Budorcas taxicolor e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{Tassobox
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
|nome=Takin<ref name=msw3>{{MSW3|id=14200762}}</ref>
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=3160|autore=Song, Y.-L., Smith, A.T. & MacKinnon, J. 2008}}</ref>
|immagine=Budorcas taxicolor01.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Caprinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Budorcas'''
|genereautore=<small>[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], [[1850]]</small>
|sottogenere=
|specie='''B. taxicolor'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]]
|binome=Budorcas taxicolor
|bidata=[[1850]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Takin range.jpg|230px]]
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
Il '''takin''' ('''''Budorcas taxicolor''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], [[1850]]</span>) è imparentato col [[Rupicapra|camoscio]] e col [[Capricornis|capricorno]] o seraw e, per la sua origine alquanto incerta, è raggruppato con questi nella [[sottofamiglia]] dei [[Caprinae|Caprini]]. Le analisi del [[DNA mitocondriale]]<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/B6WNH-45M2XR5-6/2/4aaf029ac7f051f4f28b7668809ca6a7 Pamela Groves, Gerald F. Shields, CytochromeBSequences Suggest Convergent Evolution of the Asian Takin and Arctic Muskox, Molecular Phylogenetics and Evolution, Volume 8, Issue 3, December 1997, Pages 363-374, ISSN 1055-7903, DOI: 10.1006/mpev.1997.0423.]</ref> hanno dimostrato che il takin è uno stretto parente delle [[Ovis|pecore]] e che le somiglianze morfologiche con il [[bue muschiato]] costituiscono un semplice esempio di [[evoluzione convergente]]. Il takin è l'animale nazionale del [[Bhutan]].
 
== Origine del termine ==
==Descrizione==
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
Di costituzione massiccia, è alto all'incirca 100–130&nbsp;cm e può raggiungere i 350&nbsp;kg di peso<ref>WWF: [http://wwf.panda.org/what_we_do/endangered_species/giant_panda/panda/where_panda_lives_habitat/qinling/takin/ Takin]</ref>. Ha una faccia convessa, simile a quella di un [[Ovis aries|ariete]], con bocca spessa e collo massiccio. Il muso è largo e peloso: solo la parte terminale del naso, molto piccola, è priva di peli e umida. Le spalle sono leggermente ricurve, il dorso arcuato, il treno posteriore è basso e le zampe sono corte e robuste. Gli zoccoli anteriori di tutte e quattro le zampe sono larghi e spessi, come pure quelli laterali, sempre presenti. Molto strane le corna fibrose dalle basi spesse, al pari di quelle del [[Syncerus caffer caffer|bufalo del Capo]] o del bue muschiato, rialzate rispetto al cranio, leggermente ricurve all'infuori e all'insù. Il colore del manto varia: il maschio presenta generalmente tonalità giallastre che sfumano verso il nero sui fianchi e sulle cosce posteriori, mentre assumono tonalità biancastre sul garrese. Nel mezzo del dorso scorre una riga scura. Invece le femmine sono grigiastre ed i piccoli neri. Nell'[[Assam]] si riscontra una preponderanza di animali rossastri in un distretto e giallastri in un altro; nel [[Sichuan]] e nello [[Yunnan]] i maschi sono giallo-oro carico d'estate e grigi d'inverno. Inoltre, nello [[Shaanxi]] e nel [[Gansu]], i maschi sono nocciola-ocra e le femmine nocciola-chiaro, mentre la striscia dorsale è pressoché assente. Queste, però, non sono altro che variazioni della stessa specie.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
==Sottospecie==
Esistono quattro [[sottospecie]] di takin:
 
== Il dibattito ==
* il takin mishmi (''[[Budorcas taxicolor taxicolor]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hodgson, 1850</span>);
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
* il takin dorato (''[[Budorcas taxicolor bedfordi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thomas, 1911</span>);
* il takin del Sichuan (''[[Budorcas taxicolor tibetana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Milne-Edwards, 1874</span>);
* il takin del Bhutan (''[[Budorcas taxicolor whitei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lydekker, 1907</span>).
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
==Distribuzione e habitat==
I takin vivono sui fianchi delle montagne e sui terreni collinosi, principalmente in [[Cina]], nelle province di Shaanxi, Sichuan, Gansu meridionale e Yunnan occidentale; inoltre sconfinano nella parte settentrionale della [[Birmania]], nelle colline Mishmi dell'Assam e nel [[Bhutan]].
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
Il takin vive nelle zone molto scoscese al disopra dei 2000 m, fra le spesse foreste montane e specie fra le [[Giungla|giungle]] di [[Bambuseae|bambù]] e di [[Rhododendron|rododendri]], tra i quali si apre uno stretto solco regolare. D'estate, il takin sconfina spesso dalla zona delle foreste per andare a nutrirsi nella zona di bassi cespugli degli altopiani, verso i 3000–4000 m. Invece nelle colline di Mishmi, dai pendii scoscesi e folti come le montagne più elevate della Cina, il takin scende addirittura fino a 900 m.
 
== Ipotesi politiche ==
D'estate, questi [[Bovidae|Bovidi]] si raggruppano in folti branchi di 300 individui ed oltre, per brucare insieme in zone ricche del loro abituale nutrimento e ricche d'acqua. D'inverno, invece, si aggirano in gruppi molto più piccoli, mentre i maschi adulti vivono solitari per la maggior parte dell'anno.
=== Unione europea ===
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
==Biologia==
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
I takin brucano i ramoscelli, le foglie e i germogli di bambù nel tardo pomeriggio, dopo aver passato il giorno nel fitto della vegetazione, mentre nelle giornate fredde o nebbiose sono sempre attivi. Molto ghiotti di [[sale]], frequentano le piccole radure della giungla dal terreno salato. Si dice anche si abbeverino alle sorgenti di acqua calda.
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
Nella Cina occidentale la riproduzione avviene in [[luglio]] e in [[agosto]]; nell'Assam, invece, leggermente più tardi, di solito in [[settembre]]. Allora i maschi che hanno vissuto appartati per la maggior parte dell'anno cominciano ad andare in giro con una o più femmine e diventano estremamente aggressivi verso gli altri maschi. I piccoli vengono partoriti dopo un periodo di [[gestazione]] di 200-220 giorni in [[marzo]]-[[aprile]] in Cina e in [[maggio]] nell'Assam. Per partorire, la femmina si rifugia nel fitto della foresta e si riunisce al gregge con il suo piccolo solo dopo diversi giorni.
 
== Nella cultura di massa ==
==Mitologia==
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
Gli abitanti del Bhutan hanno scelto il takin come loro animale nazionale sia per le sue caratteristiche uniche che per il ruolo che tale animale occupa nella storia religiosa e nella mitologia del Paese. Secondo la leggenda, quando il lama Drukpa Kunley (chiamato «il pazzo divino») visitò il Bhutan nel XV secolo una numerosa folla di devoti si radunò attorno a lui per essere testimoni dei suoi poteri magici. La folla chiese al lama di compiere un miracolo. Tuttavia, il sant'uomo, con il suo solito fare bizzarro e poco ortodosso, ordinò per prima cosa una vacca intera e una capra per pranzo. Divorò queste con gusto, lasciando solo le ossa. Dopo aver finito emise un grosso rutto di soddisfazione, prese la testa della capra e la mise sulle ossa della vacca. In seguito, schioccando le dita, ordinò alla strana bestia di alzarsi in piedi e di andare a pascolare sui monti. Tra lo sbigottimento degli astanti l'animale si rizzò in piedi e corse verso i prati per pascolare. Questo animale divenne noto come ''dong gyem tsey'' (takin) e da quel giorno i suoi discendenti si possono ancora vedere al pascolo sui prati alpini delle vette dell'Himalaya orientale. Sempre secondo la leggenda il takin vivrebbe solamente in Bhutan.
 
==Note=Cinema===
* ''The 4th Reich''
<references/>
 
==Bibliografia=Televisione===
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
* Lonely Planet Bhutan, Tashi Wangchuk.
 
==Altri= progettiMusica ===
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Budorcas taxicolor|wikispecies=Budorcas taxicolor}}
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
==Collegamenti esterni==
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
* ARKive - [https://web.archive.org/web/20080919142549/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Budorcas_taxicolor/ images and movies of the takin ''(Budorcas taxicolor)'']
* {{cita web|http://blog.tapuz.co.il/internet/images/{BB99706D-7B98-4057-8EDB-5175B462579A}.jpg|Takin shown in maximum card of China}}
 
== Note ==
{{Portale|mammiferi}}
<references />
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Bovidi]]
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
[[Categoria:Fauna asiatica]]
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
[[Categoria:Megafauna]]
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
[[Categoria:Taxa classificati da Brian Houghton Hodgson]]
 
== Voci correlate ==
* [[Misticismo nazista]]
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [[Imperialismo americano]]
* [[Impero europeo]]
 
{{Cospirazionismo}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
 
[[Categoria:Teorie del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]