Principio di elettroneutralità e Discussione:Reggimento alpini "Tagliamento": differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
La voce è fortemente sbilanciata e non rispetta la storia. I valori di obiettività e veridicità del marchio Wuiki sono disattesi. Mi auguro che le poche modifiche apportate nel senso di maggior verità rimangano. Bandul
==Elettroneutralità di un materiale==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
In [[chimica fisica]], il '''principio di elettroneutralità''' asserisce che tutti i [[materiale|materiali]] hanno al loro interno un numero trascurabile di [[ione|specie cariche]] sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale. Da ciò deriva che il materiale (ad esempio un pezzo di [[metallo]] o una [[soluzione elettrolitica]]) presenta [[carica elettrica]] neutra o quasi neutra.<ref>{{Cita web |url=http://www.chem1.com/acad/webtext/elchem/ec1.html |titolo=Chem1 Electrochemistry: Introduction<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625084820/http://www.chem1.com/acad/webtext/elchem/ec1.html |dataarchivio=25 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita|Academic Press Dictionary of Science and Technology }}</ref>
 
Gentili utenti,
Nel caso delle soluzioni elettrolitiche, ne discende che le [[concentrazione|concentrazioni]] dei [[catione|cationi]] (aventi carica positiva) e degli [[anione|anioni]] (aventi carica negativa) sono tra loro correlate in modo che un aumento di concentrazione di una [[ione|specie ionica]] è associato ad un aumento di concentrazione di un'altra specie ionica di carica opposta.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Reggimento alpini "Tagliamento". Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106843337 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Elettroneutralità di un atomo==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091224213251/http://www.vecio.it/cms/node/19 per http://www.vecio.it/cms/node/19
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
In [[chimica]], il '''principio di elettroneutralità''' asserisce nelle [[molecola|molecole]] [[stabilità (chimica)|stabili]] e nei [[cristallo|cristalli]], la carica di ciascun [[atomo]] è il più possibile vicino a zero (cioè 0, -1 oppure +1).<ref name=Pauling>{{Cita|Pauling|pp. 192-194}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 29 lug 2019 (CEST)
Tale principio può essere utilizzato per determinare i [[numero di ossidazione|numeri di ossidazione]] più probabili per ciascun atomo all'interno di una struttura molecolare o cristallina.<ref name=Pauling/>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Pauling | nome= Linus | titolo= General chemistry | editore= Courier Dover Publications | città= | ed= 3 | anno= 1988 | lingua= inglese | ISBN= 0-486-65622-5 | cid= Pauling | url= http://books.google.it/books?id=EpxSzteNvMYC}}
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Academic Press Dictionary of Science and Technology | editore= Elsevier Science & Technology | città= Oxford | anno= 1992 | lingua= inglese | cid= Academic Press Dictionary of Science and Technology | url= http://www.credoreference.com/entry/apdst/electroneutrality}}
 
==Voci correlate==
* [[Legge di conservazione della carica elettrica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/E01992.html|IUPAC Gold Book, "electroneutrality principle"|lingua=en}}
 
{{Portale|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Chimica fisica]]