Società Sportiva Lazio 2008-2009 e Manuel Godoy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Libor Kozak
 
Zumalabe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|nome = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg|40}}<br />Manuel Francisco Domingo Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
{{Stagione squadra
|immagine = Agustin Esteve y Marqués - Manuel Godoy - 1954.312 - Art Institute of Chicago.jpg
|club = Società Sportiva Lazio
|titolo = Principe della Pace
|stagione = 2008-2009
|periodo = [[1795]]-[[1851]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|predecessore = Titolo inesistente
|titolo allenatore1 = Allenatore
|successore = Titolo soppresso
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Crialesi]]
| titolo1 =
|titolo allenatore2 = All. in seconda
| titolo2 =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Lotito]]
| titolo3 =
|titolo presidente = Presidente
| titolo4 =
|campionato = [[Serie A 2008-2009|Serie A]]
| titolo5 =
|campionato posizione = 10º posto
| titolo6 =
|coppa1 = [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]
|prefisso onorifico = [[Sua Altezza]]
|coppa1 posizione = Vincitore (In Europa League)
|altrititoli =I principe Godoy di Bassano<br />I principe di Paserano<br />I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe<br />I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe<br />marchese di Alcúdia<br />I conte di Évora Monte<br />visconte di Alto Castillo<br />I barone di Mascalbó<br />signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas<br />signore de los Sotos de Roma y Aldovea
|presenze campionato = [[Mauro Zárate|Zárate]] (36)
|dinastia = Godoy
|presenze totale = [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], [[Mauro Zárate|Zárate]] (41)
|padre = [[José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez]]
|marcatore campionato = [[Mauro Zárate|Zárate]] (13)
|madre = Antonia Justa Álvarez de Faria y Sánchez Zarzoza
|marcatore totale = [[Mauro Zárate|Zárate]] (16)
|consorte = [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]] (1797-1808)<br />[[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]] (1809-1851)
|stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|spettatori max = 61.482 vs {{Calcio Sampdoria}}<br/><small>(13 maggio 2009)</small>
|spettatori min = 6.000 vs {{Calcio Atalanta}}<br/><small>(1º ottobre 2008)</small>
|spettatori media = 34.626
|stagione prima = [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]]
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]]
 
}}
{{Bio
 
|Nome = Manuel Francisco Domingo
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Lazio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2008-2009'''.
|Cognome = Godoy Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa
 
|Sesso = M
== Stagione ==
|LuogoNascita = Badajoz
[[File:Coppa Italia 2009 premiazione.jpg|thumb|left|La consegna della [[Coppa Italia]] da parte del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]].]]
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
 
|AnnoNascita = 1767
[[File:Cuve Lazio Sampdoria.jpg|thumb|Le due curve dell'Olimpico colorate dai tifosi doriani e laziali durante la finale.]]
|LuogoMorte = Parigi
 
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
[[File:Muslera vs Cassano.ogg|thumb|left|La parata di [[Fernando Muslera|Muslera]] sul rigore di [[Antonio Cassano|Cassano]].]]
|AnnoMorte = 1851
 
|Epoca = 1700
Il 13 maggio [[2009]], allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], la squadra vinse la finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] battendo la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] per 7-6 dopo i [[tiri di rigore|calci di rigore]]; i tempi supplementari si erano conclusisi sull'1-1.
|Epoca2 = 1800
 
|Attività = politico
La Lazio ha esordito in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] nei trentaduesimi di finale, non essendo riuscita a raggiungere l'ottavo posto nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]].
|Nazionalità = spagnolo
 
La prima squadra sul cammino dei biancocelesti è stata il [[Benevento Calcio|Benevento]], militante in [[Lega Pro Prima Divisione]] e sconfitta all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] per 5-1.<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/23082008/8/coppa-italia-lazio-benevento-5-1.html|pubblicazione=Eurosport|titolo=Coppa Italia: Lazio-Benevento 5-1|data=23 agosto 2008|accesso=11 maggio 2009}}</ref>
 
Da testa di serie, nei sedicesimi di finale, la Lazio ha incontrato in una gara unica sul proprio terreno l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], sconfiggendola per 2-0, grazie alle le reti di [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] e [[Goran Pandev]].<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/45145/Super+Lazio+e+Zarate+show:+2-0+all%27%3BAtalanta|pubblicazione=Il Corriere dello Sport|titolo=Super Lazio e Zarate show: 2-0 all'Atalanta|data=1º ottobre 2008|accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Negli ottavi di finale l'avversaria è stata il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], già sorteggiato sul cammino della Lazio;<ref>{{cita news|url=http://news.lazio.net/2008/07/30/coppa-italia-ce-il-milan-sulla-strada-della-lazio-apcom/|titolo=Coppa Italia, c'è il Milan sulla strada della Lazio (Apcom)|pubblicazione=LazioNet|data=30 luglio 2008|accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107095937/http://news.lazio.net/2008/07/30/coppa-italia-ce-il-milan-sulla-strada-della-lazio-apcom/|dataarchivio=7 gennaio 2009}}</ref> dopo un gol di [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] nel finale di gara, è arrivato il pareggio all'87' su rigore di [[Mauro Zárate]], e ai supplementari il definitivo raddoppio di Pandev.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/coppa_italia/2008/12/03-11260/Milan-Lazio+1-2,+i+biancocelesti+volano+ai+quarti|pubblicazione=Tuttosport|titolo=Milan-Lazio 1-2, i biancocelesti volano ai quarti|data=3 dicembre 2008|accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081220230048/http://www.tuttosport.com/calcio/coppa_italia/2008/12/03-11260/Milan-Lazio+1-2%2C+i+biancocelesti+volano+ai+quarti|dataarchivio=20 dicembre 2008}}</ref>
 
Avendo battuto il Milan come testa di serie dagli ottavi, la Lazio ha potuto giocare la partita contro il [[Torino Football Club|Torino]] in casa, e vincendola 3-1 grazie ai gol di Pandev, [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] e capitan [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] che hanno risposto all'iniziale rete di [[Cesare Natali]].<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/55904/Coppa+Italia:+Lazio+in+semifinale,+Toro+ko+3-1|pubblicazione=Il Corriere dello Sport|titolo=Coppa Italia: Lazio in semifinale, Toro ko 3-1|data=22 gennaio 2009|accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Approdata in semifinale, la Lazio ha dovuto affrontare in gara doppia la [[Juventus Football Club|Juventus]] secondo la nuova formula.
 
Entrambe le partite sono terminate per 2-1 in favore delle Aquile con le reti decisive di Pandev, Rocchi, Zárate e [[Aleksandar Kolarov]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/03/temporeale.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Coppa, Lazio-Juve 2-1|data=3 marzo 2009|accesso=11 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/04/juve-lazio-coppa-italia.shtml?uuid=6408f8f6-2f76-11de-90c6-2fe15c88b793&DocRulesView=Libero|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|titolo=Lazio in finale: Juve battuta 2-1 a Torino|data=22 aprile 2009|accesso=11 maggio 2009}}</ref>
 
In finale la Lazio ha incontrato la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], davanti a 68.000 spettatori circa: la gara, dopo 120', era sull'1-1 con reti di Zarate e Pazzini, quindi ai [[tiri di rigore]] ha avuto meglio la Lazio per 6-5.
 
Il capitano della squadra Tommaso Rocchi, insieme al capitano della partita in specifico, Cristian Ledesma, sono stati premiati dal [[Presidente della repubblica|presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]].<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/68065/Lazio+che+trionfo+in+Coppa+Italia|pubblicazione=Il Corriere dello Sport|titolo=Lazio che trionfo in Coppa Italia|data=13 maggio 2009|accesso=14 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Molti giocatori biancocelesti hanno dedicato la Coppa a Gabriele Sandri, il tifoso ucciso nel novembre 2007.<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/98/coppa-italia/2009/05/13/1263393/brocchi-e-de-silvestri-hanno-una-dedica-speciale-e-la-coppa-di-ga|pubblicazione=Goal.com|titolo=Brocchi e De Silvestri hanno una dedica speciale: "È la coppa di Gabriele"|data=13 maggio 2009|accesso=14 maggio 2009}}</ref>
 
Il presidente [[Claudio Lotito]] ha descritto la vittoria, suo primo trofeo nell'avventura laziale, come il primo tassello di un valoroso progetto.<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/98/coppa-italia/2009/05/13/1263389/lotito-fiero-il-primo-tassello-del-nostro-valoroso-progetto|pubblicazione=Goal.com|titolo=Lotito fiero: "Il primo tassello del nostro valoroso progetto"|data=13 maggio 2009|accesso=14 maggio 2009}}</ref>
 
{{-}}
 
== Maglie e sponsor ==
[[File:Ousmane Dabo.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ousmane Dabo]] alla presentazione delle nuove maglie presso il Lazio Style 1900 di Valmontone.]]
 
* La divisa casalinga presenta una maglia di colore celeste con bordi manica neri e fianchi bianchi.
 
I calzoncini sono bianchi con un motivo celeste da gamba a gamba ad arco.
 
I calzettoni sono celesti con una banda superiore e due piccole laterali bianche, con stemma della società e sponsor tecnico sulla parte centrale.
 
Il numero e il nome sulla maglia sono bianchi mentre il numero sui calzoncini posto sulla gamba sinistra è di colore nero.
 
* La divisa da trasferta presenta maglia gialla con bordi manica neri che si prolungano sotto il braccio fino ai fianchi.
 
I calzoncini sono neri.
 
I calzettoni sono a righe gialle e nere.
 
Il numero e il nome sulla maglia sono di colore nero così come il numero sui calzoncini sempre posto sulla gamba sinistra.
 
* La terza divisa presenta maglia nera con bordi manica e girocolli celesti, oltre a un motivo bianco sulla spalla destra e un altro celeste sotto le ascelle.
 
I calzoncini sono neri.
 
I calzettoni sono neri con una banda superiore e due piccole laterali bianche, con gli stemmi come per la prima divisa.
 
Il numero e il nome sulla maglia sono di colore bianco così come il numero sui calzoncini sempre posto sulla gamba sinistra.
 
Lo sponsor tecnico per la stagione 2008-2009 è [[Puma (abbigliamento)|Puma]], mentre è attualmente assente lo sponsor ufficiale.
 
Per l'incontro di campionato del 6 dicembre contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] è invece stato stipulato un accordo di sponsorizzazione con la Digital Bros per lanciare il videogioco [[Pro Evolution Soccer 2009]]. In occasione di Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 4-2 dell'11 aprile [[2009]] lo sponsor è stato [[Groupama]], mentre nella partite casalinghe contro [[Udinese Calcio|Udinese]] e {{Calcio Reggina|N}} sulle maglie biancocelesti è stato presente lo sponsor [[Cucciolone|Cucciolone Algida]].
 
{|
|-
 
|
{{Divisa Calcio box
| pattern_la =
| pattern_b = _lazio0809h
| pattern_ra =
| pattern_sh = _lazio0809h
| pattern_so = _band_white
| body = FFFFFF
| leftarm = A8D7D7
| rightarm = A8D7D7
| shorts = 000000
| socks = A8D7D7
| title = Casa
 
}}
 
Fu I principe de la Paz, I principe Godoy di Bassano, I principe di Paserano, I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe, I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe, marchese di Alcúdia, I conte di Évora Monte, visconte di Alto Castillo, I barone di Mascalbó, signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas, signore de los Sotos de Roma y Aldovea, rettore perpetuo delle città di Madrid, Nava del Rey e Reus, e delle città di Burgos, Segovia, Valencia, Murcia, Ronda, Manresa, Guadalajara, Gerona, Barcelona, Peñíscola, Sanlúcar de Barrameda, Lérida, Toledo, Toro, Zamora, Asunción de Paraguay, Buenos Aires e Messico.
|
{{Divisa Calcio box
| pattern_b = _lazio0809a
| body = FFFFFF
| pattern_la = _thinblackborder
| leftarm = FFFF00
| pattern_ra = _thinblackborder
| rightarm = FFFF00
| shorts = 000000
| socks = FFFFFF
| pattern_sh = _yellow_stripes
| pattern_so = _lazio0809a
| title = Trasferta
 
Nella sua vita ricevette molti titoli, incarichi di pregio ed onorificenze, tra cui il titolo di ''Principe della Pace'' (''Príncipe de la Paz''), col quale fu molto noto nella sua epoca, conferitogli a seguito dei successi diplomatici ottenuti durante le guerre rivoluzionarie francesi. Raggiunto il potere giovanissimo come [[Favorita|favorito]] dei reali; malgrado i molti disastri nei quali fu coinvolto mantenne le proprie posizioni con la corruzione. Molti generali spagnoli incolparono Godoy della disastrosa guerra contro l'Inghilterra, che aveva fatto precipitare nell'oblio l'Impero spagnolo e ne aveva rovinato le finanze.
}}
 
== Biografia ==
|
=== La famiglia ===
{{Divisa Calcio box
Godoy nacque a [[Castuera]], figlio minore di genitori della nobiltà impoverita locale. Suo padre era José de Godoy y Sánchez de los Ríos, de Cáceres y Méndez,<ref name="López2002">{{Cita libro|nome=Emilio |cognome=La Parra López|titolo=Manuel Godoy: La Aventura Del Poder|url=http://books.google.it/books?id=kP1oAAAAMAAJ|data=gennaio 2002|editore=Tusquets editores|isbn=978-84-8310-805-5}}</ref>
| pattern_la = _lazio0809t
| pattern_b = _lazio0809t
| pattern_ra = _lazio0809t
| pattern_so = _band_black
| body = FFFFFF
| leftarm = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 000020
| socks = AADADD
| title = Terza divisa
 
Suoi fratelli e sorelle furono:
}}
 
* José de Godoy y Álvarez de Faria, nato a Badajoz, [[canonico]] di Badajoz e di Toledo;
|}
* Luis de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – Roma, 1761), cavaliere di Santiago (dal 1787), sposò Juana de Armendáriz, figlia del marchese di Castelfuerte; [[tenente generale]] (''teniente-general'') dell'esercito regio
* Diego de Godoy y Álvarez de Faria de los Ríos Sánchez Zarzosa, I duca di [[Almodóvar del Campo]], cavaliere di Calatrava dal 1794, sposato con Pascuala Paes e con Josefa Olazábal, ma senza eredi
* María Antonia de Godoy y Álvarez de Faria ([[Badajoz]] – [[Genova]], 25 luglio 1836), sposò a [[Madrid]] il 15 agosto 1790 [[Miguel de la Grúa Talamanca y Branciforte, marchese di Branciforte]], cavaliere di Santiago e dell'ordine di Carlo III, nonché [[Viceré della Nuova Spagna]]
* Ramona de las Mercedes de Godoy y Álvarez de Faria, sposò Manuel José Cándido de Moreno Cidoncha, I conte di Fuente Blanca
 
La nobiltà dei quattro cognomi che possedeva era enfatizzata dall'entrata di suo fratello Luis nell'[[Ordine di Santiago]] e da suo fratello Diego nell'[[Ordine militare di Calatrava|Ordine di Calatrava]]. Suo padre José entrò, senza prove, nell'Ordine di Carlo III nel 1794, e due dei fratelli di sua madre, José e Juan Manuel Álvarez de Faria y Sánchez, Pimienta y Zarzosa, adottarono l'abito religioso di Santiago nel 1792, ed al primo venne anche conferita la croce di cavaliere di Carlo III nel 1801.
== Organigramma societario ==
{{Colonne}}
 
La Casa dei Godoy aveva origini piuttosto antiche e veniva ascritta nell'area della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], dove il primo membro citato fu Pedro Ruíz de Godoy, figlio di Rodrigo Alfonso. Questo cavaliere sposò Teresa, figlia di Juan Muñiz. Don Pedro Muñiz de Godoy si era distinto come cavaliere al seguito di [[Enrico II di Castiglia]] del quale era intimo consigliere, ottenendo tra l'altro il titolo di ''Capitán-General'' della Frontiera del Portogallo, morendo nel 1387 nella [[Battaglia di Valverde]], dopo essere stato gran maestro degli ordini di Calatrava e Santiago.
'''''Area direttiva'''''
 
=== I primi anni ===
;Consiglio di gestione
[[File:Manuel de Godoy, por Antonio Carnicero (Real Academia de Bellas Artes de San Fernando).jpg|thumb|left|Manuel Godoy ritratto da [[Antonio Carnicero]] nel 1790.]]
Nel 1784, all'età di 17 anni, Godoy si spostò a Madrid dove entrò nella guardia del corpo del re. Nel periodo in cui si recò a Madrid, ebbe anche modo di perfezionare la propria abilità nel [[canto]] e nel suonare la [[chitarra]] (pur negandolo poi nelle sue memorie successive), il che lo introdusse facilmente a palazzo, dove la sua intelligenza ed audacia gli ottennero in breve tempo i favori della regina Maria Luisa e quindi poi del re Carlo IV.
 
Il 30 dicembre 1788 gli venne garantito l'incarico di "Cadete supernumerario" al palazzo real e nel maggio del 1789 venne promosso al rango di [[colonnello]]. Nel novembre del 1789 venne nominato cavaliere dell'[[Ordine di Santiago]], e nell'agosto del 1790 venne avanzato al rango di commendatore del medesimo ordine. Nel [[1791]] fu aiutante generale della guardia personale del sovrano, e nel febbraio venne nominato maresciallo di campo, nel marzo gentiluomo di camera (''Gentilhombre de la Cámara''), e nel luglio tenente generale nonché cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine di Carlo III]] nel 1791.
* Presidente: [[Claudio Lotito]]
* Consigliere: Marco Moschini
 
=== Primo Ministro di Spagna ===
;Consiglio di sorveglianza
Le frequenti promozioni di Godoy erano un chiaro segno della sua crescente influenza sul re e sulla regina. Nel [[1791]] il primo ministro [[José Moñino y Redondo, conte di Floridablanca|Floridablanca]] accusò Godoy di una relazione adultera con la regina. Nel gennaio del [[1792]] Floridablanca dovette rinunciare al proprio incarico perché accusato di intrattenere relazioni con la Francia repubblicana da poco sorta dalla rivoluzione. Il suo successore, Aranda, rinunciò al suo incarico nel novembre successivo e per questo la regina Maria Luisa predispose Godoy al ruolo di primo ministro. La nomina di Godoy venne benvoluta anche da Carlo IV il quale, avendo sempre avuto un pessimo talento per il governo, appariva ben felice di affidare le sorti dello stato ad un uomo competente e di fiducia.
 
Nel [[1792]] Godoy venne nominato duca di Alcúdia con [[grandezza fisica|grandezza]] e cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro]] l'anno successivo. L'anno ancora dopo venne nominato Capitano Generale e duca di Sueca, marchese di Alvarez e signore di Soto de Roma. Egli fu inoltre il 15° ministro degli esteri spagnolo dal 15 novembre [[1792]].
* Presidente: Corrado Caruso
* Vicepresidente: Alberto Incollingo
* Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Massimo Silvano
 
==== Le guerre ====
{{Colonne spezza}}
[[File:Retrato ecuestre de Manuel Godoy.jpg|thumb|Ritratto equestre di Godoy eseguito dal [[Francisco Goya|Goya]].]]
Godoy continuò come primo ministro una politica neutrale della Spagna nei confronti della Repubblica Francese. Nel [[1793]] fallì il suo tentativo di salvare re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] dalla [[ghigliottina]]. La protesta della Spagna contro l'esecuzione di Luigi e la sua adesione alla prima alleanza con altri stati europei in funzione antifrancese, portò alla [[Guerra del Rossiglione|Guerra dei Pirenei]]. Le armate francesi tentarono di avanzare in Spagna da nord (distretti baschi) e da est ([[Catalogna]]). Nel luglio del [[1795]] Godoy negoziò la [[Trattato di Basilea (luglio 1795)|Pace di Basilea]] con la Francia, nella quale la frontiera spagnola venne restaurata nei suoi precedenti confini, ma la sua porzione dell'isola americana di [[Hispaniola]] venne ceduta ai francesi. Anche se Godoy venne criticato per il trattato, egli ricevette dopo la conclusione dei negoziati il titolo di "Principe della Pace" (''Principe de la Paz'') con ''[[Grandato di Spagna|Grandeza]]''. Nell'agosto del [[1796]] Godoy negoziò e siglò il [[Trattato di San Ildefonso (1796)|Secondo Trattato di San Ildefonso]] con la Francia, che richiedeva alla Spagna di dichiarare guerra alla Gran Bretagna. Questo trattato pose il Portogallo, alleato della Spagna, in una posizione difficile in quanto questi era già alleato proprio della Gran Bretagna.
 
=== Nuovi onori ===
'''''Area organizzativa'''''
Nel [[1797]] Godoy ottenne da Carlo IV il titolo di I contessa di Castillo Fiel e I viscontessa di [[Rocafuerte]] (lettere del 14 luglio 1807) per la sua amante, [[Pepita Tudó|Josefa Petra Francisca de Paula (Pepita) de Tudó y Cathalán, Alemany y Luecia]], nata a [[Cadice]] il 19 maggio 1779, figlia del generale di brigata Antonio de Tudó y Alemany, governatore del palazzo reale del [[Buen Retiro]], e di sua moglie Catalina Cathalán y Luecia. Alcune fonti riportano un matrimonio segreto tra Godoy e Pepita, che si suppone si sia celebrato il 22 giugno 1797 al [[Museo del Prado|Prado]].
 
Nel [[1797]] la regina Maria Luisa dispose un matrimonio onorevole per Godoy, nella speranza che questo lo avrebbe allontanato dalla sua amante e nel contempo potesse meglio celare la sua stessa relazione segreta con Godoy. [[María Teresa de Borbone-Vallabriga|Doña María Teresa Carolina de Borbón y Vallabriga, Farnesio y Rozas]], nata a [[Velada]] il 6 marzo 1779, cugina di Carlo IV e figlia dell'esiliato zio [[Luigi Antonio di Borbone-Spagna|Luis de Borbón y Farnesio, XIII conte di Chinchón]], venne prescelta come sposa per Godoy. Anche se i due sposi non si erano mai incontrati prima, Maria Teresa aveva già acconsentito al matrimonio per ristabilire le fortune della sua famiglia. La coppia si sposò l'11 settembre o 2 ottobre all'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]]. Godoy ricevette anche una dote dalla sposa, eppure continuò a vivere in casa con amante e moglie.
* Segretario Generale: Pantaleo Longo
* Team Manager: Maurizio Manzini
* Direzione Amm.va e Controllo di Gestione / Investor Relator: Marco Cavaliere
* Direzione Legale e Contenziosi: Francesca Miele
* Direzione Organizzativa Centro Sportivo di Formello, Uffici, Country Club, Stadio: Giovanni Russo
* Delegato Sicurezza Stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
* Responsabile Biglietteria: Angelo Cragnotti
* Direzione Settore Giovanile: Giulio Coletta
 
Godoy venne rimosso dall'incarico di primo ministro nel [[1797]] ed elevato alla posizione di capitano generale (''Capitán-General''). La sua posizione era stata compromessa dall'andamento degli scontri sia con la Repubblica Francese che con la regina Maria Luisa, fatti che lo costrinsero a rimettere anche la carica di ministro degli esteri dal 30 marzo 1798. Nell'ottobre del 1800 Maria Teresa, moglie di Godoy (alla quale era stato già conferito dal 1799 il titolo di I marchesa di [[Boadilla del Monte]]), diede alla luce una figlia [[Carlota de Godoy y Borbón, II duchessa di Sueca|Carlota Luisa Manuela]], unica figlia di Godoy che ne erediterà la fortuna ed i titoli. Venne battezzata all'Escorial di Madrid con Carlo IV e Maria Luisa come padrino e madrina.
{{Colonne spezza}}
 
[[File:Antonio Carnicero - Retrato de don Manuel Godoy - Google Art Project.jpg|thumb|Ritratto di Manuel Godoy (1801-1803) ad opera di [[Antonio Carnicero]]]]
'''''Area marketing'''''
 
=== Nuovamente primo ministro (1801-1808) ===
* Coordinatore Marketing, Sponsorizzazioni ed Eventi: Marco Canigiani
Godoy venne rinominato primo ministro del Regno di Spagna nel 1801 e da subito, col sostegno della Francia, egli poté dichiarare guerra al Portogallo. Utilizzando il suo incarico di capitano generale, egli guidò l'esercito nel 1801 nell'invasione del Portogallo e nella campagna di successo che gli autori spagnoli chiamarono [[guerra delle arance]] (''Guerra de las Naranjas'' o ''Guerra das Laranjas''). La sua armata lasciò [[Badajoz]] il 20 maggio di quell'anno. Senza assedio si arresero agli spagnoli [[Olivenza|Olivença]] e [[Juromenha]], come del resto fecero [[Arronches]], [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]], [[Castelo de Vide]], [[Elvas|Barbacena]] e Ouguela. [[Campo Maior (Portogallo)|Campo Maior]] capitolò dopo un assedio di diciassette giorni, la notte del 6 giugno, quando ormai era già stata siglata la [[Trattato di Badajoz (1801)|Pace di Badajoz]]. Ne risultò per il Portogallo la perdita di [[Olivenza|Olivença]].
* Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
* Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia
 
Nel [[1802]] egli negoziò il [[Trattato di Amiens (1802)|Trattato di Amiens]] con la Gran Bretagna; la Spagna cedette l'[[Trinidad (isola)|isola di Trinidad]] agli inglesi ma riottenne [[Minorca]]. In quello stesso anno [[Napoleone Bonaparte]] scrisse a re Carlo IV una lettera confidenziale, ribadendo che ormai Godoy stava agendo in Spagna da re e che era a tutti gli effetti l'amante della regina Maria Luisa. La lettera venne intercettata dallo ''staff'' di Godoy, ma venne comunque consegnata correttamente a destinazione. Elevato alla posizione di [[generalissimo (grado)|generalissimo]] dell'esercito spagnolo di mare e di terra (1804), gli venne anche garantita una scorta personale. Nel frattempo, sua moglie aveva ereditato anche le fortune del fratello, che era entrato nel clero.
'''''Area comunicazione'''''
 
Nel [[1805]] gli inglesi attaccarono le navi spagnole in partenza dai porti del [[Perù]] dirette verso la Spagna, costringendo Godoy a dichiarare nuovamente guerra. Il 21 ottobre le flotte francese e spagnola subirono l'umiliante sconfitta della [[battaglia di Trafalgar]], ponendo fine al ruolo della Spagna come grande potenza mondiale. Nel 1805 nacque un figlio dalla sua amante, Manuel, e nel 1807 un altro, Luis.
* Responsabile Comunicazione/Stampa: Stefano De Martino
 
==== 1807: il Trattato di Fontainebleau ====
{{Colonne spezza}}
[[File:Fontainebleau1807.pdf|thumb|left|La situazione originariamente prevista dal Trattato di Fontainebleau del 1807: la parte meridionale del Portogallo è il principato dell'Algarve che sarebbe dovuto passare sotto il controllo diretto di Godoy, formalmente come protettorato del re di Spagna]]
Nel 1807 Godoy ricevette il titolo di [[Altezza serenissima|Altezza Serenissima]] e sul finire dell'anno negoziò il [[Trattato di Fontainebleau (1807)|Trattato di Fontainebleau]] con Napoleone, che eliminò il Portogallo dalla lista delle nazioni e divise il paese tra i vincitori. Godoy ottenne il "Principato dell'Algarve", con [[Alentejo]] e [[Algarve]], sotto il protettorato del re di Spagna. Questo trattato precedette la [[guerra d'indipendenza spagnola|prima invasione francese in Portogallo]] e pertanto nell'art. 1 del trattato si indicava come la metà inferiore del Portogallo sarebbe spettata di diritto a Godoy come "Principe dell'Algarve", anche se questo passo non piacque al principe ereditario spagnolo [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando]], il quale odiava Godoy e lo strapotere che aveva acquisito.
 
Ma le promesse del Trattato di Fontainebleau vennero disattese: nel dicembre di quell'anno Godoy permise alle truppe francesi in Spagna di assistere alla spartizione del Portogallo e per di più, quando la potenza navale spagnola tracollò a Trafalgar, scoppiò in Spagna e Portogallo una rivolta contro gli invasori napoleonici. Nel marzo del [[1808]] Godoy, Carlo IV e Maria Luisa, col resto della corte, abbandonarono l'Escorial per raggiungere [[Aranjuez]], con l'intenzione di fuggire poi in [[Messico]]. La scelta alla fine ricadde su [[Roma]], dal momento che le ricchezze di Godoy in Spagna vennero confiscate.
'''''Area tecnica'''''
[[File:MotíndeAranjuez(2006).JPG|thumb|L'annuale "Festival dell'ammutinamento" a Motin de Aranjuez che commemora la rivolta del 1808. L'immagine è dei festeggiamenti del 2006]]
I sostenitori di Ferdinando (che aveva persino considerato un colpo di Stato contro suo padre per far tornare la situazione alla normalità) iniziarono a diffondere la notizia che Godoy aveva svenduto la Spagna a Napoleone. Il 18 marzo si ebbe un movimento popolare noto come [[Ammutinamento di Aranjuez]]: la folla entrò nella residenza di Godoy, ov'era rimasta la sua amante, Pepita. Due giorni dopo venne trovato anche Godoy, che venne imprigionato nel castello di [[Villaviciosa de Odón]], di proprietà di sua moglie Maria Teresa. Per porre fine alla rivolta e per salvare la vita di Godoy, Carlo IV decise di accondiscendere alle richieste dei rivoltosi ed abdicò in favore di Ferdinando VII.
 
Il nuovo re era popolare, ma la sicurezza dello stato ancora non era stata raggiunta. [[Gioacchino Murat|Murat]] aveva occupato la città solo il giorno prima e, malgrado il crescente sentimento antifrancese, si rifiutò di riconoscere Ferdinando VII come nuovo sovrano spagnolo. Carlo IV protestò in favore della sua abdicazione e si appellò a Napoleone per chiedere assistenza. Con i due reali in contrasto, l'imperatore si pose come mediatore degli eventi e convocò Carlo, Maria Luisa e Ferdinando ad incontrarlo in una conferenza a [[Bayonne]] (Godoy era già stato liberato e portato in Francia per l'occasione).
* Coordinatore area tecnica: [[Igli Tare]]
* Allenatore: [[Delio Rossi]]
* Allenatore in seconda: [[Angelo Crialesi]]
* Collaboratore tecnico: Fedele Limone
* Preparatori atletici: Valter Vio, Adriano Bianchini
* Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni
 
Per placare gli animi, Napoleone chiese ai due sovrani di rinunciare al trono in favore della Francia. Carlo diede il proprio assenso il 5 maggio e Ferdinando fu praticamente obbligato; in cambio i due ottennero delle generose pensioni dal governo francese, nonché la garanzia dell'integrità religiosa e territoriale della Spagna.<ref name="Esdaile2003">{{Cita libro|nome=Charles |cognome=Esdaile|titolo=The Peninsular War: A New History|data=2003|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-4039-6231-7|p=35}}</ref> Con l'intera penisola sotto il suo controllo, Napoleone pareva aver raggiunto l'obiettivo. Anche se Carlo, Maria Luisa e Godoy si erano esiliati in Italia mentre Ferdinando e suo fratello Carlo con lo zio Antonio si erano spostati al castello di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]] a [[Valençay]], gran parte della penisola ispanica rimaneva contraria al governo dei napoleonici.<ref name="Esdaile2003" />
'''''Area sanitaria'''''
 
=== Gli anni dell'esilio ===
* Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
[[File:Père-Lachaise - Division 45 - Godoy - 02.jpg|thumb|La tomba di Godoy al cimitero francese di Pere Lachaise]]
* Coordinatore sanitario e medico sociale: dott. Roberto Bianchini
Godoy trascorse gli ultimi anni di vita in esilio con Carlo, Maria Luisa e sua figlia Carlota Luisa, la sua amante Pepita, ed i suoi figli (Maria Teresa aveva divorziato da lui nel 1808). Il gruppo degli esiliati visse per alcuni mesi al castello di [[Fontainebleau]], poi a [[Compiègne]], e quindi ad [[Aix-en-Provence]]. Nell'ottobre del 1808 giunsero a [[Marsiglia]], ove trascorsero quattro anni. Nel luglio del [[1812]] si trasferirono a [[Roma]] ove vissero a [[Palazzo Barberini]].
* Medico sociale: dott. Stefano Salvatori
* Fisioterapisti: Giulio Fermanelli, Federico Genovesi, Massimo Romano Papola, Claudio Patti, Carlo Zazza
* Osteopata: dott. Giuseppe Ruggero
* Consulente ortopedico: dott. Stefano Lovati
* Consulente nutrizionista: prof. Roberto Verna
 
Nell'aprile del 1814 Ferdinando VII venne reinstaurato sul trono come re di Spagna, dopo il crollo del regime napoleonico. Egli si rifiutò categoricamente di permettere ai suoi genitori ed a Godoy di ritornare in Spagna e lo stesso [[papa Pio VII]] confinò Godoy e la sua amante a [[Pesaro]]. Durante i [[Cento giorni]], Carlo IV e Maria Luisa si trasferirono dapprima in Francia e poi a [[Verona]], ove si riunirono con Godoy e Pepita. Godoy chiese asilo politico all'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]], ma Ferdinando non glielo permise.
{{Colonne fine}}
 
Dopo la finale sconfitta di Napoleone, Carlo IV, Maria Luisa e Pepita tornarono a Roma, ma il papa chiese a Godoy di rimanere a Pesaro. Nel settembre del [[1815]] Carlo IV e Maria Luisa chiesero personalmente al papa di annullare il matrimonio tra Godoy e Maria Teresa, così che a Godoy fosse permesso di tornare a Roma, ma per preservare l'onorabilità di Pepita questa venne trasferita a [[Genova]]. Ferdinando riuscì a far espellere Pepita da Genova e poi da [[Livorno]], dove si era spostata, permettendole infine di trovar casa a [[Pisa]].
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFFFFF|col2=#77BBFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=[[Juan Pablo Carrizo]]|ruolo=P|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nome=[[Stephan Lichtsteiner]]|ruolo=D|nazione=CHE}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=[[Aleksandar Kolarov]]|ruolo=D|nazione=SRB}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Fabio Firmani]]<ref name=cedfuori>Ceduto all'estero successivamente alla sessione invernale di mercato.</ref>|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Cristian Brocchi]]<ref name=acqestate>Acquistato durante la sessione estiva di mercato, a stagione in corso.</ref>|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=[[Ousmane Dabo]]|ruolo=C|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Manuel Belleri]]<ref name=cedinverno>Ceduto durante la sessione invernale di mercato.</ref>|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Matuzalém]]|ruolo=C|nazione=BRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Mauro Zárate]]|ruolo=A|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=[[Sebastiano Siviglia]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=[[Tommaso Berni]]<ref name=cedinverno/>|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=[[Alessandro Tuia]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=[[Pasquale Foggia]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=[[Tommaso Rocchi]]|ruolo=A|nazione=ITA|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=[[Goran Pandev]]|ruolo=A|nazione=MKD}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=[[Libor Kozák]]|ruolo=A|nazione=CZE}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Simone Inzaghi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Celeste con aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=[[David Rozehnal]]|ruolo=D|nazione=CZE}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=[[Mourad Meghni]]|ruolo=C|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nome=[[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]|ruolo=C|nazione=ARG|altro=vice-capitano}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=[[Emílson Sánchez Cribari]]|ruolo=D|nazione=BRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nome=[[Stephen Makinwa]]<ref name=cedinverno/>|ruolo=A|nazione=NGA}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=[[Lorenzo De Silvestri]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nome=[[Ștefan Radu]]|ruolo=D|nazione=ROU}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nome=[[Antonio Cinelli]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=68|nome=[[Christian Manfredini]]|ruolo=C|nazione=CIV}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nome=[[Massimo Mutarelli]]<ref name=svincolato>Ottiene la rescissione del contratto a stagione in corso.</ref>|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=81|nome=[[Simone Del Nero]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=86|nome=[[Fernando Muslera]]|ruolo=P|nazione=URY}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nome=[[Modibo Diakité]]|ruolo=D|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nome=Simone Santarelli|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nome=Vincent Degré|ruolo=P|nazione=FRA}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nome=[[Ettore Mendicino]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=91|nome=[[Davide Faraoni]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nome=[[Riccardo Perpetuini]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Nel marzo del [[1818]] Luis, il figlio minore di Godoy, morì. Nell'ottobre di quello stesso anno Godoy si ammalò di [[malaria]], ricevendo l'estrema unzione ma riprendendosi in seguito. Sul finire dell'anno, Maria Luisa si ammalò di [[polmonite]], Carlo IV era assente a [[Napoli]], ma Godoy era presente al suo letto di morte quando ella trapassò il 2 gennaio 1819. Cinque giorni dopo Carlo IV scrisse a Godoy chiedendogli di lasciare [[Palazzo Barberini]] a Roma, solo poche settimane prima che lo stesso Carlo IV morisse a Napoli.
== Calciomercato ==
[[File:Stephan Lichtsteiner - Switzerland vs. Argentina, 29th February 2012.jpg|thumb|upright=0.7|left|Il terzino svizzero [[Stephan Lichtsteiner]], una delle sorprese della stagione.]]
 
Ferdinando VII continuò ad impedire a Godoy di fare ritorno in Spagna e si assicurò che non ricevesse una pensione da parte dello stato spagnolo. Egli inoltre non permise alla figlia di Godoy, Carlota, di sposare un membro della famiglia reale, ma le permise nel 1821 di sposarsi con Camillo Ruspoli, rampollo di una delle principali famiglie nobili romane di rango principesco.
[[File:Mauro Zàrate.jpg|thumb|Il numero 10 argentino [[Mauro Zárate]], acquistato dall'Al-Sadd.]]
 
Il 24 novembre 1828 Maria Teresa morì a Parigi. L'anno successivo, a dicembre, Godoy sposò Pepita. Il papa lo nominò principe di Paserano, ma Godoy si trasferì a Parigi nel [[1832]], dove visse di stenti. [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] gli garantì nel [[1834]] una pensione di 1.000 franchi. Nel 1836 e nel 1839 Godoy pubblicò ''Memórias del Príncipe de la Paz'', il suo memoriale di vita. Carlo IV gli aveva chiesto di non pubblicare nulla sino a dopo la morte di Ferdinando VII (che era defunto nel 1833) e così egli fece.
Dopo il ritiro di [[Angelo Peruzzi]] e il trasferimento di [[Matteo Sereni]] al {{Calcio Torino|N}} nel 2007, la porta biancoceleste è stata affidata per la stagione [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]] a [[Fernando Muslera]] e all'ormai quarantaquattrenne [[Marco Ballotta]].
 
Nel 1844 Godoy venne autorizzato a fare ritorno in Spagna. Nel 1848 il governo spagnolo gli restituì parte dei beni confiscatigli e lo reintegrò nei suoi titoli nobiliari. Egli morì a Parigi nel 1851. Il suo corpo venne sepolto dapprima nella [[chiesa di Saint-Roch (Parigi)|chiesa di Saint Roch]], ed in seguito trasferito nel [[Cimitero del Père-Lachaise|Cimitero di Père Lachaise]] ove si trova ancora oggi. Pepita tornò in Spagna nella speranza di riuscire a reclamare le proprietà di famiglia, ma morì a Madrid il 20 settembre 1869.
Il presidente [[Claudio Lotito]] decide in seguito di confermare l'ingaggio, rimasto congelato per un anno a causa del mancato passaporto italiano, per circa 7 milioni, di [[Juan Pablo Carrizo]], portiere neopromosso titolare della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]].
 
=== Collegamento con ''La maja desnuda'' ===
Per quanto riguarda la difesa è stato ingaggiato dal [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lilla]] per 1,5 milioni di euro il terzino svizzero [[Stephan Lichtsteiner]].
Il dipinto ''[[Maja vestida e maja desnuda|La maja desnuda]]'' di [[Francisco Goya|Francisco de Goya]], che rappresenta una donna nuda sdraiata su un divano, si trovava un tempo nella collezione personale di Godoy. Molti ritengono infatti che il dipinto rappresenti [[Pepita Tudó|Josefa, contessa di Castillo Fiel]]<ref>{{cita web|url=https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|titolo=Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya|sito=artesplorando.it|data=27 Settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209205035/https://www.artesplorando.it/2017/09/la-maja-desnuda-e-maja-vestida-goya.html|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, che fu una delle amanti di Godoy, oppure l'amica del pittore [[Maria Teresa Cayetana de Silva|Cayetana, duchessa d'Alba]]<ref>{{cita web|url=http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|titolo=Goya, la Maja desnuda e la tredicesima Duchessa d'Alba|autore=Annamaria Martinolli|sito=fucinemute.it|data=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710105658/http://www.fucinemute.it/2011/07/goya-la-maja-desnuda-e-la-tredicesima-duchessa-dalba/|dataarchivio=10 luglio 2011|urlmorto=no|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>, tesi attualmente meno considerata.
 
== Onorificenze ==
Sono rientrati dai prestiti [[Guglielmo Stendardo|Stendardo]], che non è stato riscattato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], e [[Manuel Belleri|Belleri]] dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
=== Onorificenze spagnole ===
 
{{Onorificenze
Sono stati definitivamente riscattati il ceco [[David Rozehnal]], per euro 3,6 milioni e il rumeno [[Ștefan Radu]], per euro 4,5 miloni,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=655193|titolo=La Lazio riscatta Radu per 4,5 milioni|editore=goal.com|accesso=11 aprile 2008}}</ref> in rosa già da gennaio 2008.
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
 
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
A centrocampo sono stati acquistati [[Cristian Brocchi]] dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e il brasiliano [[Matuzalém]] prelevato dal [[Real Zaragoza]] a titolo di prestito con diritto di riscatto fissato a euro 8 milioni.
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
 
|motivazione=
In attacco sono rientrati dai prestiti [[Pasquale Foggia]] dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Simone Inzaghi]] dall'Atalanta e [[Stephen Makinwa]] dalla {{Calcio Reggina|N}}.
 
Sono stati presi due giovani attaccanti: il ceco [[Libor Kozák]], acquistato dall'[[Slezský Fotbalový Club Opava|Opava]], e l'argentino [[Mauro Zárate]], di proprietà dei qatarioti dell'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]] che è stato preso in prestito, con diritto d'opzione.
 
La dirigenza ha anche deciso di mettere fuori rosa, e non convocare per il ritiro estivo, dieci giocatori non più rientranti nei piani di [[Delio Rossi]]: Ivan Artipoli, [[Roberto Baronio]], [[Tommaso Berni]], [[Lucas Correa]], [[Simone Inzaghi]], [[Massimo Mutarelli]], Alberto Quadri, Simone Santarelli, Guglielmo Stendardo e il capitano [[Luciano Zauri]].<ref>{{Cita news|autore=Cieri Stefano|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/13/Lazio_tra_amore_grane_ga_10_080713019.shtml|titolo=La Lazio tra amore e grane|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 luglio 2008|pagina=10|accesso=23 dicembre 2008}}</ref>
 
Stendardo, dopo il mancato accordo tra Lazio e Juventus, è stato ceduto in prestito al neopromosso [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Luciano Zauri viene trasferito in prestito alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 400.000 euro con diritto di riscatto prestabilito a 3.000.000 di euro per l'anno successivo.<ref>{{Cita news|url=http://www.lazialita.com/VisualizzaSezione.asp?IdArticolo=327|titolo=Anche Zauri Saluta la Lazio|pubblicazione=Lazialità.it|data=18 luglio 2008|accesso=18 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080724131552/http://www.lazialita.com/VisualizzaSezione.asp?IdArticolo=327|dataarchivio=24 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/36815/Zauri+e+Behrami+salutano+la+Lazio|titolo=Zauri e Behrami salutano la Lazio. - L'esterno alla Fiorentina, lo svizzero al West Ham che offre 6,5 mln.|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=18 luglio 2008|accesso=20 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Artipoli è stato ceduto in prestito al [[Modena Football Club|Modena]], mentre Baronio si è trasferito in [[Serie B]], al [[Brescia Calcio|Brescia]].
 
[[Valon Behrami]], al contrario di quanto dichiarato, non si è avvalso dell'articolo 17 della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]. L'articolo 17 permette ai calciatori di rescindere il contratto attraverso il pagamento di una penale, ed è stato venduto per 5 milioni di sterline<ref>Pari a circa 6,5 mln di euro</ref> al [[West Ham United]].<ref>{{cita news|url=http://www.whufc.com/page/News/0,,12562~1346270,00.html|pubblicazione=West Ham United|titolo=Behrami signs five-year contract|data=23 luglio 2008|accesso=24 novembre 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725011324/http://www.whufc.com/page/News/0%2C%2C12562~1346270%2C00.html|dataarchivio=25 luglio 2008}}</ref>
 
[[Rolando Bianchi]], contrariamente alle aspettative che si erano creata fin dal suo arrivo nella [[Roma|Capitale]],<ref>{{Cita news|titolo=Bianchi: "Via senza una parola"|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=5 giugno 2008|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/32352/Lazio,+Bianchi:+%C2%ABVia+senza+un+parola%C2%BB|urlmorto=sì}}</ref> non è stato riscattato ed è tornato al {{Calcio Manchester City|N}} che lo ha poi venduto al Torino.
 
Mutarelli invece, dopo una battaglia legale con la società biancoceleste, ha ottenuto la rescissione del contratto e durante la sessione invernale del mercato si è trasferito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
 
[[Igli Tare]] non rinnova il contratto che lo lega al club romano come calciatore e viene chiamato da Lotito a ricoprire un ruolo dirigenziale in veste di coordinatore dell'area tecnica<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Giulio Cardone|coautori=Stefano Carina|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/10/bonetto-attacca-rossi-andra-via-tare-sara.html|titolo=Bonetto attacca "Rossi andrà via" Tare sarà dirigente|pubblicazione=La Repubblica|data=10 luglio 2008|pagina=18|accesso=20 maggio 2009}}</ref> e di lì a breve, il 20 aprile 2009, conferisce il diploma di [[direttore sportivo]] dopo aver superato a pieni voti gli esami a [[Coverciano]].
 
Ballotta ha invece lasciato il calcio professionistico per provare l'esperienza in quello dilettantistico con il Calcara Samoggia.
 
=== Sessione estiva (dal 1/7 al 1/9) ===
<div style="float: left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=32% | Nome
 
! width=30% | da
 
! width=35% | Modalità
|-
 
| P || [[Juan Pablo Carrizo]] || {{Calcio River Plate}} || ''prestito''
|-
 
| P || Simone Santarelli || {{Calcio Gallipoli}} || ''fine prestito''
|-
 
| D || [[Manuel Belleri]] || {{Calcio Atalanta}} || ''fine prestito''
|-
 
| D || Cristiano Gimelli || {{Calcio Rieti}} || ''fine prestito''
|-
 
| D || [[Stephan Lichtsteiner]] || {{Calcio Lilla}} || ''definitivo'' (0,9 milioni €)
|-
 
| D || [[Ștefan Radu]] || {{Calcio Dinamo Bucarest}} || ''riscatto cartellino'' (4,5 milioni €)
|-
 
| D || [[David Rozehnal]] || {{Calcio Newcastle}} || ''riscatto cartellino'' (3,6 milioni €)
|-
 
| D || Simone Sannibale || {{Calcio Scafatese}} || ''fine prestito''
|-
 
| D || [[Guglielmo Stendardo]] || {{Calcio Juventus}} || ''fine prestito''
|-
 
| C || [[Cristian Brocchi]] || {{Calcio Milan}} || ''definitivo''
|-
 
| C || [[Lucas Correa]] || {{Calcio Gallipoli}} || ''fine prestito''
|-
 
| C || [[Pasquale Foggia]] || {{Calcio Cagliari}} || ''fine prestito''
|-
 
| C || [[Matuzalém]] || {{Calcio Real Saragozza}} || ''definitivo'' (7 milioni €)
|-
 
| C || Alberto Quadri || {{Calcio Perugia}} || ''fine prestito''
|-
 
| A || [[Simone Inzaghi]] || {{Calcio Atalanta}} || ''fine prestito''
|-
 
| A || [[Libor Kozák]] || {{Calcio Opava}} || ''definitivo'' (1,2 milioni €)
|-
 
| A || Matteo Merini || {{Calcio Gallipoli}} || ''fine prestito''
|-
 
| A || [[Mauro Zárate]] || {{Calcio Al Sadd}} || ''prestito''
 
|}
 
</div>
 
<div style="float: left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Cessioni
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=32% | Nome
 
! width=30% | da
 
! width=35% | Modalità
|-
 
| P || [[Marco Ballotta]] || {{simbolo|600px bisection vertical HEX-804000 White.svg}} Calcara Samoggia || ''definitivo''
|-
 
| D || Ivan Artipoli || {{Calcio Modena}} || ''prestito''
|-
 
| D || Cristiano Gimelli || {{Calcio Virtus Flaminia}} || ''definitivo''
|-
 
| D || Simone Sannibale || {{Calcio Isola Liri}} || ''prestito''
|-
 
| D || [[Guglielmo Stendardo]] || {{Calcio Lecce}} || ''prestito''
|-
 
| D || [[Luciano Zauri]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''prestito''
|-
 
| C || [[Roberto Baronio]] || {{Calcio Brescia}} || ''prestito''
|-
 
| C || [[Valon Behrami]] || {{Calcio West Ham}} || ''definitivo'' (6,5 milioni €)
|-
 
| C || [[Lucas Correa]] || {{Calcio Pro Patria}} || ''prestito''
|-
 
| C || Alessandro Corvesi || {{Calcio Prato}} || ''prestito''
|-
 
| C || [[Gaby Mudingayi]] || {{Calcio Bologna}} || ''definitivo'' (6 milioni €)
|-
 
| C || Alberto Quadri || {{Calcio Monza}} || ''prestito''
|-
 
| A || [[Rolando Bianchi]] || {{Calcio Manchester City}} || ''fine prestito''
|-
 
| A || Fabio Casini || {{Calcio Prato}} || ''prestito''
|-
 
| A || Matteo Merini || {{Calcio Melfi}} || ''prestito''
|-
 
| A || [[Igli Tare]] || - || ''fine carriera''
|-
 
| A || [[Fabio Vignaroli]] || - || ''svincolato''
 
|}
 
</div>
 
{{clear}}
 
{{clear|left}}
 
=== Trasferimenti tra le due sessioni di mercato ===
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | da
 
! width=36% | Modalità
 
|}
 
</div>
 
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Cessioni
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | a
 
! width=36% | Modalità
|-
 
| C || [[Massimo Mutarelli]]<ref>Massimo Mutarelli non è più stato reintegrato in squadra e ha ottenuto la rescissione del contratto con un indennizzo di 180.000 Euro.</ref> || - || ''svincolato''
 
|}
 
</div>
 
{{clear}}
 
=== Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2) ===
Nel mercato invernale i movimenti sono stati pochi e tutti sul fronte delle cessioni in prestito.
 
Makinwa, che nel girone di andata non ha trovato spazio, anche a causa di alcuni problemi fisici, è stato ceduto al [[ChievoVerona]] con la formula del prestito con diritto di riscatto.<ref>{{Cita news|autore=Stefano Cieri|coautori=Fabrizio Cometti, Filippo Di Chiara|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/22/Makinwa_Chievo_Lazio_Cellerino_ga_3_090122011.shtml|titolo=Makinwa al Chievo Lazio: c'è Cellerino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 gennaio 2009|pagina=16|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>
 
Belleri ha raggiunto Mutarelli al Bologna,<ref name ="Belleri">{{Cita news|autore=Stefano Cieri|coautori=Fabrizio Cometti, Vincenzo Di Schiavi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/23/Cellerino_Lazio_Belleri_Bologna_ga_10_090123032.shtml|titolo=Cellerino-Lazio sì, Belleri al Bologna|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 gennaio 2009|pagina=19|accesso=24 gennaio 2009}}</ref> mentre Berni è stato prestato alla {{Calcio Salernitana|N}}.
 
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | da
 
! width=36% | Modalità
 
|}
 
</div>
 
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Cessioni
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | a
 
! width=36% | Modalità
|-
 
| P || [[Tommaso Berni]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
 
| D || [[Manuel Belleri]] || {{Calcio Bologna}} || ''prestito''
|-
 
| A || [[Stephen Makinwa]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito''
 
|}
 
</div>
 
{{clear}}
 
=== Trasferimenti successivi alla sessione invernale ===
<!-- [[Fabio Firmani]] è prestato, sino al termine della stagione, alla squadra delgi [[Emirati Arabi Uniti]] [[Al-Wasl]]. -->
 
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | da
 
! width=36% | Modalità
 
|}
 
</div>
 
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
 
! colspan="4" | Cessioni
|-
 
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
 
! width=28% | a
 
! width=36% | Modalità
|-
 
| C || [[Fabio Firmani]] || {{Calcio Al Wasl}} || ''prestito''
 
|}
 
</div>
 
{{clear}}
 
== Risultati ==
=== Serie A ===
{{vedi anche|Serie A 2008-2009}}
 
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/1/CAGLAZ
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = 12.000
|Arbitro = [[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro = Genova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Joaquin Larrivey|Larrivey]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|62|rig.|71}} [[Mauro Zárate|Zárate]]<br/>{{Goal|75}} [[Pasquale Foggia|Foggia]]<br/>{{Goal|84}} [[Goran Pandev|Pandev]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 settembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/2/LAZSAM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro = Cesena
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|7}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+2]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/3/MILLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 57.362
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = Bologna
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Clarence Seedorf|Seedorf]] {{Goal|8}}<br/>[[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{Goal|35}}<br/>[[Alexandre Pato|Pato]] {{Goal|49}}<br/>[[Kaká]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Mauro Zárate|Zárate]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+2]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/4/LAZFIO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 32.000
|Arbitro = [[Andrea De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = Chiavari
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] {{Goal|51}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|55}}<br/>[[Sebastiano Siviglia|Siviglia]] {{Goal|59}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/5/TORLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.264
|Arbitro = [[Gabriele Gava|Gava]]
|Cittarbitro = Conegliano Veneto
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Nicola Amoruso|Amoruso]] {{Goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Goran Pandev|Pandev]]<br/>{{Goal|63||83|rig.}} [[Mauro Zárate|Zárate]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 ottobre
|Anno = 2008
|Ora = 18:00 [[UTC+2]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Lecce
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/6/LAZLEC
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 38.237
|Arbitro = [[Nicola Pierpaoli|Pierpaoli]]
|Cittarbitro = Firenze
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Simone Inzaghi|S. Inzaghi]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 ottobre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/7/BOLLAZ
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = 20.145
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = Terni
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Sergio Volpi|Volpi]] {{Goal|5}}<br/>[[Marco Di Vaio|Di Vaio]] {{Goal|12||26}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} [[Tommaso Rocchi|Rocchi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/8/LAZNAP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = Livorno
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|61|aut.}} [[Sebastiano Siviglia|Siviglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 ottobre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/9/CHILAZ
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 9.282
|Arbitro = [[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro = Genova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Sergio Pellissier|Pellissier]] {{Goal|11}}
|Marcatori 2 = {{Goal|15}} [[Goran Pandev|Pandev]]<br/>{{Goal|82|aut.}} [[Andrea Mantovani|Mantovani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 novembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/10/LAZCAT
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Gabriele Gava|Gava]]
|Cittarbitro = Conegliano Veneto
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Pasquale Foggia|Foggia]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 novembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/11/LAZSIE
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.799
|Arbitro = [[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro = Cesena
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|58}}<br/>[[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|86||90+3}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 novembre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/12/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 61.998
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro = Firenze
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Julio Baptista|J. Baptista]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 novembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/13/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 31.110
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = Bergamo
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Ousmane Dabo|Dabo]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|69}} [[Diego Milito|Milito]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 novembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/14/ATALAZ
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 10.449
|Arbitro = [[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro = Genova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Jaime Valdes|Valdes]] {{Goal|54}}<br/>[[Sergio Floccari|Floccari]] {{Goal|68}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 dicembre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/15/LAZINT
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 50.000
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = Schio
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|2}} [[Walter Samuel|Samuel]]<br/>{{Goal|45+3|aut.}} [[Modibo Diakité|Diakité]]<br/>{{Goal|55}} [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 dicembre
|Anno = 2008
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/16/UDILAZ
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = 14.000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Cittarbitro = Torino
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{Goal|9||55}}<br/>[[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] {{Goal|15}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} [[Mauro Zárate|Zárate]]<br/>{{Goal|72}} [[Modibo Diakité|Diakité]]<br/>{{Goal|83}} [[Cristian Daniel Ledesma|C. Ledesma]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 dicembre
|Anno = 2008
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/17/LAZPAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Gabriele Gava|Gava]]
|Cittarbitro = Conegliano Veneto
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|Giornomese = 11 gennaio
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Carlo III
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/18/REGLAZ
|Città = Reggio Calabria
|Stadio = [[Stadio Oreste Granillo]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro = Genova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Bernardo Corradi|Corradi]] {{Goal|4|rig.}}<br/>[[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]] {{Goal|63}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14||22||76}} [[Goran Pandev|Pandev]]
|Sfondo = on
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
|Giornomese = 18 gennaio
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Giacomo di Compostela
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/19/LAZJUV
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 60.000
|Arbitro = [[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro = Ascoli Piceno
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Cristian Daniel Ledesma|C. Ledesma]] {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Olof Mellberg|Mellberg]]
|Sfondo =
}}
 
==== GironeOnorificenze distraniere ritorno ====
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=IT TSic Order Santo Gennaro BAR.svg
|Giornomese = 25 gennaio
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Insigne e Reale Ordine di San Gennaro
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/20/LAZCAG
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Andrea Romeo (arbitro)|Romeo]]
|Cittarbitro = Verona
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|3}}
|Marcatori 2 = {{Goal|5||9}} [[Jeda]]<br/>{{Goal|21|rig.}} [[Robert Acquafresca|Acquafresca]]<br/>{{Goal|41}} [[Alessandro Matri|Matri]]
|Sfondo = on
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=SMOM-gcs.svg
|Giornomese = 28 gennaio
|nome_onorificenza=Balì gran croce di onore e di devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|Ora = 20:30 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/21/SAMLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Nicola Ayroldi|Ayroldi]]
|Cittarbitro = Molfetta
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Gennaro Delvecchio|G. Delvecchio]] {{Goal|13}}<br/>[[Antonio Cassano|Cassano]] {{Goal|51}}<br/>[[Marius Stankevicius|Stankevicius]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Tommaso Rocchi|Rocchi]]
|Sfondo =
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|Giornomese = 1º febbraio
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Impero francese)
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|motivazione= Almanacco Imperiale del 1805
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/22/LAZMIL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = Bologna
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Alexandre Pato|Pato]]<br/>{{Goal|47}} [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]]<br/>{{Goal|83}} [[Kaká]]
|Sfondo = on
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|Giornomese = 8 febbraio
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Regno del Portogallo)
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/23/FIOLAZ
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Andrea De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro = Chiavari
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Onorificenze
{{Incontro di club
|immagine=Ord.SanFerdinandoMerito-GC.png
|Giornomese = 14 febbraio
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie)
|Anno = 2009
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|motivazione=
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/24/LAZTOR
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro = Mantova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Sebastiano Siviglia|Siviglia]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Ignazio Abate|Abate]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 febbraio
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/25/LECLAZ
|Città = Lecce
|Stadio = [[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori = 7.118
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = Mantova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Pasquale Foggia|Foggia]]<br/>{{Goal|50}} [[Aleksander Kolarov|Kolarov]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 febbraio
|Anno = 2009
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/26/LAZBOL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = Nola
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|35||81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 marzo
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/27/NAPLAZ
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro = Mantova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|57||65}} [[Tommaso Rocchi|Rocchi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 marzo
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/28/LAZCHI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Oscar Girardi|Girardi]]
|Cittarbitro = San Donà Di Piave
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|27}} [[Erjon Bogdani|Bogdani]]<br/>{{Goal|29||87}} [[Sergio Pellissier|Pellissier]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 marzo
|Anno = 2009
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/29/CATLAZ
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Massimino]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro = Cesena
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Michele Paolucci|Paolucci]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 aprile
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/30/SIELAZ
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena|Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 13.000
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = Campobasso
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|25}}<br/>[[Massimo Maccarone|Maccarone]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 aprile
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/31/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 60.000
|Arbitro = [[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro = Ascoli Piceno
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|2}}<br/>[[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|4}}<br/>[[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] {{Goal|57}}<br/>[[Aleksandar Kolarov|Kolarov]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Philippe Mexès|Mexès]]<br/>{{Goal|80}} [[Daniele De Rossi|De Rossi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 2009
|Ora = 18:00 [[UTC+2]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/32/GENLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 26.000
|Arbitro = [[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro = Mantova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Mauro Zárate|Zárate]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 aprile
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/33/LAZATA
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 40.000
|Arbitro = [[Andrea Romeo (arbitro)|Romeo]]
|Cittarbitro = Verona
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} [[Leonardo Talamonti|Talamonti]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 20:30 [[UTC+2]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/34/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 58.576
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = Terni
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]] {{Goal|58}}<br/>[[Sulley Muntari|Muntari]] {{Goal|70}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/35/LAZUDI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Nicola Stefanini|Stefanini]]
|Cittarbitro = Prato
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|56}}
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]]<br/>{{Goal|69}} [[Gaetano D'Agostino|D'Agostino]]<br/>{{Goal|86|rig.}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/36/PALLAZ
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori = 29.480
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = Nola
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Fabrizio Miccoli|Miccoli]] {{Goal|6|rig.}}<br/>[[Giulio Migliaccio|Migliaccio]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 19:30 [[UTC+2]]
|Turno = 37ª giornata<ref>La parita, inizialmente in programma per domenica 24 maggio 2009, ore 15:00, per mantenere la contemporaneità degli ultimi turni di campionato, è stata anticipata al 20 maggio 2009, ore 19:30, per richiesta dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]], che ha voluto a disposizione lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] nella settimana antecedente la [[UEFA Champions League 2008-2009|finale di Champions League]] del 27 maggio 2009 disputata tra [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e terminata 0-2.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Reggina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/37/LAZREG
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = Mantova
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|26}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 15:00 [[UTC+2|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2008-09/UNICO/UNI/38/JUVLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico di Torino]]
|Spettatori = 21.000
|Arbitro = [[Sebastiano Peruzzo|Peruzzo]]
|Cittarbitro = Schio
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{Goal|3||59}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 2008-2009}}
 
==== Terzo turno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 agosto
|Anno = 2008
|Ora = 20:45 [[UTC+2]]
|Turno = Gara Unica
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Benevento
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 9.000
|Arbitro = [[Matteo Trefoloni|Trefoloni]]
|Cittarbitro = [[Siena]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = Cattaneo {{Goal|9|aut.}}<br/>[[Mourad Meghni|Meghni]] {{Goal|23}}<br/>[[Christian Manfredini|C. Manfredini]] {{Goal|55}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|58||90+1}}
|Marcatori 2 = {{Goal|49}} [[Sebastián Bueno|Bueno]]
|Sfondo =
}}
 
==== Quarto turno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º ottobre
|Anno = 2008
|Ora = 20:30 [[UTC+2]]
|Turno = Gara Unica
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 6.000
|Arbitro = [[Matteo Trefoloni|Trefoloni]]
|Cittarbitro = [[Siena]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Cristian Daniel Ledesma|C. Ledesma]] {{Goal|17}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 dicembre
|Anno = 2008
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Turno = Gara Unica
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Parziali = 0 – 0; 1 – 1; 1 – 2
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 3.905
|Arbitro = [[Nicola Ayroldi|Ayroldi]]
|Cittarbitro = [[Molfetta]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} [[Mauro Zárate|Zárate]]<br/>{{Goal|92}} [[Goran Pandev|Pandev]]
|Sfondo =
}}
 
==== Quarti di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 gennaio
|Anno = 2009
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = Gara Unica
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Torino/25097
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Andrea Gervasoni|Gervasoni]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|48}}<br/>[[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] {{Goal|55}}<br/>[[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|90+1}}
|Marcatori 2 = {{Goal|28}} [[Cesare Natali|Natali]]
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinale ====
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 marzo
|Anno = 2009
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Turno =
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Juventus/25099
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 50.000
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|65}}<br/>[[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Marco Marchionni|Marchionni]]
|Sfondo =
}}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 aprile
|Anno = 2009
|Ora = 20:45 [[UTC+2]]
|Turno =
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Lazio/25101
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico di Torino]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{Goal|64}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Mauro Zárate|Zárate]]<br/>{{Goal|52}} [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]]
|Sfondo =
}}
 
==== Finale ====
{{Incontro di club
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 2009
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Gara Unica
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Città = Roma
|CittàLink = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 61.482
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Nazarbitro = ITA
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Sampdoria/25103
|Marcatori 1 = [[Mauro Zárate|Zárate]] {{Goal|4}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]]
|TiriExtra = rig
|PuntiTiriExtra 1 = 6
|PuntiTiriExtra 2 = 5
|TiriExtra 1 = [[Cristian Daniel Ledesma|C. Ledesma]] {{pengoal}}<br/>
[[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{penmiss|palo}}<br/>
[[David Rozehnal|Rozehnal]] {{pengoal}}<br/>
[[Aleksandar Kolarov|Kolarov]] {{pengoal}}<br/>
[[Mauro Zárate|Zárate]] {{pengoal}}<br/>
[[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] {{pengoal}}<br/>
[[Ousmane Dabo|Dabo]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Antonio Cassano|Cassano]]<br/>
{{pengoal}} [[Angelo Palombo|Palombo]]<br/>
{{pengoal}} [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]]<br/>
{{pengoal}} [[Daniele Gastaldello|Gastaldello]]<br/>
{{pengoal}} [[Pietro Accardi|Accardi]]<br/>
{{pengoal}} [[Gennaro Delvecchio|Delvecchio]]<br/>
{{penmiss|parato}} [[Hugo Campagnaro|Campagnaro]]
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2008-2009|Serie A]] || 50 || 19 || 8 || 4 || 7 || 23 || 24 || 19 || 7 || 1 || 11 || 23 || 31 || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || -9
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] || - || 5 || 4 || 1 || - || 13 || 4 || 2 || 2 || - || - || 4 || 2 || 7 || 6 || 1 || - || 17 || 6 || +11
|-
! Totale || 50 || 24 || 12 || 5 || 7 || 36 || 28 || 21 || 9 || 1 || 11 || 27 || 33 || 45 || 21 || 6 || 18 || 63 || 61 || +2
 
|}
 
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |nr=38}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=C |m12=T |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=T |m19=C |m20=C |m21=T |m22=C |m23=T |m24=C |m25=T |m26=C |m27=T |m28=C |m29=T |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T |m35=C |m36=T |m37=C |m38=T}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=V |m3=P |m4=V |m5=V |m6=N |m7=P |m8=P |m9=V |m10=V |m11=V |m12=P |m13=N |m14=P |m15=P |m16=N |m17=V |m18=V |m19=N |m20=P |m21=P |m22=P |m23=P |m24=N |m25=V |m26=V |m27=V |m28=P |m29=P |m30=P |m31=V |m32=V |m33=P |m34=P |m35=P |m36=P |m37=V |m38=P}}
 
{{Andamento/Posizione |m1=1 |m2=1 |m3=3 |m4=2 |m5=1 |m6=1 |m7=8 |m8=7 |m9=6 |m10=5 |m11=4 |m12=5 |m13=6 |m14=6 |m15=7 |m16=8 |m17=7 |m18=7 |m19=7 |m20=9 |m21=10 |m22=10 |m23=11 |m24=11 |m25=11 |m26=8 |m27=7 |m28=8 |m29=9 |m30=9 |m31=9 |m32=9 |m33=9 |m34=10 |m35=10 |m36=10 |m37=10 |m38=10}}
 
{{Andamento/Fine|fonte={{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/serie-a/spieltagtabelle/wettbewerb/IT1/saison_id/2008|titolo=Transfermarkt – Classifiche|editore=Transfermarkt}}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
 
| Competizione1 = Serie A
 
| Competizione2 = Coppa Italia
 
| {{Sortname|M.|Belleri|Manuel Belleri}}<ref name=cedinverno/> {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|T.|Berni|Tommaso Berni}}<ref name=cedinverno/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|C.|Brocchi|Cristian Brocchi}} {{Sommastat|31|0|8|1 |4|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.P.|Carrizo|Juan Pablo Carrizo}} {{Sommastat|23|-33|2|0 |1|-1|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Cinelli|Antonio Cinelli}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|E.S.|Cribari|Emílson Sánchez Cribari}} {{Sommastat|17|0|2|0 |3|0|0|0}}
 
| {{Sortname|O.|Dabo|Ousmane Dabo}} {{Sommastat|21|1|5|0 |5|0|0|0}}
 
| {{Sortname|L.|De Silvestri|Lorenzo De Silvestri}} {{Sommastat|21|0|2|1 |7|0|0|0}}
 
| {{Sortname|V.|Degré|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|S.|Del Nero|Simone Del Nero}} {{Sommastat|6|0|1|0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Diakité|Modibo Diakité}} {{Sommastat|9|1|2|0 |2|0|1|0}}
 
| {{Sortname|D.|Faraoni|Davide Faraoni}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|F.|Firmani|Fabio Firmani}}<ref name=cedinverno/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|P.|Foggia|Pasquale Foggia}} {{Sommastat|33|3|5|0 |7|0|2|0}}
 
| {{Sortname|S.|Inzaghi|Simone Inzaghi}} {{Sommastat|9|1|1|0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Kolarov|Aleksander Kolarov}} {{Sommastat|25|2|3|1 |6|1|1|0}}
 
| {{Sortname|L.|Kozák|Libor Kozák}} {{Sommastat|3|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|C.D.|Ledesma|Cristian Daniel Ledesma}} {{Sommastat|34|2|6|1 |7|1|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Lichtsteiner|Stephan Lichtsteiner}} {{Sommastat|33|1|7|0 |6|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Makinwa|Stephen Makinwa}}<ref name=cedinverno/> {{Sommastat|4|0|0|0 |2|0|0|0}}
 
| {{Sortname|C.|Manfredini|Christian Manfredini}} {{Sommastat|8|0|0|0 |3|1|0|0}}
 
| {{Sortname||Matuzalém}} {{Sommastat|14|0|3|1 |3|0|2|0}}
 
| {{Sortname|S.|Mauri|Stefano Mauri (calciatore)}} {{Sommastat|26|1|4|0 |5|2|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Meghni|Mourad Meghni}} {{Sommastat|22|0|3|0 |3|1|1|0}}
 
| {{Sortname|E.|Mendicino|Ettore Mendicino}} {{Sommastat|4|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|F.|Muslera|Fernando Muslera}} {{Sommastat|15|-22|1|0 |6|-5|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Mutarelli|Massimo Mutarelli}}<ref name=cedinverno/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|G.|Pandev|Goran Pandev}} {{Sommastat|31|9|8|0 |6|6|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Radu|Ștefan Radu}} {{Sommastat|19|0|8|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|T.|Rocchi|Tommaso Rocchi}} {{Sommastat|27|9|0|0 |5|2|1|0}}
 
| {{Sortname|D.|Rozehnal|David Rozehnal}} {{Sommastat|28|0|2|0 |5|0|1|0}}
 
| {{Sortname|S.|Santarelli|nolink=1}} {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|S.|Siviglia|Sebastiano Siviglia}} {{Sommastat|27|2|8|0 |5|0|2|0}}
 
| {{Sortname|A.|Tuia|Alessandro Tuia}} {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|M.|Zárate|Mauro Zárate}} {{Sommastat|36|13|7|0 |5|3|2|0}}
 
}}
 
Riga 1 660 ⟶ 173:
<references/>
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Cronologia dell'età napoleonica|Cronologia dell'epoca napoleonica]]
* {{cita web|http://www.sslazio.it/cms/view|Sito ufficiale}}
 
== Altri progetti ==
{{Calcio Lazio storico}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio in Italia 2008-2009}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Roma}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:StagioniSpagna delladei S.S. Lazio|2008-2009Borbone]]
[[Categoria:StagionePersonalità didel calcioPrimo 2008-2009|LazioImpero francese]]
[[Categoria:Segretari di stato spagnoli]]
[[Categoria:Grandi di Spagna]]