Francesco Giacomo Tricomi e Associazione Nazionale Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|luglio 2017}}
{{Bio
{{Partito politico
|Nome = Francesco Giacomo
|Cognomecolore = Tricomi
|nome = Associazione Nazionale Italiana
|Sesso = M
|logo =
|LuogoNascita = Napoli
|leader = [[Giuseppe Mazzini]]
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascitasegretario = 1897
|presidente =
|LuogoMorte = Torino
|vicesegretario =
|GiornoMeseMorte = 21 novembre
|vicepresidente =
|AnnoMorte = 1978
|coordinatore =
|Epoca = 1900
|portavoce =
|Attività = matematico
|stato =
|Nazionalità = italiano
|fondazione = 5 maggio 1848
|PostNazionalità = , noto per i suoi studi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine di tipo misto, sulle funzioni speciali e sulle serie ortogonali
|dissoluzione = marzo 1853
|Immagine = Francesco Tricomi.jpg
|confluito in = [[Partito d'Azione (1853-1867)]]
|sede =
|ideologia = [[Repubblicanesimo]]<br>[[Mazzinianesimo]]
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|coalizione = [[Giovine Europa]]
|assemblea1 =
|seggi1 =
|assemblea2 =
|seggi2 =
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|inno =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
}}
{{Organizzazione
|Nome = Associazione Nazionale Italiana
|Nome ufficiale = Associazione Nazionale Italiana
|Logo =
|Abbreviazione =
|Tipo = Movimento politico
|Fondazione = 5 maggio 1848
|Fondatore = [[Giuseppe Mazzini]]
|Scioglimento = marzo 1853
|Scopo = trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]]
|Sede =
|Naz sede =
|Area =
|Presidente = [[Giuseppe Mazzini]]
|Carica =
|Naz presidente =
|Lingua =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
}}
La '''Associazione Nazionale Italiana''' fu un'[[associazione (diritto)|associazione]] [[politica]] [[insurrezione|insurrezionale]] fondata nel maggio del 1848 da [[Giuseppe Mazzini]].
 
Dopo l'esperienza del movimento politico [[Giovine Italia]] e sensibile alle [[Moti del 1848|manifestazioni e proteste in tutta Europa in quegli anni]], Mazzini crea questo nuovo movimento con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]], secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del [[Risorgimento italiano]].
== Biografia ==
 
Si iscrisse all'[[Università Federico II|Università di Napoli]] dove ottenne la laurea nel [[1918]], durante una licenza dal [[Prima guerra mondiale|fronte bellico]].
 
Successivamente fu assistente di [[Francesco Severi]], prima a [[Università di Padova|Padova]], poi a [[Università La Sapienza|Roma]].
 
Fin dal [[1925]] ebbe l'idea di studiare l'equazione (oggi detta ''equazione di Tricomi'')
 
: <math> y \cdot u_{xx} + u_{yy} = 0 </math>
 
si tratta di un'[[equazione differenziale alle derivate parziali]] del secondo ordine di tipo ''misto,'' ossia di [[Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica|tipo iperbolico]] in una regione dello spazio, di [[Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica|tipo ellittico]] nella regione complementare e di [[Equazione differenziale alle derivate parziali parabolica|tipo parabolico]] sulla frontiera.<ref>Gaetano Fichera ''[http://www.lincei.it/pubblicazioni/rendicontiFMN/rol/pdf/M1999-04-06.pdf L'analisi matematica in Italia fra le due guerre] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120322003046/http://www.lincei.it/pubblicazioni/rendicontiFMN/rol/pdf/M1999-04-06.pdf |data=22 marzo 2012 }}'' Rend. Mat. Acc. Lincei s. 9, v. 10:279-312 (1999)</ref> Essa divenne il prototipo dei modelli matematici per la descrizione dei [[Flusso transonico|flussi transonici]].
 
Nel [[1925]] ottenne una cattedra a [[Università di Firenze|Firenze]], ma si trasferì subito dopo a [[Università di Torino|Torino]], chiamatovi da [[Giuseppe Peano]]. Qui tenne la cattedra di Analisi infinitesimale fino al suo collocamento a riposo nel [[1967]].
 
Dal [[1943]] al [[1945]] e dal [[1948]] al [[1951]] fu presso il [[California Institute of Technology]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]] per collaborare alla stesura del manuale di funzioni speciali previsto dal ''[[Bateman manuscript project]]'' con [[Arthur Erdélyi]], [[Ludwig Immanuel Magnus]] e [[Fritz Oberhettinger]].
 
Scrisse numerosi trattati e manuali di grande chiarezza, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco e russo.<ref>Francesco Tricomi conosceva molto bene il tedesco, l'inglese ed il francese, lingue nelle quali, specialmente inglese e tedesco, scrisse direttamente alcuni testi</ref>
Fu autore di una serie di biografie su matematici italiani del primo secolo dell'unità d'Italia, assumendo anche toni critici e dissacratori.
 
Socio dell'[[Accademia nazionale dei Lincei]] e dell'[[Accademia delle Scienze di Torino]], di cui fu anche presidente<ref>[http://www.accademiadellescienze.it/accademia/struttura/presidenti Presidenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090422104750/http://www.accademiadellescienze.it/accademia/struttura/presidenti |data=22 aprile 2009 }} dell'[[Accademia delle Scienze di Torino]].</ref>, ottenne la medaglia d'oro per la matematica dell'[[Accademia Nazionale dei XL]].
 
In relazione al congresso della [[Unione Matematica Internazionale]] tenuto a [[Bologna]] nel [[1928]], Tricomi aiutò [[Salvatore Pincherle]] nella sua opera di rappacificazione tra matematici francesi e tedeschi, i cui rapporti si erano pesantemente deteriorati a causa degli eventi della [[prima guerra mondiale]].
 
Fece parte fino alla morte del comitato editoriale di ''[[Aequationes Mathematicae]]'', a partire dalla fondazione della rivista. Gli altri membri lo hanno descritto come un «...carattere forte, fiero oppositore di ogni dittatura, di ogni tipo di rilassatezza morale, dell'astrazione per amor dell'astrazione e della "sindrome" del ''[[publish or perish]]''»<ref>[http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Tricomi.html biografia] su McTutor</ref>. <BR>
 
Il padre [[Arturo Tricomi|Arturo]], ingegnere, fu professore universitario di disegno, insegnando a Cagliari prima ed a Napoli poi. Lo zio paterno Ernesto fu pure un docente universitario, ordinario di una cattedra di chirurgia.
 
== Opere ==
* ''Vorlesungen über Orthogonalreihen'', [[Springer Verlag]], Berlino, 1955 (traduzione di: ''Serie ortogonali di funzioni'', Istituto Editoriale Gheroni, 1948)
* ''Integral Equations'', Dover, New York, 1985, ISBN 0486648281
* ''Equazioni differenziali'', [[Boringhieri]], 1961.
* ''Istituzioni di analisi superiore (Metodi matematici della fisica)'', CEDAM, Padova, 1963 (con successive edizioni).
* [[Carlo Ferrari (ingegnere)|Carlo Ferrari]]<ref>Allora titolare della cattedra di Meccanica Applicata presso il [[Politecnico di Torino]]</ref> e Francesco Giacomo Tricomi, ''Aerodinamica transonica'', Cremonese, Roma, 1962 ISBN 8870833658
* ''Funzioni Analitiche'', [[Nicola Zanichelli Editore]], Bologna, 1961
* ''Funzioni ipergeometriche confluenti'', Cremonese, Roma, 1954
* ''[[Funzioni ellittiche]]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1937
* ''Lezioni di analisi matematica'', [[CEDAM]], 1965, ISBN 8813319509
* ''Esercizi e complementi di analisi matematica'', CEDAM, 1951
* ''Equazioni a derivate parziali'', [[Edizioni Cremonese]], Roma, 1957
* A. Erdélyi, W. Magnus F. Oberhettinger, F.G. Tricomi ''Higher transcendental functions.'' (3 vols.), [[McGraw-Hill, Publishing Group Italia|McGraw-Hill]], New York, 1953 (fa parte del ''[[Bateman manuscript project]]'')
* A. Erdélyi, W. Magnus F. Oberhettinger, F.G. Tricomi ''Tables of integral transforms'', McGraw-Hill, New York, 1954 (fa parte del ''[[Bateman manuscript project]]'')
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Equazione di Tricomi]]
*L'[[asteroide]] [[31189 Tricomi]] a lui dedicato.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
L'esperienza durerà solo pochi anni, prima di sciogliere il movimento e confluire nel [[Partito d'Azione (1853-1867)]].
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20120813121703/http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/francesco_giacomo_tricomi_20032 Biografia] curata da Clara Silvia Roero nel sito Torinoscienza
 
{{portale|politica|storia d'Italia|Risorgimento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:AccademiciPartiti deipolitici Linceiitaliani del passato]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di TorinoRepubblicanesimo]]
[[Categoria:Mazzinianesimo]]