Repubblica di Venezia e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{nota disambigua||Serenissima (disambigua)|Serenissima}}
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
{{NN|storia|dicembre 2014|A parte una manciata di note, metà delle quali concentrate nell'incipit, la voce è quasi completamente priva di fonti puntuali}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica di Venezia
|nomeCompleto = Serenissima Repubblica di Venezia
|nomeUfficiale = Serenissima Repubblica di Venezia
|portale =
|linkStemma = Coat of Arms of the Republic of Venice.svg
|linkBandiera = Flag of Most Serene Republic of Venice.svg
|linkLocalizzazione = Republic of Venice 1789.svg
|linkMappa = Republic of Venice 1796.png
|paginaStemma = Stemma di Venezia
|paginaBandiera = Bandiera di Venezia
|motto = Viva San Marco!
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]], [[lingua veneta|veneto]], [[Lingua latina|latino]], [[Lingua ladina|ladino]], [[Lingua friulana|friulano]], (nelle terre oltremare: [[Lingua greca|greco]], [[Lingua croata|croato]], [[lingua slovena|sloveno]], [[lingua albanese|albanese]])
|capitale principale = [[Venezia]]
|altre capitali = [[Heraclia|Eraclea]] ([[697]]-[[741]])<br />[[Metamauco]] ([[742]]-[[811]])
|dipendente da = [[Impero bizantino]] dal [[697]] all'[[840]] (nominalmente fino al [[1453]])
|dipendenze = [[Domini di Terraferma]], [[Stato da Mar]]
|governo = *Nel [[Governo della Repubblica di Venezia#Il periodo ducale (697 - 1032)|periodo ducale]] (697-1032)<br />[[Ducato (feudo)|Ducato]] [[Monarchia elettiva|elettivo]]
*Nel [[Governo della Repubblica di Venezia#Il periodo comunale (1032 - 1296)|periodo comunale]] (1032-1296)<br />[[Repubblica]] [[Costituzione mista|mista]]
*Nel [[Governo della Repubblica di Venezia#Il periodo aristocratico (1296 - 1797)|periodo aristocratico]] (1296-1797)<br />[[Repubblica]] [[oligarchia|oligarchica]] (''[[de jure]]'')<br />[[Patriziato (Venezia)|Patriziato]] (''[[de facto]]'') e, dal [[1462]], [[Serenissima Signoria|Signoria]]
|titolo capi di stato = [[Doge (Venezia)|Doge]]
|elenco capi di stato = [[Dogi della Repubblica di Venezia|Elenco]]
|organi deliberativi = [[Maggior Consiglio]], [[Consiglio dei Pregadi|Senato]], [[Minor Consiglio]]
|inizio = [[697]]
|primo capo di stato = [[Paoluccio Anafesto]]
|evento iniziale = Elezione a ducato della ''[[Venetia maritima]]''
|fine = 15 maggio [[1797]]
|evento finale = [[Campagna d'Italia (1796-1797)|Campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]]; [[Congresso di Vienna]]
|area geografica = [[Italia settentrionale]], [[Istria]], [[Dalmazia]], [[Albania]], [[Isole egee]]
|territorio originale = [[Dogado]]
|superficie massima = {{M|65790|k|mq}}
|periodo massima espansione = 1700
|popolazione = {{formatnum:2844212}}
|periodo popolazione = 1789<ref>{{Cita|Castiglioni, 1862}}, p. 302</ref>
|moneta = [[Ducato (moneta)|Ducato]] (o [[Zecchino]]), [[Lira veneziana]]
|risorse = [[commercio]], [[pesca (attività)|pesca]], [[sale]], [[Vitis|vite]]
|produzioni = [[vetro]], [[oreficeria]], [[armi]], [[cantieri navali]]
|commerci con = [[Impero Bizantino]], [[Sacro Romano Impero]], [[Egitto]], [[Siria]], [[Impero ottomano]], [[Francia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[India]]
|esportazioni = [[spezie]], [[sale]], [[vetro]]
|importazioni = [[spezie]]
|religioni preminenti = [[Cattolicesimo]],
|religione di stato = [[Cattolicesimo]]
|altre religioni = [[Chiesa ortodossa|Cristianesimo ortodosso]], [[protestantesimo]], [[Chiesa armeno-cattolica| cattolicesimo armeno]], [[ebraismo]]
|classi sociali = [[cittadini (Venezia)|patrizi, cittadini, popolo]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the Greek Orthodox Church.svg}} [[Impero bizantino]] ([[Venezia marittima]])
|stato successivo = {{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg}} [[Impero d'Austria]]<br />{{simbolo|Flag of the Repubblica Cisalpina.svg}} [[Repubblica Cisalpina]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Commissariato Generale delle Isole Ionie]]
|stato attuale = {{ALB}}<br />{{CYP}}<br />{{UA-43}}<br />{{HRV}}<br />{{GRC}}<br />{{ITA}}<br />{{MNE}}<br />{{SVN}}<br />{{TUR}}
}}
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
La '''Repubblica di Venezia'''<ref>Si veda ad esempio "{{cita libro | autore= Giacomo Diedo Senatore| titolo= Storia della Repubblica di Venezia sino l'anno MDCCXLVII | anno= 1751| editore= Stamperia Andrea Poletti| città= Venezia|url= http://books.google.it/books?id=R-g_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=repubblica+di+venezia&hl=it&sa=X&ei=kiU3U4bLL_Le7AaGgIHAAg&ved=0CE0Q6AEwBA#v=onepage&q=repubblica%20di%20venezia&f=false}} e "[http://books.google.it/books?id=LbJRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=republica+de+venetia&hl=it&sa=X&ei=RDQ3U-_ELrLd7QaPx4CYCg&ved=0CGAQ6AEwCA#v=onepage&q=republica%20de%20venetia&f=falseio del Mar Adriatico della Serenissima Republica di Venetia, descritto da Fr. Paolo Sarpi suo consultore d'ordine pubblico ''Dominio del Mar Adriatico della Serenissima Republica di Venetia, descritto da Fr. Paolo Sarpi suo consultore d'ordine pubblico'']", Venezia, 1685, stamperia Roberto Meietti.</ref> (in [[Lingua latina|latino]]: ''Venetiarum Respublica''<ref>Si veda ad esempio "Respublica Venetiarum ad Ludovicum Regem Ungarie", Biblioteca Palatina, cod. 3315, cartaceo, anno 1471.</ref>), più tardi anche detta '''Repubblica Veneta''' (in [[Lingua veneta|veneto]]: ''Republica Veneta''<ref>Si veda per esempio "[http://books.google.it/books?id=BL7RennlRa8C&printsec=frontcover&dq=Vergerio+de+republica+veneta&hl=it&sa=X&ei=QzY3U7fNL9L07AaEtYHwDw&ved=0CF8Q6AEwBw#v=onepage&q=Vergerio%20de%20republica%20veneta&f=false ''Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De republica Veneta fragmenta nunc primum in luce edita'']", Venezia, 1830, tipografia Picottiana.</ref>), fu un [[Antichi Stati italiani|antico stato preunitario italiano]], avente la [[città]] di [[Venezia]] come nucleo dominante. Nota anche come '''Repubblica di San Marco''',<ref>[http://www.comune.vedeseta.bg.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver_s_302880 Cippo confinario fra il Veneto e la Lombardia austriaca, anno 1700.]</ref> è sovente indicata col semplice appellativo di '''Serenissima'''.
 
== Origine del termine ==
Lo stato includeva, nel [[XVIII secolo]] e sino alla sua caduta, gran parte dell'[[Italia nord-orientale]], nonché dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]] e oltre a numerose isole del [[Mare Adriatico]] (il ''Golfo di Venezia'') e dello [[Mare Ionio|Ionio orientale]]. Al massimo della sua espansione, tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XVI secolo]], comprendeva il [[Peloponneso]] (''Morea''), [[Creta]] (''Candia'') e [[Cipro]], gran parte delle [[isole greche]], oltre a diverse città e porti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]].
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
[[Francesco Petrarca]], in una lettera inviata ad un suo amico di Bologna nell'agosto del [[1321]], così descriveva la Serenissima:
{{Citazione|[…] quale città unico albergo ai giorni nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio dei buoni e solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita: città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra saldi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza de' figli suoi munita e fatta sicura.}}
 
== StoriaIl dibattito ==
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Venezia|Storia di Venezia|Cronologia di Venezia}}
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
=== Nascita del ducato ===
{{Vedi anche|Venezia marittima}}
La repubblica nacque nel [[IX secolo]] dai territori [[Grecia|greco]]-[[Impero bizantino|bizantini]] della ''[[Venetia maritima]]'', dipendenti dall'[[Esarcato di Ravenna]] fino alla conquista di [[Ravenna|questa città]] da parte dei [[Longobardi]] nel [[732]].<ref>{{cita|Zorzi, 2001|pp. 25-26}}.</ref> La tradizione vuole che il primo [[doge]], [[Paolo Lucio Anafesto|Paulicio Anafesto]],<ref>Romanin, Samuele: ''Storia documentata di Venezia'', libro I, capitolo VI.</ref> fosse eletto nel [[697]]<ref>{{Cita libro|cognome=Dandolo |nome=A. |titolo=Chronica per extensum descripta, Rerum Italicarum Scriptores, XII/1 |città=Bologna |anno=1958 |pagina=105}}</ref> dai ''[[Venetici]]'', tuttavia la nascita del ducato è da inquadrarsi nella riforma delle province italiche di [[Bisanzio]] promossa dall'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]], con la nomina a capo di queste di ''[[duca|duces]]'' (''dux'' o ''dukas'', δούκας in [[lingua greca|greco]]-[[bizantino]]), cioè comandanti militari (di nomina imperiale per tramite dell'[[esarca]] ravennate), nel tentativo di arginare l'invasione longobarda. La figura del ''dux'' bizantino, divenuto nei secoli [[Dogi di Venezia|doge]], conquistò sempre maggiore autonomia, attuando una politica via via sempre più indipendente. La capitale del nuovo ducato venne originariamente posta nella città di ''[[Eracliana]]''.
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
=== Conquista dell'elettività ducale e indipendenza ===
{{Vedi anche|Regime dei magistri militum|Invasione franca della Venezia}}
 
== Ipotesi politiche ==
Nel [[726]] l'estensione all'[[Italia]] dei provvedimenti [[iconoclastia|iconoclasti]] dell'imperatore [[Leone III Isaurico|Leone III]] provoca la reazione del [[Papa]] e il diffondersi di rivolte in tutti i territori bizantini d'occidente (come del resto in quelli d'oriente): nella ''Venezia'' il popolo e il clero in rivolta prevaricano il diritto imperiale alla nomina del ''Dux'', tuttavia, nonostante la ribellione, la ''Venezia'' interviene a sostegno dell'''Esarcato'' contro i Longobardi. Tra il [[737]] e il [[741]] i Bizantini riportano il governo della provincia nelle mani di magistrati elettivi annuali, i ''[[Regime dei magistri militum|Magistri Militum]]'', fino a che nel [[742]] l'imperatore concesse al [[Concio (Venezia)|popolo]] la nomina del ''Dux''<ref>Diehl, Charles: ''La Repubblica di Venezia'', p. 21, Newton & Compton Editori.</ref>.
=== Unione europea ===
Nello stesso anno la capitale venne traslata a ''[[Malamocco|Metamauco]]''.
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
La definitiva perdita bizantina di Ravenna, nel [[751]], e la conquista del regno longobardo da parte dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] nel [[774]], con la successiva creazione del [[Sacro Romano Impero]] nella notte di Natale dell'[[800]], mutano definitivamente il contesto circondante il Ducato di Venezia. Franchi e Bizantini se ne contesero il dominio, mentre all'interno ci si divise tra il partito filofranco, capeggiato dalla città di [[Equilio]], e quello filobizantino, con roccaforte ad [[Eracliana]]: nell'[[805]] l'aperto conflitto esploso tra i due centri spinse il doge [[Obelerio Antenoreo]] a raderli al suolo e deportarne la popolazione a Metamauco. Messa così a tacere ogni opposizione il doge si risolse nell'[[806]] a porre il ducato sotto la protezione di Carlo Magno, ma un blocco navale bizantino lo convinse ben presto a rinnovare la propria fedeltà all'imperatore d'Oriente, trasformando il ducato in una base per le azioni militari bizantine in Italia.
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
Nell'[[809]], in risposta alle aggressioni condotte dai Bizantini su [[Comacchio]], l'esercito franco comandato da [[Pipino d'Italia|Pipino]] invase la ''Venetia'', assediando ''Metamauco'' e costringendo il ''Dux'' a rifugiarsi nelle isole interne della laguna, presso la città di ''[[Rialto (Venezia)|Rivoalto]]''. Il conflitto ebbe termine nell'[[810]], quando la flotta veneziana riuscì a intrappolare e distruggere quella franca nelle secche tra ''Metamauco'' e ''[[Poveglia|Popilia]]''. La vittoria portò al potere il partito filobizantino, che approfittò immediatamente dell'occasione per sbarazzarsi dell'odiato Antenoreo e a sostituirlo con il nobile eracleense [[Angelo Partecipazio]], il quale, nell'[[812]] trasferì definitivamente la capitale a ''Rivoalto'', decretando così l'effettiva nascita di [[Venezia]].
 
== Nella cultura di massa ==
Al sicuro nella nuova città il ducato veneziano rimane un'isola bizantina nel mare del Medioevo feudale d'occidente. Tuttavia nei due secoli successivi le istituzioni e la politica veneziane si distaccheranno progressivamente sempre più dalle vicende di un impero sempre più lontano, la cui sovranità si farà sempre più meramente formale (nell'[[840]], ad esempio, il doge di propria iniziativa promulgherà il ''[[Pactum Lotharii]]'' con il [[Sacro Romano Impero]]).<ref>{{cita|Zorzi, 2001|p. 38}}.</ref> È in questo periodo che, a fianco dei tentativi di costituire un sistema politico su modello imperiale bizantino (con il tentativo di rendere ereditaria la carica ducale tramite l'adozione del sistema di associazione al trono di un erede "co-Dux"), si viene sviluppando un sistema di famiglie patrizie in concorrenza per il potere (segno ne sono le frequenti rivolte e deposizioni dei "Dogi", tonsurati, accecati ed esiliati), nucleo della futura [[oligarchia]] mercantile a capo dello Stato.
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
=== Grande espansione Cinema===
* ''The 4th Reich''
==== Mediterraneo e commerci ====
[[File:Italia 1000 v2.svg|thumb|left|I possedimenti veneziani intorno al [[1000]].]]
 
===Televisione===
Nel [[basso medioevo]], Venezia divenne estremamente ricca, grazie al controllo dei commerci con il Levante, e iniziò ad espandersi nel [[Mar Adriatico]] e oltre. Questa fase d'espansione ebbe inizio a partire dall'anno [[1000]], quando la flotta guidata dal doge [[Pietro II Orseolo]] per combattere i pirati [[Narentani]] che opprimevano con le loro incursioni le coste veneziane ricevette la sottomissione delle città costiere [[istria]]ne e [[Dalmazia|dalmate]] e il successivo riconoscimento da parte dell'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] del titolo di duca della Venezia e della Dalmazia (''Dux Venetiae et Dalmatiae'').<ref>{{cita|Zorzi, 2001|pp. 53-55}}.</ref>
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
 
=== Musica ===
Nel [[1071]] la [[lotta per le investiture]] tra [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]] ed [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] era già in atto, ma Venezia, rimanendo fedele alla sua politica di equilibrio tra le grandi potenze, non parteggiò né per il pontefice, né per l'imperatore. Nel sud dell'Italia i [[Normanni]] erano diventati i veri protagonisti. Dapprima i Veneziani avevano allacciato buoni rapporti con gli [[Altavilla]]; ma allorché essi cominciarono ad intervenire nell'Adriatico avvenne la rottura.<ref>{{cita|Zorzi, 2001|pp. 62-64}}.</ref>
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
L'occupazione normanna di [[Durazzo]] e di [[Corfù]] indusse i Veneziani all'azione armata. La guerra durò più di due anni e le operazioni navali e terrestri non furono favorevoli agli alleati veneto-bizantini. Quando [[Roberto il Guiscardo]] morì, il suo esercito abbandonò le posizioni raggiunte per ritornare in Puglia.<ref>{{cita|Zorzi, 2001|pp. 64-65}}.</ref>
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
Con la scomparsa del normanno, Venezia riuscì ad ottenere da Costantinopoli quanto aveva desiderato. La ''[[crisobolla (1082)|Crisobolla]]'' (o "Bolla Aurea") del maggio [[1082]], con cui l'[[Alessio I Comneno|Imperatore d'Oriente]] concedeva ai suoi mercanti ampi privilegi ed esenzioni in tutto l'[[Impero bizantino]]: questa iniziale concessione venne poi più volte ampliata ed affiancata da altri atti con cui gli imperatori via via premiarono e poi pagarono il sostegno navale dei loro ex-sudditi.<ref>{{cita|Zorzi, 2001|pp. 65-67}}.</ref>
 
==== Conquista dello ''Stato da Mar'' e nascita del ''Comune di Venezia'' ====
{{Vedi anche|Commune Veneciarum|Guerra tra Venezia e Bisanzio (1122-1126)|Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)|Guerra di Zara (1183-1203)|Quarta Crociata|Conquista di Candia|Guerra di San Saba}}
{{Vedi anche|Serrata del Maggior Consiglio|Congiura del Tiepolo|Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia|Guerra di Ferrara (1308-1309)|Guerra di Trieste|Guerra di Chioggia}}
[[File:Republik Venedig.png|thumb|Mappa della Repubblica di Venezia intorno al [[1000]].]]
 
[[File:Eastern_Mediterranean_1450_.svg|thumb|Possedimenti veneziani nell'Egeo alla metà del [[XV secolo]].]]
 
L'accresciuta potenza e l'alto numero di privilegi misero nel tempo in rotta Bizantini e Veneziani, portando ad un succedersi di contrasti, con le [[Guerra tra Venezia e Bisanzio (1122-1126)|guerre del 1122-1126]] [[Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)|e del 1171-1175]], che favorirono l'espansione commerciale genovese in Oriente.
 
Meno sforzi profuse Venezia per aiutare le prime crociate: intervenne per favorire la presa di [[Gerusalemme]] quando la [[Prima Crociata]] era già avviata, non partecipò alla [[Seconda Crociata]], ma inviò una flotta al seguito della [[Terza Crociata]], che procurò notevoli vantaggi commerciali sia a lei, sia alle rivali Pisa e Genova.
 
Nel [[1148]] venne istituita la ''[[Promissione Ducale|Promissio Ducale]]'', il giuramento di fedeltà costituzionale del Doge, che da quel momento, continuamente rinnovata ad ogni nuova elezione, limitò progressivamente sempre più i poteri del principe, ponendo le basi di sviluppo delle altre istituzioni repubblicane.
 
Nell'ultimo ventennio del [[XII secolo]] Venezia fu impegnata contro l'[[Regno d'Ungheria|Ungheria]] nella [[guerra di Zara (1183-1203)|guerra di Zara]] per il controllo della Dalmazia, conclusasi nel [[1202]] con la [[Assedio di Zara|presa della città]].
 
Sotto il dogado di [[Enrico Dandolo]], la partecipazione alla [[Quarta Crociata]] fu fondamentale per la [[Assedio di Zara|presa di Zara]] ([[1202]]) e nel [[saccheggio|sacco]] di [[Costantinopoli]] ([[1204]]), che portò a Venezia anche grandi tesori rapinati a Costantinopoli, causando grandi distruzioni nella città imperiale e l'indebolimento definitivo di Costantinopoli quale presidio della cristianità in Oriente. La crociata pose temporaneamente fine all'impero Bizantino e originò l'[[Impero latino di Costantinopoli|Impero Latino d'Oriente]], che assumeva le forme istituzionali caratteristiche della feudalità occidentale. I territori dell'Impero bizantino vennero spartiti in quattro tra l'Imperatore Baldovino di Fiandra, il Marchese del Monferrato, i principi e i baroni franchi e la serenissima. Venezia guadagnò molti territori nel [[Mar Egeo]], tra cui le isole di [[Candia]] (Creta) ed [[Eubea]], e numerosi porti e piazzeforti nel [[Peloponneso]], oltre ad una posizione di assoluta preminenza nell'effimero Impero Latino creato dai crociati, dove venne riservato al doge veneziano il titolo di ''Signore di un quarto e mezzo dell'Impero Romano d'Oriente'', che comportava anche la facoltà di nominare il [[Patriarca latino di Costantinopoli]] e di avere un proprio rappresentante (bailo o podestà) a Costantinopoli.
 
La [[conquista di Candia]], in particolare, impegnò intensamente la repubblica, richiedendo quasi l'intera prima metà del [[XIII secolo|Duecento]].
 
Tra il [[1255]] e il [[1270]] la Repubblica si scontrò poi duramente con Genova nella [[guerra di San Saba]] per riaffermare il proprio predominio nei mercati levantini. Mentre la [[riconquista di Costantinopoli (1261)|riconquista bizantina di Costantinopoli]], modificando nuovamente l'assetto politico dell'Oriente, fornì presto l'occasione per [[Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia|nuovi scontri]] tra le marinerie italiane.
 
Precluso, a partire dalla [[Serrata del Maggior Consiglio]] del [[1297]], a nuove famiglie l'accesso al governo, sopravvissuto lo Stato alla grave minaccia rappresentata dalla [[congiura del Tiepolo]] del [[1310]], Venezia si diede la definitiva forma di [[oligarchia|repubblica oligarchica]], governata da un [[Patriziato (Venezia)|''Patriziato'' mercantile]].
 
La repubblica si espanse nei secoli successivi, in molte isole e territori dell'[[Adriatico]] e del [[Mar Mediterraneo]], venendo a comprendere per secoli quasi tutte le coste orientali dell'[[Adriatico]] (interamente noto come "[[Golfo di Venezia]]"), ma anche le grandi isole di [[Creta]] ("Candia" per i veneti dell'epoca) e [[Cipro]], gran parte delle isole greche e del [[Peloponneso]] ("Morea" per i veneti dell'epoca). Le sue propaggini arrivano a più riprese fino al [[Bosforo]]. Il complesso di questi vasti domini insulari e costieri venne a costituire quello che i veneziani chiamavano lo ''[[Stato da Mar|stato da mar]]'' (lett. lo "stato marittimo", contrapposto ai "[[Domini di Terraferma]]" e al "[[Dogado]]").
 
La mutilazione dei domini dalmati a seguito della [[pace di Zara]] del [[1358]] spinse la repubblica a riaffermare il proprio dominio sull'Adriatico combattendo, tra il [[1368]] e il [[1370]], la [[guerra di Trieste]] per punire la città giuliana delle minacce rivolte alle proprie rotte commerciali.
 
Nel [[1379]], però, Venezia venne gravemente minacciata proprio nell'Adriatico da [[Genova]] durante la [[guerra di Chioggia]] che, dopo aver posto la serenissima in stato d'assedio nelle sue stesse lagune, terminò con un nulla di fatto e l'indebolimento della rivale.
 
Tra il [[1409]] e il [[1444]], infine, Venezia riacquisì il dominio sulla Dalmazia, grazie ai trattati stipulati con i sovrani ungheresi.
 
=== Conquista della ''Terraferma'' ===
{{Vedi anche|Domini di Terraferma|Guerra di Padova|Guerra turco-veneziana (1463-1479)|Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra d'Italia del 1494-1498|Guerra turco-veneziana (1499-1503)|Guerra d'Italia del 1499-1504|Guerra della Lega di Cambrai}}
 
[[File:Repubblica Venezia espansione in Terraferma.png|thumb|upright=3.6|center|La massima espansione dei domini veneziani di Terraferma, agli inizi del Cinquecento: Venezia approfittò delle [[Guerre d'Italia]], cioè le guerre che contrapponevano Francia e Spagna per il predominio sulla penisola (in special modo erano contese Milano e Napoli), per espandersi ulteriormente in Terraferma (conquiste di Cremona, dei porti sul litorale romagnolo, tra cui [[Ravenna]], dei porti pugliesi), finché non venne fermata con la [[battaglia di Agnadello]] del 1509]]
 
Per secoli la repubblica è stata primariamente uno stato composto di isole e fasce costiere, che costituivano il cosiddetto ''[[Stato da Mar|stato da mar]]''. Solo limitate inclusioni di aree del retroterra lagunare erano state effettuate per costituire capisaldi difensivi contro l'espansione di città come [[Padova]] e [[Treviso]]. All'inizio del [[XV secolo]], i veneziani iniziarono tuttavia ad espandersi notevolmente anche nell'entroterra, in risposta alla minacciosa espansione di [[Gian Galeazzo Visconti]], duca di [[Milano]] dal [[1395]].
 
Nel [[1410]], Venezia aveva già conquistato gran parte dell'odierna regione italiana del [[Veneto]], comprese importanti città come [[Verona]] e [[Padova]], e dieci anni più tardi assoggettava il [[Friuli]]. La repubblica arrivò a comprendere il territorio di quella che era stata la X [[Regioni dell'Italia augustea|regione augustea]] della penisola italica (''[[Venetia et Histria]]''). Nel [[1426]] e [[1428]] divennero veneziane pure le città oggi lombarde di [[Brescia]] e [[Bergamo]] con i relativi contadi. Un ruolo importante in queste campagne militari lo giocò il condottiero [[Bartolomeo Colleoni]].
 
Nel [[1449]] si aggiunse [[Crema (Italia)|Crema]] approfittando della guerra intestina meneghina che aveva generato l'effimera [[Repubblica Ambrosiana]].
 
Nel [[1489]] fu annessa l'isola di [[Cipro]], precedentemente uno stato crociato, ceduto dalla sua ultima sovrana, la veneziana [[Caterina Cornaro]] (in ven. "Cornèr"). Nel [[1495]] Venezia riuscì ad espellere [[Carlo VIII]] dall'Italia grazie alla [[battaglia di Fornovo]], respingendo il primo di una serie di assalti francesi. Temporaneamente ad inizio del [[XVI secolo]] furono venete pure [[Cremona]], [[Forlì]], [[Cesena]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Bari]], [[Barletta]], [[Trani]] ecc.
 
Con tale espansione i veneziani entrarono però in conflitto con lo Stato Pontificio per il controllo della [[Romagna]]. Questo portò nel [[1508]] alla formazione della [[Lega di Cambrai]] contro Venezia, nella quale il [[Papa]], il [[Luigi XII di Francia|Re di Francia]], l'[[Massimiliano I d'Asburgo|Imperatore del Sacro Romano Impero]] e il [[Ferdinando II d'Aragona|Re d'Aragona]] si unirono per distruggere Venezia. Anche se nel [[1509]] i francesi furono vittoriosi nella [[Battaglia di Agnadello]], le armate della lega dovettero arrestarsi ai margini della laguna: la coalizione si ruppe ben presto, e Venezia si ritrovò salva senza aver subito gravi perdite territoriali; la flotta fu però quasi completamente distrutta nella [[battaglia di Polesella (1509)|battaglia di Polesella]] alla fine di quell'anno, sotto il fuoco dell'artiglieria degli [[Estensi]].
 
La repubblica dovette rinunciare ad esercitare la propria pressione politica sul piccolo ducato ma i confini rimasero assestati su quelli segnati alla fine della [[guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra del Sale]] nel [[1484]].
Il conflitto si protrasse sino al [[1516]], quando Venezia, passata all'alleanza con la [[Francia]], sconfisse le forze della [[Lega Santa (1511)|Lega Santa]], riprendendo il pieno possesso della Terraferma.
Col [[Trattato di Noyon]] ([[1516]]) la serenissima perse l'alta valle del fiume [[Isonzo]] (Gastaldia di [[Tolmino]] con [[Plezzo]] ed [[Idria]]) a favore della [[Contea di Gorizia e Gradisca]], ma manteneva [[Monfalcone]]<ref>[http://www.friulalba.it/nostre_culture_fvg_storia_restaurazione.htm STORIA, ARTE E CULTURA IN FVG - Storia della Friuli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100124070901/http://www.friulalba.it/nostre_culture_fvg_storia_restaurazione.htm |data=24 gennaio 2010 }}: in Associazione d'integrazione culturale Friulalba</ref>.
 
=== Declino ===
 
==== Le guerre con i Turchi e il Seicento ====
{{vedi anche|Battaglia di Lepanto|Guerra di Cipro|Guerra di Candia|Guerra di Morea|Guerra di Gradisca}}
[[File:Espansione della Repubblica di Venezia Legenda.jpg|thumb|left|I domini di Venezia nel XVI secolo, alla loro massima estensione]]
 
Dall'inizio del XV secolo un altro pericolo minacciava la repubblica: l'espansione dell'[[Impero ottomano]] nei [[Balcani]] e nel Mediterraneo orientale. Nel [[XVI secolo|secolo XVI]] il successore di [[Solimano il Magnifico|Solimano]] sul trono ottomano, [[Selim II]], riprese le ostilità nei confronti dei superstiti domini veneziani nell'oriente attaccando l'isola di [[Cipro]], che cadde dopo una [[Assedio di Famagosta|lunga ed eroica resistenza]]. Venezia reagì inviando una flotta nell'Egeo e allacciando rapporti con Pio V allo scopo di creare una [[Lega Santa (1511)|Lega santa]] per sostenere lo sforzo bellico della Serenissima.
 
Essa, formatasi il 25 maggio del [[1571]], vedeva riunite le forze di Venezia, Spagna, Papato e Impero, sotto il comando di [[Don Juan d'Austria|Don Giovanni d'Austria]], fratello di [[Filippo II di Spagna]]. Le duecentotrentasei navi cristiane riunitesi nel [[golfo di Lepanto]] si scontrarono con le duecentottantadue navi turche comandate da Capudan [[Mehmet Alì Pascià|Alì Pascià]]. Era il 7 ottobre del [[1571]] e la [[Battaglia di Lepanto]], combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con la vittoria della Lega santa.<br />
Nonostante la vittoria di Lepanto, di fronte alla scarsa volontà di Filippo II di continuare ad aiutare la repubblica e alle esauste casse dello stato, prosciugate dal conflitto e dalla crisi dei commerci, Venezia fu costretta a firmare un trattato di pace e a cedere agli Ottomani l'isola di [[Cipro]] ed altri possedimenti sulle coste della [[Morea]]. Quel trattato iniziava la decadenza militare e marittima della serenissima.
 
[[File:Canaletto Bacino di San Marco.jpg|thumb|[[Canaletto]]: [[bacino San Marco|bacino di San Marco]], [[1738]]-[[1740|40]].]]
 
Nel [[XVII secolo]], dopo un lungo conflitto ([[1645]]-[[1669]]), venne persa anche Candia, dopo un assedio durato circa 24 anni. Venezia riuscì tuttavia a riconquistare ancora nel [[1683]]-[[1687|87]] l'intera Morea (l'odierno [[Peloponneso]]), grazie all'abilità del suo ultimo grande condottiero, [[Francesco Morosini]] in seguito alla [[pace di Carlowitz]] del [[1699]]; la Morea fu però presto riconquistata dall'[[Impero ottomano]] nel [[1718]], a causa anche dello scarso appoggio delle popolazioni greche, che non vedevano di buon occhio i veneziani.
 
==== Settecento ====
 
Con la [[Pace di Passarowitz]] del [[1718]], Venezia dovette cedere ai Turchi le ultime piazzeforti che ancora possedeva presso [[Candia]] e rinunciare alla [[Morea]] (l'antico possedimento del [[Peloponneso]], perso con le campagne del [[1715]]), ma poté conservare le [[Isole Ionie]] ed estendere i propri domini in [[Dalmazia]].
 
Nel [[XVIII secolo]] la repubblica, persa progressivamente la propria potenza, si adagiò nel perseguire una politica di conservazione e neutralità. A questo si accompagnava un sempre più ridotto dinamismo del ceto politico, sempre più legato ai crescenti interessi fondiari in terraferma del [[patriziato veneziano]]. Questo, poi, subì una sempre più massiccia immissione di nuove famiglie nel [[aristocrazia|corpo aristocratico]], volto a sostenere l'economia dello Stato (grazie al ricco pagamento fornito dai nuovi nobili all'atto dell'iscrizione al [[Libro d'oro della nobiltà italiana (registro ufficiale)|libro d'oro]] del patriziato) e a rinsaldare i legami coi ceti dirigenti della terraferma.
 
Tuttavia in questo periodo la Serenisima – anche se ormai politicamente sulla via del tramonto – brillava ancora dal punto di vista del profilo culturale, basti ricordare al riguardo i nomi di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]] nella musica, [[Carlo Goldoni|Goldoni]] nella letteratura e [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]] ed il [[Canaletto]] nella pittura.
 
Non mancavano poi gli interventi militari, soprattutto contro la [[Pirati barbareschi|pirateria barbaresca]], con le spedizioni del [[1766]] e [[1778]] contro [[Tripoli]] e quella più massiccia del [[1786]]-[[1787]], quando alla guida di [[Angelo Emo]] vennero bombardate [[Sfax]], [[Tunisi]] e [[Biserta]].
 
Alla vigilia del nuovo [[XIX secolo]], la vita pubblica veneziana venne infine agitata da travagli politici interni, provocati dalle nuove idee introdotte dalla [[Rivoluzione francese]], cui il governo, arroccandosi su posizioni rigidamente conservatrici, non seppe fornire un'efficace reazione. Tale situazione favorì la caduta finale della repubblica, di cui non fu secondaria causa il diffuso timore da parte della classe aristocratica dello scoppio di [[giacobini|rivolte giacobine]], che in realtà non si realizzarono mai.
 
==== Caduta ====
{{vedi anche|Caduta della Repubblica di Venezia|Trattato di Campoformio}}
[[File:Italia 1796.png|thumb|left|I territori veneziani alla vigilia della caduta.]]
 
Durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna italiana]] condotta dalla Francia rivoluzionaria, la repubblica venne invasa dalle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]] ([[1797]]), che occuparono la terraferma, giungendo ai margini della laguna. A seguito delle minacce francesi di entrare in città, nella seduta del 12 maggio [[1797]], il Doge e i magistrati deposero le insegne del comando, mentre il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la repubblica. Il 15 maggio [[1797]] il Doge abdicatario [[Ludovico Manin]] lasciò per sempre il Palazzo Ducale e, il giorno dopo, 16 maggio, il potere di governo passò a una Municipalità provvisoria posta sotto il controllo del comando militare francese, nel terrore generale di rivolta suscitato dalle salve di saluto dei fedeli soldati "schiavoni" (istriani e dalmati), che obbedirono all'ordine di evacuazione impartito per evitare scontri.
 
Napoleone entrò così a Venezia senza quasi che fosse sparato un solo colpo, se non una salva d'artiglieria ordinata dal [[Forte di Sant'Andrea]] che distrusse la fregata francese "[[Le Libérateur d'Italie]]" mentre tentava di forzare l'ingresso in laguna. Poco dopo anche l'Istria e la Dalmazia, ormai caduta la madrepatria, si consegnarono ai francesi.
 
A questo periodo risale l'enorme [[Furti napoleonici|spoliazione di opere d'arte]] durante l'occupazione napoleonica. I [[cavalli di San Marco]] vennero requisiti, le [[Nozze di Cana (Veronese)|Nozze di Cana]] del Veronese vennero tagliate e spedite al [[Museo del Louvre|Louvre]], 500 libri incunabili (prodotti poco dopo l'invenzione della stampa di Gutenberg)<ref>{{Cita web|url=https://venezia.italiani.it/il-grande-ladro-i-furti-di-napoleone-nella-serenissima/|titolo=Il grande ladro: i furti di Napoleone nella Serenissima|autore=Giulia Gagliardi|sito=itVenezia|data=3 aprile 2017|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>, l'arsenale svuotato di cannoni, armi storiche e spade turche. Innumerevoli le opere di Bellini, Tiziano, Tintoretto e della scuola veneta andarono a Parigi e non tornarono<ref>{{Cita web|url=insula.it/images/pdf/resource/quadernipdf/Q18-05.pdf|titolo=}}</ref>.
 
Le aspettative degli [[illuminismo|illuministi]] italiani, illusi che l'arrivo delle truppe napoleoniche avrebbe fatto trionfare anche nella penisola italiana gli ideali di libertà affermatisi oltre le Alpi con la [[rivoluzione francese]], furono tradite da Napoleone. Nel [[trattato di Campoformio]] firmato il 17 ottobre 1797, la Francia si spartì il Norditalia con l'[[Arciducato d'Austria]], al quale furono assegnati Venezia ed i suoi territori, decretando in tal modo la fine della repubblica di Venezia. Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, il [[congresso di Vienna]] del 1814 non ridiede l'indipendenza ai territori della repubblica di Venezia, che furono uniti a quelli del [[ducato di Milano]], nel neoistituito [[Regno Lombardo-Veneto|regno lombardo-veneto]], assoggettato all'[[Impero austriaco]], comprendente grossomodo i territori degli odierni Veneto, Lombardia e Friuli.
 
==== Tentativi di riacquistare libertà e indipendenza dall'Impero austriaco ====
{{vedi anche|Repubblica di San Marco}}
Durante i [[Risorgimento|moti risorgimentali]] del [[1848]], di cui Venezia fu grande animatrice sotto la guida di Daniele Manin, vi fu un breve tentativo di restaurare l'antica repubblica contro la dominazione dell'[[Impero austriaco]]. Nella generale insurrezione del [[Veneto]] contro la [[Regno Lombardo-Veneto|dominazione asburgica]], Venezia insorse contro gli austriaci il 17 marzo [[1848]], occupando l'[[Arsenale]] e costringendo le truppe imperiali ad abbandonare la città. Alla guida di [[Daniele Manin]] e [[Niccolò Tommaseo]], fu proclamata la [[Repubblica di San Marco|repubblica di san Marco]] che, al procedere della repressione austriaca sulla terraferma, si appellò ai [[piemonte]]si chiedendo un'unione col [[Regno di Sardegna]].
 
Nel generale fallimento dei moti insurrezionali della penisola italiana e dovendo accantonare momentaneamente i sogni di unificazione nazionale, Venezia resistette all'assedio del [[maresciallo]] [[Radetzky]] fino al 22 agosto [[1849]], quando dovette capitolare.
 
In realtà la repubblica di Manin non aveva nulla a che vedere con il passato regime aristocratico: il governo provvisorio di Manin ripudiava l'antica aristocrazia ed ogni forma di municipalismo, invocando l'unione italiana. Il patriziato veneto fu escluso da ogni ruolo politico, fu istituita la libertà di culto e furono coinvolte nel governo provvisorio anche personalità non cattoliche.
 
== Politica ==
 
=== Governo ===
{{Vedi anche|Governo della Repubblica di Venezia}}
[[File:Ritratto_del_Doge_Andrea_Gritti_-_Tiziano_059.jpg|thumb|upright|Il Doge [[Andrea Gritti]]]]
 
Nel governo della repubblica la figura di maggior importanza era il [[Doge]], il quale rappresentava formalmente la sovranità della Repubblica di Venezia. Infatti, con il suo nome si spedivano tutti gli atti, si proclamavano le leggi, si scrivevano le lettere pubbliche ai sovrani e governi stranieri e a tutti gli uffici, figurava inoltre sulle monete e sulle bolle ducali. Aveva scarso potere rispetto ai monarchi assoluti della sua epoca, ma poteva intervenire in ambito legislativo, esecutivo, giudiziario e militare. Il primo Doge risale al 697 e fu forse [[Paoluccio Anafesto]], successivamente il metodo di elezione del Doge divenne sempre più complesso al fine di evitare i brogli: la carica era a vita e dopo la sua morte o in caso di mancanza dello stesso un membro del Minor Consiglio, spesso il membro più anziano, era nominato Vice Doge<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, p. 21</ref>. Poco dopo la formazione del ducato veneto si formò un'assemblea per limitare il potere del Doge, la ''[[Concio (Venezia)|Concio Generalis]]'' poi Maggior Consiglio, di cui facevano parte tutti i ceti del popolo del [[Dogado]], il quale però fu ben presto dominato dalle potenti famiglie di commercianti che nel 1297 imposero la [[Serrata del Maggior Consiglio]] rendendo possibile l'accesso solo per via ereditaria<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 15-17</ref>. Successivamente il potere del Doge fu limitato da diverse assemblee che si riunivano all'interno di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], le più importanti furono<ref>{{Cita web|url=http://palazzoducale.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezioni/le-sale-istituzionali/|titolo=Le Sale Istituzionali - Palazzo Ducale|sito=http://palazzoducale.visitmuve.it/|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>:
 
; [[Minor Consiglio]]
: Composto dei sei consiglieri ducali: coadiuvava e sorvegliava strettamente l'operato del Doge, per limitarne i poteri curandone finanche la corrispondenza. Il Minor Consiglio unito ai tre capi della [[Quarantia|Quarantia Criminale]] e al Doge costituivano la [[Serenissima Signoria]], che integrava l’azione del doge in campo politico e amministrativo e che presiedeva tutte le assemblee dello stato ad eccezione del Consiglio dei Dieci, dove i tre capi non erano ammessi<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatovenezia.it/siasve/cgi-bin/pagina.pl?Tipo=ente&Chiave=127|titolo=Minor consiglio - Archivio di Stato di Venezia|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
; [[Collegio dei Savi|Collegio]]
: [[File:Francesco_Guardi_034.jpg|thumb|Il [[Collegio dei Savi|Collegio]]]]
 
: Si componeva di tre gruppi detti Mani: sei Savi del Consiglio, che stabilivano l'agenda dei lavori del Senato, cinque Savi di Terraferma e di cinque Savi agli Ordini. Quando presieduto dalla [[Serenissima Signoria]] assumeva il nome di Pien Collegio. Il compito principale del Pien Collegio era quello di intrattenere i rapporti con gli stati esteri, in particolare con lo [[Stato Pontificio]] e con la [[Chiesa cattolica|Chiesa]], aveva la facoltà di segretare degli atti al Senato, ma aveva pochi poteri deliberativi<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 22-23</ref>.
 
; [[Consiglio dei Pregadi|Senato]]
: Noto anche come [[Consiglio dei Pregadi]], il Senato della repubblica si componeva di sessanta senatori ai quali si aggiungevano i sessanta membri della [[Zonta (Repubblica di Venezia)|Zonta]], la [[Quarantia]], il [[Consiglio dei Dieci]] e la [[Serenissima Signoria]]; potevano inoltre aggiungersi magistrati ''ex officio''. Non tutti i membri avevano gli stessi diritti dato che alcuni potevano solo proporre le leggi mentre altri anche votarle. Il Senato si occupava principalmente della politica finanziaria e commerciale, in particolare gestiva il finanziamento e l'amministrazione dell'esercito, compiti per i quali si configurava come un organismo decisionale più snello rispetto al Maggior Consiglio<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 34-38</ref>.
 
; [[Maggior Consiglio]]
: [[File:Antonio_Diziani_-_The_Sala_del_Maggior_Consiglio,_Doge's_Palace_-_WGA06352.jpg|thumb|Il [[Maggior Consiglio]] riunito]]
 
: Organo fondamentale dello stato deteneva il potere legislativo ed esecutivo ed è qui che venivano discusse, votate e approvate le leggi di maggior importanza, nel 1527 il consiglio fu composto dal numero massimo di {{Formatnum:2746}} membri<ref>Alessandra Fregolent, ''Giorgione'', Electa, Milano 2001, pag. 11. ISBN 88-8310-184-7</ref>. Al consiglio appartenevano i membri maschi delle famiglie patrizie che avevano compiuto i venti anni di età, erano esclusi gli ecclesiastici e l'ereditarietà della carica era gestita dagli [[Avogadoria de Comun|Avogadori di Comun]]<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 30-31</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatovenezia.it/siasve/cgi-bin/pagina.pl?Tipo=ente&Chiave=121|titolo=Maggior consiglio - Archivio di Stato di Venezia|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
; [[Quarantia]]
: Formato da quaranta membri, inizialmente gli erano attribuiti i poteri del Senato, in particolare aveva ampio potere in ambito finanziario dato che gestiva anche l'attività della [[Zecca di Venezia|Zecca]]. Il suo ruolo mutò fino a trasformarsi in un tribunale: i procedimenti penali erano affidati alla Quarantia Criminale, mentre quelli civili erano divisi tra la Quarantia Civil Vecchia e la Quarantia Civil Nuova. Ognuna delle Quarantie eleggeva tre capi<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 63-64</ref>.
 
; [[Consiglio dei Dieci]]
: Nato a seguito della [[congiura del Tiepolo]] era composto da dieci membri eletti dal senato aventi incarico annuale dotati di ampi poteri al fine di garantire la sicurezza della Repubblica e del suo governo, in particolare si occupavano dei reati politici ad esempio nel 1355 emise la condanna a morte del doge [[Marino Faliero]]. Al fine di contenerne il potere i dieci non avevano altri incarichi e non avevano tra loro legami di parentela, i processi erano presenziati dal Doge e dal Minor Consiglio inoltre per garantirne la segretezza al consiglio era affidata una somma di denaro che amministrava autonomamente. Nel Consiglio dei Dieci ad avere maggior potere erano i Tre inquisitori di Stato i quali potevano sostituirsi ai giudici ordinari, procedevano in segreto e senza possibilità di difesa, con largo uso della [[tortura]] e con la facoltà di fatto di spaziare su qualunque materia in nome della difesa dello stato<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 52-61</ref>.
 
=== Legislazione ===
[[File:Venezia_-_Panorama_011,_Palazzo_ducale.jpg|thumb|[[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], il luogo in cui erano promulgate le leggi]]
 
L'attività legislativa nella Repubblica Veneta si svolgeva nelle stanze di Palazzo Ducale dove le varie assemblee avevano potere di proporre, emendare e approvare le leggi. Leggi di ogni tipologia potevano essere proposte dai membri della Serenissima Signoria e il Doge poteva proporle senza l'assenso della Serenissima Signoria e poteva perorare le sue proposte. I consiglieri ducali invece dovevano essere sostenuti da un certo numero di membri del Minor Consiglio e da almeno un Capo della Quarantia Criminale e analogamente anche i Capi della Quarantia. Anche i Savi del Consiglio, membri del Collegio, potevano proporre le leggi da presentare e discutere in Senato e se non c'era accordo tra i Savi si procedeva con lo ''scontro'', modificando la proposta oppure mettendo in discussione entrambe le proposte. Tutti gli altri magistrati potevano solamente fare delle proposte alla Signoria e ai Savi che a loro volto potevano proporre le leggi in Senato o al Maggior Consiglio e in questo caso i magistrati curanti della legge potevano intervenire a favore nell'assemblea. Mentre al Senato le proposte di legge venivano discusse e votate, nel Maggior Consiglio era consentito ad ogni membro di formulare una nuova proposta da essere poi votata. Una volta redatto il testo della legge questo veniva trascritto in appositi libri che venivano conservati negli archivi delle varie magistrature<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, p. 80</ref>.
 
=== Giustizia ===
[[File:Pietro_Uberti_-_Portraits_of_Three_Avogadri_-_WGA23186.jpg|thumb|I tre [[Avogadoria de Comun|Avogadori de Comun]]]]
 
L'amministrazione della giustizia era gestita principalmente da tre organi: Il Consiglio dei Dieci che si preoccupava dei reati politici, la Quarantia Criminal di quelli penali, la Quarantia Civil di quelli civili e dell'[[Avogadoria de Comun]] impegnata nei contenziosi tra lo stato e i privati<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, p. 68</ref>. La maggioranza dei processi però erano portanti avanti e risolti dalle numerose magistrature di città. Tra queste vi erano i Giudici del Piovego che rilasciavano i permessi di costruzione e giudicavano le irregolarità nei contratti, i Cinque alla Pace che intervenivano nei casi di risse con ferite, i Signori della Notte al Criminal che processavano coloro che si aggiravano di notte armati, i ladri, gli assassini, i Signori della Notte al Civil e molte altre magistrature<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, pp. 95-98</ref>. L'esecuzione delle sentenze civili di tutte le magistrature era cura del Doge, che la faceva compiere a suo nome dai [[Sopragastaldo|Sopragastaldi]], ministri che egli stesso sceglieva e che oltre a curare l'esecuzione delle sentenze ed avevano l'incarico di conservare tutte le scritture della Cancelleria Inferiore<ref>{{Cita|Da Mosto, 1937}}, p. 102</ref>.
 
=== Esercito ===
{{vedi anche|Marineria veneziana|Esercito veneziano}}
[[File:Venice galley rowing alla sensile1.jpg|thumb|left|Ricostruzione di una [[galea sottile]] veneziana conservata presso il [[Museo Storico Navale]] di [[Venezia]].]]
 
[[File:Bartolomeo Colleoni by Andrea del Verrocchio.jpg|thumb|upright|Statua del condottiero [[Bartolomeo Colleoni]] a [[Venezia]].]]
 
[[File:Jacopo Tintoretto 037.jpg|thumb|upright|Il ''[[N.H.]]'' [[Sebastiano Venier]] con le insegne di ''Capitan General da Mar'' in un dipinto di [[Tintoretto]].]]
 
Per secoli legata esclusivamente alla potenza della propria [[marineria veneziana|flotta]], costituita da un corpo di cittadini-mercanti che in caso di necessità potevano trasformarsi in marinai-soldati, con la conquista dello [[Stato da Mar]], la repubblica poté far leva anche su forze reclutate nei domini oltremarini.
Nel [[XV secolo|Quattrocento]], poi, l'espansione e la conquista della [[Domini di Terraferma|Terraferma]] resero necessario il ricorso a [[compagnia di ventura|compagnie di ventura]] e mercenari per potersi dotare di forze terrestri, che però rimasero organizzativamente e dimensionalmente sempre secondarie rispetto all'organizzazione navale.
 
Nel [[XVI secolo]] si procedette alla costituzione di milizie territoriali, le [[cernida|cernide o craine]], per consentire una maggiore capacità di risposta alle sempre più frequenti incursioni dei [[Impero ottomano|Turchi]] e per la difesa dei possedimenti terrestri e marittimi. Il [[XVII secolo|Seicento]] vide, poi, la riforma della flotta, con la creazione di una vera e propria [[Marineria veneziana#L'Armada|marina da guerra]], che verso la fine del secolo venne separata tra una componente tradizionale a remi, l<nowiki>'</nowiki>''Armada sottile'', e una nuova componente di grandi navi a vela, l<nowiki>'</nowiki>''[[Armata Grossa|Armada Grossa]]''.
Il [[XVIII secolo|Settecento]] vide infine il tentativo di creazione di un esercito regolare, che venne però bruscamente interrotto dalla caduta della Repubblica.
 
I due massimi gradi militari, rispettivamente quello di ''Capitan General da Mar'' per la flotta e di ''Capitan General di Teraferma'', erano riservati, il primo, esclusivamente a [[Patriziato (Venezia)|patrizi veneziani]] e, il secondo, prevalentemente ad esperti mercenari. Entrambi risultavano comunque, almeno formalmente, subordinati al [[Doge]], in qualità di supremo comandante militare dello Stato. Inoltre, la ''repubblica serenissima'' faceva ampio ricorso a comuni delinquenti per i suoi assassinii di Stato.<ref>Paolo Preto, ''I servizi segreti di Venezia,'' il Saggiatore, 2004, ISBN 88-515-2194-8, 9788851521943, pag. 344</ref>
 
=== Divisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Reggimento (Repubblica di Venezia)}}
 
[[File:Wiki Venezia mappa Brenta XV sec.gif|thumb|Mappa [[XVI secolo|cinquecentesca]] di [[Venezia]] e della [[laguna di Venezia|laguna]]: i territori lagunari erano il cuore del [[Dogado]] veneziano.]]
 
[[File:MBoschini Il regno tutto di Candia.jpg|thumb|Il [[leone di San Marco|leone marciano]] a protezione del [[Regno di Candia]], in una raffigurazione del 1651: [[Creta]] era la principale colonia dello ''[[Stato da Mar]]''.]]
 
A partire dall'iniziale nucleo territoriale del ''[[Dogado]]'' cioè il ristretto territorio metropolitano di Venezia e delle lagune, i domini veneziani si espansero sia oltremare che in terraferma attraverso conquiste militari, investiture feudali e dedizioni. Questo diede vita ad un'organizzazione territoriale piuttosto eterogenea, legata alle condizioni storiche e politiche in cui o vari territori, città, castelli o isole erano entrate nel possesso della repubblica.
 
Nel tempo tuttavia tutti finirono per essere in generale amministrati da funzionari eletti con vario titolo dal Maggior Consiglio ed inviati nei possedimenti per amministrarli per un periodo detto ''reggimento''.
 
==== Amministrazione del ''dogado'' ====
{{Vedi anche|Dogado}}
Il Dogado, anticamente governato come sorta di confederazione di [[città]], ciascuna amministrata da propri [[tribuno|tribuni]], con il rafforzamento del potere centrale, passò ad essere suddiviso in distretti retti da [[podestà (medioevo)|podestà]] inviati dalla capitale. Unica eccezione era [[Grado (Italia)|Grado]], che, espropriata nel [[X secolo]] all'amministrazione del [[Patriarca di Grado|Patriarca]], era amministrata da un funzionario avente il titolo di [[conte]].
 
==== Amministrazione dello ''stato da mar'' ====
{{Vedi anche|Stato da Mar}}
 
Nel corso della loro espansione i Veneziani costituirono in tutto il [[Mediterraneo|Mediterraneo Orientale]] una serie di [[Colonia (insediamento)|colonie]], cioè di stabili insediamenti commerciali di propri cittadini, spesso separati dal resto delle città ospitanti e cinti da mura, che godevano di particolari privilegi e autonomie concesse dagli Stati ospitanti (particolarmente dall'Impero d'Oriente).
 
Dal 1204 al 1261 il ''[[Podestà (medioevo)|Podestà]] di Costantinopoli'', cioè della colonia di Costantinopoli, fu il rappresentante del governo veneziano in tutta la [[Romania (area linguistica)|Romània]]: assistito da un consiglio di sei membri, da 5 giudici e 2 [[camerlengo (Repubblica di Venezia)|camerarii]] (per le questioni economiche), da lui dipendevano tutti i cittadini veneziani in oriente, tutti i possedimenti e le colonie compresa Candia. Dal [[1277]] in poi la colonia sul [[Corno d'Oro]] fu retta dal ''Bailo di Costantinopoli'' (carica biennale). In generale il ''[[balivo|bailo]]'' o ''balio'' (dal latino ''baiolus'', portatore, reggitore) era un ambasciatore residente con autorità su una colonia e sui cittadini veneziani presenti nella nazione o territorio ad essa collegato. Baili veneziani risiedettero ad Acri, Tiro, Aleppo, Laodicea, Patrasso, Tenedo, Cipro, Negroponte e Aiazzo.
 
[[File:Antonibon - Relazioni a stampa di ambasciatori veneti, 1939 - 2262370.jpg|thumb|''Relazioni a stampa di ambasciatori veneti'', 1939]]
Con il passare del tempo i baili vennero sostituiti dalla figura del ''[[Agente consolare|console]]'', cioè del funzionario incaricato di amministrare la colonia e di rappresentare gli interessi dei mercanti. La rappresentanza diplomatica venne invece affidata ad ''[[ambasciatori]]'' appositamente inviati. Unica eccezione rimase il caso di Costantinopoli, dove dal [[1322]] il bailo aveva, come in precedenza il podestà, la giurisdizione generale su tutto l'oriente, si trattasse di colonie o possedimenti. Consoli veneziani risiedettero a Corfù, Zante, Cefalonia, Santa Maura, Cerigo, Giannina, Prevesa, Arta, Lepanto, Patrasso, Nauplia, Atene, Tessalonica. Altri ancora risiedettero in Occidente, come a [[Napoli]], [[Cadice]] e altrove. Numerosisime località minori furono sede di ''viceconsoli''. Sempre col trascorrere del tempo tutte queste cariche divennero prerogativa dei cittadini, mentre il solo ''Bailo di Costantinopoli'' fu scelto tra i nobili.
 
Venezia, nelle prime fasi dell'espansione, organizzò parte dei suoi domini secondo le modalità del rapporto [[sistema feudale|feudale]] di [[Signoria feudale|signoria]]-[[vassallaggio]], con obbligo di omaggio alla repubblica e impegno a favorirne il commercio:
* il [[Ducato di Nasso]], istituito nelle isole egee, dove fu incentivato l'intervento "privatistico" delle famiglie nobili in cambio della signoria sui possedimenti conquistati:
* il [[Durazzo|Ducato di Durazzo]];
* i feudi di [[Corfù]] (fino al [[1213]]);
* i feudi di [[Cefalonia]];
* i feudi di [[Zante]];
* il [[Lemno|Granducato di Lemno]] ai [[Navigajoso]].
* i [[Cerigo|Marchesati di Cerigo e Cerigotto]];
* il [[Ducato di Candia]] (oggi l'isola di [[Creta]]), il cui territorio a partire dal [[1212]] fu diviso in [[feudo|feudi]], raccolti in sei [[Regione amministrativa|regioni]], ciascuna assegnata a coloni di uno dei sei [[Sestiere (Venezia)|sestieri]] di Venezia. Il governo autonomo dell'isola fu inoltre organizzato su modello della madrepatria, attraverso un sistema di assemblee, fino a quando, in seguito all'ultima e più grave di una serie di rivolte ([[1274]], [[1277]], [[1283]]-[[1299]], [[1341]]), nel [[1363]] Creta non perse la sua autonomia e venne direttamente governata dalla repubblica.
Col titolo di ''[[Castellano (storia)|castellano]]'' erano invece designati i governatori militari delle fortezze, come le due importanti città di Corone e Modone, principali basi d'accesso per il controllo dell'[[Mar Egeo|Egeo]] e definite ''Venetiarum Ocellae'' (gli occhi di Venezia).
 
In seguito i possedimenti veneziani passarono sempre più sotto il controllo di ''[[Provveditore (Repubblica di Venezia)|Provveditori]]'' o ''Provveditori Generale'', cioè di funzionari della repubblica inviati nei territori sotto la diretta amministrazione di Venezia (ad esempio la Morea fu retta da provveditori nel periodo [[1685]]-[[1715]]).
 
==== Amministrazione dei ''domini di terraferma'' ====
{{Vedi anche|Domini di Terraferma}}
 
Le principali città della terraferma, come Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, erano rette da una coppia di funzionari: un ''podestà'' e da un ''Capitano'', il primo responsabile civile, il secondo responsabile militare e per l'ordine pubblico. Nei centri minori, quali Crema, Rovigo, Treviso, Feltre e Belluno, Bassano erano invece un ''Rettore'', responsabile unico civile e militare (altrimenti detto ''podestà e capitano''). Il Friuli, invece, era considerato un territorio autonomo, governato da un ''Provveditore Generale'' (similmente ai domini marittimi), da cui dipendevano i vari rettori.
 
L'amministrazione della Serenissima si assicurava comunque di rispettare le leggi ed i costumi delle varie città, a lei vincolate da un giuramento di fedeltà: la nobiltà locale ed i rappresentanti delle corporazioni affiancavano infatti i magistrati veneziani, con diritto di voto nei giudizi, salvo alcuni settori ben definiti questo secondo la legge del luogo. In caso di contrasti era possibile il ricorso in appello al tribunale della Quarantìa.
 
Principali possedimenti di terraferma furono i territori del [[Provincia di Padova|Padovano]], della [[Provincia di Treviso|Marca]], del [[Provincia di Vicenza|Vicentino]], del [[Provincia di Verona|Veronese]], del [[Provincia di Brescia|Bresciano]], del [[Provincia di Bergamo|Bergamasco]], del [[Provincia di Cremona|Cremonese]], del [[Friuli]], del [[Polesine]] e del [[Cadore]].
 
== Corpi sociali ==
{{Vedi anche|Patriziato (Venezia)|Cittadini (Venezia)|Forestieri}}
 
A partire dal [[XIII secolo|Duecento]] la società veneziana si venne definitivamente a cristallizzare in [[classe sociale|classi sociali]] ben definite:
 
# il [[Patriziato (Venezia)|Patriziato]], formato dai maggiorenti della città, partecipi di diritto al potere politico;
# i [[Cittadini (Venezia)|Cittadini]], distinti tra i cittadini ''originarii'', cioè i nativi da famiglie veneziane, cioè di coloro che godevano della piena cittadinanza ed avevano accesso alle cariche riservate al corpo sociale dei ''cives'', i cittadini ''de intra et de extra'' ("dentro e fuori"), cioè i nuovi arrivati che godevano però della piena cittadinanza e della garanzia dello Stato sia dentro che fuori dai confini ed infine i cittadini ''de intus tantum'' ("solo dentro"), cioè di coloro che erano garantiti dallo Stato nel proprio territorio, ma non potevano accedere ai privilegi riservati ai Veneziani fuori dai confini;
# i ''[[Forestieri|Foresti]]'', cioè gli stranieri di passaggio o recentemente inurbati o appartenenti al basso popolino: accedevano alle garanzie legali, ma non ai privilegi di cittadinanza, e la loro presenza doveva essere regolarmente registrata e sorvegliata dai ''[[Caposestiere|Capisestiere]]''.
 
L'aristocrazia veneziana era una categoria sociale relativamente aperta: ad essa si poteva accedere per grandi meriti e servigi offerti alla Repubblica. In pochi casi, per rimpinguare le finanze in tempo di guerra, la Repubblica vendette l'iscrizione al "libro d'oro" dell'aristocrazia. L'aristocrazia non era solo una classe di privilegiati, ma anche di servitori professionisti dello Stato, educati nell'[[università di Padova]].
Infatti i nobili veneziani lavoravano nell'amministrazione anche come segretari di ufficio, contabili, capitani di porto, e anche giudici. Per impedire il concentrarsi del potere in poche mani, garantire un certo ricambio e consentire al maggior numero di aristocratici di avere un impiego, tutte queste cariche erano di breve durata, spesso di un solo anno. Erano spesso mal pagate, tanto che molti nobili sopravvivevano grazie all'assistenza pubblica per gli aristocratici poveri.
 
I cittadini trovavano invece i propri centri di aggregazione nelle ''[[Scuola (Venezia)|Scholae]]'', le [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] religiose o di mestiere.
 
== Religione ==
 
=== Cattolicesimo ===
[[File:Venezia bazylika sw Marka 22.jpg|miniatura|La [[Basilica di San Marco]]]]
 
La Repubblica di Venezia riconosceva come religione di stato il cattolicesimo e pur rimanendo relativamente tollerante rispetto alle altre confessioni erano molte le leggi a favore delle tradizioni cattoliche<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, p. 7</ref> dato che comunque nel 1770 circa l'87% della popolazione era cristiano cattolico<ref name=":0">{{Cita|Castiglioni, 1862}}, p. 301</ref>. La Chiesa cattolica amministrò il territorio della Repubblica prima con il [[patriarcato di Grado]] che aveva come suffragenea la [[diocesi di Castello]], la quale venne poi soppressa l’8 ottobre 1451 da [[papa Niccolò V]] al fine di erigere il [[patriarcato di Venezia]] che ha poi inglobato anche le [[Diocesi di Equilio|diocesi di Jesolo]], [[Diocesi di Torcello|Torcello]] e [[Diocesi di Caorle|Caorle]]. Durante la storia della Repubblica di Venezia la cattedrale del patriarcato fu la [[Basilica di San Pietro di Castello]] che venne cambiata in [[Basilica di San Marco|San Marco]] solo nel 1807, dieci anni dopo la caduta della Repubblica<ref>{{Cita web|url=http://www.patriarcatovenezia.it/patriarcato/storia-del-patriarcato/|titolo=Storia del Patriarcato - Patriarcato di Venezia|sito=http://www.patriarcatovenezia.it|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>. Durante il periodo della [[Controriforma]] anche nella Repubblica di Venezia fu attiva l'[[Inquisizione]] che dal 1542 al 1794 processò {{Formatnum:3620}} imputati tra i quali [[Giordano Bruno]], [[Pietro Paolo Vergerio]] e [[Marco Antonio de Dominis]]. I crimini in materia di fede, come la stregoneria, erano regolati da un tribunale laico già nel 1181 durante la reggenza del doge [[Orio Mastropiero]]. Il tribunale oltre ad essere composto dai suoi giudici nominati dal doge si avvaleva anche dell'aiuto dei vescovi e del patriarca di Grado e la pena più diffusa per i condannati era quella di essere bruciati al rogo<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 14-16</ref>. Questi magistrati continuarono ad intervenire come membri laici anche nei processi dell'Inquisizione entrando spesso in conflitto la Chiesa e talvolta mitigando la durezza della pena<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, p. 279</ref>, inoltre l'inquisizione aveva potere solo su i cristiani e non sui membri delle altre confessioni come gli ebrei<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, p. 34</ref>. Il governo inoltre regolava la costruzione degli edifici di culto, limitava i lasciti in favore della Chiesa, favoriti dalla presenza dei parroci-notai, e controllava i preti che predicavano contro il governo talvolta espellendoli dallo Stato<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 85-90</ref>.
 
=== Altre religioni ===
[[File:Schola levantina Facciata.jpg|miniatura|la [[Sinagoghe di Venezia#Scola Levantina|Scola Levantina]]]]
 
Oltre alla fede cattolica nella Repubblica di Venezia, in particolare nello Stato da mar, era presente anche la chiesa ortodossa alla quale apparteneva circa il 6% dei cittadini veneti nel 1770<ref name=":0" />. La comunità greco ortodossa però era presente anche nella capitale e nel 1456 i greci ottennero il permesso per costruire la [[Chiesa di San Biagio (Venezia)|chiesa di San Biagio]] a Venezia, l'unica della città in cui potevano celebrare i loro riti, nel 1514 a causa del sovraffollamento di San Biagio fu permessa la costruzione della [[chiesa di San Giorgio dei Greci]]<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 459-461</ref>.
 
La popolazione restante apparteneva ad altre chiese come quella protestante e quella cattolica armena e vi erano poi anche dei mercanti islamici, che però non risedevano stabilmente a Venezia. Gli armeni si stabilirono a Venezia già nella metà nel [[XIII secolo]] anche se la costruzione della prima chiesa armena cattolica, la [[chiesa di Santa Croce degli Armeni]], risale solo al 1682<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 489-493</ref>. Gli armeni inoltre ebbero come centro principale di cultura l'isola di [[San Lazzaro degli Armeni]].
 
Grazie ai rapporti commerciali intrattenuti con i tedeschi e gli svizzeri anche nella Repubblica di Venezia si diffuse la religione protestante, che poteva essere praticata liberamente. Nel 1649 i protestanti ottennero la possibilità di seppellire i loro morti nella [[Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)|Chiesa di San Bartolomeo]] e nel 1657 fu concesso loro di celebrare messe con pastori tedeschi nel [[Fondaco dei Tedeschi]]<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 474-475</ref>.
 
A Venezia era presente anche il [[Fondaco dei Turchi]] dove trascorrevano il loro tempo i mercanti ottomani e nel quale era presente una piccola moschea, l'unico luogo di preghiera per i fedeli mussulmani che soggiornavano a Venezia<ref>{{Cita|Sagredo e Berchet, 1860}}, p. 68</ref>.
 
Gli ebrei nel 1770 erano solo {{Formatnum:5026}} pari a meno dello 0,2% della popolazione dello Stato Veneto<ref name=":0" />, ma per questa minoranza vennero promulgate diverse leggi che ne limitavano il rapporto con i cattolici e le loro libertà civili. In seguito alla cacciata degli ebrei in quasi tutta Europa a Venezia fu concesso di rimanere in una zona di Cannaregio denominata [[Ghetto di Venezia|ghetto]] (da cui prende origine la parola usata comunemente oggi) in modo da non creare disordini nella città e qui di poter svolgere le loro tradizioni e pregare nelle [[Sinagoghe di Venezia|sinagoghe]]<ref>{{Cita|Cecchetti, 1874}}, pp. 478-487</ref>.
 
== San Marco ==
{{Vedi anche|Leone di San Marco|}}
[[File:Venice_-_Winged_lion_02.jpg|thumb|[[Leone di san Marco]].]]
 
Fin dal trafugamento del corpo dell'[[Marco evangelista|Evangelista]] da [[Alessandria d'Egitto]] nell'[[828]] ed il suo arrivo a Venezia, lo stato lagunare costituì uno speciale e particolarissimo rapporto con il proprio patrono. Questo legame, causato dalla particolare importanza della reliquia e soprattutto dal particolare legame esistente tra il Santo e le [[Chiesa (istituzione)|Chiese]] dell'Italia nord-orientale che alla sua predicazione facevano risalire la propria origine, portò a far considerare il santo patrono come custode della sovranità dello Stato, assurgendone a simbolo. La repubblica amava così farsi chiamare ''repubblica di san Marco'' e le sue terre furono di frequente note come ''Terre di San Marco''. Il [[Leone di San Marco|leone alato]], simbolo dell'Evangelista, compariva così nelle sue bandiere, negli stemmi e nei sigilli, mentre gli stessi Dogi erano raffigurati nell'incoronazione inginocchiati, nell'atto di ricevere dal Santo il [[gonfalone]].
 
''Viva san Marco!'' fu il grido di battaglia della repubblica di Venezia, utilizzato fino alla sua dissoluzione nel [[1797]] a seguito della campagna italiana di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], e nella rinata repubblica retta da [[Daniele Manin]] e [[Niccolò Tommaseo]]. Il grido "San Marco!" viene utilizzato dal personale militare del [[Reggimento lagunari "Serenissima"]] in ogni attività o cerimonia ufficiale, poiché gli odierni lagunari dell'esercito italiano hanno ereditato le tradizioni dei "[[Fanti da Mar]]" della Serenissima.
 
L'unico ordine equestre della Repubblica era l'[[Cavalieri di San Marco|ordine di San Marco o del Doge]].
 
== Economia ==
[[File:Repubblica_di_Venezia.png|left|thumb|upright=2.2|La mappa delle rotte commerciali veneziane ([[Muda|mude]]) e dei possedimenti della Serenissima<ref>{{cita web|url=https://4.bp.blogspot.com/-0WR_rpWR4Rs/UYo_vWe9yWI/AAAAAAAAFEA/52yGJ0UtrqA/s1600/serenissima+rep+venice+empire+animated+gif+slow.gif|titolo=Evoluzione storica dei domini veneziani}}</ref>]]
 
=== Commercio ===
Il commercio è sempre stato alla base del successo e dell'ascesa politica della Repubblica di Venezia, già nell'829 il doge [[Giustiniano Partecipazio]] oltre alla gestione dei suoi beni feudali si occupava anche di affari commerciali via mare<ref name=":02">{{Cita|Zorzi, 1992}}, pp. 35-36</ref>. Le imprese commerciali dei cittadini veneziani aumentarono nel [[XII secolo]] periodo in cui nacquero le [[Muda|mude]], carovane di navi mercantili dette [[Galea|galee]] che scortate da navi armate si rivolgevano verso i mercati orientali, primo tra tutti quello di [[Costantinopoli]], l'odierna [[Istanbul]]. Con l'[[Impero bizantino]] Venezia ebbe un rapporto privilegiato a partire dal 1082 quando con la firma della [[Crisobolla (1082)|crisobolla]] fu concesso ai mercanti veneziani di scambiare merci con i bizantini senza alcuna tassa e di stabilire un nucleo abitato direttamente nella capitale<ref>{{Cita|Zorzi, 1992}}, p. 66</ref>, privilegio che però termino nel sangue nel 1171 a causa di [[Manuele I Comneno]]. I traffici commerciali raggiunsero il loro apice nel [[XIII secolo]], ma continuarono ad essere fondamentali nella vita politica e sociale di Venezia fino alla fine del [[XVI secolo]] e in questo periodo nascono anche le [[Muda|mude]] statali, convogli di navi appaltati ai marcanti che venivano utilizzate per raggiungere le terre più lontane dall'India, alla Cina, all'Inghilterra e le Fiandre. I traffici della Repubblica erano così estesi che nel 1325 si constatava l'esistenza di insediamenti veneziani nel nord Europa a [[Southampton]] e [[Bruges|Burges]] e in Asia: in Cina a Zaytun, l'attuale [[Quanzhou]], in Russia a [[Sudak]] e [[Azov]], in Turchia a [[Trebisonda]], in Giordania ad [[Amman]] e infine anche erano presenti altri insediamenti sulle rive del [[lago d'Aral]]<ref name=":2">{{Cita|Zorzi, 1992}}, pp. 158-163</ref>. Il commercio veneziano subì un forte declino alla fine del XVI secolo quando la concorrenza di portoghesi, spagnoli, inglesi e olandesi divenne asfissiante per i mercanti veneziani<ref>{{Cita|Zorzi, 1992}}, p. 366-367</ref>.
 
Le merci che i veneziani scambiavano maggiormente via mare e che affollavano il centrale mercato di [[Rialto (Venezia)|Rialto]] erano: cotone, tessuti, ferro, legname, [[allume]], sale e spezie<ref name=":1">{{Cita|Zorzi, 1992}}, p. 91-93</ref> scambiate già nel [[IX secolo]], risale infatti all'853 il testamento del vescovo [[Orso Partecipazio (vescovo)|Orso Partecipazio]] nel quale apparse per la prima volta il pepe<ref name=":02" />. Oltre al pepe Venezia scambiava grandi quantità di cannella, cumino, coriandolo, erba, garofano e molte altre spezie che rivestivano un ruolo fondamentale per la conservazione delle carni, per l'aromatizzazione di vini e per le cure mediche di cui la medicina veneziana ne faceva un largo uso. Tra le spezie figurano anche lo zucchero, prodotto a Cipro e raffinato a Venezia e tutti i profumi e gli incensi ampiamente utilizzati dai patrizi veneziani e durante le funzioni religiose. Oltre alle spezie l'oriente forniva anche pietre preziose e seta, viceversa Venezia portava in oriente metalli, legno, pellami e tessuti europei. Altro bene di cui Venezia deteneva il monopolio era il sale che veniva comparto ovunque ce ne fosse e data la sua utilità la Repubblica obbligava ogni mercante a trasportarne una certa quantità, il monopolio del sale oltre ad essere un privilegio commerciale era anche un deterrente politico contro le nazioni estere.
 
Altro bene di fondamentale importanza erano i cereali che erano gestiti dalla Camera del frumento in modo da osteggiare eventuali carestie, vi era poi una grande importazione di olio usato oltre che nel condimento anche per l'illuminazione<ref name=":2" />. Nel [[XV secolo]] subito dopo l'invenzione della stampa a Venezia nacque l'industria tipografica che nel secolo successivo con le sue cinquanta tipografie arrivò a produrre un quantità di libri superiore a quella delle maggiori città italiane. Altro prodotto di spicco dell'industria veneziana era il [[vetro di Murano]] che grazie alla sua qualità veniva utilizzato per la fabbricazione di vere opere d'arte oltre che per la creazione di lastre di vetro, già commerciate nel IX secolo<ref name=":02" /><ref>{{Cita|Zorzi, 1992}}, p. 282</ref>.
 
=== Monetazione ===
[[File:Venezia_Ducato_1400.jpg|thumb|[[Zecchino]] d'oro del [[Doge (Venezia)|doge]] [[Michele Steno]] (1400-1413)]]
 
L'espansione del commercio veneziano cominciò nel [[XIII secolo]] e la necessità di una moneta stabile divenne sempre più urgente, così nel 1202 durante il dogato di [[Enrico Dandolo]] si cominciò la coniazione del [[Ducato (moneta)|ducato d'argento]], poi detto ''matapan'' che si diffuse in breve in tutto il bacino mediterraneo<ref name=":1" />, il ducato corrispondeva a 26 denari e pesava all'incirca due grammi<ref>{{Cita web|url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EDA/1|titolo=Grozzo Enrico Dandolo - LaMoneta|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>. Come le altre monete della Repubblica di Venezia il ducato aveva l'effigie del doge regnante, che di fronte a San Marco impugnava lo stendardo di Venezia.
 
Il 31 ottobre 1284 il doge [[Giovanni Dandolo]] decise la coniazione di una nuova moneta, che sarà poi vitale nell'economia veneziana, lo [[zecchino]] d'oro, o ducato<ref>{{Cita|Zorzi, 1992}}, p. 164</ref>. Lo zecchino, fatto in oro di ottima purezza pesava circa {{M|3,5||g}} e la sua coniazione si interruppe solo con la caduta della Repubblica<ref>{{Cita web|url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GDA/1|titolo=Ducato - LaMoneta|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>.
 
Il conio a partire dal [[XVI secolo]] avveniva in un apposito edificio affacciato sul molo marciano, [[zecca di Venezia]], sulla cui attività vigilava la [[Quarantia]]<ref>{{Cita web|url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-RV|titolo=Venezia - LaMoneta|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 355 ⟶ 46:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
{{Div col|2}}
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* {{cita libro|titolo=Storia di Venezia|editore=Treccani, 12 Voll.|anno=1990-2002}}
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
* {{cita libro|titolo=Venezia e l'Islam|editore=Marsilio editori|città=Venezia|anno=2007|isbn=978-88-317-9374-2}}
* {{cita libro|cognome=Andretta|nome=Stefano|titolo=Una Repubblica inquieta: Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa|editore=Carocci Editore|città=Roma|anno=2000|isbn=978-88-430-1510-8}}
* {{cita libro|cognome=Benvenuti|nome=Gino|titolo=Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia|editore=Newton & Compton editori|città=Roma|anno=1989|isbn=88-8183-718-8}}
* {{cita libro|cognome=Berengo|nome=Marino|titolo=La società veneta alla fine del Settecento|editore=Ricerche storiche, Sansoni|città=Firenze|anno=1956}}
* {{cita libro|cognome=Boni De Nobili|nome=Francesco|autore2=Rigo, Michele|autore3=Zanchetta, Michele|titolo=Fortezze e Baluardi Veneziani|editore=De Bastiani|anno=2016}}
* {{cita libro|cognome=Cacciavillari|nome=Ivone|titolo=La sanità pubblica nell'ordinamento veneziano|editore=|città=Venezia|anno=2010, ISBN 978-88-7504-157-1}}
* {{cita libro|cognome=Diehl|nome=Charles|titolo=La Repubblica di Venezia|editore=Newton & Compton editori|città=Roma|anno=2004|isbn=88-541-0022-6}}
* {{cita libro|cognome=René|nome=Guerdan ''L'oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima|editore=Massimo|titolo=|anno=1961|isbn=88-7030-321-7}}
* {{cita libro|cognome=Logan|nome=Oliver|titolo=Venezia. Cultura e società (1470-1790)|editore=Il Veltro editore|città=Roma|anno=1980|isbn=88-85015-10-7}}
* {{cita libro|cognome=Lowry|nome=Martin ''Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento|editore=Il Veltro editore|città=Roma|titolo=|anno=1984|isbn=88-85015-23-9}}
* {{cita libro|cognome=McNeill|nome=William H.|titolo=Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797)|editore=Il Veltro editore|città=Roma|anno=1984|isbn=88-85015-04-2}}
* {{cita libro|cognome=Mutinelli|nome=Fabio|titolo=Lessico Veneto|editore=tipografia Giambattista Andreola|città=Venezia|anno=1852}}
* {{cita libro|cognome=Prelli|nome=Alberto|titolo=Sotto le bandiere di San Marco, le armate della Serenissima nel '600|editore=Itinera Progetti|città=Bassano del Grappa|anno=2012}}
* {{cita libro|cognome=Queller|nome=Donald E.|titolo=Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito|editore=Il Veltro editore|città=Roma|anno=1987|isbn=88-85015-28-X}}
* {{cita libro|cognome=Romanin|nome=Samuele|titolo=Storia documentata di Venezia|editore=Pietro Naratovich tipografo editore|città=Venezia|anno=1853}}
* {{cita libro|cognome=Tomaz|nome=Luigi|titolo=In Adriatico nell'antichità e nell'alto medioevo|editore=Presentazione di [[Arnaldo Mauri]], Think ADV, Conselve|anno=2001}}
* {{cita libro|cognome=Tomaz|nome=Luigi|titolo=Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia|editore=Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve|anno=2007}}
* {{cita libro|cognome=Tomaz|nome=Luigi|titolo=In Adriatico nel secondo millennio|editore=Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve|anno=2010}}
* {{cita libro|cognome=Zuffi|nome=Stefano; Devitini|coautore=Alessia; Castria Francesca|titolo=Venezia|editore=Leonardo Arte editori|città=Milano|anno=1999|isbn=88-7813-123-7}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Prelli|illustratore=Bruno Mugnai|titolo=L'ultima vittoria della Serenissima|anno=2016|editore=Itinera Progetti|città=Bassano del Grappa|ISBN=978-88-88542-74-4}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Castiglioni|curatore=Ministero di Agricoltura industria e commercio|titolo=Relazione generale con una introduzione storica sopra i censimenti delle popolazioni italiane dai tempi antichi sino all'anno 1860. 1.1|url=https://books.google.it/books?id=nwW6_HBLcTIC&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=7 febbraio 2019|anno=1862|editore=Stamperia reale|città=Torino|cid=Castiglioni, 1862|ISBN=non esistente}}
* {{Cita libro|autore=Bartolomeo Cecchetti|titolo=La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione|url=https://books.google.it/books?id=6-hUoxuei2oC&dq=&source=gbs_navlinks_s|accesso=7 febbraio 2019|anno=1874|editore=Stabilimento tipografico di P. Naratovich|città=Venezia|volume=1|cid=Cecchetti, 1874|ISBN=non esistente}}
* {{Cita libro|autore=Andrea Da Mosto|titolo=L'Archivio di Stato di Venezia, indice generale, storico, descrittivo ed analitico|url=http://www.archiviodistatovenezia.it/siasve/DaMosto_1.pdf|accesso=8 febbraio 2019|anno=1937|editore=Biblioteca d'Arte editrice|città=Roma|cid=Da Mosto, 1937|ISBN=non esistente}}
* {{Cita libro|autore=Agostino Sagredo|autore2=Federico Berchet|titolo=Il Fondaco dei Turchi in Venezia|url=https://books.google.it/books?id=jBt7PT9qnpAC&dq&source=gbs_navlinks_s|accesso=7 febbraio 2019|anno=1860|editore=Stabilimento di Giuseppe Civelli|città=Milano|cid=Sagredo e Berchet, 1860|ISBN=non esistente}}
* {{cita libro|autore=Alvise Zorzi|titolo=La Repubblica del Leone. Storia di Venezia|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2001|isbn=978-88-452-9136-4|cid=Zorzi, 2001}}
* {{cita libro|autore=Alvise Zorzi|titolo=La Repubblica del Leone. Storia di Venezia|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1992|isbn=88-18-88049-7|cid=Zorzi, 1992}}
{{Div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Misticismo nazista]]
{{Div col|2}}
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [[Arsenale di Venezia]]
* [[BattagliaImperialismo di Lepantoamericano]]
* [[CittadiniImpero (Venezia)europeo]]
* [[Cronologia di Venezia]]
* [[Doge]]
* [[Domini di Terraferma]]
* [[Esercito veneziano]]
* [[Gonfaloni della Repubblica Serenissima]]
* [[Governo della Repubblica di Venezia]]
* [[Guerra di Cipro]]
* [[Guerre turco-veneziane]]
* [[Leone di San Marco]]
* [[Marina veneziana]]
* [[Patriziato (Venezia)]]
* [[Repubblica di Poglizza]]
* [[Repubblica di San Marco]]
* [[Repubbliche marinare]]
* [[Signori della Notte (Repubblica di Venezia)]]
* [[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
* [[Stati italiani preunitari]]
* [[Storia di Venezia]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Republic of Venice}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.archiviodistatovenezia.it/web/index.php?id=67|titolo=Andrea Da Mosto - L'Archivio di Stato di Venezia}}
* {{cita web|https://4.bp.blogspot.com/-W2GAhAut2Lg/UYpBmawLW7I/AAAAAAAAFEQ/fuhf8Txlc-o/s1600/serenissima+republic+venice+animated+gif.gif|Variazioni territoriali della Repubblica di Venezia}}
* {{cita web|http://geschichte-venedigs.de/politik.html|Geschichte und Politik Venedigs|lingua=de}}
 
{{Cospirazionismo}}
{{Repubblica di Venezia}}
{{portale|politica|storia|nazismo}}
{{Repubbliche marinare}}
{{Stati italiani dal 774 al 1000}}
{{Stati italiani dal 1000 al 1077}}
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani nel 1492}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medioevo|storia d'Italia|Venezia}}
 
[[Categoria:RepubblicaTeorie di Venezia|del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]