Binago e Filmografia della Selznick Pictures Corporation: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Lewis J. Selznick}}
{{Avvisounicode}}
{{W|Lombardia|aprile 2008}}{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Binago
|linkStemma = Binago-Stemma.png
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = CO
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 47
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 55
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 431
|superficie = 6
|abitanti = 4.249
|anno =
|densita = 708
|frazioni = Monello
|comuniLimitrofi = [[Beregazzo con Figliaro]], [[Castelnuovo Bozzente]], [[Malnate]] (VA), [[Solbiate]], [[Vedano Olona]] (VA), [[Venegono Inferiore]] (VA), [[Venegono Superiore]] (VA)
|cap = 22070
|prefisso = [[031 (prefisso)|031]]
|istat = 013023
|fiscale = A870
|nomeAbitanti = binaghesi
|patrono = San Giovanni Battista
|festivo = 24 giugno
|sito = http://www.comune.binago.co.it/
}}
'''Binago''' (''Binagh'' in [[dialetto comasco]], pronuncia fonetica IPA: {{IPA|/biˈnaak/}}), è un comune di 4.249 abitanti della [[provincia di Como]]. Si trova a circa 18&nbsp;km dal capoluogo e a 10&nbsp;km da [[Varese]]. Sorge lungo la s.s. 342 Briantea, che collega le due città lombarde. È situato sulla sommità settentrionale del Parco della Pineta di [[Appiano Gentile]] e [[Tradate]]. Gli abitanti sono comunemente detti "scusarìtt", che nel dialetto locale significa "grembiuli" (l'origine di tale soprannome si trova nella storia de "l'asino di [[Cagno]]").
 
[[File:The Imp (1919) - 1.jpg|200px|destra]]
== Amministrazione ==
[[File:Elsie Janis A Regular Girl Film Daily 1919.png|200px|destra]]
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Bianca Maria Pagani<!--nome, cognome SENZA titoli-->
[[File:The Spite Bride (1919) - 6.jpg|200px|destra]]
|DataElezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
[[File:Selznick Films & Stars - Jan 1920 EH.jpg|200px|destra]]
|partito=[[lista civica]] Esperienza e Rinnovamento
[[File:The Spite Bride (1919) - Ad 1.jpg|200px|destra]]
}}
[[File:The flapper - glass slide - 1920.jpg|destra|200px]]
[[File:The Woman Game (1920) - 3.jpg|200px|destra]]
[[File:Conway Tearle in Love's Masquerade by William Earle Film Daily 1922.png|200px|destra]]
[[File:Elaine Hammerstein in Reckless Youth by Ralph Ince 2 Film Daily 1922.png|200px|destra]]
==1916==
*''[[The Fear Market (film 1916)|The Fear Market]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1916)
 
==1917==
== Evoluzione demografica ==
* ''[[The Wild Girl (film 1917)|The Wild Girl]]'', regia di [[Howard Estabrook]] (1917)
{{Demografia/Binago}}
 
== Cultura 1919==
* ''[[Easy Money (film 1919)|Easy Money]]'' (1919)
La biblioteca comunale di Binago è una delle 34 biblioteche del Sistema bibliotecario "Ovest Como", che insieme ai Sistemi "Intercomunale di Como", "Lario Ovest" e "Brianza Comasca", forma la rete provinciale delle biblioteche.
* ''[[The Imp]]'', regia di [[Robert Ellis]] (1919)
Pubblica il periodico "Bibliobus", giornale di informazione e di cultura del Comune di Binago.
* ''[[Puppy Love (film 1919)|Puppy Love]]'', regia di [[Roy William Neill]] (1919)
* ''[[Upstairs and Down]]'', regia di [[Charles Giblyn]] (1919)
* ''[[The Faith of the Strong]]'', regia di [[Robert North Bradbury]] (Robert N. Bradbury) (1919
* ''[[The Perfect Lover]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1919)
* ''[[Rivoluzione in gonnella]]'' (''The Spite Bride''), regia di [[Charles Giblyn]] (1919)
* ''[[The Glorious Lady]]'', regia di [[George Irving]] (1919)
* ''[[The Country Cousin (film 1919)|The Country Cousin]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1919)
* ''[[A Regular Girl]]'', regia di [[James Young]] (1919)
* ''[[Sealed Hearts]]'', regia di Ralph Ince (1919)
* ''[[Piccadilly Jim (film 1919)|Piccadilly Jim]]'', regia di [[Wesley Ruggles]] (1919)
* ''[[Il faro nella tempesta]]'' (''Out Yonder''), regia di [[Ralph Ince]] (1919)
* ''[[The Broken Melody (film 1919)|The Broken Melody]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1919)
 
==1920==
== Storia di Binago ==
* ''[[The Woman Game]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1920)
==== Le origini ====
* ''[[The Scarlet Letter (film 1920)|The Scarlet Letter]]'' (1920)
Il nome di Binago compare per la prima volta, sia pure circondato da molte incertezze, in un documento redatto attorno all’anno 774.
* ''[[The Bringers]]'' (1920)
Si tratta di un atto di vendita in cui viene citata una località a nome Bionaco o Bionago. Il documento, però, non contiene alcun esplicito riferimento al paese. Bisogna attendere ancora tre secoli per trovare un chiaro indizio riguardante un abitato a nome Binago.
* ''[[Jennie (film 1920)|Jennie]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1920)
In una memoria riferita a un accordo stipulato fra Guido, arcivescovo di [[Milano]], e il conte Rodolfo del [[Seprio]], in una data compresa fra il 1045 e il 1071, si fa riferimento a un podere nella pieve di [[Varese]], nel luogo detto Binago. Sembra che i conti del Seprio possedessero dei beni in quel villaggio. Una testimonianza sicura e assai più ricca ci viene fornita da una fonte storica che narra alcune vicende della prima metà del secolo successivo, quando anche il piccolo paese di Binago venne drammaticamente coinvolto nella [[Guerra decennale]] che vide [[Milano]] schierarsi contro [[Como]].
* ''[[Greater Than Fame]]'', regia di Alan Crosland (1920)
Alla base del conflitto c’era lo scontro per la supremazia territoriale fra due centri in espansione. Oggetto della contesa erano il controllo del contado del Seprio e, per Milano, l’apertura di una via di collegamento con i passi alpini e con i paesi del Nord.
* ''[[The Land of Opportunity]]'' (1920)
La guerra si combatté, con alterne vicende, sulle montagne comasche e nella zona del Seprio.
* ''[[Il rapimento di Miss Mhyss]]'' (''[[Sooner or Later (film 1920)|Sooner or Later]]''), regia di [[Wesley Ruggles]] (1920)
Uno storico degli Sforza narra che nella primavera del 1121 una spedizione armata uscì da Como per assalire il borgo di Varese, che si era alleato a Milano. Nel corso di questa spedizione i comaschi furono affrontati dalle truppe confederate di Binago e di [[Vedano Olona]] che ebbero la peggio e furono sconfitte. I Binaghesi allora si ritirarono nel loro castello mentre le truppe di Como assalivano e incendiavano Vedano.
* ''[[His Wife's Money]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1920)
Nel tentativo di portare aiuto ai loro alleati, i Binaghesi uscirono dal castello e si misero in marcia verso il vicino paese, ma furono circondati dai comaschi, catturati e portati prigionieri a Como.
* ''[[Footlights and Shadows]]'', regia di [[John W. Noble]] (1920)
Si tratta della prima volta in cui, con assoluta certezza, Binago compare nella storia.
* ''[[Youthful Folly (film 1920)|Youthful Folly]]'', regia di Alan Crosland (1920)
È interessante notare che già a quell’epoca il paese risultava strettamente legato, come la vicina Varese, ai destini di Milano, alla cui Diocesi del resto apparteneva.
* ''[[A Fool and His Money (film 1920)|A Fool and His Money]]'', regia di [[Robert Ellis]] (1920)
L’alleanza che legava Binago a Vedano testimonia a favore di un probabile comune interesse dei due villaggi per il fiume [[Olona]], per i suoi mulini e per la via di comunicazione che esso rappresentava.
* ''[[The Shadow of Rosalie Byrnes]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1920)
Dalla storia si ricava comunque un’importante informazione riguardo all’esistenza di un castello e di un villaggio a Binago.
* ''[[The Woman God Sent]]'', regia di [[Larry Trimble]] (1920)
Il castello è dotato di mura e nel corso della battaglia fornisce un solido rifugio ai Binaghesi in difficoltà; i comaschi rinunciano ad assalirlo e si dirigono verso Vedano, probabilmente non protetto, e saccheggiano il paese, incendiandolo.
* ''[[Gli zaffiri di Kim]]'' (''The Flapper''), regia di [[Alan Crosland]] (1920)
* ''[[Whispers (film 1920)|Whispers]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1920)
* ''[[The Valley of Doubt]]'', regia di [[Burton George]] (1920)
* ''[[The Man Who Lost Himself]]'', regia di [[Clarence G. Badger]] e [[George D. Baker]] (1920)
* ''[[The Desperate Hero]]'', regia di [[Wesley Ruggles]] (1920)
* ''[[The Figurehead]]'', regia di [[Robert Ellis]] (1920)
* ''[[The Servant Question (film 1920)|The Servant Question]]'', regia di [[Dell Henderson]] (1920)
* ''[[Darling Mine]]'', regia di [[Laurence Trimble]] (1920)
* ''[[The Poor Simp]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1920)
* ''[[The Point of View (film 1920)|The Point of View]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1920)
* ''[[The Wonderful Chance]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1920)
* ''[[Everybody's Sweetheart]]'', regia di Alan Crosland e [[Laurence Trimble]] (1920)
* ''[[The Dangerous Paradise]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1920)
* ''[[Red Foam]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1920)
* ''[[The Daughter Pays]]'', regia di [[Robert Ellis]] (1920)
* ''[[The Sin That Was His]]'', regia di [[Hobart Henley]] (1920)
* ''[[Broadway and Home]]'', regia di Alan Crosland (1920)
* ''[[The Road of Ambition]]'', regia di William P.S. Earle (1920)
* ''[[Il segreto della segretaria]]'' (''[[The Pleasure Seekers (film 1920)|The Pleasure Seekers]]''), regia di [[George Archainbaud]] (1920) <!-- 30 dicembre 1920 -->
 
==1921==
==== Vicende storiche dal ’200 al ’500 ====
* ''[[Worlds Apart (film 1921)|Worlds Apart]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1921)
* ''[[The Chicken in the Case]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1921)
* ''[[The Highest Law]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1921)
* ''[[Society Snobs]]'', regia di [[Hobart Henley]] (1921)
* ''[[Poor, Dear Margaret Kirby]]'', regia di William P.S. Earle (1921)
* ''[[Gilded Lies]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1921)
* ''[[The Miracle of Manhattan]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1921)
* ''[[Bucking the Tiger (film 1921)|Bucking the Tiger]]'', regia di [[Henry Kolker]] (1921)
* ''[[The Last Door]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1921)
* ''[[A Certain Rich Man]]'', regia di [[Howard C. Hickman]] (1921)
* ''[[A Divorce of Convenience]]'', regia di [[Robert Ellis]] (1921)
*''[[The Girl from Nowhere (film 1921)|The Girl from Nowhere]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1921)
* ''[[Is Life Worth Living? (film 1921)|Is Life Worth Living?]]'', regia di Alan Crosland (1921)
*''[[Who Am I? (film 1921)|Who Am I?]]'', regia di [[Henry Kolker]] (1921)
* ''[[The Fighter (film 1921)|The Fighter]]'', regia di Henry Kolker (1921)
* ''[[Remorseless Love]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1921)
* ''[[Handcuffs or Kisses]]'', regia di George Archainbaud (1921) <!-- 5 settembre 1921 -->
* ''[[After Midnight (film 1921)|After Midnight]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1921) <!-- 10 settembre 1921 -->
* ''[[Clay Dollars]]'', regia di George Archainbaud (1921)
* ''[[L'uomo di pietra]]'' (''The Man of Stone''), regia di [[George Archainbaud]] (1921)
* ''[[The Way of a Maid (film 1921)|The Way of a Maid]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1921)
* ''[[Chivalrous Charley]]'', regia di Robert Ellis (1921)
* ''[[A Man's Home]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1921)
* ''[[Conceit]]'', regia di [[Burton George]] (1921)
 
==1922==
Le fonti storiche che sono note per i secoli XIII e XIV tramandano soltanto notizie di scarso rilievo. Tuttavia sappiamo che nel 1285 Binago venne di nuovo sfiorata da un avvenimento militare.
* ''[[Shadows of the Sea]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1922)
La lenta e progressiva decadenza del contado del Seprio aveva portato alla crescita di importanza del modesto borgo di Varese, e Binago ne seguì in parte le sorti mantenendo comunque un solido legame, tramite i vincoli ecclesiastici, con Milano.
* ''[[Why Announce Your Marriage?]]'', regia di Alan Crosland (1922)
Un violento conflitto scoppiò tra Castel Seprio e Milano per la conquista della supremazia territoriale. Nel 1285, appunto, un banda di alleati e partigiani dei conti del Seprio, condotta da Guido da Castiglione, raggiunse Varese con lo scopo di punire gli abitanti del borgo per l’aiuto prestato ai nemici Visconti. L’assedio non riuscì, e gli attaccanti vennero respinti fino a Binago e a Vedano.
* ''[[The Prophet's Paradise]]'', regia di Alan Crosland (1922)
Due anni dopo l’arcivescovo e signore di Milano, Ottone Visconti, fece assalire e radere al suolo Castel Seprio: iniziò così un lungo periodo di governo milanese. L’unificazione della regione attuata sotto le insegne con il biscione dei Visconti si dimostrò in seguito solidissima, e il periodo che seguì pacifico e tranquillo: le sole notizie che abbiamo sono costituite da transazioni commerciali.
* ''[[A Wide Open Town]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1922)
Bisognerà attendere gli inizi del XV secolo per avere altre informazioni su Binago.
* ''[[Love's Masquerade (film 1922)|Love's Masquerade]]'', regia di [[William P.S. Earle]] (1922)
Nel 1412 il duca Filippo Maria Visconti, da poco insediatosi al governo di Milano, accolse i giuramenti di fedeltà delle comunità che effettivamente lo riconoscevano come sovrano. Un certo Aliolo “de Giochis”, figlio del fu Giovannolo “de Giochis de Binago”, in qualità di sindaco e procuratore del comune, giurò fedeltà e obbedienza al duca.
* ''[[Reported Missing (film 1922)|Reported Missing]]'', regia di [[Henry Lehrman]] (1922)
Da questo momento in avanti viene, in parecchi documenti, citata la famiglia Castiglioni come possidente di vaste aree nel territorio binaghese: il nobile Francesco Castiglioni, nel 1455, possedeva la chiesa campestre di San Pietro in Monello e altri Castiglioni possedevano la non meglio identificata cappella di Sant’Agata. Una prova dell’estensione degli interessi di questa famiglia negli immediati dintorni di Binago verso la fine del XV secolo è fornita da uno stemma affrescato e da due iscrizioni tuttora visibili su un muro esterno del complesso rurale conosciuto come Cassinazza.
* ''[[Channing of the Northwest]]'', regia di Ralph Ince (1922)
* ''[[Evidence (film 1922)|Evidence]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1922)
* ''[[The Referee (film 1922)|The Referee]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1922)
* ''[[John Smith (film 1922)|John Smith]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1922)
* ''[[Under Oath (film 1922)|Under Oath]]'', regia di George Archainbaud (1922)
* ''[[Una settimana d'amore]]'' (''One Week of Love''), regia di [[George Archainbaud]] (1922)
 
==1923==
Il periodo degli Sforza, che succedono ai Visconti, è sorprendentemente povero di notizie sul paese: petizioni, piccoli conflitti con i villaggi vicini, richieste di favori o di esenzioni, che erano all’ordine del giorno per quasi tutte le comunità dello Stato, non sembrano curiosamente aver riguardato Binago.
* ''[[The Cricket (film 1923)|The Cricket]]'' (1923) <!--  -->
La relativa tranquillità della seconda metà del ’400 non si protrasse nel secolo successivo. Francesi, svizzeri, veneziani e altri italiani, infine gli spagnoli si contesero per parecchi anni il possesso del territorio di Milano, e anche Varese e dintorni furono coinvolti nei continui rivolgimenti.
* ''[[Modern Matrimony]]'', regia di [[Lawrence C. Windom]] (1923) <!--  -->
L’esaurirsi della dinastia sforzesca e l’ingresso del ducato di Milano nei possedimenti diretti della corona spagnola, nel 1535, aprirono un nuovo periodo di relativa pace e segnarono per Binago l’inizio del regime feudale.
* ''[[Roberto di Hentzau]]'' (''Rupert of Hentzau''), regia di [[Victor Heerman]] (1923) <!-- 8 luglio 1923 -->
* ''[[Shattered Reputations]]'' (1923) <!--  -->
* ''[[The Common Law (film 1923)|The Common Law]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1923) <!-- 30 agosto 1923 -->
 
== Altri progetti ==
==== Il periodo feudale e gli avvenimenti dei secoli XVI-XIX ====
{{interprogetto|commons=Category:Selznick Pictures films}}
 
==Collegamenti esterni==
Seguendo una prassi già affermata in età sforzesca, il governo spagnolo procedette alla concessione a privati di gran parte delle terre del ducato di Milano.
*{{Imdb|co0019842}}
Trasformando una località in feudo, gli spagnoli vendevano a un personaggio soltanto determinati diritti che erano essenzialmente onorifici, giurisdizionali e fiscali; non veniva, cioè, ceduta la proprietà del territorio né dei beni immobili che ne facevano parte. Il possesso era del tutto indipendente dall’istituzione feudale: a causa di ciò erano proprio, in molti casi, coloro che erano già grandi proprietari terrieri di una determinata località ad aspirare al titolo di feudatario.
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20140406032810/http://www.afi.com/members/catalog/SearchResult.aspx?s=&Type=PR&ID=6382 Filmografia della Selznick Pictures Corp. su AFI] [[American Film Institute]]
Questo fu probabilmente anche il caso di Binago. Infatti, dopo essere passato in varie mani, il feudo venne ceduto il 9 novembre 1547 a Niccolò Castiglioni, membro di quella famiglia che da generazioni era legata da rilevanti interessi economici al paese e al suo territorio.
Binago divenne quindi feudo, e tale rimase fino all’abolizione del regime feudale. È difficile dire quanto fosse redditizio il suo possesso poiché la comunità, secondo un censimento effettuato negli anni 1545-1546, risultava composta da 56 famiglie.
Non si hanno notizie sui legami che si crearono tra i feudatari e il paese: sappiamo soltanto che la dimora dei Castiglioni era probabilmente l’edificio, oggi occupato da una comunità di suore, che si affaccia sulla piazza centrale del paese.
Dopo varie vicende legate ai successori di Niccolò Castiglioni, nella prima metà del XVII secolo il feudo divenne appannaggio della famiglia dei [[Visconti]] di [[Cassano Magnago]], e tale rimase, a quanto pare senza ulteriori rivolgimenti, sino alla fine del periodo feudale.
A differenza di quanto si è visto per i secoli precedenti, a partire dalla metà del ’500 circa si dispone di una gran mole di documenti, riguardanti essenzialmente la vita religiosa del paese e le vicende dei suoi edifici di culto.
Con la visita, avvenuta nel 1566, del delegato padre Leonetto Chiavone, il nuovo arcivescovo di Milano, [[Carlo Borromeo]], incominciò a esercitare anche su Binago quello stretto e costante controllo sulle faccende di tutte le parrocchie che in poco tempo riformò i costumi e la vita religiosa del paese.
Il 19 ottobre del 1574 l’arcivescovo in persona visitò Binago: dagli atti di questa visita risulta una descrizione assai dettagliata di tutto ciò che poteva interessare l’autorità religiosa. A quella data abitavano nel paese 77 nuclei famigliari, per un totale di 467 persone.
Il progetto più importante, che stava molto a cuore all’arcivescovo, era la costruzione di una nuova chiesa nel centro del paese e fu probabilmente in quel 1574 che prese forma il progetto per la costruzione della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
L’edificio sorse negli anni a cavallo tra la fine XVI secolo e gli inizi del successivo: così come appare oggi, esso è il frutto di un lungo processo di modificazione, sia nella parte architettonica che in quella decorativa, ed è solo in parte simile al progetto originario. Trasformazioni, aggiunte e ammodernamenti, in qualche caso di portata assai vasta, ne hanno sensibilmente alterato nel corso del tempo la struttura e la veste sia interna che esterna, adeguandola di volta in volta alle mutevoli esigenze pratiche, di culto ed estetiche.
L’aspetto attuale della parrocchiale di San Giovanni risale in gran parte a una generale ristrutturazione condotta tra la fine del 1800 e gli inizi di questo secolo.
 
{{portale|aziende|cinema}}
Nel 1859, durante la [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]], Binago vide il passaggio dei [[Cacciatori delle Alpi]] guidati da [[Garibaldi]] in transito da Varese - reduci dalla vittoriosa [[battaglia di Varese]] - a Como, presso cui ci sarebbe poi stata la [[battaglia di San Fermo]]: si racconta che Garibaldi si fermò a Binago tra il 26 e 27 maggio, salendo sulla torre inglobata dall'attuale complesso scolastico per avvistare eventuali manovre delle truppe austriache.
 
[[Categoria:Filmografie per casa di produzione]]
Si possono trovare tutte le informazioni sulla storia di Binago nel libro stampato a cura della Pro Loco: F. CAVALIERI, ''Binago. Vicende storiche e artistiche dalle origini all’Ottocento'', fotografie di E. Canziani, Pro Loco, Binago 1990.
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
 
=== Monello ===
La principale frazione di Binago, chiamata Monello, è situata nella zona sud-occidentale del paese, presso il confine con Castelnuovo Bozzente e Beregazzo con Figliaro. È una zona prevalentemente residenziale e agricola, con diverse fattorie; al centro dell'abitato sorge la chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo, festeggiati il 29 giugno. Il nome "Monello" deriva dal fatto che presso questa frazione in epoca comunale correva il confine tra il territorio di Milano e quello di Como: lungo la strada che collegava Como con Varese sorgeva il casello daziario dove pagare il passaggio tra i due territori, e la gabella veniva chiamata appunto ''monello''.
 
==Sport==
Nel [[1977]] Binago ospitò la penultima tappa del [[Giro d'Italia]]: una cronometro individuale con partenza e arrivo a Binago
{| {{prettytable|font-size=95%|width=700px}}
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1977|1977]] || align="center" |21ª || Binago (cron. individuale) || align="center" | 29 || {{bandiera|BEL}} [[Michel Pollentier]] || {{bandiera|BEL}} [[Michel Pollentier]]
|-
|}
 
 
<gallery>
:Immagine:5117123.jpg|Madonna con Bambino, casale Cassinazza, Binago (CO)
:Immagine:5117128.jpg|Stemma, casale Cassinazza, Binago (CO)
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* Federico Cavalieri ''Binago: vicende storiche e artistiche dalle origini all'Ottocento'', Binago, Pro Loco, 1990
* Amanzio Cerasa, Anna Maria Ferrari ''Santa Maria Assunta in Binago tra storia, arte e fede'', a cura di Roberto Porta, Binago, Pro Loco, 2008
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.binago.co.it Sito del Comune]
*[http://www.prolocobinago.it Pro Loco di Binago] sito della Pro Loco locale, informazioni, eventi e approfondimenti sulla storia e l'arte di Binago.
 
{{Provincia di Como}}
{{Pieve di Appiano}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Como]]
 
[[de:Binago]]
[[en:Binago]]
[[eo:Binago]]
[[es:Binago]]
[[fr:Binago]]
[[ja:ビナーゴ]]
[[lmo:Binagh]]
[[nap:Binago]]
[[nl:Binago]]
[[pl:Binago]]
[[pt:Binago]]
[[ru:Бинаго]]
[[tl:Binago]]
[[uk:Бінаго]]
[[vi:Binago]]
[[vo:Binago]]
[[war:Binago]]