Silvestro Baglioni e Associazione Nazionale Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{SF|partiti politici italiani|biologiluglio italiani2017}}
|Attività2 ={{Partito politico
{{Carica pubblica
|nomecolore =
|nome = Associazione Nazionale Italiana
|immagine =
|didascalialogo =
|caricaleader = [[DeputatoGiuseppe del Regno d'ItaliaMazzini]]
|mandatoiniziosegretario =
|presidente =
|mandatofine =
|vicesegretario =
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XXV}}
|vicepresidente =
|gruppo parlamentare =
|coalizionecoordinatore =
|circoscrizioneportavoce =
|collegiostato =
|fondazione = 5 maggio 1848
|tipo nomina =
|dissoluzione = marzo 1853
|incarichi =
|confluito in = [[Partito d'Azione (1853-1867)]]
|sitosede =
|ideologia = [[Repubblicanesimo]]<br>[[Mazzinianesimo]]
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|coalizione = [[Giovine Europa]]
|assemblea1 =
|seggi1 =
|assemblea2 =
|seggi2 =
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|inno =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
}}
{{Organizzazione
{{Bio
|Nome = Associazione Nazionale Italiana
|Titolo =
|Nome ufficiale = Associazione Nazionale Italiana
|Nome = Silvestro
|CognomeLogo = Baglioni
|SessoAbbreviazione = M
|Tipo = Movimento politico
|LuogoNascita = Belmonte Piceno
|Fondazione = 5 maggio 1848
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|Fondatore = [[Giuseppe Mazzini]]
|AnnoNascita = 1876
|Scioglimento = marzo 1853
|NoteNascita = <ref name=DBI>{{cita|DBI}}</ref>
|Scopo = trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]]
|LuogoMorte = Roma
|Sede =
|GiornoMeseMorte = 30 luglio
|Naz sede =
|AnnoMorte = 1957
|Area =
|NoteMorte = <ref name=DBI/>
|Presidente = [[Giuseppe Mazzini]]
|Epoca = 1900
|Epoca2Carica =
|PreAttivitàNaz presidente =
|Lingua =
|Attività = fisiologo
|Volontari =
|Attività2 = politico
|Attività3Anno volontari =
|AttivitàAltreMotto =
|Bilancio =
|Nazionalità = italiano
|ImmagineAnno bilancio =
|DidascaliaImpiegati =
|Didascalia2Anno impiegati =
|DimImmagine =
}}
La '''Associazione Nazionale Italiana''' fu un'[[associazione (diritto)|associazione]] [[politica]] [[insurrezione|insurrezionale]] fondata nel maggio del 1848 da [[Giuseppe Mazzini]].
 
Dopo l'esperienza del movimento politico [[Giovine Italia]] e sensibile alle [[Moti del 1848|manifestazioni e proteste in tutta Europa in quegli anni]], Mazzini crea questo nuovo movimento con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]], secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del [[Risorgimento italiano]].
== Biografia ==
Nato da una famiglia modesta, si laurea in medicina nel 1902 all'Università di Roma. Tra il 1899 e il 1904 fa ricerca in campo fisiologico in Germania, prima, ancora studente, a Jena e poi a Göttingen, in Bassa Sassonia.
 
L'esperienza durerà solo pochi anni, prima di sciogliere il movimento e confluire nel [[Partito d'Azione (1853-1867)]].
Nel 1904 ritorna in Italia e nel 1905 ottiene la docenza in fisiologia. L'anno successivo diventa aiuto all'istituto di fisiologia romano, che era allora guidato da [[Luigi Luciani]] e nel 1913 ottiene la cattedra di fisiologia umana a Sassari.
 
{{portale|politica|storia d'Italia|Risorgimento}}
Durante la [[Grande guerra]] ebbe l'incarico della Regia Aeronautica di preparare test che permettessero di valutare la predisposizione degli aviatori. Nello stesso periodo divenne responsabile dell'istituto di fisiologia di Pavia, e nel 1918 di quello dell'università di Roma. Qui lavorò fino al 1950, quando andò in pensione.
 
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
Nel 1919 fu eletto alla camera dei deputati per la XXV legislatura<ref>{{cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/silvestro-baglioni-18761230|titolo=Silvestro Baglioni}}</ref>.
[[Categoria:Repubblicanesimo]]
 
[[Categoria:Mazzinianesimo]]
== Pubblicazioni ==
* ''La fisiologia'', 1923
* ''Udito e voce'', 1925
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia|politica}}
 
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma‎]]
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma‎]]