Pino Insegno e Manuel Godoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93678647 di 87.16.117.135 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Zumalabe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg|40}}<br />Manuel Francisco Domingo Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
|immagine = Agustin Esteve y Marqués - Manuel Godoy - 1954.312 - Art Institute of Chicago.jpg
|titolo = Principe della Pace
|periodo = [[1795]]-[[1851]]
|predecessore = Titolo inesistente
|successore = Titolo soppresso
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| titolo6 =
|prefisso onorifico = [[Sua Altezza]]
|altrititoli =I principe Godoy di Bassano<br />I principe di Paserano<br />I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe<br />I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe<br />marchese di Alcúdia<br />I conte di Évora Monte<br />visconte di Alto Castillo<br />I barone di Mascalbó<br />signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas<br />signore de los Sotos de Roma y Aldovea
|dinastia = Godoy
|padre = [[José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez]]
|madre = Antonia Justa Álvarez de Faria y Sánchez Zarzoza
|consorte = [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]] (1797-1808)<br />[[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]] (1809-1851)
}}
{{Bio
|Nome = PinoManuel Francisco Domingo
|Cognome = Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
|Cognome = Insegno
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giuseppe Insegno'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaBadajoz
|GiornoMeseNascita = 3012 agostomaggio
|AnnoNascita = 19591767
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1851
|AttivitàEpoca = attore1700
|Epoca2 = 1800
|Attività2 = doppiatore
|Attività = politico
|Attività3 = direttore del doppiaggio
|Nazionalità = spagnolo
|AttivitàAltre = e [[conduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Pino Insegno .jpg
|Didascalia = Pino Insegno al [[Giffoni Film Festival]] [[2008]]
}}
 
Fu I principe de la Paz, I principe Godoy di Bassano, I principe di Paserano, I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe, I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe, marchese di Alcúdia, I conte di Évora Monte, visconte di Alto Castillo, I barone di Mascalbó, signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas, signore de los Sotos de Roma y Aldovea, rettore perpetuo delle città di Madrid, Nava del Rey e Reus, e delle città di Burgos, Segovia, Valencia, Murcia, Ronda, Manresa, Guadalajara, Gerona, Barcelona, Peñíscola, Sanlúcar de Barrameda, Lérida, Toledo, Toro, Zamora, Asunción de Paraguay, Buenos Aires e Messico.
Attore di formazione [[Teatro|teatrale]], campo nel quale è attivo sin dal [[1981]], ha raggiunto il massimo successo in qualità di [[comico]], specie insieme al gruppo della [[Premiata Ditta]]; si è poi affermato anche come [[doppiatore]], prestando la voce tra gli altri a [[Will Ferrell]] e [[Viggo Mortensen]], e dagli [[anni duemila]] anche come [[conduttore televisivo]] di programmi ''[[Zecchino d'Oro]]'', ''[[Domenica In]]'' e ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]''.
 
Nella sua vita ricevette molti titoli, incarichi di pregio ed onorificenze, tra cui il titolo di ''Principe della Pace'' (''Príncipe de la Paz''), col quale fu molto noto nella sua epoca, conferitogli a seguito dei successi diplomatici ottenuti durante le guerre rivoluzionarie francesi. Raggiunto il potere giovanissimo come [[Favorita|favorito]] dei reali; malgrado i molti disastri nei quali fu coinvolto mantenne le proprie posizioni con la corruzione. Molti generali spagnoli incolparono Godoy della disastrosa guerra contro l'Inghilterra, che aveva fatto precipitare nell'oblio l'Impero spagnolo e ne aveva rovinato le finanze.
 
== Biografia ==
=== LeLa origini e l'attività teatralefamiglia ===
Godoy nacque a [[Castuera]], figlio minore di genitori della nobiltà impoverita locale. Suo padre era José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez,<ref name="López2002">{{Cita libro|nome=Emilio |cognome=La Parra López|titolo=Manuel Godoy: La Aventura Del Poder|url=http://books.google.it/books?id=kP1oAAAAMAAJ|data=gennaio 2002|editore=Tusquets editores|isbn=978-84-8310-805-5}}</ref>
Comincia la sua avventura artistica nel [[1981]] fondando con altri 9 colleghi, tra i quali [[Massimo Popolizio]], [[Fabio Ferrari (attore)|Fabio Ferrari]], [[Claudio Insegno]], [[Roberto Ciufoli]], [[Francesca Draghetti]] e [[Massimo Cinque]], l'Allegra Brigata, con la quale condividerà 5 Spettacoli e 2 edizioni del Gino Bramieri Show. Diventato celebre con il quartetto comico ''[[Premiata Ditta]]'' nei tardi [[Anni 1980|anni ottanta]] (insieme a [[Tiziana Foschi]] e i già citati Ciufoli e Draghetti), continuerà con i colleghi una carriera fatta di sit-com e sketch comici e un'unica incursione nel cinema: il film del [[1995]] ''[[L'assassino è quello con le scarpe gialle]]''.
 
Suoi fratelli e sorelle furono:
Nel [[2000]] partecipa alla canzone ''Tu stasera non esci'' dei [[Gemelli DiVersi]] nel loro secondo album [[4x4 (album)|4x4]].
 
* José de Godoy y Álvarez de Faria, nato a Badajoz, [[canonico]] di Badajoz e di Toledo;
Ha tentato nel [[2001]] e nel [[2002]] l'avventura dirigenziale calcistica, acquistando parte della [[S.S. Lazio Calcio Femminile]] e divenendone presidente. È infatti un noto e appassionato sostenitore della [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio]]. Nel [[2004]] e [[2005]] è stato tra i presentatori della seconda e della terza edizione di [[O' Scià]], il festival musicale di [[Lampedusa]] organizzato da [[Claudio Baglioni]]. Sempre nel 2005 è il doppiatore di [[Stan Smith (personaggio)|Stan Smith]] nella serie animata ''[[American Dad!]]''.
* Luis de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – Roma, 1761), cavaliere di Santiago (dal 1787), sposò Juana de Armendáriz, figlia del marchese di Castelfuerte; [[tenente generale]] (''teniente-general'') dell'esercito regio
* Diego de Godoy y Álvarez de Faria de los Ríos Sánchez Zarzosa, I duca di [[Almodóvar del Campo]], cavaliere di Calatrava dal 1794, sposato con Pascuala Paes e con Josefa Olazábal, ma senza eredi
* María Antonia de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – [[Genova]], 25 luglio 1836), sposò a [[Madrid]] il 15 agosto 1790 [[Miguel de la Grúa Talamanca y Branciforte, marchese di Branciforte]], cavaliere di Santiago e dell'ordine di Carlo III, nonché [[Viceré della Nuova Spagna]]
* Ramona de las Mercedes de Godoy y Álvarez de Faria, sposò Manuel José Cándido de Moreno Cidoncha, I conte di Fuente Blanca
 
La nobiltà dei quattro cognomi che possedeva era enfatizzata dall'entrata di suo fratello Luis nell'[[Ordine di Santiago]] e da suo fratello Diego nell'[[Ordine militare di Calatrava|Ordine di Calatrava]]. Suo padre José entrò, senza prove, nell'Ordine di Carlo III nel 1794, e due dei fratelli di sua madre, José e Juan Manuel Álvarez de Faria y Sánchez, Pimienta y Zarzosa, adottarono l'abito religioso di Santiago nel 1792, ed al primo venne anche conferita la croce di cavaliere di Carlo III nel 1801.
[[File:Pino Insegno.JPG|thumb|Pino Insegno al [[O' Scià|Festival O' Scià]] [[2004]]]]
 
La Casa dei Godoy aveva origini piuttosto antiche e veniva ascritta nell'area della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], dove il primo membro citato fu Pedro Ruíz de Godoy, figlio di Rodrigo Alfonso. Questo cavaliere sposò Teresa, figlia di Juan Muñiz. Don Pedro Muñiz de Godoy si era distinto come cavaliere al seguito di [[Enrico II di Castiglia]] del quale era intimo consigliere, ottenendo tra l'altro il titolo di ''Capitán-General'' della Frontiera del Portogallo, morendo nel 1387 nella [[Battaglia di Valverde]], dopo essere stato gran maestro degli ordini di Calatrava e Santiago.
Nel [[2006]] ha condotto il programma ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]'' su [[Italia 1]].
 
=== I primi anni ===
Nel [[2008]] ha partecipato in qualità di suggeritore ad alcune puntate di ''[[Buona la prima]]'' e ha condotto assieme a [[Roberto Ciufoli]] il programma televisivo ''[[Vieni avanti cretino (programma televisivo)|Vieni avanti cretino]]''.
[[File:Manuel de Godoy, por Antonio Carnicero (Real Academia de Bellas Artes de San Fernando).jpg|thumb|left|Manuel Godoy ritratto da [[Antonio Carnicero]] nel 1790.]]
Nel 1784, all'età di 17 anni, Godoy si spostò a Madrid dove entrò nella guardia del corpo del re. Nel periodo in cui si recò a Madrid, ebbe anche modo di perfezionare la propria abilità nel [[canto]] e nel suonare la [[chitarra]] (pur negandolo poi nelle sue memorie successive), il che lo introdusse facilmente a palazzo, dove la sua intelligenza ed audacia gli ottennero in breve tempo i favori della regina Maria Luisa e quindi poi del re Carlo IV.
 
Il 30 dicembre 1788 gli venne garantito l'incarico di "Cadete supernumerario" al palazzo real e nel maggio del 1789 venne promosso al rango di [[colonnello]]. Nel novembre del 1789 venne nominato cavaliere dell'[[Ordine di Santiago]], e nell'agosto del 1790 venne avanzato al rango di commendatore del medesimo ordine. Nel [[1791]] fu aiutante generale della guardia personale del sovrano, e nel febbraio venne nominato maresciallo di campo, nel marzo gentiluomo di camera (''Gentilhombre de la Cámara''), e nel luglio tenente generale nonché cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine di Carlo III]] nel 1791.
Il 14 febbraio [[2015]] durante l'ultima serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] interviene doppiando l'ospite [[Will Smith]] nello sketch con il conduttore.
 
=== CarrieraPrimo televisivaMinistro di Spagna ===
Le frequenti promozioni di Godoy erano un chiaro segno della sua crescente influenza sul re e sulla regina. Nel [[1791]] il primo ministro [[José Moñino y Redondo, conte di Floridablanca|Floridablanca]] accusò Godoy di una relazione adultera con la regina. Nel gennaio del [[1792]] Floridablanca dovette rinunciare al proprio incarico perché accusato di intrattenere relazioni con la Francia repubblicana da poco sorta dalla rivoluzione. Il suo successore, Aranda, rinunciò al suo incarico nel novembre successivo e per questo la regina Maria Luisa predispose Godoy al ruolo di primo ministro. La nomina di Godoy venne benvoluta anche da Carlo IV il quale, avendo sempre avuto un pessimo talento per il governo, appariva ben felice di affidare le sorti dello stato ad un uomo competente e di fiducia.
Debutta insieme alla [[Premiata Ditta]] in [[RAI]] nella metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] partecipando alle trasmissioni ''[[Pronto, chi gioca?]]'' e ''[[Pronto, è la Rai?]]'' che saranno il trampolino di lancio del quartetto comico verso la popolarità. Successivamente partecipano a numerose trasmissioni per le reti RAI tra cui ''[[Jeans 2]]'' e ''[[Chi tiriamo in ballo]]'', mentre nei primi [[anni 1990|anni novanta]] partecipano a trasmissioni più popolari come ''[[E saranno famosi]]'' e ''[[Ricomincio da due]]'' entrambi in onda su [[Rai 2]]. In seguito partecipano ad altre trasmissioni come ''[[I cervelloni]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] su [[Rai 1]], e ''Vita da cani'' in onda su [[Rai 2]].
 
Nel [[1792]] Godoy venne nominato duca di Alcúdia con [[grandezza fisica|grandezza]] e cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro]] l'anno successivo. L'anno ancora dopo venne nominato Capitano Generale e duca di Sueca, marchese di Alvarez e signore di Soto de Roma. Egli fu inoltre il 15° ministro degli esteri spagnolo dal 15 novembre [[1792]].
Nel [[1996]] il quartetto è approdato in [[Mediaset]] partecipando a ''[[Buona domenica]]'' e ''[[Campioni di ballo]]'' su [[Canale 5]], condotte da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Lorella Cuccarini]], ma la vera popolarità arriva in prima serata su [[Canale 5]] dapprima con la sitcom ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]'' e poi con le trasmissioni ''[[Premiata Teleditta]]'', ''[[Telematti]]'' e ''[[Oblivious (programma televisivo)|Oblivious]]'' da loro condotte. Queste sono le trasmissioni che, insieme agli esordi a ''Pronto chi gioca'', hanno consacrato definitivamente il quartetto comico.Nel [[2000]] ha condotto lo ''[[Zecchino d'Oro]]''. Nel gennaio [[2004]] è tornato in RAI, stavolta senza la Premiata Ditta, per condurre in prima serata su [[Rai 2]] ''[[Compagni di squola]]''. Successivamente ha fatto parte del cast della sit-com ''[[Lo zio d'America]]'', insieme a [[Christian De Sica]], trasmessa in prima serata su [[Rai Uno]] per quattro puntate nella primavera [[2005]].
 
==== Le guerre ====
Nell'autunno [[2005]] è tornato in [[Mediaset]] per ripresentare lo spettacolo comico ''[[Premiata Teleditta]]'' nuovamente assieme alla Premiata Ditta. Tuttavia stavolta, pur ottenendo grandi consensi da parte della critica, la trasmissione ottiene minor successo e va in onda in prima serata su [[Italia 1]] anche per la quarta ed ultima stagione. In seguito allo scioglimento del gruppo nel [[2006]], conduce il gioco a premi ''[[Mercante in fiera]]'' nell'[[access prime time]] di [[Italia 1]]. Nel [[2008]] è stato protagonista della miniserie ''[[Vita da paparazzo]]'' trasmessa su [[Canale 5]] in prima serata. Nello stesso anno ha condotto una serata speciale su [[Rete 4]] con [[Roberto Ciufoli]] dal titolo ''Vieni avanti cretino''.
[[File:Retrato ecuestre de Manuel Godoy.jpg|thumb|Ritratto equestre di Godoy eseguito dal [[Francisco Goya|Goya]].]]
Godoy continuò come primo ministro una politica neutrale della Spagna nei confronti della Repubblica Francese. Nel [[1793]] fallì il suo tentativo di salvare re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] dalla [[ghigliottina]]. La protesta della Spagna contro l'esecuzione di Luigi e la sua adesione alla prima alleanza con altri stati europei in funzione antifrancese, portò alla [[Guerra del Rossiglione|Guerra dei Pirenei]]. Le armate francesi tentarono di avanzare in Spagna da nord (distretti baschi) e da est ([[Catalogna]]). Nel luglio del [[1795]] Godoy negoziò la [[Trattato di Basilea (luglio 1795)|Pace di Basilea]] con la Francia, nella quale la frontiera spagnola venne restaurata nei suoi precedenti confini, ma la sua porzione dell'isola americana di [[Hispaniola]] venne ceduta ai francesi. Anche se Godoy venne criticato per il trattato, egli ricevette dopo la conclusione dei negoziati il titolo di "Principe della Pace" (''Principe de la Paz'') con ''[[Grandato di Spagna|Grandeza]]''. Nell'agosto del [[1796]] Godoy negoziò e siglò il [[Trattato di San Ildefonso (1796)|Secondo Trattato di San Ildefonso]] con la Francia, che richiedeva alla Spagna di dichiarare guerra alla Gran Bretagna. Questo trattato pose il Portogallo, alleato della Spagna, in una posizione difficile in quanto questi era già alleato proprio della Gran Bretagna.
 
=== Nuovi onori ===
Tornato in RAI nel [[2010]], ha condotto la puntata pilota dello show ''[[Insegnami a sognare]]'', mentre in estate ha condotto il game show ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', in onda su [[Rai 1]], succedendo a [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Nella puntata del 13 settembre [[2010]] dei ''[[Soliti ignoti - Identità nascoste]]'' ha partecipato come identità nascosta e ha svelato di aver 221 punti di sutura. Il 31 dicembre [[2010]], ha condotto insieme a [[Mara Venier]], ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', sempre in prima serata su Rai1. Il 7 maggio [[2011]] presenta la prima puntata dello show televisivo [[Me lo dicono tutti!]], in onda in prima serata su [[Rai 1]], mentre in estate conduce nuovamente ''Reazione a catena''. Dopo il successo del pilot, a settembre dello stesso anno ha condotto la prima edizione di ''[[Me lo dicono tutti!]]'', la quale pero non ha riscontrato il successo sperato dall'emittente. Nell'estate [[2012]] conduce la sesta edizione di ''Reazione a catena'', e nello stesso periodo conduce la seconda edizione di ''Me lo dicono tutti!'', ridotto da sei a due puntate sempre a causa dei bassi ascolti riscontrati. Il 27 maggio [[2013]] ha ripreso la conduzione di ''Reazione a catena'', conclusasi con grande successo il 15 settembre seguente, e passata l'anno dopo nelle mani di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Ha presentato inoltre lo ''[[Zecchino d'Oro]]'' nel [[2010]], nel [[2011]], nel [[2012]], e nel [[2013]], assieme a [[Veronica Maya]].
Nel [[1797]] Godoy ottenne da Carlo IV il titolo di I contessa di Castillo Fiel e I viscontessa di [[Rocafuerte]] (lettere del 14 luglio 1807) per la sua amante, [[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]], nata a [[Cadice]] il 19 maggio 1779, figlia del generale di brigata Antonio de Tudó y Alemany, governatore del palazzo reale del [[Buen Retiro]], e di sua moglie Catalina Cathalán y Luecia. Alcune fonti riportano un matrimonio segreto tra Godoy e Pepita, che si suppone si sia celebrato il 22 giugno 1797 al [[Museo del Prado|Prado]].
 
Nel [[1797]] la regina Maria Luisa dispose un matrimonio onorevole per Godoy, nella speranza che questo lo avrebbe allontanato dalla sua amante e nel contempo potesse meglio celare la sua stessa relazione segreta con Godoy. [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|Doña María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]], nata a [[Velada]] il 6 marzo 1779, cugina di Carlo IV e figlia dell'esiliato zio [[Luigi Antonio di Borbone-Spagna|Luis de Borbón y Farnesio, XIII conte di Chinchón]], venne prescelta come sposa per Godoy. Anche se i due sposi non si erano mai incontrati prima, Maria Teresa aveva già acconsentito al matrimonio per ristabilire le fortune della sua famiglia. La coppia si sposò l'11 settembre o 2 ottobre all'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]]. Godoy ricevette anche una dote dalla sposa, eppure continuò a vivere in casa con amante e moglie.
Il 5 maggio [[2013]] ha partecipato come ospite a ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Dal 5 ottobre [[2014]] al 17 maggio [[2015]] conduce insieme a [[Paola Perego]] lo storico contenitore ''[[Domenica In]]'', su [[Rai Uno]]. Dal 12 settembre partecipa come concorrente al programma ''[[Tale e Quale Show]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] dove ha imitato [[Johnny Dorelli]] (prima puntata), [[Louis Armstrong]] (seconda puntata), [[Edoardo Vianello]] (terza puntata), [[Afric Simone]] (quarta puntata), [[Tullio De Piscopo]] (quinta puntata), [[Aldo Fabrizi]] (sesta puntata), [[Bobby Solo]] (settima puntata) e [[Fred Buscaglione]] (ottava puntata).
In ''[[Scherzi a parte|Le Iene presentano: Scherzi a parte]]'', in onda su Canale 5 il 12 e 19 gennaio [[2015]] con la conduzione di Paolo Bonolis, è la voce fuori campo degli scherzi.
 
Godoy venne rimosso dall'incarico di primo ministro nel [[1797]] ed elevato alla posizione di capitano generale (''Capitán-General''). La sua posizione era stata compromessa dall'andamento degli scontri sia con la Repubblica Francese che con la regina Maria Luisa, fatti che lo costrinsero a rimettere anche la carica di ministro degli esteri dal 30 marzo 1798. Nell'ottobre del 1800 Maria Teresa, moglie di Godoy (alla quale era stato già conferito dal 1799 il titolo di I marchesa di [[Boadilla del Monte]]), diede alla luce una figlia [[Carlota de Godoy y Borbón, II duchessa di Sueca|Carlota Luisa Manuela]], unica figlia di Godoy che ne erediterà la fortuna ed i titoli. Venne battezzata all'Escorial di Madrid con Carlo IV e Maria Luisa come padrino e madrina.
=== Doppiaggio ===
È noto soprattutto per essere il doppiatore principale di [[Will Ferrell]] e per aver prestato la voce a [[Viggo Mortensen]] nel ruolo di [[Aragorn]] nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', a [[Sacha Baron Cohen]] nei film ispirati ai personaggi da lui creati (tra i quali, il rapper [[Ali G]], il giornalista kazako [[Borat]], il reporter austriaco e omosessuale [[Bruno (personaggio comico)|Bruno]] e il malefico Ammiraglio Generale Aladeen nel film ''[[Il dittatore]]''), a [[Jared Harris]] in ''[[Sherlock Holmes - Gioco di ombre]]'', a [[Lenny Kravitz]] in ''[[Hunger Games (film)|Hunger Games]]'' e ''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]'', a [[Jamie Foxx]] nel ruolo di [[Ray Charles]] nel film ''[[Ray (film)|Ray]]'' e nel ruolo di Django nel film ''[[Django Unchained]]'' di [[Quentin Tarantino]], a [[Brad Pitt]] ne ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'' e a [[Denzel Washington]] in ''[[American Gangster]]''.
 
[[File:Antonio Carnicero - Retrato de don Manuel Godoy - Google Art Project.jpg|thumb|Ritratto di Manuel Godoy (1801-1803) ad opera di [[Antonio Carnicero]]]]
Tra gli altri attori doppiati vi sono [[Mark Wahlberg]] in ''[[The Departed - Il bene e il male]]'', ''[[E venne il giorno]]'' e ''[[Max Payne (film)|Max Payne]]'', [[Liev Schreiber]] in ''[[X-Men le origini - Wolverine]]'' e ''[[Il caso Spotlight]]'', [[Will Smith]] in ''[[Alì (film)|Alì]]'', [[Philip Seymour Hoffman]] in ''[[Onora il padre e la madre]]'', [[Robert De Niro]] nel ridoppiaggio de ''[[Il padrino - Parte II]]'' e [[Harrison Ford]] nel ridoppiaggio de ''[[I predatori dell'arca perduta]]''.
 
=== Nuovamente primo ministro (1801-1808) ===
Ha doppiato [[John Smith di Jamestown|John Smith]] in ''[[Pocahontas (film 1995 Disney)|Pocahontas]]'' e in ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]'', la tigre [[Diego (L'era glaciale)|Diego]] ne ''[[L'era glaciale]]'' e nei suoi seguiti e l'orso Boog in ''[[Boog & Elliot a caccia di amici]]'' e nei suoi seguiti. Ha anche dato voce allo Specchio Magico nei film ''[[Shrek (film)|Shrek]]'' e ''[[Shrek 2]]'', a [[Sinbad il marinaio|Sinbad]] nel film ''[[Sinbad - La leggenda dei sette mari]]'' e infine all'eterno rivale di Saetta McQueen, Chick Hicks nei film ''[[Cars - Motori ruggenti]]'' e ''[[Cars 3]]''.
Godoy venne rinominato primo ministro del Regno di Spagna nel 1801 e da subito, col sostegno della Francia, egli poté dichiarare guerra al Portogallo. Utilizzando il suo incarico di capitano generale, egli guidò l'esercito nel 1801 nell'invasione del Portogallo e nella campagna di successo che gli autori spagnoli chiamarono [[guerra delle arance]] (''Guerra de las Naranjas'' o ''Guerra das Laranjas''). La sua armata lasciò [[Badajoz]] il 20 maggio di quell'anno. Senza assedio si arresero agli spagnoli [[Olivenza|Olivença]] e [[Juromenha]], come del resto fecero [[Arronches]], [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]], [[Castelo de Vide]], [[Elvas|Barbacena]] e Ouguela. [[Campo Maior (Portogallo)|Campo Maior]] capitolò dopo un assedio di diciassette giorni, la notte del 6 giugno, quando ormai era già stata siglata la [[Trattato di Badajoz (1801)|Pace di Badajoz]]. Ne risultò per il Portogallo la perdita di [[Olivenza|Olivença]].
 
Nel [[1802]] egli negoziò il [[Trattato di Amiens (1802)|Trattato di Amiens]] con la Gran Bretagna; la Spagna cedette l'[[Trinidad (isola)|isola di Trinidad]] agli inglesi ma riottenne [[Minorca]]. In quello stesso anno [[Napoleone Bonaparte]] scrisse a re Carlo IV una lettera confidenziale, ribadendo che ormai Godoy stava agendo in Spagna da re e che era a tutti gli effetti l'amante della regina Maria Luisa. La lettera venne intercettata dallo ''staff'' di Godoy, ma venne comunque consegnata correttamente a destinazione. Elevato alla posizione di [[generalissimo (grado)|generalissimo]] dell'esercito spagnolo di mare e di terra (1804), gli venne anche garantita una scorta personale. Nel frattempo, sua moglie aveva ereditato anche le fortune del fratello, che era entrato nel clero.
Pino Insegno ha doppiato anche vari personaggi nei cartoni animati, tra questi ci sono il barista [[Boe Szyslak]] in sostituzione di [[Mino Caprio]] e [[Ned Flanders]] in sostituzione di [[Teo Bellia]] nella serie animata de ''[[I Simpson]]'' (rispettivamente doppiati nell'ottava e terza stagione del cartone), dal [[2005]] è anche la voce del personaggio [[Stan Smith (personaggio)|Stan Smith]] nella versione italiana del cartone ''[[American Dad!]]'' creato da [[Seth MacFarlane]] (il ''padre'' de ''[[I Griffin]]'').
 
Nel [[1805]] gli inglesi attaccarono le navi spagnole in partenza dai porti del [[Perù]] dirette verso la Spagna, costringendo Godoy a dichiarare nuovamente guerra. Il 21 ottobre le flotte francese e spagnola subirono l'umiliante sconfitta della [[battaglia di Trafalgar]], ponendo fine al ruolo della Spagna come grande potenza mondiale. Nel 1805 nacque un figlio dalla sua amante, Manuel, e nel 1807 un altro, Luis.
Nel luglio [[2004]], gli è stato conferito il riconoscimento speciale ''Leggio d'Oro "[[Alberto Sordi]]".''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2004.html|titolo = Il Palmarès 2004|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = |sito = www.leggiodoro.it}}</ref>
 
==== 1807: il Trattato di Fontainebleau ====
=== Vita privata ===
[[File:Fontainebleau1807.pdf|thumb|left|La situazione originariamente prevista dal Trattato di Fontainebleau del 1807: la parte meridionale del Portogallo è il principato dell'Algarve che sarebbe dovuto passare sotto il controllo diretto di Godoy, formalmente come protettorato del re di Spagna]]
{{cn|Ha tre figli, Matteo, Francesco e Alessandro. I primi due avuti dall'ex moglie [[Roberta Lanfranchi]] ed il terzo dall'attuale moglie, l'attrice Alessia Navarro.}}
Nel 1807 Godoy ricevette il titolo di [[Altezza serenissima|Altezza Serenissima]] e sul finire dell'anno negoziò il [[Trattato di Fontainebleau (1807)|Trattato di Fontainebleau]] con Napoleone, che eliminò il Portogallo dalla lista delle nazioni e divise il paese tra i vincitori. Godoy ottenne il "Principato dell'Algarve", con [[Alentejo]] e [[Algarve]], sotto il protettorato del re di Spagna. Questo trattato precedette la [[guerra d'indipendenza spagnola|prima invasione francese in Portogallo]] e pertanto nell'art. 1 del trattato si indicava come la metà inferiore del Portogallo sarebbe spettata di diritto a Godoy come "Principe dell'Algarve", anche se questo passo non piacque al principe ereditario spagnolo [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando]], il quale odiava Godoy e lo strapotere che aveva acquisito.
 
Ma le promesse del Trattato di Fontainebleau vennero disattese: nel dicembre di quell'anno Godoy permise alle truppe francesi in Spagna di assistere alla spartizione del Portogallo e per di più, quando la potenza navale spagnola tracollò a Trafalgar, scoppiò in Spagna e Portogallo una rivolta contro gli invasori napoleonici. Nel marzo del [[1808]] Godoy, Carlo IV e Maria Luisa, col resto della corte, abbandonarono l'Escorial per raggiungere [[Aranjuez]], con l'intenzione di fuggire poi in [[Messico]]. La scelta alla fine ricadde su [[Roma]], dal momento che le ricchezze di Godoy in Spagna vennero confiscate.
È il fratello maggiore dell'[[attore]], [[regista]] e [[doppiatore]] [[Claudio Insegno]].
[[File:MotíndeAranjuez(2006).JPG|thumb|L'annuale "Festival dell'ammutinamento" a Motin de Aranjuez che commemora la rivolta del 1808. L'immagine è dei festeggiamenti del 2006]]
I sostenitori di Ferdinando (che aveva persino considerato un colpo di Stato contro suo padre per far tornare la situazione alla normalità) iniziarono a diffondere la notizia che Godoy aveva svenduto la Spagna a Napoleone. Il 18 marzo si ebbe un movimento popolare noto come [[Ammutinamento di Aranjuez]]: la folla entrò nella residenza di Godoy, ov'era rimasta la sua amante, Pepita. Due giorni dopo venne trovato anche Godoy, che venne imprigionato nel castello di [[Villaviciosa de Odón]], di proprietà di sua moglie Maria Teresa. Per porre fine alla rivolta e per salvare la vita di Godoy, Carlo IV decise di accondiscendere alle richieste dei rivoltosi ed abdicò in favore di Ferdinando VII.
 
Il nuovo re era popolare, ma la sicurezza dello stato ancora non era stata raggiunta. [[Gioacchino Murat|Murat]] aveva occupato la città solo il giorno prima e, malgrado il crescente sentimento antifrancese, si rifiutò di riconoscere Ferdinando VII come nuovo sovrano spagnolo. Carlo IV protestò in favore della sua abdicazione e si appellò a Napoleone per chiedere assistenza. Con i due reali in contrasto, l'imperatore si pose come mediatore degli eventi e convocò Carlo, Maria Luisa e Ferdinando ad incontrarlo in una conferenza a [[Bayonne]] (Godoy era già stato liberato e portato in Francia per l'occasione).
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Fuga dal Bronx]]'', regia di [[Enzo G. Castellari]] (1983)
* ''[[In punta di piedi (film 1984)|In punta di piedi]]'', regia di Giampiero Mele (1984)
* ''[[Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1985)
* ''[[A me mi piace]]'', regia di [[Enrico Montesano]] (1985)
* ''[[I giorni randagi]]'', regia di [[Filippo Ottoni]] (1988)
* ''[[Le finte bionde]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1989)
* ''[[L'assassino è quello con le scarpe gialle]]'', regia di Filippo Ottoni (1995)
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'', regia di [[Rocco Cesareo]] (2003)
* ''[[Il naso (film)|Il naso]]'', regia di Francesco Lagi (2003)
* ''[[Ti stramo - Ho voglia di un'ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo]]'', regia di Pino Insegno (2008)
* ''[[Alta infedeltà (film 2010)|Alta infedeltà]]'', regia di [[Claudio Insegno]] (2010)
* ''[[Dalla vita in poi]]'', regia di [[Gianfrancesco Lazotti]] (2010)
* ''[[Una donna per la vita]]'', regia di [[Maurizio Casagrande]] (2012)
* ''[[Una notte agli studios]]'', regia di Claudio Insegno (2013)
* ''[[Ovunque tu sarai]]'', regia di Roberto Capucci (2017)
 
Per placare gli animi, Napoleone chiese ai due sovrani di rinunciare al trono in favore della Francia. Carlo diede il proprio assenso il 5 maggio e Ferdinando fu praticamente obbligato; in cambio i due ottennero delle generose pensioni dal governo francese, nonché la garanzia dell'integrità religiosa e territoriale della Spagna.<ref name="Esdaile2003">{{Cita libro|nome=Charles |cognome=Esdaile|titolo=The Peninsular War: A New History|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-4039-6231-7|p=35}}</ref> Con l'intera penisola sotto il suo controllo, Napoleone pareva aver raggiunto l'obiettivo. Anche se Carlo, Maria Luisa e Godoy si erano esiliati in Italia mentre Ferdinando e suo fratello Carlo con lo zio Antonio si erano spostati al castello di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] a [[Valençay]], gran parte della penisola ispanica rimaneva contraria al governo dei napoleonici.<ref name="Esdaile2003" />
=== Televisione ===
* ''[[La banda (film 2000)|La banda]]'', film TV (2000)
* ''[[Lo zio d'America]]'', serie TV ([[Rai 1]], 2006)
* ''[[Vita da paparazzo]]'', miniserie TV ([[Canale 5]], 2008)
 
=== Gli anni dell'esilio ===
== Teatrografia ==
[[File:Père-Lachaise - Division 45 - Godoy - 02.jpg|thumb|La tomba di Godoy al cimitero francese di Pere Lachaise]]
=== Attore, autore e regista con la [[Premiata Ditta]] ===
Godoy trascorse gli ultimi anni di vita in esilio con Carlo, Maria Luisa e sua figlia Carlota Luisa, la sua amante Pepita, ed i suoi figli (Maria Teresa aveva divorziato da lui nel 1808). Il gruppo degli esiliati visse per alcuni mesi al castello di [[Fontainebleau]], poi a [[Compiègne]], e quindi ad [[Aix-en-Provence]]. Nell'ottobre del 1808 giunsero a [[Marsiglia]], ove trascorsero quattro anni. Nel luglio del [[1812]] si trasferirono a [[Roma]] ove vissero a [[Palazzo Barberini]].
* ''Gallina vecchia fa buon Broadway''
* ''Baci da Broadway''
* ''Preferisco ridere 1''
* ''Preferisco ridere 2''
* ''Non solo Bbiutiful''
* ''Preferisco ridere 3''
* ''Sottosopra''
* ''Soap''
* ''Sottosopra 2''
 
Nell'aprile del 1814 Ferdinando VII venne reinstaurato sul trono come re di Spagna, dopo il crollo del regime napoleonico. Egli si rifiutò categoricamente di permettere ai suoi genitori ed a Godoy di ritornare in Spagna e lo stesso [[papa Pio VII]] confinò Godoy e la sua amante a [[Pesaro]]. Durante i [[Cento giorni]], Carlo IV e Maria Luisa si trasferirono dapprima in Francia e poi a [[Verona]], ove si riunirono con Godoy e Pepita. Godoy chiese asilo politico all'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]], ma Ferdinando non glielo permise.
== Radio ==
*''[[Voice Anatomy]]'' su [[Radio 24]] (2015 - in corso)
 
Dopo la finale sconfitta di Napoleone, Carlo IV, Maria Luisa e Pepita tornarono a Roma, ma il papa chiese a Godoy di rimanere a Pesaro. Nel settembre del [[1815]] Carlo IV e Maria Luisa chiesero personalmente al papa di annullare il matrimonio tra Godoy e Maria Teresa, così che a Godoy fosse permesso di tornare a Roma, ma per preservare l'onorabilità di Pepita questa venne trasferita a [[Genova]]. Ferdinando riuscì a far espellere Pepita da Genova e poi da [[Livorno]], dove si era spostata, permettendole infine di trovar casa a [[Pisa]].
== Televisione ==
==== Comico con la [[Premiata Ditta]] ====
* ''[[Pronto, chi gioca?]]'' ([[Rai 1]], 1986)
* ''[[Pronto, è la Rai?]]'' (Rai 1, 1987)
* ''Jeans 2'' ([[Rai 3]], 1987)
* ''[[Chi tiriamo in ballo]]'' ([[Rai 2]], 1988)
* ''[[Domani sposi]]'' (Rai 1, 1989)
* ''E saranno famosi'' (Rai 2, 1990-1991)
* ''[[Ricomincio da due]]'' (Rai 2, 1990-1991)
* ''[[Ciao Weekend]]'' (Rai 2, 1991)
* ''[[Cinema Insieme]]'' (Rai 1, 1993)
* ''[[I cervelloni]]'' (Rai 1, 1995)
* ''Vita da cani'' (Rai 2, 1995)
* ''[[Buona domenica]]'' ([[Canale 5]], 1995-1996)
* ''[[Campioni di ballo]]'' ([[Rete 4]], 1996)
* ''[[A tutta festa!]]'' (Canale 5, 1998)
* ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]'' (Canale 5, 1999-2001)
* ''[[Premiata Teleditta]]'' (Canale 5, 2000-2001; Italia 1, 2005-2006)
* ''[[Telematti]]'' (Italia 1, 2002)
* ''[[Oblivious (programma televisivo)|Oblivious]]'' (Italia 1, 2003)
* ''Tutto Ditta'' (Italia 1, 2007)
 
Nel marzo del [[1818]] Luis, il figlio minore di Godoy, morì. Nell'ottobre di quello stesso anno Godoy si ammalò di [[malaria]], ricevendo l'estrema unzione ma riprendendosi in seguito. Sul finire dell'anno, Maria Luisa si ammalò di [[polmonite]], Carlo IV era assente a [[Napoli]], ma Godoy era presente al suo letto di morte quando ella trapassò il 2 gennaio 1819. Cinque giorni dopo Carlo IV scrisse a Godoy chiedendogli di lasciare [[Palazzo Barberini]] a Roma, solo poche settimane prima che lo stesso Carlo IV morisse a Napoli.
==== Conduttore ====
* I magnifici 7 – quiz ([[Italia 1]], 2007)
* ''[[Piccole canaglie (programma televisivo)|Piccole canaglie]]'' ([[Canale 5]], 2000)
* ''[[Zecchino d'Oro]]'' ([[Rai 1]], 2000, 2010-2013)
* ''Il protagonista'' ([[Italia 1]], 2001)
* ''[[Buona domenica]]'' (Canale 5, 2002-2003)
* ''Note di Natale'' (Canale 5, 2002)
* ''Personality Show'' (Italia 1, 2003)
* ''[[Compagni di squola]]'' ([[Rai 2]], 2004)
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 2005)
* ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]'' (Italia 1, 2006)
* ''Il paese delle cicale'' ([[Rete 4]], 2007)
* ''Vieni avanti cretino!'', con [[Roberto Ciufoli]] (Rete 4, 2008)
* ''Vivo per te – 150 anni di Croce Rossa'' (Rai 1, 2009)
* ''[[Insegnami a sognare]]'' (Rai 1, 2010)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'' (Rai 1, 2010-2013)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1, 2010)
* ''[[Me lo dicono tutti!]]'' (Rai 1, 2011-2012)
* ''[[Tale e Quale Show]]'' (Rai 1, 2014) ''Concorrente''
* ''[[Domenica In]]'' (Rai 1, 2014-2015)
* ''Le Iene presentano: Scherzi a parte'' (Canale 5, 2015) (voce fuori campo)
* ''[[Techetechetè]]'' (Rai 1, 2015) <small>Puntata 57</small>
 
Ferdinando VII continuò ad impedire a Godoy di fare ritorno in Spagna e si assicurò che non ricevesse una pensione da parte dello stato spagnolo. Egli inoltre non permise alla figlia di Godoy, Carlota, di sposare un membro della famiglia reale, ma le permise nel 1821 di sposarsi con Camillo Ruspoli, rampollo di una delle principali famiglie nobili romane di rango principesco.
== Doppiaggio ==
=== Film ===
* [[Will Ferrell]] in ''[[Zoolander]]'', ''[[Elf - Un elfo di nome Buddy]]'', ''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'', ''[[Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy]]'', ''[[Melinda e Melinda]]'', ''[[2 single a nozze - Wedding Crashers]]'', ''[[Vita da strega (film)|Vita da strega]]'', ''[[The Producers - Una gaia commedia neonazista]]'', ''[[Vero come la finzione]]'', ''[[Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno|Ricky Bobby]]'', ''[[Blades of Glory]]'', ''[[Semi-Pro]]'', ''[[Fratellastri a 40 anni]]'', ''[[Land of the Lost (film)|Land of the Lost]]'', ''[[I poliziotti di riserva]]'', ''[[Candidato a sorpresa]]'', ''[[Gli stagisti]]'', ''[[Anchorman 2 - Fotti la notizia]]'', ''[[The LEGO Movie]]'', ''[[Duri si diventa]]'', ''[[Daddy's Home (film 2015)|Daddy's Home]]'', ''[[Zoolander 2]]''
* [[Viggo Mortensen]] in ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'', ''[[Oceano di fuoco - Hidalgo]]'', ''[[A History of Violence]]'', ''[[Il destino di un guerriero]]'', ''[[La promessa dell'assassino]]'', ''[[Appaloosa (film)|Appaloosa]]'', ''[[The Road (film)|The Road]]'', ''[[A Dangerous Method]]'', ''[[On the Road (film)|On the Road]]'', ''[[I due volti di gennaio]]'', ''[[Captain Fantastic]]''
* [[Liev Schreiber]] in ''[[Kate & Leopold]]'', ''[[X-Men le origini - Wolverine]]'', ''[[Motel Woodstock]]'', ''[[Every Day]]'', ''[[Salt (film)|Salt]]'', ''[[Il fondamentalista riluttante (film)|Il fondamentalista riluttante]]'', ''[[The Last Days on Mars]]'', ''[[The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca]]'', ''[[Gigolò per caso]]'', ''[[La grande partita]]'', ''[[Il caso Spotlight]]'', ''[[La quinta onda (film)|La quinta onda]]''
* [[Sacha Baron Cohen]] in ''[[Ali G]]'', ''[[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan]]'', ''[[Brüno]]'', ''[[Hugo Cabret]]'', ''[[Il dittatore]]'', ''[[Les Misérables (film 2012)|Les Misérables]]'', ''[[Grimsby - Attenti a quell'altro]]'', ''[[Alice attraverso lo specchio]]''
* [[Jamie Foxx]] in ''[[Ray (film)|Ray]]'', ''[[Django Unchained]]'', ''[[Sotto assedio - White House Down]]'', ''[[Un milione di modi per morire nel West]]'', ''[[Baby Driver - Il genio della fuga]]''
* [[Jared Harris]] in ''[[Sherlock Holmes - Gioco di ombre]]'', ''[[Il violinista del diavolo]]'', ''[[Poltergeist (film 2015)|Poltergeist]]'', ''[[Allied - Un'ombra nascosta]]''
* [[Mark Wahlberg]] in ''[[The Departed - Il bene e il male]]'', ''[[E venne il giorno]]'', ''[[Max Payne (film)|Max Payne]]'', ''[[Notte folle a Manhattan]]''
* [[Michael Kelly (attore)|Michael Kelly]] in ''[[Changeling (film 2008)|Changeling]]'', ''[[I guardiani del destino]]'', ''[[Chronicle (film)|Chronicle]]'', ''[[L'uomo d'acciaio]]''
* [[Matt Dillon]] in ''[[Mister Wonderful (film)|Mister Wonderful]]'', ''[[Crash - Contatto fisico]]'', ''[[Blindato (film)|Blindato]]'', ''[[The Art of the Steal - L'arte del furto]]''
* [[Andy Serkis]] in ''[[Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro]]'', ''[[Ladri di cadaveri - Burke & Hare]]'', ''[[L'alba del pianeta delle scimmie]]''
* [[Rhys Ifans]] in ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', ''[[Tutto può accadere a Broadway]]''
* [[Keanu Reeves]] in ''[[Belli e dannati (film)|Belli e dannati]]'', ''[[Cowgirl - Il nuovo sesso]]''
* [[Will Smith]] in ''[[Alì (film)|Alì]]'', ''[[Jersey Girl]]''
* [[Mark Addy]] in ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati]]'', ''[[Robin Hood (film 2010)|Robin Hood]]''
* [[Chris Penn]] in ''[[Il cavaliere pallido]]'', ''[[L'impostore (film 1997)|L'impostore]]''
* [[Chris Farley]] in ''[[Tommy Boy]]'', ''[[Mike l'acchiappavoti]]''
* [[Christian Clavier]] in ''[[L'ultimo guerriero (film 2001)|L'ultimo guerriero]]'', ''[[Tutti pazzi in casa mia]]''
* [[Donnie Yen]] in ''[[Seven Swords]]'', ''[[Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny]]''
* [[Lenny Kravitz]] in ''[[Hunger Games (film)|Hunger Games]]'', ''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]''
* [[Harold Perrineau]] in ''[[Matrix Reloaded]]'', ''[[Matrix Revolutions]]''
* [[Norm MacDonald]] in ''[[Il dottor Dolittle]]'', ''[[Il dottor Dolittle 2]]''
* [[Brad Pitt]] in ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]''
* [[Denzel Washington]] in ''[[American Gangster]]''
* [[Josh Brolin]] in ''[[Sin City - Una donna per cui uccidere]]''
* [[Mel Gibson]] in ''[[Viaggio in paradiso (film 2012)|Viaggio in paradiso]]''
* [[Philip Seymour Hoffman]] in ''[[Onora il padre e la madre]]''
* [[Peter Dinklage]] in ''[[Pixels (film 2015)|Pixels]]''
* [[Quinton Jackson]] in ''[[A-Team (film)|A-Team]]''
* [[Wesley Snipes]] in ''[[I mercenari 3]]''
* [[RZA]] in ''[[L'uomo con i pugni di ferro]]''
* [[George Lopez]] in ''[[Appuntamento con l'amore]]''
* [[Robert De Niro]] in ''[[Il padrino - Parte II]]'' (ridoppiaggio)
* [[Peter Serafinowicz]] in ''[[Spy (film 2015)|Spy]]''
* [[Harrison Ford]] in ''[[I predatori dell'arca perduta]]'' (ridoppiaggio)
* [[Geoffrey Rush]] in ''[[Tu chiamami Peter]]''
* [[Hank Azaria]] in ''[[Una notte al museo 2 - La fuga]]''
* [[Thomas Haden Church]] in ''[[Spider-Man 3]]''
* [[Russell Crowe]] in ''[[Miss Magic]]''
* [[Robert Downey Jr.]] in ''[[Guida per riconoscere i tuoi santi]]''
* [[Michael J. Fox]] in ''[[Il presidente - Una storia d'amore]]''
* [[Dennis Haysbert]] in ''[[Il colore della libertà - Goodbye Bafana]]''
* [[Tim Robbins]] in ''[[Genio per amore]]''
* [[Terrence Howard]] in ''[[The Hunting Party (film 2007)|The Hunting Party]]''
* [[Domhnall Gleeson]] in ''[[Revenant - Redivivo]]''
* [[John Cusack]] in ''[[City Hall (film)|City Hall]]''
* [[Martin Short]] in ''[[I tre amigos!]]''
* [[Dale Pavinski]] in ''[[Superfast & Superfurious]]''
* [[Sean Bean]] in ''[[Ronin (film)|Ronin]]''
* [[Donal Logue]] in ''[[Zodiac (film)|Zodiac]]''
* [[Denis Conway]] in ''[[Alexander (film)|Alexander]]''
* [[David Harewood]] in ''[[Il mercante di Venezia (film 2004)|Il mercante di Venezia]]''
* [[Alfred Molina]] in ''[[Anna Karenina (film 1997)|Anna Karenina]]''
* [[Christopher Lambert]] in ''[[Perché proprio a me?]]''
* [[Mickey Rourke]] in ''[[Buffalo '66]]''
* [[Tyrese Gibson]] in ''[[Il volo della fenice (film 2004)|Il volo della Fenice]]''
* [[Charles Grodin]] in ''[[Giallo in casa Muppet]]''
* [[Dylan McDermott]] in ''[[Mister Destiny]]''
* [[Don Cheadle]] in ''[[The Family Man]]''
* [[Stephen Rea]] in ''[[Cittadino X]]''
* [[Martin Luther McCoy]] in ''[[Across the Universe (film)|Across the Universe]]''
* [[Dennis Storhøi]] in ''[[Il 13º guerriero]]''
* [[Mike Myers]] in ''[[Studio 54]]''
* [[Alan Cumming]] in ''[[I Flintstones in Viva Rock Vegas]]''
* [[John Copeland]] in ''[[L'oggetto del mio desiderio]]''
* [[Thomas Jane]] in ''[[Original Sin (film)|Original Sin]]''
* [[Glenn Plummer]] in ''[[Speed 2 - Senza limiti]]''
* [[Kevin Dunn]] in ''[[Il falò delle vanità (film)|Il falò delle vanità]]''
* [[Reggie Johnson (attore)|Reggie Johnson]] in ''[[Platoon]]''
* [[Cheech Marin]] in ''[[Beverly Hills Chihuahua]]''
* [[Larry Vigus]] in ''[[Duplex - Un appartamento per tre]]''
* [[Romain Duris]] in ''[[Le divorce]]''
* [[Peter Berg]] in ''[[Bagliori nel buio]]''
* [[Anthony Brophy]] in ''[[The Informant (film 1997)|The Informant]]''
* [[Michael Keaton]] in ''[[Molto rumore per nulla (film 1993)|Molto rumore per nulla]]''
* [[Tony Slattery]] in ''[[Gli amici di Peter]]''
* [[Danny Hassel]] in ''[[Nightmare 5: Il mito]]''
* [[Guillermo Díaz (attore)|Guillermo Díaz]] in ''[[Stonewall (film 1995)|Stonewall]]''
* [[Na Man Tat]] in ''[[Shaolin Soccer]]''
* [[Konstantin Lavronenko]] in ''[[Il ritorno (film 2003)|Il ritorno]]''
* [[Dave Sheridan]] in ''[[Scary Movie]]''
* [[Danny Jacobs]] in ''[[Epic Movie]]''
* [[Ed Tolputt]] in ''[[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]]''
 
Il 24 novembre 1828 Maria Teresa morì a Parigi. L'anno successivo, a dicembre, Godoy sposò Pepita. Il papa lo nominò principe di Paserano, ma Godoy si trasferì a Parigi nel [[1832]], dove visse di stenti. [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] gli garantì nel [[1834]] una pensione di 1.000 franchi. Nel 1836 e nel 1839 Godoy pubblicò ''Memórias del Príncipe de la Paz'', il suo memoriale di vita. Carlo IV gli aveva chiesto di non pubblicare nulla sino a dopo la morte di Ferdinando VII (che era defunto nel 1833) e così egli fece.
=== Film d'animazione ===
 
Nel 1844 Godoy venne autorizzato a fare ritorno in Spagna. Nel 1848 il governo spagnolo gli restituì parte dei beni confiscatigli e lo reintegrò nei suoi titoli nobiliari. Egli morì a Parigi nel 1851. Il suo corpo venne sepolto dapprima nella [[chiesa di Saint-Roch (Parigi)|chiesa di Saint Roch]], ed in seguito trasferito nel [[Cimitero del Père-Lachaise|Cimitero di Père Lachaise]] ove si trova ancora oggi. Pepita tornò in Spagna nella speranza di riuscire a reclamare le proprietà di famiglia, ma morì a Madrid il 20 settembre 1869.
* [[John Smith di Jamestown|John Smith]] in ''[[Pocahontas (film 1995 Disney)|Pocahontas]]'', ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]''
* Specchio Magico in ''[[Shrek (film)|Shrek]]'', ''[[Shrek 2]]'', ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]''
* Una delle voci narranti in ''[[Principi e principesse]]''
* [[Diego (L'era glaciale)|Diego]] in ''[[L'era glaciale]]'', ''[[L'era glaciale 2 - Il disgelo]]'', ''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]'', ''[[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva]]'', ''[[L'era glaciale - In rotta di collisione]]''
* [[Sinbad il marinaio|Sinbad]] in ''[[Sinbad - La leggenda dei sette mari]]''
* Arci in ''[[Seconda stella a sinistra]]''
* Chick Hicks in ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', ''[[Cars 3]]''
* Boog in ''[[Boog & Elliot a caccia di amici]], [[Boog & Elliot 2]], [[Boog & Elliot 3]]'', ''[[Boog & Elliot 4 - Il mistero della foresta]]''
* Elwyn in ''[[La tela di Carlotta (film 2006)|La tela di Carlotta]]''
* [[Obelix]] in ''[[Asterix e i vichinghi]]''
* Voce narrante in ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]''
* [[Louis e Ray|Louis]] in ''[[La principessa e il ranocchio]]''
* Fratelli Stabbington in ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]''
* Elgin in ''[[Rango (film 2011)|Rango]]''
* Rafael in ''[[Rio (film)|Rio]]'', ''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]]''
* Mishima in ''[[La bottega dei suicidi (film)|La bottega dei suicidi]]''
* Melchiade/Karolius in ''[[Justin e i cavalieri valorosi]]''
* Ranger in ''[[Free Birds - Tacchini in fuga]]''
* Lord Business in ''[[The LEGO Movie]]''
* King in ''[[Nut Job - Operazione noccioline]]''
* Jiko-Bō in ''[[Princess Mononoke]]'' (ridoppiaggio)
* Kumatetsu in ''[[The Boy and the Beast]]''
* Re Palude in ''[[Strange Magic]]''
* Hunter in ''[[Cicogne in missione]]''
* Re Peppy in ''[[Trolls]]''
* Marcus in ''[[Sing (film 2016)|Sing]]''
 
=== SerieCollegamento televisivecon ''La maja desnuda'' ===
Il dipinto ''[[Maja vestida e maja desnuda|La maja desnuda]]'' di [[Francisco Goya|Francisco de Goya]], che rappresenta una donna nuda sdraiata su un divano, si trovava un tempo nella collezione personale di Godoy. Molti ritengono infatti che il dipinto rappresenti [[Pepita Tudó|Josefa, contessa di Castillo Fiel]]<ref>{{cita web|url=https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|titolo=Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya|sito=artesplorando.it|data=27 Settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209205035/https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, che fu una delle amanti di Godoy, oppure l'amica del pittore [[Maria Teresa Cayetana de Silva|Cayetana, duchessa d'Alba]]<ref>{{cita web|url=http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|titolo=Goya, la Maja desnuda e la tredicesima Duchessa d'Alba|autore=Annamaria Martinolli|sito=fucinemute.it|data=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710105658/http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|dataarchivio=10 luglio 2011|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, tesi attualmente meno considerata.
* [[Liev Schreiber]] in ''[[Ray Donovan]]''
* [[Woody Harrelson]] in ''[[True Detective]]''
* [[Tracy Morgan]] in ''[[30 Rock]]''
* [[Kristofer Hivju]] in ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''
* [[Shea Farrell]] in ''[[Provaci ancora, Harry]]''
 
=== CartoniOnorificenze animati ===
=== Onorificenze spagnole ===
* [[Stan Smith (personaggio)|Stan Smith]] in ''[[American Dad]]''
{{Onorificenze
* [[Boe Szyslak]] (2^ voce) e [[Ned Flanders]] (2^ voce) in ''[[I Simpson]]''
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
* Serpente in ''[[Il piccolo principe (serie animata)|Il piccolo principe]]''
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
* Fred lo strambo in ''[[Leone il cane fifone]]''
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Giacomo di Compostela
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|motivazione=
}}
 
=== TelevisioneOnorificenze straniere ===
{{Onorificenze
* Voce di [[Mr. T]] in ''Ci sei o ci fai?''
|immagine=IT TSic Order Santo Gennaro BAR.svg
* Voce narrante nella tredicesima edizione di ''[[Scherzi a parte]]''
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
 
|collegamento_onorificenza=Insigne e Reale Ordine di San Gennaro
=== Videogiochi ===
|motivazione=
* [[Heavy Rain#Protagonisti|Ethan Mars]] in ''[[Heavy Rain]]''
}}
* Aragorn in ''[[Il Signore degli Anelli: Le due torri]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'', ''[[Il Signore degli Anelli: La Terza Era]]''
{{Onorificenze
* Chen Triplo Malto in ''[[World of Warcraft: Mists of Pandaria|World of Warcraft]]''
|immagine=SMOM-gcs.svg
 
|nome_onorificenza=Balì gran croce di onore e di devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
== Pubblicità ==
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
* Spot per Alitalia, Tonno Rio Mare, PlayStation 3, Fiat, carne Montana e molti altri.
|motivazione=
 
}}
== Audiolibri ==
{{Onorificenze
* [[Tre atti e due tempi]] di [[Giorgio Faletti]], 2013, [[Emons Audiolibri]]
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
* [[Il libro della giungla]] di [[Rudyard Kipling]], 2014, [[Emons Audiolibri]]
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Impero francese)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione= Almanacco Imperiale del 1805
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Regno del Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanFerdinandoMerito-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cronologia dell'età napoleonica|Cronologia dell'epoca napoleonica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pino Insegno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.pinoinsegno.it/|Sito ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130815194854/http://pinoinsegno.com/www/|dataarchivio=15 agosto 2013}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocipi}}
 
{{Premiata Ditta}}
{{Zecchino d'Oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisionestoria}}
 
[[Categoria:ConduttoriSpagna televisividei italianiBorbone]]
[[Categoria:PresentatoriPersonalità didel DomenicaPrimo inImpero francese]]
[[Categoria:PresentatoriSegretari dellodi Zecchinostato d'Orospagnoli]]
[[Categoria:Conduttori televisiviGrandi di Rai 1 degli anni 2010Spagna]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 2000]]