Bangladesh e Quarto Reich: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{P|Ci sono interi paragrafi senza fonte e le fonti riportate non sono neutrali|politica|ottobre 2015}}
{{Stato
[[File:Uncle Sam wants you DEAD.png|thumb|Manifesto [[antiamericanismo|antiamericano]], opera del vignettista [[Carlos Latuff]], che presenta lo [[zio Sam]] con le fattezze di [[Adolf Hitler]], [[Führer]] del [[Terzo Reich]] [[nazista]]]]
|nomeCorrente = Bangladesh
|nomeCompleto = Repubblica Popolare del Bangladesh
|nomeUfficiale = গণপ্রজাতন্ত্রী বাংলাদেশ (Gaṇaprajātantrī Bāṃlādēśa)
|linkBandiera = Flag of Bangladesh.svg
|paginaBandiera = Bandiera del Bangladesh
|linkStemma = National emblem of Bangladesh.svg
|paginaStemma = Emblema del Bangladesh
|linkLocalizzazione = Bangladesh in its region.svg
|linkMappa = Bg-map.png
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|lingua = [[lingua bengali|bengali]]<ref>{{cita web|url=http://bdlaws.minlaw.gov.bd/sections_detail.php?id=367&sections_id=24550|titolo=The Constitution of the People's Republic of Bangladesh - Article 3. The state language|lingua=en|accesso=24 aprile 2017}}</ref> (Ufficiale)
[[lingua inglese|inglese]] (Co-Ufficiale)
|capitale = [[Dacca]]
|capitaleAbitanti = 15&nbsp;000&nbsp;000
|capitaleAbitantiAnno = 2013
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Abdul Hamid (politico)|Abdul Hamid]]
|primoMinistro = [[Sheikh Hasina]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti del Bangladesh|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri del Bangladesh|Primo ministro]]
|indipendenza = Dal [[Pakistan]] il 26 marzo [[1971]]
|ingressoONU = 17 settembre [[1974]]
|superficieTotale = {{tutto attaccato|147 570}}
|superficieOrdine = 91
|superficieAcqua = 8
|popolazioneTotale = 168.957.745
|popolazioneAnno = 201
|popolazioneOrdine = 8
|popolazioneDensita = 1144,9
 
'''Quarto Reich''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Viertes Reich'') è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in [[Germania]], in [[Europa]] e/o nel [[Terra|mondo]] del [[regime (politica)|regime]] [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] o di un equivalente sogno di [[dominio del mondo]] in chiave [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarista]].<ref name=reich>[http://vipmulher.com/lenciclopedia/quarto-reich.html Il Quarto Reich-voce tradotta dall'inglese]</ref>
|popolazioneCrescita = 1,579% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[India]], [[Birmania]]
|nomeAbitanti = Bengalesi, Bangladesi<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/bangladese ''Vocabolario Treccani'', voce "bangladese".]</ref>
|continente = [[Asia]]
|orario = [[UTC+6]]
|valuta = [[Taka bengalese]]
|PIL = 246,166
|PILValuta = $
|PILAnno = 2017
|PILOrdine = 46
|PILprocapite = 1,508
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2017
|PILprocapiteOrdine =
|PILPPA = 686,162
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2017
|PILPPAOrdine = 34
|PILPPAprocapite = 4,204
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2017
|PILPPAprocapiteOrdine =
|HDI= 0.579 (medio)
|HDIAnno= 2016
|HDIOrdine= 139
|TFT=
|energia = 0,01
|tld = .bd
|festa = 14 aprile
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente={{Bandiera|PAK}} [[Dominion del Pakistan|Pakistan occidentale]]}}
 
== Origine del termine ==
Il '''Bangladesh''' (pron. {{IPA|[banɡlaˈdɛʃ]}} o {{IPA|[ˈbanɡladɛʃ]}};<ref>{{Dipi|Bangladesh}}</ref> in [[Lingua bengali|bengali]]: বাংলাদেশ), ufficialmente la '''Repubblica Popolare del Bangladesh''', è uno [[Stati del mondo|stato]] dell'[[Asia]]. Confina su tutti i lati con l'[[India]] con l'eccezione di un piccolo tratto, nell'estremo sud-est, in cui confina con la [[Birmania]]; a sud è bagnato dal [[golfo del Bengala]]. Assieme con lo [[Stati federati e territori dell'India|stato indiano]] del [[Bengala Occidentale]] costituisce la regione etnico-linguistica dei bengalesi. Il nome Bangladesh significa in [[lingua bengali|bengalese]] ''Paese del [[Bengala]]''. Il Paese si estende su 147&nbsp;570&nbsp;km² (incluso i 10&nbsp;090&nbsp;km² di acque), e conta una popolazione di 168&nbsp;957&nbsp;745 di abitanti.
Il 7 maggio [[1945]] viene firmata la resa delle 3 Sezioni della [[Wehrmacht]] dal colonnello generale [[Alfred Jodl|Jodl]] e dal generale ammiraglio [[Hans-Georg von Friedeburg|von Friedeburg]] a nome del Grande Ammiraglio [[Karl Dönitz]], presso il comando alleato del fronte occidentale a [[Reims]], davanti ai rappresentanti militari delle potenze vincitrici. Dönitz fu scelto da [[Adolf Hitler]] come suo successore a Presidente del Reich e in tale veste divenne l'ultimo capo della Germania nazista nel cosiddetto “[[Governo di Flensburg]]”. La resa fu firmata a nome di Dönitz che era capo militare, ma al contempo anche politico del Reich. Formalmente però fu una resa militare dell'esercito, non politica del 3º Reich. Hitler, nel testamento che lasciò prima del suicidio, incaricò Dönitz di continuare la sua opera e le future generazioni di tedeschi di contribuire a una nuova Germania nazionalsocialista.<ref>[http://books.google.it/books?id=kXhMAAAAQBAJ&pg=PT109&lpg=PT109&dq=quarto+reich+donitz&source=bl&ots=K6gejBdv6v&sig=Do5cvzBQDoloxXcsbOt2jqP9wCA&hl=it&sa=X&ei=VfcAU_i1FMGWyAOHpoHYDQ&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=quarto%20reich%20donitz&f=false Marco Dolcetta, ''Spettri del Quarto Reich'']</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per la sua politica conservatrice, nel 1954 ''[[l'Unità]]'' definì il cancelliere della [[Germania Ovest]] [[Konrad Adenauer]] «capo del quarto Reich»<ref>{{cita news|Giovanni Sarno|http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t{{=}}ebook&file{{=}}/archivio/uni_1954_03/19540326_0003.pdf|Chi è Adenauer|l'Unità|26 marzo 1954}}</ref> L'espressione fu poi utilizzata nel [[1966]], quando il politico [[Kurt Georg Kiesinger]] fu nominato [[cancelliere]] della [[Germania Ovest]].<ref name=reich/> Le critiche mosse nei confronti di Kiesinger, sostenevano che avesse avuto rapporti col [[Terzo Reich|regime hitleriano]], e che la sua fosse la prima pietra posata per la nascita del ''Quarto Reich''.<ref name=reich/> Negli [[USA]], venne citata dal [[procuratore distrettuale]] di [[New Orleans]] [[Jim Garrison]] - che si occupava delle indagini sull'[[assassinio di Kennedy]] - in un rapporto per la [[CIA]], chiamato "The rise of the Fourth Reich".
Durante il [[Sultanato di Delhi]], il Bengala fu definito dagli europei come il miglior paese per il commercio.<ref>Nanda, J. N (2005). {{Cita libro|anno=2005 |titolo=Bengal: the unique state |editore=Concept Publishing Company. p. 10. | isbn=978-81-8069-149-2 |citazione=Bengal [...] was rich in the production and export of grain, salt, fruit, liquors and wines, precious metals and ornaments besides the output of its handlooms in silk and cotton. Europe referred to Bengal as the richest country to trade with.}}</ref>
 
== Il dibattito ==
Nel [[XVII secolo]], conosciuta come il Paradiso delle nazioni e leader della produzione mondiale,<ref>{{Cita web|url=https://www.dhakatribune.com/uncategorized/2014/12/19/the-paradise-of-nations|titolo=The paradise of nations|cognome=Steel|nome=Tim|data=19 dicembre 2014|sito=Dhaka Tribune|tipo=Op-ed|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190517063054/https://www.dhakatribune.com/uncategorized/2014/12/19/the-paradise-of-nations|dataarchivio=17 maggio 2019|accesso=17 maggio 2019}}</ref> durante il regno dell'imperatore [[Moghul]] [[Aurangzeb|Muhammad Aurangzeb]], l'economia dell'attuale Bangladesh e del [[Bengala Occidentale]], valse 12% del [[PIL]] mondiale, figura molto più alta di tutto il [[Europa|continente europeo]].<ref name="PovertyFromTheWealth">{{Cita libro|titolo=Poverty From The Wealth of Nations: Integration and Polarization in the Global Economy since 1760|autore=[[M. Shahid Alam]]|editore=[[Springer Science+Business Media]]|anno=2016|pagina=32 |isbn=978-0-333-98564-9 |url=https://books.google.co.uk/books?id=suKKCwAAQBAJ&pg=PA32}}</ref><ref name="star">{{cita news|cognome=Khandker |nome=Hissam |data=31 luglio 2015 |titolo=Which India is claiming to have been colonised? |url=http://www.thedailystar.net/op-ed/politics/which-india-claiming-have-been-colonised-119284 |pubblicazione=The Daily Star |tipo=Op-ed}}</ref><ref name="books.google.com">[[Angus Maddison|Maddison, Angus]] (2003): ''[https://books.google.com/books?id=rHJGz3HiJbcC&pg=PA259 Development Centre Studies The World Economy Historical Statistics: Historical Statistics]'', [[OECD Publishing]], {{ISBN|9264104143}}, pages 259–261</ref><ref name="harrison">{{cita libro|titolo=Developing cultures: case studies|autore=[[Lawrence Harrison (academic)|Lawrence E. Harrison]], [[Peter L. Berger]]|editore=[[Routledge]]|anno=2006|pagina=158|url=https://books.google.co.uk/books?id=RB0oAQAAIAAJ|isbn=978-0-415-95279-8}}</ref>Inoltre, il Bengala orientale rappresentó 40% delle [[Compagnia olandese delle Indie orientali|importazioni olandesi dall'Asia]].<ref name="Prakash">[[Om Prakash (historian)|Om Prakash]], "[http://link.galegroup.com/apps/doc/CX3447600139/WHIC?u=seat24826&xid=6b597320 Empire, Mughal]", ''History of World Trade Since 1450'', edited by John J. McCusker, vol. 1, Macmillan Reference US, 2006, pp. 237–240, ''World History in Context''. Retrieved 3 August 2017</ref><ref name="star"/>
Alcuni sostenitori delle [[teorie del complotto]] vedono scenari possibili al ritorno del nazismo come potenza mondiale, esistono vari scritti al riguardo che hanno studiato le azioni e le politiche che potrebbero un giorno far avverare questa [[distopia]].<ref>''ibidem''</ref>
 
Nei circoli [[socialismo|socialisti]] si accusano di nazismo gli avversari politici per screditarli e incutere paura nella popolazione.
I confini dell'odierno Bangladesh sono stati stabiliti con la partizione del Bengala nel [[1947]], quando la regione divenne la porzione orientale del neocostituito [[Pakistan]], sebbene separata dal resto dello stato da 1&nbsp;600&nbsp;km attraverso l'India. Discriminazioni linguistiche, politiche ed economiche condussero ad agitazioni popolari contro il [[Storia del Pakistan|Pakistan occidentale]], che portarono alla [[Guerra di liberazione bengalese|guerra per l'indipendenza]] nel [[1971]] e la costituzione dello stato del Bangladesh. Tuttavia, la nuova nazione ha dovuto sopportare carestie, catastrofi naturali e la povertà diffusa, così come sconvolgimenti politici e colpi di stato militari. Il ripristino della democrazia nel [[1991]] è stato seguito da una relativa stabilità e progresso economico.
 
Spesso si ritiene che il risorgente antisemitismo possa essere il primo passo verso il ritorno del nazismo al potere. Il totalitarismo mondiale venne paventato anche in caso di espansione del regime [[stalinista]] sovietico, che pure aveva combattuto il nazismo, ma che finì per prenderne il posto nell'immaginario collettivo occidentale. Anche la predominanza della Germania nell'Unione Europea è stata definita dagli euroscettici come mirante al Quarto Reich.<ref name=sallusti>[http://www.ilgiornale.it/news/quarto-reich-827668.html Alessandro Sallusti, ''Quarto Reich'']</ref>
Il Bangladesh è tra i paesi più densamente popolati del mondo e ha un elevato tasso di povertà. Geograficamente il paese è localizzato sulla fertile pianura del [[delta fluviale|delta]] di [[Gange]] e [[Brahmaputra]], ed è soggetto alle annuali inondazioni dei [[monsone|monsoni]] e [[ciclone|cicloni]]. Il Bangladesh è membro di [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], [[Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale|SAARC]], [[BIMSTEC]], [[Organizzazione della cooperazione islamica|OIC]], e [[D-8]]. Come rilevato dalla [[Banca Mondiale]] nel luglio [[2005]], il paese ha compiuto progressi significativi nello sviluppo umano nei settori dell'[[Analfabetismo|alfabetizzazione]], nella parità di [[scolarizzazione]] e nella riduzione della crescita della popolazione.<ref name="worldbank-brief">{{cita web| url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/BANGLADESHEXTN/0,,menuPK:295769~pagePK:141132~piPK:141107~theSitePK:295760,00.html | titolo=Bangladesh, riassunto del Paese, Banca Mondiale, Luglio 2005}}</ref>
 
== StoriaIpotesi politiche ==
=== Unione europea ===
{{vedi anche|Storia del Bangladesh}}
Tra i paesi o federazioni accusate di voler ricreare l'ordine nazista v'è l'[[Unione europea]]. Chi accusa l'UE di complotti mondiali o contrariamente di debolezza e fragilità interna si trova nei movimenti [[euroscetticismo|euroscettici]], che designano non un odio contro l'entità ma uno scetticismo nei suoi confronti riguardo alle politiche economiche interne, immigrazione e relazioni interculturali, ritenuta strumento di controllo.<ref name=sallusti/>
I resti di antiche [[civiltà]] nella regione del [[Bengala]] risalgono ad almeno quattromila anni fa,<ref name="bharadwaj">{{cita libro |cognome=Bharadwaj |nome=G |anno=2003 | titolo=History of Bengal |editore=B.R. Publishing Corp}}</ref> quando la regione era abitata da popolazioni dravidiche, tibeto-[[birmani|birmane]] e austro-asiatiche. L'esatta origine della parola "Bangla" o "Bengala" è sconosciuto, anche se si ritiene che possa derivare da "Bang", la [[tribù]] di lingua dravidica che si stabilì in questo territorio intorno all'anno [[1000 a.C.]]<ref name="congress">{{Cita libro|titolo=Bangladesh: A country study (James Heitzman and Robert L. Worden)|url=https://memory.loc.gov/frd/cs/bdtoc.html|anno=1989|editore=Library of Congress|lingua=en|capitolo=Early History, 1000 B.C.-A.D. 1202}} ISBN 82-90584-08-3</ref>
[[File:Magadha.GIF|left|thumb|Il [[Regno Magadha]] nel V secolo a.C.]]
Dopo l'arrivo degli indo-ariani, si andò formando il regno di [[Gangaridai]] intorno al [[VII secolo a.C.]], che poi venne unificato con il [[Bihar]] sotto il dominio del [[Regno Magadha]] prima e dell'[[Impero Maurya]] poi. Il Bengala è stato in seguito parte del vasto [[Impero Gupta]] dal [[III secolo|III]] al [[VI secolo]] d.C. Dopo il collasso dell'impero, [[Shashanka]] fondò un regno che ebbe però breve vita. [[Shashanka]] è considerato il primo re indipendente nella [[storia del Bangladesh]]. Dopo un periodo di anarchia, la [[Impero Pala|dinastia Pala]], [[buddhismo|buddhista]], dominò la regione per quattrocento anni, seguita da un breve regno della [[dinastia Sena|dinastia indù Sena]]. L'[[Islam]] venne introdotto nel [[Bengala]] nel [[XII secolo]] da missionari [[sufismo|sufi]] e le successive conquiste musulmane contribuirono alla diffusione di questa [[religione]] in tutta la regione.<ref name="eaton">{{Cita libro|nome=R|cognome=Eaton|titolo=The Rise of Islam and the Bengal Frontier|anno=1996|editore=University of California Press|lingua=en}} ISBN 0-520-20507-3</ref> Bakhtiar Khilji, un generale turco, sconfisse [[Lakshman Sen]] della [[dinastia Sena]] e conquistò gran parte del Bengala. La regione venne governata da dinastie di sultani e signori feudali nei successivi cento anni. Con il [[XVI secolo]], l'[[Moghul|Impero Moghul]] stese i suoi domini Bengala, e [[Dacca]] divenne un importante centro provinciale dell'amministrazione dell'impero. Durante il regno di [[Aurangzeb]], l'attuale Bangladesh aveva un'economia persino più alta di tutto il [[Europa|continente europeo]], valendo 12% del [[PIL]] mondiale.<ref name="PovertyFromTheWealth" /><ref name="star"/><ref name="books.google.com" /><ref name="harrison"/>
 
=== USA e mondo "occidentale" ===
I commercianti [[Europa|europei]] arrivarono nel tardo [[XV secolo]], e la loro influenza crebbe fino a quando la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] acquisì il controllo del Bengala in seguito alla [[battaglia di Plassey]] nel [[1757]].<ref name="baxter">{{Cita libro|nome=C|cognome=Baxter|titolo=Bangladesh, from a Nation to a State|anno=1997|editore=Westview Press|lingua=en}} ISBN 0-8133-3632-5</ref> La sanguinosa [[Moti indiani del 1857|ribellione del 1857]] portò al trasferimento di autorità alla corona, con un viceré britannico.<ref>Baxter, pp.30-32</ref> Nel corso della dominazione coloniale la carestia colpì il [[subcontinente indiano]] molte volte, compresa la Grande carestia del Bengala del 1943 che affamò più di 3 milioni di persone.<ref name="sen">{{Cita libro|nome=Amartya|cognome=Sen|titolo=Poverty and Famines|anno=1973|editore=Oxford University Press|lingua=en}} ISBN 0-19-828463-2</ref>
[[Piergiorgio Odifreddi]] dichiara che la politica degli [[Stati Uniti]], interna ed esterna, sia caratterizzata da [[autoritarismo]], [[razzismo]] e [[bellicismo]] non inferiori a quelle del Reich nazista.<ref>[[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]'', capitolo "Intervista ad Adolf Hitler"</ref>
[[File:Bengal map 1893.JPG|thumb|Mappa della provincia del Bengala, [[1893]].]]
Tra il [[1905]] e il [[1911]], vi fu un fallito tentativo di separare la provincia del Bengala in due zone, con [[Dacca]] capitale della regione orientale.<ref>Baxter, pp. 39-40</ref>
 
L'ultima teoria è stata in origine la base per un libro di [[Francis Parker Yockey]], ''Imperium: The Philosophy of History and Politics'' (1947); grazie al quale si è poi estesa nei circoli neonazisti.<ref>Nicholas Goodrick-Clarke nel libro ''Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and The Politics of Identity'' (pubblicato nel [[2002]] a [[New York|NY]]) nei capitoli 3 e 11 parla dell'Impero Occidentale</ref>
Quando l'[[India]] venne divisa nel [[1947]], il [[Bengala]] venne spezzato in due lungo un confine religioso, con la [[Bengala Occidentale|parte occidentale]], induista, rimasta sotto il governo dell'[[India]] e la parte orientale, musulmana, congiunta al Pakistan come provincia chiamata [[Bengala orientale]] (poi ribattezzata Pakistan orientale), con una propria capitale a [[Dacca]].<ref name="collins">{{cita libro|nome=L|cognome=Collins|titolo=Freedom at Midnight, Ed. 18|anno=1986|editore=Vikas Publishers, New Delhi|coautore=D Lapierre}} ISBN 0-7069-2770-2</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
La divisione del Bengala diede origine a uno degli esodi numericamente più importanti della storia. Milioni di indù migrarono dal Pakistan orientale mentre migliaia di musulmani vi si trasferirono. L'immigrazione dei rifugiati fu la causa di una crisi abitativa e alimentare in Bengala Occidentale che durò per più di trent'anni. L'emergenza dei rifugiati fu al centro delle politiche bengalesi successive alla divisione del 1947, ma né la destra né la sinistra sono mai riuscite a risolvere completamente i problemi causati dalla divisione, che in alcuni casi hanno dato vita a movimenti politici, socio-economici ed etnici.
{{C|[[WP:CULTURA]]|storia|aprile 2015}}
 
===Cinema===
Nel [[1950]] venne attuata una riforma fondiaria con l'abolizione del sistema feudale ([[zamindari]]).<ref>Baxter, p. 72</ref> Tuttavia, nonostante il peso economico e demografico della parte orientale, il governo politico e militare del Pakistan era in gran parte dominato dalle classi della parte occidentale. Il Movimento della lingua bengali del [[1952]] fu il primo segno di attrito tra le due regioni del Pakistan.<ref>Baxter, pp. 62-63</ref> [[File:Shaheed Minar.JPG|thumb|[[Shaheed Minar]] il Movimento per la lingua.]] Insoddisfazioni contro il governo centrale, oltre a questioni economiche e culturali continuarono a crescere nel successivo decennio, durante il quale la Lega Awami ([[Lega Popolare Bengalese]]) emerse come voce politica della popolazione di [[lingua bengali]]. Negli anni sessanta chiese fortemente l'autonomia e nel [[1966]], il suo presidente [[Sheikh Mujibur Rahman]] venne incarcerato, per essere poi rilasciato nel [[1969]] dopo una rivolta popolare senza precedenti.
* ''The 4th Reich''
 
===Televisione===
Nel [[1970]] un potente [[ciclone]] devastò la costa del Pakistan orientale, e il governo centrale reagì in maniera insufficiente. La rabbia della popolazione crebbe quando a [[Sheikh Mujibur Rahman]], il cui partito Lega Awami (Lega Popolare Bengalese) aveva vinto le elezioni nel [[1970]],<ref>Baxter, pp. 78-79</ref> venne impedito di prendere mandato.
*''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' - 3x09 - ''[[Episodi di Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman (terza stagione)#Superman e il Quarto Reich|Superman e il Quarto Reich]]''
 
=== Musica ===
Dopo un tentativo di compromesso il presidente [[Yahya Khan]] arrestò Mujibur nelle prime ore del 26 marzo [[1971]], e lanciò l'[[Operazione Searchlight]],<ref name="salik">{{cita libro|nome=Siddiq|cognome=Salik|titolo=Witness to Surrender|anno=1978|editore=Oxford University Press}} ISBN 0-19-577264-4</ref> un attacco militare al Pakistan Orientale. I metodi di Yahya furono estremamente sanguinosi, e la violenza della guerra causò molti morti fra i civili.<ref name="Rummel">{{cita web|url=http://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.CHAP8.HTM|titolo="Statistics of Democide: Genocide and Mass Murder Since 1900" Rummel, Rudolph J.}} ISBN 3-8258-4010-7</ref> Circa dieci milioni di rifugiati fuggirono nella vicina [[India]].<ref name="laporte">{{cita news |editore= LaPorte |anno= 1972 |titolo=Pakistan in 1971: The Disintegration of a Nation |giornale=Asian Survey (pag 97–108)}}</ref> Le stime dei massacrati sono imprecise, ma sono comprese tra i 300.000 e i 3 milioni di morti.<ref name="Rummel-8-2">{{cita web|url=http://www.Hawaii.edu/powerkills/SOD.CHAP8.HTM|titolo=Rummel, Rudolph J.,"Statistics of Democide: Genocide and Mass Murder Since 1900"}} ISBN 3-8258-4010-7; {{cita web|url=http://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.TAB8.2.GIF Table 8.2|titolo=Genocidio in Bangladesh: Stime, fonti e calcoli.}}</ref>
* Nella canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[La domenica delle salme]]'', dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' (1990), nomina un ipotetico Quarto Reich: ''la scimmia del quarto Reich / ballava la polka sopra il muro / e mentre si arrampicava / le abbiamo visto tutti il culo''. De André, in questi versi, scritti poco dopo la caduta del [[muro di Berlino]], volle esprimere la sua preoccupazione per un nuovo [[totalitarismo]] strisciante, oltre che per la recente profanazione di cimiteri ebraici tedeschi ad opera di neonazisti.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=1309&lang=it Canzoni contro la guerra: La domenica delle salme]</ref>
* Il musicista [[Luca Abort]], della band [[Nerorgasmo]], affermò che il nazismo aveva vinto, ed il mondo era già un nuovo Terzo Reich.<ref>«Volevo ricordare alla gente che si scandalizza ancora per queste cose che la nostra società ha assorbito tutto quello che c'era da assorbire dal nazismo, tanto è vero che i viaggi in Volkswagen, le vacanze e la vita come la facciamo noi adesso è quella che era stata programmata allora! E i nostri lager sono il terzo mondo lontani dagli occhi e lontano dal cuore... quindi la gente che si scandalizza di fronte ad una croce uncinata messa al collo per provocazione dovrebbe fare un pochino più attenzione a quello che gli gira intorno e alla vita che fa... perché se vogliamo guardare la nostra società è tutta nazista!»</ref>
* ''4th Reich'' è il titolo di una canzone del gruppo finlandese [[Stratovarius]] incisa nell'album ''[[Dreamspace]]''.
 
===Letteratura===
La maggior parte dei leader della Lega Awami fuggirono e organizzarono un governo in esilio a [[Calcutta]], in [[India]]. La [[guerra di liberazione bengalese|guerra di liberazione del Bangladesh]]<nowiki/> durò nove mesi, e infine ricevette il sostegno da parte delle forze armate indiane nel dicembre [[1971]]. L'esercito indiano ottenne [[Guerra indo-pakistana del 1971|una decisiva vittoria]] sul [[Pakistan]] il 16 dicembre [[1971]], catturando oltre 90.000 prigionieri di guerra.<ref name="burke">{{cita news |cognome=Burke |nome=S |anno=1973 |titolo=The Postwar Diplomacy of the Indo-Pakistani War of 1971 |giornale=Asian Survey |volume=13 |capitolo=11 |pagina=1036–1049 }}</ref> Dopo la sua indipendenza, il Bangladesh divenne una democrazia parlamentare, con Mujib come [[Primo ministro]]. Nel [[1973]] alle elezioni parlamentari la Lega Awami ottenne la maggioranza assoluta.
* Nel romanzo [[Metro 2033 (romanzo)|Metro 2033]] di [[Dmitry Glukhovsky]], il Quarto Reich è uno degli stati della [[Metropolitana di Mosca]]. Il suo simbolo è una [[svastica]] a tre punte.
 
Gravi carestie si verificarono nel [[1973]], nel [[1974]],<ref name="sen"/> e nei primi mesi del [[1975]]. Il 15 agosto [[1975]] Mujib e la sua famiglia vennero assassinati da ufficiali militari.<ref name="mascarenhas">{{cita libro|nome=A|cognome=Mascarenhas|titolo=Bangladesh: A Legacy of Blood|anno=1986|editore=Hodder & Stoughton, London}} ISBN 0-340-39420-X</ref> Una serie di sanguinosi colpi e contro-colpi di stato nel tre mesi a seguire si conclusero con l'ascesa al potere del generale [[Ziaur Rahman]], che fondò il Partito nazionalista del Bangladesh (BNP). Il governo di Ziaur si concluse quando venne assassinato nel [[1981]] da elementi delle forze armate.<ref name="mascarenhas"/>
 
Il generale [[Hossain Mohammad Ershad]], conquistò il potere in un colpo di Stato incruento nel [[1982]] e governò fino al [[1990]], quando fu costretto a dimettersi dopo la fine del [[comunismo]], quando il [[dittatore]] [[anticomunismo|anti-comunista]] non era più ritenuto necessario.
 
Da allora, il Bangladesh ha riottenuto una [[democrazia parlamentare]]. La vedova di Ziaur, [[Khaleda Zia]], portò il [[Partito nazionalista del Bangladesh]] alla vittoria alle elezioni generali nel [[1991]] e divenne la prima donna Primo Ministro nella storia del Bangladesh. Tuttavia, la [[Lega Awami]], guidata da [[Sheikh Hasina]], una delle figlie di Mujib sopravvissuta, ottenne il potere nel [[1996]], per perderlo in favore del Partito nazionalista del Bangladesh nel [[2001]].
 
Nell'11 gennaio [[2007]], a seguito di violenza diffusa, venne nominato un governo per gestire le future elezioni generali. Il paese aveva sofferto di corruzione, e di disordini politici.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/4353334.stm |titolo=Bangladesh tops most corrupt list (BBC News) |accesso=13 aprile 2007}}</ref> Il nuovo governo pose come priorità lo sradicamento di questi problemi a tutti i livelli di governo.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Bangladesh}}
=== Geografia fisica ===
[[File:Satellite image of Bangladesh in October 2001.jpg|thumb|Immagine satellitare della regione geografica dove è localizzato il Bangladesh, con il delta del [[Gange]] e il [[Sundarbans]].]]
Il Bangladesh si trova nella bassa terminale del sistema fluviale [[Gange]]-[[Brahmaputra]], e più precisamente nella regione del delta del Gange. Questo delta è formato dalla confluenza dei [[fiume|fiumi]] [[Gange]] (nome locale Padma o Podda), [[Brahmaputra]] (Jamuna o Jomuna), e [[Meghna (fiume)|Meghna]] e dai rispettivi [[affluente|affluenti]]. Il Gange si unisce alla juana (canale principale del Brahmaputra) e più tardi si unisce con il [[Meghna (fiume)|Meghna]] prima di sfociare nel [[Golfo del Bengala]]. Il terreno alluvionale depositato da questi fiumi ha creato alcune delle più fertili pianure in tutto il mondo. Il Bangladesh ha 58 fiumi transfrontalieri (nella maggior parte dei casi con l'[[India]]),<ref>{{cita web |url=http://banglapedia.search.com.bd/HT/T_0210.htm |titolo=Trans-boundary Rivers (Banglapedia) |accesso=17 luglio 2007}}</ref> rendendo l'acqua una questione politicamente complicata da risolvere. La maggior parte del [[territorio]] del Bangladesh si trova a meno di 12 metri sopra il livello del mare, e si calcola che circa il 50% dei terreni verrebbero inondati se il livello del mare salisse di un metro.<ref name="ali">{{cita news |cognome=Ali |nome=A |anno=1996 |titolo=Vulnerability of Bangladesh to climate change and sea level rise through tropical cyclones and storm surges | | giornale=Water, Air, & Soil Pollution |volume=92 |capitolo=1–2 |pagina=171–179}}</ref>
 
L'acqua e il suolo sono contaminati da [[arsenico]]. La causa principale è la composizione chimica dei minerali che compongono il [[suolo]], che contaminano l'acqua di [[Falda acquifera|falda]]. L'acqua potabile e agricola viene presa per il 90% da [[Pozzo|pozzi]], e questo provoca una grande esposizione a tale tossina. Circa 77 milioni di abitanti sono esposti a un livello tossico di arsenico. Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] la crisi dell'acqua contaminata dall'arsenico in Bangladesh è il più grande caso di avvelenamento nella storia di una popolazione umana.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2014/giornata-mondiale-acqua/notizie/arsenico-nell-acqua-piu-grande-caso-avvelenamento-collettivo-5e3796d2-adff-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml|titolo = Arsenico nell’acqua: il più grande caso di avvelenamento collettivo|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = https://edition.cnn.com/2010/WORLD/asiapcf/06/20/bangladesh.arsenic.poisoning/index.html?hpt=T1|titolo = Study: Millions in Bangladesh exposed to arsenic in drinking water|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.bbc.co.uk/news/10358063|titolo = Bangladesh: 77m poisoned by arsenic in drinking water|accesso = |data = }}</ref>
 
Il punto più alto in Bangladesh viene toccato sulla [[catena montuosa|catena]] dei [[Mowdok]] a 1.052 metri nelle [[Colline di Chittagong]] nel sud-est del paese.<ref>{{cita web|url=http://www.sol.co.uk/v/viewfinder/elevmisquotes.html#keok|titolo=Summit Elevations: Frequent Internet Errors.|accesso=13-04- 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130725020735/http://www.sol.co.uk/v/viewfinder/elevmisquotes.html#keok|dataarchivio=25 luglio 2013}}</ref> Una parte importante del litorale comprende una giungla paludosa, il [[Sundarbans]], la più grande foresta di [[mangrovia|mangrovie]] del mondo e la patria di diverse specie di vita [[fauna|animale]] e [[flora|vegetale]], ivi compresa la [[Panthera tigris tigris|tigre del Bengala]]. Nel [[1997]], questa regione è stata dichiarata a rischio.<ref name="sundarbans">{{cita news |cognome=IUCN |anno=1997 |titolo=Sundarban wildlife sanctuaries Bangladesh |giornale=World Heritage Nomination-IUCN Technical Evaluation}}</ref>
[[File:Panthera tigris tigris.jpg|thumb|Tigre del Bengala]]
 
=== Clima ===
Posto a cavallo del [[tropico del Cancro]], il Bangladesh presenta un [[clima tropicale]] monsonico con inverni miti da ottobre a marzo, e una stagione calda e umida da marzo a giugno. La stagione del [[monsone]] dura da giugno a ottobre e fornisce la maggior parte delle precipitazioni atmosferiche che cadono sul paese. [[Calamità]] naturali, quali [[inondazione|inondazioni]], [[ciclone|cicloni tropicali]], [[tornado]], mareggiate, si verificano quasi ogni anno,<ref name="NatDis">{{cita libro|nome=David E.|cognome=Alexander|titolo=Natural Disasters (pag.532)|url=http://books.google.co.uk/books?id=gWHsuGTcF34C&pg=PA532&dq=bangladesh+natural+disasters&sig=X3qyOQhMo_cmSyJDqrRvxujAUKI|accesso=2 maggio 2008|anno=1993|editore=Kluwer Academic Publishers|città=Dordrecht}} ISBN 0-412-04751-9</ref> e si combinano con i danni provocati dalla [[deforestazione]], dal degrado del suolo e dall'[[erosione]]. Si ricorda a questo proposito il disastro del novembre [[1970]] causato dal ciclone [[Bhola]],<ref name="NYT-3">{{Cita news|titolo=Pakistan Death Toll 55,000; May Rise to 300,000|autore=Staff writer|editore=[[Associated Press]]|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=16 novembre 1970}}</ref> nel quale persero la vita oltre 300.000 persone. Altre pesanti inondazioni sconvolsero il paese nel [[1991]] e nel [[2007]], in entrambi i casi con gravi perdite umane, villaggi distrutti con migliaia di senzatetto e coltivazioni gravemente sinistrate.
 
Le [[temperatura|temperature]] variano da una media di 21&nbsp;°C durante il giorno nella stagione fredda (raggiungendo i 10&nbsp;°C circa nelle ore notturne) a un massimo di 35/38&nbsp;°C durante la stagione calda.
 
== Economia ==
[[File:Rice Field.jpg|thumb|left|Coltura del [[Oryza sativa|riso]] in Bangladesh. Una scena comune nelle campagne. I 2/3 della popolazione sono impiegati nell'[[agricoltura]].]]
Nonostante i continui sforzi nazionali e internazionali volti a migliorare l'economia del paese e le prospettive demografiche, il Bangladesh rimane una nazione in via di sviluppo.<ref>{{cita web| url=http://www.unfpa-bangladesh.org/pdf/success_05.pdf |titolo=Reproductive Health and Rights is Fundamental for Sound Economic Development and Poverty Alleviation (United Nations Population Fund) |accesso=17 luglio 2007}}</ref> Il suo [[reddito pro capite]] nel [[2012]] è stato di 1.963 [[Dollaro statunitense|$]] (a parità del potere d'acquisto) rispetto a una media mondiale di 11.750 [[Dollaro statunitense|$]].<ref name="IMF">[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
Un tempo la [[juta]] è stata il motore economico del paese. La sua quota di mercato nelle esportazioni del Bangladesh raggiunse l'apice dell'80% tra la [[Seconda guerra mondiale]] e la fine degli anni quaranta del [[XX secolo]],<ref name="jute">{{cita web |url=http://banglapedia.search.com.bd/HT/J_0135.htm |titolo=Jute - dall’enciclopedia "Banglapedia" (Asiatic Society of Bangladesh) |accesso=14 luglio 2006}}</ref> e ancora nei primi anni settanta rappresentava il 70% dei proventi dell'esportazione. Tuttavia i prodotti di [[polipropilene]] iniziarono via via a sostituire i prodotti di juta in tutto il mondo e il commercio di questo prodotto iniziò a diminuire. Tra le principali colture del Bangladesh vi sono [[Oryza sativa|riso]], [[tè]] e [[senape]].
 
Sebbene i due terzi della popolazione sia impegnata nell'[[agricoltura]], i tre quarti dei proventi delle esportazioni derivano dal settore dell'abbigliamento,<ref name="garments">{{cita news |cognome=Roland |nome=B |anno=2005 |titolo=Bangladesh Garments Aim to Compete |editore=BBC |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/4118969.stm}}</ref> che ha iniziato ad attirare gli investitori stranieri negli anni ottanta incoraggiati dalla [[manodopera]] a basso costo. Nel [[2002]] l'[[industria]] in genere ha esportato prodotti per 5 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari americani]].<ref name="rahman">{{cita news |cognome=Rahman |nome=S |anno=2004 |titolo=Global Shift: Bangladesh Garment Industry in Perspective |giornale=Asian Affairs |volume=26 |capitolo=1 |pagina=75–91}}</ref> L'industria occupava nello stesso periodo più di 3 milioni di lavoratori, il 90% dei quali [[donna|donne]].<ref name="begum">{{cita libro |cognome=Begum |nome=N |capitolo=Enforcement of Safety Regulations in Garment sector in Bangladesh |titolo=Proc. Growth of Garment Industry in Bangladesh: Economic and Social dimension |anno=2001 |pagina=208–226}}</ref> Una quota sostanziale delle entrate di valuta estera derivano dalle [[rimesse degli emigrati]].
[[File:Grameen.JPG|thumb|upright=0.8|Gli uffici della [[Grameen Bank]] a [[Dacca]] fondata dal banchiere [[Muhammad Yunus]].]]
Tra gli ostacoli maggiori alla crescita economica vi sono i frequenti [[ciclone|cicloni]] e inondazioni, l'inefficienza delle imprese di proprietà statale, la cattiva gestione delle infrastrutture [[porto|portuali]], la crescita della [[forza-lavoro]] non assorbita dai posti di lavoro disponibili, l'uso inefficiente delle risorse energetiche (come [[gas naturale]]), con l'insufficiente approvvigionamento di materie prime, la lenta attuazione delle riforme economiche, e la corruzione.
 
Nonostante questi ostacoli, secondo la [[Banca Mondiale]], il paese ha raggiunto un tasso medio di crescita annuo del 5% dal [[1990]]. L'espansione della sua classe media ha portato a una crescita dei consumi. Nel dicembre [[2005]], [[Goldman Sachs]] definì il Bangladesh uno dei "[[Prossimi undici]]",<ref name="nextele">{{cita news |url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000177&sid=aoJ4WG5LSf1s&refer=market_insight |titolo=South Korea, Another `BRIC' in Global Wall |data=9 dicembre 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916090004/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000177&sid=aoJ4WG5LSf1s&refer=market_insight |dataarchivio=16 settembre 2009 }}</ref> insieme con [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Pakistan]] e altri sette paesi. Il Bangladesh ha registrato uno spiccato aumento degli investimenti diretti esteri. Nel dicembre [[2005]], la [[Banca Centrale del Bangladesh]] stimò la crescita del [[Prodotto interno lordo]] di circa il 6,5%.<ref name="bdbank1">{{cita web| url=http://www.bangladesh-bank.org/pub/annual/anreport/annual.html |titolo=Annual Report 2004–2005, Bangladesh Bank}}</ref>
 
Un contributo significativo allo sviluppo dell'economia è venuto dalla diffusione del microcredito per opera di [[Muhammad Yunus]] ([[Premio Nobel per la pace]] nel [[2006]]) attraverso la [[Grameen Bank]]. Sul finire degli anni novanta la [[Grameen Bank]] aveva avuto 2,3 milioni di beneficiari, insieme con ulteriori 2,5 milioni delle altre organizzazioni similari.<ref name="schreiner">{{cita news |cognome=Schreiner |nome=Mark |anno=2003 |titolo=A Cost-Effectiveness Analysis of the Grameen Bank of Bangladesh |giornale=Development Policy Review |volume=21 |capitolo=3 |pagina=357–382 }} DOI 10.1111/1467-7679.00215</ref>
 
Al fine di potenziare la crescita economica, il governo ha istituito diverse zone speciali per attrarre investimenti stranieri. Queste sono gestite dal Bangladesh Export Processing Zone Authority.
 
=== Industria tessile ===
 
Molte multinazionali occidentali utilizzano manodopera in Bangladesh, che è una delle più economiche al mondo: 30 euro al mese contro i 150 o 200 della [[Cina]]. Quattro giorni sono sufficienti per permettere all'amministratore delegato di uno dei cinque principali marchi tessili mondiali di guadagnare ciò che un'operaia del Bangladesh guadagnerà nella sua vita. Nell'aprile 2013, almeno 1.135 lavoratori tessili sono morti nel crollo della loro fabbrica. Altri incidenti mortali dovuti a fabbriche non sanitarie hanno colpito il Bangladesh: nel 2005 una fabbrica è crollata e ha causato la morte di 64 persone. Nel 2006, una serie di incendi ha ucciso 85 persone e ne ha ferite 207 altre. Nel 2010, circa 30 persone sono morte per asfissia e ustioni in due gravi incendi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bastamag.net/Au-Bangladesh-une-ouvriere-du|titolo=In Bangladesh, un operaio tessile muore ogni due giorni|autore=Nolwenn Weiler|sito=Basta|accesso=13 maggio 2019}}</ref>
 
Nel 2006, decine di migliaia di lavoratori si sono mobilitati in uno dei più grandi movimenti di sciopero del paese, colpendo quasi tutte le 4.000 fabbriche. La Bangladesh Garment Manufacturers and Exporters Association (BGMEA) utilizza le forze di polizia per reprimere la situazione. Tre lavoratori sono stati uccisi, centinaia di altri sono stati feriti da proiettili o imprigionati. Nel 2010, dopo un nuovo movimento di sciopero, quasi 1.000 persone sono rimaste ferite tra i lavoratori a causa della repressione.<ref name=":0" />
 
== Popolazione ==
 
=== Demografia ===
[[File:Bangladesh-demography.png|thumb|Andamento demografico in Bangladesh.]]
La popolazione del Bangladesh è stimata in 161 milioni di abitanti, il che rende il paese il 7º più popoloso del [[Terra|pianeta]], dopo la [[Nigeria]]. Con una superficie di 147.000&nbsp;km², la densità è superiore ai 1.000 abitanti per km². Un confronto sorprendente è fatto in relazione alla [[Russia]] che possiede una popolazione leggermente inferiore, anche se distribuita su una superficie di 17.500.000 di chilometri quadrati, cioè 120 volte più del Bangladesh. Con l'eccezione di una manciata di [[città-Stato]], il Bangladesh ha la più alta densità di popolazione nel mondo.<ref>{{cita web |url=http://www.worldatlas.com/aatlas/populations/ctydensityh.htm |titolo=Countries of the World (by highest population density) |accesso=30 novembre 2007}}</ref> Il paese registrò livelli di crescita della popolazione tra i più alti nel mondo tra gli anni sessanta e settanta del [[XX secolo]], quando gli abitanti crebbero da 50 a 90 milioni. Solo con la promozione del controllo delle nascite il tasso rallentò negli anni ottanta. La popolazione è relativamente giovane, con la fascia di età tra 0-25 anni che assomma al 60% della popolazione totale, mentre solo il 3% ha un'età superiore ai 65 anni. L'aspettativa di vita è di 63 anni per entrambi i sessi.<ref name="who">{{cita web |url=http://www.who.int/whr/2005/en/ |titolo=World Health Report 2005 (World Health Organization)}}</ref>
[[File:Languages of Bangladesh map.svg|thumb|left|Lingue parlate nel Paese.]]
Il maggior gruppo etnico è quello bengalese, che comprende il 98% della popolazione.<ref name=bn>{{cita web| url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/3452.htm |titolo=Background Note: Bangladesh (Bureau of South and Central Asian Affaire - March 2008).| accesso=11 giugno 2008}}</ref> Il resto è costituito per la maggior parte da migranti Binari e gruppi tribali indigeni. Ci sono tredici gruppi tribali situati nelle [[Colline di Chittagong]], il più popoloso dei quali sono i Chakma. Questa regione ha registrato tensioni etniche sin dalla nascita del Bangladesh.<ref name="rashiduzzaman">{{cita news |cognome=Rashiduzzaman |nome=M |anno=1998 |titolo=Bangladesh's Chittagong Hill Tracts Peace Accord: Institutional Features and Strategic Concerns |giornale=Asian Survey |volume=38 |capitolo=7 |pagina=653–670 }} DOI 10.1525/as.1998.38.7.01p0370e</ref> I più grandi gruppi tribali al di fuori delle Colline di Chittagong sono i Santhal e i Garo; altri sono i Kaibartta, Munda, Oraon, Zomi.
 
La [[tratta di esseri umani]] è stato un problema persistente nel Bangladesh<ref name="pachar">{{cita libro |cognome=Gazi |nome=R |coautore=ZH Chowdhury, SMN Alam, E Chowdhury, F Ahmed, S Begum |anno=2001 |titolo=Trafficking of Women and Children in Bangladesh, Special Publication No. 11 |editore=ICDDR,B |url=http://www.usaid.gov/bd/files/trafficking_overview.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081001195917/http://www.usaid.gov/bd/files/trafficking_overview.pdf |dataarchivio=1º ottobre 2008 }}</ref> e l'[[immigrazione clandestina]] è rimasta una causa di attrito con [[Birmania]]<ref name="rohingya">AI Index: {{cita web | url=http://web.amnesty.org/library/pdf/ASA160052004ENGLISH/$File/ASA1600504.pdf | titolo=ASA 16/005/2004 (Amnesty International) | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050327100114/http://web.amnesty.org/library/pdf/ASA160052004ENGLISH/$File/ASA1600504.pdf | dataarchivio=27 marzo 2005 }}</ref> ed [[India]].<ref name="illimi">{{cita web | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/4823828.stm |titolo=report covering the issue (BBC News)}}</ref>
 
La [[lingua bengali]] e la [[lingua inglese]], sono le lingue ufficiali del paese, ma la prima è la più parlata (così come nel [[Bengala Occidentale]]).<ref name="constitution-I-5">{{cita web| url=http://www.pmo.gov.bd/constitution/index.htm| titolo=Constitution of Bangladesh, Part I, Article 5.| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130132616/http://www.pmo.gov.bd/constitution/index.htm| dataarchivio=30 gennaio 2009}}</ref> mentre la seconda è utilizzata soprattutto tra i media, nelle classi elevate<ref name = Hasan>S. M. Mehdi Hasan, {{cita web| url=http://www.eslteachersboard.com/cgi-bin/asia/index.pl?noframes;read=158 |titolo=Inglese in Bangladesh: Seconda lingua o lingua straniera |accesso=17 luglio 2007}}</ref> e nel campo dell'istruzione superiore.<ref name = Hasan/>
 
Il tasso di alfabetizzazione in Bangladesh è del 41%,<ref name="undp">{{cita web |url=http://hdr.undp.org/statistics/data/countries.cfm?c=BGD |titolo=2005 Human Development Report (United Nations Development Program – UNDP) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061031192042/http://hdr.undp.org/statistics/data/countries.cfm?c=BGD |dataarchivio=31 ottobre 2006 }}</ref> e secondo una stima [[2004]] dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]], del 50% tra gli uomini e il 31% tra le donne.<ref name="unicef">{{cita web| url=https://www.unicef.org/infobycountry/bangladesh_bangladesh_statistics.html |titolo=UNICEF: Bangladesh Statistics}}</ref>
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Bangladesh}}
[[File:Bayt al Mukarram.jpg|thumb|[[Baytu al Mukarram]], la [[moschea]] nazionale del Bangladesh.]]
La principale [[religione]] praticata in Bangladesh è l'[[islam]] (88,7%), e una considerevole minoranza aderisce all'[[induismo]] (9,2%)<ref>{{cita web | url=http://www.banbeis.gov.bd/bd_pro.htm | titolo=Bangladesh Bureau of Educational Information and Statistics | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706132048/http://www.banbeis.gov.bd/bd_pro.htm | dataarchivio=6 luglio 2011 }}</ref> Circa il 96% dei musulmani sono [[sunnismo|sunniti]], il 3% sono [[sciismo|sciiti]] e il restante [[ahmadiyya]]. Fra gli altri gruppi religiosi vi sono i [[Buddhismo|buddisti]] (1%, per la maggior parte [[Buddhismk Theravada|Theravada]]), [[Cristianesimo|cristiani]] (1%, per la maggior parte cattolici) e animisti (0,1%). Il Bangladesh è il quarto paese al mondo per numero di fedeli musulmani (130 milioni), dopo [[Indonesia]], [[Pakistan]] e [[India]]. L'[[Islam]] è la religione di Stato del Bangladesh, ma altre religioni possono essere praticate in armonia.<ref>{{cita web | url=http://www.pmo.gov.bd/constitution/part1.htm#2A. | titolo=Religione di Stato | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080330213029/http://www.pmo.gov.bd/constitution/part1.htm#2A. | dataarchivio=30 marzo 2008 }}</ref> La Costituzione istituisce l'Islam come religione di Stato, ma prevede il diritto di pratica (con riserva di legge, dell'ordine pubblico, e della morale) verso le altre fedi.<ref>{{cita web| url=http://www.pmo.gov.bd/constitution/part1.htm#2A.| titolo=Article 2A della Costituzione del Bangladesh| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080330213029/http://www.pmo.gov.bd/constitution/part1.htm#2A.| dataarchivio=30 marzo 2008}}</ref>
 
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Divisioni del Bangladesh|Distretti del Bangladesh|Upazila}}
[[File:Bangladesh divisions english.svg|thumb|Le divisioni del Bangladesh.]]
Il Bangladesh si articola in 8 [[divisioni del Bangladesh|divisioni]] (''bibhag''), 64 [[distretti del Bangladesh|distretti]] (''zila'') e 491 sottodistretti (''[[upazila]]''). A livello locale, i sottodistretti sono suddivisi in aree urbane, comprendenti municipalità (''paurashava''), e aree rurali, a loro volta suddivise in unioni (''union'') raggruppanti più villaggi o altri centri abitati (''mouza''); una città può inoltre essere suddivisa in circoscrizioni (''ward'') e quartieri (''mahallah''). Ai sottodistretti sono equiordinati i ''thana'', città-distretto (o ''stazioni di polizia'').
 
Le 8 divisioni sono:
* [[divisione di Barisal|Barisal]] (বরিশাল, ''Borishal'')
* [[divisione di Chittagong|Chittagong]] (চট্টগ্রাম, ''Chôţţogram'')
* [[divisione di Dacca|Dacca]] (ঢাকা, ''Đhaka'')
* [[divisione di Khulna|Khulna]] (খুলনা, ''Khulna'')
* [[divisione di Mymensingh|Mymensingh]]
* [[divisione di Rajshahi|Rajshahi]] (রাজশাহী, ''Rajshahi'')
* [[divisione di Sylhet|Sylhet]] (সিলেট, ''Sileţ'')
* [[divisione di Rangpur|Rangpur]] (রংপুর, ''Rongpur'')
 
=== Città principali ===
{{Vedi anche|Città del Bangladesh}}
Dhaka è la capitale. [[Chittagong]] (2.199.590 abitanti; 4.050.000 ab. con l'agglomerato urbano) capoluogo dell'omonima Divisione amministrativa è situata presso la foce del fiume [[Karnafuli]] nel Golfo del Bengala.
Seconda città del paese è ben collegata per strada, ferrovia e via fluviale alla capitale e grazie alla navigabilità del fiume è anche il maggior porto del Bangladesh (esportazioni di tè e iuta, importazioni di cereali e macchinari in genere).
Chittagong conta numerose industrie favorite dall'energia prodotta da un'importante centrale idroelettrica sul fiume Karnafuli. Tra le più importanti ricordiamo quelle tessili (cotone e iuta), siderurgiche, chimiche (fertilizzanti), petrolchimiche, meccaniche, elettrotecniche, del cemento, della carta, alimentari e del tabacco.
 
La città era nota fin dai primi secoli dell'era cristiana ed ebbe un'importanza marinara considerevole. Grosso centro commerciale era frequentato da arabi, arakanesi e, in seguito, dai portoghesi.
Passò sotto varie dominazioni finché nel 1760 il [[Nawab del Bengala]] la cedette alla [[Compagnia britannica delle Indie orientali]].
 
[[Khulna]] (811.500 abitanti; 1.500.000 ab. l'agglomerato urbano) si trova su un ramo del delta del Gange a circa 130&nbsp;km dalla capitale Dacca. È capoluogo dell'omonima Divisione amministrativa.
È il più grande mercato agricolo della nazione per la produzione, lavorazione e commercio del riso e inoltre per la canna da zucchero, la iuta e i semi oleosi.
 
[[Rajshahi]] (403.000 abitanti) è il capoluogo dell'omonima Divisione amministrativa ed è situata sulla riva sinistra del Gange vicino al confine con l'India.
È un attivo mercato agricolo con industrie alimentari, meccaniche e del legno.
 
[[Sylhet]] (oltre 200.000 abitanti) sul fiume [[Surma]] a circa 185&nbsp;km dalla capitale Dacca. Capoluogo dell'omonima Divisione amministrativa. Importante centro di raccolta e lavorazione del tè e del cotone conta anche alcune industrie alimentari e del legno.
 
=== Istruzione ===
Il tasso di alfabetizzazione sulla popolazione totale è del 56%. Nello specifico, quello maschile è del 63% mentre quello femminile è del 49%.
===Università===
Nell'ambito universitario è da ricordare l'[[Università di Dacca]], fondata nel 1921 durante l'impero anglo-indiano.
 
== Politica ==
=== La politica estera ===
Il Bangladesh persegue una [[politica estera]] moderata che pone grande affidamento sulla [[diplomazia]] multinazionale, in particolare presso le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Nel [[1974]] il Bangladesh ha aderito sia al [[Commonwealth]] delle Nazioni, sia alle Nazioni Unite e da allora è stato eletto per servire due mandati nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] nel 1978-1979 e 2000-2001. Negli anni ottanta il Bangladesh ha svolto un ruolo guida nella fondazione dell'[[Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale]] (SAARC), al fine di espandere le relazioni con gli altri stati asiatici del Sud. Dalla fondazione della SAARC nel [[1985]], il Bangladesh ha guidato nella veste di segretario generale in due occasioni.
 
Le più importanti e complesse relazioni estere del paese sono con l'[[India]] e il [[Pakistan]]. Queste importanti relazioni sono dovute ai naturali legami storici e culturali e costituiscono una parte importante nella politica interna.
 
Il rapporto con l'India inevitabilmente incominciò positivamente, grazie all'assistenza prestata al paese durante la guerra per l'indipendenza e durante la ricostruzione. Nel corso degli anni le relazioni tra i due paesi subirono fluttuazioni per una serie di motivi. Una grande fonte di tensione tra India e Bangladesh fu la Farakka Dam.<ref name="MMAli">{{cita news |cognome=M.M.| nome=Ali |titolo= India’s Major Gains and Losses in World Affairs | url=http://www.wrmea.com/backissues/0397/9703025.htm |editore=Washington Report on Middle East Affairs |anno= 1997|accesso=29 aprile 2008}}</ref> Nel [[1975]] l'India costruì una diga sul fiume [[Gange]] a 18&nbsp;km dal confine con il Bangladesh. Il Bangladesh ritenne che la diga deviasse importanti fonti idriche destinate al paese e costituisse una calamità naturale aggiuntiva, tra cui importanti conseguenze ecologiche.<ref name="MMAli" /> D'altra parte l'India espresse preoccupazioni in merito ai possibili aiuti militari ai separatisti islamici lungo tutta la frontiera di 4.000&nbsp;km, così come al flusso di immigrati clandestini.<ref>[http://www.iht.com/articles/ap/2007/06/26/asia/AS-FEA-GEN-Bangladesh-Fenced-In.php India quietly ringing Bangladesh with barbed-wire, cutting off former neighbors], di Tim Sullivan, Associated Press, 25 giugno 2007</ref> Ma alla riunione della SAARC nel [[2007]] le due nazioni si sono impegnate a lavorare in cooperazione in materia di sicurezza, economia e questioni di frontiera.<ref>Pattanaik, Smruti S., "[http://www.idsa.in/publications/stratcomments/SmrutiPattanaik170707.htm India-Bangladesh Relations after the Foreign Secretary Level Talks] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612054642/http://www.idsa.in/publications/stratcomments/SmrutiPattanaik170707.htm |data=12 giugno 2008 }}," IDSA (Institute for Defense Studies and Analyses), 17 luglio 2007.</ref>
 
Il Bangladesh ha forti legami con la [[Cina]], con la quale mantiene un'intensa cooperazione soprattutto in campo economico.
 
=== Forze armate ===
L'[[Bānglādēśh Sēnābāhinī|Esercito]] conta su una forza di circa 250.000 uomini, l'[[Bangladesh Biman Bahini|aviazione]] su 14.000, e la [[Bangladesh Nou Bahini|marina]] su 24.950.<ref>{{cita web | url=http://www.bangladeshnavy.org/glance.html | titolo=Bangladesh Navy | accesso=17 luglio 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112044228/http://www.bangladeshnavy.org/glance.html | dataarchivio=12 gennaio 2012 }}</ref> In aggiunta al tradizionale ruolo di difesa, i militari sono stati chiamati a fornire un sostegno alle autorità civili per il soccorso in caso di calamità naturali, oltre a garantire la sicurezza durante i periodi di disordini politici. Il Bangladesh non è attualmente attivo in nessuna delle guerre in corso, ma ha contribuito a 2.300 uomini della coalizione che ha combattuto nella [[guerra del Golfo]] del [[1991]], oltre a mantenere un costante contributo alle forze ONU per il mantenimento della pace nel mondo. A maggio 2007 il Bangladesh aveva uomini dislocati in [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Liberia]], [[Sudan]], [[Timor Est]] e [[Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web |url= http://army.mil.bd/newahq/index5.php?category=177 |titolo= TOTAL BD PARTICIPATION IN UN DEPL (COMPLETED) |accesso= 2 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090213190431/http://army.mil.bd/newahq/index5.php?category=177 |dataarchivio= 13 febbraio 2009 }}</ref>
 
== Cultura ==
[[File:BD Dance.jpg|thumb|Shamim Ara Nipa, popolare danzatrice in un tipico ballo durante la visita del presidente degli [[Stati Uniti d'America|USA]] [[Bill Clinton]] nel marzo [[2000]].]]
Il Bangladesh può essere definito come un nuovo Stato di una vecchia nazione, poiché la sua [[cultura]] comprende elementi sia antichi sia moderni.
=== Letteratura ===
La [[lingua bengali]] vanta un ricco [[letteratura|patrimonio letterario]], che condivide con lo Stato indiano del [[Bengala Occidentale]]. Il primo testo letterario è il [[Charyapada]] che risale all'[[VIII secolo]]. La letteratura bengalese in [[medioevo|età medievale]] fu spesso a carattere [[religione|religioso]] (ad esempio ''Chandida''), o adattamenti da altre lingue (ad esempio ''Alaol''). La letteratura maturò nel corso del [[XIX secolo]]. Le più grandi icone sono i [[poesia|poeti]] [[Rabindranath Tagore]] e [[Kazi Nazrul Islam]], considerato il poeta nazionale del Bangladesh. Altri poeti importanti sono Shamsur Rahman, Suneel Gangopadhay, Jibonanondo Das, Michael Modhushodon Dutta. Il Bangladesh possiede una lunga tradizione nella letteratura popolare, evidenziata da ''Maimansingha Gitika'', ''Thakurmar Jhuli'' o storie legate a ''Gopal Bhar''. Tra le scrittrici [[Taslima Nasreen]], costretta all'esilio per le sue critiche della condizione della donna nel mondo musulmano.<ref name="khaleejtimes">[http://www.khaleejtimes.com/DisplayArticleNew.asp?xfile=data/subcontinent/2007/March/subcontinent_March677.xml&section=subcontinent&col= Indian Muslim group calls for beheading of writer] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080304040257/http://www.khaleejtimes.com/DisplayArticleNew.asp?xfile=data%2Fsubcontinent%2F2007%2FMarch%2Fsubcontinent_March677.xml&section=subcontinent&col= |data=4 marzo 2008 }}, [[Khaleej Times]] Online / [[Agence France-Presse|AFP]], 17 marzo [[2007]]</ref>
 
Da ricordare, in un contesto anche letterario, l'importante figura della scrittrice, attivista sociale e per i diritti delle donne, [[Begum Rokeya]] (1880-1932): il [[9 dicembre]] di ogni anno si celebra in suo onore il Rokeya Day.
 
=== Musiche e danze ===
[[File:394 baul-singers-sml.jpg|thumb|Musicisti Baul a Shantiniketan.]]
La tradizione [[musica]]le del Bangladesh è basato sulla componente lirica (''Baniprodhan''), con un minimo accompagnamento strumentale. La tradizione ''[[Baul]]'' è un patrimonio unico della musica popolare, al quale si accompagnano numerose altre tradizioni musicali a carattere regionale. [[Gombhira]], [[Bhatiali]], [[Bhawaiya]] sono alcune delle più note forme musicali. La musica popolare del Bengala spesso è accompagnata dalla [[ektara]], uno strumento con una sola corda. Altri strumenti comprendono i [[dotara]], [[dhol]], [[flauti|flauto]] e [[tabla]]. Il Bangladesh ha un attivo patrimonio all'interno della musica classica dell'[[India]] settentrionale. Allo stesso modo, le forme di danza traggono spunto dalle tradizioni popolari, in particolare quelle dei gruppi tribali, della più ampia tradizione della danza indiana.<ref>{{cita libro|nome=Laila|cognome=Hasan|titolo=Banglapedia: National encyclopedia of Bangladesh|url=http://banglapedia.search.com.bd/HT/D_0018.htm|anno=2003|editore=Asiatic Society of Bangladesh|città=Dacca}} ISBN 984-32-0576-6</ref>
===Scienza e tecnologia===
====Il Bangladesh nello spazio====
* [[3 giugno]] [[2017]]: viene lanciato [[BRAC Onnesha]], il primo [[satellite miniaturizzato]] costruito in Bangladesh lanciato nello spazio
* Un altro satellite per le comunicazioni geostazionarie è stato lanciato l'11 maggio 2018: si tratta del [[Bangabandhu-1]]
 
=== Media ===
Il Bangladesh produce circa 80 [[film]] all'anno.<ref name="hayat">{{cita web |url=http://banglapedia.search.com.bd/HT/F_0076.htm |titolo= Film (Banglapedia)}}</ref> I film di [[Bollywood]] sono molto popolari.<ref>{{cita web |titolo= Cinemas in Bangladesh, Pakistan squeezed by Bollywood (Reuters) |url= http://www.newindpress.com/NewsItems.asp?ID=IE420060925014228&Page=4&Title=Features+-+People+%26+Lifestyle&Topic=0 |editore= NewIndPress.Com |accesso= 2 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref> Circa 200 quotidiani sono pubblicati nel paese, e più di 1800 periodici, tuttavia i lettori regolari si mantengono su una percentuale bassa, quasi il 15% circa della popolazione.<ref name="newspapers">{{cita web| url=http://banglapedia.search.com.bd/HT/N_0169.htm | titolo= Quotidiani e periodici in Bangladesh}}</ref> Molto attivi e seguiti sono i programmi radiofonici dal Bangladesh Betar, così come i servizi dalla [[BBC]] e Voice of America. Vi è la televisione di stato (BTV), ma negli ultimi anni, i canali di proprietà privata sono aumentati notevolmente.
 
== Turismo e ambiente ==
[[File:Inani beach.jpg|upright=1.4|thumb|left|Inani spiaggia, [[Cox's Bazar]]. ]] Le città di interesse turistico sono: Dhaka, la capitale, Chittagong e il Sylhet, la città più ricca del Bangladesh, [[Cox's Bazar]], è una cittadina che si trova nella zona sud-orientale del paese famosa per il turismo balneare di nicchia, il Parco Nazionale del [[Sundarbans]], nella zona sud occidentale del paese. Da vedere la spiaggia di Teknaf e l'isola di St. Martin, nonché la campagna attorno a Nawabganj e le grandi cascate di [[Nafa-khum]].
 
=== Flora ===
Il clima tropicale ha reso la vegetazione lussureggiante.
Presso i villaggi crescono banani, palme da cocco e altre piante da frutto.
Si trovano in abbondanza in tutto il paese numerose varietà di fiori con una vasta gamma di profumi, dimensioni e colori.
Varietà di loto e gigli d'acqua sbocciano in gran numero in fiumi, laghi, stagni e altri corsi d'acqua.
 
=== Fauna ===
{{vedi anche|Fauna selvatica in Bangladesh}}
Tra gli animali più rappresentativi ci sono: la [[Panthera tigris tigris|tigre del Bengala]] (nella foresta del [[Sundarbans]]), [[Elephas maximus indicus|elefanti]] (nelle colline orientali di [[Divisione di Chittagong|Chittagong]]), [[Panthera pardus fusca|leopardi]], scimmie, [[Axis axis|cervi pomellati]], macachi, volpi e [[sciacallo|sciacalli]]. Tra i rettili, ci sono tartarughe, [[python (zoologia)|pitoni]], [[Crocodylus porosus|coccodrilli]] e diverse razze di serpenti velenosi tra cui il famoso [[cobra]]. Ci sono moltissime specie di uccelli.
 
== Sport ==
Lo sport più praticato in Bangladesh è il [[cricket]], diffuso dai tempi della dominazione inglese. A partire dal [[2012]], è stata istituita a livello professionale la [[Bangladesh Premier League]]. Oltre al cricket ovviamente anche altri sport occidentali come il [[calcio (sport)|calcio]] e il [[badminton|volano]] sono diventati molto diffusi. Lo sport nazionale è lo [[kabaddi|Hadudu]].
 
== Tradizioni ==
=== Tradizioni culinarie e abbigliamento ===
[[File:Panta Ilish.jpg|thumb|Il Panta Ilish, un piatto della tradizione bengalese a base di riso e pesce.]]
La tradizione culinaria del Bangladesh ha stretti rapporti con il mondo indiano e [[Medio Oriente|mediorientale]], a cui si sommano caratteristiche proprie. I principali alimenti sono a base di [[Oryza sativa|riso]] e [[curry]]. Alcuni prodotti comuni sono ''Rôshogolla'', ''Chômchôme'' e ''Kalojam''.
 
Il [[sari (indumento)|sari]] è di gran lunga l'abito femminile più diffuso, sebbene sia molto popolare anche la [[salwar kamiz]], oltre agli abiti di foggia occidentale soprattutto nelle aree urbane. Tra gli uomini il vestiario occidentale trova maggiore accettazione. Gli uomini, spesso in occasioni religiose, utilizzano il [[Kurta]] o i [[churidar]]. Diffuso fra gli uomini è anche il [[Lungi]], una sorta di lunga gonna che si lega intorno alla vita.
 
==Festività nazionali==
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|26 marzo
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza del Bangladesh]]
|style="background: #f0f8ff;"| Celebra la Dichiarazione di Indipendenza dal Pakistan nel 1971
|-
|style="background: #f0f8ff;"|14 aprile (o [[Calendario lunisolare]] bengalese)
|style="background: #f0f8ff;"|[[Pahela Baishakh]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebrazione del [[Capodanno]] bengalese
|-
|style="background: #f0f8ff;"|16 dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|Victory Day
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Vittoria sulle forze pakistane nella [[Guerra di liberazione bengalese]], nel 1971
|-
|}
 
=== Altre festività ===
I due ''Eid'', [[Id al-fitr|Eid ul-Fitr]] e [[Id al-adha|Eid ul-Adha]] sono le più importanti festività nel calendario [[islam]]ico. Il giorno prima di Eid ul-Fitr è chiamato ''Ciad Rat'' (la notte della Luna), ed è spesso segnato dallo scoppio di petardi. A queste si sommano altre festività musulmane. Tra le principali festività [[induismo|indù]] vi sono ''[[Durga Puja]]'' e ''Saraswati Puja''. Tra le festività [[buddhismo|buddiste]] v'è il ''Buddho Purnima'', che segna la nascita del [[Buddha]], mentre il [[Natale]], chiamato ''Borodin'' (Gran giorno) è celebrata dalla minoranza [[cristianesimo|cristiana]]. La principale festività laica è il ''Pohela Baishakh'' o capodanno bengalese, che segna l'inizio del calendario bengalese. Altre feste sono ''Nobanno'', ''Poush parbon.''
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Edwin Hartrich|titolo=The Fourth and richest Reich|anno=1980}}
* Sandra Endrizzi, ''Pesci Piccoli. Donne e cooperazione in Bangladesh'' sull'esperienza di una cooperativa di donne di un villaggio bengalese che esporta prodotti in iuta attraverso la rete del commercio equo e solidale.
* [[Marco Dolcetta]], ''Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi'', BUR, 2007
* [[Muhammad Yunus]], ''Il banchiere dei poveri'', il libro dell'ideatore del microcredito come opportunità di riscatto dei più poveri
* [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Il matematico impertinente]]''
* Luigi Pinos, ''Il mercato delle stelle: 52 anni in Bangladesh'', EMI, Bologna 2000, la biografia di un missionario che ha passato tutta la propria vita in Bangladesh.
* le opere di Rabindrath Tagore, il più importante scrittore in lingua bengali.
* BONAZZI, Eros, Storia del Bengala e del Bangladesh, Azeta Fastpress, 2011. ISBN 978-88-89982-30-3
* Tahmima Anam, ''I giorni dell'amore e della guerra'', Garzanti Libri 2007, il toccante romanzo di una famiglia durante gli anni della sanguinosa lotta per l'indipendenza bengalese. Per conoscere meglio la storia del Bangladesh.
* James J. Novak, ''Bangladesh, Reflections on the Water'', che costituisce una buona introduzione sul paese.
* Betsy Hartmann e James Boyce, ''A quite violence'', il racconto di due americani che hanno vissuto per mesi in un villaggio bengalese.
* Stefania Ragusa, "Bangladesh, inferno di delizie" Ed. Vallecchi (Firenze) 2009 - La giornalista racconta il suo viaggio in Bangladesh, l'incontro con moltissimi personaggi che l'accompagnano in questo lungo viaggio tra le sfumature e i colori della cultura bengalese.
* Bonazzi Eros, ''Dizionario Bengali'', Milano, Antonio Vallardi Editore, 2009. ISBN 978-88-7887-168-7. (unico dizionario italiano-bengalese in commercio)
 
== Voci correlate ==
* [[Misticismo nazista]]
* [[Ciclone del Bangladesh del 1991]]
* [[Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale]]
* [[Diritti umani in Bangladesh]]
* [[ImperoImperialismo anglo-indianoamericano]]
* [[ProstituzioneImpero in Bangladesheuropeo]]
* [[Democrazia islamica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Categoria:Bangladesh|voy|wikt}}
 
{{Cospirazionismo}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|politica|storia|nazismo}}
* [https://web.archive.org/web/20070227224029/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?bangladesh Scheda del Bangladesh dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.thedailystar.net The Daily Star] - Il principale quotidiano in lingua inglese del Bangladesh
* [http://www.dhakacourier.net Dhaka Courier] - Un settimanale indipendente in lingua inglese
* {{cita web|http://www.cookaround.com/cucina/bangladesh/|Ricette dal Bangladesh}}
* [https://www.lonelyplanet.com/worldguide/destinations/asia/bangladesh/ Informazioni di viaggio sul Bangladesh] - dal sito Lonely Planet (in inglese)
* {{cita web | url = https://en.banglapedia.org | titolo = Eniclopedia Wiki del Bangladesh (in lingua inglese e lcoale) | lingua = en, bn | sito = banglapedia.org}}
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bangladesh|islam}}
 
[[Categoria:Bangladesh|Teorie del complotto]]
[[Categoria:Terminologia della politica]]