Siouxsie and the Banshees e Manuel Godoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Zumalabe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Avvisounicode}}
|nome = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg|40}}<br />Manuel Francisco Domingo Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
{{Artista musicale
|immagine = Agustin Esteve y Marqués - Manuel Godoy - 1954.312 - Art Institute of Chicago.jpg
|nome = Siouxsie and the Banshees
|titolo = Principe della Pace
|tipo artista = Gruppo
|periodo = [[1795]]-[[1851]]
|immagine = Siouxsie and the Banshees-3.jpg
|predecessore = Titolo inesistente
|didascalia = [[Steven Severin]], [[Siouxsie Sioux]] e [[Budgie (batterista)|Budgie]]
|successore = Titolo soppresso
|nazione = Inghilterra
| titolo1 =
|genere = Post-punk
| titolo2 =
|genere2 = New wave
| titolo3 =
|genere3 = Gothic rock
| titolo4 =
|genere4 = Rock alternativo
|nota generetitolo5 =
| titolo6 =
|nota genere2 = <ref>Hazel Cillshow, [http://www.mtv.com/news/2941530/marie-antoinette-soundtrack-anniversary/ "How Marie Antoinette's Soundtrack Became a Classic"]. Mtv.com. 10/10/2016. "Coppola paired the pretty, pale luxury of Versailles with the sound of new wave acts like [...] Siouxsie and the Banshees"</ref>
|prefisso onorifico = [[Sua Altezza]]
|nota genere3 =
|altrititoli =I principe Godoy di Bassano<br />I principe di Paserano<br />I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe<br />I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe<br />marchese di Alcúdia<br />I conte di Évora Monte<br />visconte di Alto Castillo<br />I barone di Mascalbó<br />signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas<br />signore de los Sotos de Roma y Aldovea
|nota genere4 =<ref>Peter Buckley, [https://books.google.fr/books?id=7ctjc6UWCm4C&pg=PT948&dq=siouxsie+alternative+rock&hl=fr&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=siouxsie%20alternative%20rock&f=false "The Rough Guide to Rock"]. 2003. Penguin books. "Siouxsie and the Banshees began to build a wider audience and it was the vastly influential "Juju" (1981) that propelled them to the very front of the alternative-rock scene".</ref>
|dinastia = Godoy
|anno inizio attività = 1976
|padre = [[José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez]]
|periodi attività intermedi = &nbsp;- [[1996]]/[[2002]] -&nbsp;
|madre = Antonia Justa Álvarez de Faria y Sánchez Zarzoza
|anno fine attività = 2002
|consorte = [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]] (1797-1808)<br />[[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]] (1809-1851)
|note periodo attività =
}}
|etichetta = [[Polydor Records]], [[Geffen Records]]
{{Bio
|url = [http://www.siouxsieandthebanshees.co.uk siouxsieandthebanshees.co.uk]
|Nome = Manuel Francisco Domingo
|numero totale album pubblicati = 18
|Cognome = Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
|numero album studio = 11
|Sesso = M
|numero album live = 2
|LuogoNascita = Badajoz
|numero raccolte = 5
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|numero opere audiovisive = 6
|AnnoNascita = 1767
|correlati = [[The Creatures (gruppo musicale britannico)|The Creatures]], [[The Glove]], [[Siouxsie Sioux]]
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1851
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = spagnolo
}}
'''Siouxsie and the Banshees'''<ref>In inglese la pronuncia corretta è {{IPA|/Sùzy Sù/}}, mentre in italiano è prevalsa la dizione {{IPA|/Siùksi Siùks/}}, spesso omettendo il cognome d'arte e preferendo {{IPA|/Siùksi/}}). La pronuncia del nome del gruppo non presenta grossi problemi nella forma corretta /{{IPA|Banʃi:z}}/, che presenta però delle varianti: relativamente all'accento questo può cadere infatti sulla {{IPA|[à]}} oppure sulla {{IPA|[ì:]}}, mentre una forma [[Stati Uniti d'America|americaneggiante]], oltre che l'accento sulla prima [[sillaba]], preferisce invece utilizzare per questa il suono {{IPA|[æ]}}, dando così vita alla forma alternativa /{{IPA|Bænʃi:z}}/, accentata appunto sulla {{IPA|[æ]}}; un'ultima nota va alla pronuncia italiana prevalente, che, indifferente al timbro della vocale accentata, preferisce però la [[sibilante]] finale sorda, piuttosto che sonora, generando così ulteriori varianti, corrispondenti alle forme /{{IPA|Banʃi:s}}/ e /{{IPA|Bænʃi:s}}/, ciascuna indifferentemente accentata sulla prima o sulla seconda vocale.</ref> sono stati uno dei più famosi gruppi inglesi del [[post-punk]] e della [[New wave (musica)|new wave]], formato dalla cantante [[Siouxsie Sioux]] e dal bassista [[Steven Severin]]. Inizialmente associati alla scena [[punk rock]] inglese, la band si è evoluta velocemente per creare "una forma di [[post-punk]] dissonante completa di audaci sperimentazioni ritmiche e sonore".<ref name="The Times">{{Cita web|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/music/albumreviews/article2420133.ece |autore=Nigel Williamson |titolo=Siouxsie & the Banshees (subscription required) |sito=[[The Times]] |data=27 novembre 2004 |accesso=8 luglio 2012 |citazione=...with the Banshees she helped to invent a form of post-punk discord full of daring rhythmic and sonic experimentation... The Banshees stand proudly alongside [[Public Image Ltd|PIL]], [[Gang of Four (band)|Gang of Four]] and [[The Fall (band)|the Fall]] as the most audacious and uncompromising musical adventurers of the post-punk era.}}</ref> Il [[The Times|Times]] ha citato Siouxsie and the Banshees come "uno dei più audaci e intransigenti avventurieri musicali del periodo post-punk".
 
Fu I principe de la Paz, I principe Godoy di Bassano, I principe di Paserano, I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe, I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe, marchese di Alcúdia, I conte di Évora Monte, visconte di Alto Castillo, I barone di Mascalbó, signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas, signore de los Sotos de Roma y Aldovea, rettore perpetuo delle città di Madrid, Nava del Rey e Reus, e delle città di Burgos, Segovia, Valencia, Murcia, Ronda, Manresa, Guadalajara, Gerona, Barcelona, Peñíscola, Sanlúcar de Barrameda, Lérida, Toledo, Toro, Zamora, Asunción de Paraguay, Buenos Aires e Messico.
Con la realizzazione di [[Juju (Siouxsie and the Banshees)|Juju]] nel 1981, il gruppo ha avuto anche un'importante influenza sull'emergente movimento [[gothic rock]].<ref name=rey>{{Cita libro|cognome=Reynolds |nome= Simon |wkautore=Simon Reynolds |titolo=[[Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984]] |editore=Penguin |anno=2005 |isbn= 0-14-303672-6 |p=427}}</ref> Si sono sciolti nel 1996, con Siouxsie e il batterista [[Budgie (batterista)|Budgie]] che hanno continuato a registrare musica come [[The Creatures (gruppo musicale britannico)|The Creatures]], una seconda band che avevano formato nei primi anni '80. Dal 2004 Siouxsie ha intrapreso una carriera da solista.
 
Nella sua vita ricevette molti titoli, incarichi di pregio ed onorificenze, tra cui il titolo di ''Principe della Pace'' (''Príncipe de la Paz''), col quale fu molto noto nella sua epoca, conferitogli a seguito dei successi diplomatici ottenuti durante le guerre rivoluzionarie francesi. Raggiunto il potere giovanissimo come [[Favorita|favorito]] dei reali; malgrado i molti disastri nei quali fu coinvolto mantenne le proprie posizioni con la corruzione. Molti generali spagnoli incolparono Godoy della disastrosa guerra contro l'Inghilterra, che aveva fatto precipitare nell'oblio l'Impero spagnolo e ne aveva rovinato le finanze.
Siouxsie and the Banshees sono stati citati come influenze da gruppi come [[Joy Division]],<ref>{{Cita web|url=http://www.qthemusic.com/806/playlist-peter-hooks-field-recordings-favourite-live-tracks-stooges-rolling-stones/ |titolo=Playlist – Peter Hook’s “Field recordings |sito=Q magazine |data=23 aprile 2013|accesso=10 gennaio 2017|citazione=Siouxsie and the Banshees were one of our big influences [...] The Banshees first LP was one of my favourite ever records, the way the guitarist and the drummer played was a really unusual way of playing}}</ref> [[The Cure]],<ref>Mark Paytress. "Siouxsie and the Banshees the Authorized Biography". Sanctuary publishing. 2003. "Siouxsie and the Banshees and [[Wire (band)|Wire]] were the two bands I really admired. They meant something." He also pinpointed what the 1979 ''Join Hands'' tour brought him musically. "On stage that first night with the Banshees, I was blown away by how powerful I felt playing that kind of music. It was so different to what we were doing with the Cure. Before that, I'd wanted us to be like the Buzzcocks or [[Elvis Costello]], the punk Beatles. Being a Banshee really changed my attitude to what I was doing.</ref> [[U2]],<ref>{{Cita web|url=http://www.u2wanderer.org/disco/odd010.html |titolo=U2 Jukebox |editore=U2wanderer.org |accesso=1º novembre 2010}}</ref> e [[The Smiths]].<ref>Mitchell, Pete. [https://www.youtube.com/watch?v=SJ0MnnF0edE "Spellbound : the story of John McGeoch"] BBC2. February 2008. Retrieved 1 November 2010. About McGeoch's contribution to the single "Spellbound", Johnny Marr stated: "It's so clever. He's got this really good picky thing going on which is very un-rock'n'roll and this actual tune he's playing is really quite mysterious". Radio 2's Pete Mitchell talks to Howard Devoto, Siouxsie Sioux and Johnny Marr among others, as he shines a light on the life of this unsung guitar hero.</ref> a quelli dei decenni seguenti, come [[Radiohead]],<ref>{{Cita web|url=http://www.capitolmusic.ca/artist_page.asp?artist_id=1154 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629064700/http://www.capitolmusic.ca/artist_page.asp?artist_id=1154 |dataarchivio=29 giugno 2006 |titolo=Radiohead Official Biography – Capitol Canada |sito=MuchMcapitolmusic.ca |accesso=10 febbraio 2012 |urlmorto=unfit |citazione=Colin Greenwood remembers: "The first single we're releasing is actually the longest song on the record. ("There There"). It was all recorded live in Oxford. We all got excited at the end because Nigel was trying to get Jonny to play like John McGeoch in Siouxsie and the Banshees. All the old farts in the band were in seventh heaven.}}</ref><ref>{{Cita web|cognome= Jeff |nome=Klingman |url=http://www.thelmagazine.com/TheMeasure/archives/2013/07/22/10-bullet-points-from-the-thom-yorke-interview-on-wtf-with-marc-maron |titolo=10 Bullet Points from the Thom Yorke Interview on WTF with Marc Maron |editore=Thelmagazine.com |data=22 luglio 2013 |accesso=2 settembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131014174447/http://www.thelmagazine.com/TheMeasure/archives/2013/07/22/10-bullet-points-from-the-thom-yorke-interview-on-wtf-with-marc-maron |dataarchivio= 14 ottobre 2013|urlmorto=no|citazione=The band that really changed my life was [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] and Siouxsie and the Banshees...". "My favourite show I ever saw then was Siouxsie and she was absolutely amazing.&nbsp;... She's totally in command of the whole audience.}}</ref> [[PJ Harvey]]<ref name=la>{{Cita web|cognome=Appleford |nome=Steve|url=http://articles.latimes.com/2000/oct/29/entertainment/ca-43749 |titolo=Checking In With . . . PJ Harvey In a New York State of Mind |editore=Los Angeles Times |data=29 ottobre 2000 |accesso= 10 maggio 2016|citazione=Q: Was there any figure who connected with you when you were just a listener? A: It's hard to beat Siouxsie Sioux, in terms of live performance. She is so exciting to watch, so full of energy and human raw quality.}}</ref><ref>[http://classic-web.archive.org/web/20010630211240/www.pjharvey.net/online/news/ "7th January 2000 PJ selects her Top 10 Albums of 1999"]. ''Pj Harvey.net''. Fecha: 7th January 2000 - PJ selects her Top 10 Albums of 1999. LP of The Creatures(aka Siouxsie). Pj Harvey seleccionó el álbum "Anima Animus" del The Creatures = el segundo grupo de Siouxsie]</ref> [[Sonic Youth]],<ref>Kaye, Ben. [http://consequenceofsound.net/2014/01/here-are-thurston-moores-favorite-songs-of-all-time/ "Here are Thurston Moore's favorite songs of all time"]. ''ConsequenceofSound.com''. 17 January 2014. Retrieved 21 January 2014.</ref> e [[TV on the Radio]].<ref>''Siouxsie Sioux'', The Fader Magazine, ''The Icon Issue 67'', Avril/Mai 2010. Page 71: Dave Sitek (David Andrew Sitek) TV on the Radio. "I've Always tried to make a song that begins like "Kiss Them For Me". I think songs like "I Was a Lover" or "Wash The Day away" came from that element of surprise mode where all of a sudden this giant drum comes in and you're like, what the fuck?! That record was the first one where I was like, okay, even my friends who don't know who The Cure or Sonic Youth are, they're going to fall for this. I feel like that transition into that record was a relief for me. Really beautiful music was always considered too weird by the normal kids and that was the first example where I thought, we've got them, they're hooked! I watched people dance to that song, people who had never heard of any of the music that I listened to, they heard that music in a club and went crazy.</ref> Le loro canzoni sono state coperte da [[LCD Soundsystem]]<ref>[http://www.jacksonfreepress.com/music/comments.php?id=8732_0_28_20_C53 cd di LCD inclusi una cover di "Slowdive" di Siouxsie and the Banshees]</ref>, [[Massive Attack]]<ref>[http://www.inflightdata.com/superpredators.html Massive Attack site. Versione di "Metal Postcard" (Siouxsie & the Banshees cover) per la pellicola the jackal "The Jackal"]</ref>, [[Jeff Buckley]]<ref>[http://www.jeffbuckley-fr.net/disco/Liste.html Jeff buckley site. Elenco delle canzoni interpretati da Jeff Buckley. Inclusi "Killing Time" dei Siouxsie e del suo secondo gruppo, The Creatures ]</ref> e [[Tricky]]<ref>[http://www.moon-palace.de/tricky/cover.html Tricky, CD "Nearly God" versione "Tattoo" di Siouxsie & the Banshees]</ref>
== Storia ==
=== Gli inizi (1976-77) ===
[[Siouxsie Sioux]] e [[Steven Severin]] si incontrano ad un concerto dei [[Roxy Music]] nel settembre 1975, in un momento in cui il [[glam rock]] si stava affievolendo e non c'era nulla di nuovo con cui potersi identificare. Dal febbraio 1976, Siouxsie, Severin e alcuni amici cominciano a seguire una band senza contratto, i [[Sex Pistols]]. La giornalista Caroline Coon li soprannomina "[[Bromley Contingent]]", come la maggior parte di loro che viene da [[Bromley]], regione del [[Kent]], un'etichetta che Severin viene a disprezzare. “Non c'era nulla di simile, era solo un gruppo di persone che stavano insieme a sentire e a guardare.” Sono tutti ispirati dai Sex Pistols – e osservandoli, si rendono conto che chiunque può farlo. Quando apprendono che una delle band prevista per suonare al [[100 Club Punk Special|100 Club Punk Festival]], organizzato dal manager dei Sex Pistols [[Malcolm McLaren]] si sta ritirando dal programma all'ultimo minuto, Siouxsie suggerisce a Severin che è arrivato il momento di suonare, anche se la band non ha ancora un nome, né membri aggiuntivi. Due giorni dopo la coppia appare al festival tenuto a Londra il 20 settembre 1976, con due musicisti in prestito al loro fianco, [[Marco Pirroni]] alla chitarra e John Simon Ritchie (già comunemente conosciuto come [[Sid Vicious]]) alla batteria. La loro esibizione consiste in un'improvvisazione di 23 minuti del [[Padre Nostro]].
 
== Biografia ==
Mentre la band è destinata a dividersi dopo il concerto, è invitata a suonare di nuovo. Due mesi più tardi, Siouxsie e Severin reclutano il batterista [[Kenny Morris]] e il chitarrista Peter Fenton. Dopo aver suonato in diversi concerti all'inizio del 1977, la band si rende conto che Fenton non è adatto per loro perché è "un vero chitarrista rock". [[John McKay (musicista)|John McKay]], infine, prende il suo posto nel mese di luglio.
=== La famiglia ===
Godoy nacque a [[Castuera]], figlio minore di genitori della nobiltà impoverita locale. Suo padre era José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez,<ref name="López2002">{{Cita libro|nome=Emilio |cognome=La Parra López|titolo=Manuel Godoy: La Aventura Del Poder|url=http://books.google.it/books?id=kP1oAAAAMAAJ|data=gennaio 2002|editore=Tusquets editores|isbn=978-84-8310-805-5}}</ref>
 
Suoi fratelli e sorelle furono:
=== ''The Scream'' e ''Join Hands'' (1978–79) ===
 
* José de Godoy y Álvarez de Faria, nato a Badajoz, [[canonico]] di Badajoz e di Toledo;
Mentre la band registra il tutto esaurito fuori Londra all'inizio del 1978,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Morley |nome=Paul |titolo=A World Domination By 1984 Special |rivista=[[New Musical Express|NME]] |numero=14 January 1978 |citazione=They hold the house record at the Vortex. They sold out The Nashville two nights running.}}</ref> ha ancora problemi per ottenere il contratto discografico giusto che può darle il "completo controllo artistico".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Complete Control : Siouxsie in Wonderland |rivista=NME |numero=24 June 1978 |citazione=If it's our material, we want to have control over what is put out, how it is put out... the packaging and God knows what else.}}</ref> La [[Polydor Records|Polydor]], finalmente, offre loro questa garanzia e firma nel mese di giugno. Il loro primo [[Singolo (musica)|singolo]], ''[[Hong Kong Garden]]'', con un tema di [[xilofono]] in evidenza, arriva al n° 7 della ''chart'' inglese poco dopo. Una recensione del [[New Musical Express]] lo acclama come "un brillante, vivido racconto, simile a delle immagini dal finestrino di un treno ad alta velocità giapponese, potenza addebitata alla più originale, inebriante chitarra che ho sentito suonare da tanto, tanto tempo”.
* Luis de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – Roma, 1761), cavaliere di Santiago (dal 1787), sposò Juana de Armendáriz, figlia del marchese di Castelfuerte; [[tenente generale]] (''teniente-general'') dell'esercito regio
* Diego de Godoy y Álvarez de Faria de los Ríos Sánchez Zarzosa, I duca di [[Almodóvar del Campo]], cavaliere di Calatrava dal 1794, sposato con Pascuala Paes e con Josefa Olazábal, ma senza eredi
* María Antonia de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – [[Genova]], 25 luglio 1836), sposò a [[Madrid]] il 15 agosto 1790 [[Miguel de la Grúa Talamanca y Branciforte, marchese di Branciforte]], cavaliere di Santiago e dell'ordine di Carlo III, nonché [[Viceré della Nuova Spagna]]
* Ramona de las Mercedes de Godoy y Álvarez de Faria, sposò Manuel José Cándido de Moreno Cidoncha, I conte di Fuente Blanca
 
La nobiltà dei quattro cognomi che possedeva era enfatizzata dall'entrata di suo fratello Luis nell'[[Ordine di Santiago]] e da suo fratello Diego nell'[[Ordine militare di Calatrava|Ordine di Calatrava]]. Suo padre José entrò, senza prove, nell'Ordine di Carlo III nel 1794, e due dei fratelli di sua madre, José e Juan Manuel Álvarez de Faria y Sánchez, Pimienta y Zarzosa, adottarono l'abito religioso di Santiago nel 1792, ed al primo venne anche conferita la croce di cavaliere di Carlo III nel 1801.
La band pubblica il suo album d'esordio, ''[[The Scream (Siouxsie and the Banshees)|The Scream]]'', nel novembre 1978, in cui è presente una cover dei [[Beatles]], ''[[Helter Skelter (The Beatles)|Helter Skelter]]'', e il singolo dedicato a [[John Heartfield]], ''Metal Postcard'', registrato anche in lingua tedesca come ''[[Mittageisen]]''.
 
La Casa dei Godoy aveva origini piuttosto antiche e veniva ascritta nell'area della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], dove il primo membro citato fu Pedro Ruíz de Godoy, figlio di Rodrigo Alfonso. Questo cavaliere sposò Teresa, figlia di Juan Muñiz. Don Pedro Muñiz de Godoy si era distinto come cavaliere al seguito di [[Enrico II di Castiglia]] del quale era intimo consigliere, ottenendo tra l'altro il titolo di ''Capitán-General'' della Frontiera del Portogallo, morendo nel 1387 nella [[Battaglia di Valverde]], dopo essere stato gran maestro degli ordini di Calatrava e Santiago.
Il secondo album, ''[[Join Hands]]'', pubblicato nel 1979, include la versione completa (lunga 14 minuti) di ''The Lords Prayer'', una canzone che i Banshees avevano proposto anche nel loro primo concerto, in una versione caotica e improvvisata. Nel [[Melody Maker]], [[Jon Savage]] decrive ''Poppy Day'' come "una breve, potente evocazione dei cimiteri della Grande Guerra",<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jon Savage |titolo=A Scream in a Vacuum [''Join Hands'' review] |rivista=[[Melody Maker]] |numero=1 September 1979}}</ref> e [[Record Mirror]] ha descritto l'intero disco come un lavoro pericoloso che "dovrebbe essere ascoltato".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gurr, Ronnie |titolo=''Join Hands'' review |rivista=[[Record Mirror]] |numero=1 September 1979}}</ref> Due giorni prima del debutto del ''tour'' promozionale per l'album, McKay e Morris lasciano all'improvviso il gruppo, costringendo il manager dei Banshees a chiamare il batterista [[Budgie (batterista)|Budgie]], precedentemente con [[The Slits]] e chiedendogli di fare un provino. Budgie è stato assunto, ma Siouxsie e Severin non hanno avuto successo con le audizioni dei chitarristi. [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] dei [[The Cure|Cure]] offrì il suo appoggio nel caso in cui non fossero riusciti a trovare un chitarrista (il suo gruppo era già la band di supporto del tour), così il gruppo lo ha tenuto con sé dopo aver visto troppi "virtuosi del rock". Il tour riprende a settembre e, dopo l'ultimo concerto, Smith torna ai Cure sostituito da John McGeoch, prima nei [[Magazine (gruppo musicale)|Magazine]], mentre Budgie non lascerà mai più i Banshees.
 
=== I primi anni ===
=== ''Kaleidoscope'', ''Juju'' e ''A Kiss in the Dreamhouse'' (1980–82) ===
[[File:Manuel de Godoy, por Antonio Carnicero (Real Academia de Bellas Artes de San Fernando).jpg|thumb|left|Manuel Godoy ritratto da [[Antonio Carnicero]] nel 1790.]]
Il gruppo integra il chitarrista influente John McGeoch. Nel 1980 esce il terzo album ''[[Kaleidoscope (Siouxsie and the Banshees)|Kaleidoscope]]'', che ha visto i Banshees esplorare nuovi territori musicali con l'uso di altri strumenti come sintetizzatori, sitar e [[drum machine]]. Il gruppo inizialmente aveva il concetto di fare di ogni canzone un suono completamente diverso, senza considerare se il materiale poteva essere eseguito in concerto. Il ''Melody Maker'' descrive il risultato come "un caleidoscopio di suoni e di immagini, di nuove forme e contenuti, lampeggianti davanti ai nostri occhi".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paulo Hewitt |titolo=Siouxsie's sketches |rivista=Melody Maker |numero=26 July 1980}}</ref> ''Kaleidoscope'' è stato un successo commerciale raggiungendo il n° 5 della classifica degli album nel Regno Unito. I singoli estratti sono ''[[Happy House]]'' e ''[[Christine (Siouxsie and the Banshees)|Christine]]'', che balzano in vetta alle classifiche<ref>Paulo Hewitt. "Siouxsie's sketches" [Kaleidoscope review]. ''Melody Maker''. 26-07-1980. "Happy House, with its nagging riff and liquid guitar, was great pop as well, everything moving together to form its own particular distinctive sound and tension."</ref>, che raggiunge il quinto posto in Gran Bretagna. Questa formazione, con McGeoch alla chitarra, è andata in tournée per la prima volta negli Stati Uniti a supporto dell'album, suonando i loro primi concerti a New York nel novembre 1980.
Nel 1784, all'età di 17 anni, Godoy si spostò a Madrid dove entrò nella guardia del corpo del re. Nel periodo in cui si recò a Madrid, ebbe anche modo di perfezionare la propria abilità nel [[canto]] e nel suonare la [[chitarra]] (pur negandolo poi nelle sue memorie successive), il che lo introdusse facilmente a palazzo, dove la sua intelligenza ed audacia gli ottennero in breve tempo i favori della regina Maria Luisa e quindi poi del re Carlo IV.
 
Il 30 dicembre 1788 gli venne garantito l'incarico di "Cadete supernumerario" al palazzo real e nel maggio del 1789 venne promosso al rango di [[colonnello]]. Nel novembre del 1789 venne nominato cavaliere dell'[[Ordine di Santiago]], e nell'agosto del 1790 venne avanzato al rango di commendatore del medesimo ordine. Nel [[1791]] fu aiutante generale della guardia personale del sovrano, e nel febbraio venne nominato maresciallo di campo, nel marzo gentiluomo di camera (''Gentilhombre de la Cámara''), e nel luglio tenente generale nonché cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine di Carlo III]] nel 1791.
Esattamente un anno dopo il gruppo pubblica ''[[Juju (Siouxsie and the Banshees)|Juju]]''<ref>Alexis Petridis. [http://www.guardian.co.uk/music/2007/nov/21/1000tohearbeforeyoudie5 "The Guardian, 1000 albums to hear before you die"]. Guardian.co.uk. 21-11-2007. "Perennial masters of brooding suspense, the Banshees honed their trademark aloof art-rock to its hardest and darkest pitch on Juju. With their musical alchemy at its peak and Siouxsie at her most imperious, pop marvels such as Spellbound and Arabian Knights were poised, peerless exercises in magic realism that you could dance to."</ref>, dal quale vengono estratti come singoli ''Spellbound'' e ''Arabian Knights'', che tocca la posizione n° 7 delle classifiche britanniche. Per ''Juju'' la band ha adottato un approccio diverso e ha provato le canzoni in concerto prima prima di registrarle. Secondo Severin, ''Juju'' è diventato un concept-album non intenzionale che "ha attirato su di sé gli elementi più dark”. [[Sounds]] l'ha acclamato come "intrigante, intenso, cupo e potentemente atmosferico".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Betty Page |titolo=''Juju'' review |rivista=[[Sounds (magazine)|Sounds]] |numero=27 June 1981}}</ref> I contributi alla chitarra di McGeoch su ''Juju'' saranno poi elogiati da [[Johnny Marr]] degli [[The Smiths|Smiths]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Johnny Marr Top Ten Guitarists |rivista=[[Uncut (magazine)|Uncut]] |numero=November 2004}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://forums.morrissey-solo.com/showpost.php?p=991889&postcount=2 |titolo=Johnny Marr Top Ten Guitarists |editore=Morrissey-solo.com |accesso=1º novembre 2011}}</ref>
 
=== Primo Ministro di Spagna ===
Durante il tour promozionale del 1981, Siouxsie e Budgie diventano segretamente una coppia. Allo stesso tempo iniziano anche un duo voce-batteria chiamato [[The Creatures (gruppo musicale britannico)|The Creatures]], realizzando il loro primo [[Extended play|EP]], ''Wild Things''.
Le frequenti promozioni di Godoy erano un chiaro segno della sua crescente influenza sul re e sulla regina. Nel [[1791]] il primo ministro [[José Moñino y Redondo, conte di Floridablanca|Floridablanca]] accusò Godoy di una relazione adultera con la regina. Nel gennaio del [[1792]] Floridablanca dovette rinunciare al proprio incarico perché accusato di intrattenere relazioni con la Francia repubblicana da poco sorta dalla rivoluzione. Il suo successore, Aranda, rinunciò al suo incarico nel novembre successivo e per questo la regina Maria Luisa predispose Godoy al ruolo di primo ministro. La nomina di Godoy venne benvoluta anche da Carlo IV il quale, avendo sempre avuto un pessimo talento per il governo, appariva ben felice di affidare le sorti dello stato ad un uomo competente e di fiducia.
 
Nel [[1792]] Godoy venne nominato duca di Alcúdia con [[grandezza fisica|grandezza]] e cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro]] l'anno successivo. L'anno ancora dopo venne nominato Capitano Generale e duca di Sueca, marchese di Alvarez e signore di Soto de Roma. Egli fu inoltre il 15° ministro degli esteri spagnolo dal 15 novembre [[1792]].
Il 1982 vede la pubblicazione di ''[[A Kiss in the Dreamhouse]]''. McGeoch si rivela, oltre che un chitarrista di scuola post-punk, un vero e proprio strumentista, suonando anche dulcimer e sitar, anche se le canzoni presenti non sono tutte di matrice propriamente post-punk, come la psichedelica ''Obsession''. Il disco, con gli archi in diversi brani, è stato intenzionalmente in contrasto rispetto al loro lavoro precedente, con Severin che più tardi lo decriverà come un "album sexy". La stampa britannica l'ha accolto entusiasticamente.<ref name="Sutherland">{{Cita pubblicazione|autore=Steve Sutherland |titolo=Awakening Dreams [''A Kiss in the Dreamhouse'' review] |rivista=Melody Maker |numero=6 November 1982 |citazione=Dreamhouse is an intoxicating achievement}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jim Reid |titolo=''A Kiss in the Dreamhouse'' review |rivista=Record Mirror |numero=6 November 1982 |citazione=This is a very fine pop record.}}</ref> Richard Cook ha finito la sua recensione sul New Musical Express con questa frase: "Prometto che... questa musica vi toglierà il fiato".<ref name="Cook">{{Cita web|cognome=Cook |nome=Richard |url=http://www.rocksbackpages.com/article.html?ArticleID=123 |titolo=A kiss in the Dreamhouse review |data=6 novembre 1982|accesso=1º ottobre 2012 |sito=NME |editore=[[Rock's Backpages]] (subscription required)}}</ref> In quel periodo, McGeoch era alle prese con problemi di alcool e al suo ritorno da un viaggio promozionale a [[Madrid]] era stato ricoverato in ospedale. La band lo ha licenziato poco dopo. Severin ha chiesto a Robert Smith di prendere di nuovo in consegna i doveri di chitarrista; Smith ha accettato e si è unito al gruppo nel novembre 1982.
 
==== Le guerre ====
=== ''Hyæna'', ''Tinderbox'' e ''Through the Looking Glass'' (1983–87) ===
[[File:Retrato ecuestre de Manuel Godoy.jpg|thumb|Ritratto equestre di Godoy eseguito dal [[Francisco Goya|Goya]].]]
Godoy continuò come primo ministro una politica neutrale della Spagna nei confronti della Repubblica Francese. Nel [[1793]] fallì il suo tentativo di salvare re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] dalla [[ghigliottina]]. La protesta della Spagna contro l'esecuzione di Luigi e la sua adesione alla prima alleanza con altri stati europei in funzione antifrancese, portò alla [[Guerra del Rossiglione|Guerra dei Pirenei]]. Le armate francesi tentarono di avanzare in Spagna da nord (distretti baschi) e da est ([[Catalogna]]). Nel luglio del [[1795]] Godoy negoziò la [[Trattato di Basilea (luglio 1795)|Pace di Basilea]] con la Francia, nella quale la frontiera spagnola venne restaurata nei suoi precedenti confini, ma la sua porzione dell'isola americana di [[Hispaniola]] venne ceduta ai francesi. Anche se Godoy venne criticato per il trattato, egli ricevette dopo la conclusione dei negoziati il titolo di "Principe della Pace" (''Principe de la Paz'') con ''[[Grandato di Spagna|Grandeza]]''. Nell'agosto del [[1796]] Godoy negoziò e siglò il [[Trattato di San Ildefonso (1796)|Secondo Trattato di San Ildefonso]] con la Francia, che richiedeva alla Spagna di dichiarare guerra alla Gran Bretagna. Questo trattato pose il Portogallo, alleato della Spagna, in una posizione difficile in quanto questi era già alleato proprio della Gran Bretagna.
 
=== Nuovi onori ===
Nel 1983 il gruppo si prende una pausa, dividendosi in due coppie: Siouxsie e Budgie pubblicano il loro primo album come ''The Creatures'', ''[[Feast (The Creatures)|Feast]]'', mentre Steven Severin forma il duo [[The Glove]] con Robert Smith. Smith insiste poi con i Banshees per pubblicare una cover dei [[The Beatles]], ''[[Dear Prudence]]'', nel settembre del 1983. È diventato il loro più grande hit, raggiungendo la posizione numero 3 nella [[Official Singles Chart|chart inglese]]. Pubblicano anche il ''live'' ''[[Nocturne (Siouxsie and the Banshees)|Nocturne]]'' (doppio [[vinile]], poi ristampato su un unico [[CD]]) e l'album ''[[Hyæna]]'' (1984), da cui vengono estratti ''[[Swimming Horses]]'' e ''[[Dazzle]]''. Alla fine del 1984 Smith lascia di nuovo il gruppo, per concentrarsi definitivamente sulla sua ''band'', i Cure; i Banshees lo sostituiscono con l'ex chitarrista dei [[Clock DVA]] [[John Valentine Carruthers]].
Nel [[1797]] Godoy ottenne da Carlo IV il titolo di I contessa di Castillo Fiel e I viscontessa di [[Rocafuerte]] (lettere del 14 luglio 1807) per la sua amante, [[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]], nata a [[Cadice]] il 19 maggio 1779, figlia del generale di brigata Antonio de Tudó y Alemany, governatore del palazzo reale del [[Buen Retiro]], e di sua moglie Catalina Cathalán y Luecia. Alcune fonti riportano un matrimonio segreto tra Godoy e Pepita, che si suppone si sia celebrato il 22 giugno 1797 al [[Museo del Prado|Prado]].
 
Nel [[1797]] la regina Maria Luisa dispose un matrimonio onorevole per Godoy, nella speranza che questo lo avrebbe allontanato dalla sua amante e nel contempo potesse meglio celare la sua stessa relazione segreta con Godoy. [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|Doña María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]], nata a [[Velada]] il 6 marzo 1779, cugina di Carlo IV e figlia dell'esiliato zio [[Luigi Antonio di Borbone-Spagna|Luis de Borbón y Farnesio, XIII conte di Chinchón]], venne prescelta come sposa per Godoy. Anche se i due sposi non si erano mai incontrati prima, Maria Teresa aveva già acconsentito al matrimonio per ristabilire le fortune della sua famiglia. La coppia si sposò l'11 settembre o 2 ottobre all'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]]. Godoy ricevette anche una dote dalla sposa, eppure continuò a vivere in casa con amante e moglie.
The Banshees rielaborano poi quattro pezzi del loro repertorio, alimentati da una sezione d'archi, per il loro EP ''[[The Thorn (EP)|The Thorn]]''. Il NME alla sua uscita ha elogiato il progetto: "La potenza di un'orchestra classica è la pellicola ideale per i suoni macinati insistenti della band".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mark Jenkins |titolo=''The Thorn'' review |rivista=NME |numero=25 October 1984}}</ref> La formazione dei nuovi Banshees ha trascorso gran parte del 1985 a lavorare su un nuovo disco, ''[[Tinderbox (Siouxsie and the Banshees)|Tinderbox]]''. Il gruppo ha concluso la canzone ''[[Cities in Dust]]'' prima dell'album, così che precipitosamente lo pubblicano come singolo prima del loro più lungo tour per il Regno Unito. Finalmente ''Tinderbox'' esce nell'aprile 1986, e contiene i due singoli ''Cities in Dust'' e ''[[Candyman (Siouxsie and the Banshees)|Candyman]]''. Nel 1987, a causa della lunghezza del tempo impiegato per lavorare su ''Tinderbox'', il gruppo ha deciso di sua spontanea volontà di registrare un album di [[cover]], ''[[Through the Looking Glass (Siouxsie and the Banshees)|Through the Looking Glass]]'', tra cui figurano ''[[This Wheel's on Fire]]'' di [[Bob Dylan]] e ''[[The Passenger (Iggy Pop)|The Passenger]]'' di [[Iggy Pop]]. La rivista ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]'' ha poi elogiato la loro versione di ''[[Strange Fruit (brano musicale)|Strange Fruit]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Music Is Love! 15 Tracks That Changed The World |rivista=[[Mojo (magazine)|Mojo]] |numero=June 2007 |volume=163}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cover.mojo4music.com/Item.aspx?pageNo=1750&year=2007 |titolo=Covers archive |sito=Mojo |accesso=1º novembre 2010}}</ref> Dopo l'uscita dell'album, la band si rende conto che Carruthers non è più adatto e decide di lavorare sul nuovo materiale come trio.
 
Godoy venne rimosso dall'incarico di primo ministro nel [[1797]] ed elevato alla posizione di capitano generale (''Capitán-General''). La sua posizione era stata compromessa dall'andamento degli scontri sia con la Repubblica Francese che con la regina Maria Luisa, fatti che lo costrinsero a rimettere anche la carica di ministro degli esteri dal 30 marzo 1798. Nell'ottobre del 1800 Maria Teresa, moglie di Godoy (alla quale era stato già conferito dal 1799 il titolo di I marchesa di [[Boadilla del Monte]]), diede alla luce una figlia [[Carlota de Godoy y Borbón, II duchessa di Sueca|Carlota Luisa Manuela]], unica figlia di Godoy che ne erediterà la fortuna ed i titoli. Venne battezzata all'Escorial di Madrid con Carlo IV e Maria Luisa come padrino e madrina.
=== ''Peepshow'' (1988–90) ===
 
[[File:Antonio Carnicero - Retrato de don Manuel Godoy - Google Art Project.jpg|thumb|Ritratto di Manuel Godoy (1801-1803) ad opera di [[Antonio Carnicero]]]]
Dopo un'altra pausa, in cui i Creatures pubblicano ''[[Boomerang (The Creatures)|Boomerang]]'', i Banshees reclutano il tastierista Martin McCarrick e il chitarrista Jon Klein e pubblicano ''[[Peepshow (Siouxsie and the Banshees)|Peepshow]]'' nel 1988, con strumentazione rock non tradizionali tra cui violoncello e fisarmonica (una collezione di brani acustici, che contiene uno dei brani più famosi della band, ''[[Peek-a-Boo (Siouxsie and the Banshees)|Peek-a-Boo]]''<ref>Il singolo "Peek-a-Boo", dall'album ''[[Peepshow (Siouxsie and the Banshees)|Peepshow]]'', è stata la prima Numero 1 nella [[hit parade|classifica]] di [[Billboard]] «Modern Rock Tracks», nella settimana del 10 settembre 1988.</ref> e gli altri due singoli estratti, ''[[The Killing Jar]]'' e ''[[The Last Beat of My Heart]]''). Dopo il tour, la band decide di prendersi una pausa, con Siouxsie e Budgie che registrano con i Creatures e il loro album più acclamato dalla critica fino ad oggi,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Morton |nome=Roger |titolo=Peek-A-Boom [''Boomerang'' review] |rivista=NME |numero=11 November 1989 |citazione=A rich and unsettling landscape of [[exotica]]}}</ref> ''[[Boomerang (The Creatures)|Boomerang]]'' e Severin e McCarrick che lavorano insieme a del nuovo materiale.
 
=== Nuovamente primo ministro (1801-1808) ===
=== ''Superstition'', ''The Rapture '' e lo scioglimento (1991–99) ===
Godoy venne rinominato primo ministro del Regno di Spagna nel 1801 e da subito, col sostegno della Francia, egli poté dichiarare guerra al Portogallo. Utilizzando il suo incarico di capitano generale, egli guidò l'esercito nel 1801 nell'invasione del Portogallo e nella campagna di successo che gli autori spagnoli chiamarono [[guerra delle arance]] (''Guerra de las Naranjas'' o ''Guerra das Laranjas''). La sua armata lasciò [[Badajoz]] il 20 maggio di quell'anno. Senza assedio si arresero agli spagnoli [[Olivenza|Olivença]] e [[Juromenha]], come del resto fecero [[Arronches]], [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]], [[Castelo de Vide]], [[Elvas|Barbacena]] e Ouguela. [[Campo Maior (Portogallo)|Campo Maior]] capitolò dopo un assedio di diciassette giorni, la notte del 6 giugno, quando ormai era già stata siglata la [[Trattato di Badajoz (1801)|Pace di Badajoz]]. Ne risultò per il Portogallo la perdita di [[Olivenza|Olivença]].
 
Nel [[1802]] egli negoziò il [[Trattato di Amiens (1802)|Trattato di Amiens]] con la Gran Bretagna; la Spagna cedette l'[[Trinidad (isola)|isola di Trinidad]] agli inglesi ma riottenne [[Minorca]]. In quello stesso anno [[Napoleone Bonaparte]] scrisse a re Carlo IV una lettera confidenziale, ribadendo che ormai Godoy stava agendo in Spagna da re e che era a tutti gli effetti l'amante della regina Maria Luisa. La lettera venne intercettata dallo ''staff'' di Godoy, ma venne comunque consegnata correttamente a destinazione. Elevato alla posizione di [[generalissimo (grado)|generalissimo]] dell'esercito spagnolo di mare e di terra (1804), gli venne anche garantita una scorta personale. Nel frattempo, sua moglie aveva ereditato anche le fortune del fratello, che era entrato nel clero.
Nel 1991, Siouxsie and the Banshees ritornano con il singolo ''[[Kiss Them for Me]]'', un mix di archi su un ritmo ballabile di [[exotica]]. Il gruppo collabora con un non ancora conosciuto musicista asiatico di [[tabla]], [[Talvin Singh]], che ha anche cantato durante il [[Bridge (musica)|bridge]]. Il singolo riceve recensioni entusiastiche<ref name="Kiss">{{Cita pubblicazione|autore=The Stud Brothers |titolo=Single of the week (Kiss them for me by siouxsie and the Banshees) |rivista=Melody Maker |numero=18 May 1991 |citazione=Sublime, [...] It doesn't just groove, [...] It floats almost imperceptibly to its ecstatic climax, each sweet verse and saccharin chorus a tantalising hint of what's to come.}}</ref> e successivamente raggiunge la posizione n° 23 della [[Billboard Hot 100|classifica americana]], consentendoli di raggiungere un nuovo pubblico. Dopo la pubblicazione dell'album ''[[Superstition (Siouxsie and the Banshees)|Superstition]]'' seguito poco dopo (prodotto da Stephen Hague, orientato verso ritmi quasi ballabili e melodie più aperte), il gruppo partecipa al concerto inaugurale di [[Lollapalooza]] negli Stati Uniti. L'anno successivo è stato chiesto ai Banshees di comporre ''[[Face to Face (Siouxsie and the Banshees)|Face to Face]]'' come singolo per il film ''[[Batman - Il ritorno]]''.
 
Nel [[1805]] gli inglesi attaccarono le navi spagnole in partenza dai porti del [[Perù]] dirette verso la Spagna, costringendo Godoy a dichiarare nuovamente guerra. Il 21 ottobre le flotte francese e spagnola subirono l'umiliante sconfitta della [[battaglia di Trafalgar]], ponendo fine al ruolo della Spagna come grande potenza mondiale. Nel 1805 nacque un figlio dalla sua amante, Manuel, e nel 1807 un altro, Luis.
Nel 1993 registrano nuove canzoni con arrangiamenti d'archi, ma fermano subito le sessioni per suonare ai festival all'estero. Al ritorno, assumono l'ex [[The Velvet Underground|Velvet Underground]] [[John Cale]] per produrre il resto del disco che esce nel 1995 con il titolo di ''[[The Rapture (Siouxsie and the Banshees)|The Rapture]]''. A poche settimane dalla pubblicazione, la Polydor abbandona il roster della band e Klein è sostituito nell'ultimo tour del 1995 dall'ex chitarrista dei [[The Psychedelic Furs|Psychedelic Furs]] [[Knox Chandler]].
 
==== 1807: il Trattato di Fontainebleau ====
Nell'aprile del 1996 il gruppo decide di sciogliersi dopo 20 anni di lavoro insieme.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Split in the Dreamhouse |rivista=Melody Maker |numero=13 April 1996}}</ref> Siouxsie e Budgie, sposatisi nel frattempo, dal 1991 si concentrano a tempo pieno sul loro progetto The Creatures con l'album ''[[Anima Animus]]'' pubblicato nel 1999 con successo di critica,<ref>{{Cita news|titolo=''Anima Animus'' review |giornale=[[The Times]] |data=13 febbraio 1999 |citazione=hypnotic and inventive}}</ref> mentre Severin fonda la propria etichetta discografica, a REl, con cui produce lavori sperimentali, [[Colonna sonora|colonne sonore]] di opere cinematografiche e teatrali, oltre ad album per altri artisti.
[[File:Fontainebleau1807.pdf|thumb|left|La situazione originariamente prevista dal Trattato di Fontainebleau del 1807: la parte meridionale del Portogallo è il principato dell'Algarve che sarebbe dovuto passare sotto il controllo diretto di Godoy, formalmente come protettorato del re di Spagna]]
Nel 1807 Godoy ricevette il titolo di [[Altezza serenissima|Altezza Serenissima]] e sul finire dell'anno negoziò il [[Trattato di Fontainebleau (1807)|Trattato di Fontainebleau]] con Napoleone, che eliminò il Portogallo dalla lista delle nazioni e divise il paese tra i vincitori. Godoy ottenne il "Principato dell'Algarve", con [[Alentejo]] e [[Algarve]], sotto il protettorato del re di Spagna. Questo trattato precedette la [[guerra d'indipendenza spagnola|prima invasione francese in Portogallo]] e pertanto nell'art. 1 del trattato si indicava come la metà inferiore del Portogallo sarebbe spettata di diritto a Godoy come "Principe dell'Algarve", anche se questo passo non piacque al principe ereditario spagnolo [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando]], il quale odiava Godoy e lo strapotere che aveva acquisito.
 
Ma le promesse del Trattato di Fontainebleau vennero disattese: nel dicembre di quell'anno Godoy permise alle truppe francesi in Spagna di assistere alla spartizione del Portogallo e per di più, quando la potenza navale spagnola tracollò a Trafalgar, scoppiò in Spagna e Portogallo una rivolta contro gli invasori napoleonici. Nel marzo del [[1808]] Godoy, Carlo IV e Maria Luisa, col resto della corte, abbandonarono l'Escorial per raggiungere [[Aranjuez]], con l'intenzione di fuggire poi in [[Messico]]. La scelta alla fine ricadde su [[Roma]], dal momento che le ricchezze di Godoy in Spagna vennero confiscate.
=== Dal 2000 a oggi ===
[[File:MotíndeAranjuez(2006).JPG|thumb|L'annuale "Festival dell'ammutinamento" a Motin de Aranjuez che commemora la rivolta del 1808. L'immagine è dei festeggiamenti del 2006]]
I sostenitori di Ferdinando (che aveva persino considerato un colpo di Stato contro suo padre per far tornare la situazione alla normalità) iniziarono a diffondere la notizia che Godoy aveva svenduto la Spagna a Napoleone. Il 18 marzo si ebbe un movimento popolare noto come [[Ammutinamento di Aranjuez]]: la folla entrò nella residenza di Godoy, ov'era rimasta la sua amante, Pepita. Due giorni dopo venne trovato anche Godoy, che venne imprigionato nel castello di [[Villaviciosa de Odón]], di proprietà di sua moglie Maria Teresa. Per porre fine alla rivolta e per salvare la vita di Godoy, Carlo IV decise di accondiscendere alle richieste dei rivoltosi ed abdicò in favore di Ferdinando VII.
 
Il nuovo re era popolare, ma la sicurezza dello stato ancora non era stata raggiunta. [[Gioacchino Murat|Murat]] aveva occupato la città solo il giorno prima e, malgrado il crescente sentimento antifrancese, si rifiutò di riconoscere Ferdinando VII come nuovo sovrano spagnolo. Carlo IV protestò in favore della sua abdicazione e si appellò a Napoleone per chiedere assistenza. Con i due reali in contrasto, l'imperatore si pose come mediatore degli eventi e convocò Carlo, Maria Luisa e Ferdinando ad incontrarlo in una conferenza a [[Bayonne]] (Godoy era già stato liberato e portato in Francia per l'occasione).
Nel 2002 un invito a suonare da parte del [[Coachella Music & Arts Festival]], che si tiene annualmente in [[California]], dà vita al ''Seven Year Itch Tour'', accompagnato successivamente da un ''[[The Best Of (Siouxsie and the Banshees)|Best Of Siouxsie and the Banshees]]'' e dal CD/[[DVD]] registrato nelle serate di Londra, intitolato ''[[The Seven Year Itch]]'', che ripropone brani meno noti del repertorio della ''band''.
 
Per placare gli animi, Napoleone chiese ai due sovrani di rinunciare al trono in favore della Francia. Carlo diede il proprio assenso il 5 maggio e Ferdinando fu praticamente obbligato; in cambio i due ottennero delle generose pensioni dal governo francese, nonché la garanzia dell'integrità religiosa e territoriale della Spagna.<ref name="Esdaile2003">{{Cita libro|nome=Charles |cognome=Esdaile|titolo=The Peninsular War: A New History|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-4039-6231-7|p=35}}</ref> Con l'intera penisola sotto il suo controllo, Napoleone pareva aver raggiunto l'obiettivo. Anche se Carlo, Maria Luisa e Godoy si erano esiliati in Italia mentre Ferdinando e suo fratello Carlo con lo zio Antonio si erano spostati al castello di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] a [[Valençay]], gran parte della penisola ispanica rimaneva contraria al governo dei napoleonici.<ref name="Esdaile2003" />
La [[tournée]] non porta alla riunione della band, e il giorno dopo la conclusione dell'ultimo concerto Siouxsie e Budgie si chiudono in studio per lavorare al terzo album dei Creatures, ''[[Hái!]]'', sorta di [[concept album]] dai temi [[Giappone|nipponici]]; l'edizione limitata contiene anche un DVD intitolato ''Tokyo Drum Session'', che riprende una lunga improvvisazione del batterista con un ospite locale d'eccezione; con divertita curiosità, una Siouxsie dai capelli cortissimi si limita a guardare, fuori scena, il compagno al lavoro.
 
=== Gli anni dell'esilio ===
Nel 2004 esce ''[[Downside Up]]'', un [[cofanetto (packaging)|cofanetto]] di 4 CD, contenente [[b-side]] e rarità, come l'[[Extended play|EP]] ''The Thorn'' del 1984. Il [[The Times|Times]] ha scritto nella sua recensione: "Perché questo è un gruppo che non ha mai riempito B-side con tracce inferiori usa e getta. Piuttosto le vedevano come uno sbocco per alcuni dei lavori più radicali e impegnativi".<ref name="Times-04c">{{Cita news|autore=Nigel Williamson |titolo=Siouxsie & the Banshees |giornale=The Times |data=27 novembre 2004}}</ref>
[[File:Père-Lachaise - Division 45 - Godoy - 02.jpg|thumb|La tomba di Godoy al cimitero francese di Pere Lachaise]]
Godoy trascorse gli ultimi anni di vita in esilio con Carlo, Maria Luisa e sua figlia Carlota Luisa, la sua amante Pepita, ed i suoi figli (Maria Teresa aveva divorziato da lui nel 1808). Il gruppo degli esiliati visse per alcuni mesi al castello di [[Fontainebleau]], poi a [[Compiègne]], e quindi ad [[Aix-en-Provence]]. Nell'ottobre del 1808 giunsero a [[Marsiglia]], ove trascorsero quattro anni. Nel luglio del [[1812]] si trasferirono a [[Roma]] ove vissero a [[Palazzo Barberini]].
 
Nell'aprile del 1814 Ferdinando VII venne reinstaurato sul trono come re di Spagna, dopo il crollo del regime napoleonico. Egli si rifiutò categoricamente di permettere ai suoi genitori ed a Godoy di ritornare in Spagna e lo stesso [[papa Pio VII]] confinò Godoy e la sua amante a [[Pesaro]]. Durante i [[Cento giorni]], Carlo IV e Maria Luisa si trasferirono dapprima in Francia e poi a [[Verona]], ove si riunirono con Godoy e Pepita. Godoy chiese asilo politico all'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]], ma Ferdinando non glielo permise.
Nel 2005 ha inizio il progetto di ristampa ristampe [[digitale (informatica)|digitale]] per ripubblicare gli album in studio del gruppo. Nel 2006 i primi quattro dischi della band sono stati rimasterizzati e completati con tracce bonus inedite. Diverse registrazioni effettuate per il programma radiofonico di John Peel 1978-1986 sono stati pubblicati su ''[[Voices on the Air: The Peel Sessions]]''. Il secondo lotto di rimasterizzazioni, per quanto riguarda il periodo 1982-1986, è stato pubblicato nel mese di aprile 2009. Sono incluse altre quattro ristampe (compreso l'altamente considerato ''A Kiss in the Dreamhouse'' del 1982). Nel giugno dello stesso anno è anche uscito '' [[At the BBC (Siouxsie and the Banshees)|At the BBC]]'', contenente un DVD con tutte le performance televisive dal vivo nel Regno Unito della band e tre CD con registrazioni in concerto.
 
Dopo la finale sconfitta di Napoleone, Carlo IV, Maria Luisa e Pepita tornarono a Roma, ma il papa chiese a Godoy di rimanere a Pesaro. Nel settembre del [[1815]] Carlo IV e Maria Luisa chiesero personalmente al papa di annullare il matrimonio tra Godoy e Maria Teresa, così che a Godoy fosse permesso di tornare a Roma, ma per preservare l'onorabilità di Pepita questa venne trasferita a [[Genova]]. Ferdinando riuscì a far espellere Pepita da Genova e poi da [[Livorno]], dove si era spostata, permettendole infine di trovar casa a [[Pisa]].
Il 10 settembre 2007 Siouxsie pubblica il suo primo album solista, ''[[Mantaray]]'', per l'etichetta [[Universal Music Group|Universal]].
 
Nel marzo del [[1818]] Luis, il figlio minore di Godoy, morì. Nell'ottobre di quello stesso anno Godoy si ammalò di [[malaria]], ricevendo l'estrema unzione ma riprendendosi in seguito. Sul finire dell'anno, Maria Luisa si ammalò di [[polmonite]], Carlo IV era assente a [[Napoli]], ma Godoy era presente al suo letto di morte quando ella trapassò il 2 gennaio 1819. Cinque giorni dopo Carlo IV scrisse a Godoy chiedendogli di lasciare [[Palazzo Barberini]] a Roma, solo poche settimane prima che lo stesso Carlo IV morisse a Napoli.
Nel mese di aprile 2014, il singolo d'esordio ''Hong Kong Garden'' è stato ri-pubblicato come doppio [[45 giri|7"]]. È stato annunciato che questo farebbe parte di un progetto di tre anni con la Universal.<ref>{{Cita web|titolo=Siouxsie and the Banshees to reissue 'Hong Kong Garden' on double 7-inch vinyl |url=http://www.slicingupeyeballs.com/2014/03/11/siouxsie-banshees-hong-kong-garden-reissue-vinyl/ |editore=Slicingupeyeballs.com |data=11 marzo 2014 |accesso=18 marzo 2014}}</ref> A fine ottobre, gli ultimi quattro album in studio (''Through the Looking Glass'' del 1987, ''Peepshow'' del 1988, ''Superstition'' del 1991 e ''The Rapture'' del 1995) sono stati ri-stampati in versione rimasterizzata con tracce bonus.<ref>{{Cita web|url=http://consequenceofsound.net/2014/08/siouxsie-and-the-banshees-relaunch-archival-campaign-new-reissues-due-out-in-october/ |titolo=Siouxsie and the Banshees relaunch archival campaign, new reissues due out in October |editore=Consequenceofsound |data=22 agosto 2014 |accesso= 1º settembre 2014}}</ref> La cantante e il suo ex-bassista Steven Severin ha dato una lunga intervista a ''[[Mojo (rivista)|Mojo]]'' e Siouxsie è sulla copertina della rivista.<ref name="Life">{{Cita web|url=http://www.mojo4music.com/16575/siouxsie-sioux-lifts-lid-on-banshees-power-struggle/ |titolo=Siouxsie Sioux Lifts Lid On Banshees Power Struggle |editore=Mojo |data=25 settembre 2014 |accesso=1º ottobre 2014}}</ref> I due musicisti hanno curato un cd intitolato ''It's a Wonderful Life'' per i lettori mensili: il CD è una selezione di colonne sonore e musica classica da cui hanno tratto ispirazione.<ref>{{cita testo|titolo=Siouxsie and the Banshees interview |editore= Mojo |data= 30 settembre 2014}}</ref>
 
Ferdinando VII continuò ad impedire a Godoy di fare ritorno in Spagna e si assicurò che non ricevesse una pensione da parte dello stato spagnolo. Egli inoltre non permise alla figlia di Godoy, Carlota, di sposare un membro della famiglia reale, ma le permise nel 1821 di sposarsi con Camillo Ruspoli, rampollo di una delle principali famiglie nobili romane di rango principesco.
Nel 2015, dopo l'uscita di un'altra compilation intitolata ''Spellbound: The Collection'', che include singoli, brani degli album e b-side, la band ha ristampato ''Join Hands'' del 1979 in vinile per la [[Record Store Day]] con diversa copertina.<ref>{{Cita web|url=http://www.slicingupeyeballs.com/2015/03/11/siouxsie-banshees-join-hands-record-store-day-vinyl/ |titolo=Siouxsie and the Banshees to reissue 'Join Hands' on vinyl with original artwork, tracklist |editore=Slicingupeyeballs.com |data=11 marzo 2015 |accesso=18 marzo 2015}}</ref> Un cofanetto di CD intitolato ''Classic Album Selection Volume One'' è stato pubblicato nel gennaio 2016, contenente i primi sei album recentemente rimasterizzati da Kevin Metcalfe. ''Classic Album Selection Volume Two'', comprendenti gli ultimi sei album, è uscito ad aprile. A novembre è stata distribuita un'edizione in [[picture disc]] in vinile di ''The Scream''.<ref>[http://thesoundofvinyl.com/*/Pre-Orders/The-Scream-Picture-Disc/58FW0ASN000 "Siouxsie and the Banshees ''The Scream'' Picture Disc 2016"]. Thesoundofvinyl.com. Retrieved 4 July 2016</ref>
 
Il 24 novembre 1828 Maria Teresa morì a Parigi. L'anno successivo, a dicembre, Godoy sposò Pepita. Il papa lo nominò principe di Paserano, ma Godoy si trasferì a Parigi nel [[1832]], dove visse di stenti. [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] gli garantì nel [[1834]] una pensione di 1.000 franchi. Nel 1836 e nel 1839 Godoy pubblicò ''Memórias del Príncipe de la Paz'', il suo memoriale di vita. Carlo IV gli aveva chiesto di non pubblicare nulla sino a dopo la morte di Ferdinando VII (che era defunto nel 1833) e così egli fece.
== Stile musicale ==
Siouxsie and the Banshees sono stati descritti come lo sviluppo di "una forma di post-punk dissonante completa di audaci sperimentazioni ritmiche e sonore". Il ''Times'' ha scritto che "I Banshees stanno con orgoglio [... come] uno dei più audaci e intransigenti avventurieri musicali del periodo post-punk". Con parte del loro materiale ''dark'', la band ha anche aiutato a dare origine al movimento [[gothic rock]].
 
Nel 1844 Godoy venne autorizzato a fare ritorno in Spagna. Nel 1848 il governo spagnolo gli restituì parte dei beni confiscatigli e lo reintegrò nei suoi titoli nobiliari. Egli morì a Parigi nel 1851. Il suo corpo venne sepolto dapprima nella [[chiesa di Saint-Roch (Parigi)|chiesa di Saint Roch]], ed in seguito trasferito nel [[Cimitero del Père-Lachaise|Cimitero di Père Lachaise]] ove si trova ancora oggi. Pepita tornò in Spagna nella speranza di riuscire a reclamare le proprietà di famiglia, ma morì a Madrid il 20 settembre 1869.
== Artisti che hanno eseguito delle cover di Siouxsie (parziale) ==
* [[Tricky]]: "[[Downside Up|Tattoo]]" (album ''[[Nearly God]]'')<ref>[http://www.moon-palace.de/tricky/cover.html Sito Web di Tricky (cover: "Tattoo")]</ref>.
* [[LCD Soundsystem]]: "[[A Kiss in the Dreamhouse|Slowdive]]" (B-side di "Disco Infiltrator")
* [[Massive Attack]]: "[[The Scream (Siouxsie and the Banshees)|Metal Postcard]]" (album ''[[The Jackal]]'')<ref>[http://www.inflightdata.com/superpredators.html Sito Web dei Massive Attack]</ref>
* [[Jeff Buckley]]: "[[Boomerang (The Creatures)|Killing Time]]" (live WFMU Studios radio, East Orange, NJ, 10/11/92)<ref>[http://www.jeffbuckley-fr.net/disco/Liste.html Jeff Sito Web di Buckley]</ref>
* [[Red Hot Chili Peppers]]: "[[Kaleidoscope (Siouxsie and the Banshees)|Christine]]" (live V2001 festival)<ref>[http://www.saunalahti.fi/~tomppat/rhcp/ Red Hot Chilli Peppers V2001 festival setlist]</ref>
* [[DeVotchKa]]: "[[Peepshow (Siouxsie and the Banshees)|The Last Beat Of My Heat]]" (ep ''Curse Your Little Heart'')<ref>[http://www.devotchka.net/cms/?q=node/132 DeVotchka, official sito, biografia] - Brano: "The Curse Your Little Heart EP showcases the band's versatility, reinterpreting tracks by the Velvet Underground, Frank Sinatra, Siouxsie and the Banshees, and others, in addition to taking on one of their own older songs. Could the band itself even have predicted what would transpire of the Arcade Fire's Win Butler's suggestion to the band that they take on "Last Beat of My Heart"? The end result is the center-piece of the EP, a grand and soaring take on the song.</ref>
* [[Faith No More]]: "Switch" (live Melbourne 2010)<ref>[https://m.youtube.com/watch?v=DZh_YndDmfU Faith no More "Switch"(2010)]. Youtube.</ref>
 
=== Collegamento con ''La maja desnuda'' ===
== Componenti ==
Il dipinto ''[[Maja vestida e maja desnuda|La maja desnuda]]'' di [[Francisco Goya|Francisco de Goya]], che rappresenta una donna nuda sdraiata su un divano, si trovava un tempo nella collezione personale di Godoy. Molti ritengono infatti che il dipinto rappresenti [[Pepita Tudó|Josefa, contessa di Castillo Fiel]]<ref>{{cita web|url=https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|titolo=Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya|sito=artesplorando.it|data=27 Settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209205035/https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, che fu una delle amanti di Godoy, oppure l'amica del pittore [[Maria Teresa Cayetana de Silva|Cayetana, duchessa d'Alba]]<ref>{{cita web|url=http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|titolo=Goya, la Maja desnuda e la tredicesima Duchessa d'Alba|autore=Annamaria Martinolli|sito=fucinemute.it|data=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710105658/http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|dataarchivio=10 luglio 2011|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, tesi attualmente meno considerata.
{{colonne}}
* [[Siouxsie Sioux]] – voce <small>(1976-1996, 2002)</small>
* [[Steven Severin]] – basso, tastiere <small>(1976-1996, 2002)</small>
* [[Marco Pirroni]] – chitarra <small>(1976)</small>
* [[Sid Vicious]] – batteria <small>(1976)</small>
* [[Kenny Morris]] – batteria, percussioni <small>(1976-1979)</small>
* Peter Fenton – chitarra <small>(1976-1977)</small>
* [[John McKay (musicista)|John McKay]] – chitarra, sassofono <small>(1977-1979)</small>
{{colonne spezza}}
* [[Budgie (batterista)|Budgie]] –batteria, percussioni, tastiere <small>(1979-1996, 2002)</small>
* [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] – chitarra <small>(1979, 1982-1984)</small>
* [[John McGeoch]] – chitarra <small>(1979-1982; morto nel 2004)</small>
* [[John Valentine Carruthers]] – chitarra <small>(1984-1987)</small>
* [[Jon Klein]] – chitarra <small>(1987-1995)</small>
* [[Martin McCarrick]] – tastiere, violino, violoncello, fisarmonica, [[dulcimer]] <small>(1987-1995)</small>
* [[Knox Chandler]] – chitarra <small>(1995-1996, 2002)</small>
{{colonne fine}}
 
== DiscografiaOnorificenze ==
=== AlbumOnorificenze in studiospagnole ===
{{Onorificenze
* [[1978]] - ''[[The Scream (Siouxsie and the Banshees)|The Scream]]''
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
* [[1979]] - ''[[Join Hands]]''
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
* [[1980]] - ''[[Kaleidoscope (Siouxsie and the Banshees)|Kaleidoscope]]''
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
* [[1981]] - ''[[Juju (Siouxsie and the Banshees)|Juju]]''
|motivazione=
* [[1982]] - ''[[A Kiss in the Dreamhouse]]''
}}
* [[1984]] - ''[[Hyæna]]''
{{Onorificenze
* [[1986]] - ''[[Tinderbox (Siouxsie and the Banshees)|Tinderbox]]''
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
* [[1987]] - ''[[Through the Looking Glass (Siouxsie and the Banshees)|Through the Looking Glass]]''
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Carlo III
* [[1988]] - ''[[Peepshow (Siouxsie and the Banshees)|Peepshow]]''
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
* [[1991]] - ''[[Superstition (Siouxsie and the Banshees)|Superstition]]''
|motivazione=
* [[1995]] - ''[[The Rapture (Siouxsie and the Banshees)|The Rapture]]''
}}
 
{{Onorificenze
=== Album dal vivo ===
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
* [[1983]] - ''[[Nocturne (Siouxsie and the Banshees)|Nocturne]]''
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Giacomo di Compostela
* [[2003]] - ''[[The Seven Year Itch]]''
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
* [[2006]] - ''[[Voices on the Air: The Peel Sessions]]''
|motivazione=
* [[2009]] - ''[[At the BBC (Siouxsie and the Banshees)|At the BBC]]'' (3CD + 1 DVD)
}}
 
=== RaccolteOnorificenze straniere ===
{{Onorificenze
* [[1981]] - ''[[Once Upon a Time: The Singles]]'' (LP, MC, CD) <small>singoli [[1978]]-[[1981]]</small>
|immagine=IT TSic Order Santo Gennaro BAR.svg
* [[1992]] - ''[[Twice Upon a Time: The Singles]]'' (2LP, 2MC, CD) <small>singoli [[1982]]-[[1992]]</small>
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
* [[2002]] - ''[[The Best Of (Siouxsie and the Banshees)|The Best Of]]''
|collegamento_onorificenza=Insigne e Reale Ordine di San Gennaro
* [[2004]] - ''[[Downside Up]]'' (4CD)
|motivazione=
* [[2015]] - ''Spellbound - The Collection''
}}
* [[2016]] - ''Classic Selection Album Volume One'' (6 cds Box-Set)
{{Onorificenze
* [[2016]] - ''Classic Selection Album Volume Two'' (6 cds Box-Set)
|immagine=SMOM-gcs.svg
 
|nome_onorificenza=Balì gran croce di onore e di devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
=== EP ===
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
* [[1984]] - ''[[The Thorn (EP)|The Thorn]]'' - (Polydor Records)
|motivazione=
* [[1987]] - ''The Peel Sessions'' - (Strange Fruit)
}}
* [[1989]] - ''The Peel Sessions (The Second Session)'' - (Strange Fruit)
{{Onorificenze
 
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
=== Singoli ===
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Impero francese)
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|-
|motivazione= Almanacco Imperiale del 1805
! rowspan="2"| Anno
}}
! rowspan="2"| Titolo
{{Onorificenze
! colspan="7"| Massima posizione in classifica
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
! rowspan="2"| Certificatione<br /><small>(copie vendute)</small>
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Regno del Portogallo)
! rowspan="2"| Album di provenienza
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|- style="font-size:smaller;"
|motivazione=
! width="35"| [[UK Singles Chart|UK]]<br /><ref name="UK">{{Cita web|url=http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=2988|titolo=Chart Stats - Siouxsie and the Banshees|editore=chartstats.com|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
}}
! width="35"| [[ARIA Charts|AUS]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/search.asp?cat=s&search=Siouxsie+%26+the+Banshees|titolo=australian-charts.com - Australian charts portal|editore=australian-charts.com|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
{{Onorificenze
! width="35"| [[RIANZ|NZ]]<br /><ref>{{Cita web|url=http://www.charts.org.nz/search.asp?search=Siouxsie+%26+the+Banshees&cat=s|titolo=charts.org.nz - New Zealand charts portal|editore=charts.org.nz|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
|immagine=Ord.SanFerdinandoMerito-GC.png
! width="35"| [[Billboard Hot 100|US]]<br /><ref name=Billboard>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/279469/siouxsie-and-banshees|titolo=Siouxsie and the Banshees Album & Song Chart History - Hot 100|editore=''[[Billboard]]''|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie)
! width="35"| [[Hot Dance Club Songs|US Dan]]<br /><ref name=Billboard/>
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
! width="35"| [[Hot Modern Rock Tracks|US Mod]]<br /><ref name=Billboard/>
|motivazione=
! width="35"| [[Irish Singles Chart|IRE]]<br /><ref>"[http://www.irishcharts.ie/search/placement Search the Charts]". [[Irish Recorded Music Association]]. Data access 18 settembre 2012. NB: Digitare "siouxsie and the banshees" in "Search by Artist" e cliccare "search".</ref>
}}
|-
| 1978
| align="left"| ''[[Hong Kong Garden]]''
| 7
| —
| —
| —
| —
| —
| 10
| align="left"|
* [[British Phonographic Industry|UK]]: Silver<ref name="BPI">{{Cita web|url=http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx|titolo=British Phonographic Industry search results|editore=[[British Phonographic Industry]]|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
| align="left" rowspan="2"| Brano non in album
|-
| rowspan="3"| 1979
| align="left"| ''[[The Staircase (Mystery)]]''
| 24
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| align="left"| [[Playground Twist]]
| 28
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left"| ''Join Hands''
|-
| align="left"| ''[[Mittageisen]]''
| 47
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left"| Version inglese su ''The Scream''
|-
| rowspan="3"| 1980
| align="left"| ''[[Happy House]]''
| 17
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left" rowspan="2"| ''Kaleidoscope''
|-
| align="left"| ''[[Christine (Siouxsie and the Banshees)|Christine]]''
| 22
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| align="left"| ''[[Israel (singolo)|Israel]]''
| 41
| —
| —
| —
| 73
| —
| —
|
| align="left"| Brano non in album
|-
| rowspan="2"| 1981
| align="left"| ''[[Spellbound (singolo)|Spellbound]]''
| 22
| —
| 47
| —
| 64
| —
| —
|
| align="left" rowspan="2"| ''Juju''
|-
| align="left"| ''[[Arabian Knights (singolo)|Arabian Knights]]''
| 32
| —
| —
| —
| 64
| —
| —
|
|-
| rowspan="3"| 1982
| align="left"| ''[[Fireworks (Siouxsie and the Banshees)|Fireworks]]''
| 22
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left"| Brano non in album
|-
| align="left"| ''[[Slowdive (singolo)|Slowdive]]
| 41
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left" rowspan="2"| ''A Kiss in the Dreamhouse''
|-
| align="left"| ''[[Melt!]]/''Il est né le divin enfant'' (Doppio lato A)<ref>Questo singolo è entrato in classifica con entrambi i brani come è scritto nel ''The Guinness Book of British Hit Singles'' (Rice).</ref>
| 49
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| 1983
| align="left"| ''[[Dear Prudence#Cover|Dear Prudence]]''
| 3
| —
| —
| —
| —
| —
| 10
| align="left"|
* UK: Silver<ref name="BPI" />
| align="left"| Brano non in album
|-
| rowspan="3"| 1984
| align="left"| ''[[Swimming Horses]]''
| 28
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left" rowspan="2"| ''Hyæna''
|-
| align="left"| [[Dazzle]]''
| 33
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| align="left"| ''[[Overground]]''
| 47
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left"| ''The Thorn''
|-
| 1985
| align="left"| ''[[Cities in Dust]]''
| 21
| —
| —
| —
| 17
| —
| 22
|
| align="left" rowspan="2"| ''Tinderbox''
|-
| 1986
| align="left"| ''[[Candyman (Siouxsie and the Banshees)|Candyman]]''
| 34
| —
| —
| —
| —
| —
| 21
|
|-
| rowspan="3"| 1987
| align="left"| ''[[This Wheel's on Fire#Cover|This Wheel's on Fire]]''
| 14
| —
| —
| —
| —
| —
| 13
|
| align="left" rowspan="2"| ''Through the Looking Glass''
|-
| align="left"| ''[[The Passenger (Iggy Pop)#Versione di Siouxsie and the Banshees|The Passenger]]''
| 41
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| align="left"| ''[[Song from the Edge of the World]]''
| 59
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
| align="left"| Brano non in album
|-
| rowspan="3"| 1988
| align="left"| ''[[Peek-a-Boo (Siouxsie and the Banshees)|Peek-a-Boo]]''
| 16
| —
| —
| 53
| 14
| 1
| 18
|
| align="left" rowspan="3"| ''Peepshow''
|-
| align="left"| ''[[The Killing Jar]]''
| 41
| —
| —
| —
| 37
| 2
| —
|
|-
| align="left"| ''[[The Last Beat of My Heart]]''
| 44
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| rowspan="3"| 1991
| align="left"| ''[[Kiss Them for Me]]''
| 32
| 40
| —
| 23
| 8
| 1
| 29
|
| align="left" rowspan="3"| ''Superstition''
|-
| align="left"| ''[[Shadowtime]]''
| 57
| —
| —
| —
| —
| 13
| —
|
|-
| align="left"| ''[[Fear (of the Unknown)]]''
| —
| —
| —
| —
| 6
| 12
| —
|
|-
| 1992
| align="left"| ''[[Face to Face (Siouxsie and the Banshees)|Face to Face]]''
| 21
| —
| —
| —
| —
| 7
| —
|
| align="left"| ''Batman Returns'' <small>(soundtrack)</small>
|-
| rowspan="2"| 1995
| align="left"| ''[[O Baby]]''
| 34
| —
| —
| 125
| —
| 21
| —
|
| align="left" rowspan="2"| ''The Rapture''
|-
| align="left"| ''[[Stargazer (Siouxsie and the Banshees)|Stargazer]]''
| 64
| —
| —
| —
| —
| —
| —
|
|-
| colspan="20" style="font-size:8pt"| "—" indica un brano che non è entrato in classifica
|-
|}
 
===Brani in colonne sonore===
*1992 - ''Face to Face'' da ''[[Batman Returns]]''
*1995 - ''New Skin'' da ''[[Showgirls (colonna sonora)|Showgirls]]''
 
=== Videografia ===
* [[1981]] - ''[[Once Upon a Time: The Singles]]'' (VHS) <small>videoclip [[1978]]-[[1981]]</small>
* [[1983]] - ''Nocturne'' (VHS, DVD) <small>live a Londra del 1983</small>
* [[1992]] - ''[[Twice Upon a Time: The Singles]]'' (VHS) <small>videoclip [[1982]]-[[1992]]</small>
* [[2003]] - ''The Seven Year Itch'' (DVD) <small>live a Londra del 2002</small>
* [[2003]] - ''The Best of'' (1DVD+2CD) <small>[[video musicale|video musicali]]</small>
* [[2009]] - ''At the BBC'' (1DVD+3CD) <small>live 1978 - 1991</small>
 
== Note ==
Riga 525 ⟶ 174:
 
== Voci correlate ==
* [[Cronologia dell'età napoleonica|Cronologia dell'epoca napoleonica]]
* [[Punk rock]]
* [[New wave (musica)]]
* [[The Creatures (gruppo musicale britannico)]]
* [[Steven Severin]]
* [[The Glove]]
* [[The Cure]]
* [[Sex Pistols]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.siouxsieandthebanshees.co.uk|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Discogs|artist|80501|Siouxsie and the Banshees}}
* {{en}} [http://www.thebansheesandothercreatures.co.uk The Banshees & Other Creatures] Sito non ufficiale
* {{cita web|http://www.televisionpersonalities.co.uk/pistols.htm|Intervista di Bill Grundy al Bromley Contingent|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Punkbiografie|Rockstoria}}
 
[[Categoria:GruppiSpagna edei musicisti della PolydorBorbone]]
[[Categoria:GruppiPersonalità edel musicistiPrimo dellaImpero Geffen Recordsfrancese]]
[[Categoria:Segretari di stato spagnoli]]
[[Categoria:Grandi di Spagna]]