KLM Cityhopper e Discussione:Reggimento alpini "Tagliamento": differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
La voce è fortemente sbilanciata e non rispetta la storia. I valori di obiettività e veridicità del marchio Wuiki sono disattesi. Mi auguro che le poche modifiche apportate nel senso di maggior verità rimangano. Bandul
{{Azienda
|nome =
|logo =
|immagine = KLM Cityhopper Embraer 190 (PH-EZB) taking off from Schiphol (AMS).jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 1991
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Amsterdam]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|sede = [[Haarlemmermeer]]
|gruppo = [[Air France-KLM]]
|filiali =
|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|tipo compagnia = regionale
|ICAO = KLM
|IATA = KL
|callsign = KLM
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
|frequent = [[Flying Blue]]
|alleanza = [[SkyTeam]]
|flotta = 47
|anno flotta = 2017
|destinazioni = 44<ref name=reseau>{{Cita web|url=http://www.klmcityhopper.nl/index.aspx?page=7|titolo=KLM cityhopper - Werken bij KLM cityhopper?|accesso=27 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105152343/http://klmcityhopper.nl/index.aspx?page=7|dataarchivio=5 gennaio 2009}}</ref>
|anno destinazioni = 2008
}}
[[File:KLM Cityhopper offices Schiphol-Oost.jpg|thumb|La sede di KLM Cityhopper.]]
[[File:PH-EZA.jpg|thumb|Un [[Embraer 190]] di KLM Cityhopper con la livrea mantenuta fino al 2014]]
La '''KLM Cityhopper''' è una [[compagnia aerea regionale]] olandese, sussidiaria di [[KLM]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Storia ==
Offre rotte internazionali in [[Europa]] e la sua base è presso l'[[aeroporto di Amsterdam-Schiphol]]. La compagnia aerea è stata fondata nel [[1991]] ed ha iniziato le sue operazioni di volo lo stesso anno. Nasce dalla fusione di due compagnie, la ''[[NLM CityHopper]]'' e la ''[[Netherlines]]''. Nel [[2002]] con il piano di ''ristrutturazione'' della KLM, la KLM Cityhopper è stata fusa con la ''[[KLM UK]]''.
 
Gentili utenti,
== Flotta ==
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Reggimento alpini "Tagliamento". Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106843337 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La flotta di KLM Cityhopper consiste dei seguenti aeromobili (dati aggiornati al 9 marzo 2018):<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/KLM-Cityhopper|titolo=Flotta Cityhopper}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091224213251/http://www.vecio.it/cms/node/19 per http://www.vecio.it/cms/node/19
<div align="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" style="border-collapse:collapse"
|+ '''Flotta KLM Cityhopper'''
|- bgcolor=#20B4EC
!rowspan="2"|Aereo
!rowspan="2"|In Servizio
!rowspan="2"|Ordini
!colspan="3"|Passeggeri
!rowspan="2"|Note
|- bgcolor=#20B4EC
!<abbr title="Europe Business Class">C</abbr>
!<abbr title="Economy">M</abbr>
!Total
|-
|align="center"|[[Embraer 190]]
|align="center"|31
|align="center"|0
|align="center"|var.
|align="center"|var.
|align="center"|100
|align="center"|PH-EZX in livrea "[[SkyTeam]]"
|-
|align="center"|[[Embraer 175]]
|align="center"|14
|align="center"|2
|align="center"|var.
|align="center"|var.
|align="center"|88
|align="center"|
|-
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
|-
!Totale
!41
!2
!colspan="3"|
!
|}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 29 lug 2019 (CEST)
</div>
 
La KLM Cityhopper è anche responsabile dei voli di stato operati dal Fokker 70 con matricola PH-KBX. A differenza degli altri aeromobili, questo velivolo non è ritirato in quanto di appartenenza allo [[Politica dei Paesi Bassi|Stato Olandese]].
Nell'ottobre del 2017 tutti i Fokker 70 della compagnia vengono ritirati, affidandosi quindi ad una flotta di soli Embraer.
 
== Incidenti ==
La KLM Cityhopper è stata vittima di 2 tra incidenti/inconvenienti più o meno gravi<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=5869|titolo=ASN Aviation Safety Database - KLM Cityhopper|accesso=27 gennaio 2009}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[KLM]]
* [[Air France-KLM]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} La flotta di [http://www.airfleets.net/flottecie/KLM%20Cityhopper.htm KLM Cityhopper] su airfleets.net
* {{en}} La flotta di [https://web.archive.org/web/20101026193301/http://ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=WA KLM Cityhopper] su ch-aviation.ch
* {{en}} La flotta di [http://www.planespotters.net/Airline/KLM-Cityhopper KLM Cityhopper] planespotters.net
 
{{Air France-KLM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Compagnie aeree regionali]]
[[Categoria:Membri affiliati di SkyTeam]]
[[Categoria:Società partecipate da KLM]]