La voce è fortemente sbilanciata e non rispetta la storia. I valori di obiettività e veridicità del marchio Wuiki sono disattesi. Mi auguro che le poche modifiche apportate nel senso di maggior verità rimangano. Bandul
{{NN|aviazione|arg2= |gennaio 2017 |}}
'''Sovraprenotazione''' (in [[lingua inglese]]: '''''overbooking''''') è un termine usato principalmente dalle [[compagnia aerea|compagnie aeree]] (ma anche in altri ambiti, come ad esempio l'industria [[albergo|alberghiera]]) per definire situazioni in cui si accettano prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'[[aeromobile]] (o della struttura ricettiva). È una tecnica tipica del [[revenue management]] e "mira ad aumentare l'utilizzazione dei contingenti in un sistema che preveda delle prenotazioni le quali facciano rilevare una certa probabilità che non vadano a buon fine"<ref>P.D. Locane, Revenue Management, 2009.</ref>. In altre parole, serve a migliorare il coefficiente di riempimento dei posti (''load factor'') e, quindi, ad aumentare i guadagni.
== Collegamenti esterni modificati == ▼
==Descrizione==
Gentili utenti,
La sovraprenotazione consiste nell'accettare prenotazioni oltre il numero di posti realmente a disposizione, considerando la probabilità che al momento dell'imbarco alcuni passeggeri non si presentino, sia per annullamenti o per cambi di prenotazioni prima del volo, sia per mancata presentazione al ''[[check-in]]'' (tecnicamente ''[[no-show]]'').
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Reggimento alpini "Tagliamento". Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106843337 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'overbooking è differente dall'inserimento in lista d'attesa, condizione in cui il passeggero che prenota viene informato della situazione ed accetta di essere inserito in coda in attesa di posti che si rendano liberi per annullamenti o cambi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091224213251/http://www.vecio.it/cms/node/19 per http://www.vecio.it/cms/node/19
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Ancora differente è il caso dei biglietti per i dipendenti (''[[staff ticket]]''), o biglietti emessi con sconti particolari per cui il passeggero si imbarca solo quando tutti gli altri passeggeri abbiano effettuato il check-in e l<nowiki>'</nowiki>''[[handling agent]]'' abbia verificato la disponibilità di posti liberi sull'aeromobile.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 29 lug 2019 (CEST)
La prenotazione, quindi, non assicura la disponibilità del posto: solo l'operazione di ''[[check-in]]'' e la corrispettiva emissione della [[carta d'imbarco]] assicura che il posto venga assegnato definitivamente.
Fu l'economista [[Julian Simon (economista)|Julian Simon]] che per primo propose pubblicamente alle compagnie aeree d'incentivare i viaggiatori a rinunciare al loro posto sui voli in caso di ''overbooking'', anziché lasciare alcuni passeggeri a terra a caso (pratica denominata "bumping")<ref>{{Cita web|url=http://www.business.uiuc.edu/publications/News/2002/April.SimonTribute.pdf|titolo=Julian Simon As Economist|cognome=Neal|nome=Larry|editore=Competitive Enterprise Institute|formato=PDF|lingua=en|accesso=4 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040215153827/http://www.business.uiuc.edu/publications/News/2002/April.SimonTribute.pdf|dataarchivio=15 febbraio 2004|urlmorto=sì}}</ref>. Sebbene l'industria del trasporto aereo di passeggeri negli Stati Uniti abbia inizialmente respinto la proposta, il suo suggerimento venne accolto successivamente con gran successo, come narra [[Milton Friedman]] nella sua Prefazione al libro di Simon ''The Ultimate Resource II''.
==Conseguenze==
La procedura di ''overbooking'' non è perseguibile o vietata. Le compagnie applicano le proprie normative interne per le tariffe da applicare e per i rimborsi in caso di mancato imbarco per sovraprenotazione. Dal 2005 la situazione per il passeggero è migliorata almeno per l'Europa: con il regolamento CE n.261/2004 i diritti dei passeggeri vengono tutelati nel modo seguente:
* Scelta tra il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile (nonché, ove necessario, ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale) ed un volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale, o ad un volo alternativo ad una data successiva di suo gradimento.
* Compensazione pecuniaria di:
** 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
** 400€ per tutte le tratte intracomunitarie superiori a 1500 km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500 km.
** 600 € per tutte le altre tratte.
:Tale indennità forfettaria può essere ridotta del 50%, qualora il passeggero si sia imbarcato su un volo alternativo che gli consenta di raggiungere la destinazione finale con un orario d'arrivo che non superi rispettivamente di {{chiarire|2 ore sub 2a), 3 ore sub 2b) o 4 ore sub 2c), l'orario d'arrivo del volo originario prenotato.|evidente mancanza di un riferimento al regolamento originale}}
* la compagnia aerea è tenuta a prestare assistenza, cioè a fornire al passeggero a titolo gratuito:
** pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa;
** la sistemazione in albergo e relativo trasporto nel caso in cui si rendano necessari uno o più pernottamenti;
** due chiamate telefoniche o due messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Questo regolamento, tuttavia, non si applica nei casi in cui il passeggero sia stato avvertito preventivamente del rischio di mancato imbarco (e.g. lista d'attesa).<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/06/06/news/aerei_easyjet_overbooking_sul_bari-milano_offerti_200_euro_pranzo_e_hotel_per_rinunciare_al_volo-167376356/|titolo=Bari-Malpensa, Easyjet in overbooking: offerti 200 euro, pranzo e hotel per chi sposta il volo|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-06|accesso=2017-06-06}}</ref>
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Revenue Management]]
* [[RevPAR]]
* [[RevPOR]]
* [[GOPPAR]]
▲==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.federconsumatori.it/ShowList.asp?cat=22&t=news|titolo=Federconsumatori}}
{{Portale|Aviazione|diritto|trasporti}}
[[Categoria:Compagnie aeree]]
|