Nichelino e Elia Viviani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Raining (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|la moneta statunitense|[[Nichelino (dollaro statunitense)]]}}
|Nome = Elia Viviani
{{Citazione| “Papà ha comperato il Castello. […]. Fa tirar fuori dal portico la carrozza […]. Invece di uscire dal cancello del parco - che attraverso la ‘Leia’ lunga trecento metri giusti, fatta di ‘cherpo’, che poi sono olmi, tanto fitti e chiusi da ogni parte e di sopra da sembrare un tunnel, sbuca nel centro del paese un po’ dopo il Municipio – invece che da quel cancello usciamo da quello del giardino davanti, costeggiamo i fabbricati di cascina Granda e cascina Rena, imbocchiamo la strada della Croce e giriamo a destra, in direzione di Torino. Le ruote scorrono lisce, su queste strade di terra argillosa [...]. Strada della Croce, via del Pascolo Boria, ponte sul canale Leyretta, via del Debouchè, bealera della Gora Palazzo dove l’acqua è così limpida che una volta ci han pescato una trota, strada dell’Ordine Mauriziano che porta al Castello col cervo sul tetto, e finalmente, dopo meno di mezz’ora, alternando il passo al piccolo trotto, di lontano appare la quadruplice fila dei frassini pluricentenari di corso Stupinigi, la più bella strada di Torino. Neppure Parigi ha una strada così”.|Sion Segre Amar – Cento storie di amore impossibile – Garzanti - Milano 1983}}{{Divisione amministrativa
|Immagine = 2018 2019 UCI Track World Cup Berlin 035.jpg
|Nome=Nichelino
|Didascalia = Elia Viviani durante la coppa del mondo 2018-2019
|Panorama=Municipio_Nichelino.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=Nichelino - Palazzo comunale
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Bandiera=Nichelino-Gonfalone.png
|Altezza = 178<ref name=Sky>{{cita web|url=https://www.teamsky.com/riders/elia-viviani|sito=Teamsky.com|titolo=Elia Viviani|accesso=27 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
|Voce bandiera=
|Peso =
|Stemma=Nichelino-Stemma.png
|Disciplina = Ciclismo
|Voce stemma=
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
|Stato=ITA
|Squadra = {{Ciclismo Deceuninck}}
|Grado amministrativo=3
|SquadreGiovanili =
|Divisione amm grado 1=Piemonte
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 2=Torino
|1997-2005 |GS Luc Bovolone |
|Amministratore locale=Angelino Riggio
|2006-2007 |FDB Car Disel |
|Partito=[[liste civiche]]
}}
|Data elezione=9/06/2014
|Squadre =
|Data istituzione=
{{Carriera sportivo
|Latitudine gradi=45
|2008-2010|{{Ciclismo Marchiol}}|
|Latitudine minuti=0
|2010-2012|{{Ciclismo Liquigas 05-12}}|
|Latitudine secondi=0
|2013-2014|{{Ciclismo Cannondale}}|
|Latitudine NS=N
|2015-2017|{{Ciclismo Sky}}|
|Longitudine gradi=7
|2018|{{Ciclismo Quick Step}}|
|Longitudine minuti=39
|2019-|{{Ciclismo Deceuninck}}|
|Longitudine secondi=0
}}
|Longitudine EW=E
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Altitudine=229
|2008- |{{naz|ciclismo su pista|ITA}} | <small>pista</small>
|Superficie=20.56
|2011- |{{naz|ciclismo su strada|ITA}} | <small>strada</small>
|Note superficie=
}}
|Abitanti= 48942
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 31/03/2012]
{{MedaglieOro|[[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]|[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Omnium]]}}
|Aggiornamento abitanti=31-03-2012
{{MedaglieCompetizione|Mondiali su pista}}
|Sottodivisioni=[[Stupinigi]]
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011]]|[[Scratch (ciclismo)|Scratch]]}}
|Divisioni confinanti=[[Beinasco]], [[Candiolo]], [[Moncalieri]], [[Orbassano]], [[Torino]], [[Vinovo]]
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|St-Quentin-en-Yv. 2015]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
|Codice postale=10042, 10040
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|St-Quentin-en-Yv. 2015]]|[[Omnium]]}}
|Prefisso=[[011 (prefisso)|011]]
{{MedaglieCompetizione|Europei su pista}}
|Fuso orario=+1
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011]]|[[Omnium]]}}
|Codice statistico=001164
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Corsa a punti|C. a punti]]}}
|Codice catastale=F889
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Inseguimento a squadre|Ins. a sq.]]}}
|Targa=TO
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Panevėžys 2012]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
|Zona sismica=4
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Apeldoorn 2013]]|[[Corsa a punti|C. a punti]]}}
|Gradi giorno= 2537
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Apeldoorn 2013]]|[[Americana (ciclismo)|Americana]]}}
|Diffusività=
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|Baie-Mahault 2014]]|[[Omnium]]}}
|Nome abitanti=nichelinesi
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2015|Grenchen 2015]]|[[Omnium]]}}
|Patrono=[[san Matteo]]
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Glasgow 2018]]|[[Inseguimento a squadre|Ins. a sq.]]}}
|Festivo=21 settembre
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Glasgow 2018]]|[[Omnium]]}}
|PIL=
{{MedaglieCompetizione|Europei su strada}}
|PIL procapite=
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017|Herning 2017]]|[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1164.svg
|Aggiornato = luglio 2019
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comune di Nichelino nella Provincia di Torino.
}}
|Sito=http://www.comune.nichelino.to.it
{{Bio
|Nome = Elia
|Cognome = Viviani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isola della Scala
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che corre per il team [[Deceuninck-Quick Step]]
}}
{{Citazione|“Il Nichelino luogo che forma Comunità, interseccato dalla Real Strada di Pinerolo, posto a ponente di Torino, di cui è distante tre miglia e mezzo, evvi una bella villa dell’Illustrissimo Signor Conte Manfredo Occello feudatario del Medesimo”. |Amedeo Grossi - Guida alle vigne e ville di Torino - 1791}}
 
Ha caratteristiche di [[velocista (ciclismo)|velocista]]<ref name=Sky/><ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani">{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=2622|editore=spaziociclismo.it|autore=Leonardo Ubrig Delfino|titolo=Conosciamo meglio... Elia Viviani|data=4 maggio 2010|accesso=19 maggio 2014}}</ref>, ed è professionista dal 2010.
{{Citazione|I piemontesi si sono integrati bene, a Madonna della Fiducia. Sono qualche decina, su 6 mila abitanti provenienti da tutta Italia oltre che dal resto dell'universo. La fotografia di Nichelino comincia da qui: una parrocchia nuova, alla periferia di una città che è interamente «periferia» della metropoli e che però, dopo gli anni della grande immigrazione italiana, ha saputo costruire una propria identità, che ha sempre meno a che fare con il "dormitorio" delle aree industriali. Anche perché l'industria qui appartiene al passato, più che al futuro; e nel presente si fa sentire soprattutto sotto forma di mobilità lunga e cassa integrazione, più che di reddito. Le storie della crisi, di Viberti e altri (Dil la più recente), non si sono mai concluse per centinaia di lavoratori, diventati veri e propri "desaparecidos" della delocalizzazione industriale.|Marco Bonatti<ref>Marco Bonatti, ''La Voce Del Popolo'', 12 novembre 2006.</ref>}}
 
Nella carriera su strada si è imposto in cinque tappe del [[Giro d'Italia]], una nel [[Giro d'Italia 2015|2015]] e quattro nel [[Giro d'Italia 2018|2018]] (oltre alla maglia ciclamino della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]]), in tre tappe della [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] e una tappa al [[Tour de France]] nel 2019 diventando il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri. Ha poi vinto l'[[EuroEyes Cyclassics 2017]] e [[EuroEyes Cyclassics 2018|2018]], la [[Bretagne Classic Ouest-France 2017]] e i [[Campionati italiani di ciclismo su strada|campionati tricolori in linea]] 2018. Su pista ha vinto invece sei titoli ai [[Campionati europei di ciclismo su pista|campionati europei]], due medaglie d'argento e una di bronzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|campionati del mondo]] e la medaglia d'oro nell'[[omnium]] ai [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016]].
'''Nichelino''' (''ël Niclin'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune italiano]] di 48.942 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 31/03/2012]</ref> della [[provincia di Torino]] in [[Piemonte]], situato alla prima cintura sud di [[Torino]], in zona pianeggiante, bagnato dalla riva destra del [[Sangone|torrente Sangone]] appena prima che sfoci nel [[fiume Po]]. È il quinto comune della provincia per popolazione, e il nono<ref>[http://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/popolazione/ Comuni piemontesi per popolazione]</ref> della regione.
 
== Geografia fisicaCarriera ==
=== Gli esordi ===
Elia Viviani nasce a [[Isola della Scala]], in [[provincia di Verona]], il 7 febbraio 1989 e cresce nel paese vicino di [[Oppeano|Vallese di Oppeano]] dove abita con i genitori e tre fratelli<ref name="ELIA VIVIANI A TUTTA SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista">{{cita news|url=http://www.teleciclismo.com/news_dettaglio.php?id_new=1722|titolo=ELIA VIVIANI "A TUTTA" SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista|data=7 dicembre 2012|accesso=19 maggio 2014|pubblicazione=Teleciclismo.com}}</ref>. Dopo aver praticato [[tennis]], [[pattinaggio]] e [[Calcio (sport)|calcio]], a otto anni si avvicina al [[ciclismo]] grazie a un amico, per poi scegliere di praticarlo a livello agonistico sia su [[Ciclismo su strada|strada]] che su [[Ciclismo su pista|pista]]<ref name="ELIA VIVIANI A TUTTA SUL 2013: sogni, prospettive ed ambizioni di un giovane velocista"/>
 
[[File:Premiazione Campionato Italiano Pista 2009 Inseguimento a squadre.jpg|thumb|left|[[Daniel Oss|Oss]], [[Jacopo Guarnieri|Guarnieri]], Viviani e [[Davide Cimolai|Cimolai]], campioni italiani nell'inseguimento a squadre a [[Pordenone]] nel 2009.]]
=== Territorio ===
Nelle categorie giovanissimi, esordienti e allievi, tra il 1998 e il 2005, gareggia sempre con il Gruppo Sportivo Luc Bovolone di [[Lino Scapini]]<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>, di cui fu uno dei primi membri assieme al giovane Alessandro Rigobello e Anna Spezzoni, ottenendo numerose vittorie su strada e su pista, e indossando anche la [[maglia azzurra]] nel 2005 in occasione dei Giochi Olimpici europei giovanili, dove vince la medaglia d'oro sia nella [[Corsa in linea|prova in linea]] che nella [[corsa a punti]]<ref name="MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008">{{cita news|url=http://www.italiaciclismo.net/00-2008/081-squadre/Marchiol_Team_2000_08.pdf|titolo=MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008|data=|accesso=19 maggio 2014|pubblicazione=Italiaciclismo.net}}</ref>. In questo periodo viene notato da [[Paolo Slongo]] che seguirà la carriera di Viviani negli anni successivi fino all'esordio tra i professionisti diventando il punto di riferimento del giovane veronese<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>.
La superifice del Comune e di circa 20,64 km<sup>2</sup><ref>{{Cita web|autore = Biblioteca Civica|url = http://www.bibliotecanichelino.it/menuinformazioni/immagini/cartina%20Nichelino%202006.pdf|titolo = Mappa del Comune|accesso = |editore = |data = }}</ref> con costituzione geologica uniforme di natura alluvionale, data la vicinanza con Mirafiori sud dove si trova l'industria automobilistica della [[FIAT]] con il suo indotto richiama [[italiani]] provenienti da tutte le zone.
== Storia ==
=== Origine del nome ===
 
Nel biennio 2006 e 2007 gareggia con la FDB-Car Diesel di [[Remo Cordioli]]<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/> nella categoria juniores, centrando quindici vittorie su strada e trentaquattro in pista, compresi [[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]] e [[Campionati italiani di ciclismo su pista|italiani]] oltre a due medaglie di bronzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista juniors|mondiali]]<ref name="MARCHIOL-EMISFERO-LIQUIGAS-SITE - Stagione 2008"/>. In questa prima parte della carriera instaura un particolare rapporto con [[Andrea Guardini]], fortissimo velocista anche lui veronese e suo coetaneo, con cui fin da bambino lotta per la vittoria nelle corse su strada mentre insieme vincono i titoli in pista<ref name="Viviani & Guardini: vite da velocisti...">{{cita news|autore=Vito Bernardi|url=http://www.pedaletricolore.it/2011/12/30-12-2011-verona-elia-viviani-e-andrea-guardini-voi-sgomitate-per-un-posto-al-sole-speriamo-che-anche-la-nostra-grande-patria-e-nazione-torni-presto-ai-vertici-internazionali-sia-nel-ciclismo-che-n/|titolo=Viviani & Guardini: vite da velocisti...|pubblicazione=pedaletricolore.it|data=30 dicembre 2011|accesso=19 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519131927/http://www.pedaletricolore.it/2011/12/30-12-2011-verona-elia-viviani-e-andrea-guardini-voi-sgomitate-per-un-posto-al-sole-speriamo-che-anche-la-nostra-grande-patria-e-nazione-torni-presto-ai-vertici-internazionali-sia-nel-ciclismo-che-n/|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. La rivalità su strada andrà avanti negli anni all'insegna del rispetto della correttezza, anche quando tutti e due saranno professionisti<ref name="Viviani & Guardini: vite da velocisti..."/>.
== Ipotesi più probabile:<br />
Uno dei maggiori studiosi di toponomastica del Piemonte, Dante Olivieri, sostiene che esso “può esser lieve alterazione di Nicolino, diminutivo di Nicola o di Niccolò”; d’altra parte la denominazione di una località, derivante dal nome di una famiglia o di un abitante del posto ([[prediale]]) era un fenomeno abbastanza comune sino a non molto tempo fa.<ref>[http://www.regionepiemonte.net/544-nichelino.htm Nichelino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 22 giugno [[1694]] re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] dichiara ''Nichellino'' (almeno fino al [[1855]] il nome fu con due ''l''<ref name="dizionario">Guglielmo Stefani, ''[http://books.google.it/ebooks?id=d3s5AAAAcAAJ&dq=nichelino&lr=lang_it&as_brr=4&ei=DpHSTb6MOs3wUOSHnJcI&source=webstore_bookcard Dizionario generale geografico-statistico degli Stati Sardi]'', Cugini Pomba, 1855, p, 790</ref>) e zone limitrofe un territorio unico e staccato da Moncalieri; nasceva così il "Feudo di Nichellino", assegnato - per diecimila ducati d'argento - al Conte Niccolò Manfredi detto ''Nicolino'', della nobile casata degli Occelli, con diritto all'uso di armi, sigilli e relativi titoli nobiliari.
 
Nel 2008 Viviani passa alla categoria Under-23 con la squadra veneta [[Marchiol-Liquigas-Site|Marchiol]] di [[Giuseppe Lorenzetto]], dove il direttore sportivo [[Biagio Conte (ciclista)|Biagio Conte]] lo affianca al più esperto [[Jacopo Guarnieri]] per fare esperienza e maturare senza pressioni<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Nella stagione d'esordio arrivano comunque due vittorie<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2008.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2008|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref> che nel 2009 saranno sette compresa [[La Popolarissima]], una delle più antiche classiche dilettantistiche italiane terreno di caccia per i giovani [[Velocista (ciclismo)|velocisti]]<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2009.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2009|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref>. Viviani si impone solitamente in [[Volata (ciclismo)|volata]] dopo corse più a meno impegnative ma talvolta anche per distacco tanto che lui stesso si definisce [[Passista|passista veloce]] e non velocista<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Impegnato seriamente anche in pista, in questi due anni conquista due Campionati europei di categoria, tre Campionati italiani assoluti in diverse [[Specialità del ciclismo su pista|specialità]].
ipotesi meno probabili:
* non risultano conosciuti collegamenti tra il nome del paese e la moneta americana denominata [[Nichelino (dollaro statunitense)|nichelino]] e mai usata come sottomultiplo di conio in [[Italia]], né di riserve, miniere o lavorazioni del metallo [[nichel]].
* ipotesi legata al termine latino ''nihili locus'', = "luogo da nulla" o "terra del nulla", per il fatto che si poteva trattare di terreni paludosi alla confluenza tra i fiumi [[Fiume Po|Po]] e [[Sangone]], al tempo poco interessanti. Tale leggenda sembra errata, in quanto in un registro delle “sortes” del Comune di [[Moncalieri]] (di cui Nichelino faceva parte) risalente al 1278, esiste una mappa nella quale si riporta il territorio in quel periodo, che era stato diviso ai fini della tassazione in settanta zone, chiamate per l’appunto “[[sortes]]”. Il territorio alla destra del Sangone, corrispondente alla odierna Nichelino, recava la denominazione di ''Donaya''; erano terre coperte in parte da boschi e in parte da campi coltivati. Le rendite non erano elevate, se paragonate a quelle di altre “sortes” (ad esempio quelle collinari coltivate a vigneto), tuttavia non erano neppure le più basse, il che porta ad escludere che il luogo fosse interamente coperto da paludi o comunque di valore nullo.
 
=== Il2010: Feudoil deglipassaggio Occellitra i professionisti ===
[[File:Elia Viviani.jpg|thumb|Elia Viviani con la maglia della Liquigas-Doimo nel 2010, anno del passaggio tra i professionisti.]]
Come detto, la zona chiamata ''Donaya'' era ricca di vegetazione e terra già lavorata e coltivata, ma sempre sotto i signori della vicina [[Moncalieri]]. Poi, nel [[1559]] il [[duca di Savoia]] [[Emanuele Filiberto I]] concesse questo territorio in [[feudo]] a gli ''Ussel'' (Occelli)<ref>[http://www.blasonariosubalpino.it/Pagina7.html Blasonario subalpino 7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, erigendolo - successivamente - a Contea ([[1564]]), e poi confermato feudo indipendente col Regio Decreto del 22 giugno [[1694]] da [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]. La [[Regia patente]] ne stabiliva i confini (dal torrente Sangone alla strada che conduce a [[Vinovo]] e dalla medesima strada sino a [[Stupinigi]], [[Candiolo]] e [[Vinovo]]) e il territorio (il borgo di Nichelino centro, Borgata Palazzo e le grandi cascine S. Quirico, Buffa, Vernea, Palazzetto, Colombetto e Pallavicina). Si concludeva, in questo modo, una guerra intestina - per il dominio sul territorio - fra gli Occelli e gli Umoglio (conti della Vernea e di Pramollo). Gli Occelli risolsero a loro favore la disputa acquistando il feudo, il titolo e l'esercizio di alcuni diritti fondamentali (amministrazione, giustizia, tributi, etc.). Nichelino contava, all'epoca, quasi 400 abitanti, legati profondamente alla religione, dediti soprattutto all'agricoltura (le acque del Sangone rendevano particolarmente fertili i terreni) e con qualche attività classica delle comunità (macellaio, oste, fabbro, carradore, ecc.). Rilevanza aveva anche la [[gelsicoltura]], legata alla tipica tradizione piemontese della produzione di seta. <br />
La stagione 2010 vede Elia ancora con la [[Marchiol-Emisfero|Marchiol]] gareggiare per il terzo anno tra gli under 23. Dopo la vittoria in una tappa della [[Vuelta a Cuba]], cui partecipa in rappresentanza della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale italiana]],<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingworld.it/it/sintesi-gare/629-viviani-il-cubano|titolo=Viviani il cubano|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Cyclingworld.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519145606/http://www.cyclingworld.it/it/sintesi-gare/629-viviani-il-cubano|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref> si impone al [[Giro delle Tre Provincie]] e per la seconda volta consecutiva alla Popolarissima; centra così il dodicesimo ed ultimo successo nella categoria<ref>{{cita news|url=http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2010.htm|titolo=Piazzamenti ottenuti nelle gare della categoria ELITE UNDER23 - Stagione 2010|data=|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismo.info}}</ref> prima di diventare professionista<ref name="comune.oppeano.vr.it">{{cita news|url=http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notizie.asp?ID=1049|titolo=Elia Viviani, il campione vallesano ha festeggiato la stagione del debutto professionista|data=18 novembre 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Comune.oppeano.vr.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519131627/http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notizie.asp?ID=1049|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>.
All'inizio del [[XVIII secolo]] però la situazione politico-militare del [[Piemonte]] era piuttosto incandescente: il trattato tra [[Italia]], [[Francia]] e [[Spagna]] non aveva affatto riportato la calma nell'area e nel [[1706]] tutta [[Torino]] fu [[Assedio di Torino|assediata dai francesi]]; Nichelino inviò in aiuto ai [[Casa Savoia|Savoia]] uomini e mezzi; ma il territorio fu invaso dal nemico, gli abitanti abbandonarono le case ed implorarono l'aiuto di [[San Matteo]] per respingere l'assedio del 21 settembre. Una volta placati i venti di guerra col [[Trattato di Utrecht]] e fatto primo [[re di Sardegna]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], quest'ultimo, in cambio della fedeltà mostrata, regalò a Manfredi Occelli il diritto di nominare i sindaci del paese; nello stesso periodo, lo stesso re decise di far costruire in quel territorio l'attuale [[Palazzina di Caccia di Stupinigi]].<br />
Manfredi Occelli poi morì nel [[1742]], ma suo figlio Giacomo Luigi si disinteressò del feudo, spostando la residenza di famiglia sulla collina moncalierese.
 
Diventa professionista nell'aprile del 2010, a ventuno anni, con la [[Liquigas-Doimo]] del team manager [[Roberto Amadio]], dove ritrova Paolo Slongo, che lo seguiva dalle categorie giovanili, e Biagio Conte, già suo direttore sportivo alla Marchiol negli under 23<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. Nella squadra veneta, avente licenza [[UCI ProTour|ProTour]], trova corridori esperti come [[Ivan Basso]], [[Franco Pellizotti]] e [[Francesco Chicchi]] ma anche molti giovani quali Jacopo Guarnieri, [[Daniel Oss]] e [[Peter Sagan]]. Debutta in gara al [[Presidential Cycling Tour of Turkey]] dove vince in volata la settima tappa conquistando all'esordio il primo successo da professionista<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/2010/04/17-107372/Giro+Turchia%2C+7+a+tappa+a+Viviani|titolo=Giro Turchia, 7/a tappa a Viviani|data=17 aprile 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519164539/http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/2010/04/17-107372/Giro+Turchia%2C+7+a+tappa+a+Viviani|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. Nel corso della stagione vince anche il [[Memorial Marco Pantani 2010|Memorial Marco Pantani]], battendo in volata [[José Serpa]] e [[Manuel Belletti]] dopo una lunga fuga partita per iniziativa dello stesso Viviani<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/25/memorial-pantani-2010-arriva-elia-e-spazza-tutti-via-viviani-primo-su-serpa-e-be|titolo=Memorial Pantani 2010: Arriva Elia e spazza tutti via - Cesenatico, Viviani primo su Serpa e Belletti|data=25 settembre 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519153216/http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/25/memorial-pantani-2010-arriva-elia-e-spazza-tutti-via-viviani-primo-su-serpa-e-be|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>, e il [[Memorial Frank Vandenbroucke 2010|Memorial Frank Vandenbroucke]], corsa belga con strappi e tratti in pavé, dove a un chilometro dall'arrivo esce dal gruppo principale, raggiunge e sorpassa i fuggitivi in testa alla gara e taglia il traguardo tutto solo, dimostrando una buona predisposizione per le [[classiche del pavé]]<ref>{{cita news|url=https://parliamodiciclismo.blogspot.it/2010/10/memorial-frank-vandenbroucke-elia.html|titolo=Memorial Frank Vandenbroucke, Elia Viviani, imperioso successo|data=5 ottobre 2010|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Blogspot.it}}</ref>.
=== Dopo gli Occelli ===
Fu proprio nella seconda metà del Settecento, con gli "Ordinati" (le delibere di oggi), che Nichelino subì la prima vera trasformazione: furono organizzate le pattuglie di vigilanza sull'ordine pubblico (fece scalpore l'arresto del noto bandito Brando), venne edificata una nuova chiesa, fu regolata la distribuzione dell'acqua e si istituì un servizio di assistenza per i meno abbienti.
[[File:Chiesa parrocchiale SS Trinità Nichelino.jpg|left|thumb|upright=0.9|La chiesa SS. Trinità chiamata anche ''la chiesa antica'']]
Alla fine del Settecento, fallito l'[[armistizio di Cherasco]] ([[1796]]), Nichelino - come tutto il resto del [[Piemonte]] - finì nelle mani dei francesi di [[Napoleone I]]. La nuova situazione determinò la costituzione della Guardia Nazionale, l'adozione del [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico decimale]] e del [[calendario rivoluzionario francese|calendario repubblicano]], l'abolizione degli [[ordine religioso|ordini religiosi]].
 
=== 2011: Liquigas-Cannondale ===
Con il ritorno del re [[Vittorio Emanuele I di Savoia|Vittorio Emanuele I]] ([[1814]]) e la conseguente abrogazione delle leggi francesi, Nichelino vide - nel [[1824]] - l'insediamento della prima stazione dei Carabinieri (l'arma era stata istituita il 13 luglio 1814 da re Vittorio Emanuele I).<br />
[[File:Elia Viviani 2011.jpg|thumb|left|upright=0.7|Elia Viviani in [[maglia azzurra]]]]
L'Ottocento fu un secolo fondamentale per la storia d'Italia, ed anche Nichelino risentì profondamente dei notevoli mutamenti politici, sociali ed economici. Proprio in quegli anni vennero edificate due scuole, la nuova chiesa parrocchiale e la nuova Casa Comunale progettata da [[Amedeo Peyron (architetto)|Amedeo Peyron]], lo stesso dell'aula del primo parlamento di [[Palazzo Carignano]] a Torino. Vennero poi migliorate le vie di comunicazione stradale e fu costruita la stazione ferroviaria: il 27 luglio [[1854]] transitò il primo treno. A quell'epoca si contavano ben 1700 abitanti.
Confermato anche per il 2011 nella Liquigas-Cannondale, Viviani si pone come obiettivo per la sua prima stagione completa quello di ottenere qualche successo e fare esperienza nelle corse importanti<ref name="Conosciamo meglio... Elia Viviani"/>. L'annata inizia in modo positivo con due vittorie su strada in febbraio al [[Gran Premio Costa degli Etruschi 2011|Gran Premio Costa degli Etruschi]] e al [[Tour de Mumbai|Tour de Mumbai I-Nasik Cyclothon]] in [[India]], dove regola in volata l'esperto [[Robbie McEwen]]<ref>{{cita news|url=http://www.solociclismo.it/?p=3498|titolo=Mumbai, Elia Viviani batte McEwen|data=11 febbraio 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Solociclismo.it|urlmorto=sì}}</ref>. Il risultato più prestigioso arriva in marzo ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Campionati del mondo su pista]] di [[Apeldoorn]] dove conquista la medaglia d'argento nello [[scratch (ciclismo)|scratch]]. Partecipa poi per la prima volta al [[Giro delle Fiandre 2011|Giro delle Fiandre]] ma si ritira<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-flanders-upt/results|titolo=Tour of Flanders 2011|data=3 aprile 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Cyclingnews.com}}</ref>.
 
La seconda parte della stagione è molto proficua grazie a quattro vittorie (comprese due tappe allo [[USA Pro Cycling Challenge]] in [[Colorado]]) che gli valgono la convocazione da parte del Commissario Tecnico della Nazionale [[Paolo Bettini]] per disputare i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|campionati del mondo su strada]] di [[Copenaghen]]<ref>{{cita news|url=http://www.italnews.info/2011/09/14/ecco-i-convocati-azzurri-per-i-mondiali-imprevedibilita-sara-la-parola-dordine/|titolo=Ecco i convocati azzurri per i mondiali. Imprevedibilità sarà la parola d’ordine|data=14 settembre 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Italnews.info}}</ref>. Nel periodo estivo si laurea anche [[Campionati europei di ciclismo su pista|Campione europeo under-23]] nell'[[omnium]] e nella [[corsa a punti]]. Conclude la stagione vincendo una tappa al [[Tour of Beijing 2011|Tour of Beijing]], ottavo successo stagionale e primo in carriera in una prova del [[UCI World Tour 2011|World Tour]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-10-2011/viviani-suona-settima-803206256959.shtml|titolo=Viviani suona l'ottava - Trionfa al Giro di Pechino|data=8 ottobre 2011|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>.
Il paese vide la sua popolazione crescere in modo abbastanza lineare fino alla seconda metà del [[XX secolo]]. Fu infatti con la massiccia immigrazione dalle regioni meridionali d'Italia che la popolazione balzò dai circa 15.000 abitanti del 1961 ai quasi 45.000 del [[1971]].
 
=== Punti2012: di interesseLiquigas-Cannondale ===
Inizia la stagione 2012 in gennaio al [[Tour de San Luis]], dove vince la sesta tappa regolando in volata [[Juan José Haedo]] e Andrea Guardini<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-01-2012/san-luis-sprint-viviani-anche-boonen-si-inchina-81166115423.shtml|titolo=San Luis, sprint di Viviani
{{UNESCO
Ruggito anche per Londra|data=28 gennaio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>. Nella prima gara in Italia, il [[Gran Premio Costa degli Etruschi 2012|Gran Premio Costa degli Etruschi]], il cui percorso viene modificato e accorciato a causa di vento e gelo, bissa il successo dell'anno precedente battendo [[Sacha Modolo|Modolo]] e [[Filippo Baggio|Baggio]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-02-2012/viviani-sfreccia-gelo-ancora-primo-donoratico-81239612930.shtml|autore=Gazzetta dello Sport|editore=Gazzetta.it|titolo=Viviani: "Volata un po' incasinata.Ma ai 100 ho trovato un varco..."|data=4 febbraio 2012|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>; pochi giorni dopo si aggiudica anche le due tappe e la classifica finale del [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]<ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/ciclismo/risultati-giro-reggio-calabria-2012-vince-viviani.html|titolo=Giro Reggio Calabria 2012: Vince Elia Viviani|data=12 febbraio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Sportlive.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306193006/http://www.sportlive.it/ciclismo/risultati-giro-reggio-calabria-2012-vince-viviani.html#|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. In marzo partecipa alla [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]] concludendola oltre il centesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/MilanoSanremo/download/2012/OrdineArrivo.pdf|titolo=MilanoSanremo - ORDINE D’ARRIVO|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref>, mentre a fine mese vince la prima semitappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2012|Settimana Internazionale Coppi e Bartali]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2012/03/21/coppi-e-bartali-ad-elia-viviani-la-prima-semitappa-palini-leader-nel-pomeriggio-la-c|editore=cicloweb.it|titolo=Coppi e Bartali, ad Elia Viviani la prima semitappa. Palini leader. Nel pomeriggio la cronosquadre|data=21 marzo 2012|accesso=21 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325001935/http://www.cicloweb.it/news/2012/03/21/coppi-e-bartali-ad-elia-viviani-la-prima-semitappa-palini-leader-nel-pomeriggio-la-c|dataarchivio=25 marzo 2012}}</ref>. Ai successivi [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|campionati mondiali su pista]] di [[Melbourne]], dove ambisce alla vittoria nell'omnium, cade procurandosi una microfrattura che lo costringe al ritiro e gli preclude la successiva partecipazione al [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]]<ref>{{cita news|url=http://bikeshowtv.com/main/?p=5444|titolo=Giro d’Italia, ecco i 9 uomini della Liquigas – Cannondale|data=29 aprile 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Bikeshowtv.com|urlmorto=sì}}</ref>; riesce comunque ad ottenere la qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]], risultando però l'unico rappresentante italiano per il ciclismo su pista<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-04-2012/viviani-che-sfortuna-frattura-amaro-ritiro-91841510572.shtml|titolo=Viviani, frattura e amaro ritiro. Ma c'è il pass per i Giochi|data=6 aprile 2012|accesso=15 luglio 2012}}</ref>. Rientrato alle corse, in luglio partecipa al [[Tour de Pologne 2012|Giro di Polonia]] arrivando secondo nella seconda e nella quinta tappa battuto, in entrambi i casi, allo sprint dal britannico [[Ben Swift]]<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=21501|titolo=Giro di Polonia 2012, Swift batte ancora una volta Viviani|data=14 luglio 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Spaziociclismo.it}}</ref>; su pista vince invece la [[Tre Giorni di Pordenone]] in coppia con [[Angelo Ciccone]] e la [[Sei Giorni di Bassano del Grappa|Tre Sere di Bassano del Grappa]] con lo svizzero [[Franco Marvulli]].
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palazzina di caccia di Stupinigi
|nomeInglese = Residences of the Royal House of Savoy
|immagine = PalazzinaStupinigi12.JPG
|anno = 1997
|tipologia = architettura
|criterio = C (i) (ii) (iv) (v)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 823
}}
* di interesse storico, artistico e culturale è sicuramente la [[Palazzina di Caccia di Stupinigi]] in zona [[Stupinigi|omonima]] (che fu frazione di [[Vinovo]] fino al [[1868]] poi sotto Nichelino). Questa imponente opera di [[Filippo Juvarra]] è oggi anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal [[1997]].
* il palazzo del Municipio, progettato da [[Amedeo Peyron (architetto)|Amedeo Peyron]].
* il Palazzo Occelli<ref>[http://www.castellodinichelino.it/home.html Castello di Nichelino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (detto anche "Castello"), in zona passaggio ferroviario, che fu la residenza della famiglia omonima. Costruito su fondamenta già esistenti nel [[1565]], al suo interno si trova la cappella votiva alla [[Madonna delle Grazie]] con la prima chiesa di Nichelino del [[XIII secolo]], un'ex sala carrozze, la piscina, il patio ed un parco secolare di circa 35.000 m2.
* oltre il parco degli Occelli, Nichelino offre vasti polmoni verdi: [[Parco Colonnetti]] e [[Parco Piemonte]] al confine con la zona di Via Castello di [[Mirafiori Sud|Mirafiori]] di [[Torino]], quindi tutta la zona verde della zona<ref>http://www.nichelino.net/il_boschetto.php</ref> parco ''Miraflores'', altrimenti detto il ''Boschetto'' o Parco ''dei Partigiani'' (che è anche il più grande di Nichelino), il piccolo parco di Rimembranza di fianco al Cimitero, più il Parco Sangone e di ''Vallere'' al confine con [[Torino]] e [[Moncalieri]] all'innesto del [[Sangone]] col [[fiume Po]].
* la chiesa parrocchiale barocca della [[Solennità della Santissima Trinità|S.S.Trinità]], in Via Stupinigi angolo piazza Gaspare Barile (militare che si distinse durante l'[[Assedio di Torino]]).
* Nuova sede Società Ippica Torinese di [[Roberto Gabetti]], [[Aimaro Oreglia d'Isola]], realizzata tra il 1959 e il 1960 dalla Zoppoli & Pulcher.
 
Giunto a [[Londra]] per i Giochi olimpici, dopo aver disputato, il 28 luglio, la prova in linea su strada (e ottenuto il trentottesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.sports-reference.com/olympics/summer/2012/CYC/mens-road-race-individual.html|titolo=Cycling at the 2012 London Summer Games: Men's Road Race, Individual|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Sports-reference.com}}</ref>), prende parte alla prova dell'omnium, specialità della pista composta da sei prove da disputarsi in due giorni. Il 4 agosto ottiene il sesto posto nel [[giro lanciato]], il quinto nella corsa a punti e il secondo nell'[[corsa a eliminazione|eliminazione]], chiudendo la giornata al secondo posto della classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornaledellosport.net/notizie-olimpiadi-londra-2012/27555-londra-2012-omonium-elia-viviani-secondo-dopo-le-prime-tre-prove|titolo=Londra 2012 - Omonium: Elia Viviani secondo dopo le prime tre prove|data=5 agosto 2012|accesso=5 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>. L'indomani si piazza settimo nell'[[inseguimento individuale]] e quinto nello scratch, balzando al comando della classifica generale a pari punti con [[Lasse Norman Hansen]] e [[Bryan Coquard]]; in serata ottiene però solo il nono tempo nel [[chilometro da fermo]], scivolando così al sesto posto della generale finale. Dopo l'esperienza olimpica prende parte alla [[Clásica San Sebastián 2012|Clásica di San Sebastián]] e alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta di Spagna]]<ref>{{cita news|url=http://www.ciclismoblog.it/professionisti/1666/liquigas-cannondale-ancora-spagna-con-la-classica-di-san-sebastian/|titolo=Liquigas-Cannondale: Ancora Spagna con la Classica di San Sebastian|data=13 agosto 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=ciclismoblog.it|urlmorto=sì}}</ref>, primo [[grandi giri|grande giro]] a cui partecipa, dove ottiene due secondi posti dietro al tedesco [[John Degenkolb|Degenkolb]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tris-degenkolp-viviani-ad-arag%C3%B3n-130819149.html|titolo=Tris di Degenkolb! Viviani secondo ad Aragón|data=24 agosto 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Eurosport.yahoo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120831030839/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/tris-degenkolp-viviani-ad-arag%C3%B3n-130819149.html|dataarchivio=31 agosto 2012}}</ref>. In settembre si piazza secondo anche al [[Memorial Marco Pantani 2012|Memorial Marco Pantani]], battuto da [[Fabio Felline]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2012/09/15/memorial-marco-pantani-sprint-vincente-di-fabio-felline-su-elia-viviani-e-giovanni-v|titolo=Memorial Marco Pantani: sprint vincente di Fabio Felline su Elia Viviani e Giovanni Visconti|data=15 settembre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920200738/http://www.cicloweb.it/news/2012/09/15/memorial-marco-pantani-sprint-vincente-di-fabio-felline-su-elia-viviani-e-giovanni-v|dataarchivio=20 settembre 2012}}</ref>, mentre su pista vince quattro medaglie ai [[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]] di [[Montichiari]]: oro nell'[[inseguimento a squadre]], nell'[[americana (ciclismo)|americana]], nel [[derny]] e bronzo nella corsa a punti<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/attivita/pista/italiani12/risultati.pdf|titolo=CAMPIONATI ITALIANI SU PISTA 2012|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519190829/http://www.federciclismo.it/attivita/pista/italiani12/risultati.pdf|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref>. In ottobre vince la prima tappa del [[Tour of Beijing 2012|Giro di Pechino]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2012/10/9/GIRO-DI-PECHINO-Elia-Viviani-vince-la-prima-tappa/327679/|titolo=GIRO DI PECHINO - Elia Viviani vince la prima tappa|data=9 ottobre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Ilsussidiario.net}}</ref>; in occasione dei seguenti [[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Europei su pista]] di [[Panevėžys]] conquista quindi il bronzo nell'inseguimento a squadre con [[Liam Bertazzo]], [[Ignazio Moser]] e [[Paolo Simion]], l'oro nella corsa a punti e il bronzo nell'americana in coppia con [[Angelo Ciccone]].
=== Aree naturali ===
Il comune dispone di numerose aree verdi (parchi e giardini)
Alla fine del 2012 lo sponsor [[Liquigas]] lascia il ciclismo dopo otto anni di attività<ref>{{cita news|url=http://www.ciclismonelcuore.com/2012/08/addio-liquigas-cannondale-dal-2013.html|titolo=Addio Liquigas-Cannondale, dal 2013 diventerà Brixia Sport|data=27 agosto 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Ciclismonelcuore.com}}</ref>. La maggior parte del personale della squadra, compreso lo stesso Viviani, si trasferisce alla neonata [[Cannondale Pro Cycling]], che assume anch'essa licenza World Tour<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=23028|titolo=Liquigas-Cannondale, il nuovo nome è Cannondale Pro Cycling|data=29 settembre 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Spaziociclismo.it}}</ref>.
 
=== 2013: Cannondale Pro Cycling ===
== Evoluzione demografica ==
Nel 2013 fa il suo debutto stagionale in febbraio al [[Tour of Qatar]], dove ottiene il quinto posto nella prima tappa<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2013/02/03/tour-of-qatar-elia-viviani-e-5-nella-frazione-d-apertura-tappa-e-maglia-a-brent-book|titolo=Tour of Qatar, Elia Viviani è 5° nella frazione d'apertura.|data=3 febbraio 2013|accesso=10 febbraio 2013|pubblicazione=Cicloweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206145522/http://www.cicloweb.it/news/2013/02/03/tour-of-qatar-elia-viviani-e-5-nella-frazione-d-apertura-tappa-e-maglia-a-brent-book|dataarchivio=6 febbraio 2013}}</ref>. Alla [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]] si piazza terzo nella prima tappa, secondo nella seconda e veste per un giorno la maglia di leader della classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/notizie/dettaglionotizia.asp?mcodice=15877|titolo=Elia Viviani leader della Parigi-Nizza|pubblicazione=Federciclismo.it|accesso=19 marzo 2013|data=3 febbraio|urlmorto=sì}}</ref>; alla [[Milano-Sanremo 2013|Milano-Sanremo]] arriva però al traguardo oltre il centesimo posto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/MilanoSanremo/download/2013/OrdineArrivo.pdf|titolo=Milano-Sanremo - ORDINE D'ARRIVO|pubblicazione=Gazzetta.it|accesso=19 marzo 2013|data=}}</ref>, mentre al [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]] ottiene in volata due secondi e un terzo posto di tappa.
Nel 1855 il comune aveva una popolazione di 905 persone, che formavano 188 famiglie.<ref name="dizionario" />
 
Il 3 giugno vince la sua prima corsa dell'anno, imponendosi allo sprint nella seconda tappa del [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]]. Dopo circa due mesi, al [[Tour of Elk Grove]] in [[Illinois]] vince le due tappe in linea e grazie all'ottavo posto nel prologo e agli abbuoni si aggiudica anche la classifica generale<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/news/2013/08/05/grande-elia-viviani-negli-stati-uniti-vince-l-ultima-tappa-e-la-generale-del-tour-of|titolo=Grande Elia Viviani negli Stati Uniti, vince l'ultima tappa e la generale del Tour of Elk Grove|pubblicazione=Cicloweb.it|accesso=6 agosto 2013|data=5 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806185317/http://www.cicloweb.it/news/2013/08/05/grande-elia-viviani-negli-stati-uniti-vince-l-ultima-tappa-e-la-generale-del-tour-of|dataarchivio=6 agosto 2013}}</ref>. Si aggiudica poi la [[Dutch Food Valley Classic]], nei Paesi Bassi, regolando in volata [[Danilo Napolitano|Napolitano]] e [[Kenny Van Hummel|Van Hummel]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ciclismo-elia-viviani-sprint-vincente-in-olanda-071001176.html|titolo=Elia Viviani, sprint vincente in OlandaElia Viviani, sprint vincente in Olanda|pubblicazione=Eurosport.yahoo.com|accesso=24 agosto 2013|data=|urlmorto=sì}}</ref>, e si piazza quindi quinto alla [[Vattenfall Cyclassics 2013|Vattenfall Cyclassics]] e settimo al [[Grand Prix de Ouest-France 2013|Grand Prix de Ouest-France]], prima del successo nella prima frazione del [[Tour of Britain]]. Conclusa la stagione su strada, agli [[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Europei su pista]] tenutisi ad [[Apeldoorn]] vince due titoli continentali, nella corsa a punti e, in coppia con Liam Bertazzo, nell'americana.
{{Demografia/Nichelino}}
 
=== 2014: Cannondale ===
== Suddivisione amministrativa ==
Confermato dal team Cannondale, Viviani inizia il 2014 con una specifica preparazione per i [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|campionati del mondo su pista]] di [[Cali]], dove punta a conquistare la medaglia d'oro nella corsa a punti<ref name="Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese">{{cita news|autore=Marco Francia|url=http://www.velobike.it/intervista-a-elia-viviani-mondiali-su-pista-e-giro-nel-mirino-del-veronese/|titolo=Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese|pubblicazione=Velobike.it|data=4 febbraio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>. Alla kermesse iridata invece Viviani delude prima nello scratch e il giorno seguente nella corsa a punti, nella quale, non rendendo al massimo dal punto di vista atletico e commettendo diversi errori sul piano tattico, deve accontentarsi del quattordicesimo posto<ref name="Mondiali su pista: delusione Viviani, la gioia esplode con Avila">{{cita news|autore=Paolo Marabini|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-03-2014/mondiali-pista-corsa-punti-viviani-avila-pervis-terza-giornata-km-fermo-80150310903.shtml|titolo=Mondiali su pista: delusione Viviani, la gioia esplode con Avila|pubblicazione=Gazzetta.it|data=1º marzo 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>. Dopo un periodo di riposo ritorna alle corse su strada vincendo la prima volata disputata, in occasione della terza tappa alla [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2014|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]. Al successivo [[Presidential Cycling Tour of Turkey]] vince quindi due tappe superando [[Mark Cavendish]]<ref name="L'italiano precede Cavendish e Sbaragli. Quarto Fedi, ottavo Bonifazio">{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-05-2014/giro-turchia-quinta-tappa-vince-viviani-volata-taaramae-leader-80557761803.shtml|titolo=L'italiano precede Cavendish e Sbaragli. Quarto Fedi, ottavo Bonifazio|pubblicazione=Gazzetta.it|data=1º maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref> e Andrea Guardini: dimostra così una buona condizione in vista del [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]]<ref name="Giro di Turchia, Viviani fa il bis davanti Guardini e Cavendish">{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-05-2014/giro-turchia-settima-tappa-viviani-vince-guardini-cavendish-80567992204.shtml|titolo=Giro di Turchia, Viviani fa il bis davanti Guardini e Cavendish |pubblicazione=Gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>, il secondo grande obiettivo della sua stagione<ref name="Intervista a Elia Viviani: Mondiali su pista e Giro nel mirino del veronese"/>. In quel Giro, però, a causa di cadute<ref name="GIRO, TAPPA 4 – VIVIANI CADE E CHIUDE QUINTO">{{cita news|autore=|url=http://www.cannondaleprocycling.com/giro-tappa-4-viviani-cade-e-chiude-quinto/|titolo=GIRO, TAPPA 4 – VIVIANI CADE E CHIUDE QUINTO|pubblicazione=Cannondaleprocycling.com|data=13 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602200739/http://www.cannondaleprocycling.com/giro-tappa-4-viviani-cade-e-chiude-quinto/|dataarchivio=2 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref> e febbre<ref name="Cannondale, Viviani cade ma non molla: Pronto a continuare">{{cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/giro-2014/cannondale-viviani-cade-ma-non-molla-pronto-a-continuare-37965|titolo=Cannondale, Viviani cade ma non molla: "Pronto a continuare"|pubblicazione=Spaziociclismo.it|data=20 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602194939/http://www.spaziociclismo.it/giro-2014/cannondale-viviani-cade-ma-non-molla-pronto-a-continuare-37965|dataarchivio=2 giugno 2014}}</ref> non va oltre un podio parziale e qualche piazzamento.
La Città è suddivisa come organizzazione territoriale in sette quartieri<ref>Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pp. 182-185)</ref> (anno fondazione):
# Castello (1986)
# Juvarra (1992)
# Boschetto (1992)
# Oltrestazione (1994)
# San Quirico-Centro (2000)
# Kennedy (2006)
# [[Sangone]]-Crociera (2008)
== Trasporti e mobilità ==
 
Dopo il Giro vince una frazione al [[Giro di Slovenia]] e partecipa al [[Tour de France 2014|Tour de France]], portandolo a termine senza però particolari acuti. Tra agosto e settembre si aggiudica invece, sempre in volata, una tappa allo USA Pro Cycling Challenge e la [[Coppa Bernocchi 2014|Coppa Bernocchi]] a [[Lissone]], ottenendo anche buoni piazzamenti alla [[Brussels Cycling Classic 2014|Brussels Cycling Classic]] (secondo alle spalle di [[André Greipel]]) e al [[Grand Prix de Fourmies 2014|Grand Prix de Fourmies]] (terzo). Nello stesso periodo si mette in evidenza anche su pista, aggiudicandosi diversi omnium tra Svizzera e Francia; fa suoi anche il titolo italiano dell'omnium e il [[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|titolo europeo]] (nella rassegna svoltasi a [[Guadalupa]]) nella medesima specialità.
=== Autostrade e tangenziali ===
La città è servita dalla [[Autostrada A55|Tangenziale Sud di Torino]] attraverso due svincoli:
* l'uscita ''[[Stupinigi]]'' - [[SR23|Strada Statale 23 del Colle di Sestriere]] - [[Palazzina di Caccia di Stupinigi]] - [[Torino]] [[Corso Unione Sovietica]]
* l'uscita ''Debouchè'', sorta in epoca francese come seconda strada di uscita verso [[Pinerolo]], la quale collega anche i vicini [[Ippodromi di Torino|ippodromi di Vinovo]]
 
=== 2015: il passaggio al Team Sky ===
=== Collegamenti ferroviari ===
La [[stazione di Nichelino]] è posta sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Torino-Torre Pellice|Torino-Torre Pellice]], che ferma sul territorio comunale nella stazione lungo la strada per [[Candiolo]].
 
Dopo la chiusura della Cannondale, passa al Team Sky. La sua avventura con la squadra britannica inizia con un secondo posto al [[Trofeo Ses Salines]] e, successivamente, con la vittoria della seconda tappa del [[Dubai Tour]]. Il successo più importante della stagione, si ha nella seconda tappa del Giro d'Italia, con arrivo a [[Genova]], dove batte allo sprint [[Moreno Hofland]] e [[André Greipel]]. Nella seconda parte della stagione ottiene altri 5 successi: la prima tappa dell'[[Eneco Tour 2015|Eneco Tour]], la prima, la terza e l'ottava frazione del [[Tour of Britain]] e due tappe al neonato [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]], dove si aggiudica anche la classifica a punti davanti al connazionale [[Andrea Guardini]].[[File:Elia Viviani (28907543792) -Cropped.jpg|thumb|Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio]]
la vicina [[Moncalieri]], al di là della ferrovia, è accessibile dalla sopraelevata di zona ''Mongina'' o dal sottopasso di Via Pastrengo
=== 2016: l'oro nell'omnium alle Olimpiadi ===
Nel 2016 apre la stagione con tre piazzamenti Top 5 al [[Tour de San Luis 2016|Tour de San Luis]] e con il successo di tappa al [[Dubai Tour 2016|Dubai Tour]] davanti ai connazionali [[Sacha Modolo]] e [[Giacomo Nizzolo]]. Ai primi di marzo partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|campionati del mondo su pista]] di [[Londra]], sfiorando il podio sia nell'omnium che nell'inseguimento a squadre (è quarto in entrambe le prove). Rimasto lontano dai migliori alla [[Milano-Sanremo 2016|Milano-Sanremo]] e ritiratosi alla [[Gand-Wevelgem 2016|Gand-Wevelgem]], torna alla vittoria su strada in una frazione della [[Driedaagse De Panne - Koksijde 2016|Driedaagse De Panne]] battendo due ''big'' come [[Marcel Kittel]] e [[Alexander Kristoff]]. Al seguente [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ottiene il secondo posto nello sprint di [[Arnhem]], alle spalle di Kittel, ma conclude fuori tempo nell'ottava tappa ad [[Arezzo]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/ciclismo/401129/viviani-al-giro-mi-crollo-tutto-addosso.html|titolo=Viviani: "Al Giro mi crollò tutto addosso"|accesso=27 agosto 2017|data=30 dicembre 2016|sito=Gazzettadiparma.it}}</ref> anche al [[Tour de Pologne 2016|Tour de Pologne]], in luglio, non va oltre un secondo posto parziale nella volata di [[Katowice]] vinta da [[Fernando Gaviria]].
 
Volato in Brasile per correre la gara dell'omnium au [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]], la sera del 15 agosto 2016, al termine di due giorni di gara e dopo una sfida serrata nell'ultima delle sei prove previste, la [[corsa a punti]], conquista la medaglia d'oro davanti a Mark Cavendish e Lasse Norman Hansen, che si aggiudicano rispettivamente l'argento e il bronzo.<ref name=ororio>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/olimpiadi-2016-rio/notizie/olimpiadi-rio-2016-ciclismo-pista-omnium-viviani-d-oro-una-caduta-5a855d18-632d-11e6-9c04-fc260bea0f0e.shtml|titolo=Olimpiadi di Rio 2016, Viviani è d’oro nell’Omnium dopo una caduta|accesso=27 agosto 2017|sito=Corriere.it|data=15 agosto 2016}}</ref> Il ciclista veronese, nonostante una caduta nella corsa a punti causata dal contatto tra Cavendish e [[Park Sanghoon]] (e che coinvolge anche [[Glenn O'Shea]]),<ref name=ororio/> riporta in Italia dopo 16 anni un oro nel [[ciclismo su pista]]. Dopo l'oro olimpico conclude la stagione su strada con il ventesimo posto in volata, nonostante il ruolo di co-capitano della Nazionale, ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016|campionati del mondo su strada]] di [[Doha]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2016/10/16/forte-grande-figo-mondo-sagan/|titolo=Il più forte, il più grande, il più figo del mondo: Sagan!|accesso=27 agosto 2017|sito=Cicloweb.it|data=16 ottobre 2016}}</ref> e con due podi di tappa all'[[Abu Dhabi Tour 2016|Abu Dhabi Tour]] (vince Cavendish in entrambe le frazioni).
=== Collegamenti urbani e suburbani ===
Per la linea autobus, la città è servita sia dalla [[GTT (Torino)|rete suburbana di Torino]] con le linee 35 - 35Navetta - 14 e 39 sia dalla [[Sadem]] per le corriere provinciali.
 
=== 2017: l'esclusione dal Giro ===
== Cultura ==
A inizio 2017 ottiene diversi secondi posti: in tre tappe della [[Vuelta a San Juan 2017|Vuelta Ciclista a San Juan]], in una tappa del [[Dubai Tour 2017|Dubai Tour]], nella tappa di [[Montalto di Castro]] alla [[Tirreno-Adriatico 2017|Tirreno-Adriatico]], in una tappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2017|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] e allo [[Scheldeprijs 2017|Scheldeprijs]], in quest'occasione alle spalle di Marcel Kittel. Successivamente non viene convocato per il centesimo [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]], in quanto la sua squadra preferisce puntare su [[Geraint Thomas]] e [[Mikel Landa]], impegnati nella lotta per la classifica generale.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/team-sky-name-giro-ditalia-line-up-devoted-entirely-to-thomas-and-landa/}}</ref> Proprio nel giorno in cui diventa ufficiale la sua non convocazione, Viviani torna al successo vincendo la terza tappa del [[Tour de Romandie 2017|Tour de Romandie]] in volata su [[Sonny Colbrelli]] e il resto del gruppo.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cicloweb.it/2017/04/28/tour-de-romandie-terza-tappa/}}</ref>
Escluso anche dal [[Tour de France 2017|Tour de France]] e dalla [[Vuelta a España 2017|Vuelta a España]], decide per l'anno seguente di lasciare il Team Sky per passare alla [[Quick-Step Floors]]. Nel frattempo ottiene una medaglia d'argento in volata ai [[Campionati europei di ciclismo su strada 2017|Campionati europei su strada]] di [[Herning]], dietro al solo Kristoff, e vince, sempre ad agosto, la [[EuroEyes Cyclassics 2017|Cyclassics]] ad Amburgo, due tappe al [[Tour du Poitou-Charentes]] e la [[Bretagne Classic Ouest-France 2017|Bretagne Classic]].<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/races/gp-ouest-france-plouay-2017/results/|titolo=Viviani wins Bretagne Classic in Plouay}}</ref>
 
=== 2018: il passaggio alla Quick-Step Floors ===
=== Istruzione ===
Per la stagione [[2018]] si accasa presso la [[Quick-Step Floors]] per avere la possibilità di essere capitano in più gare e sostituire [[Marcel Kittel]] che si è trasferito presso un'altra squadra.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2017/08/ciclismo-clamoroso-elia-viviani-va-alla-quick-step-floors-rescisso-il-contratto-con-il-team-sky/|titolo=Ciclismo: clamoroso! Elia Viviani va alla Quick-Step Floors! Rescisso il contratto con il Team Sky}}</ref> Esordisce al [[Tour Down Under 2018|Tour Down Under]] vincendo la terza tappa<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2018/01/tour-down-under-2018-elia-viviani-sfreccia-a-victor-harbor-prima-vittoria-stagionale-per-lazzurro/|titolo=Tour Down Under 2018: Elia Viviani sfreccia a Victor Harbor! Prima vittoria stagionale per l’azzurro!|data=12 febbraio 2018}}</ref> e pochi giorni dopo si ripete al [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] vicendo la seconda frazione. Il giorno successivo conquista il primato in classifica grazie alla penalizzazione di [[Dylan Groenewegen]] e difende la maglia fino alla fine, imponendosi anche nella quinta e ultima frazione della corsa.<ref>{{cita news|url=https://www.oasport.it/2018/02/dubai-tour-2018-elia-viviani-dominante-vince-lultima-tappa-e-si-aggiudica-la-classifica-finale/|titolo=Dubai Tour 2018: Elia Viviani dominante! Vince l’ultima tappa e si aggiudica la classifica finale|data=12 febbraio 2018}}</ref> Vince poi la seconda tappa e la classifica a punti dell'[[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]], vestendo anche per due giorni la maglia di capoclassifica. Dopo essersi piazzato diciannovesimo alla [[Milano-Sanremo 2018|Milano-San Remo]] si impone nella nuova [[Driedaagse Brugge-De Panne 2018|Driedaagse Brugge-De Panne]], già Driedaagse De Panne-Koksijde, divenuta una gara in linea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-03-2018/panne-riecco-viviani-sesta-vittoria-2018-2501085294431.shtml|titolo=La Panne, riecco Viviani: sesta vittoria 2018|data=22 marzo 2018}}</ref>
Conclude inoltre al secondo posto la prestigiosa [[Gand-Wevelgem 2018|Gand-Wevelgem]], preceduto in volata dal solo Peter Sagan, in quella che lui stesso dirà essere stata la peggiore sconfitta della sua carriera.
Vive poi un [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] da assoluto protagonista, nel quale conquista ben quattro successi di tappa, due nei primi giorni in Israele sui traguardi di Tel Aviv ed Eilat, poi di nuovo a Nervesa della Battaglia e ad Iseo; grazie a questi quattro successi, si aggiudica anche la maglia ciclamino che spetta al leader della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] del Giro. Dopo avere vinto ben tre tappe della neonata [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]], conclude il mese di giugno vincendo il [[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionato Italiano su strada]] a Darfo Boario pur su un tracciato decisamente impegnativo, battendo [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]] in una volata ristretta<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2018/6/30/Campionati-Italiani-Ciclismo-2018-Streaming-video-e-diretta-tv-Rai-percorso-e-vincitore-oggi-30-giugno-/827751/|titolo=DIRETTA / Campionati Italiani Ciclismo 2018: vincitore Elia Viviani, è il nuovo campione d'Italia (oggi)|pubblicazione=Il Sussidiario.net|accesso=30 giugno 2018}}</ref>. Si impone per la prima volta con la maglia tricolore alla [[EuroEyes Cyclassics]], battendo allo sprint [[Arnaud Démare|Démare]] e [[Alexander Kristoff|Kristoff]] e bissando così il successo ottenuto nel 2017.
 
Conclude la stagione al 6º posto della classifica [[UCI World Tour 2018|Uci World Tour]] con 2399 punti e con 18 vittorie, è il corridore più vincente del 2018.<ref>[https://it.eurosport.com/ciclismo/elia-viviani-e-il-corridore-piu-vincente-del-2018-18-successi-giro-vuelta-classiche-e-tricolore_sto6983370/story.shtml]</ref>
==== Altre scuole ====
Dal 1989 è presente l'Universitá delle tre etá,<ref>[http://www.uni3.it/ http://www.uni3.it/]</ref> conosciuta come UNITRE, che offre nel suo programma oltre 50 corsi su tutte le tematiche e conta oltre 1000 iscritti, di tutte le etá, costituendo di fatto la più grande scuola di Nichelino. Fondata dal dr. Pier Bartolo Piovano è attualmente guidata dal dr. Paolo Colombo.
==== Elementari ====
* Scuola Elementare "Cesare Pavese"
 
=== 2019: la vittoria al Tour de France ===
* Scuola Elementare "Walt Disney"<ref>[http://www.nichelinodisney.it/ http://www.nichelinodisney.it/]</ref>
Dopo la spettacolare stagione conclusa nel [[2018]], la stagione [[2019]] riparte alla grande. Il 15 gennaio conquista infatti la [[Tour Down Under 2019#1%C2%AA tappa|1ª tappa]] al [[Tour Down Under]]. Segue la vittoria alla [[Cadel Evans Great Ocean Road Race 2019|Cadel Evans Great Ocean Road Race]] dove, in uno sprint a ranghi ristretti, precede il campione di casa, l'australiano [[Caleb Ewan]] e il sudafricano [[Daryl Impey]]. Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, prende parte alla prima edizione dell'[[UAE Tour]]''',''' nuova corsa composta da sette tappe e valevole come terza prova dell'[[UCI World Tour 2019]]'''.''' Conquista il successo nella [[UAE Tour 2019#5%C2%AA tappa|5ª tappa]] battendo allo sprint proprio l'ex compagno di squadra, il colombiano [[Fernando Gaviria]] del team [[UAE Team Emirates|UAE]] e [[Marcel Kittel]] della [[Team Katusha Alpecin|Katusha]]. Prosegue la stagione presentandosi al via della [[Tirreno-Adriatico 2019|Tirreno-Adriatico]], vince la [[Tirreno-Adriatico 2019#3%C2%AA tappa|3ª tappa]] di 226 km con arrivo a [[Foligno]], la più lunga della competizione, precedendo sul traguardo il tre volte Campione del Mondo, [[Peter Sagan]] e [[Fernando Gaviria]], conquistando così la sua prima vittoria in questa competizione. Inoltre si piazza sul gradino più basso del podio nella [[Tirreno-Adriatico 2019#6%C2%AA tappa|6ª tappa]], battuto dal compagno di squadra [[Julian Alaphilippe]] e dal connazionale [[Davide Cimolai]] del team [[Israel Cycling Academy]]. Conclusa la prima parte di stagione arriva così alla partenza della [[Giro d'Italia 2019|102ª Edizione del Giro d'Italia]] con l'intenzione di riconquistare la maglia ciclamino, ottenuta l'anno precedente. Il primo arrivo in volata si presenta nella [[Giro d'Italia 2019#2%C2%AA tappa|2ª tappa]]. Sul traguardo di [[Fucecchio]], è però il tedesco [[Pascal Ackermann]] ad imporsi allo sprint su Elia Viviani. Il giorno seguente si riparte e si arriva ad [[Orbetello]] ed è ancora una volta volata di gruppo. La volata viene vinta da Elia Viviani, che però viene declassato dalla giuria per un cambio di direzione improvviso e un contatto con [[Matteo Moschetti]] a 100 metri dal traguardo. La vittoria va a [[Fernando Gaviria]], che si prende anche la maglia ciclamino. Successivamente conquista due secondi posti, nell'[[Giro d'Italia 2019#8%C2%AA tappa|8ª tappa]] battuto da [[Caleb Ewan]] e nella [[Giro d'Italia 2019#10%C2%AA tappa|10ª tappa]] battuto da [[Arnaud Démare]]. L'ultima occasione per i velocisti, prima dell'inizio delle grandi salite, si presenta nella [[Giro d'Italia 2019#11%C2%AA tappa|11ª tappa]] con arrivo a [[Novi Ligure]]. Conclude la tappa al 4º posto, la volata va a [[Caleb Ewan]], che anticipa il vincitore della tappa precedente [[Arnaud Démare]]. Non riuscendo a trovare la vittoria di tappa, decide così di ritirarsi per ritrovare la serenità che gli manca[https://cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2019/giro-ditalia-2019-elia-viviani-conferma-il-mio-giro-finisce-oggi/ .] Ritrova la vittoria al [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] dove, dopo un 2º posto nella [[Tour de Suisse 2019#3%C2%AA tappa|3ª tappa]], ottiene due vittorie consecutive nella [[Tour de Suisse 2019#4%C2%AA tappa|4ª tappa]] e [[Tour de Suisse 2019#5%C2%AA tappa|5ª tappa]], battendo allo sprint rispettivamente [[Michael Matthews]] e [[Peter Sagan]]. Conclude la corsa al 2º posto della classifica a punti. Il 6 luglio 2019 si presenta ai nastri di partenza del [[Tour de France 2019|Tour de France]], dopo 5 anni dalla prima ed unica partecipazione alla [[Tour de France|Grande Boucle]], con l'intento di vincere[https://www.larena.it/home/sport/il-tour-di-viviani-voglio-vincere-il-video-amarcord-1.7460810 .] Riesce nell'impresa sull'arrivo di [[Nancy]] della [[Tour de France 2019#4%C2%AA tappa|4ª tappa]], i compagni di squadra [[Michael Mørkøv]] e [[Maximiliano Richeze]] gli lanciano a perfezione la volata consentendogli di tagliare per primo il traguardo davanti a [[Alexander Kristoff]] e [[Caleb Ewan]]. Con la vittoria di tappa sul traguardo di [[Nancy]], al [[Tour de France 2019]], diventa il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri, il 18° in attività.<ref>[https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2019/da-nibali-a-viviani-i-18-corridori-ad-aver-vinto-almeno-una-tappa-nei-grandi-giri_sto7364165/story.shtml]</ref>
 
== Palmarès ==
* Scuola Elementare "Don Milani"
=== Strada ===
* Scuola Elementare "De Amicis"
{{Colonne}}
* Scuola Elementare "Gianni Rodari"
* [[2008]] <small>(Marchiol-Liquigas-Site under 23)</small>
==== Medie-Inferiori ====
:Gran Premio della Rinascita - Roncadelle di Ormelle
* Scuola Media "Silvio Pellico"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smssangone.it/sms/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=81|titolo = Plesso Pellico|accesso = |editore = |data = }}</ref>
:[[Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese|Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese - Gran Premio d'Autunno]]
* Scuola Media "Alessandro Manzoni "<ref>[http://www.scuolamanzoninichelino.gov.it/ http://www.scuolamanzoninichelino.gov.it]</ref>
* Scuola Media "Martiri della Resistenza di Nichelino e Garino"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smssangone.it/sms/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=87|titolo = Plesso Martiri della Resistenza|accesso = |editore = |data = }}</ref>
* Scuola Media "Aldo Moro"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smssangone.it/sms/index.php?option=com_content&view=article&id=16&Itemid=88|titolo = Plesso Moro|accesso = |editore = |data = }}</ref>
==== Medie-Superiori (Licei) ====
* I.I.S.S. "[[Erasmo da Rotterdam]]":<ref>[http://www.erasmonichelino.it/ http://www.erasmonichelino.it/]</ref> indirizzi liceo Scientifico, Linguistico, Costruzione Ambiente e Territorio, Marketing.
* I.I.S. "[[James Clerk Maxwell|J.C. Maxwell]]":<ref>[http://www.jcmaxwell.it/ http://www.jcmaxwell.it/]</ref> indirizzi liceo Scientifico e Settore Tecnologico.
 
* [[2009]] <small>(Marchiol-Pasta Montegrappa-Site-Heraclia under 23)</small>
==== Scuole Professionali ====
:[[Circuito di Paderno di Ponzano Veneto]]
* L'[[Engim|<u>ENGIM</u>]] è la scuola professionale di meccanica ed [[elettromeccanica]] venne fondata nel 1979 su iniziativa di Don Paolo Gariglio nell'ex edificio che ospitava l'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio]] maschile della SS. Trinità<ref>Mario Ruberi, ''Nichelino. storia, notizie, documenti'', Tipografia 3A di Torino,1983 (pg. 77)
:Gran Premio Ceda - Mareno di Piave
:[[La Popolarissima]]
:[[Coppa Caduti di Reda]]
:Giro dei Tre Ponti - San Donà di Piave
:[[Alta Padovana Tour]]
:[[Gran Premio di San Luigi]]
 
* [[2010]] <small>(Marchiol-Pasta Montegrappa-Orogildo under 23)</small>
Elisabetta Maiolo Muscolo - EmanueleMazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013 (pg. 77)
:7ª tappa, 2ª semitappa [[Vuelta a Cuba]] ([[Ciego de Ávila]] > [[Sancti Spíritus]])
</ref>, convenzionato con la [[Regione Piemonte]] la direzione è affidata ai [[Congregazione di San Giuseppe|Padri Giuseppini del Murialdo]].
:[[Giro delle Tre Provincie]]
=== Biblioteca ===
:[[La Popolarissima]]
La [[Biblioteca civica]] "[[Giovanni Arpino]]"<ref>[http://www.bibliotecanichelino.it/ Biblioteca Civica di Nichelino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> membro del progetto SBAM (sistema interbibliotecario area metropolitana) venne fondata nel 1971,<ref>Anagrafe Biblioteche Italiane - [http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=&regione=PIEMONTE&provincia=TORINO&comune=&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&&fl=comune_facet@Nichelino&start=4 Biblioteca civica di Nichelino]</ref> dal [[1993]] ha sede nel nuovo edificio di 1500 m<sup>2</sup> in Via Turati. All'interno si trova la [[Ludoteca]] Comunale ''La Bottega dei Sogni'' nata nel [[1994]] che collabora con le scuole e organizza laboratori.
 
* [[2010]] <small>(Liquigas-Doimo, tre vittorie)</small>
=== Librerie ===
:7ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Finike]] > [[Antalya]])
La [[Libreria (negozio)|libreria]] '''''Il Cammello'''''<ref>[http://www.lastampa.it/2012/12/08/cronaca/i-volontari-restituiscono-una-libreria-alla-citta-A5RHKrnxm7HW2yGu5Cu2tJ/pagina.html La Stampa - L’unica libreria della città vive grazie ai volontari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>'' ''aperta nel [[2011]] è la prima in Italia ad essere gestita interamente da volontari ed organizza eventi culturali di vario genere.
:[[Memorial Marco Pantani 2010|Memorial Marco Pantani]]
:[[Memorial Frank Vandenbroucke 2010|Memorial Frank Vandenbroucke]]
 
* [[2011]] <small>(Liquigas-Cannondale, otto vittorie)</small>
=== Centro culturale giovanile ===
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi 2011|Gran Premio Costa degli Etruschi]]
Inaugurato il 25 aprile del 2014, chiamato "Factory"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.factorynichelino.it/premessa/|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref> intitolato a Marco Fiorindo giovane musicista prematuramente scomparso. Il centro propone varie attività in ambito culturale di cooperazione sociale e aggregative.
:[[Tour de Mumbai|Tour de Mumbai I-Nasik Cyclothon]]
=== Teatri ===
:1ª tappa [[Giro di Slovenia]] ([[Capodistria]] > [[Nova Gorica]])
Il ''Cinema-Teatro Superga'' fu chiuso alla fine degli anni Settanta dopo alterne vicende, anche a seguito delle norme di sicurezza imposte successivamente al drammatico [[incendio del Cinema Statuto]] di Torino. Ristrutturata e riconvertita in [[teatro]] (498 posti con platea più galleria ed il palcoscenico di 150 m²) la struttura venne inaugurata nel [[1999]], prendendo il nome di [[Teatro Superga]].
:[[Coppa Città di Stresa]]
:4ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Avon (Colorado)|Avon]] > [[Steamboat Springs]])
:5ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Steamboat Springs]] > [[Breckenridge (Colorado)|Breckenridge]])
:2ª tappa [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]] ([[Loano]] > [[Vigevano]])
:4ª tappa [[Tour of Beijing 2011|Tour of Beijing]] ([[Contea di Yanqing|Yanqing]] > [[Shunyi Olympic Rowing-Canoeing Park]])
 
* [[2012]] <small>(Liquigas-Cannondale, sette vittorie)</small>
=== Eventi ===
:6ª tappa [[Tour de San Luis]] ([[Luján]] > [[Dipartimento di Ayacucho|Quines]])
* '''''Festa patronale di [[San Matteo]] : '''''ogni anno a settembre ricca di iniziative spettacoli, incontri, manifestazioni sportive, fuochi d'artificio.
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi 2012|Gran Premio Costa degli Etruschi]]
:1ª tappa [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]] ([[Melito Porto Salvo]] > [[Chiaravalle Centrale]])
:2ª tappa [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]] ([[Lamezia Terme]] > [[Reggio Calabria]])
:Classifica generale [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
:2ª tappa, 1ª semitappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2012|Settimana di Coppi e Bartali]] ([[Gatteo]] > [[Gatteo]])
:1ª tappa [[Tour of Beijing 2012|Tour of Beijing]] ([[Piazza Tienanmen|Tian An Men Square]] > [[Stadio nazionale di Pechino|Bird's Nest]])
* [[2013]] <small>(Cannondale Pro Cycling, sei vittorie)</small>
:2ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]] ([[Châtel (Francia)|Châtel]] > [[Oyonnax]])
:2ª tappa [[Tour of Elk Grove]] ([[Illinois|Elk Grove Village]] > [[Illinois|Elk Grove Village]])
:3ª tappa [[Tour of Elk Grove]] ([[Illinois|Elk Grove Village]] > [[Illinois|Elk Grove Village]])
:Classifica generale [[Tour of Elk Grove]]
:[[Dutch Food Valley Classic 2013|Dutch Food Valley Classic]]
:1ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Peebles]] > [[Dumfries e Galloway|Drumlanrig]])
* [[2014]] <small>(Cannondale Pro Cycling, sei vittorie)</small>
:3ª tappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2014|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] ([[Crevalcore]] > [[Crevalcore]])
:5ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Distretto di Marmaris|Marmaris]] > [[Distretto di Bodrum|Turgutreis]])
:7ª tappa [[Presidential Cycling Tour of Turkey|Tour of Turkey]] ([[Kuşadası]] > [[Smirne]])
:4ª tappa [[Giro di Slovenia 2014|Giro di Slovenia]] ([[Škofja Loka]] > [[Novo mesto]])
:4ª tappa [[USA Pro Cycling Challenge]] ([[Colorado Springs]] > [[Colorado Springs]])
:[[Coppa Bernocchi 2014|Coppa Bernocchi]]
{{Colonne spezza}}
* [[2015]] <small>(Team Sky, otto vittorie)</small>
:2ª tappa [[Dubai Tour]] ([[Dubai|Dubai International Marine Club]] > [[Hotel Atlantis|Palm Jumeirah]])
:2ª tappa [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]] ([[Albenga]] > [[Genova]])
:1ª tappa [[Eneco Tour]] ([[Bolsward]] > [[Bolsward]])
:1ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Beaumaris (Galles)|Beaumaris]] > [[Wrexham]])
:3ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Cockermouth]] > [[Kelso]])
:8ª tappa [[Tour of Britain]] ([[Londra]] > [[Londra]])
:2ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]] ([[Abu Dhabi]] ([[Circuito di Yas Marina]]) > Abu Dhabi (Yas Mall))
:4ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]] ([[Abu Dhabi]] ([[Circuito di Yas Marina]])
 
* [[2016]] <small>(Team Sky, due vittorie)</small>
* '''''Gran Ballo dei Debuttanti: '''''nato nel 2003, ogni anno generalmente tra maggio e giugno la splendida cornice della [[Reggia di Stupinigi]] funge da scenario all'evento.
:2ª tappa [[Dubai Tour 2016|Dubai Tour]] ([[Dubai|Dubai International Marine Club]] > [[Hotel Atlantis|Palm Jumeirah]])
* '''''Festival delle Regioni: '''''istituita nel 2005, si colloca nell'ambito della festa patronale nella seconda metà di settembre e si svolge in un'area espositiva con stand dedicati alle produzioni delle singole [[regioni d'Italia|regioni]] (in particolare quelle dai cui provengono parte dei nichelinesi).
:2ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde 2016|Driedaagse De Panne - Koksijde]] ([[Zottegem]] > [[Koksijde]])
 
* [[2017]] <small>(Team Sky, nove vittorie)</small>
=== Media ===
:3ª tappa [[Tour de Romandie 2017|Tour de Romandie]] ([[Payerne]] > [[Payerne]])
:4ª tappa [[Route du Sud]] ([[Saïx|Espace Loisirs Sor-Agout]] > [[Nogaro]])
:1ª tappa [[Österreich-Rundfahrt]] ([[Graz]] > [[Vienna]])
:3ª tappa [[Österreich-Rundfahrt]] ([[Wieselburg]] > [[Altheim (Austria)|Altheim]])
:[[EuroEyes Cyclassics 2017|EuroEyes Cyclassics]]
:1ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Bressuire]] > [[Saintes]])
:3ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes]] ([[Vouillé (Vienne)|Vouillé]] > [[Neuville-de-Poitou]])
:[[Bretagne Classic Ouest-France 2017|Bretagne Classic Ouest-France]]
:2ª tappa [[Tour of Britain 2017|Tour of Britain]] ([[Kielder Water]] & Forest Park > [[Blyth (Northumberland)|Blyth]])
 
* [[2018]] <small>(Quick-Step Floors, diciotto vittorie)</small>
==== Radio ====
:3ª tappa [[Tour Down Under 2018|Tour Down Under]] ([[Glenelg]] > [[Victor Harbor]])
'''''Radio Nichelino Comunità'''''<ref>[http://www.rncweb.it/ http://www.rncweb.it/]<br />
:2ª tappa [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] ([[Dubai]] > [[Ras al-Khaima]])
</ref>nasce il 15 [[Marzo]] [[1978]] su volere del [[Consiglio pastorale]] della SS. Trinità per raggiungere coloro che non potevano comunicare direttamente con la comunità. È una delle radio più vecchie del Piemonte e copre con le sue frequenze le province di Torino (FM 107,400), Asti e Cuneo.
:5ª tappa [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]] ([[Dubai]] > [[City Walk]])
==== Stampa ====
:Classifica generale [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]]
Esistono due testate giornalistiche cittadine:
:2ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] ([[Yas Mall]] > [[Yas Beach]])
* '''''Nichelino città'''''<ref>http://www.nichelinocitta.it/</ref>: Fondato nel [[1996]] dall'Uffico Stampa del Comune, mensile distribuito gratuitamente contiene notizie relative ai fatti cittadini. Dal [[2012]] è presente sul [[web]] e [[social network]] ([[Twitter]] e [[Facebook]])
:[[Driedaagse Brugge-De Panne 2018|Driedaagse Brugge-De Panne]]
:2ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Haifa]] > [[Tel Aviv]])
:3ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Be'er Sheva]] > [[Eilat]])
:13ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Ferrara]] > [[Nervesa della Battaglia]])
:17ª tappa [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]] ([[Riva del Garda]] > [[Iseo]])
:2ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Lido di Jesolo]] > [[Maser]])
:4ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[San Vito di Cadore]] > [[Grado (Italia)|Grado]])
:5ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Grado (Italia)|Grado]] > [[Trieste]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea
:[[EuroEyes Cyclassics 2018|EuroEyes Cyclassics]]
:3ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Mijas]] > [[Alhaurín de la Torre]])
:10ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Salamanca]] > [[Fermoselle]])
:21ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Alcorcón]] > [[Madrid]])
 
* [[2019]] <small>(Deceuninck-Quick Step, sette vittorie)</small>
* '''''Nichelino Comunità'''''<ref>[http://www.nichelino.com/content/index.php Nichelino Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: Fondato nel [[1977]] da ''Don Paolo Gariglio'' è il giornale della comunità cattolica, distribuito in 25000 copie è presente anche sul web come ''Nichelino Online (www.nichelino.com)''
:1ª tappa [[Tour Down Under 2019|Tour Down Under]] ([[North Adelaide]] > [[Port Adelaide]])
:[[Cadel Evans Great Ocean Road Race 2019|Cadel Evans Great Ocean Road Race]]
:5ª tappa [[UAE Tour 2019|UAE Tour]] ([[Khor Fakkan]] > [[Khor Fakkan]])
:3ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2019|Tirreno-Adriatico]] ([[Pomarance]] > [[Foligno]])
:4ª tappa [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] ([[Murten]] > [[Arlesheim]])
:5ª tappa [[Tour de Suisse 2019|Tour de Suisse]] ([[Münchenstein]] > [[Einsiedeln]])
:4ª tappa [[Tour de France 2019|Tour de France]] ([[Reims]] > [[Nancy]])
 
{{Colonne fine}}
Inoltre sono presenti altre realtà come il ''Corriere di Moncalieri'', '' il Mercoledì'' e ''L'Eco del Chisone'' che escono settimanalmente
==== Cinema ====
Da oltre trent'anni non è presente alcun [[cinema]] nel territorio di Nichelino
 
==== Altri successi ====
Le strutture cinematografiche più vicine sono il ''The Space ''[[cinema multisala]] al centro commerciale ''Le Fornaci ''di'' ''[[Beinasco]], il multisala ''Uci Cinemas ''dell'8 Gallery interno della struttura [[Lingotto]] di [[Torino]] e del complesso commerciale [[45° Nord]] di [[Moncalieri]].
* [[2011]] <small>(Liquigas-Cannondale)</small>
:Classifica sprint [[USA Pro Cycling Challenge]]
:Classifica a punti [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]]
:Classifica sprint [[Giro di Padania 2011|Giro di Padania]]
 
* [[2012]] <small>(Liquigas-Cannondale)</small>
== Persone legate a Nichelino ==
:Classifica giovani [[Giro della Provincia di Reggio Calabria 2012|Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
* Giuseppe Humoglio, Presidente delle Finanze [[1611]], [[Senatore]]
* Nicolò Manfredo (o Manfredi) Occelli, ''Conte di Nichelino'', [[Senatore]]
* Paolo Massimiliano Occelli<ref>Archivio di Stato di Torino --- http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/patn_dtl.php?pid=18486&pag=1&den=2&char=o</ref>,'' Comandante della cittadella di Torino, [[Militare]]''
* [[Vincenzo Maria Miglietti]], [[Senatore]] e [[Ministro]] del [[Regno d'Italia]]
* [[Gate Keepaz]], [[Crew (hip hop)|Crew]]
* [[Nihili Locus]]<ref>[http://www.metal-archives.com/bands/Nihili_Locus/13113 Nihili Locus - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[gruppo musicale]] [[Heavy metal|metal]]
* [[Paolo Calcagno]], [[Arbitro (calcio)|Arbitro]]
* [[Pierluigi Pairetto]], [[Arbitro (calcio)|Arbitro]]
* [[Luca Pairetto]], [[Arbitro (calcio)|Arbitro]]
* [[Sab Sista]], rapper
* [[Salvatore Buglio]], [[Politico]], [[Deputato]]
* Gaspare Barile, alfiere militare durante l'[[Assedio di Torino]]
 
* [[2015]] <small>(Team Sky)</small>
== Amministrazione ==
:1ª tappa [[Tour de Romandie 2015|Tour de Romandie]] ([[Vallée de Joux]] > [[Juraparc]], cronosquadre)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[1995]]|Angelino Riggio|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
:Classifica a punti [[Abu Dhabi Tour 2015|Abu Dhabi Tour]]
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Pier Bartolo Piovano
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=1620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=811620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 13 giugno 1999]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Giuseppe Catizone
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni: [http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=1620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=811620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Comunali del 12 giugno 2004] - [http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=1620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=811620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Comunali del 7 giugno 2009]</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Angelino Riggio
|[[lista civica]] di [[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=1620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=811620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S
</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
* [[2017]] <small>(Team Sky)</small>
=== Gemellaggi ===
:Classifica generale [[Hammer Series|Hammer Sportzone Limburg]]
Nichelino è gemellata con:
* {{gemellaggio|Francia|Caluire-et-Cuire}}, dal 2006
* {{gemellaggio|Malta|Rabat (Gozo){{!}}Rabat}}, dal 2009
In futuro ci potrebbe essere un gemellaggio con la città [[Bulgara]] di [[Gabrovo]].
 
* [[2018]] <small>(Quick-Step Floors)</small>
== Sport ==
:Classifica a punti [[Dubai Tour 2018|Dubai Tour]]
=== Calcio ===
:Classifica a punti [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]]
:Classifica a punti [[Giro d'Italia 2018|Giro d'Italia]]
:1ª tappa [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]] ([[Musile di Piave]] > [[Lido di Jesolo]], cronosquadre)
:Classifica a punti [[Adriatica Ionica Race 2018|Adriatica Ionica Race]]
 
* [[2019]] <small>(Deceuninck-Quick-Step)</small>
==== Associazione Italiana Arbitri ''"Antonio Pairetto"''<ref>[http://www.aianichelino.it/ Sezione AIA di Nichelino - "Antonio Pairetto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ====
:Classifica a punti [[UAE Tour 2019|UAE Tour]]
Viene fondata nel [[1986]] oggi sono associati circa 220 arbitri di calcio della provincia torinese. La sezione è una delle più attive ed importanti a livello nazionale, dedicata al suo primo presidente Antonio Pairetto. Personalità di spicco della sezione [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] di Nichelino è l'assistente arbitrale internazionale [[Paolo Calcagno]].
 
=== Pista ===
==== A.S.D. Onnisport club<ref>[http://www.inetsport.it/societa/dettaglio/societa-nome/Sap-Onnisport/societa-id/3340 Sap Onnisport - Calcio - iNetSport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ====
{{Colonne}}
Fondata nel [[1972]] partecipa con quattro squadre ai campionati della [[F.I.G.C.]]
* [[2008]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Scratch Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Filippo Fortin]], [[Mario Sgrinzato]] e [[Mirko Tedeschi]])
:Campionati europei di americana, Under-23 (con [[Tomas Alberio]])
 
* [[2009]]
==== G.S Don Bosco Nichelino A.S.D<ref>http://gsdonbosco1.altervista.org/[http://www.donbosconichelino.it/ <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ====
:1ª tappa Giro d'Italia delle Piste, Corsa a eliminazione ([[Montichiari]])
Fondato nel [[1986]] da ''Don Joe Galea,'' sono presenti tutte le squadre per le categorie della [[F.I.G.C.]] È stata riconosciuta come scuola calcio.
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Scratch Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Davide Cimolai]], [[Jacopo Guarnieri]] e [[Daniel Oss]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
 
* [[2010]]
==== U.S. Nichelino 1929<ref>[http://www.nichelino.com/content/index.php?option=com_content&view=article&id=2010:calcio-addio-nichelino&catid=37:sport&Itemid=397 Calcio, addio Nichelino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ====
:Großer Preis von Wien, Inseguimento a squadre (con [[Marco Benfatto]], [[Angelo Ciccone]] e [[Sonny Colbrelli]])
Ex squadra storica del calcio locale fu fondata nel [[1929]], nel [[1946]] ottenne l'affiliazione alla [[F.I.G.C.]] La stagione 2011-2012 ha visto la fine della attività della storica società. Successivamente c'è stata una fusione con la ''Polisportiva Castello Hesperia, ''da cui nacque l'''A.S.D. Nichelino Hesperia.''
:Großer Preis von Wien, Scratch
=== Calcio a 5 ===
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
'''''A.S.D. Uniconet Gems Nichelino'''''<ref>[http://www.daicalcio.it/squadre/uniconet-gems-nichelino A.S.D. Uniconet Gems Nichelino | Magazine della squadra di Nichelino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: fondata nel [[2010]], partecipa ai campionati dilettanti di [[calcio a 5]]
:Großer Preis von Wien (2), Omnium
 
* [[2011]]
=== Nuoto ===
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Jacopo Guarnieri]])
'''''A.S.D. Centro Nuoto Nichelino'''''<ref>[http://www.centronuotonichelino.it/Default.aspx Centro Nuoto Nichelino A.S.D.: Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: nasce nel 1982 all'inizio erano corsi specifici, arrivò al nuoto agonistico partecipando a gare del FIN e UISP. Successivamente venne affiancata l'attività di nuoto per salvamento. Attualmente è al 4º posto nella Classifica Nazionale del FIN per il nuoto di salvamento.
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Corsa a punti Under-23
== Impianti sportivi ==
:[[Campionati europei di ciclismo su pista Juniores e Under-23|Campionati europei Juniores & U23]], Corsa a punti Under-23
* Impianti calcistici: centro sportivo comunale "[[Giorgio Ferrini]]" e "Debouchè" dove gioca la Polisportiva Castello Hesperia<ref>[http://www.nichelinohesperia.it/ A.S.D. Nichelino Hesperia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento individuale
* [[Piscina]] comunale, sede della A.S.D. Centro Nuoto Nichelino
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
== Note ==
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Davide Cimolai]])
{{references|2}}
 
* [[2012]]
== Bibliografia ==
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Angelo Ciccone]])
* Amedeo Grossi, ''Guida alle vigne e ville di Torino, ''1791
:[[Sei Giorni di Bassano del Grappa|Tre sere di Bassano del Grappa]] (con [[Franco Marvulli]])
* Paolo Colombo, Mario Costantino, Pier Bartolo Piovano,Comune di Nichelino,'' Nichelino come eravamo - Tra le due guerre'', Centro Stampa Comune di Nichelino-Impronta Tipolitografica, Nichelino,1989
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Alex Buttazzoni]], [[Angelo Ciccone]] e [[Alessandro De Marchi]])
* Gianni Oliva, Comune di Nichelino ''Nichelino come eravamo - La guerra e la resistenza'', Centro Stampa Comune di Nichelino-Impronta Tipolitografica, Nichelino,1991
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
* Comune di Nichelino, Scuola media Silvio Pellico di Nichelino,'' Nichelino come eravamo - Nichelino 1940/46: bambini a scuola'', Tipolito Subalpina srl-Rivoli, 2001
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Derny (guidato da [[Cordiano Dagnoni]])
* Mario Ruberi, ''Nichelino. storia, notizie, documenti'', Tipografia 3A di Torino,1981
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2012|Campionati europei]], Corsa a punti
* Sion Segre Amar, '' Cento storie di amore impossibile, ''Garzanti Milano 1983
{{Colonne spezza}}
* Comitato per i Servizi nel Quartiere Castello-Nichelino, ''Cento risposte per un quartiere'', G.M. Litografica, Nichelino,1987
* [[2013]]
* AA.VV., ''Enciclopedia comuni d'Italia - Il Piemonte paese per paese Volume V'', Bonechi, 1995 (pp.91-97)
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
* Tesi di laurea dell'Arch. Riccardo Vitale, ''Il Castello dei Conti Occelli di Nichelino - Dalla conoscenza alla diagnosi: un’ipotesi di restauro'', Politecnico di Torino, 2001
:Tre giorni di Aigle, Scratch
* Giovanni Sola,'' Nichelino e la Chiesa Antica di SS. Trinità'', Nichelino Comunità- Scuola Grafica Nikodemo, 2003
:Blaus Band von Zürich, Corsa a eliminazione
* Franco Alessio, ''La Parrocchia Madonna della Fiducia e San Damiano nella storia della città di Nichelino'', Impronta Tipolitografica, Nichelino, 2011
:Blaus Band von Zürich, Scratch
* Elisabetta Maiolo Muscolo - Emanuele Mazza - Giorgia Ruggiero - Franco Alessio, ''Cultura e coesione sociale a Nichelino'', Associazione Amici del Cammello e Compagnia di San Paolo, 2013
:Blaus Band von Zürich, Corsa a punti
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Campionati europei]], Corsa a punti
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2013|Campionati europei]], Americana (con [[Liam Bertazzo]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Alex Buttazzoni]], [[Paolo Simion]] e [[Marco Coledan]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
:[[Campionati europei di derny]]
* [[2014]]
:[[Tre Giorni di Pordenone|Tre sere di Pordenone]] (con [[Marco Coledan]])
:Track-Cycling Challenge Grenchen, Omnium
:Open Roubaix Lille Métropole, Omnium
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
:Tre giorni di Aigle, Omnium
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2014|Campionati europei]], Omnium
 
* [[2015]]
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Americana (con [[Liam Bertazzo]])
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]], Omnium
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Alex Buttazzoni]])
:Tre giorni di Aigle, Scratch
:Tre giorni di Aigle, Omnium
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista 2015|Campionati italiani]], Inseguimento individuale
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2015|Campionati europei]], Omnium
 
* [[2016]]
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Michele Scartezzini]])
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]], [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Omnium]]
:Fenioux, Corsa a punti
 
*[[2018]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista 2018|Campionati europei]], Inseguimento a squadre (con [[Liam Bertazzo]], [[Filippo Ganna]], [[Francesco Lamon]] e [[Michele Scartezzini]])
:[[Sei giorni di Gand]] (con [[Iljo Keisse]])
{{Colonne fine}}
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2013|2013]]: 118º
:[[Giro d'Italia 2014|2014]]: 145º
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: 125º
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: ''fuori tempo massimo'' (8ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2018|2018]]: 132º
:[[Giro d'Italia 2019|2019]]: ''non partito'' (12ª tappa)
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2014|2014]]: 162º
:[[Tour de France 2019|2019]]: ''in corso''
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 128º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 145º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
{{Colonne|99%}}
* [[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2012|2012]]: 108º
:[[Milano-Sanremo 2013|2013]]: 108º
:[[Milano-Sanremo 2016|2016]]: 84º
:[[Milano-Sanremo 2017|2017]]: 9º
:[[Milano-Sanremo 2018|2018]]: 19º
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 65º
{{Colonne spezza}}
* [[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2011|2011]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2013|2013]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2015|2015]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
* [[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 2016|2016]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2017|2017]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
;Strada
{{Colonne}}
* [[UCI World Tour|World Tour]]
:[[Calendario mondiale UCI 2010|Calendario mondiale 2010]]: 271º
:[[UCI World Tour 2011|World Tour 2011]]: 152º
:[[UCI World Tour 2012|World Tour 2012]]: 99º
:[[UCI World Tour 2013|World Tour 2013]]: 64º
:[[UCI World Tour 2014|World Tour 2014]]: 144º
:[[UCI World Tour 2015|World Tour 2015]]: 109º
:[[UCI World Tour 2016|World Tour 2016]]: 145º
:[[UCI World Tour 2017|World Tour 2017]]: 35º
:[[UCI World Tour 2018|World Tour 2018]]: 6º
{{Colonne spezza}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite|Copenaghen 2011 - In linea Elite]]: 80º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile|Richmond 2015 - Cronosquadre]]: 9º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 89º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: 20º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 57º
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Londra 2012 - In linea]]: 38º
{{Colonne fine}}
 
;Pista
{{Colonne}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2008|Manchester 2008 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2009|Pruszków 2009 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2009|Pruszków 2009 - Corsa a punti]]: 18º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 - Inseguimento a squadre maschile|Ballerup 2010 - Inseguimento a squadre]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010|Ballerup 2010 - Americana]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 - Scratch maschile|Ballerup 2010 - Scratch]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010|Ballerup 2010 - Omnium]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Scratch]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Omnium]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Americana]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011|Apeldoorn 2011 - Inseguimento a squadre]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Scratch]]: 21º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Omnium]]: 24º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2012|Melbourne 2012 - Americana]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Inseguimento a squadre]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Scratch]]: 14º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Corsa a punti]]: 13º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2014|Cali 2014 - Americana]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Americana]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Omnium]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2015|Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Inseguimento a squadre]]: 16º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Omnium]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Scratch]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2016|Londra 2016 - Inseguimento a squadre]]: 4º
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Omnium maschile|Londra 2012 - Omnium]]: 6º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Omnium maschile|Rio de Janeiro 2016 - Omnium]]: '''vincitore'''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni europee ===
{{Colonne}}
*[[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei]]
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Herning 2017 - In linea Elite]]: 2º
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Glasgow 2018 - In linea Elite]]: 20º
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai I Giochi europei|Giochi europei]]
:[[Ciclismo ai I Giochi europei|Baku 2015 - In linea Elite]]: 12º
{{Colonne fine}}
 
== Vita privata ==
Elia Viviani abita a [[Oppeano|Vallese di Oppeano]] (in [[provincia di Verona]])<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/581_sport/317988_e_quando_sono_a_casa_faccio_spesa_con_la_nonna/|titolo=E quando sono a casa faccio spesa con la nonna|data=22 dicembre 2011|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=www.larena.it}}</ref>, dove gestisce insieme alla propria famiglia un negozio di bici. È fidanzato con [[Elena Cecchini]], ciclista friulana della [[Canyon-SRAM]]<ref>{{cita news|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/08/23/news/elena-e-il-regalo-per-papa-che-oggi-compie-gli-anni-1.5584868|titolo=Elena: «È il regalo per papà che oggi compie gli anni»|data=23 agosto 2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=Messaggeroveneto.gelocal.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312105130/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2012/08/23/news/elena-e-il-regalo-per-papa-che-oggi-compie-gli-anni-1.5584868|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Anche suo fratello [[Attilio Viviani|Attilio]], è un ciclista.
== Riconoscimenti ==
* ''Miglior corridore veronese'' nel 2006<ref name="http">{{cita news|url=http://www.comune.oppeano.vr.it/vivere/notiziario/a5_n2.pdf|titolo=Elia Viviani, una stagione di successi|data=|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Oppeano Informa.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305132944/http://comune.oppeano.vr.it/vivere/notiziario/a5_n2.pdf|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
* ''Miglior corridore triveneto'' nel 2006<ref name="http"/>
* ''Premio speciale'' al Galà del Ciclismo di Conegliano nel 2007<ref>{{cita news|url=http://www.vitessecyclinggrangalaciclistico.com/file/premiati_2007.pdf|titolo=Premiati 23ª edizione Gran Gala
2007|data=|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Giro d'onore'' della Federazione Ciclistica Italiana nel 2007<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati_giro07.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2007|data=19 dicembre 2007|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref>, 2008<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati_giro08.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2008|data=28 novembre 2008|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref>, 2009<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/premiati09.pdf|titolo=Giro d'Onore - Elenco dei premiati 2009|data=15 dicembre 2009|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì}}</ref> 2011<ref>{{cita news|url=http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/2011/premiati.pdf|titolo=SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2011|data=15 dicembre 2009|accesso=24 novembre 2012|pubblicazione=Federciclismo.it/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131094734/http://www.federciclismo.it/chi_siamo/giro_onore/2011/premiati.pdf|dataarchivio=31 gennaio 2012}}</ref> e nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.ciclonews.it/documenti/2012/varie/girodonore12premiati.pdf|titolo=SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2012|data=|accesso=23 dicembre 2012|pubblicazione=Ciclonews.it}}</ref>
* ''[[Medaglia d'argento al valore atletico]]'' nel [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.arcieriscaligeri.it/Documents/19-2-2010%20depliant.pdf|titolo=Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Verona|data=19 febbraio 2010|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=15 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015001218/http://www.arcieriscaligeri.it/Documents/19-2-2010%20depliant.pdf|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref> e [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=229595/sport/premiate_dal_coni_le_stelle_veronesi.html|titolo=Premiate dal Coni le "stelle" veronesi|data=19 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015070946/http://www.tgverona.it/index.cfm/hurl/contenuto=229595/sport/premiate_dal_coni_le_stelle_veronesi.html|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>
* ''[[Atena d'Argento]]'' nel 2011
* ''Premio Coraggio e Avanti'' del Centro Spirituale del Ciclismo nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.newsciclismo.com/ud/index.php?option=com_content&view=article&id=3661:8d-premio-coraggio-e-avanti-ad-elia-viviani&catid=44:premiazioni-varie&Itemid=62|titolo=8° Premio “Coraggio e Avanti” ad Elia Viviani|data=23 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Newsciclismo.com|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Oscar TuttoBici|Premio speciale]]'' della rivista TuttoBici nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/581_sport/305720_viviani_alza_il_mirino_ai_giochi_per_il_podio/|titolo=data=11 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=L'arena.it}}</ref>
* ''Premio speciale'' del Comitato Olimpico Nazionale Italiano del Veneto nel 2011
* ''Premio Euromobil'' nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.fcitreviso.com/scheda_news.php?id=1382|titolo=CONSEGNATO A BATTAGLIN, GUARDINI E VIVIANI IL PREMIO EUROMOBIL|data=23 novembre 2011|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Fcitreviso.com|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Premio speciale'' del Premio Viareggio Sport nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.premioviareggiosport.it/principale.php|titolo=Da Galliani a Vizzoni, fino alle stelle dello sport locale: tutti protagonisti|data=19 novembre 2012|accesso=19 novembre 2012|pubblicazione=Premioviareggiosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605112336/http://www.premioviareggiosport.it/principale.php|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref>
* ''Premio speciale'' della Rotonda di Badoere nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.fci-altoadige.it/news.php?id=201209|titolo=PREMIO ROTONDA DI BADOERE DA ALFREDO MARTINI LEZIONI DI VITA E DI SPORT|data=22 novembre 2011|accesso=20 novembre 2012|pubblicazione=}}</ref>
* ''Premio Canalgrande Ciclismo'' nel 2012
* ''Sportivo dell'anno'' per la redazione de L'Arena nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.larena.it/stories/Home/453273_elia_viviani_allo_sprint_gloria_hooper_a_un_soffio/|titolo=Elia Viviani allo sprint, Gloria Hooper a un soffio|data=|accesso=16 novembre 2013|pubblicazione=L'Arena.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401153405/http://www.larena.it/stories/Home/453273_elia_viviani_allo_sprint_gloria_hooper_a_un_soffio/|dataarchivio=1º aprile 2013}}</ref>
*''[[Giglio d'oro|Giglio d'Oro]]'' nel 2018
*''[[Oscar TuttoBici]]'' nel 2018
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=Ciclismo, Oro Olimpico corsa su pista-Omnium
|data= 19 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/12808-consegnati-i-collari-d-oro-2016-malagò-il-futuro-è-dalla-parte-dello-sport.html|titolo = Collari d'oro 2016|sito = coni.it|accesso = 25 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nichelino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://elite-under23.ciclismo.info/scheda_corridore_risultati_gare_5720_viviani_elia_2007.htm ''Elia Viviani''], su ''Ciclismo.info''.
 
{{ciclismo Deceuninck rosa}}
{{Provincia di Torino}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Portale|Piemonte|torino}}
{{Campioni olimpici di ciclismo su pista - Omnium}}
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale italiana di ciclismo su pista Rio2016}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2011}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2016}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Nichelino|Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica]]