Fußball-Club Bayern München e Elia Viviani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Raining (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = Elia Viviani
<!-- Introduzione -->
|Immagine = 2018 2019 UCI Track World Cup Berlin 035.jpg
|nome squadra= FC Bayern München
|Didascalia = Elia Viviani durante la coppa del mondo 2018-2019
|detentore_bundesliga= X
|Sesso = M
|detentore_coppa_germania= X
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nomestemma= FC Bayern Munich.png
|Altezza = 178<ref name=Sky>{{cita web|url=https://www.teamsky.com/riders/elia-viviani|sito=Teamsky.com|titolo=Elia Viviani|accesso=27 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
|soprannomi=''Der FCB''; ''Die Bayern'' (I [[Baviera|Bavaresi]]); ''Die Roten'' (I "Rossi"); ''FC Hollywood''
|Peso =
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
|Squadra = {{Ciclismo Deceuninck}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1997-2005 |GS Luc Bovolone |
|2006-2007 |FDB Car Disel |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Ciclismo Marchiol}}|
|2010-2012|{{Ciclismo Liquigas 05-12}}|
|2013-2014|{{Ciclismo Cannondale}}|
|2015-2017|{{Ciclismo Sky}}|
|2018|{{Ciclismo Quick Step}}|
|2019-|{{Ciclismo Deceuninck}}|
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008- |{{naz|ciclismo su pista|ITA}} | <small>pista</small>
|2011- |{{naz|ciclismo su strada|ITA}} | <small>strada</small>
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]|[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Omnium]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali su pista}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011]]|[[Scratch (ciclismo)|Scratch]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|St-Quentin-en-Yv. 2015]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|St-Quentin-en-Yv. 2015]]|[[Omnium]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei su pista}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011]]|[[Omnium]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Corsa a punti|C. a punti]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Inseguimento a squadre|Ins. a sq.]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Apeldoorn 2013]]|[[Corsa a punti|C. a punti]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Apeldoorn 2013]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|Baie-Mahault 2014]]|[[Omnium]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2015|Grenchen 2015]]|[[Omnium]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Glasgow 2018]]|[[Inseguimento a squadre|Ins. a sq.]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Glasgow 2018]]|[[Omnium]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei su strada}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017|Herning 2017]]|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|Aggiornato = luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Elia
|Cognome = Viviani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isola della Scala
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che corre per il team [[Deceuninck-Quick Step]]
}}
 
Ha caratteristiche di [[velocista (ciclismo)|velocista]]<ref name=Sky/><ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani">{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=2622|editore=spaziociclismo.it|autore=Leonardo Ubrig Delfino|titolo=Conosciamo meglio... Elia Viviani|data=4 maggio 2010|accesso=19 maggio 2014}}</ref>, ed è professionista dal 2010.
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
| pattern_la1=_fcb_1011|pattern_b1=_fcb_1011|pattern_ra1=_fcb_1011|pattern_sh1=_adidaswhite
| leftarm1=DD0000|body1=FFFFFF|rightarm1=DD0000|shorts1=DD0000|socks1=000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2=_whitelines |leftarm2=000040
|pattern_b2=_fcbII_0810 |body2=000040
|pattern_ra2=_whitelines |rightarm2=000040
|pattern_sh2=_adidaswhite |shorts2=000040
|pattern_so2=_3_stripes_white |socks2=000040
 
Nella carriera su strada si è imposto in cinque tappe del [[Giro d'Italia]], una nel [[Giro d'Italia 2015|2015]] e quattro nel [[Giro d'Italia 2018|2018]] (oltre alla maglia ciclamino della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]]), in tre tappe della [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] e una tappa al [[Tour de France]] nel 2019 diventando il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri. Ha poi vinto l'[[EuroEyes Cyclassics 2017]] e [[EuroEyes Cyclassics 2018|2018]], la [[Bretagne Classic Ouest-France 2017]] e i [[Campionati italiani di ciclismo su strada|campionati tricolori in linea]] 2018. Su pista ha vinto invece sei titoli ai [[Campionati europei di ciclismo su pista|campionati europei]], due medaglie d'argento e una di bronzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|campionati del mondo]] e la medaglia d'oro nell'[[omnium]] ai [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016]].
<!-- Terza divisa -->
|pattern_la3=_fcbIII_0910 |leftarm3=FFFFFF
|pattern_b3=_fcbIII_0910 |body3=FFFFFF
|pattern_ra3=_fcbIII_0910 |rightarm3=FFFFFF
|pattern_sh3=_adidasonwhite |shorts3=787878
|pattern_so3=_3 stripes red |socks3=FFFFFF
|terza divisa= Europea
 
== Carriera ==
<!-- Segni distintivi -->
=== Gli esordi ===
|colori =[[File:600px Bianco e Blu a scacchi bordati di Rosso.png|20px]] [[rosso]]-[[bianco]]-[[blu]]
Elia Viviani nasce a [[Isola della Scala]], in [[provincia di Verona]], il 7 febbraio 1989 e cresce nel paese vicino di [[Oppeano|Vallese di Oppeano]] dove abita con i genitori e tre fratelli<ref name="ELIA VIVIANI A TUTTA SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista">{{cita news|url=http://www.teleciclismo.com/news_dettaglio.php?id_new=1722|titolo=ELIA VIVIANI "A TUTTA" SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista|data=7 dicembre 2012|accesso=19 maggio 2014|pubblicazione=Teleciclismo.com}}</ref>. Dopo aver praticato [[tennis]], [[pattinaggio]] e [[Calcio (sport)|calcio]], a otto anni si avvicina al [[ciclismo]] grazie a un amico, per poi scegliere di praticarlo a livello agonistico sia su [[Ciclismo su strada|strada]] che su [[Ciclismo su pista|pista]]<ref name="ELIA VIVIANI A TUTTA SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista"/>
|simboli =
|inno = Stern des Südens
|autore = Willy Astor
 
[[File:Premiazione Campionato Italiano Pista 2009 Inseguimento a squadre.jpg|thumb|left|[[Daniel Oss|Oss]], [[Jacopo Guarnieri|Guarnieri]], Viviani e [[Davide Cimolai|Cimolai]], campioni italiani nell'inseguimento a squadre a [[Pordenone]] nel 2009.]]
<!-- Dati societari -->
Nelle categorie giovanissimi, esordienti e allievi, tra il 1998 e il 2005, gareggia sempre con il Gruppo Sportivo Luc Bovolone di [[Lino Scapini]]<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>, di cui fu uno dei primi membri assieme al giovane Alessandro Rigobello e Anna Spezzoni, ottenendo numerose vittorie su strada e su pista, e indossando anche la [[maglia azzurra]] nel 2005 in occasione dei Giochi Olimpici europei giovanili, dove vince la medaglia d'oro sia nella [[Corsa in linea|prova in linea]] che nella [[corsa a punti]]<ref name="MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008">{{cita news|url=http://www.italiaciclismo.net/00-2008/081-squadre/Marchiol_Team_2000_08.pdf|titolo=MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008|data=|accesso=19 maggio 2014|pubblicazione=Italiaciclismo.net}}</ref>. In questo periodo viene notato da [[Paolo Slongo]] che seguirà la carriera di Viviani negli anni successivi fino all'esordio tra i professionisti diventando il punto di riferimento del giovane veronese<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>.
|città= [[Monaco di Baviera]]
|nazione ={{GER}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione =[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[Bundesliga]]
|annofondazione= 1900
|rifondazione=
|presidente= {{Bandiera|Germania}} [[Uli Hoeneß]]
|allenatore= {{bandiera|NLD}} [[Louis van Gaal]]
|stadio= [[Allianz Arena]]
|capienza= 69.000
|Titoli di Bundesliga= 22
|Coppe di Germania= 15
|coppe nazionali= 3 [[Supercoppa di Germania|Supercoppe di Germania]] <br /> 6 [[Coppa di Lega tedesca|Coppe di Lega tedesca]]
|coppe Campioni= 4
|coppe delle Coppe=1
|coppe UEFA=1
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|coppe Intercontinentali=2
|titoli internazionali=
|sito=www.fcbayern.de
|stagione attuale = Fußball-Club Bayern München 2009-2010
}}
Il '''Fußball-Club Bayern München''' (''[[Eingetragener Verein|Club Calcistico]] [[Monaco di Baviera|Monaco]] [[Baviera]]''), noto in [[Italia]] come '''Bayern Monaco''' o '''Bayern''', è una [[società polisportiva]] [[Germania|tedesca]] avente sede a [[Monaco di Baviera]], celebre per la sua sezione [[Calcio (sport)|calcistica]], che milita nella [[Campionato di calcio tedesco|Bundesliga]] ed è la compagine più titolata di [[Germania]], nonché una tra le più vittoriose d'Europa e del mondo. Insieme con la [[Juventus Football Club|Juventus]] e l'[[AFC Ajax|Ajax]] è l'unica squadra che ha vinto le tre principali [[competizioni UEFA per club]]<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|autore=Domènec García|url=http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/2003/09/23/pagina-7/552332/pdf.html|titolo=Un dilema histórico|pubblicazione=El Mundo Deportivo|giorno=23|mese=09|anno=2003|accesso=3/8/2009}}</ref>.
 
Nel biennio 2006 e 2007 gareggia con la FDB-Car Diesel di [[Remo Cordioli]]<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/> nella categoria juniores, centrando quindici vittorie su strada e trentaquattro in pista, compresi [[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]] e [[Campionati italiani di ciclismo su pista|italiani]] oltre a due medaglie di bronzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista juniors|mondiali]]<ref name="MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008"/>. In questa prima parte della carriera instaura un particolare rapporto con [[Andrea Guardini]], fortissimo velocista anche lui veronese e suo coetaneo, con cui fin da bambino lotta per la vittoria nelle corse su strada mentre insieme vincono i titoli in pista<ref name="Viviani & Guardini: vite da velocisti...">{{cita news|autore=Vito Bernardi|url=http://www.pedaletricolore.it/2011/12/30-12-2011-verona-elia-viviani-e-andrea-guardini-voi-sgomitate-per-un-posto-al-sole-speriamo-che-anche-la-nostra-grande-patria-e-nazione-torni-presto-ai-vertici-internazionali-sia-nel-ciclismo-che-n/|titolo=Viviani & Guardini: vite da velocisti...|pubblicazione=pedaletricolore.it|data=30 dicembre 2011|accesso=19 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519131927/http://www.pedaletricolore.it/2011/12/30-12-2011-verona-elia-viviani-e-andrea-guardini-voi-sgomitate-per-un-posto-al-sole-speriamo-che-anche-la-nostra-grande-patria-e-nazione-torni-presto-ai-vertici-internazionali-sia-nel-ciclismo-che-n/|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. La rivalità su strada andrà avanti negli anni all'insegna del rispetto della correttezza, anche quando tutti e due saranno professionisti<ref name="Viviani & Guardini: vite da velocisti..."/>.
Il palmarès del Bayern annovera 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]], 4 [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]]-[[UEFA Champions League|Champions League]], 1 [[Coppa UEFA]], 1 [[Coppa delle Coppe]], 22 [[Fußball-Bundesliga|titoli nazionali]] e 15 [[Coppa di Germania|Coppe di Germania]].
 
Nel 2008 Viviani passa alla categoria Under-23 con la squadra veneta [[Marchiol-Liquigas-Site|Marchiol]] di [[Giuseppe Lorenzetto]], dove il direttore sportivo [[Biagio Conte (ciclista)|Biagio Conte]] lo affianca al più esperto [[Jacopo Guarnieri]] per fare esperienza e maturare senza pressioni<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Nella stagione d'esordio arrivano comunque due vittorie<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2008.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2008|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref> che nel 2009 saranno sette compresa [[La Popolarissima]], una delle più antiche classiche dilettantistiche italiane terreno di caccia per i giovani [[Velocista (ciclismo)|velocisti]]<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2009.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2009|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref>. Viviani si impone solitamente in [[Volata (ciclismo)|volata]] dopo corse più a meno impegnative ma talvolta anche per distacco tanto che lui stesso si definisce [[Passista|passista veloce]] e non velocista<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Impegnato seriamente anche in pista, in questi due anni conquista due Campionati europei di categoria, tre Campionati italiani assoluti in diverse [[Specialità del ciclismo su pista|specialità]].
== Storia ==
[[Image:Franz Beckenbauer 22-6-74.png|thumb|[[Franz Beckenbauer]]]]
Il Bayern Monaco fu fondato nel [[1900]] da alcuni membri del ''MTV 1879 München''. Il club giocò la sua prima partita nella Regional Bayern Liga. Il primo successo è targato [[1926]], con la vittoria del Campionato della Germania meridionale. Il primo titolo nazionale fu vinto nel [[1932]]. L'avvento della dittatura di [[Adolf Hitler|Hitler]] provocò una spaccatura nel club in quanto il presidente e l'allenatore erano ebrei e per questo furono deportati.
 
=== 2010: il passaggio tra i professionisti ===
Dopo la guerra il Bayern si iscrisse alla [[Oberliga]] Süd e vinse la [[Coppa di Germania]] per la prima volta. Il club finì in bancarotta nel [[1950]]. La società riuscì comunque a trovare i fondi per continuare. Nella prima stagione nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] si piazzò a buon livello e riuscì a vincere la Coppa di Germania e a qualificarsi per la finale della [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]], che vinse. Nel [[1967]] il club tesserò un nuovo coach, [[Branko Zebec]], che rese la squadra più offensiva e disciplinata portandola al successo nella Bundesliga e nella coppa. Nel [[1970]] giunse un nuovo allenatore, [[Udo Lattek]], che portò la squadra alla vittoria nel campionato, ripetendosi nei 2 anni seguenti.
[[File:Elia Viviani.jpg|thumb|Elia Viviani con la maglia della Liquigas-Doimo nel 2010, anno del passaggio tra i professionisti.]]
La stagione 2010 vede Elia ancora con la [[Marchiol-Emisfero|Marchiol]] gareggiare per il terzo anno tra gli under 23. Dopo la vittoria in una tappa della [[Vuelta a Cuba]], cui partecipa in rappresentanza della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale italiana]],<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingworld.it/it/sintesi-gare/629-viviani-il-cubano|titolo=Viviani il cubano|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Cyclingworld.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519145606/http://www.cyclingworld.it/it/sintesi-gare/629-viviani-il-cubano|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref> si impone al [[Giro delle Tre Provincie]] e per la seconda volta consecutiva alla Popolarissima; centra così il dodicesimo ed ultimo successo nella categoria<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2010.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2010|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref> prima di diventare professionista<ref name="comune.oppeano.vr.it">{{cita news|url=http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notizie.asp?ID=1049|titolo=Elia Viviani, il campione vallesano ha festeggiato la stagione del debutto professionista|data=18 novembre 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Comune.oppeano.vr.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519131627/http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notizie.asp?ID=1049|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>.
 
Diventa professionista nell'aprile del 2010, a ventuno anni, con la [[Liquigas-Doimo]] del team manager [[Roberto Amadio]], dove ritrova Paolo Slongo, che lo seguiva dalle categorie giovanili, e Biagio Conte, già suo direttore sportivo alla Marchiol negli under 23<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Nella squadra veneta, avente licenza [[UCI ProTour|ProTour]], trova corridori esperti come [[Ivan Basso]], [[Franco Pellizotti]] e [[Francesco Chicchi]] ma anche molti giovani quali Jacopo Guarnieri, [[Daniel Oss]] e [[Peter Sagan]]. Debutta in gara al [[Presidential Cycling Tour of Turkey]] dove vince in volata la settima tappa conquistando all'esordio il primo successo da professionista<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/2010/04/17-107372/Giro+Turchia%2C+7+a+tappa+a+Viviani|titolo=Giro Turchia, 7/a tappa a Viviani|data=17 aprile 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519164539/http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/2010/04/17-107372/Giro+Turchia%2C+7+a+tappa+a+Viviani|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. Nel corso della stagione vince anche il [[Memorial Marco Pantani 2010|Memorial Marco Pantani]], battendo in volata [[José Serpa]] e [[Manuel Belletti]] dopo una lunga fuga partita per iniziativa dello stesso Viviani<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/25/memorial-pantani-2010-arriva-elia-e-spazza-tutti-via-viviani-primo-su-serpa-e-be|titolo=Memorial Pantani 2010: Arriva Elia e spazza tutti via - Cesenatico, Viviani primo su Serpa e Belletti|data=25 settembre 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519153216/http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/25/memorial-pantani-2010-arriva-elia-e-spazza-tutti-via-viviani-primo-su-serpa-e-be|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>, e il [[Memorial Frank Vandenbroucke 2010|Memorial Frank Vandenbroucke]], corsa belga con strappi e tratti in pavé, dove a un chilometro dall'arrivo esce dal gruppo principale, raggiunge e sorpassa i fuggitivi in testa alla gara e taglia il traguardo tutto solo, dimostrando una buona predisposizione per le [[classiche del pavé]]<ref>{{cita news|url=https://parliamodiciclismo.blogspot.it/2010/10/memorial-frank-vandenbroucke-elia.html|titolo=Memorial Frank Vandenbroucke, Elia Viviani, imperioso successo|data=5 ottobre 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Blogspot.it}}</ref>.
Guidato in difesa da [[Franz Beckenbauer]], il Bayern di [[Sepp Maier]], [[Gerd Müller]], [[Uli Hoeness]] e [[Paul Breitner]] vinse la Coppa dei Campioni tre volte consecutive nella metà degli anni '70. Sconfisse l'[[Atlético de Madrid]] nella ripetizione della finale del [[Coppa dei Campioni 1973-1974|1974]], poi ebbe la meglio sul [[Leeds United F.C.|Leeds United]] (2-0) al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]] nell'edizione del [[Coppa dei Campioni 1974-1975|1975]] e, infine, sul [[AS Saint-Étienne|St. Étienne]] all'[[Hampden Park]] di [[Glasgow]] nell'edizione del [[Coppa dei Campioni 1975-1976|1976]]. Il Bayern vinse anche la [[Coppa Intercontinentale]] contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] nel [[1976]].
 
=== 2011: Liquigas-Cannondale ===
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] il club fu attanagliato da problemi finanziari, ma riuscì a vincere la [[Bundesliga (Germania)|Bundesliga]] nel [[1980]] e nel [[1981]] e la [[Coppa di Germania]] nel [[1984]]. Si aggiudicò poi 5 campionati in 6 stagioni. Nel [[1990]] ottenne un altro successo in campionato e si ripeté nel [[1994]]. Nel [[1996]], sotto la guida di [[Franz Beckenbauer]], vinse la [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]], battendo in finale il [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]].
[[File:Elia Viviani 2011.jpg|thumb|left|upright=0.7|Elia Viviani in [[maglia azzurra]]]]
Confermato anche per il 2011 nella Liquigas-Cannondale, Viviani si pone come obiettivo per la sua prima stagione completa quello di ottenere qualche successo e fare esperienza nelle corse importanti<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. L'annata inizia in modo positivo con due vittorie su strada in febbraio al [[Gran Premio Costa degli Etruschi 2011|Gran Premio Costa degli Etruschi]] e al [[Tour de Mumbai|Tour de Mumbai I-Nasik Cyclothon]] in [[India]], dove regola in volata l'esperto [[Robbie McEwen]]<ref>{{cita news|url=http://www.solociclismo.it/?p=3498|titolo=Mumbai, Elia Viviani batte McEwen|data=11 febbraio 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Solociclismo.it|urlmorto=sì}}</ref>. Il risultato più prestigioso arriva in marzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Campionati del mondo su pista]] di [[Apeldoorn]] dove conquista la medaglia d'argento nello [[scratch (ciclismo)|scratch]]. Partecipa poi per la prima volta al [[Giro delle Fiandre 2011|Giro delle Fiandre]] ma si ritira<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-flanders-upt/results|titolo=Tour of Flanders 2011|data=3 aprile 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Cyclingnews.com}}</ref>.
 
La seconda parte della stagione è molto proficua grazie a quattro vittorie (comprese due tappe allo [[USA Pro Cycling Challenge]] in [[Colorado]]) che gli valgono la convocazione da parte del Commissario Tecnico della Nazionale [[Paolo Bettini]] per disputare i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|campionati del mondo su strada]] di [[Copenaghen]]<ref>{{cita news|url=http://www.italnews.info/2011/09/14/ecco-i-convocati-azzurri-per-i-mondiali-imprevedibilita-sara-la-parola-dordine/|titolo=Ecco i convocati azzurri per i mondiali. Imprevedibilità sarà la parola d’ordine|data=14 settembre 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Italnews.info}}</ref>. Nel periodo estivo si laurea anche [[Campionati europei di ciclismo su pista|Campione europeo under-23]] nell'[[omnium]] e nella [[corsa a punti]]. Conclude la stagione vincendo una tappa al [[Tour of Beijing 2011|Tour of Beijing]], ottavo successo stagionale e primo in carriera in una prova del [[UCI World Tour 2011|World Tour]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-10-2011/viviani-suona-settima-803206256959.shtml|titolo=Viviani suona l'ottava - Trionfa al Giro di Pechino|data=8 ottobre 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>.
Nel periodo 1996-[[1998]] i bavaresi, allenati da [[Giovanni Trapattoni]], misero in bacheca un titolo di Bundesliga e una Coppa di Germania. Dal [[1998]] al [[2004]] sulla panchina del club sedette [[Ottmar Hitzfeld]], già Campione d'Europa nel [[UEFA Champions League 1996-1997|1997]] con il [[Borussia Dortmund]]. Nel 1998-1999 la squadra vinse la Bundesliga, ma perse la finale di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] in modo clamoroso, subendo i due gol della rimonta nei minuti di recupero, dopo essere stata in vantaggio di una rete a zero e avendo dominato la partita. Nel [[Bundesliga 1999-2000|1999-2000]] il Bayern rivinse il campionato e la [[Coppa di Germania]] e nel [[2001]] si affermò nuovamente in Bundesliga, cui accompagnò la [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]], vinta battendo i detentori del [[Real Madrid]] in semifinale e il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] dopo i [[tiri di rigore]] nella finale di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], a [[Milano]]. La squadra di Monaco si laureò Campione d'[[Europa]] per la quarta volta nella propria storia. Persa la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il {{fc|Liverpool}} in estate, il Bayern vinse poi la sua seconda [[Coppa Intercontinentale|Intercontinentale]] contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] a [[Tokyo]], a [[dicembre]]. Nel [[2004]] vinse la coppa nazionale.
 
=== 2012: Liquigas-Cannondale ===
Nel medesimo anno il posto di Hitzfeld fu preso da [[Felix Magath]], che portò la squadra alla vittoria del titolo nazionale e della [[Coppa di Germania|DFB Pokal]] nel [[2005]] e nel [[2006]]. Il [[31 gennaio]] [[2007]], dopo una prima parte di campionato al di sotto delle attese, Magath fu esonerato e sostituito dal rientrante [[Ottmar Hitzfeld]]. Con il nuovo allenatore la squadra giunse sino ai quarti di finale della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], ma non andò oltre il quarto posto finale in Bundesliga, con conseguente esclusione dalla [[UEFA Champions League]].
Inizia la stagione 2012 in gennaio al [[Tour de San Luis]], dove vince la sesta tappa regolando in volata [[Juan José Haedo]] e Andrea Guardini<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-01-2012/san-luis-sprint-viviani-anche-boonen-si-inchina-81166115423.shtml|titolo=San Luis, sprint di Viviani
Ruggito anche per Londra|data=28 gennaio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>. Nella prima gara in Italia, il [[Gran Premio Costa degli Etruschi 2012|Gran Premio Costa degli Etruschi]], il cui percorso viene modificato e accorciato a causa di vento e gelo, bissa il successo dell'anno precedente battendo [[Sacha Modolo|Modolo]] e [[Filippo Baggio|Baggio]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-02-2012/viviani-sfreccia-gelo-ancora-primo-donoratico-81239612930.shtml|autore=Gazzetta dello Sport|editore=Gazzetta.it|titolo=Viviani: "Volata un po' incasinata.Ma ai 100 ho trovato un varco..."|data=4 febbraio 2012|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>; pochi giorni dopo si aggiudica anche le due tappe e la classifica finale del [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/ciclismo/risultati-giro-reggio-calabria-2012-vince-viviani.html|titolo=Giro Reggio Calabria 2012: Vince Elia Viviani|data=12 febbraio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Sportlive.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306193006/http://www.sportlive.it/ciclismo/risultati-giro-reggio-calabria-2012-vince-viviani.html#|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. In marzo partecipa alla [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]] concludendola oltre il centesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/MilanoSanremo/download/2012/OrdineArrivo.pdf|titolo=MilanoSanremo - ORDINE D’ARRIVO|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>, mentre a fine mese vince la prima semitappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2012|Settimana Internazionale Coppi e Bartali]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2012/03/21/coppi-e-bartali-ad-elia-viviani-la-prima-semitappa-palini-leader-nel-pomeriggio-la-c|editore=cicloweb.it|titolo=Coppi e Bartali, ad Elia Viviani la prima semitappa. Palini leader. Nel pomeriggio la cronosquadre|data=21 marzo 2012|accesso=21 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325001935/http://www.cicloweb.it/news/2012/03/21/coppi-e-bartali-ad-elia-viviani-la-prima-semitappa-palini-leader-nel-pomeriggio-la-c|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref>. Ai successivi [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|campionati mondiali su pista]] di [[Melbourne]], dove ambisce alla vittoria nell'omnium, cade procurandosi una microfrattura che lo costringe al ritiro e gli preclude la successiva partecipazione al [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]]<ref>{{cita news|url=http://bikeshowtv.com/main/?p=5444|titolo=Giro d’Italia, ecco i 9 uomini della Liquigas – Cannondale|data=29 aprile 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Bikeshowtv.com|urlmorto=sì}}</ref>; riesce comunque ad ottenere la qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]], risultando però l'unico rappresentante italiano per il ciclismo su pista<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-04-2012/viviani-che-sfortuna-frattura-amaro-ritiro-91841510572.shtml|titolo=Viviani, frattura e amaro ritiro. Ma c'è il pass per i Giochi|data=6 aprile 2012|accesso=15 luglio 2012}}</ref>. Rientrato alle corse, in luglio partecipa al [[Tour de Pologne 2012|Giro di Polonia]] arrivando secondo nella seconda e nella quinta tappa battuto, in entrambi i casi, allo sprint dal britannico [[Ben Swift]]<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=21501|titolo=Giro di Polonia 2012, Swift batte ancora una volta Viviani|data=14 luglio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Spaziociclismo.it}}</ref>; su pista vince invece la [[Tre Giorni di Pordenone]] in coppia con [[Angelo Ciccone]] e la [[Sei Giorni di Bassano del Grappa|Tre Sere di Bassano del Grappa]] con lo svizzero [[Franco Marvulli]].
 
Giunto a [[Londra]] per i Giochi olimpici, dopo aver disputato, il 28 luglio, la prova in linea su strada (e ottenuto il trentottesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.sports-reference.com/olympics/summer/2012/CYC/mens-road-race-individual.html|titolo=Cycling at the 2012 London Summer Games: Men's Road Race, Individual|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Sports-reference.com}}</ref>), prende parte alla prova dell'omnium, specialità della pista composta da sei prove da disputarsi in due giorni. Il 4 agosto ottiene il sesto posto nel [[giro lanciato]], il quinto nella corsa a punti e il secondo nell'[[corsa a eliminazione|eliminazione]], chiudendo la giornata al secondo posto della classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornaledellosport.net/notizie-olimpiadi-londra-2012/27555-londra-2012-omonium-elia-viviani-secondo-dopo-le-prime-tre-prove|titolo=Londra 2012 - Omonium: Elia Viviani secondo dopo le prime tre prove|data=5 agosto 2012|accesso=5 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>. L'indomani si piazza settimo nell'[[inseguimento individuale]] e quinto nello scratch, balzando al comando della classifica generale a pari punti con [[Lasse Norman Hansen]] e [[Bryan Coquard]]; in serata ottiene però solo il nono tempo nel [[chilometro da fermo]], scivolando così al sesto posto della generale finale. Dopo l'esperienza olimpica prende parte alla [[Clásica San Sebastián 2012|Clásica di San Sebastián]] e alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta di Spagna]]<ref>{{cita news|url=http://www.ciclismoblog.it/professionisti/1666/liquigas-cannondale-ancora-spagna-con-la-classica-di-san-sebastian/|titolo=Liquigas-Cannondale: Ancora Spagna con la Classica di San Sebastian|data=13 agosto 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=ciclismoblog.it|urlmorto=sì}}</ref>, primo [[grandi giri|grande giro]] a cui partecipa, dove ottiene due secondi posti dietro al tedesco [[John Degenkolb|Degenkolb]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tris-degenkolp-viviani-ad-arag%C3%B3n-130819149.html|titolo=Tris di Degenkolb! Viviani secondo ad Aragón|data=24 agosto 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Eurosport.yahoo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120831030839/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tris-degenkolp-viviani-ad-arag%C3%B3n-130819149.html|dataarchivio=31 agosto 2012}}</ref>. In settembre si piazza secondo anche al [[Memorial Marco Pantani 2012|Memorial Marco Pantani]], battuto da [[Fabio Felline]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2012/09/15/memorial-marco-pantani-sprint-vincente-di-fabio-felline-su-elia-viviani-e-giovanni-v|titolo=Memorial Marco Pantani: sprint vincente di Fabio Felline su Elia Viviani e Giovanni Visconti|data=15 settembre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920200738/http://www.cicloweb.it/news/2012/09/15/memorial-marco-pantani-sprint-vincente-di-fabio-felline-su-elia-viviani-e-giovanni-v|dataarchivio=20 settembre 2012}}</ref>, mentre su pista vince quattro medaglie ai [[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]] di [[Montichiari]]: oro nell'[[inseguimento a squadre]], nell'[[americana (ciclismo)|americana]], nel [[derny]] e bronzo nella corsa a punti<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/attivita/pista/italiani12/risultati.pdf|titolo=CAMPIONATI ITALIANI SU PISTA 2012|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519190829/http://www.federciclismo.it/attivita/pista/italiani12/risultati.pdf|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. In ottobre vince la prima tappa del [[Tour of Beijing 2012|Giro di Pechino]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2012/10/9/GIRO-DI-PECHINO-Elia-Viviani-vince-la-prima-tappa/327679/|titolo=GIRO DI PECHINO - Elia Viviani vince la prima tappa|data=9 ottobre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Ilsussidiario.net}}</ref>; in occasione dei seguenti [[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Europei su pista]] di [[Panevėžys]] conquista quindi il bronzo nell'inseguimento a squadre con [[Liam Bertazzo]], [[Ignazio Moser]] e [[Paolo Simion]], l'oro nella corsa a punti e il bronzo nell'americana in coppia con [[Angelo Ciccone]].
[[File:Bayern vs Sao Paulo at Hong Kong.jpg|thumb|220px|Il Bayern Monaco in [[amichevole]] contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] nel 2007]]
Nell'estate seguente la dirigenza del club concluse alcuni importanti acquisti, tra cui quelli di [[Luca Toni]], [[Franck Ribéry]] e [[Miroslav Klose]]. Dopo aver preso atto della volontà di Hitzfeld di lasciare la panchina alla fine della stagione, l'[[11 gennaio]] [[2008]] la società annunciò tramite il proprio sito web che il nuovo tecnico sarebbe stato [[Jürgen Klinsmann]] a partire da [[luglio]] [[2008]].<br />La stagione del Bayern, assente dalla Champions League dopo molte partecipazioni consecutive, fu caratterizzata da un dominio netto in [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|campionato]], vinto con tre giornate di anticipo pareggiando 0-0 in casa del [[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]], e da un buon percorso in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], dove, però, l'obiettivo di disputare la finale fallì contro lo [[FC Zenit San Pietroburgo|Zenit San Pietroburgo]]. Dopo l'1-1 dell'andata, la partita di ritorno allo [[Stadio Petrovskij]] fu vinta dai russi con il punteggio di 4-0, peggiore sconfitta di sempre per il Bayern nelle [[coppe europee]]. Alcune settimane prima i bavaresi si erano aggiudicati la [[Coppa di Germania]], sconfiggendo in finale il [[Borussia Dortmund]] dopo i [[tempi supplementari]]. Pochi giorni dopo il club vinse il 21° titolo di [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], nella partita che segnò il ritiro di [[Oliver Kahn]] e il commiato a [[Ottmar Hitzfeld]].
Alla fine del 2012 lo sponsor [[Liquigas]] lascia il ciclismo dopo otto anni di attività<ref>{{cita news|url=http://www.ciclismonelcuore.com/2012/08/addio-liquigas-cannondale-dal-2013.html|titolo=Addio Liquigas-Cannondale, dal 2013 diventerà Brixia Sport|data=27 agosto 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismonelcuore.com}}</ref>. La maggior parte del personale della squadra, compreso lo stesso Viviani, si trasferisce alla neonata [[Cannondale Pro Cycling]], che assume anch'essa licenza World Tour<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=23028|titolo=Liquigas-Cannondale, il nuovo nome è Cannondale Pro Cycling|data=29 settembre 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Spaziociclismo.it}}</ref>.
 
=== 2013: Cannondale Pro Cycling ===
Sotto la guida di Klinsmann il Bayern ha raccolto solo due vittorie nelle prime sette giornate del campionato [[Campionato di calcio tedesco 2008-2009|2008-2009]], ma in seguito ha migliorato il proprio rendimento, con una striscia di dieci risultati utili consecutivi prima della sosta invernale. Il Bayern, tuttavia, ha ottenuto una sola vittoria nelle prime cinque partite del [[2009]] ed è stato eliminato dalla [[Coppa di Germania 2008-2009|Coppa di Germania]] dal [[Bayer Leverkusen]] ai quarti di finale. In una settimana decisiva ha perso malamente contro il [[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]] (5-1) e contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (4-0, eguagliata la peggiore sconfitta dei bavaresi nelle coppe europee) nell'andata dei quarti di finale della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]], nonostante le aspettative suscitate dopo aver battuto complessivamente lo [[Sporting Lisbona]] per 12-1 agli ottavi (record per la Champions League). La sfida di ritorno contro il Barcellona è finita 1-1 e ha decretato l'eliminazione dei bavaresi dalla coppa. Dopo la sconfitta all'Allianz Arena (la terza in casa in campionato, la settima totale in campionato) contro lo [[FC Schalke 04|Schalke 04]], Klinsmann è stato esonerato, con la squadra al terzo posto in Bundesliga a 5 giornate dalla fine del torneo. La panchina è stata affidata fino al termine della stagione a [[Jupp Heynckes]], con cui i bavaresi hanno concluso al secondo posto, a due punti dal [[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]].
Nel 2013 fa il suo debutto stagionale in febbraio al [[Tour of Qatar]], dove ottiene il quinto posto nella prima tappa<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2013/02/03/tour-of-qatar-elia-viviani-e-5-nella-frazione-d-apertura-tappa-e-maglia-a-brent-book|titolo=Tour of Qatar, Elia Viviani è 5° nella frazione d'apertura.|data=3 febbraio 2013|accesso=10 febbraio 2013|pubblicazione=Cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206145522/http://www.cicloweb.it/news/2013/02/03/tour-of-qatar-elia-viviani-e-5-nella-frazione-d-apertura-tappa-e-maglia-a-brent-book|dataarchivio=6 febbraio 2013}}</ref>. Alla [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]] si piazza terzo nella prima tappa, secondo nella seconda e veste per un giorno la maglia di leader della classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/notizie/dettaglionotizia.asp?mcodice=15877|titolo=Elia Viviani leader della Parigi-Nizza|pubblicazione=Federciclismo.it|accesso=19 marzo 2013|data=3 febbraio|urlmorto=sì}}</ref>; alla [[Milano-Sanremo 2013|Milano-Sanremo]] arriva però al traguardo oltre il centesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/MilanoSanremo/download/2013/OrdineArrivo.pdf|titolo=Milano-Sanremo - ORDINE D'ARRIVO|pubblicazione=Gazzetta.it|accesso=19 marzo 2013|data=}}</ref>, mentre al [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]] ottiene in volata due secondi e un terzo posto di tappa.
 
Il 3 giugno vince la sua prima corsa dell'anno, imponendosi allo sprint nella seconda tappa del [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]]. Dopo circa due mesi, al [[Tour of Elk Grove]] in [[Illinois]] vince le due tappe in linea e grazie all'ottavo posto nel prologo e agli abbuoni si aggiudica anche la classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2013/08/05/grande-elia-viviani-negli-stati-uniti-vince-l-ultima-tappa-e-la-generale-del-tour-of|titolo=Grande Elia Viviani negli Stati Uniti, vince l'ultima tappa e la generale del Tour of Elk Grove|pubblicazione=Cicloweb.it|accesso=6 agosto 2013|data=5 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806185317/http://www.cicloweb.it/news/2013/08/05/grande-elia-viviani-negli-stati-uniti-vince-l-ultima-tappa-e-la-generale-del-tour-of|dataarchivio=6 agosto 2013}}</ref>. Si aggiudica poi la [[Dutch Food Valley Classic]], nei Paesi Bassi, regolando in volata [[Danilo Napolitano|Napolitano]] e [[Kenny Van Hummel|Van Hummel]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ciclismo-elia-viviani-sprint-vincente-in-olanda-071001176.html|titolo=Elia Viviani, sprint vincente in OlandaElia Viviani, sprint vincente in Olanda|pubblicazione=Eurosport.yahoo.com|accesso=24 agosto 2013|data=|urlmorto=sì}}</ref>, e si piazza quindi quinto alla [[Vattenfall Cyclassics 2013|Vattenfall Cyclassics]] e settimo al [[Grand Prix de Ouest-France 2013|Grand Prix de Ouest-France]], prima del successo nella prima frazione del [[Tour of Britain]]. Conclusa la stagione su strada, agli [[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Europei su pista]] tenutisi ad [[Apeldoorn]] vince due titoli continentali, nella corsa a punti e, in coppia con Liam Bertazzo, nell'americana.
Nel [[maggio]] 2009 diviene allenatore l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Louis van Gaal]]. La società è molto attiva sul fronte del calciomercato. Tornato [[Andreas Görlitz]] dal prestito e assicuratasi le firme di [[Anatolij Tymoščuk]] e [[Ivica Olić]], la società bavarese acquista l'attaccante tedesco (di origini spagnole) [[Mario Gomez]] dallo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]], [[Danijel Pranjić]] dall'[[SC Heerenveen|Heerenveen]], [[Edson Braafheid|Braafheid]] dal [[FC Twente|Twente]] e [[Arjen Robben]] dal [[Real Madrid]]. Nella stagione 2009-2010, dopo un inizio non esaltante (era ottava in Bundesliga dopo 12 giornate), la squadra si è sbloccata vincendo per 4-1 sul campo della [[Juventus Football Club|Juventus]] nell'ultima partita della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] e guadagnando, così, la qualificazione agli ottavi di finale. Eliminate di seguito la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (2-1 a Monaco con polemiche seguite ad un gol di Klose in palese fuorigioco, 3-2 a Firenze per la Fiorentina), il Manchester United (2-1 a Monaco, 3-2 a [[Manchester]] per il Manchester United che avanti sul 3-0 si fa riprendere 3-2) e il Lione (1-0 a Monaco, 0-3 a Lione), i bavaresi si sono qualificati per la finale di [[Madrid]], l'ottava nella loro storia. Al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] di [[Madrid]] è stato sconfitto per 2-0 dall'[[FC Internazionale|Inter]], pochi giorni dopo aver realizzato il ''[[Double (calcio)|double]]''. In Bundesliga, infatti, il Bayern ha rimontato sullo Schalke 04 e si è issato in vetta alla classifica, per poi vincere il campionato con cinque punti di vantaggio sui rivali. Una settimana dopo ha vinto la sua quindicesima Coppa di Germania battendo in finale il [[Werder Brema]] per 4-0.
 
=== Stadio2014: Cannondale ===
Confermato dal team Cannondale, Viviani inizia il 2014 con una specifica preparazione per i [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|campionati del mondo su pista]] di [[Cali]], dove punta a conquistare la medaglia d'oro nella corsa a punti<ref name="Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese">{{cita news|autore=Marco Francia|url=http://www.velobike.it/intervista-a-elia-viviani-mondiali-su-pista-e-giro-nel-mirino-del-veronese/|titolo=Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese|pubblicazione=Velobike.it|data=4 febbraio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>. Alla kermesse iridata invece Viviani delude prima nello scratch e il giorno seguente nella corsa a punti, nella quale, non rendendo al massimo dal punto di vista atletico e commettendo diversi errori sul piano tattico, deve accontentarsi del quattordicesimo posto<ref name="Mondiali su pista: delusione Viviani, la gioia esplode con Avila">{{cita news|autore=Paolo Marabini|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-03-2014/mondiali-pista-corsa-punti-viviani-avila-pervis-terza-giornata-km-fermo-80150310903.shtml|titolo=Mondiali su pista: delusione Viviani, la gioia esplode con Avila|pubblicazione=Gazzetta.it|data=1º marzo 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>. Dopo un periodo di riposo ritorna alle corse su strada vincendo la prima volata disputata, in occasione della terza tappa alla [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2014|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]. Al successivo [[Presidential Cycling Tour of Turkey]] vince quindi due tappe superando [[Mark Cavendish]]<ref name="L'italiano precede Cavendish e Sbaragli. Quarto Fedi, ottavo Bonifazio">{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-05-2014/giro-turchia-quinta-tappa-vince-viviani-volata-taaramae-leader-80557761803.shtml|titolo=L'italiano precede Cavendish e Sbaragli. Quarto Fedi, ottavo Bonifazio|pubblicazione=Gazzetta.it|data=1º maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref> e Andrea Guardini: dimostra così una buona condizione in vista del [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]]<ref name="Giro di Turchia, Viviani fa il bis davanti Guardini e Cavendish">{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-05-2014/giro-turchia-settima-tappa-viviani-vince-guardini-cavendish-80567992204.shtml|titolo=Giro di Turchia, Viviani fa il bis davanti Guardini e Cavendish |pubblicazione=Gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>, il secondo grande obiettivo della sua stagione<ref name="Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese"/>. In quel Giro, però, a causa di cadute<ref name="GIRO, TAPPA 4 – VIVIANI CADE E CHIUDE QUINTO">{{cita news|autore=|url=http://www.cannondaleprocycling.com/giro-tappa-4-viviani-cade-e-chiude-quinto/|titolo=GIRO, TAPPA 4 – VIVIANI CADE E CHIUDE QUINTO|pubblicazione=Cannondaleprocycling.com|data=13 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602200739/http://www.cannondaleprocycling.com/giro-tappa-4-viviani-cade-e-chiude-quinto/|dataarchivio=2 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref> e febbre<ref name="Cannondale, Viviani cade ma non molla: Pronto a continuare">{{cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/giro-2014/cannondale-viviani-cade-ma-non-molla-pronto-a-continuare-37965|titolo=Cannondale, Viviani cade ma non molla: "Pronto a continuare"|pubblicazione=Spaziociclismo.it|data=20 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602194939/http://www.spaziociclismo.it/giro-2014/cannondale-viviani-cade-ma-non-molla-pronto-a-continuare-37965|dataarchivio=2 giugno 2014}}</ref> non va oltre un podio parziale e qualche piazzamento.
[[File:Allianz arena at night Richard Bartz.jpg|thumb|250px|L'Allianz Arena, inaugurata nel 2005, è uno degli stadi più moderni del mondo]]
Dal [[1925]] il Bayern gioca nel [[Grünwalder Stadion]] con il Monaco 1860. Durante la [[II guerra mondiale]] lo stadio fu distrutto dai bombardamenti e ricostruito totalmente nel [[1948]] e il primo incontro fu disputato nel [[1961]] contro il [[1. FC Nürnberg]]. Lo stadio aveva una capienza di soli 44.000 posti e perciò fu ricostruito per i giochi olimpici del [[1972]]. Il nuovo impianto, che vantava una capienza massima di 79.000 spettatori, fu rinominato [[Olympiastadion]] e venne inaugurato all'inizio della stagione [[1971]]-[[1972|72]]. Nel [[2002]] il Bayern e il Monaco 1860 costruirono un ulteriore nuovo stadio: la modernissima [[Allianz Arena]], edificata nella parte nord della città. L'impianto è agibile dalla stagione [[2005]]-[[2006|06]]; vanta una capacità di 69.900 persone. È una costruzione ultratecnologica, capace di illuminarsi all'esterno con i colori della squadra di casa. La prima rete segnata nel nuovo stadio è stata di [[Owen Hargreaves]].
 
Dopo il Giro vince una frazione al [[Giro di Slovenia]] e partecipa al [[Tour de France 2014|Tour de France]], portandolo a termine senza però particolari acuti. Tra agosto e settembre si aggiudica invece, sempre in volata, una tappa allo USA Pro Cycling Challenge e la [[Coppa Bernocchi 2014|Coppa Bernocchi]] a [[Lissone]], ottenendo anche buoni piazzamenti alla [[Brussels Cycling Classic 2014|Brussels Cycling Classic]] (secondo alle spalle di [[André Greipel]]) e al [[Grand Prix de Fourmies 2014|Grand Prix de Fourmies]] (terzo). Nello stesso periodo si mette in evidenza anche su pista, aggiudicandosi diversi omnium tra Svizzera e Francia; fa suoi anche il titolo italiano dell'omnium e il [[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|titolo europeo]] (nella rassegna svoltasi a [[Guadalupa]]) nella medesima specialità.
== Rosa attuale ==
''Aggiornato al 23 giugno 2010.''
{{Inizio rosa di calcio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=GER|nome=[[Michael Rensing]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=NLD|nome=[[Edson Braafheid]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=BEL|nome=[[Daniel Van Buyten]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ARG|nome=[[Martín Demichelis]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRA|nome=[[Franck Ribéry]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=TUR|nome=[[Hamit Altıntop]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=NED|nome=[[Arjen Robben]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=CRO|nome=[[Ivica Olic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BRA|nome=[[Breno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=GER|nome=[[Andreas Ottl]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=NLD|nome=[[Mark van Bommel]] |ruolo=C|altro= [[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=GER|nome=[[Miroslav Klose]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|nome=[[José Ernesto Sosa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=GER|nome=[[Philipp Lahm]]|ruolo=D}} ''([[Capitano (calcio)|vice capitano]])''
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}||[[File:600px Bianco e Blu a scacchi bordati di Rosso.png|25px|]]
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=GER|nome=[[Hans-Jörg Butt]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=CRO|nome=[[Danijel Pranjic]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=GER|nome=[[Thomas Müller]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=GER|nome=[[Diego Contento]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=AUT|nome=[[David Alaba]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=GER|nome=[[Holger Badstuber]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=GER|nome=[[Bastian Schweinsteiger]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=GER|nome=[[Mehmet Ekici]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=GER|nome=[[Mario Gómez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=GER|nome=[[Thomas Kraft]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=GER|nome=[[Toni Kroos]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=UKR|nome=[[Anatolij Oleksandrovyč Tymoščuk|Anatolij
Tymoshchuk]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== 2015: il passaggio al Team Sky ===
:''Vedi anche [[Bayern Monaco II]].''
 
Dopo la chiusura della Cannondale, passa al Team Sky. La sua avventura con la squadra britannica inizia con un secondo posto al [[Trofeo Ses Salines]] e, successivamente, con la vittoria della seconda tappa del [[Dubai Tour]]. Il successo più importante della stagione, si ha nella seconda tappa del Giro d'Italia, con arrivo a [[Genova]], dove batte allo sprint [[Moreno Hofland]] e [[André Greipel]]. Nella seconda parte della stagione ottiene altri 5 successi: la prima tappa dell'[[Eneco Tour 2015|Eneco Tour]], la prima, la terza e l'ottava frazione del [[Tour of Britain]] e due tappe al neonato [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]], dove si aggiudica anche la classifica a punti davanti al connazionale [[Andrea Guardini]].[[File:Elia Viviani (28907543792) -Cropped.jpg|thumb|Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio]]
<!--=== Giocatori in prestito ===
=== 2016: l'oro nell'omnium alle Olimpiadi ===
{{Inizio rosa di calcio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}
Nel 2016 apre la stagione con tre piazzamenti Top 5 al [[Tour de San Luis 2016|Tour de San Luis]] e con il successo di tappa al [[Dubai Tour 2016|Dubai Tour]] davanti ai connazionali [[Sacha Modolo]] e [[Giacomo Nizzolo]]. Ai primi di marzo partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|campionati del mondo su pista]] di [[Londra]], sfiorando il podio sia nell'omnium che nell'inseguimento a squadre (è quarto in entrambe le prove). Rimasto lontano dai migliori alla [[Milano-Sanremo 2016|Milano-Sanremo]] e ritiratosi alla [[Gand-Wevelgem 2016|Gand-Wevelgem]], torna alla vittoria su strada in una frazione della [[Driedaagse De Panne - Koksijde 2016|Driedaagse De Panne]] battendo due ''big'' come [[Marcel Kittel]] e [[Alexander Kristoff]]. Al seguente [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ottiene il secondo posto nello sprint di [[Arnhem]], alle spalle di Kittel, ma conclude fuori tempo nell'ottava tappa ad [[Arezzo]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/ciclismo/401129/viviani-al-giro-mi-crollo-tutto-addosso.html|titolo=Viviani: "Al Giro mi crollò tutto addosso"|accesso=27 agosto 2017|data=30 dicembre 2016|sito=Gazzettadiparma.it}}</ref> anche al [[Tour de Pologne 2016|Tour de Pologne]], in luglio, non va oltre un secondo posto parziale nella volata di [[Katowice]] vinta da [[Fernando Gaviria]].
{{Fs player|no=4|nat=Netherlands|name=[[Edson Braafheid]]|pos=D|other=in prestito al [[Celtic]] fino a giugno 2010}}
{{Fs player|no=9|nat=Italy|name=[[Luca Toni]]|pos=A|other=in prestito alla [[AS Roma|Roma]] fino a giugno 2010}}
{{Fs player|no=15|nat=Brazil|name=[[Breno Vinicius Borges|Breno]]|pos=D|other=in prestito al [[1. FC Norimberga]] fino a giugno 2010}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#dd0000|col2=#FFFFFF}}||[[File:600px Bianco e Blu a scacchi bordati di Rosso.png|25px|]]
{{Fs player|no=16|nat=Germany|name=[[Andreas Ottl]]|pos=C|other=in prestito al [[1. FC Norimberga]] fino a giugno 2010}}
{{Fs player|no=20|nat=Argentina|name=[[José Ernesto Sosa]]|pos=C|other=in prestito all'[[Estudiantes de La Plata]] fino a giugno 2010}}
{{Fs player|no=39|nat=Germany|name=[[Toni Kroos]]|pos=C|other=in prestito al [[Bayer Leverkusen]] fino a giugno 2010}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
-->
 
Volato in Brasile per correre la gara dell'omnium au [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]], la sera del 15 agosto 2016, al termine di due giorni di gara e dopo una sfida serrata nell'ultima delle sei prove previste, la [[corsa a punti]], conquista la medaglia d'oro davanti a Mark Cavendish e Lasse Norman Hansen, che si aggiudicano rispettivamente l'argento e il bronzo.<ref name=ororio>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/olimpiadi-2016-rio/notizie/olimpiadi-rio-2016-ciclismo-pista-omnium-viviani-d-oro-una-caduta-5a855d18-632d-11e6-9c04-fc260bea0f0e.shtml|titolo=Olimpiadi di Rio 2016, Viviani è d’oro nell’Omnium dopo una caduta|accesso=27 agosto 2017|sito=Corriere.it|data=15 agosto 2016}}</ref> Il ciclista veronese, nonostante una caduta nella corsa a punti causata dal contatto tra Cavendish e [[Park Sanghoon]] (e che coinvolge anche [[Glenn O'Shea]]),<ref name=ororio/> riporta in Italia dopo 16 anni un oro nel [[ciclismo su pista]]. Dopo l'oro olimpico conclude la stagione su strada con il ventesimo posto in volata, nonostante il ruolo di co-capitano della Nazionale, ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016|campionati del mondo su strada]] di [[Doha]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2016/10/16/forte-grande-figo-mondo-sagan/|titolo=Il più forte, il più grande, il più figo del mondo: Sagan!|accesso=27 agosto 2017|sito=Cicloweb.it|data=16 ottobre 2016}}</ref> e con due podi di tappa all'[[Abu Dhabi Tour 2016|Abu Dhabi Tour]] (vince Cavendish in entrambe le frazioni).
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Netherlands}} [[Louis van Gaal]]
|-
|'''Vice-Allenatore:'''||{{Bandiera|Germany}} [[Hermann Gerland]]
|-
|'''Vice-Allenatore:'''||{{Bandiera|Netherlands}} [[Andries Jonker]]
|-
|'''Direttore Sportivo:'''||{{Bandiera|Germany}} [[Christian Nerlinger]]
|-
|'''Allenatore portieri:'''||{{Bandiera|Germany}} [[Walter Junghans]]
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|Germany}} [[Hans-Wilhelm Müller - Wohlfahrt]]
|}
 
=== Rose2017: annil'esclusione precedentidal Giro ===
A inizio 2017 ottiene diversi secondi posti: in tre tappe della [[Vuelta a San Juan 2017|Vuelta Ciclista a San Juan]], in una tappa del [[Dubai Tour 2017|Dubai Tour]], nella tappa di [[Montalto di Castro]] alla [[Tirreno-Adriatico 2017|Tirreno-Adriatico]], in una tappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2017|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] e allo [[Scheldeprijs 2017|Scheldeprijs]], in quest'occasione alle spalle di Marcel Kittel. Successivamente non viene convocato per il centesimo [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]], in quanto la sua squadra preferisce puntare su [[Geraint Thomas]] e [[Mikel Landa]], impegnati nella lotta per la classifica generale.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/team-sky-name-giro-ditalia-line-up-devoted-entirely-to-thomas-and-landa/}}</ref> Proprio nel giorno in cui diventa ufficiale la sua non convocazione, Viviani torna al successo vincendo la terza tappa del [[Tour de Romandie 2017|Tour de Romandie]] in volata su [[Sonny Colbrelli]] e il resto del gruppo.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cicloweb.it/2017/04/28/tour-de-romandie-terza-tappa/}}</ref>
{{Calcio Bayern Monaco storico}}
Escluso anche dal [[Tour de France 2017|Tour de France]] e dalla [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]], decide per l'anno seguente di lasciare il Team Sky per passare alla [[Quick-Step Floors]]. Nel frattempo ottiene una medaglia d'argento in volata ai [[Campionati europei di ciclismo su strada 2017|Campionati europei su strada]] di [[Herning]], dietro al solo Kristoff, e vince, sempre ad agosto, la [[EuroEyes Cyclassics 2017|Cyclassics]] ad Amburgo, due tappe al [[Tour du Poitou-Charentes]] e la [[Bretagne Classic Ouest-France 2017|Bretagne Classic]].<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/races/gp-ouest-france-plouay-2017/results/|titolo=Viviani wins Bretagne Classic in Plouay}}</ref>
 
=== 2018: il passaggio alla Quick-Step Floors ===
== Giocatori celebri ==
Per la stagione [[2018]] si accasa presso la [[Quick-Step Floors]] per avere la possibilità di essere capitano in più gare e sostituire [[Marcel Kittel]] che si è trasferito presso un'altra squadra.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2017/08/ciclismo-clamoroso-elia-viviani-va-alla-quick-step-floors-rescisso-il-contratto-con-il-team-sky/|titolo=Ciclismo: clamoroso! Elia Viviani va alla Quick-Step Floors! Rescisso il contratto con il Team Sky}}</ref> Esordisce al [[Tour Down Under 2018|Tour Down Under]] vincendo la terza tappa<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2018/01/tour-down-under-2018-elia-viviani-sfreccia-a-victor-harbor-prima-vittoria-stagionale-per-lazzurro/|titolo=Tour Down Under 2018: Elia Viviani sfreccia a Victor Harbor! Prima vittoria stagionale per l’azzurro!|data=12 febbraio 2018}}</ref> e pochi giorni dopo si ripete al [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] vicendo la seconda frazione. Il giorno successivo conquista il primato in classifica grazie alla penalizzazione di [[Dylan Groenewegen]] e difende la maglia fino alla fine, imponendosi anche nella quinta e ultima frazione della corsa.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2018/02/dubai-tour-2018-elia-viviani-dominante-vince-lultima-tappa-e-si-aggiudica-la-classifica-finale/|titolo=Dubai Tour 2018: Elia Viviani dominante! Vince l’ultima tappa e si aggiudica la classifica finale|data=12 febbraio 2018}}</ref> Vince poi la seconda tappa e la classifica a punti dell'[[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]], vestendo anche per due giorni la maglia di capoclassifica. Dopo essersi piazzato diciannovesimo alla [[Milano-Sanremo 2018|Milano-San Remo]] si impone nella nuova [[Driedaagse Brugge-De Panne 2018|Driedaagse Brugge-De Panne]], già Driedaagse De Panne-Koksijde, divenuta una gara in linea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-03-2018/panne-riecco-viviani-sesta-vittoria-2018-2501085294431.shtml|titolo=La Panne, riecco Viviani: sesta vittoria 2018|data=22 marzo 2018}}</ref>
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del F.C. Bayern München}}
Conclude inoltre al secondo posto la prestigiosa [[Gand-Wevelgem 2018|Gand-Wevelgem]], preceduto in volata dal solo Peter Sagan, in quella che lui stesso dirà essere stata la peggiore sconfitta della sua carriera.
===Hall of Fame===
Vive poi un [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] da assoluto protagonista, nel quale conquista ben quattro successi di tappa, due nei primi giorni in Israele sui traguardi di Tel Aviv ed Eilat, poi di nuovo a Nervesa della Battaglia e ad Iseo; grazie a questi quattro successi, si aggiudica anche la maglia ciclamino che spetta al leader della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] del Giro. Dopo avere vinto ben tre tappe della neonata [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]], conclude il mese di giugno vincendo il [[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionato Italiano su strada]] a Darfo Boario pur su un tracciato decisamente impegnativo, battendo [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]] in una volata ristretta<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2018/6/30/Campionati-Italiani-Ciclismo-2018-Streaming-video-e-diretta-tv-Rai-percorso-e-vincitore-oggi-30-giugno-/827751/|titolo=DIRETTA / Campionati Italiani Ciclismo 2018: vincitore Elia Viviani, è il nuovo campione d'Italia (oggi)|pubblicazione=Il Sussidiario.net|accesso=30 giugno 2018}}</ref>. Si impone per la prima volta con la maglia tricolore alla [[EuroEyes Cyclassics]], battendo allo sprint [[Arnaud Démare|Démare]] e [[Alexander Kristoff|Kristoff]] e bissando così il successo ottenuto nel 2017.
Di seguito l'elenco dei giocatori inseriti nella "Hall of Fame" del club.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbayern.t-home.de/de/verein/ev/hall_of_fame/index.php?fcb_sid=33a73d7d3b513749b99892e348c56719|titolo=FC Bayern - Hall of Fame|lingua=de|editore=www.fcbayern.t-home.de}}</ref>
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Augenthaler]] <small>(1976-1991)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Franz Beckenbauer]] <small>(1964-1977)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Paul Breitner]] <small>(1970-1974, 1978-1983)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Effenberg]] <small>(1990-1992, 1998-2002)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Giovane Élber]] <small>(1997-2003)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Dieter Hoeness]] <small>(1979-1987)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Uli Hoeness]] <small>(1970-1978)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Kahn]] <small>(1994-2008)</small>
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Bixente Lizarazu]] <small>(1997-2004, 2005-2006)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Sepp Maier]] <small>(1962-1979)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Lothar Matthäus]] <small>(1984-1988, 1992-2000)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Gerd Müller]] <small>(1964-1979)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Karl-Heinz Rummenigge]] <small>(1974-1984)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Mehmet Scholl]] <small>(1992-2007)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Georg Schwarzenbeck]] <small>(1966-1981)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Roland Wohlfarth]] <small>(1984-1993)</small>
{{EndMultiCol}}
 
Conclude la stagione al 6º posto della classifica [[UCI World Tour 2018|Uci World Tour]] con 2399 punti e con 18 vittorie, è il corridore più vincente del 2018.<ref>[https://it.eurosport.com/ciclismo/elia-viviani-e-il-corridore-piu-vincente-del-2018-18-successi-giro-vuelta-classiche-e-tricolore_sto6983370/story.shtml]</ref>
=== Capitani ===
Di seguito l'elenco dei [[capitano (calcio)|capitani]] del Bayern Monaco dal [[1965]] a oggi, con il periodo in cui hanno portato la fascia.
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Germania}} [[Werner Olk]] <small>(1965-1970)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Franz Beckenbauer]] <small>(1970-1977)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Sepp Maier]] <small>(1977-1979)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Gerd Müller]] <small>(1979)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Hans-Georg Schwarzenbeck]] <small>(1979-1980)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Paul Breitner]] <small>(1980-1983)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Karl-Heinz Rummenigge]] <small>(1983-1984)</small>
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Germania}} [[Klaus Augenthaler]] <small>(1984-1991)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Raimond Aumann]] <small>(1991-1994)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Lothar Matthäus]] <small>(1994-1996)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Thomas Helmer]] <small>(1997-1999)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Stefan Effenberg]] <small>(1999-2002)</small>
* {{Bandiera|Germania}} [[Oliver Kahn]] <small>(2002-2008)</small>
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Mark van Bommel]] <small>(dal 2008)</small>
{{EndMultiCol}}
=== Calciatori campioni del mondo ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Bayern Monaco.
 
=== 2019: la vittoria al Tour de France ===
{{MultiCol}}
Dopo la spettacolare stagione conclusa nel [[2018]], la stagione [[2019]] riparte alla grande. Il 15 gennaio conquista infatti la [[Tour Down Under 2019#1%C2%AA tappa|1ª tappa]] al [[Tour Down Under]]. Segue la vittoria alla [[Cadel Evans Great Ocean Road Race 2019|Cadel Evans Great Ocean Road Race]] dove, in uno sprint a ranghi ristretti, precede il campione di casa, l'australiano [[Caleb Ewan]] e il sudafricano [[Daryl Impey]]. Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, prende parte alla prima edizione dell'[[UAE Tour]]''',''' nuova corsa composta da sette tappe e valevole come terza prova dell'[[UCI World Tour 2019]]'''.''' Conquista il successo nella [[UAE Tour 2019#5%C2%AA tappa|5ª tappa]] battendo allo sprint proprio l'ex compagno di squadra, il colombiano [[Fernando Gaviria]] del team [[UAE Team Emirates|UAE]] e [[Marcel Kittel]] della [[Team Katusha Alpecin|Katusha]]. Prosegue la stagione presentandosi al via della [[Tirreno-Adriatico 2019|Tirreno-Adriatico]], vince la [[Tirreno-Adriatico 2019#3%C2%AA tappa|3ª tappa]] di 226 km con arrivo a [[Foligno]], la più lunga della competizione, precedendo sul traguardo il tre volte Campione del Mondo, [[Peter Sagan]] e [[Fernando Gaviria]], conquistando così la sua prima vittoria in questa competizione. Inoltre si piazza sul gradino più basso del podio nella [[Tirreno-Adriatico 2019#6%C2%AA tappa|6ª tappa]], battuto dal compagno di squadra [[Julian Alaphilippe]] e dal connazionale [[Davide Cimolai]] del team [[Israel Cycling Academy]]. Conclusa la prima parte di stagione arriva così alla partenza della [[Giro d'Italia 2019|102ª Edizione del Giro d'Italia]] con l'intenzione di riconquistare la maglia ciclamino, ottenuta l'anno precedente. Il primo arrivo in volata si presenta nella [[Giro d'Italia 2019#2%C2%AA tappa|2ª tappa]]. Sul traguardo di [[Fucecchio]], è però il tedesco [[Pascal Ackermann]] ad imporsi allo sprint su Elia Viviani. Il giorno seguente si riparte e si arriva ad [[Orbetello]] ed è ancora una volta volata di gruppo. La volata viene vinta da Elia Viviani, che però viene declassato dalla giuria per un cambio di direzione improvviso e un contatto con [[Matteo Moschetti]] a 100 metri dal traguardo. La vittoria va a [[Fernando Gaviria]], che si prende anche la maglia ciclamino. Successivamente conquista due secondi posti, nell'[[Giro d'Italia 2019#8%C2%AA tappa|8ª tappa]] battuto da [[Caleb Ewan]] e nella [[Giro d'Italia 2019#10%C2%AA tappa|10ª tappa]] battuto da [[Arnaud Démare]]. L'ultima occasione per i velocisti, prima dell'inizio delle grandi salite, si presenta nella [[Giro d'Italia 2019#11%C2%AA tappa|11ª tappa]] con arrivo a [[Novi Ligure]]. Conclude la tappa al 4º posto, la volata va a [[Caleb Ewan]], che anticipa il vincitore della tappa precedente [[Arnaud Démare]]. Non riuscendo a trovare la vittoria di tappa, decide così di ritirarsi per ritrovare la serenità che gli manca[https://cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2019/giro-ditalia-2019-elia-viviani-conferma-il-mio-giro-finisce-oggi/ .] Ritrova la vittoria al [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] dove, dopo un 2º posto nella [[Tour de Suisse 2019#3%C2%AA tappa|3ª tappa]], ottiene due vittorie consecutive nella [[Tour de Suisse 2019#4%C2%AA tappa|4ª tappa]] e [[Tour de Suisse 2019#5%C2%AA tappa|5ª tappa]], battendo allo sprint rispettivamente [[Michael Matthews]] e [[Peter Sagan]]. Conclude la corsa al 2º posto della classifica a punti. Il 6 luglio 2019 si presenta ai nastri di partenza del [[Tour de France 2019|Tour de France]], dopo 5 anni dalla prima ed unica partecipazione alla [[Tour de France|Grande Boucle]], con l'intento di vincere[https://www.larena.it/home/sport/il-tour-di-viviani-voglio-vincere-il-video-amarcord-1.7460810 .] Riesce nell'impresa sull'arrivo di [[Nancy]] della [[Tour de France 2019#4%C2%AA tappa|4ª tappa]], i compagni di squadra [[Michael Mørkøv]] e [[Maximiliano Richeze]] gli lanciano a perfezione la volata consentendogli di tagliare per primo il traguardo davanti a [[Alexander Kristoff]] e [[Caleb Ewan]]. Con la vittoria di tappa sul traguardo di [[Nancy]], al [[Tour de France 2019]], diventa il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri, il 18° in attività.<ref>[https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2019/da-nibali-a-viviani-i-18-corridori-ad-aver-vinto-almeno-una-tappa-nei-grandi-giri_sto7364165/story.shtml]</ref>
* {{Bandiera|Germania}} [[Hans Bauer]] ([[Campionato mondiale di calcio 1954|Svizzera 1954]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Sepp Maier]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Franz Beckenbauer]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Paul Breitner]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Hans-Georg Schwarzenbeck]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Gerd Müller]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Uli Hoeneß]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Jupp Kapellmann]] ([[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania 1974]])
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Germania}} [[Stefan Reuter]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Jürgen Kohler]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Klaus Augenthaler]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Raimond Aumann]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Hans Pflügler]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Olaf Thon]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]])
* {{Bandiera|Brasile}} [[Jorginho]] ([[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]])
* {{Bandiera|Francia}} [[Bixente Lizarazu]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]])
{{EndMultiCol}}
 
== Palmarès ==
=== Calciatori campioni continentali ===
==== EuropaStrada ====
{{Colonne}}
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Bayern Monaco.
* [[2008]] <small>(Marchiol-Liquigas-Site under 23)</small>
:Gran Premio della Rinascita - Roncadelle di Ormelle
:[[Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese|Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese - Gran Premio d'Autunno]]
 
* [[2009]] <small>(Marchiol-Pasta Montegrappa-Site-Heraclia under 23)</small>
{{MultiCol}}
:[[Circuito di Paderno di Ponzano Veneto]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Sepp Maier]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:Gran Premio Ceda - Mareno di Piave
* {{Bandiera|Germania}} [[Franz Beckenbauer]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:[[La Popolarissima]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Gerd Müller]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:[[Coppa Caduti di Reda]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Paul Breitner]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:Giro dei Tre Ponti - San Donà di Piave
* {{Bandiera|Germania}} [[Uli Hoeneß]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:[[Alta Padovana Tour]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Hans-Georg Schwarzenbeck]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]])
:[[Gran Premio di San Luigi]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Karl-Heinz Rummenigge]] ([[Campionato europeo di calcio 1980|Italia 1980]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Walter Junghans]] ([[Campionato europeo di calcio 1980|Italia 1980]])
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Brian Laudrup]] ([[Campionato europeo di calcio 1992|Svezia 1992]])
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Germania}} [[Thomas Helmer]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Mehmet Scholl]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Oliver Kahn]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Markus Babbel]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Christian Ziege]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Jürgen Klinsmann]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Germania}} [[Thomas Strunz]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]])
* {{Bandiera|Francia}} [[Bixente Lizarazu]] ([[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Olanda 2000]])
{{EndMultiCol}}
 
* [[2010]] <small>(Marchiol-Pasta Montegrappa-Orogildo under 23)</small>
== Allenatori ==
:7ª tappa, 2ª semitappa [[Vuelta a Cuba]] ([[Ciego de Ávila]] > [[Sancti Spíritus]])
{| class="wikitable"
:[[Giro delle Tre Provincie]]
|-
:[[La Popolarissima]]
!rowspan="2"|Numero
!rowspan="2"|Periodo
!rowspan="2"|Allenatore
!rowspan="2"|Numero<br />Titoli
!rowspan="2"|Titoli (Lista)
!colspan="6"|Bilancio<br />(solo partite campionato)
|-
!P!!V!!N!!P!!GF!!GS
|-
|22||01/07/09-||[[Louis van Gaal]]|| || || || || || || ||
|-
|21||28/04/09-30/06/09||[[Jupp Heynckes]]|| || ||5||4||1||0||12||5||
|-
|20||01/07/08-27/04/09||[[Jürgen Klinsmann]]|| || ||29||16||6||7||59||37||
|-
|-
|19||01/02/07-30/06/08||[[Ottmar Hitzfeld]]||3||1 Campionato<br />1 Coppa di Germania<br />1 coppa di lega tedesca ||49||30||12||7||91||39
|-
|18||01/07/04-31/01/07||[[Felix Magath]]||5||2 Campionati<br />2 Coppe di Germania<br />1 coppa di lega tedesca ||87||56||18||13||169||87
|-
|17||01/07/98-30/06/04||[[Ottmar Hitzfeld]]||11||4 Campionati<br />2 Coppe di Germania<br />3 coppe di lega tedesca <br />1 Champions League<br />1 Coppa Intercontinentale||204||128||41||35||425||181
|-
|16||01/07/96-30/06/98||[[Giovanni Trapattoni]]||3||1 Campionato<br />1 Coppa di Germania<br />1 Coppa di lega tedesca||68||29||20||9||137||81
|-
|15||28/04/96-30/06/96||[[Franz Beckenbauer]]||1||1 Coppa UEFA||4||1||1||2||8||9
|-
|14||01/07/95-27/04/96||[[Otto Rehhagel]]|| || ||30||18||4||8||58||37
|-
|13||01/07/94-30/06/95||[[Giovanni Trapattoni]]|| || ||34||15||13||6||43||25
|-
|12||28/12/93-30/06/94||[[Franz Beckenbauer]]||1||1 Campionato||14||9||2||3||26||14
|-
|11||11/03/92-27/12/93||[[Erich Ribbeck]]|| || ||65||31||20||14
|-
|10||09/10/91-10/03/92||[[Søren Lerby]]|||| ||15||4||5||6||23||23
|-
|9||01/07/87-08/10/91||[[Jupp Heynckes]]||2||2 Campionati||148||82||40||26||303||157
|-
|8||01/07/83-30/06/87||[[Udo Lattek]]||5||3 Campionati<br />2 Coppe di Germania||136||82||35||19||313||141
|-
|7||17/05/83-30/06/83||[[Reinhard Saftig]]|| || ||3||1||1||1
|-
|6||01/03/79-16/05/83||[[Pal Csernai]]||3||2 Campionati<br />1 Coppa di Germania||147||87||31||29
|-
|5||02/12/77-28/02/79||[[Gyula Lorant]]|| || ||38||16||10||12
|-
|4||16/01/75-30/11/77||[[Dettmar Cramer]]||3||2 Coppe dei campioni<br />1 Coppa Intercontinentale||101||40||27||34
|-
|3||14/03/70-02/01/75||[[Udo Lattek]]||5||3 Campionati<br />1 Coppa di Germania<br />1 Coppa dei Campioni||163||102||33||28||424||202
|-
|2||01/07/68-13/03/70||[[Branko Zebec]]||2||1 Campionato<br />1 Coppa di Germania||58||32||14||12
|-
|1||01/07/63-30/06/68||[[Zlatko Čajkovski]]||3||2 Coppe di Germania<br />1 Coppa delle coppe||102||52||18||32||211||170
|}
<small><sup>1)</sup></small> attuale
 
* [[2010]] <small>(Liquigas-Doimo, tre vittorie)</small>
== Presidenti ==
:7ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Finike]] > [[Antalya]])
{| class="wikitable"
:[[Memorial Marco Pantani 2010|Memorial Marco Pantani]]
|-
:[[Memorial Frank Vandenbroucke 2010|Memorial Frank Vandenbroucke]]
! Periodo
!Presidente
|-
| 27.11.2009 - *
|[[Uli Hoeneß]]
|-
| 07.10.1994 - 27.11.2009
|[[Franz Beckenbauer]]
|-
| 09.10.1985 - 07.10.1994
|Prof. Dr. Fritz Scherer
|-
| 24.04.1979 - 09.10.1985
|Willi O. Hoffmann
|-
| 1962 - 19.03.1979
|[[Wilhelm Neudecker]]
|-
| 1958 - 1962
|Roland Endler
|-
| 1955 - 1958
|Alfred Reitlinger
|-
| 1953 - 1955
|Adolf Fischer<br />Karli Wild<br />Hugo Theisinger
|-
| 1951 - 1953
|Julius Scheuring
|-
| 1947 - 1951
|[[Kurt Landauer]]
|-
| 1945 - 1947
|Siegfried Hermann
|-
| 1945
|Josef Bayer
|-
| 1945
|Franz Xaver Heilmansseder
|-
| 1943 - 1945
|Sauter
|-
| 1938 - 1943
|Kellner
|-
| 1937 - 1938
|Franz Nußhardt
|-
| 1935 - 1937
|Dr. Richard Amesmeier
|-
| 1934 - 1935
|Dr. Karl-Heinz Oettinger
|-
| 1933 - 1934
|Siegfried Hermann
|-
| 1922 - 1933
|Kurt Landauer
|-
| 1921 - 1922
|Fred Dunn
|-
| 1919 - 1921
|[[Kurt Landauer]]
|-
| 1916 - 1919
|Fritz Meier
|-
| 1916
|Hans Bermühler
|-
| 1915
|Fritz Meier
|-
| 1915
|Hans Tusch
|-
| 1914 - 1915
|Fred Dunn
|-
| 1913 - 1914
|[[Kurt Landauer]]
|-
| 1907 - 1913
|Dr. Angelo Knorr
|-
| 1906 - 1907
|Kurt Müller
|-
| 1903 - 1906
|Dr. Willem Hesselink
|-
| 1900 - 1903
|Franz John
|}
 
* [[2011]] <small>(Liquigas-Cannondale, otto vittorie)</small>
== Palmarès ==
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi 2011|Gran Premio Costa degli Etruschi]]
=== Trofei nazionali ===
:[[Tour de Mumbai|Tour de Mumbai I-Nasik Cyclothon]]
* {{calciopalm|Campionato tedesco|22}}
:1ª tappa [[Giro di Slovenia]] ([[Capodistria]] > [[Nova Gorica]])
:[[Campionato di calcio tedesco 1931-1932|1931-32]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1968-1969|1968-69]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1971-1972|1971-72]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1972-1973|1972-73]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1973-1974|1973-74]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1979-1980|1979-80]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1980-1981|1980-81]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1984-1985|1984-85]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1985-1986|1985-86]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1986-1987|1986-87]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1988-1989|1988-89]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1989-1990|1989-90]], [[Campionato di calcio tedesco 1993-1994|1993-94]], [[Campionato di calcio tedesco 1996-1997|1996-97]], [[Campionato di calcio tedesco 1998-1999|1998-99]], [[Campionato di calcio tedesco 1999-2000|1999-00]], [[Campionato di calcio tedesco 2000-2001|2000-01]], [[Campionato di calcio tedesco 2002-2003|2002-03]], [[Campionato di calcio tedesco 2004-2005|2004-05]], [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|2005-06]], [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|2007-08]], [[campionato di calcio tedesco 2009-2010|2009-10]]
* {{calciopalm|:[[Coppa Città di Germania|15}}Stresa]]
:4ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Avon (Colorado)|Avon]] > [[Steamboat Springs]])
:[[Coppa di Germania 1957|1956-57]], [[Coppa di Germania 1966|1965-66]], [[Coppa di Germania 1967|1966-67]], [[Coppa di Germania 1969|1968-69]], [[Coppa di Germania 1970-1971|1970-71]], [[Coppa di Germania 1981-1982|1981-82]], [[Coppa di Germania 1983-1984|1983-84]], [[Coppa di Germania 1985-1986|1985-86]], [[Coppa di Germania 1997-1998|1997-98]], [[Coppa di Germania 1999-2000|1999-00]], [[Coppa di Germania 2002-2003|2002-03]], [[Coppa di Germania 2004-2005|2004-05]], [[Coppa di Germania 2005-2006|2005-06]], [[Coppa di Germania 2007-2008|2007-08]], [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-10]]
:5ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Steamboat Springs]] > [[Breckenridge (Colorado)|Breckenridge]])
* {{calciopalm|Supercoppa di Germania|3}}
:2ª tappa [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]] ([[Loano]] > [[Vigevano]])
:[[1983]] (non ufficiale), [[1987]], [[1990]]
:4ª tappa [[Tour of Beijing 2011|Tour of Beijing]] ([[Contea di Yanqing|Yanqing]] > [[Shunyi Olympic Rowing-Canoeing Park]])
* {{calciopalm|Coppa di Lega tedesca|6}}
:[[1997]], [[1998]], [[1999]], [[2000]], [[2004]], [[2007]]
* Campionati della Germania meridionale: 2
:[[1926]], [[1928]]
* Campionati di Baviera: 5
:[[1905]], [[1910]], [[1911]], [[1926]], [[1928]]
* Coppa di Germania meridionale: 1
:[[1957]]
 
* [[2012]] <small>(Liquigas-Cannondale, sette vittorie)</small>
=== Trofei internazionali ===
:6ª tappa [[Tour de San Luis]] ([[Luján]] > [[Dipartimento di Ayacucho|Quines]])
* {{calciopalm|Champions League|4|var=cccl}}
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi 2012|Gran Premio Costa degli Etruschi]]
:[[Coppa dei Campioni 1973-1974|1973-74]], [[Coppa dei Campioni 1974-1975|1974-75]], [[Coppa dei Campioni 1975-1976|1975-76]], [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-01]]
:1ª tappa [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]] ([[Melito Porto Salvo]] > [[Chiaravalle Centrale]])
* {{calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:2ª tappa [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]] ([[Lamezia Terme]] > [[Reggio Calabria]])
: [[Coppa delle Coppe 1966-1967|1966-67]]
:Classifica generale [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
* {{calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:2ª tappa, 1ª semitappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2012|Settimana di Coppi e Bartali]] ([[Gatteo]] > [[Gatteo]])
:[[Coppa UEFA 1995-1996|1995-96]]
:1ª tappa [[Tour of Beijing 2012|Tour of Beijing]] ([[Piazza Tienanmen|Tian An Men Square]] > [[Stadio nazionale di Pechino|Bird's Nest]])
* {{calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
* [[2013]] <small>(Cannondale Pro Cycling, sei vittorie)</small>
:[[1976]], [[2001]]
:2ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]] ([[Châtel (Francia)|Châtel]] > [[Oyonnax]])
:2ª tappa [[Tour of Elk Grove]] ([[Illinois|Elk Grove Village]] > [[Illinois|Elk Grove Village]])
:3ª tappa [[Tour of Elk Grove]] ([[Illinois|Elk Grove Village]] > [[Illinois|Elk Grove Village]])
:Classifica generale [[Tour of Elk Grove]]
:[[Dutch Food Valley Classic 2013|Dutch Food Valley Classic]]
:1ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Peebles]] > [[Dumfries e Galloway|Drumlanrig]])
* [[2014]] <small>(Cannondale Pro Cycling, sei vittorie)</small>
:3ª tappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2014|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] ([[Crevalcore]] > [[Crevalcore]])
:5ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Distretto di Marmaris|Marmaris]] > [[Distretto di Bodrum|Turgutreis]])
:7ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Kuşadası]] > [[Smirne]])
:4ª tappa [[Giro di Slovenia 2014|Giro di Slovenia]] ([[Škofja Loka]] > [[Novo mesto]])
:4ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Colorado Springs]] > [[Colorado Springs]])
:[[Coppa Bernocchi 2014|Coppa Bernocchi]]
{{Colonne spezza}}
* [[2015]] <small>(Team Sky, otto vittorie)</small>
:2ª tappa [[Dubai Tour]] ([[Dubai|Dubai International Marine Club]] > [[Hotel Atlantis|Palm Jumeirah]])
:2ª tappa [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]] ([[Albenga]] > [[Genova]])
:1ª tappa [[Eneco Tour]] ([[Bolsward]] > [[Bolsward]])
:1ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Beaumaris (Galles)|Beaumaris]] > [[Wrexham]])
:3ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Cockermouth]] > [[Kelso]])
:8ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Londra]] > [[Londra]])
:2ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]] ([[Abu Dhabi]] ([[Circuito di Yas Marina]]) > Abu Dhabi (Yas Mall))
:4ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]] ([[Abu Dhabi]] ([[Circuito di Yas Marina]])
 
* [[2016]] <small>(Team Sky, due vittorie)</small>
=== Altri piazzamenti ===
:2ª tappa [[Dubai Tour 2016|Dubai Tour]] ([[Dubai|Dubai International Marine Club]] > [[Hotel Atlantis|Palm Jumeirah]])
* Campionato di calcio tedesco
:2ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde 2016|Driedaagse De Panne - Koksijde]] ([[Zottegem]] > [[Koksijde]])
:secondo posto: [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1969-1970|1969-1970]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1970-1971|1970-1971]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio tedesco 1992-1993|1992-1993]], [[Campionato di calcio tedesco 1995-1996|1995-1996]], [[Campionato di calcio tedesco 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio tedesco 2003-2004|2003-2004]]
* Coppa di Germania
:finalista: [[Coppa di Germania 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa di Germania 1998-1999|1998-1999]]
* Supercoppa di Germania
:finalista: [[1989]], [[1994]], [[2008]] (non ufficiale)
* Coppa di Lega tedesca
:finalista: [[2006]]
* Coppa dei Campioni
:finalista: [[Coppa dei Campioni 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa dei Campioni 1986-1987|1986-1987]], [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
* [[Supercoppa UEFA]]
:finalista [[1975]], [[1976]], [[2001]]
 
* [[2017]] <small>(Team Sky, nove vittorie)</small>
=== Premi individuali dei giocatori ===
:3ª tappa [[Tour de Romandie 2017|Tour de Romandie]] ([[Payerne]] > [[Payerne]])
Tre giocatori del Bayern Monaco sono stati nominati [[Pallone d'Oro|Giocatore europeo dell'anno]]: [[Gerd Müller]] ([[1970]]), [[Franz Beckenbauer]] ([[1972]] e [[1976]]) e [[Karl-Heinz Rummenigge]] ([[1980]] e [[1981]]). Molti giocatori sono stati nominati Giocatori Tedeschi dell'anno. In ben 12 stagioni un giocatore del Bayern è stato capocannoniere della Bundesliga.
:4ª tappa [[Route du Sud]] ([[Saïx|Espace Loisirs Sor-Agout]] > [[Nogaro]])
:1ª tappa [[Österreich-Rundfahrt]] ([[Graz]] > [[Vienna]])
:3ª tappa [[Österreich-Rundfahrt]] ([[Wieselburg]] > [[Altheim (Austria)|Altheim]])
:[[EuroEyes Cyclassics 2017|EuroEyes Cyclassics]]
:1ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Bressuire]] > [[Saintes]])
:3ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Vouillé (Vienne)|Vouillé]] > [[Neuville-de-Poitou]])
:[[Bretagne Classic Ouest-France 2017|Bretagne Classic Ouest-France]]
:2ª tappa [[Tour of Britain 2017|Tour of Britain]] ([[Kielder Water]] & Forest Park > [[Blyth (Northumberland)|Blyth]])
 
* [[2018]] <small>(Quick-Step Floors, diciotto vittorie)</small>
:3ª tappa [[Tour Down Under 2018|Tour Down Under]] ([[Glenelg]] > [[Victor Harbor]])
:2ª tappa [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] ([[Dubai]] > [[Ras al-Khaima]])
:5ª tappa [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] ([[Dubai]] > [[City Walk]])
:Classifica generale [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]]
:2ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] ([[Yas Mall]] > [[Yas Beach]])
:[[Driedaagse Brugge-De Panne 2018|Driedaagse Brugge-De Panne]]
:2ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Haifa]] > [[Tel Aviv]])
:3ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Be'er Sheva]] > [[Eilat]])
:13ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Ferrara]] > [[Nervesa della Battaglia]])
:17ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Riva del Garda]] > [[Iseo]])
:2ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Lido di Jesolo]] > [[Maser]])
:4ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[San Vito di Cadore]] > [[Grado (Italia)|Grado]])
:5ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Grado (Italia)|Grado]] > [[Trieste]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea
:[[EuroEyes Cyclassics 2018|EuroEyes Cyclassics]]
:3ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Mijas]] > [[Alhaurín de la Torre]])
:10ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Salamanca]] > [[Fermoselle]])
:21ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Alcorcón]] > [[Madrid]])
 
* [[2019]] <small>(Deceuninck-Quick Step, sette vittorie)</small>
:1ª tappa [[Tour Down Under 2019|Tour Down Under]] ([[North Adelaide]] > [[Port Adelaide]])
:[[Cadel Evans Great Ocean Road Race 2019|Cadel Evans Great Ocean Road Race]]
:5ª tappa [[UAE Tour 2019|UAE Tour]] ([[Khor Fakkan]] > [[Khor Fakkan]])
:3ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2019|Tirreno-Adriatico]] ([[Pomarance]] > [[Foligno]])
:4ª tappa [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] ([[Murten]] > [[Arlesheim]])
:5ª tappa [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] ([[Münchenstein]] > [[Einsiedeln]])
:4ª tappa [[Tour de France 2019|Tour de France]] ([[Reims]] > [[Nancy]])
 
{{Colonne fine}}
{| class="wikitable"
|-
! align=left | Premi
! align=left | Nome
! align=left | Anno/i
|-
| valign="top" rowspan=3 | '''[[Pallone d'Oro]]''' ''(Giocatore europeo dell'anno)'' <br /><small>
| [[Gerd Müller]]
| 1970
|-
| [[Franz Beckenbauer]]
| 1972, 1976
|-
| [[Karl-Heinz Rummenigge]]
| 1980, 1981
|-
| valign="top" rowspan=2 align=left | '''[[Portiere dell'anno IFFHS|Miglior portiere del mondo]]'''<br /><small>
|[[Jean-Marie Pfaff]]
|1987
|-
|[[Oliver Kahn]]
|1999, 2001, 2002
|-
| valign="top" rowspan=1 align=left | '''[[UEFA Club Football Awards|UEFA Club Footballer of the Year]]'''<br /><small>
|[[Stefan Effenberg]]
|2001
|-
| valign="top" rowspan=1 align=left | '''[[UEFA Club Football Awards|UEFA Club Football Awards - Miglior portiere]]'''<br /><small>
|[[Oliver Kahn]]
|1999, 2000,2001, 2002
|-
| valign="top" rowspan=9 align=left | '''[[Calciatore tedesco dell'anno]]'''<br /><small>
|[[Gerd Müller]]
|1967, 1969
|-
|[[Franz Beckenbauer]]
|1966, 1968, 1974, 1976
|-
|[[Sepp Maier]]
|1975, 1977, 1978
|-
|[[Karl-Heinz Rummenigge]]
|1980
|-
|[[Paul Breitner]]
|1981
|-
|[[Lothar Matthäus]]
|1999
|-
|[[Oliver Kahn]]
|2000, 2001
|-
|[[Michael Ballack]]
|2003, 2005
|-
|[[Franck Ribéry]]
|2008
|}
 
==== Altri successi ====
* [[2011]] <small>(Liquigas-Cannondale)</small>
:Classifica sprint [[USA Pro Cycling Challenge]]
:Classifica a punti [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]]
:Classifica sprint [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]]
 
* [[2012]] <small>(Liquigas-Cannondale)</small>
:Classifica giovani [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
 
* [[2015]] <small>(Team Sky)</small>
{| class="wikitable"
:1ª tappa [[Tour de Romandie 2015|Tour de Romandie]] ([[Vallée de Joux]] > [[Juraparc]], cronosquadre)
|-
:Classifica a punti [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]]
! colspan=2 | [[Scarpa d'oro]]
|-
! align=left | Nome
! align=left | Anno/i (Reti)
|-
| [[Gerd Müller]]
| 1970 (38), 1972 (40)
|-
! colspan=2 | Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]
|-
! align=left | Nome
! align=left | Anno/i (Reti)
|-
| [[Dieter Hoeneß]]
| 1982 (7)
|-
| [[Karl-Heinz Rummenigge]]
| 1981 (6)
|-
| [[Gerd Müller]]
| 1973 (12), 1974 (8), 1975 (5), 1977 (5),
|-
! colspan=2 | Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]
|-
! align=left | Nome
! align=left | Anno/i (Reti)
|-
| [[Luca Toni]]
| 2008 (10)
|-
| [[Jürgen Klinsmann]]
| 1996 (15)
|-
| [[Dieter Hoeneß]]
| 1980 (7)
|-
 
* [[2017]] <small>(Team Sky)</small>
:Classifica generale [[Hammer Series|Hammer Sportzone Limburg]]
 
* [[2018]] <small>(Quick-Step Floors)</small>
! colspan=2 | Capocannoniere della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]
:Classifica a punti [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]]
|-
:Classifica a punti [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]]
! align=left | Nome
:Classifica a punti [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]]
! align=left | Anno/i (Reti)
:1ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Musile di Piave]] > [[Lido di Jesolo]], cronosquadre)
|-
:Classifica a punti [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]]
| [[Luca Toni]]
| 2008 (24)
|-
| [[Giovane Élber]]
| 2003 (21)
|-
| [[Roland Wohlfarth]]
| 1991 (21), 1989 (17)
|-
| [[Karl-Heinz Rummenigge]]
| 1980 (26), 1981 (29), 1984 (26)
|-
| [[Gerd Müller]]
| 1967 (28), 1969 (30), 1970 (38), 1972 (40), 1973 (36), 1974 (30), 1978 (24)
|-
! colspan=2 | Scarpa d'oro adidas - [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Capocannoniere del Campionato del mondo]]
|-
! align=left | Nome
! align=left | Anno/i (Reti)
|-
| valign=top | [[Gerd Müller]]
| 1970 (10)
|}
 
* [[2019]] <small>(Deceuninck-Quick-Step)</small>
== Rivalità ==
:Classifica a punti [[UAE Tour 2019|UAE Tour]]
Il Bayern è considerato senza ombra di dubbio il maggiore club calcistico della città e della nazione. La sua popolarità va ben oltre i confini tedeschi, coinvolgendo appassionati di tutto il mondo.
 
=== Pista ===
Il Bayern è uno dei tre club professionistici del capoluogo bavarese. Il principale rivale cittadino è il [[Monaco 1860]], attualmente in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda divisione]]. La rivalità ha però perso importanza negli ultimi anni. L'altra società, l'[[SpVgg Unterhaching|Unterhaching]], che ha sede in un paese vicino Monaco, ha partecipato ad alcuni campionati di prima divisione (il primo dei quali nel [[Bundesliga 1999-2000|1999-2000]]), ma ha quasi sempre militato in seconda divisione.
{{Colonne}}
* [[2008]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Scratch Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Filippo Fortin]], [[Mario Sgrinzato]] e [[Mirko Tedeschi]])
:Campionati europei di americana, Under-23 (con [[Tomas Alberio]])
 
* [[2009]]
== Organizzazione ==
:1ª tappa Giro d'Italia delle Piste, Corsa a eliminazione ([[Montichiari]])
La società ha un'importante organizzazione interna, una delle più efficienti del pianeta. Il Bayern è una società posseduta da soli privati. Il 90% è del ''FC Bayern München AG'' e il restante 10% è di proprietà dell'[[Adidas]], maggiore sponsor del club e fornitore tecnico. Gli altri sponsor sono la [[Deutsche Telekom]], l'[[Audi]], la [[Siemens AG|Siemens]], la [[Lufthansa]] e la [[Coca-Cola]].
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Scratch Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Davide Cimolai]], [[Jacopo Guarnieri]] e [[Daniel Oss]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
 
* [[2010]]
Il Presidente è [[Franz Beckenbauer]]. Il capo della AG è [[Karl-Heinz Rummenigge]], precedente giocatore del club. Molti poteri all'interno della società ha anche il general manager [[Uli Hoeness]], anch'egli membro dell' AG.
:Großer Preis von Wien, Inseguimento a squadre (con [[Marco Benfatto]], [[Angelo Ciccone]] e [[Sonny Colbrelli]])
:Großer Preis von Wien, Scratch
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
:Großer Preis von Wien (2), Omnium
 
* [[2011]]
== Curiosità ==
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Jacopo Guarnieri]])
* Il gruppo tedesco punk [[Die Toten Hosen]], fan del [[Fortuna Düsseldorf]], ha pubblicato un singolo ''Bayern'' nel quale attacca verbalmente il club.
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Corsa a punti Under-23
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Corsa a punti Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento individuale
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Davide Cimolai]])
 
* [[2012]]
== Note ==
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Angelo Ciccone]])
<references/>
:[[Sei Giorni di Bassano del Grappa|Tre sere di Bassano del Grappa]] (con [[Franco Marvulli]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Alex Buttazzoni]], [[Angelo Ciccone]] e [[Alessandro De Marchi]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Derny (guidato da [[Cordiano Dagnoni]])
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Campionati europei]], Corsa a punti
{{Colonne spezza}}
* [[2013]]
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
:Tre giorni di Aigle, Scratch
:Blaus Band von Zürich, Corsa a eliminazione
:Blaus Band von Zürich, Scratch
:Blaus Band von Zürich, Corsa a punti
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Campionati europei]], Corsa a punti
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Campionati europei]], Americana (con [[Liam Bertazzo]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Alex Buttazzoni]], [[Paolo Simion]] e [[Marco Coledan]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
:[[Campionati europei di derny]]
* [[2014]]
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Marco Coledan]])
:Track-Cycling Challenge Grenchen, Omnium
:Open Roubaix Lille Métropole, Omnium
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
:Tre giorni di Aigle, Omnium
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|Campionati europei]], Omnium
 
* [[2015]]
== Bibliografia ==
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Americana (con [[Liam Bertazzo]])
* {{cita libro|cognome=Donati|nome=Thomas|coautori=|titolo=Stella della Germania. Storia e gloria del Bayern Monaco|anno=2007|città=|editore=Limina|id=ISBN 88-6041-028-2}}
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Omnium
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Alex Buttazzoni]])
:Tre giorni di Aigle, Scratch
:Tre giorni di Aigle, Omnium
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista 2015|Campionati italiani]], Inseguimento individuale
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2015|Campionati europei]], Omnium
 
* [[2016]]
== Voci correlate ==
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Michele Scartezzini]])
* [[Allianz Arena]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]], [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Omnium]]
* [[Bayern Monaco II]]
:Fenioux, Corsa a punti
* [[FC Bayern München Basketball]]
 
*[[2018]]
== Altri progetti ==
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Campionati europei]], Inseguimento a squadre (con [[Liam Bertazzo]], [[Filippo Ganna]], [[Francesco Lamon]] e [[Michele Scartezzini]])
{{interprogetto|commons=Category:FC Bayern München}}
:[[Sei giorni di Gand]] (con [[Iljo Keisse]])
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterniPiazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
* {{lingue|de|en|es|ja|zh}} [http://www.fcbayern.t-home.de/en/ Sito ufficiale]
{{Colonne}}
* {{en}} [http://www.resultsfromfootball.com/bundesliga-team/fcbayernmunchen.html Statistiche sul Bayern Monaco]
*[[Giro d'Italia]]
* {{de}} [http://www.handball.fcbayern.de/ Bayern Monaco - pallamano]
:[[Giro d'Italia 2013|2013]]: 118º
* {{en}} [http://www.abseits-soccer.com/clubs/bayern.html La Guida Abseits del calcio tedesco]
:[[Giro d'Italia 2014|2014]]: 145º
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: 125º
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: ''fuori tempo massimo'' (8ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2018|2018]]: 132º
:[[Giro d'Italia 2019|2019]]: ''non partito'' (12ª tappa)
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2014|2014]]: 162º
:[[Tour de France 2019|2019]]: ''in corso''
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 128º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 145º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
{{Bundesliga}}
{{Colonne|99%}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
* [[Milano-Sanremo]]
{{Club campioni europei di calcio}}
:[[Milano-Sanremo 2012|2012]]: 108º
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
:[[Milano-Sanremo 2013|2013]]: 108º
{{Vincitori Coppa UEFA}}
:[[Milano-Sanremo 2016|2016]]: 84º
{{Multiple-winner badge}}
:[[Milano-Sanremo 2017|2017]]: 9º
:[[Milano-Sanremo 2018|2018]]: 19º
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 65º
{{Colonne spezza}}
* [[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2011|2011]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2013|2013]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2015|2015]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
* [[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 2016|2016]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2017|2017]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
{{Portale|calcio|Germania}}
;Strada
{{Colonne}}
* [[UCI World Tour|World Tour]]
:[[Calendario mondiale UCI 2010|Calendario mondiale 2010]]: 271º
:[[UCI World Tour 2011|World Tour 2011]]: 152º
:[[UCI World Tour 2012|World Tour 2012]]: 99º
:[[UCI World Tour 2013|World Tour 2013]]: 64º
:[[UCI World Tour 2014|World Tour 2014]]: 144º
:[[UCI World Tour 2015|World Tour 2015]]: 109º
:[[UCI World Tour 2016|World Tour 2016]]: 145º
:[[UCI World Tour 2017|World Tour 2017]]: 35º
:[[UCI World Tour 2018|World Tour 2018]]: 6º
{{Colonne spezza}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite|Copenaghen 2011 - In linea Elite]]: 80º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile|Richmond 2015 - Cronosquadre]]: 9º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 89º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: 20º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 57º
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Londra 2012 - In linea]]: 38º
{{Colonne fine}}
 
;Pista
[[Categoria:F.C. Bayern München| ]]
{{Colonne}}
[[Categoria:G-14|Bayern Monaco]]
* [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2008|Manchester 2008 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2009|Pruszków 2009 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2009|Pruszków 2009 - Corsa a punti]]: 18º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 - Inseguimento a squadre maschile|Ballerup 2010 - Inseguimento a squadre]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010|Ballerup 2010 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 - Scratch maschile|Ballerup 2010 - Scratch]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010|Ballerup 2010 - Omnium]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Scratch]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Omnium]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Americana]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Inseguimento a squadre]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Scratch]]: 21º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Omnium]]: 24º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Americana]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Inseguimento a squadre]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Scratch]]: 14º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Corsa a punti]]: 13º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Americana]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Americana]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Omnium]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Inseguimento a squadre]]: 16º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Omnium]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Scratch]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Inseguimento a squadre]]: 4º
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Omnium maschile|Londra 2012 - Omnium]]: 6º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Rio de Janeiro 2016 - Omnium]]: '''vincitore'''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni europee ===
{{Colonne}}
*[[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei]]
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Herning 2017 - In linea Elite]]: 2º
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Glasgow 2018 - In linea Elite]]: 20º
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai I Giochi europei|Giochi europei]]
:[[Ciclismo ai I Giochi europei|Baku 2015 - In linea Elite]]: 12º
{{Colonne fine}}
 
== Vita privata ==
Elia Viviani abita a [[Oppeano|Vallese di Oppeano]] (in [[provincia di Verona]])<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/581_sport/317988_e_quando_sono_a_casa_faccio_spesa_con_la_nonna/|titolo=E quando sono a casa faccio spesa con la nonna|data=22 dicembre 2011|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=www.larena.it}}</ref>, dove gestisce insieme alla propria famiglia un negozio di bici. È fidanzato con [[Elena Cecchini]], ciclista friulana della [[Canyon-SRAM]]<ref>{{cita news|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/08/23/news/elena-e-il-regalo-per-papa-che-oggi-compie-gli-anni-1.5584868|titolo=Elena: «È il regalo per papà che oggi compie gli anni»|data=23 agosto 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Messaggeroveneto.gelocal.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312105130/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/08/23/news/elena-e-il-regalo-per-papa-che-oggi-compie-gli-anni-1.5584868|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Anche suo fratello [[Attilio Viviani|Attilio]], è un ciclista.
== Riconoscimenti ==
* ''Miglior corridore veronese'' nel 2006<ref name="http">{{cita news|url=http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notiziario/a5_n2.pdf|titolo=Elia Viviani, una stagione di successi|data=|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Oppeano Informa.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305132944/http://comune.oppeano.vr.it/vivere/notiziario/a5_n2.pdf|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
* ''Miglior corridore triveneto'' nel 2006<ref name="http"/>
* ''Premio speciale'' al Galà del Ciclismo di Conegliano nel 2007<ref>{{cita news|url=http://www.vitessecyclinggrangalaciclistico.com/file/premiati_2007.pdf|titolo=Premiati 23ª edizione Gran Gala
2007|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Giro d'onore'' della Federazione Ciclistica Italiana nel 2007<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati_giro07.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2007|data=19 dicembre 2007|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref>, 2008<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati_giro08.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2008|data=28 novembre 2008|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref>, 2009<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati09.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2009|data=15 dicembre 2009|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref> 2011<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/2011/premiati.pdf|titolo=SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2011|data=15 dicembre 2009|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131094734/http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/2011/premiati.pdf|dataarchivio=31 gennaio 2012}}</ref> e nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.ciclonews.it/documenti/2012/varie/girodonore12premiati.pdf|titolo=SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2012|data=|accesso=23 dicembre 2012|pubblicazione=Ciclonews.it}}</ref>
* ''[[Medaglia d'argento al valore atletico]]'' nel [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.arcieriscaligeri.it/Documents/19-2-2010%20depliant.pdf|titolo=Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Verona|data=19 febbraio 2010|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=15 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015001218/http://www.arcieriscaligeri.it/Documents/19-2-2010%20depliant.pdf|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref> e [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=229595/sport/premiate_dal_coni_le_stelle_veronesi.html|titolo=Premiate dal Coni le "stelle" veronesi|data=19 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015070946/http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=229595/sport/premiate_dal_coni_le_stelle_veronesi.html|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>
* ''[[Atena d'Argento]]'' nel 2011
* ''Premio Coraggio e Avanti'' del Centro Spirituale del Ciclismo nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.newsciclismo.com/ud/index.php?option=com_content&view=article&id=3661:8d-premio-coraggio-e-avanti-ad-elia-viviani&catid=44:premiazioni-varie&Itemid=62|titolo=8° Premio “Coraggio e Avanti” ad Elia Viviani|data=23 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Newsciclismo.com|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Oscar TuttoBici|Premio speciale]]'' della rivista TuttoBici nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/581_sport/305720_viviani_alza_il_mirino_ai_giochi_per_il_podio/|titolo=data=11 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=L'arena.it}}</ref>
* ''Premio speciale'' del Comitato Olimpico Nazionale Italiano del Veneto nel 2011
* ''Premio Euromobil'' nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.fcitreviso.com/scheda_news.php?id=1382|titolo=CONSEGNATO A BATTAGLIN, GUARDINI E VIVIANI IL PREMIO EUROMOBIL|data=23 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Fcitreviso.com|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Premio speciale'' del Premio Viareggio Sport nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.premioviareggiosport.it/principale.php|titolo=Da Galliani a Vizzoni, fino alle stelle dello sport locale: tutti protagonisti|data=19 novembre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Premioviareggiosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605112336/http://www.premioviareggiosport.it/principale.php|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref>
* ''Premio speciale'' della Rotonda di Badoere nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.fci-altoadige.it/news.php?id=201209|titolo=PREMIO ROTONDA DI BADOERE DA ALFREDO MARTINI LEZIONI DI VITA E DI SPORT|data=22 novembre 2011|accesso=20 novembre 2012|pubblicazione=}}</ref>
* ''Premio Canalgrande Ciclismo'' nel 2012
* ''Sportivo dell'anno'' per la redazione de L'Arena nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/Home/453273_elia_viviani_allo_sprint_gloria_hooper_a_un_soffio/|titolo=Elia Viviani allo sprint, Gloria Hooper a un soffio|data=|accesso=16 novembre 2013|pubblicazione=L'Arena.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401153405/http://www.larena.it/stories/Home/453273_elia_viviani_allo_sprint_gloria_hooper_a_un_soffio/|dataarchivio=1º aprile 2013}}</ref>
*''[[Giglio d'oro|Giglio d'Oro]]'' nel 2018
*''[[Oscar TuttoBici]]'' nel 2018
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=Ciclismo, Oro Olimpico corsa su pista-Omnium
|data= 19 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/12808-consegnati-i-collari-d-oro-2016-malagò-il-futuro-è-dalla-parte-dello-sport.html|titolo = Collari d'oro 2016|sito = coni.it|accesso = 25 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2007.htm ''Elia Viviani''], su ''Ciclismo.info''.
 
{{ciclismo Deceuninck rosa}}
{{Link AdQ|ka}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Campioni olimpici di ciclismo su pista - Omnium}}
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale italiana di ciclismo su pista Rio2016}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2011}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2016}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[af:FC Bayern München]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[ar:بايرن ميونخ]]
[[az:Bayern (Münhen)]]
[[bar:FC Bayern Minga]]
[[be-x-old:Баварыя Мюнхэн]]
[[bg:ФК Байерн Мюнхен]]
[[bn:এফসি বায়ার্ন মিউনিখ]]
[[bs:FC Bayern München]]
[[ca:Fußball-Club Bayern München]]
[[cs:FC Bayern München]]
[[da:FC Bayern München]]
[[de:FC Bayern München]]
[[el:Μπάγερν Μονάχου]]
[[en:FC Bayern Munich]]
[[eo:FC Bayern München]]
[[es:FC Bayern de Múnich]]
[[et:Müncheni Bayern]]
[[eu:FC Bayern München]]
[[fa:باشگاه فوتبال بایرن مونیخ]]
[[fi:FC Bayern München]]
[[fr:Bayern Munich]]
[[ga:Fußball-Club Bayern München]]
[[gl:FC Bayern München]]
[[he:באיירן מינכן]]
[[hr:FC Bayern München]]
[[hu:FC Bayern München]]
[[hy:Բավարիա ՖԱ (Մյունխեն)]]
[[id:FC Bayern München]]
[[ja:バイエルン・ミュンヘン]]
[[ka:ბაიერნი (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:FC 바이에른 뮌헨]]
[[ku:Bayern München]]
[[lb:FC Bayern München]]
[[lt:FC Bayern München]]
[[lv:FC Bayern Munich]]
[[mk:Баерн Минхен]]
[[mr:एफ.से. बायर्न म्युन्शन]]
[[ms:FC Bayern Munich]]
[[nds:FC Bayern München]]
[[nl:FC Bayern München]]
[[nn:FC Bayern München]]
[[no:FC Bayern München]]
[[pl:Bayern Monachium]]
[[pt:Fußball-Club Bayern München]]
[[ro:FC Bayern München]]
[[ru:Бавария (футбольный клуб, Мюнхен)]]
[[sh:FC Bayern München]]
[[simple:FC Bayern Munich]]
[[sk:Bayern Mníchov]]
[[sl:Nogometni klub Bayern München]]
[[sq:FC Bayern München]]
[[sr:ФК Бајерн Минхен]]
[[sv:FC Bayern München]]
[[sw:Bayern Munich]]
[[szl:FC Bayern München]]
[[th:สโมสรฟุตบอลบาเยิร์น มิวนิค]]
[[tr:FC Bayern Münih]]
[[uk:Баварія (футбольний клуб)]]
[[uz:Bavariya Myunxen]]
[[vi:FC Bayern München]]
[[zh:拜仁慕尼黑足球俱乐部]]
[[zh-yue:拜仁慕尼黑]]