Epifania e Lilian Calmejane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua}}
|Nome = Lilian Calmejane
{{Festività
|Immagine = Tournai - Triptyque des Monts et Châteaux, étape 3, 5 avril 2015, départ (A77).JPG
|nomeFestività = Epifania del Signore
|Didascalia = Calmejane al [[Triptyque des Monts et Châteaux]] 2015
|immagine = Giotto - Scrovegni - -18- - Adoration of the Magi.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Visita dei Magi: [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]], [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e i [[Re Magi]] con [[Gesù|Gesù Bambino]]
|CodiceNazione = {{FRA}}
|tipologia = religiosa
|Disciplina = Ciclismo
|data = [[6 gennaio]] ([[calendario gregoriano]]), [[19 gennaio]] (computo [[calendario giuliano|giuliano]])
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|periodo = Annuale
|Squadra = {{Ciclismo Total Direct Energie}}
|celebrata in =
|TermineCarriera=
|religione = [[Cristianesimo]]
|Squadre=
|avvenimento celebrato = Manifestazione della divinità di Gesù Cristo all'umanità; principalmente la visita dei [[Re Magi|Magi]] nel Cristianesimo occidentale e il [[Battesimo di Gesù]] in quello orientale
{{Carriera sportivo
|feste correlate = [[Battesimo di Gesù]], [[Natale]]
|2010 |[[Saint-Juéry Olympique Cyclisme|Saint-Juéry Olymp.]]|
|tradizioni =
|2011-2013 |[[Occitane Cyclisme Formation|Occitane CF]]|
|tradizioni religiose = in Italia: levata del Bambino dal presepe
|2014-2015 |[[Vendée U]]|
|tradizioni profane = in Italia: la [[Befana]]
|2016-2019|{{Ciclismo Direct Energie}}|
|tradizioni culinarie =
|2019-|{{Ciclismo Total Direct Energie}}|
|data d'istituzione =
}}
|chiamata anche = [[Befana]]
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2016- |{{Naz|ciclismo su strada|FRA}}|
}}
|Vittorie =
|Allenatore =
|Aggiornato = 28 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Lilian
|Cognome = Calmejane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albi
|LuogoNascitaLink = Albi (Francia)
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = che corre per il team [[Total Direct Énergie]]. Professionista dal 2016, ha vinto una tappa alla [[Vuelta a España 2016]] e una al [[Tour de France 2017]]
}}
 
== Carriera ==
L''''Epifania''' (nome completo: '''Epifania del Signore''') è una [[festa (liturgia)|festa]] [[Cristianesimo|cristiana]] celebrata dodici giorni dopo il [[Natale]], ossia per le Chiese occidentali il [[6 gennaio]], giorno che per le Chiese orientali che seguono il [[calendario giuliano]] corrisponde al [[19 gennaio]] del computo civile.<ref>Che l’Epifania cada il 6 gennaio è un universale della Cristianità, ma essendo rimasti al computo giuliano per gli Ortodossi il 6 gennaio cade il 19 gennaio del nostro calendario, e ciò accade dal [[1900]] e accadrà fino al 2099.</ref>
Dopo due anni nella formazione dilettantistica [[Vendée U]], passa professionista nel 2016, a 24 anni, con la [[Direct Énergie (ciclismo)|Direct Énergie]] di [[Jean-René Bernaudeau]]. Nella sua prima stagione fra i ''grandi'' coglie a sorpresa la vittoria nella quarta tappa della [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]], con arrivo in salita a [[San Andrés de Teixido]], precedendo il colombiano [[Darwin Atapuma]].
 
Nella primavera del 2017 ottiene ottimi risultati in brevi corse a tappe dell'[[UCI Europe Tour 2017|Europe Tour]]: si impone infatti in una tappa e nella classifica finale sia all'[[Étoile de Bessèges 2017|Étoile de Bessèges]], sia alla [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2017|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]; vince inoltre per distacco anche la quarta tappa del [[Circuit de la Sarthe (ciclismo)|Circuit de la Sarthe]] conquistando anche la classifica generale.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/races/circuit-cycliste-sarthe-pays-de-la-loire-2017/stage-4/results/|titolo=Circuit de la Sarthe '17|accesso=8 maggio 2017}}</ref>
Il termine deriva dal [[Lingua greca|greco antico]], verbo ἐπιφαίνω, ''epifàino'' (che significa "mi rendo manifesto"), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, ''epifàneia'' (''manifestazione'', ''apparizione'', ''venuta'', ''presenza divina''). Sin dai tempi di [[San Giovanni Crisostomo]] il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla [[Natale|Natività di Gesù Cristo]].
 
Selezionato dalla Direct Énergie per il [[Tour de France 2017|Tour de France]] si mette subito in evidenza entrando, da contrattaccante insieme a [[Thomas De Gendt]], nella fuga della tera tappa (con arrivo a [[Longwy]]): sulla Côte de Villers-la-Montagne si invola in un attacco solitario, che verrà neutralizzato ai -10; ciò, a fine tappa, gli permette di salire sul palco delle premiazioni come più [[Premio della Combattività (Tour de France)|combattivo di giornata]].<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/altri%20sport/tour-france-2017-classifica-1.3245004|titolo=Sintesi 3ª tappa TdF '17|accesso=3 luglio 2017}}</ref> Successivamente, nell'ottava tappa, con arrivo a [[Les Rousses|Station des Rousses]], riesce ad entrare nell'azione decisica di giornata e sulla Côte de la Combe de Laisia-Les Molunes stacca tutti i compagni di fuga (l'ultimo ad arrendersi è [[Robert Gesink]]), riuscendo a involarsi in solitaria al traguardo, pur colpito da crampi muscolari.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2017/07/08/news/tour_de_france_calmejane-170304490/|titolo=Fuga, crampi e vittoria. È il giorno di Calmejane. Froome giallo, Aru c'è|accesso=8 luglio 2017}}</ref> Questo gli varrà, per la seconda volta il titolo di combattivo di giornata.
Nelle [[Chiesa cattolica|Chiese cattolica]], [[chiesa ortodossa|ortodossa]] e [[Anglicanesimo|anglicana]] è una delle massime solennità celebrate, assieme, per esempio, alla [[Pasqua]], al [[Natale]] e alla [[Pentecoste]], ed è quindi istituita come [[festa di precetto]]; nei Paesi in cui non è festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio. È la festività che tradizionalmente conclude il [[tempo di Natale]].
 
== Cenni storiciPalmarès ==
* [[2013]] <small>(dilettanti)</small>
Il termine ἐπιφάνεια veniva già utilizzato dagli [[antica Grecia|antichi greci]] per indicare l'azione o la manifestazione di una qualsiasi divinità (mediante miracoli, visioni, segni, ecc.).
:2ª tappa Week-end béarnais (cronometro)
[[File:Maestro dei Mesi, sogno e adorazione dei magi, 1200-10 ca. 02.jpg|thumb|upright=1.8|''Sogno e Adorazione dei Magi'', Portale dell'[[Abbazia di San Mercuriale]], a [[Forlì]] (XI-XII secolo)]]
:1ª tappa Tour du bassin d'Arcachon
[[File:Lusenberg-wise-men.jpg|thumb|Pala dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di [[Ortisei]] consacrata alla epifania e a [[Ulderico|San Ulderico vescovo]]. Dipinto di [[Josef Moroder-Lusenberg]] del 1880 ca]]
:Grand Prix de la Seyne-sur-Mer
:Trophée des châteaux aux Milandes
 
* [[2014]] <small>(dilettanti)</small>
[[Clemente Alessandrino|Tito Flavio Clemente d'Alessandria]], un [[padre della chiesa]], che scrive alla fine del II secolo, attesta che le comunità cristiane d'[[Alessandria d'Egitto]] formate dallo gnostico [[Basilide]] (i “Basilidiani”) celebravano il battesimo di [[Gesù]] Cristo, e con esso anche l'Epifania come la "manifestazione del Signore al mondo", il 15º giorno del ''mese di Tybi'' dell'antico [[Calendario copto|calendario alessandrino]], che corrisponderebbe al nostro 6 gennaio.<ref name=stro>''[[Stromata]]'' 1,21, [http://en.wikisource.org/wiki/Ante-Nicene_Fathers/Volume_II/CLEMENT_OF_ALEXANDRIA/The_Stromata%2C_or_Miscellanies/Book_I/Chapter_XXI. tr. ing.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081230194424/http://en.wikisource.org/wiki/Ante-Nicene_Fathers/Volume_II/CLEMENT_OF_ALEXANDRIA/The_Stromata%2C_or_Miscellanies/Book_I/Chapter_XXI. |data=30 dicembre 2008 }}. Per l'interpretazione di questo passo occorre ricordare che il battesimo di Gesù, l'Epifania e l'annuncio degli angeli ai pastori in occasione della nascita erano festeggiati simultaneamente come manifestazioni della divinità di Gesù. Ciò era facilitato da alcune varianti del Vangelo di Luca, dalle quali il battesimo sembra aver avuto luogo nello stesso giorno della nascita (cfr. voce [http://www.newadvent.org/cathen/03724b.htm Christmas] e voce [http://www.newadvent.org/cathen/05504c.htm Epiphany] nella [[Catholic Encyclopedia]]. Alcune di queste date sono però inattendibili.</ref><br />
:2ª tappa [[Ronde de l'Isard d'Ariège]] ([[Muret]] > [[Bagnères-de-Luchon]])
A partire dal [[III secolo]] circa, le comunità cristiane del Vicino Oriente associarono il termine Epifania ai tre segni rivelatori di Gesù [[Cristo]], e cioè: l'adorazione dei [[Magi (Bibbia)|Magi]], il battesimo di Gesù adulto nel [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]], e il [[Tramutazione dell'acqua in vino|primo miracolo]] di Gesù avvenuto a [[Cana]].
:Nocturne de Albi
Tuttavia, i primi cristiani di [[Gerusalemme]] non festeggiavano il Natale il giorno 25 dicembre: un documento chiamato ''Itinerarium'', opera della pellegrina Egeria, narrerebbe la suggestiva presenza di vescovi cristiani in visita a [[Betlemme]] la sola notte del 6 gennaio, più otto giorni di celebrazioni liturgiche successive a questa stessa data, e una festa della Resurrezione di Cristo in primavera.<br />
:Jard-Les Herbiers
{{cn|Documenti di ''Giovanni di Nikiu'' attestarono che [[Papa Giulio I]] di Roma promosse (350 d.C. circa) la data della [[Natale|Natività]] di [[Cristo]] al [[25 dicembre]], basandosi sui censimenti storici della [[Palestina]], portati a Roma dallo storico [[Flavio Giuseppe|Tito Flavio Giuseppe]] nel 90 d.C.}} Tuttavia la separazione tra la ricorrenza della adorazione dei Magi nella Natività e la ricorrenza del Battesimo di Gesù fu probabilmente fatta per non accavallare le date dei pellegrinaggi che partivano per il [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] e contemporaneamente presso [[Betlemme]]. Comunque, le considerazioni di Giovanni di Nikiu influenzarono [[Cirillo d'Alessandria|Cirillo di Alessandria d'Egitto]], per cui anche le prime comunità [[Copti|Copte]] cominciarono a celebrare la Natività il giorno 25 dicembre.
:Chrono des Achards
=== Giovanni Crisostomo ===
Nel [[386 d.C.]] [[Giovanni Crisostomo]], in contrasto alle ricorrenze giudaiche, sostenne fermamente la celebrazione del [[Natale]] al [[25 dicembre]]. Pertanto, sia le comunità cristiane di [[Antiochia]], quindi della [[Tracia]] e dell'[[Anatolia]], si adeguarono a tale data. La convinzione, forse forzata, dello stesso Crisostomo fu quella che, a sua interpretazione arbitraria dei Vangeli, il Battista fu concepito in settembre, pertanto Gesù, di sei mesi più vecchio, fu concepito a marzo, e quindi nacque in dicembre. Tuttavia, alcuni storici come Erbes, darebbero le date liturgiche separate del Natale e dell'Epifania già come tacitamente pre-accordate già durante il [[Concilio di Nicea]] del 325 d.C.. Certo è che, sia il [[Giovanni Crisostomo|Crisostomo]], che un altro famoso Padre della Chiesa, [[San Girolamo]]<ref>[http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/v3_s2ew_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=31310 L'icona del Battesimo di Gesù<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sostennero che, se il Signore si manifestò in Gesù bambino a [[Betlemme]], Egli si rese veramente pubblico trent'anni dopo, nel Gesù adulto del [[Giordano (fiume)|Giordano]]. Pertanto, già sul finire del [[IV secolo]], adorazione dei Magi e Battesimo di Gesù divennero due ricorrenze separate.
 
* [[2015]] <small>(dilettanti)</small>
=== San Epifanio di Salamina ===
:Grand Prix du Pays d'Aix
L'“Epifania” intesa come solo Battesimo (il battesimo di Gesù avvenne poco prima dell'inizio del suo ministero all'età di circa 30 anni, fu ad opera di Giovanni Battista come riportato nei vangeli Mat. 3.13-17, Luc. 3.2; Mar 1.9-11; Giov 1.32-34) di Gesù fu riconfermata dal teologo [[Epifanio di Salamina|(San) Epifanio Salamina di Costanza di Cipro d'Oriente]], uno dei Padri della Chiesa Cattolica. Essa doveva ricadere 12 giorni dopo la ricorrenza del [[Natale]], questo probabilmente per assorbire gli antichi simbolismi del numero [[12]] nei precedenti riti [[paganesimo|pagani]] del [[Sol Invictus]]. Il problema delle date si restrinse solo più nell'adattamento ai vari tipi di calendari; un antico documento, il ''[[Cronografo del 354]]'' di [[Furio Dionisio Filocalo]], citava tutte le ricorrenze romano-cristiane dopo il [[Concilio di Nicea]] del [[325]] d.C., compresa l'Epifania; nel 46 però, [[Giulio Cesare]] aveva introdotto il [[calendario giuliano]] e, a causa di complessi calcoli, quello giuliano risultava sfasato di esattamente 13 giorni più avanti rispetto a quello più recente gregoriano, adottato nel [[Chiesa cattolica|mondo occidentale cattolico]] dall'anno [[1582]]. Invece, gli [[Oriente cristiano|Ortodossi della Chiesa d'Oriente di rito Bizantino]], chiamati anche “Cristiani Ortodossi di Vecchio Calendario (o di Calendario Giuliano)”, celebrano l'Epifania il 19 gennaio del nostro calendario, e la chiamano [[Teofania]] (=manifestazione di Dio)<ref>vedi [http://orthodoxwiki.org/Theophany Theophany] su Orthodoxwiki.org</ref>, mentre il "loro" Natale cade il 7 gennaio. Inoltre, la suddetta Teofania di Calendario Giuliano viene celebrata come la sola Commemorazione del Battesimo di Gesù nel [[Fiume Giordano]]. Per la Chiesa di rito romano, madre dell'attuale [[Cattolicesimo]], l'Epifania doveva cadere il 6 gennaio del [[calendario gregoriano]], commemorando la "manifestazione" del Signore attraverso il segno rivelatore dell'adorazione dei Magi a [[Betlemme]], mentre il Battesimo di Gesù, invece, doveva essere separato, e cadere quindi nella domenica immediatamente successiva al 6 gennaio. Fu sempre nello stesso periodo che, per le sole Chiese romane, l'adorazione dei Magi fu fatta coincidere col 6 gennaio piuttosto che col 25 dicembre, sebbene le due ricorrenze commemorino sempre la stessa manifestazione di [[Betlemme]].
:Grand Prix Souvenir Jean-Masse
:La Suisse Vendéenne
:2ª tappa [[Triptyque des Monts et Châteaux]] ([[Leuze-en-Hainaut]] > [[Mont-de-l'Enclus]])
:Classifica generale [[Triptyque des Monts et Châteaux]]
:3ª tappa [[Tour de Bretagne]] ([[Baud (Francia)|Baud]] > [[Cléden-Cap-Sizun]])
:3ª tappa [[Tour Nivernais Morvan]]
 
* [[2016]] <small>(Direct Énergie, una vittoria)</small>
Per alcuni paesi cristiani in cui l'Epifania non era istituita come festa di precetto, questa veniva celebrata il lunedì coincidente o successivo al 6 gennaio; inoltre, in passato, il Battesimo di Gesù veniva celebrato in un giorno fisso, detto l'“ottava di Epifania”, e cioè 8 giorni dopo la notte dell'Epifania, data mobile o fissa che fosse.<br />
:4ª tappa [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]] ([[Betanzos (Spagna)|Betanzos]] > [[San Andrés de Teixido]])
Esisteva poi, una forma extra-ordinaria del rito romano per la quale non era prevista una festa solenne del Battesimo del Signore, ma si leggeva semplicemente il Vangelo relativo all'episodio del Battesimo nel giorno dell'ottava di Epifania.<br />
La ricorrenza del Battesimo di Gesù conclude tutto il periodo natalizio dell'anno liturgico cattolico romano.
 
* [[2017]] <small>(Direct Énergie, sette vittorie)</small>
== Teologia ==
:3ª tappa [[Étoile de Bessèges 2017|Étoile de Bessèges]] ([[Bessèges]] > [[Bessèges]])
[[Epifanio di Salamina]] racconta il Battesimo di Gesù come la manifestazione della divinità: {{Citazione|[…] Quando tutto il popolo si fu battezzato, venne anche Gesù e fu battezzato da Giovanni. E allorché uscì dall'acqua, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito Santo in forma di colomba che discendeva e penetrava in lui. E dai cieli venne una voce che disse: Tu sei il mio figlio diletto: in te mi sono compiaciuto. E poi ancora: ''Io oggi ti ho generato''. E in quel momento una gran luce illuminò tutto il luogo. Vedendolo Giovanni gli disse: Tu chi sei? E di nuovo una luce dal cielo a lui: Questo è il mio figlio diletto in cui mi sono compiaciuto. Allora Giovanni gettandosi ai suoi piedi disse: Ti prego [[Signore (Bibbia)|Signore]], battezzami tu! Ma egli vi si oppose, dicendo: Lascia, perché così conviene si adempiscano le cose|[[Epifanio di Salamina|Epifanio]], Haer. XXX 13,7}}
:Classifica generale [[Étoile de Bessèges 2017|Étoile de Bessèges]]
:3ª tappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] ([[Fiorano Modenese]] > [[Sassuolo]])
:Classifica generale [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]
:4ª tappa [[Circuit de la Sarthe]] ([[Angers]] > [[Pré-en-Pail-Saint-Samson]])
:Classifica generale [[Circuit de la Sarthe]]
:8ª tappa [[Tour de France 2017|Tour de France]] ([[Dole]] > [[Les Rousses|Station Des Rousses]])
 
* [[2018]] <small>(Direct Énergie, due vittorie)</small>
Riguardo alla nascita di Gesù il testo dei Vangeli, come quello di tutte le altre opere di scrittori antichi, è il frutto di un lavoro storico, filologico e dottrinale che richiede delle scelte tra alternative differenti. Ad esempio Epifanio cita un passo del [[vangelo di Luca]] {{passo biblico|Luca|3,22}} diverso da quello riportato dalle attuali traduzioni della Bibbia; questa discrepanza è presente in vari codici, tra cui il [[codice Bezæ]]: le parole di [[Dio]] sono rese Σὺ εἶ ὁ υἱός μου ὁ ἀγαπητό, εγὼ σήμερον γεγέννηκά σε (''su ei huios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se'', ''Tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato'') al posto di ἐν σοὶ εὐδόκησα (''en soi eudokesa'', ''in te mi sono compiaciuto'').<ref>[[Catholic Encyclopedia]], voce ''Natale''</ref>
:[[Drôme Classic 2018|Drôme Classic]]
:[[Parigi-Camembert 2018|Parigi-Camembert]]
 
* [[2019]] <small>(Direct Énergie, una vittoria)</small>
I Magi sono stati interpretati come [[Re Magi]] per l'influsso di [[Isaia]] {{Passo biblico|Isaia|60,3}}, e sono stati attribuiti loro i loro nomi di Melchiorre ([[semitico]]), Gaspare ([[camitico]]) e Baldassarre ([[iafetico]]).
:[[Classic Sud Ardèche 2019|Classic Sud Ardèche]]
 
=== Altri successi ===
Secondo il [[Vangelo di Matteo]] (2,2) i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella (ἀστέρα, da ἀστήρ, stella od astro), portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re dei Giudei" (Mt 2,2: βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων),
* [[2014]] <small>(dilettanti)</small>
[[oro]] (omaggio alla sua regalità), [[incenso]] (omaggio alla sua divinità) e [[mirra]] (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo ''adorano''.
:3ª tappa, 2ª semitappa [[Ronde de l'Isard d'Ariège]] ([[Boulogne-sur-Gesse]], cronosquadre)
:3ª tappa [[Tour d'Eure-et-Loir]] (cronosquadre)
:1ª tappa [[Tour Nivernais Morvan]] (cronosquadre)
:2ª tappa [[Grand Prix de Machecoul]] (cronosquadre)
 
* [[2015]] <small>(dilettanti)</small>
Con l'Epifania si celebra la prima manifestazione della divinità di [[Gesù]] all'intera umanità, con la visita solenne, l'offerta di doni altamente significativi e l'[[adorazione]] dei Magi, autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo. Avvenimento di fondamentale importanza per la tradizione cristiana, che ha trovato riscontro in numerosissime opere d'arte.
:2ª tappa [[Tour Nivernais Morvan]] (cronosquadre)
:2ª tappa [[Tour de Seine-Maritime]] (cronosquadre)
:Classifica scalatori [[Tour Alsace]]
 
* [[2016]] <small>(Direct Énergie)</small>
== Liturgia ==
:Classifica giovani [[La Méditerranéenne 2016|La Méditerranéenne]]
=== Nelle Chiese orientali ===
Nelle Chiese cristiane ortodosse (dove è seguito il calendario giuliano), il 7 gennaio si celebra la [[Natale|Nascita di Gesù]], a causa di una differenza di tredici giorni fra calendario gregoriano, in uso in occidente dal 1582, e il calendario giuliano precedente, ancora in uso in certe chiese ortodosse. Di conseguenza l'Epifania è celebrata il 19 gennaio.
 
* [[2017]] <small>(Direct Énergie)</small>
=== Nella Chiesa latina ===
:Classifica scalatori [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]]
Nella forma ordinaria del rito romano, successiva alla [[riforma liturgica]] voluta dal [[Concilio Vaticano II]], l'Epifania è parte del [[tempo di Natale]], cade di norma il 6 gennaio e ha grado di solennità, come lo stesso Natale e il 1º gennaio, giorno di [[Maria Santissima Madre di Dio]]. Nei paesi in cui l'Epifania non è festa di precetto, essa si celebra nella domenica che cade tra il 2 e l'8 gennaio.
:Dijon Criterium
 
* [[2018]] <small>(Direct Énergie)</small>
Nella [[forma straordinaria]] del rito romano l'Epifania dà inizio al ''Tempo d'Epifania'', un periodo del [[calendario liturgico]] della durata di otto giorni, tuttora presente nella chiesa anglicana e in diverse chiese [[protestanti]].
:Classifica combinata [[Tour La Provence 2018|Tour La Provence]]
Esso consiste nelle seguenti domeniche e festività:
* 6 gennaio: Epifania del Signore: ''Ecce, advenit dominator Dominus''
* I domenica dopo l'Epifania: festa della [[Sacra Famiglia]] di Gesù, Maria e Giuseppe: ''Exsultat gaudio pater Iusti''
* 13 gennaio: commemorazione del Battesimo di nostro Signore Gesù Cristo: ''Ecce, advenit dominator Dominus''
 
* [[2019]] <small>(Direct Énergie)</small>
== Aspetti folcloristici e culturali dell'Epifania ==
:Classifica scalatori [[Tour La Provence 2019|Tour La Provence]]
Nelle varie culture la celebrazione dell'Epifania si accompagna a simboli e tradizioni diverse di derivazione molto antiche (culti solari) frammiste a contaminazioni più recenti come:
* la [[stella di Betlemme]] che guida i [[magi (Bibbia)|magi]], riproposizione artistica di [[Giotto]] nell'affresco della Cappella degli Scrovegni della stella citata nel [[Vangelo secondo Matteo]] al capitolo 2;
* l'accensione di fuochi augurali (culti solari);
* lo scambio di doni come quelli associati in Italia dalla [[Befana]];
* le feste popolari;
* la tradizione dei regali ai bambini e alle bambine (nella calza dove possibile messa al camino), soprattutto nei paesi di tradizione cattolica. In Italia, i doni sono portati dalla [[Befana]] (personificata da una vecchia brutta ma buona, legata secondo la tradizione all'adorazione dei magi). In Spagna e altre nazioni, i regali sono portati dai [[Re Magi]];
* l'uso, nella maggior parte dell'Europa, di preparare un dolce al forno con dentro la figurina di uno dei magi: spesso si nasconde la figurina e la persona cui capiterà il re, diventerà il re della giornata con particolari privilegi e obblighi ([[Galette des rois]], Roscón de Reyes);
* la tradizione nei paesi dell'Europa Orientale di ripescare una croce di legno in acqua gettata da un [[pope (religione)|pope]]<ref>{{cita news|Un tuffo nella fede|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=XV|numero=1|pagina=46}}</ref>.
 
== Piazzamenti ==
<gallery>
=== Grandi Giri ===
File:Une étoile illuminée.JPG|Rappresentazione della [[Stella di Betlemme|Stella Cometa]]
{{Colonne}}
File:La befana vien di notte....jpg|Rappresentazione della [[Befana]]
*[[Tour de France]]
File:Italia - Spinello di Santa Sofia - Festa della Befana 2.jpg|Festa popolare durante l'Epifania ([[Spinello (Santa Sofia)|Spinello di Santa Sofia]], "Festa della Befana")
:[[Tour de France 2017|2017]]: 35º
</gallery>
:[[Tour de France 2018|2018]]: 30º
:[[Tour de France 2019|2019]]: 106º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2016|2016]]: 70º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
== L'Epifania come festività civile ==
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 38º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2019|2019]]: 40º
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|2016]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: 56º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 52º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2019|2019]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2017|2017]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
Non in tutti i paesi con una maggioranza della popolazione di religione cristiana, il 6 gennaio è riconosciuto come festività anche agli effetti civili. Oltre che in [[Italia]] (salvo che nel periodo [[1978]]-[[1985]])<ref>Con legge 5 marzo 1977, n. 54, cessarono di essere considerate festive in Italia, agli effetti civili, oltre al giorno dell'Epifania: il giorno di [[San Giuseppe]] (19 marzo), il giorno dell'Ascensione (40 gg. dopo la [[Pasqua]]), il giorno del [[Corpus Domini]] (il primo giovedì successivo alla domenica di [[Pentecoste]]), il giorno dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno) e furono spostate rispettivamente alla prima domenica di giugno e alla prima di novembre le celebrazioni della Festa della Repubblica (giorno 2 giugno) e dell'Unità Nazionale (ex Festa della Vittoria della prima guerra mondiale, 4 novembre). Otto anni dopo, con il D.P.R. 792/1985, veniva ripristinata, sempre agli effetti civili, la festività dell'Epifania e, limitatamente al Comune di Roma, quella dei SS.AA. Pietro e Paolo. Dal 2001 ridivenne festivo anche il giorno 2 giugno, al quale fu riportata la celebrazione della Festa della Repubblica (legge 336/2000).</ref>, lo è in [[Austria]], [[Croazia]], [[Finlandia]], in alcuni Länder della [[Germania]], in [[Grecia]], in [[Slovacchia]], in [[Spagna]], in [[Svezia]], in alcuni [[cantoni della Svizzera]], nella [[Repubblica Dominicana]], in [[Polonia]] e nel territorio americano di [[Porto Rico]]. Nel [[Regno Unito]] è festa religiosa e in [[Inghilterra]] e [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]] e anche civile ma non di vacanza dal lavoro nonostante sia inglobata nel [[Tempo di Natale]] e nella chiusura delle scuole.<ref>{{Cita web|url = http://www.feiertagskalender.ch/ferien.php?geo=3442&hl=it|titolo = Vacanze scolastiche Regione Inghilterra 2016|accesso = 2016-01-05|sito = www.feiertagskalender.ch}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.royal.gov.uk/RoyalEventsandCeremonies/Epiphany/Epiphany.aspx|titolo = Epiphany in the British Monarchy Ceremony|accesso = |editore = |data = }}</ref>
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 85º
 
=== L'epifaniaCompetizioni nell'Islameuropee ===
*[[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei]]
La comparsa alla fine dei tempi di persone chiamate da [[Allah]] a far nuovamente un preteso "vero" Islam, mettendo fine alle ingiustizie e alle inadeguatezze umane, è un concetto presente sia nel pensiero [[escatologico]] [[sunnita]] sia in quello [[sciita]].
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Plumelec 2016 - In linea Elite]]: 90º
 
==Note==
Nel primo caso si parla del [[Mahdi]] (secondo la tradizione popolare, assolutamente non fondata su dati [[Shari'a|sciariatici]]), nel secondo della manifestazione dell'ultimo [[Imam]], il dodicesimo per i [[duodecimani]] (o imamiti), il settimo per i [[settimani]] (o [[ismailiti]]), entrati in "occultamento" (''ghayba'') per sfuggire alle persecuzioni degli stessi governanti musulmani ostili alla gestione del potere politico e spirituale dell'[[Ahl al-Bayt]]. Con tutti costoro l'ingiustizia dei tempi umani cederà il posto a un Islam perfetto, giusto, solidale e devoto in perfetta attuazione dei teorici canoni stabiliti dalla fede islamica.
<references/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro||titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica|annooriginale=1992|editore=Libreria Editrice Vaticana|città=Città del Vaticano|cid=Catechismo|isbn=88-209-1888-9}}
* Joseph Lemarie, ''La manifestazione del Signore: la liturgia di Natale e dell'Epifania'', [[Milano]], Paoline 1960
 
== Voci correlate ==
* [[Teofania]]
* [[Magi (Bibbia)]]
* [[Betlemme]]
* [[Stella di Betlemme]]
* [[Befana]]
* [[Tempo di Natale]]
* [[Epifania tutte le feste le porta via]]
* [[:categoria:Adorazioni dei Magi|Dipinti sull'Adorazione dei Magi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Epiphany|q|preposizione=sull'|s=Categoria:Canti per l'Epifania|s_oggetto=canzoni popolari dedicate|s_preposizione=all'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.newadvent.org/cathen/05504c.htm ''Epiphany''] su ''[[Catholic Encyclopedia]]''
* {{cita web|http://www.poesieracconti.it/poesie/filastrocche_epifania|Raccolta di filastrocche popolari sulla Befana}}
* {{cita web|http://elmiradorespagnol.free.fr/3magos/|Arte: L'Adorazione dei Magi (più di 300 opere d'arte)}}
* {{cita web|url=http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=507|titolo=Il mistero dei Re Magi (ilcassetto.it)}}
 
{{Natale}}
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimo|festività}}
 
{{ciclismo Total Direct Energie rosa}}
[[Categoria:Festività cattoliche]]
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
[[Categoria:Festività ortodosse]]
{{portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Periodo natalizio]]
[[Categoria:Celebrazioni religiose]]