Giuseppe Fiorello e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{Bio
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
|Nome= Giuseppe
|Cognome= Fiorello
|Sesso= M
|LuogoNascita= Catania
|GiornoMeseNascita= 12 marzo
|AnnoNascita= 1969
|LuogoMorte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|Attività= attore
|Attività2= produttore cinematografico
|Attività3= sceneggiatore
|Nazionalità= italiano
|Immagine= Beppe Fiorello.jpg
|Didascalia= Fiorello in una foto del 2008
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|PostNazionalità=, talvolta accreditato come '''Beppe Fiorello'''
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
== Biografia ==
=== Carriera ===
Fratello del noto [[showman]] [[Rosario Fiorello]] e della [[scrittrice]] e [[conduttrice televisiva]] [[Catena Fiorello]], inizialmente lavora a fianco del fratello come tecnico al villaggio turistico della [[Valtur]] a [[Brucoli]]. Da lì nel [[1994]] passa a [[Radio Deejay]] con il nome d'arte "Fiorellino", lavorando al fianco di [[Marco Baldini]], [[Luca Laurenti]] e [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Nello stesso anno debutta in televisione nel programma di [[Mediaset]], condotto in precedenza dal fratello, ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', lavorando insieme ad [[Antonella Elia]]. In seguito, lo stesso attore ha ammesso di essersi pentito di aver rimpiazzato il fratello nella conduzione del programma dati i bassissimi ascolti che hanno portato alla sospensione del programma.<ref>[http://www.trendystyle.it/notizie/57874/articolo.htm Beppe Fiorello ammette: ‘Pentito del karaoke, Rosario ne soffrì'] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120110172058/http://www.trendystyle.it/notizie/57874/articolo.htm |data=10 gennaio 2012 }}</ref>
 
== Origine del termine ==
Tenta la carriera musicale, con la poco riuscita esperienza come cantante del gruppo pop italiano ''Patti chiari'' - con alcune apparizioni in programmi televisivi quali ''[[Domenica In]]'' e ''Festivalbar '97'' - e nel [[1996]] in una libreria di [[Riccione]], grazie alla conduttrice [[Mediaset]] [[Daria Bignardi]], fa la conoscenza di [[Niccolò Ammaniti]], che gli propone di andare a Roma a fare un provino per un film di [[Marco Risi]] scritto da lui. Fiorello debutta quindi al cinema nel [[1998]] con il film ''[[L'ultimo capodanno]]''. Fa il suo esordio poi anche in televisione con ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', diretto da [[Stefano Reali]] e trasmesso da [[Canale 5]], con [[Raoul Bova]] interpretando l'appuntato Nocelli Domenico, detto "Parsifal".
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
L'anno seguente compare ne ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'' insieme al fratello e ad attori internazionali come [[Matt Damon]], [[Gwyneth Paltrow]], [[Jude Law]] e [[Cate Blanchett]]. È poi il protagonista ne ''[[I fetentoni]]'' e compare ne ''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'', due film di [[mafia]].
 
== Il dibattito ==
Torna poi al cinema nel [[2000]] come co-protagonista insieme a [[Carlo Verdone]] in ''[[C'era un cinese in coma]]''. Torna a lavorare poi con [[Marco Risi]] in ''[[Tre mogli]]''.
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
Nel [[2001]] e nel [[2002]] partecipa a due serate di ''[[Stasera pago io]]'', show di grande successo del fratello [[Rosario Fiorello|Rosario]].
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
Successivamente lavora in varie [[miniserie televisive]] trasmesse dalla [[Rai]]: ''[[La guerra è finita (miniserie televisiva)|La guerra è finita]]'' nel [[2002]] (sulla [[Seconda Guerra Mondiale]]), ''[[Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)|Salvo D'Acquisto]]'' nel [[2003]] (narra la storia del Vicebrigadiere dei Carabinieri [[Salvo D'Acquisto]] ucciso dai [[Nazismo|nazisti]]), ''[[L'uomo sbagliato (miniserie televisiva)|L'uomo sbagliato]]'' (ispirata a [[Daniele Barillà]], vittima di un errore giudiziario), ''[[Il grande Torino]]'' (nel ruolo del capitano [[Valentino Mazzola]] per il quale impara a battere i calci di punizione di sinistra grazie a [[Odoacre Chierico]]), ''[[Il cuore nel pozzo]]'' (incentrata sulla fuga di un gruppo di bambini dai partigiani di [[Josip Broz Tito|Tito]]), ''[[Il bambino sull'acqua]]'' (storia di un bambino colpito da una rara forma di asma), tutte del [[2005]], e ''[[Joe Petrosino (miniserie televisiva 2006)|Joe Petrosino]]'' (poliziotto italiano naturalizzato statunitense ucciso dalla mafia a [[Palermo]]) l'anno seguente. Nello stesso anno partecipa al primo episodio della fiction Rai ''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini]]''.
 
== Ipotesi politiche ==
Nel [[2007]] è protagonista di ''[[Giuseppe Moscati (miniserie televisiva)|Giuseppe Moscati]]'' (miniserie sulla vita di [[San Giuseppe Moscati]]) a cui fanno sèguito il film tv ''[[La vita rubata]]'' (ispirato all'omicidio di mafia di [[Graziella Campagna]]) e la miniserie ''[[Il bambino della domenica]]'' (storia di un ragazzo appassionato di boxe), entrambi in onda nel [[2008]]. Quest'ultima miniserie è nata da un'idea dello stesso Beppe Fiorello mentre si trovava in macchina, sul Lungotevere a Roma, con l'amico e sceneggiatore [[Alessandro Pondi]]<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=14140 Il Bambino della Domenica, fiction in due puntate con Beppe Fiorello su RAIUNO]</ref>. Grazie a questa miniserie Fiorello sarà protagonista anche di ''[[Scherzi a parte]]'' per il suo fisico palestrato.
=== Unione europea ===
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
Sempre nel 2007 debutta come regista per i videoclip dell'album ''[[Il mutevole abitante del mio solito involucro]]'' di [[Silvia Salemi]] e ritorna sul grande schermo con il film ''[[Appuntamento a ora insolita]]'' con [[Ricky Tognazzi]] e [[Giulio Scarpati]], cui fanno sèguito ''[[Galantuomini|I galantuomini]]'' (film di mafia), e ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]], entrambi del [[2008]].
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
Nel [[2010]] è nuovamente su Rai Uno con varie fiction: ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'' (incentrata appunto sul caso politico-finanziario che coinvolse la [[Sinistra storica]] collusa negli affari illeciti della [[Banca Romana]]), ''[[Il sorteggio]]'' (film televisivo sul processo alle [[Brigate Rosse]] presentato in anteprima nazionale al [[Roma Fiction Fest]] di quell'anno<ref>{{cita web |url=http://romafictionfest.it/node/367 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706081728/http://www.romafictionfest.it/node/367 |dataarchivio=6 luglio 2010 }}</ref>) e ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', in cui interpreta il ruolo di [[Sante Pollastri]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/04/Girardengo_bandito_giallo_sui_due_co_9_080104407.shtml Girardengo e il bandito: giallo tv sui due «amici»]</ref> Nello stesso anno partecipa anche alla sesta puntata del programma televisivo Rai [[Ballando con le stelle (sesta edizione)#Ballerini per una notte|Ballando con le stelle]] come ''Ballerino per una notte'' con un [[tango]] di coppia.
 
== Nella cultura di massa ==
Per i [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anni dell'Unita d'Italia]] insieme al fratello [[Rosario Fiorello|Rosario]] produce un cortometraggio dal titolo ''[[Domani (cortometraggio)|Domani]]'' in cui recitano anche i suoi figli Anita e Nicola. È il primo prodotto della R.O.S.A., casa di produzione di Rosario Fiorello, e della [[Iblafilm]] di Beppe.
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
===Cinema===
In seguito recita nei film ''[[I baci mai dati]]'' e ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'' e ritorna in televisione con ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', la fiction dedicata al delicato problema dei padri separati, che ha anche contribuito a sceneggiare.<ref>[http://www.fictionitaliane.com/saro-sempre-tuo-padre-beppe-fiorello-la-fiction-fara-sicuramente-discutere-puntiamo-a-denunciare-il-problema/ Sarò sempre tuo padre, Beppe Fiorello: “La fiction farà sicuramente discutere. Puntiamo a denunciare il problema”]</ref> Il 28 novembre [[2011]] è ospite della terza serata dello show del fratello ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''. Nel 2011 presta la sua voce al protagonista il pinguino ballerino Mambo nel sequel [[Happy Feet 2]]
* ''The 4th Reich''
 
===Televisione===
Nel [[2012]] torna al cinema con ''[[Magnifica presenza]]'' di [[Ferzan Özpetek]], film che ha ottenuto otto candidature ai [[David di Donatello 2012]] e nove ai [[Nastri d'argento 2012]]. Il 10 settembre è Presidente di giuria della serata finale di [[Miss Italia 2012]] incoronando [[Giusy Buscemi]].
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
 
=== Musica ===
Per presentare la sua nuova miniserie ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', il 13 febbraio [[2013]] partecipa come ospite alla seconda serata del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]]. Per l'occasione canta le canzoni appunto di Modugno ''[[Vecchio frack]]'', ''[[Cosa sono le nuvole/Notte chiara|Cosa sono le nuvole]]'' e ''Tu sì 'na cosa grande''. È membro della giuria dell'ultima serata in sostituzione di [[Carlo Verdone]]. Il 9 marzo è ospite di Fazio a ''[[Che tempo che fa]]'' per celebrare il successo ottenuto da ''Volare''.<ref>{{YouTube|xAV2uHWU9fU|Che tempo che fa : Beppe Fiorello 09/03/2013|autore = Rosario Fiorello|data = 9 marzo 2013|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Il 28 agosto dello stesso anno riceve dal sindaco di [[Polignano a Mare]], durante una cerimonia pubblica, la cittadinanza onoraria come riconoscenza per l'interpretazione di Modugno. Nello stesso periodo torna al cinema con ''[[Benvenuto Presidente!]]'' con [[Claudio Bisio]] e [[Kasia Smutniak]] interpretando il ruolo di un politico.
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
A ottobre va in onda su [[Rai 1]] lo speciale ''Il racconto di Beppe Fiorello'' di [[Vincenzo Mollica]] che, girato ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], ripercorre la vita di Fiorello con una sua lunga intervista, e a novembre, dopo dieci anni, torna a teatro con ''[[Penso che un sogno così..]]'' di [[Giampiero Solari]] e scritto da [[Vittorio Moroni]] in omaggio a suo padre e a quello di [[Domenico Modugno]], sua fonte di ispirazione fondamentale; lo spettacolo va in scena anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ad [[Atlantic City]] e a [[Foxwood]] ad aprile.<ref>[http://cultura.blogosfere.it/2013/11/beppe-fiorello-modugno-lo-spettacolo-arriva-in-teatro.html Beppe Fiorello Modugno: lo spettacolo arriva in teatro], 27 novembre 2013</ref>
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
Torna poi al cinema con il lungometraggio ''[[Se chiudo gli occhi non sono più qui]]'' per la regia di [[Vittorio Moroni]], e su [[Rai 1]] nel febbraio [[2014]] con il film di [[Marco Pontecorvo]] ''[[L'oro di Scampia]]'' nel quale interpreta [[Gianni Maddaloni]], padre del campione olimpico [[Pino Maddaloni|Pino]], che, grazie alla sua scuola di judo, continua a strappare tanti giovani alla [[camorra]].
 
Dal romanzo ''"Non chiedere perché"'' di [[Franco Di Mare]], idea, produce con la sua [[Iblafilm]] e cura soggetto e sceneggiatura de ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', miniserie che va in onda su [[Rai 1]] il 20 e 21 gennaio [[2015]].
 
Fino a febbraio <ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/01/23/news/fiorello_canta_modugno-105543716/ Beppe Fiorello canta Modugno]</ref> e poi tra novembre e febbraio [[2016]] è di nuovo a teatro con ''[[Penso che un sogno così..]]''.<ref>[http://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1465493&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=giuseppe Giuseppe Fiorello in Penso che un sogno così... - Biglietti]</ref>
 
La successiva miniserie che va in onda su [[Rai 1]] il 15 e 16 febbraio [[2016]] è ''[[Io non mi arrendo]]'', per la regia di [[Enzo Monteleone]] e prodotta dalla sua [[Iblafilm]], nella quale interpreta il ruolo di Roberto Mancini, il poliziotto-eroe della [[Terra dei fuochi]] morto di cancro.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/15_aprile_21/terra-fuochi-fiction-rai-beppe-fiorello-girata-puglia-solo-attori-posto-polemica-6799e5f0-e804-11e4-a298-5bf537ea878f.shtml Terra dei fuochi, fiction Rai con Fiorello]</ref> Il 23 maggio, a 24 anni dalla [[Strage di Capaci]], torna al cinema con ''[[Era d'estate]]'' interpretando [[Paolo Borsellino]] mentre [[Massimo Popolizio]] è [[Giovanni Falcone]] nei giorni della permanenza all'[[Asinara]].
 
Nel febbraio [[2017]] è su [[Rai 1]] con ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', miniserie ancora prodotta da lui che racconta la vicenda del [[naufragio della F174]] avvenuto al largo di [[Portopalo]] nel [[1996]]. A luglio termina le riprese di ''[[Tutto il mondo è paese (miniserie)|Tutto il mondo è paese]]'', nuova miniserie di sua produzione in onda su Rai 1 nel [[2018]] per la regia di [[Giulio Manfredonia]], ottenendo la cittadinanza onoraria del comune calabrese di [[Riace]] per la sua interpretazione del sindaco [[Domenico Lucano]].<ref>[http://www.calabriafilmcommission.it/it/2017/07/10/concluse-le-riprese-a-riace-della-fiction-rai-tutto-il-mondo-e-paese/ Concluse le riprese a Riace della Fiction Rai “Tutto il mondo è paese”]</ref> Nel frattempo la sua Iblafilm e R.O.S.A. Production (del fratello) il 28 settembre debuttano al cinema con ''[[Chi m'ha visto]]'', nuovo film con [[Pierfrancesco Favino]] e per la regia di [[Alessandro Pondi]]. La sera del 5 aprile [[2018]] su [[Rai 1]] viene lanciato ''[[Mio fratello]]'', videoclip della canzone di [[Biagio Antonacci]] e [[Mario Incudine]] per la regia di [[Gabriele Muccino]] con la partecipazione dei fratelli Fiorello. Da ottobre a dicembre è ancora in teatro con lo spettacolo su Modugno mentre la miniserie su Lucano viene messa da parte dalla Rai <ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/10/beppe-fiorello-e-la-fiction-su-riace-sospesa-dalla-rai-e-la-terza-volta-che-mi-succede-rischio-censura-lazienda-aspettiamo-la-fine-dellinchiesta/4616219/amp/ Beppe Fiorello e la fiction su Riace sospesa dalla Rai] </ref> per le indagini che portano poi alla detenzione del sindaco di Riace e Beppe si schiera pubblicamente dalla sua parte.<ref>[https://www.tpi.it/2018/10/04/sindaco-riace-beppe-fiorello/amp/ Beppe Fiorello difende il sindaco di Riace]</ref> L’8 febbraio 2019 duetta al [[Festival di Sanremo]] con [[Paola Turci]] nel brano ''L'ultimo ostacolo'', comparendo anche nel videoclip insieme a [[Sarah Felberbaum]]; nello stesso mese viene mandato in onda ''[[Il mondo sulle spalle]]'', film TV ispirato alla storia di [[Enzo Muscia]].
 
=== Vita privata ===
Il 16 ottobre [[2010]] ha sposato la compagna Eleonora Pratelli in una chiesa all'interno del [[Città del Vaticano|Vaticano]]<ref>[http://www.lasposa.it/it/news/Generale/255/Beppe-Fiorello-si-sposa-in-Vaticano.aspx Beppe Fiorello si sposa in Vaticano]</ref>. Hanno due figli: Anita ([[2003]]) e Nicola ([[2005]]).
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[L'ultimo capodanno]]'', regia di [[Marco Risi]] (1998)
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'' (''The Talented Mr. Ripley''), regia di [[Anthony Minghella]] (1999)
* ''[[I fetentoni]]'', regia di [[Alessandro Di Robilant]] (1999)
* ''[[C'era un cinese in coma]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (2000)
* ''[[Tre mogli]]'', regia di [[Marco Risi]] (2001)
* ''[[Appuntamento a ora insolita]]'', regia di [[Stefano Coletta]] (2007)
* ''[[Galantuomini]]'', regia di [[Edoardo Winspeare]] (2008)
* ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2009)
* ''[[I baci mai dati]]'', regia di [[Roberta Torre]] (2010)
* ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'', regia di [[Emanuele Crialese]] (2011)
* ''[[Magnifica presenza]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (2012)
* ''[[Benvenuto Presidente!]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2013)
* ''[[L'oro di Scampia]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]] (2013)
* ''[[Se chiudo gli occhi non sono più qui]]'', regia di [[Vittorio Moroni]] (2013)
* ''[[Era d'estate]]'', regia di [[Fiorella Infascelli]] (2016)
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di [[Alessandro Pondi]] (2017)
 
=== Televisione ===
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (1998)
* ''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'', regia di [[Luigi Parisi]] - film TV (1999)
* ''[[Brancaccio (miniserie televisiva)|Brancaccio]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] - miniserie TV (2001)
* ''[[La guerra è finita (miniserie televisiva)|La guerra è finita]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] - miniserie TV (2002)
* ''[[Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)|Salvo D'Acquisto]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] - miniserie TV (2003)
* ''[[L'uomo sbagliato (miniserie televisiva)|L'uomo sbagliato]]'' , regia di Stefano Reali - miniserie TV (2005)
* ''[[Il Grande Torino]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2005)
* ''[[Il bambino sull'acqua]]'', regia di [[Paolo Bianchini]] (2005)
* ''[[Il cuore nel pozzo]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (2005)
* ''[[Joe Petrosino (miniserie televisiva 2006)|Joe Petrosino]]'', regia di [[Alfredo Peyretti]] - miniserie TV (2006)
* ''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini]]'', regia di [[Andrea Manni]] - serie TV, episodio [[Episodi di Crimini (prima stagione)#Troppi equivoci|1X01]] (2006)
* ''[[Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]] (2007)
* ''[[La vita rubata]]'', regia di [[Graziano Diana]] (2008)
* ''[[Il bambino della domenica]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] (2008)
* ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', regia di [[Stefano Reali]] - miniserie TV (2010)
* ''[[Il sorteggio]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]] (2010)
* ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', regia di Lodovico Gasparini (2010)
* ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', regia di Lodovico Gasparini (2011)
* ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2013)
* ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] (2015)
* ''[[Io non mi arrendo]]'', regia di Enzo Monteleone (2016)
* ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', regia di [[Alessandro Angelini]] (2017)
* ''[[Il mondo sulle spalle]]'', regia di [[Nicola Campiotti]] (2019)
 
=== Doppiatore ===
* ''[[Happy Feet 2]]'', Mambo (2011)
 
=== Produttore ===
* ''[[Domani (cortometraggio)|Domani]]'', regia di [[Giovanni Bufalini]] (2011)
* ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] (2015)
* ''[[Io non mi arrendo]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] (2016)
* ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', regia di [[Alessandro Angelini]] (2017)
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di [[Alessandro Pondi]] (2017)
* ''[[Tutto il mondo è paese (miniserie)|Tutto il mondo è paese]]'', regia di [[Giulio Manfredonia]] (2018)
 
=== Regista ===
* ''[[Il mutevole abitante del mio solito involucro]]'', videoclip per l'album di [[Silvia Salemi]] (2007)
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (2011)
* ''[[L'oro di Scampia]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]] (2014)
* ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] (2015)
* ''[[Io non mi arrendo]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] (2016)
* ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', regia di [[Alessandro Angelini]] (2017)
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di [[Alessandro Pondi]] (2017)
 
=== Teatro ===
* ''[[Penso che un sogno così...]]'', regia di [[Giampiero Solari]] (2013-2014; 2015-2016, 2018)
 
=== Videoclip ===
* ''[[Mio fratello]]'', diretto da [[Gabriele Muccino]] e con [[Rosario Fiorello]] - Singolo di [[Biagio Antonacci]] con [[Mario Incudine]] (2018)
* ''[[L'ultimo ostacolo]]'', diretto da [[Anissa Bonnefont]] e con [[Sarah Felberbaum]] - Singolo di [[Paola Turci]] (2019)
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' ([[Italia 1]], [[1994]]-[[1995]])
* ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' ([[Rai 1]], [[2011]])
* ''[[Miss Italia 2012]]'' ([[Rai 1]], [[2012]]) ''presidente di giuria''
* ''[[Festival di Sanremo 2013]]'', ([[Rai 1]], [[2013]]) giurato
* ''[[Speciale TG1]]'' ([[Rai 1]], 20 ottobre [[2013]])
* ''[[60 Zecchini]]'' ([[Rai 1]], 2017)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
{{interprogetto|commons=Category:Giuseppe Fiorello}}
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Misticismo nazista]]
* {{Imdb}}
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* {{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ab70aaae-7dd2-476e-9d3a-9711d19b4c62.html#p=|titolo=Speciale TG1 di Vincenzo Mollica}}
* [[Imperialismo americano]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=xAV2uHWU9fU|titolo=Intervista a Che tempo che fa}}
* [[Impero europeo]]
 
{{Cospirazionismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:ConduttoriTeorie televisividel di Rai 1 degli anni 2010complotto]]
[[Categoria:ConduttoriTerminologia televisividella di Italia 1 degli anni 1990politica]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]