Wikipedia:Amministratori e Manuel Godoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{PAGENAME}}, replaced: quote → citazione (2)
 
Zumalabe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Da WP a Aiuto}}
|nome = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg|40}}<br />Manuel Francisco Domingo Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
{{Amministratori}}
|immagine = Agustin Esteve y Marqués - Manuel Godoy - 1954.312 - Art Institute of Chicago.jpg
{{Abbreviazioni|WP:A|WP:ADMIN}}
|titolo = Principe della Pace
|periodo = [[1795]]-[[1851]]
|predecessore = Titolo inesistente
|successore = Titolo soppresso
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| titolo6 =
|prefisso onorifico = [[Sua Altezza]]
|altrititoli =I principe Godoy di Bassano<br />I principe di Paserano<br />I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe<br />I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe<br />marchese di Alcúdia<br />I conte di Évora Monte<br />visconte di Alto Castillo<br />I barone di Mascalbó<br />signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas<br />signore de los Sotos de Roma y Aldovea
|dinastia = Godoy
|padre = [[José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez]]
|madre = Antonia Justa Álvarez de Faria y Sánchez Zarzoza
|consorte = [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]] (1797-1808)<br />[[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]] (1809-1851)
}}
{{Bio
|Nome = Manuel Francisco Domingo
|Cognome = Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Badajoz
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1767
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1851
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = spagnolo
}}
 
Fu I principe de la Paz, I principe Godoy di Bassano, I principe di Paserano, I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe, I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe, marchese di Alcúdia, I conte di Évora Monte, visconte di Alto Castillo, I barone di Mascalbó, signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas, signore de los Sotos de Roma y Aldovea, rettore perpetuo delle città di Madrid, Nava del Rey e Reus, e delle città di Burgos, Segovia, Valencia, Murcia, Ronda, Manresa, Guadalajara, Gerona, Barcelona, Peñíscola, Sanlúcar de Barrameda, Lérida, Toledo, Toro, Zamora, Asunción de Paraguay, Buenos Aires e Messico.
Gli '''amministratori di Wikipedia in lingua italiana''' (detti anche '''admin''' da ''administrator'', o '''sysop''' da ''system operator'') sono utenti volontari che [[#Modalità di assegnazione|hanno avuto la fiducia dalla comunità degli utenti]] per poter compiere [[#Funzioni proprie degli amministratori|determinate azioni tecniche]].
 
Nella sua vita ricevette molti titoli, incarichi di pregio ed onorificenze, tra cui il titolo di ''Principe della Pace'' (''Príncipe de la Paz''), col quale fu molto noto nella sua epoca, conferitogli a seguito dei successi diplomatici ottenuti durante le guerre rivoluzionarie francesi. Raggiunto il potere giovanissimo come [[Favorita|favorito]] dei reali; malgrado i molti disastri nei quali fu coinvolto mantenne le proprie posizioni con la corruzione. Molti generali spagnoli incolparono Godoy della disastrosa guerra contro l'Inghilterra, che aveva fatto precipitare nell'oblio l'Impero spagnolo e ne aveva rovinato le finanze.
Essi non sono in alcun modo assimilabili o da confondere con la figura degli "amministratori di sistema" della [[Wikimedia Foundation]] (si veda [[m:System administrators]]), né con quella del rappresentante legale (si veda [[wmf:Designated agent]]).
 
== Biografia ==
L'amministratore esercita una funzione di ''mero volontariato'' tecnico-operativo con alcune funzionalità aggiuntive che gli sono attribuite dalla comunità: tale funzione non è un titolo di merito, né conferisce una posizione di preminenza o di responsabilità, ma comporta il semplice svolgimento di compiti stabiliti nei confronti della sola comunità e del progetto. Essa <u>non implica pertanto alcun obbligo legale verso terzi, né alcuna corresponsabilità rispetto alla Wikimedia Foundation, né alcuna responsabilità per la gestione del sito e/o dei contenuti dell'enciclopedia - che resta esclusivamente a carico dei singoli utenti, anche per gli eventuali rilievi legali</u>. L'uso del termine "amministratore" in Wikipedia non va inteso, neppure per analogia, secondo il significato che può essergli attribuito in altri ambiti, come per esempio quelli giudiziari: la funzione non eccede il mero disbrigo di operazioni tecniche che sono ad accesso limitato per sole ragioni di ordinaria tutela del sito.
=== La famiglia ===
Godoy nacque a [[Castuera]], figlio minore di genitori della nobiltà impoverita locale. Suo padre era José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez,<ref name="López2002">{{Cita libro|nome=Emilio |cognome=La Parra López|titolo=Manuel Godoy: La Aventura Del Poder|url=http://books.google.it/books?id=kP1oAAAAMAAJ|data=gennaio 2002|editore=Tusquets editores|isbn=978-84-8310-805-5}}</ref>
 
Suoi fratelli e sorelle furono:
La funzione di amministratore decade automaticamente dopo sei mesi di mancato uso delle funzionalità relative ed è sottoposta a procedura di [[Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore#Modalità di riconferma|riconferma]] da parte della comunità degli utenti con cadenza annuale a partire dalla data di attribuzione. Naturalmente è anche possibile che l'amministratore rinunci alle proprie funzioni o che gli siano revocate a causa di insorte problematiche (si veda la sezione [[#Modalità di assegnazione, conferma e revoca delle funzioni|Modalità di assegnazione, conferma e revoca delle funzioni]]).
 
* José de Godoy y Álvarez de Faria, nato a Badajoz, [[canonico]] di Badajoz e di Toledo;
<div class="plainlinks" style="margin-bottom:0.8em; text-align:center;">'''[{{fullurl:Special:Listusers/sysop|limit=500}} Elenco degli amministratori aggiornato automaticamente]''' <nowiki>|</nowiki> '''[[Wikipedia:Richieste agli amministratori|Fare una richiesta agli amministratori]]'''</div>
* Luis de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – Roma, 1761), cavaliere di Santiago (dal 1787), sposò Juana de Armendáriz, figlia del marchese di Castelfuerte; [[tenente generale]] (''teniente-general'') dell'esercito regio
* Diego de Godoy y Álvarez de Faria de los Ríos Sánchez Zarzosa, I duca di [[Almodóvar del Campo]], cavaliere di Calatrava dal 1794, sposato con Pascuala Paes e con Josefa Olazábal, ma senza eredi
* María Antonia de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – [[Genova]], 25 luglio 1836), sposò a [[Madrid]] il 15 agosto 1790 [[Miguel de la Grúa Talamanca y Branciforte, marchese di Branciforte]], cavaliere di Santiago e dell'ordine di Carlo III, nonché [[Viceré della Nuova Spagna]]
* Ramona de las Mercedes de Godoy y Álvarez de Faria, sposò Manuel José Cándido de Moreno Cidoncha, I conte di Fuente Blanca
 
La nobiltà dei quattro cognomi che possedeva era enfatizzata dall'entrata di suo fratello Luis nell'[[Ordine di Santiago]] e da suo fratello Diego nell'[[Ordine militare di Calatrava|Ordine di Calatrava]]. Suo padre José entrò, senza prove, nell'Ordine di Carlo III nel 1794, e due dei fratelli di sua madre, José e Juan Manuel Álvarez de Faria y Sánchez, Pimienta y Zarzosa, adottarono l'abito religioso di Santiago nel 1792, ed al primo venne anche conferita la croce di cavaliere di Carlo III nel 1801.
{{Multimedia
|allineamento=destra
|larghezza=600
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 5.ogv
|titolo=WikiGuida su Wikipedia
|descrizione=Parte 5: video di due minuti su chi gestisce Wikipedia: utenti, amministratori, Wikimedia.
}}
 
La Casa dei Godoy aveva origini piuttosto antiche e veniva ascritta nell'area della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], dove il primo membro citato fu Pedro Ruíz de Godoy, figlio di Rodrigo Alfonso. Questo cavaliere sposò Teresa, figlia di Juan Muñiz. Don Pedro Muñiz de Godoy si era distinto come cavaliere al seguito di [[Enrico II di Castiglia]] del quale era intimo consigliere, ottenendo tra l'altro il titolo di ''Capitán-General'' della Frontiera del Portogallo, morendo nel 1387 nella [[Battaglia di Valverde]], dopo essere stato gran maestro degli ordini di Calatrava e Santiago.
==Funzioni proprie degli amministratori==
[[File:Wikipedia Administrator.svg|150px|thumb|Il simbolo degli amministratori combina il logo di Wikipedia con un [[mocio]] (la ''ramazza''), che simboleggia la loro attività di "pulizia" a servizio dell'enciclopedia]]
[[File:Pulsante di emergenza.JPG|thumb|right|150px|Ci sono pulsanti da usare responsabilmente]]
 
=== I primi anni ===
Un amministratore è un utente registrato che ha la possibilità di compiere alcune operazioni necessarie per il buon funzionamento di Wikipedia, ma spesso potenzialmente dannose e la cui esecuzione è pertanto interdetta agli altri utenti.<ref>Gli sviluppatori e gli [[Wikipedia:Steward|steward]] - in casi di emergenza - possono utilizzare le funzioni di amministratore su ogni progetto wiki gestito dalla Wikimedia Foundation.</ref> Ogni operazione compiuta dagli amministratori è registrata ed è in tutti i casi reversibile. Non è obbligatorio che un amministratore partecipi assiduamente a Wikipedia (anche se l'attribuzione delle funzioni in sé, in genere, presuppone una contribuzione continua nel tempo); l'importante è che gli amministratori presenti siano sempre in numero adeguato alla dimensione della Wikipedia.<ref>Sulla versione in lingua inglese, forte di più di quattro milioni di voci, ci sono più di 1400 amministratori. Sulla versione in lingua lussemburghese, che conta meno di 40.000 voci, ce ne sono appena 5.</ref>
[[File:Manuel de Godoy, por Antonio Carnicero (Real Academia de Bellas Artes de San Fernando).jpg|thumb|left|Manuel Godoy ritratto da [[Antonio Carnicero]] nel 1790.]]
Nel 1784, all'età di 17 anni, Godoy si spostò a Madrid dove entrò nella guardia del corpo del re. Nel periodo in cui si recò a Madrid, ebbe anche modo di perfezionare la propria abilità nel [[canto]] e nel suonare la [[chitarra]] (pur negandolo poi nelle sue memorie successive), il che lo introdusse facilmente a palazzo, dove la sua intelligenza ed audacia gli ottennero in breve tempo i favori della regina Maria Luisa e quindi poi del re Carlo IV.
 
Il 30 dicembre 1788 gli venne garantito l'incarico di "Cadete supernumerario" al palazzo real e nel maggio del 1789 venne promosso al rango di [[colonnello]]. Nel novembre del 1789 venne nominato cavaliere dell'[[Ordine di Santiago]], e nell'agosto del 1790 venne avanzato al rango di commendatore del medesimo ordine. Nel [[1791]] fu aiutante generale della guardia personale del sovrano, e nel febbraio venne nominato maresciallo di campo, nel marzo gentiluomo di camera (''Gentilhombre de la Cámara''), e nel luglio tenente generale nonché cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine di Carlo III]] nel 1791.
'''Importante''': pur essendo una figura tecnica, un amministratore dovrebbe comunque dare sempre il buon esempio: spesso gli utenti sono portati a pensare: "se un amministratore dice o fa questo o quello, deve trattarsi di un'operazione corretta...", per questo, gli amministratori hanno una grande influenza legata al modo in cui le persone e gli utenti vedono Wikipedia e devono farne buon uso.
 
=== Primo Ministro di Spagna ===
Poiché un amministratore ha accesso in modifica a pagine protette e ad alcune pagine di sistema, è necessario che rafforzi la sicurezza del proprio account, e in particolare:
Le frequenti promozioni di Godoy erano un chiaro segno della sua crescente influenza sul re e sulla regina. Nel [[1791]] il primo ministro [[José Moñino y Redondo, conte di Floridablanca|Floridablanca]] accusò Godoy di una relazione adultera con la regina. Nel gennaio del [[1792]] Floridablanca dovette rinunciare al proprio incarico perché accusato di intrattenere relazioni con la Francia repubblicana da poco sorta dalla rivoluzione. Il suo successore, Aranda, rinunciò al suo incarico nel novembre successivo e per questo la regina Maria Luisa predispose Godoy al ruolo di primo ministro. La nomina di Godoy venne benvoluta anche da Carlo IV il quale, avendo sempre avuto un pessimo talento per il governo, appariva ben felice di affidare le sorti dello stato ad un uomo competente e di fiducia.
* scelga una password non banale, né facile da forzare; si consiglia una password "robusta", che abbia poco o nessun senso compiuto e contenga caratteri numerici, lettere sia maiuscole che minuscole e simboli;
* indichi nelle proprie preferenze un indirizzo e-mail valido per ricevere comunicazioni tecniche (la funzione "Invia una email a questo utente" può essere comunque disabilitata, se lo si desidera).
 
Nel [[1792]] Godoy venne nominato duca di Alcúdia con [[grandezza fisica|grandezza]] e cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro]] l'anno successivo. L'anno ancora dopo venne nominato Capitano Generale e duca di Sueca, marchese di Alvarez e signore di Soto de Roma. Egli fu inoltre il 15° ministro degli esteri spagnolo dal 15 novembre [[1792]].
=== Proteggere le pagine ===
{{vedi anche|Wikipedia:Politica di protezione delle pagine}}
Nei casi previsti dalle linee guida, gli amministratori possono proteggere una pagina: ossia inibire le operazioni di creazione, modifica o spostamento di [[Aiuto:Voce|voci]] o [[Wikipedia:Pagine di servizio|pagine di servizio]] dell'enciclopedia. La protezione può essere in forma completa (solo altri amministratori possono effettuare le azioni), o in forma parziale (solo gli [[WP:Utenti autoconvalidati|utenti autoconvalidati]] possono effettuare le azioni).
 
==== Le guerre ====
La protezione delle pagine è una misura rara e non arbitraria: le [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|apposite linee guida]] stabiliscono in quali circostanze, in che misura e per quanto tempo le pagine possono essere protette. L'elenco delle pagine attualmente protette si trova in [[Speciale:PagineProtette]]. Le richieste di protezione vanno motivate nell'[[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|apposita pagina di servizio]].
[[File:Retrato ecuestre de Manuel Godoy.jpg|thumb|Ritratto equestre di Godoy eseguito dal [[Francisco Goya|Goya]].]]
Godoy continuò come primo ministro una politica neutrale della Spagna nei confronti della Repubblica Francese. Nel [[1793]] fallì il suo tentativo di salvare re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] dalla [[ghigliottina]]. La protesta della Spagna contro l'esecuzione di Luigi e la sua adesione alla prima alleanza con altri stati europei in funzione antifrancese, portò alla [[Guerra del Rossiglione|Guerra dei Pirenei]]. Le armate francesi tentarono di avanzare in Spagna da nord (distretti baschi) e da est ([[Catalogna]]). Nel luglio del [[1795]] Godoy negoziò la [[Trattato di Basilea (luglio 1795)|Pace di Basilea]] con la Francia, nella quale la frontiera spagnola venne restaurata nei suoi precedenti confini, ma la sua porzione dell'isola americana di [[Hispaniola]] venne ceduta ai francesi. Anche se Godoy venne criticato per il trattato, egli ricevette dopo la conclusione dei negoziati il titolo di "Principe della Pace" (''Principe de la Paz'') con ''[[Grandato di Spagna|Grandeza]]''. Nell'agosto del [[1796]] Godoy negoziò e siglò il [[Trattato di San Ildefonso (1796)|Secondo Trattato di San Ildefonso]] con la Francia, che richiedeva alla Spagna di dichiarare guerra alla Gran Bretagna. Questo trattato pose il Portogallo, alleato della Spagna, in una posizione difficile in quanto questi era già alleato proprio della Gran Bretagna.
 
===Spostare iNuovi onori file===
Nel [[1797]] Godoy ottenne da Carlo IV il titolo di I contessa di Castillo Fiel e I viscontessa di [[Rocafuerte]] (lettere del 14 luglio 1807) per la sua amante, [[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]], nata a [[Cadice]] il 19 maggio 1779, figlia del generale di brigata Antonio de Tudó y Alemany, governatore del palazzo reale del [[Buen Retiro]], e di sua moglie Catalina Cathalán y Luecia. Alcune fonti riportano un matrimonio segreto tra Godoy e Pepita, che si suppone si sia celebrato il 22 giugno 1797 al [[Museo del Prado|Prado]].
Mentre le voci e le pagine di servizio possono essere [[Aiuto:Sposta|spostate]] (ossia modificate nel titolo) da tutti gli [[Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti#Utenti autoconvalidati|utenti autoconvalidati]], solo gli amministratori (e i [[WP:mover|mover]]) possono spostare i file. Quelli per i quali è stato richiesto lo spostamento si trovano nell'[[:Categoria:File da spostare|apposita categoria]].
 
Nel [[1797]] la regina Maria Luisa dispose un matrimonio onorevole per Godoy, nella speranza che questo lo avrebbe allontanato dalla sua amante e nel contempo potesse meglio celare la sua stessa relazione segreta con Godoy. [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|Doña María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]], nata a [[Velada]] il 6 marzo 1779, cugina di Carlo IV e figlia dell'esiliato zio [[Luigi Antonio di Borbone-Spagna|Luis de Borbón y Farnesio, XIII conte di Chinchón]], venne prescelta come sposa per Godoy. Anche se i due sposi non si erano mai incontrati prima, Maria Teresa aveva già acconsentito al matrimonio per ristabilire le fortune della sua famiglia. La coppia si sposò l'11 settembre o 2 ottobre all'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]]. Godoy ricevette anche una dote dalla sposa, eppure continuò a vivere in casa con amante e moglie.
===Cancellare e ripristinare pagine e file===
Gli amministratori possono cancellare e ripristinare pagine e file, e annullare le modifiche in maniera veloce. Possono:
*Cancellare una pagina (compresi i [[Wikipedia:Redirect|redirect]]). La cancellazione delle pagine è sempre soggetta alle [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|regole per la cancellazione]] ed è reversibile. Per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikipedia:Pagine da cancellare]], per l'elenco delle pagine cancellate, [[Speciale:Registri/delete]].
*Recuperare una pagina precedentemente cancellata: è l'operazione inversa alla cancellazione, e permette di recuperare anche l'intera cronologia delle modifiche o una sua parte.
*Cancellare un file: questa è una operazione da effettuare con cautela, in quanto il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato.<ref>Le immagini cancellate prima del giugno 2006 non possono in alcun caso essere recuperate, perché il software di Wikipedia all'epoca non lo permetteva.</ref>
*[[Aiuto:Annullamento#Rollback|Annullare velocemente un vandalismo]] usando la funzione [<span style="color:blue"><u>rollback</u></span>]<ref>Tale funzione è disponibile anche per alcuni utenti non amministratori, detti [[Wikipedia:Rollbacker|rollbacker]].</ref> Tale funzione, accessibile dalla propria lista di pagine osservate, da quella dei contributi dell'ultimo utente che ha modificato la pagina oppure visualizzando la differenza tra l'ultima versione e una precedente di una pagina, rende più veloce il ripristino della versione della pagina precedente alle modifiche dell'utente che ha commesso il vandalismo. Con l'uso della funzione, la cronologia della pagina e le [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] registreranno una modifica minore, con commento: "''Annullate le modifiche di XXX (discussione), riportata alla versione precedente di YYY''".<ref>Gli amministratori che dovessero compiere numerosi rollback consecutivi, ad esempio per annullare una lunga serie di vandalismi commessi da uno stesso utente, tramite l'[[Aiuto:Rollback#Rollback_massicci|apposita funzione]] possono evitare che questi siano visualizzati tra le ultime modifiche, così da non intasarle.</ref> Si ricorda comunque che tutti gli utenti, registrati o non registrati, possono in genere ripristinare una versione precedente di una pagina.
*Oscurare il contenuto, l'oggetto o il nome utente di una o più versioni precedenti di una pagina, inibendone l'accesso agli utenti non amministratori, allo scopo di rimuovere testi in violazione di [[Wikipedia:Copyright|copyright]], dati sensibili, blasfemie o insulti.
 
Godoy venne rimosso dall'incarico di primo ministro nel [[1797]] ed elevato alla posizione di capitano generale (''Capitán-General''). La sua posizione era stata compromessa dall'andamento degli scontri sia con la Repubblica Francese che con la regina Maria Luisa, fatti che lo costrinsero a rimettere anche la carica di ministro degli esteri dal 30 marzo 1798. Nell'ottobre del 1800 Maria Teresa, moglie di Godoy (alla quale era stato già conferito dal 1799 il titolo di I marchesa di [[Boadilla del Monte]]), diede alla luce una figlia [[Carlota de Godoy y Borbón, II duchessa di Sueca|Carlota Luisa Manuela]], unica figlia di Godoy che ne erediterà la fortuna ed i titoli. Venne battezzata all'Escorial di Madrid con Carlo IV e Maria Luisa come padrino e madrina.
=== Bloccare e sbloccare utenti ===
Gli amministratori possono bloccare in scrittura utenti registrati e non registrati, impedendo le modifiche a specifici indirizzi IP o insiemi di indirizzi IP, per un periodo di tempo determinato o indefinito. Il blocco non riguarda mai la possibilità di visualizzare l'enciclopedia, che rimane libera a tutti.
 
[[File:Antonio Carnicero - Retrato de don Manuel Godoy - Google Art Project.jpg|thumb|Ritratto di Manuel Godoy (1801-1803) ad opera di [[Antonio Carnicero]]]]
Nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]], dove appare il contributo di un utente con dicitura <tt>Utente:IPoNomeUtente&nbsp;(Discussione&nbsp;|&nbsp;contributi)</tt> agli amministratori appare inoltre la funzione <tt>|&nbsp;blocca</tt> con un collegamento alla pagina in cui impostare i tempi di blocco. Nella pagina dei contributi di un indirizzo IP o di un utente, in alto a sinistra, appare la scritta: <tt>Per&nbsp;IPoNomeUtente&nbsp;(Discussione&nbsp;|&nbsp;blocca&nbsp;|&nbsp;registro dei blocchi)</tt>, in cui il collegamento centrale porta alla pagina di impostazione del blocco dell'utente. Il collegamento a destra invece porta a una pagina del [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page= block registro pubblico] in cui chiunque può vedere se l'indirizzo IP o l'utente è stato precedentemente bloccato. In [[Speciale:Ipblocklist]] chiunque può verificare quali utenti e indirizzi IP sono bloccati o lo siano stati in passato, seguiti dall'autore del blocco.
 
=== Nuovamente primo ministro (1801-1808) ===
I blocchi sono applicati sempre secondo le [[Wikipedia:politiche di blocco degli utenti|linee guida sul blocco degli utenti]].
Godoy venne rinominato primo ministro del Regno di Spagna nel 1801 e da subito, col sostegno della Francia, egli poté dichiarare guerra al Portogallo. Utilizzando il suo incarico di capitano generale, egli guidò l'esercito nel 1801 nell'invasione del Portogallo e nella campagna di successo che gli autori spagnoli chiamarono [[guerra delle arance]] (''Guerra de las Naranjas'' o ''Guerra das Laranjas''). La sua armata lasciò [[Badajoz]] il 20 maggio di quell'anno. Senza assedio si arresero agli spagnoli [[Olivenza|Olivença]] e [[Juromenha]], come del resto fecero [[Arronches]], [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]], [[Castelo de Vide]], [[Elvas|Barbacena]] e Ouguela. [[Campo Maior (Portogallo)|Campo Maior]] capitolò dopo un assedio di diciassette giorni, la notte del 6 giugno, quando ormai era già stata siglata la [[Trattato di Badajoz (1801)|Pace di Badajoz]]. Ne risultò per il Portogallo la perdita di [[Olivenza|Olivença]].
 
Nel [[1802]] egli negoziò il [[Trattato di Amiens (1802)|Trattato di Amiens]] con la Gran Bretagna; la Spagna cedette l'[[Trinidad (isola)|isola di Trinidad]] agli inglesi ma riottenne [[Minorca]]. In quello stesso anno [[Napoleone Bonaparte]] scrisse a re Carlo IV una lettera confidenziale, ribadendo che ormai Godoy stava agendo in Spagna da re e che era a tutti gli effetti l'amante della regina Maria Luisa. La lettera venne intercettata dallo ''staff'' di Godoy, ma venne comunque consegnata correttamente a destinazione. Elevato alla posizione di [[generalissimo (grado)|generalissimo]] dell'esercito spagnolo di mare e di terra (1804), gli venne anche garantita una scorta personale. Nel frattempo, sua moglie aveva ereditato anche le fortune del fratello, che era entrato nel clero.
=== Assegnare le funzioni di utente autoverificato ===
Utilizzando l'interfaccia [[Speciale:PermessiUtente|PermessiUtente]], previa verifica della presumibile assenza di palesi vandalismi, gli amministratori possono attribuire le funzioni di utente [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]] ai wikipediani registrati che sono stati indicati sull'[[Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni|apposita pagina]]. Tali utenti hanno la possibilità di avere i [[Aiuto:Verifica delle modifiche|propri contributi verificati]] in automatico, oltre alla possibilità di verificare le modifiche altrui (funzione quest'ultima già attiva per tutti gli utenti autoconvalidati).
 
Nel [[1805]] gli inglesi attaccarono le navi spagnole in partenza dai porti del [[Perù]] dirette verso la Spagna, costringendo Godoy a dichiarare nuovamente guerra. Il 21 ottobre le flotte francese e spagnola subirono l'umiliante sconfitta della [[battaglia di Trafalgar]], ponendo fine al ruolo della Spagna come grande potenza mondiale. Nel 1805 nacque un figlio dalla sua amante, Manuel, e nel 1807 un altro, Luis.
Tali funzioni possono essere revocate da un [[Wikipedia:Burocrati|burocrate]].
 
==== 1807: il Trattato di Fontainebleau ====
Un amministratore, previa discussione con altri amministratori, ha anche la facoltà di assegnare e revocare l'[[Wikipedia:Esenti dal blocco IP|esenzione dal blocco IP]], qualora si venissero a determinare le condizioni; l'esenzione può essere più frequente per i bot crosswiki provenienti da altri progetti.
[[File:Fontainebleau1807.pdf|thumb|left|La situazione originariamente prevista dal Trattato di Fontainebleau del 1807: la parte meridionale del Portogallo è il principato dell'Algarve che sarebbe dovuto passare sotto il controllo diretto di Godoy, formalmente come protettorato del re di Spagna]]
Nel 1807 Godoy ricevette il titolo di [[Altezza serenissima|Altezza Serenissima]] e sul finire dell'anno negoziò il [[Trattato di Fontainebleau (1807)|Trattato di Fontainebleau]] con Napoleone, che eliminò il Portogallo dalla lista delle nazioni e divise il paese tra i vincitori. Godoy ottenne il "Principato dell'Algarve", con [[Alentejo]] e [[Algarve]], sotto il protettorato del re di Spagna. Questo trattato precedette la [[guerra d'indipendenza spagnola|prima invasione francese in Portogallo]] e pertanto nell'art. 1 del trattato si indicava come la metà inferiore del Portogallo sarebbe spettata di diritto a Godoy come "Principe dell'Algarve", anche se questo passo non piacque al principe ereditario spagnolo [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando]], il quale odiava Godoy e lo strapotere che aveva acquisito.
 
Ma le promesse del Trattato di Fontainebleau vennero disattese: nel dicembre di quell'anno Godoy permise alle truppe francesi in Spagna di assistere alla spartizione del Portogallo e per di più, quando la potenza navale spagnola tracollò a Trafalgar, scoppiò in Spagna e Portogallo una rivolta contro gli invasori napoleonici. Nel marzo del [[1808]] Godoy, Carlo IV e Maria Luisa, col resto della corte, abbandonarono l'Escorial per raggiungere [[Aranjuez]], con l'intenzione di fuggire poi in [[Messico]]. La scelta alla fine ricadde su [[Roma]], dal momento che le ricchezze di Godoy in Spagna vennero confiscate.
=== Assegnare le funzioni di flood editor ===
[[File:MotíndeAranjuez(2006).JPG|thumb|L'annuale "Festival dell'ammutinamento" a Motin de Aranjuez che commemora la rivolta del 1808. L'immagine è dei festeggiamenti del 2006]]
Prima di eseguire numerose azioni amministrative, come blocchi, protezioni o cancellazioni di massa, gli amministratori possono assegnarsi ''temporaneamente'' le funzioni di [[Wikipedia:Flood editor|Flood editor]] utilizzando l'interfaccia [[Speciale:PermessiUtente|PermessiUtente]]: tale funzione equipara tutte le proprie modifiche a quelle effettuate da bot, e perciò non le elenca nella pagina delle [[Speciale:RecentChanges|ultime modifiche]].
I sostenitori di Ferdinando (che aveva persino considerato un colpo di Stato contro suo padre per far tornare la situazione alla normalità) iniziarono a diffondere la notizia che Godoy aveva svenduto la Spagna a Napoleone. Il 18 marzo si ebbe un movimento popolare noto come [[Ammutinamento di Aranjuez]]: la folla entrò nella residenza di Godoy, ov'era rimasta la sua amante, Pepita. Due giorni dopo venne trovato anche Godoy, che venne imprigionato nel castello di [[Villaviciosa de Odón]], di proprietà di sua moglie Maria Teresa. Per porre fine alla rivolta e per salvare la vita di Godoy, Carlo IV decise di accondiscendere alle richieste dei rivoltosi ed abdicò in favore di Ferdinando VII.
 
Il nuovo re era popolare, ma la sicurezza dello stato ancora non era stata raggiunta. [[Gioacchino Murat|Murat]] aveva occupato la città solo il giorno prima e, malgrado il crescente sentimento antifrancese, si rifiutò di riconoscere Ferdinando VII come nuovo sovrano spagnolo. Carlo IV protestò in favore della sua abdicazione e si appellò a Napoleone per chiedere assistenza. Con i due reali in contrasto, l'imperatore si pose come mediatore degli eventi e convocò Carlo, Maria Luisa e Ferdinando ad incontrarlo in una conferenza a [[Bayonne]] (Godoy era già stato liberato e portato in Francia per l'occasione).
Segnalandone la motivazione, gli amministratori dovrebbero auto-assegnarsi tale funzione prima di effettuare decine (o centinaia) di azioni amministrative ripetitive e non controverse, allo scopo di non intasare la pagina delle ultime modifiche; al termine delle operazioni devono rimuoverlo, e dovrebbero evitare di compiere altre azioni mentre lo hanno attivo, salvo emergenze.
 
Per placare gli animi, Napoleone chiese ai due sovrani di rinunciare al trono in favore della Francia. Carlo diede il proprio assenso il 5 maggio e Ferdinando fu praticamente obbligato; in cambio i due ottennero delle generose pensioni dal governo francese, nonché la garanzia dell'integrità religiosa e territoriale della Spagna.<ref name="Esdaile2003">{{Cita libro|nome=Charles |cognome=Esdaile|titolo=The Peninsular War: A New History|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-4039-6231-7|p=35}}</ref> Con l'intera penisola sotto il suo controllo, Napoleone pareva aver raggiunto l'obiettivo. Anche se Carlo, Maria Luisa e Godoy si erano esiliati in Italia mentre Ferdinando e suo fratello Carlo con lo zio Antonio si erano spostati al castello di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] a [[Valençay]], gran parte della penisola ispanica rimaneva contraria al governo dei napoleonici.<ref name="Esdaile2003" />
Ogni amministratore può tecnicamente assegnare e rimuovere le funzioni di flood editor, ma è più opportuno che sia lo stesso amministratore che ne vuol fare uso a compiere entrambe le azioni.
 
=== Gli anni dell'esilio ===
===Modificare l'interfaccia di Wikipedia===
[[File:Père-Lachaise - Division 45 - Godoy - 02.jpg|thumb|La tomba di Godoy al cimitero francese di Pere Lachaise]]
Entro certi limiti, modificando [[Speciale:Messaggi|le pagine del namespace "MediaWiki:"]], gli amministratori possono modificare alcune caratteristiche e testi facenti parte dell'interfaccia del sito, e parte dell'aspetto grafico. Le modifiche più rilevanti sono comunque in genere precedute da [[Wikipedia:Consenso|apposite discussioni]].
Godoy trascorse gli ultimi anni di vita in esilio con Carlo, Maria Luisa e sua figlia Carlota Luisa, la sua amante Pepita, ed i suoi figli (Maria Teresa aveva divorziato da lui nel 1808). Il gruppo degli esiliati visse per alcuni mesi al castello di [[Fontainebleau]], poi a [[Compiègne]], e quindi ad [[Aix-en-Provence]]. Nell'ottobre del 1808 giunsero a [[Marsiglia]], ove trascorsero quattro anni. Nel luglio del [[1812]] si trasferirono a [[Roma]] ove vissero a [[Palazzo Barberini]].
 
Nell'aprile del 1814 Ferdinando VII venne reinstaurato sul trono come re di Spagna, dopo il crollo del regime napoleonico. Egli si rifiutò categoricamente di permettere ai suoi genitori ed a Godoy di ritornare in Spagna e lo stesso [[papa Pio VII]] confinò Godoy e la sua amante a [[Pesaro]]. Durante i [[Cento giorni]], Carlo IV e Maria Luisa si trasferirono dapprima in Francia e poi a [[Verona]], ove si riunirono con Godoy e Pepita. Godoy chiese asilo politico all'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]], ma Ferdinando non glielo permise.
=== Ulteriori funzioni riservate agli amministratori ===
Per l'elenco completo delle funzionalità dedicate al gruppo ''sysop'' si veda [[Speciale:ElencoPermessiGruppi#sysop|questa pagina]].
 
Dopo la finale sconfitta di Napoleone, Carlo IV, Maria Luisa e Pepita tornarono a Roma, ma il papa chiese a Godoy di rimanere a Pesaro. Nel settembre del [[1815]] Carlo IV e Maria Luisa chiesero personalmente al papa di annullare il matrimonio tra Godoy e Maria Teresa, così che a Godoy fosse permesso di tornare a Roma, ma per preservare l'onorabilità di Pepita questa venne trasferita a [[Genova]]. Ferdinando riuscì a far espellere Pepita da Genova e poi da [[Livorno]], dove si era spostata, permettendole infine di trovar casa a [[Pisa]].
== Modalità di assegnazione, conferma e revoca delle funzioni ==
===Assegnazione===
Qualunque utente registrato che possegga i [[Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sugli_utenti|requisiti di voto]] può candidare sé stesso<ref>Prima di presentare un'autocandidatura ad amministratore è prudente interrogarsi sui motivi che sinora hanno trattenuto altri utenti dal farlo.</ref> o un altro utente per l'attribuzione delle funzioni di amministratore.<ref>Se si candida un altro utente è opportuno sondare prima la disponibilità del candidato e procedere solo se questi si dichiara d'accordo.</ref> Perché le funzioni di amministratore siano assegnate è necessario il contemporaneo soddisfacimento delle seguenti condizioni:
* il possesso dei [[Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura|requisiti minimi di candidatura]];
* l'assenso esplicito del candidato;
* un'esplicita manifestazione di [[WP:CO|consenso]] da parte degli utenti della comunità di [[Wikipedia in italiano]].
 
Nel marzo del [[1818]] Luis, il figlio minore di Godoy, morì. Nell'ottobre di quello stesso anno Godoy si ammalò di [[malaria]], ricevendo l'estrema unzione ma riprendendosi in seguito. Sul finire dell'anno, Maria Luisa si ammalò di [[polmonite]], Carlo IV era assente a [[Napoli]], ma Godoy era presente al suo letto di morte quando ella trapassò il 2 gennaio 1819. Cinque giorni dopo Carlo IV scrisse a Godoy chiedendogli di lasciare [[Palazzo Barberini]] a Roma, solo poche settimane prima che lo stesso Carlo IV morisse a Napoli.
Le istruzioni per presentare una candidatura sono illustrate nell'[[Wikipedia:Amministratori/Candidati|apposita pagina di servizio]]: dopo una breve presentazione del candidato scritta dal candidante, il candidato è invitato a rispondere a un breve questionario e gli altri utenti a lasciare dei pareri informali, che saranno tenuti in debita considerazione prima che la candidatura sia accettata o rifiutata.
 
Ferdinando VII continuò ad impedire a Godoy di fare ritorno in Spagna e si assicurò che non ricevesse una pensione da parte dello stato spagnolo. Egli inoltre non permise alla figlia di Godoy, Carlota, di sposare un membro della famiglia reale, ma le permise nel 1821 di sposarsi con Camillo Ruspoli, rampollo di una delle principali famiglie nobili romane di rango principesco.
Per procedere all'attribuzione delle funzioni occorre aprire una votazione che si svolge con la modalità descritta nella pagina [[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto]]. Al termine della votazione, in caso di esito favorevole, un burocrate [[Speciale:PermessiUtente|assegna il flag]] di amministratore.
 
Il 24 novembre 1828 Maria Teresa morì a Parigi. L'anno successivo, a dicembre, Godoy sposò Pepita. Il papa lo nominò principe di Paserano, ma Godoy si trasferì a Parigi nel [[1832]], dove visse di stenti. [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] gli garantì nel [[1834]] una pensione di 1.000 franchi. Nel 1836 e nel 1839 Godoy pubblicò ''Memórias del Príncipe de la Paz'', il suo memoriale di vita. Carlo IV gli aveva chiesto di non pubblicare nulla sino a dopo la morte di Ferdinando VII (che era defunto nel 1833) e così egli fece.
=== Riconferma annuale ===
{{vedi anche|Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale}}
Con cadenza annuale rispetto alla prima attribuzione o all'ultima riconferma, ha luogo una procedura di riconferma. La riconferma avviene in modalità tacita: qualora un numero rappresentativo di utenti si dichiari contrario alla riconferma, la procedura prevede una fase di votazione.
 
Nel 1844 Godoy venne autorizzato a fare ritorno in Spagna. Nel 1848 il governo spagnolo gli restituì parte dei beni confiscatigli e lo reintegrò nei suoi titoli nobiliari. Egli morì a Parigi nel 1851. Il suo corpo venne sepolto dapprima nella [[chiesa di Saint-Roch (Parigi)|chiesa di Saint Roch]], ed in seguito trasferito nel [[Cimitero del Père-Lachaise|Cimitero di Père Lachaise]] ove si trova ancora oggi. Pepita tornò in Spagna nella speranza di riuscire a reclamare le proprietà di famiglia, ma morì a Madrid il 20 settembre 1869.
===Revoca===
{{Vedi anche|Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore}}
Le funzioni di amministratore sono revocate:
*a seguito di sei mesi di inattività come amministratore.<ref>Calcolato a oggi, significherebbe dal {{ #time: j F Y | -6 months }}.</ref>
*per rinuncia dello stesso amministratore, che deve farne richiesta agli [[Wikipedia:Steward|steward]] nell'[[m:Steward requests/Permissions|apposita pagina su Meta]].
*se l'amministratore non raccoglie la fiducia di almeno i 2/3 dei votanti in occasione:
**della procedura di riconferma annuale;<ref>La procedura di riconferma annuale avviene di norma senza votazione. Perché questa abbia luogo, è necessario che nel corso della procedura di riconferma tacita 15 utenti qualificati si oppongano motivatamente alla riconferma. Per i dettagli, si veda la pagina [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale]].</ref>
**della votazione di [[Wikipedia:Utenti problematici|revoca per problematicità]]: perché tale votazione abbia luogo, uno o più utenti, verificato che l'amministratore abbia abusato delle funzionalità aggiuntive per mettere in atto una condotta oggettivamente dannosa per Wikipedia, devono aver aperto una segnalazione che abbia raccolto il consenso di 15 utenti.<ref>Per i dettagli, si veda la pagina [[Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore]].</ref>
*se l'amministratore è anche [[WP:check user|check user]], in ogni caso in cui fosse sfiduciato in tale veste.
 
=== Collegamento con ''La maja desnuda'' ===
== Dove rivolgersi agli amministratori ==
Il dipinto ''[[Maja vestida e maja desnuda|La maja desnuda]]'' di [[Francisco Goya|Francisco de Goya]], che rappresenta una donna nuda sdraiata su un divano, si trovava un tempo nella collezione personale di Godoy. Molti ritengono infatti che il dipinto rappresenti [[Pepita Tudó|Josefa, contessa di Castillo Fiel]]<ref>{{cita web|url=https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|titolo=Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya|sito=artesplorando.it|data=27 Settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209205035/https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, che fu una delle amanti di Godoy, oppure l'amica del pittore [[Maria Teresa Cayetana de Silva|Cayetana, duchessa d'Alba]]<ref>{{cita web|url=http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|titolo=Goya, la Maja desnuda e la tredicesima Duchessa d'Alba|autore=Annamaria Martinolli|sito=fucinemute.it|data=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710105658/http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|dataarchivio=10 luglio 2011|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, tesi attualmente meno considerata.
Le pagine di servizio dove chiedere l'intervento degli amministratori sono le seguenti:
*[[Wikipedia:Richieste di protezione pagina]]
*[[Wikipedia:Vandalismi in corso]]
*[[Wikipedia:Segnalazioni NUI]]
*[[Wikipedia:Utenti problematici]]
*[[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] (per qualsiasi altra richiesta di competenza degli amministratori che non rientra nei casi gestiti nelle precedenti pagine di servizio)
 
== Onorificenze ==
== Amministratori di Wikipedia in italiano ==
=== Onorificenze spagnole ===
{{vedi anche|Wikipedia:Amministratori/Cronologia}}
{{Onorificenze
Gli amministratori di Wikipedia in lingua italiana sono attualmente {{#expr: {{NUMBEROFADMINS}} - 2 }}<!-- al numero è sottratto 2 per gli amministratori tecnici "Filtro anti abusi" e "Legoktm"-->. Il loro elenco aggiornato è disponibile nell'[[Speciale:Utenti/sysop|apposita pagina speciale]]. Sono disponibili inoltre [http://tools.wmflabs.org/xtools/adminstats/?project=it.wikipedia.org&begin={{#timel:Y-m-d|-6 MONTHS}}&end= statistiche sugli amministratori].
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Giacomo di Compostela
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
'''Nota importante.''' Per inoltrare una richiesta agli amministratori è possibile usare l'[[Wikipedia:Richieste agli amministratori|apposita pagina di richiesta]], ma in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori#Quando NON si usa|moltissimi casi]] l'aiuto o il parere di un amministratore non occorre. Mandare messaggi indiscriminati agli amministratori, scrivendo nelle loro pagine di discussione o inviando loro delle email, è inutile e fortemente deprecato. Si veda [[Wikipedia:Campagne elettorali]] e [[Wikipedia:Wikiquette]].
{{Onorificenze
 
|immagine=IT TSic Order Santo Gennaro BAR.svg
{{Wikipedia:Amministratori/Lista}}
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
 
|collegamento_onorificenza=Insigne e Reale Ordine di San Gennaro
== Citazioni sugli amministratori ==
|motivazione=
{{citazione|Non è indispensabile che un admin sia morbido, non è indispensabile che sia simpatico, non è indispensabile che sia ultrapreciso, non è indispensabile che stia zitto. Occorre solo che sia in buona fede e che abbia voglia di impegnarsi. Per Wikipedia.|2=[[Utente:Gac|Gac]]<ref>{{Cita web|autore = [[Utente:Gac|Gac]]|url = http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Senza_nome.txt&diff=4377388&oldid=4376865|titolo = Ipse dixit|accesso = 16 settembre 2011|editore = [[Discussioni utente:Senza nome.txt|Pagina di discussione]] di [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]]|data = 26 agosto 2006}}</ref>}}
}}
 
{{Onorificenze
{{citazione|Certo che se poi è anche morbido, simpatico, e preciso, la cosa non guasta. ;)|[[Utente:Lucas|Lucas]]}}
|immagine=SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza=Balì gran croce di onore e di devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Impero francese)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione= Almanacco Imperiale del 1805
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Regno del Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanFerdinandoMerito-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== PagineVoci correlate ==
* [[Cronologia dell'età napoleonica|Cronologia dell'epoca napoleonica]]
* [[Aiuto:Amministratori]] - la pagina di aiuto
* [[Wikipedia:Non mordere gli amministratori]]
* [[m:Administrators of various Wikipedias|Elenco degli amministratori di tutte le Wikipedie]] su meta (in inglese)
* [[:en:Wikipedia:What adminship is not]]
* [[:Categoria:Linee guida su amministratori e burocrati]]
*[[Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti]]
=== Pagine utili per gli amministratori ===
* [[Speciale:Messaggi]], elenco dei messaggi di sistema modificabili dal namespace mediawiki:
* [[Speciale:PagineNonOsservate]], pagine non osservate da nessun utente (riservata agli amministratori)
* [[Wikipedia:Amministratori/Avvisi di servizio]]
* [[Aiuto:Manuale per gli amministratori]]
* [[:Categoria:Richieste di manutenzione]]
 
== Altri progetti ==
{{decron|8 luglio 2006}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- interwiki link -->
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Gruppi utente}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:AmministratoriSpagna edei burocrati| AmministratoriBorbone]]
[[Categoria:LineePersonalità guidadel suPrimo amministratoriImpero e burocrati| Amministratorifrancese]]
[[Categoria:Segretari di stato spagnoli]]
[[Categoria:Grandi di Spagna]]