Un ciclone in convento e Associazione Nazionale Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento/pulizia codice template FictionTV
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|luglio 2017}}
{{FictionTV
{{Partito politico
|titolo italiano= Un ciclone in convento
|colore =
|immagine= Un ciclone in convento.png
|nome = Associazione Nazionale Italiana
|didascalia=
|logo =
|titolo originale= Um Himmels Willen
|leader = [[Giuseppe Mazzini]]
|titolo alfabetico= Ciclone in convento, Un
|segretario =
|paese= Germania
|presidente =
|anno prima visione= [[2002]] – in produzione
|vicesegretario =
|tipo fiction= serie TV
|vicepresidente =
|genere= commedia
|coordinatore =
|stagioni= 16 + 4 film TV
|portavoce =
|episodi= 208
|duratastato = 45-48 min
|fondazione = 5 maggio 1848
|lingua originale= [[lingua tedesca|tedesco]]
|dissoluzione = marzo 1853
|aspect ratio= [[16:9]]
|confluito in = [[Partito d'Azione (1853-1867)]]
|ideatore=
|attorisede =
|ideologia = [[Repubblicanesimo]]<br>[[Mazzinianesimo]]
*[[Jutta Speidel]]: Sorella Lotte Albers (s.1-5, 8x09)
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
*[[Janina Hartwig]]: Sorella Johanna Jakobi (s.6+)
|coalizione = [[Giovine Europa]]
*[[Fritz Wepper]]: Sindaco Wolfgang Woller
|assemblea1 =
*[[Wolfgang Müller]]: Hermann Huber
|seggi1 =
*[[Karin Gregorek]]: Sorella Felicitas Meier
|assemblea2 =
*[[Emanuela von Frankenberg]]: Sorella Agnes Schwandt
|seggi2 =
*[[Anna Luise Kiss]]: Barbara Bachmann (s.1-7)
|assemblea3 =
*[[Donia Ben-Jemia]]: Sorella Gina Gallo (s.4-8)
|seggi3 =
*[[Rosel Zech]] †: Madre generale Elisabeth Reuter (s.1-10)
|assemblea4 =
*[[Gaby Dohm]]: Madre generale Baronessa Louise von Beilheim (s.11-14)
|seggi4 =
*[[Nina Hoger]]: Madre generale Theodora (Sabine) Richter (s.13, 14+)
|testata =
*[[Andrea Sihler]]: Sorella Hildegard
|inno =
*[[Horst Sachtleben]]: Vescovo Gottlieb Rossbauer
|giovanile =
*[[Andrea Wildner]]: Marianne Laban
|iscritti =
*[[Andreas Wimberger]]: Frank Treptow (s.9+)
|anno iscritti =
*[[Lars Weström]]: AG. Anton Meier
|colori =
*[[Traudl Oberhorner]]: Oma Meier
*[[Konstantin Moreth]]: AG. capo Franz Bogner (s.8+)
*[[Antje Mönning]]: Jenny Marquart (s.7-9)
*[[Helen Zellweger]]: Sorella Julia Seewald (s.1-4)
*[[Anne Weinknecht]]: Sorella Sophie Tietze (s.1-4)
*[[Nathalie Schott]]: Sorella Ingrid Knopp (s.5-7)
*[[Julia Heinze]]: Sorella Maria Gasser (s.9-12)
*[[Denise M'Baye]]: Sorella Lela (s.9+)
*[[Katharina Hackhausen]]: Sorella Tabea von Beilheim (s.12-13)
*[[Mareike Linde Meyer]]: Sorella Claudia (Sonja) Krämer (s.14+)
|doppiatori italiani= <!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
|casa produzione= [[Mitteldeutscher Rundfunk]] (MDR)<br />[[Neue Deutsche Film GmbH]] (NDF)
|inizio prima visione = 8 gennaio 2002
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Das Erste]]
|inizio prima visione in italiano = 2 luglio 2004
|fine prima visione in italiano = in corso
|rete TV italiana = [[Rai 1]] (st. 1-12) <br />[[Rai 2]] (st. 13+)
|opera originaria=
|altre opere=
}}
{{Organizzazione
'''''Un ciclone in convento''''' (''Um Himmels Willen'', lett. "Per l'amor del cielo") è una [[serie televisiva]] tedesca che va in onda dall'8 gennaio [[2002]] su [[Das Erste]], il canale nazionale della TV pubblica tedesca [[ARD]].
|Nome = Associazione Nazionale Italiana
 
|Nome ufficiale = Associazione Nazionale Italiana
In [[Italia]] i diritti sono stati acquisiti da [[Rai]], che ha trasmesso la serie su [[Rai 1]] dal 2 luglio 2004. Dal 9 dicembre 2013 viene replicata dal canale televisivo [[Rai Premium]], in prima serata, a partire dalla prima stagione. Dal 28 dicembre 2015 la serie è stata riproposta su [[Rai 2]] alle 8:00 e in questa replica è stato trasmesso l'episodio 8 della decima stagione, rimasto sino ad allora inedito in Italia.
|Logo =
 
|Abbreviazione =
== Episodi ==
|Tipo = Movimento politico
La serie è composta da 195 episodi, trasmessi in quindici stagioni a partire dall'8 gennaio 2002 su [[Das Erste]]. In Italia sono state trasmesse tutte le quindici stagioni originali sulle reti Rai.
|Fondazione = 5 maggio 1848
 
|Fondatore = [[Giuseppe Mazzini]]
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|Scioglimento = marzo 1853
|-
|Scopo = trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]]
! Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania!! Prima TV Italia
|Sede =
|-
|Naz sede =
| [[Episodi di Un ciclone in convento (prima stagione)|Prima stagione]]
|Area =
| 13
|Presidente = [[Giuseppe Mazzini]]
| 2002
|Carica =
| 2004
|Naz presidente =
|-
|Lingua =
| [[Episodi di Un ciclone in convento (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|Volontari =
| 13
|Anno volontari =
| 2003
|Motto =
| 2004-2005
|Bilancio =
|-
|Anno bilancio =
| [[Episodi di Un ciclone in convento (terza stagione)|Terza stagione]]
|Impiegati =
| 13
|Anno impiegati =
| 2004
}}
| 2005-2006
La '''Associazione Nazionale Italiana''' fu un'[[associazione (diritto)|associazione]] [[politica]] [[insurrezione|insurrezionale]] fondata nel maggio del 1848 da [[Giuseppe Mazzini]].
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 13
| 2005
| 2006
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 2006
| 2007
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 13
| 2007
| 2008
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (settima stagione)|Settima stagione]]
| 13
| 2008
| 2009
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2008-2009
| 2009-2011
|-
| [[Episodi di Un ciclone in convento (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2010
| 2011
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (decima stagione)|Decima stagione]]
| 13
| 2011
| 2011-2016
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 13
| 2012
| 2012-2013
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 13
| 2013
| 2013
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 13
| 2014
| 2016
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
| 13
| 2015
| 2016
|-
|[[Episodi di Un ciclone in convento (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
| 13
| 2016
| 2016
|-
|Sedicesima stagione
|13
|2017
|
|}
 
== Film per la televisione ==
Sulla serie sono stati prodotti ben quattro film per la televisione e trasmessi tutti in occasione del periodo natalizio. Il primo, intitolato ''[[Natale a Kaltenthal]]'', è stato prodotto nel [[2008]] e si colloca cronologicamente tra la settima e l'ottava stagione della serie televisiva. Il film è stato trasmesso per la prima volta il 23 dicembre dello stesso anno in Germania, mentre in [[Italia]] è andato in onda in prima visione su [[Rai 1]] il 25 dicembre 2009.
 
Un secondo film per la televisione, intitolato ''Weihnachten unter Palmen'' e collocabile cronologicamente tra la nona e la decima stagione, è andato in onda per la prima volta sul canale tedesco [[Das Erste]] il 25 dicembre [[2010]]. Il film sarebbe dovuto andare in onda in Italia con il titolo ''Un ciclone in crociera'' su [[Rai 1]] il 27 dicembre [[2012]], ma poi non è più stato trasmesso.
 
Un terzo film natalizio, dal titolo ''Mission unmöglich'' e collocato cronologicamente tra l'undicesima e la dodicesima stagione, è andato in onda per la prima volta in Germania il 20 dicembre [[2012]]. In Italia ha fatto il suo debutto con il titolo ''Missione impossibile'' il 6 aprile 2016 su [[Rai 2]]. Questo film include Jutta Spiedel tra i protagonisti.
 
Un quarto film intitolato ''Il miracolo di Fatima'' (''Das Wunder von Fatima'') è andato in onda per la prima volta il 25 dicembre 2014 in Germania, mentre in Italia è stato trasmesso il 26 aprile 2016 su [[Rai 2]].
 
== Set e ambientazione ==
[[File:Landshut Kirche St Martin.jpg|left|thumb|Veduta di [[Landshut]] dall'alto]]
Per le riprese interne ed esterne del municipio è usata la città tedesca di [[Landshut]]. Le scene del convento, invece sono registrate nel Castello di [[Niederaichbach]] (castello privato). La villa del Sindaco Woller è un edificio privato, la sua posizione non è nota (diritto alla privacy del proprietario). Il ristorante Zum Ochsen dalla prima alla quinta stagione era la locanda Zur Post a [[Benediktbeuern]] e dalla sesta è Wirtshaus Zum Schlachthof di [[Monaco di Baviera]]. L'ufficio della Madre Superiora, prima, e della Baronessa, poi, è al terzo piano della Casa della Letteratura di Monaco di Baviera.
 
== Critiche e polemiche ==
{{L|televisione|aprile 2016|Circa la metà del testo della pagina su una fiction, trasmessa in vari paesi per quindici stagioni, si riferisce alle polemiche riguardanti la messa in onda di un singolo episodio in un solo paese: trasferire in [[Episodi di Un ciclone in convento (decima stagione)]], e possibilmente sfoltire un po' riducendo i virgolettati}}
Le critiche più ricorrenti sono nate in seguito al fatto che la puntata 8 della decima stagione "Romeo e Romeo", che tratta di un matrimonio gay celebrato dal sindaco Woller nel convento delle sorelle di Kaltenthal, è stata censurata da parte di Rai 1, non mandando in onda l'intero episodio, mentre in Germania è stata trasmessa regolarmente<ref>{{cita web|url=http://www.gay.it/channel/televisione/32375/Viale-Mazzini-colpisce-ancora-censurate-nozze-gay-su-Rai-1.html|editore=gay.it|titolo=Viale Mazzini colpisce ancora: censurate nozze gay su Rai 1|accesso=5 aprile 2016}}</ref>. Subito sono partite le reazioni: «La scelta della Rai di censurare la fiction tedesca ''Un ciclone in convento'' non mandando in onda la puntata dedicata al tema delle nozze gay, è francamente inquietante». Lo dice la deputata Pd Anna Paola Concia che aggiunge: «Sto presentando un'interrogazione urgente attraverso la commissione di Vigilanza per chiedere a Rai1 che venga trasmessa la puntata censurata. Voglio ricordare a tutti che la fiction ''Un ciclone in convento'', trasmessa in prima serata dall'emittente pubblica tedesca [[Das Erste]], è – spiega Concia – la più seguita in Germania e che sono oramai moltissime le serie televisive trasmesse anche in Italia che affrontano i temi dell'omosessualità e dell'amore gay senza suscitare alcun clamore. È evidente che con questa operazione la dirigenza Rai vuole censurare la realtà»<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=162224&sez=HOME_INITALIA|editore=IlMessaggero.it|titolo=Nozze gay nella fiction: Rai Uno non manda in onda la puntata|accesso=5 aprile 2016}}</ref>.
 
E ancora: «La decisione di censurare la puntata è stata presa da Rai 1, ovvero Rai Vaticano, la rete più vicina alle gerarchie cattoliche» fa notare [[Aurelio Mancuso]], presidente di Equality Italia. «Il problema sono i dirigenti della televisione pubblica, i quali pensano che gli italiani non siano pronti a vedere scene di questo tipo. Non è così». Mancuso chiede che la Rai trasmetta la puntata "tagliata": «Gli italiani hanno un grande potere, che è quello del telecomando. Se non lo dovessero gradire, cosa che non ritengo possibile, potranno cambiare canale»<ref name="Rep">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/09/07/news/gay_fiction-21338698/?ref=HREC1-5 |editore=LaRepubblica.it|autore=Marco Pasqua|titolo=Matrimonio gay in una fiction RaiUno fa saltare la puntata|accesso=5 aprile 2016}}</ref>.
 
Sulla vicenda sono intervenuti, da Monaco, i produttori della serie. La portavoce della [[neue deutsche Filmgesellschaft|ndF]], Anja Konen Praxl, trova «stupefacente» la decisione della Rai ed esprime tutto il suo «disappunto» per la cancellazione dell'episodio. «Quando abbiamo lavorato a quella puntata - dice a Repubblica.it - abbiamo fatto in modo di non cadere in nessun luogo comune, la critica tedesca lo ha capito. Abbiamo anche fatto attenzione a far officiare la cerimonia da un sindaco, all'interno di una cappella cattolica. Ho ricevuto moltissime mail di telespettatori che ci hanno voluto ringraziare. Qualche polemica c'è stata, ma solo da parte degli ultracattolici. Per questo ritengo che la scelta della Rai sia stata esagerata. Forse non hanno visto bene l'episodio». Quanto ai dati di ascolto, in Germania, la puntata in questione, fa sapere l'ufficio stampa del programma, è stata vista in prima serata da 6.600.000 persone, pari ad un 20,3% di share.
 
Mauro Mazza, direttore di Rai 1, cerca di placare le polemiche, alimentate anche dal tam tam sui blog e social network. «Non c'è stata nessuna volontà censoria», afferma il dirigente del primo canale della televisione pubblica, salvo poi ammettere che la puntata in questione è stata cancellata «per evitare una polemica»<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=162224&sez=ITALIA|editore=Ilmattino.it|titolo=Nozze gay nella fiction: Rai Uno non manda in onda la puntata|accesso=5 aprile 2016}}</ref>. «È stata una scelta in parte obbligata e in parte editoriale - ha detto Mazza - Avevamo la necessità di togliere una puntata della serie per problemi di spazio editoriale, dovendo variare le puntate abbiamo deciso di togliere questa, in quanto il matrimonio gay avveniva sull'altare di una chiesa cattolica, alla presenza di una suora e di un sindaco. Abbiamo quindi deciso di eliminarla proprio per evitare una polemica e invece ne è scoppiata un'altra per ragioni diverse»<ref name="Rep" />.
 
L'episodio in questione è stato finalmente trasmesso in prima visione solamente il 5 aprile 2016 su [[Rai 2]], durante un ciclo di repliche mattutino della serie, con il titolo ''Un matrimonio fuori dal "comune"'', e replicato su [[Rai Premium]] il 31 agosto dello stesso anno durante un nuovo ciclo pomeridiano. In tale episodio, ciò che ha stupito i cattolici è stato il fatto che una suora zelante, superiora del convento, fa propaganda per un matrimonio fra omosessuali e ne sollecita la celebrazione civile in una cappella cattolica, autorizzando il canto dell'''Ave Maria'' e il suono delle campane, pur essendo consapevole di porsi contro la dottrina della [[Chiesa Cattolica]], la quale, pur con la comprensione e il rispetto per l'omosessualità, da sempre è contraria al matrimonio fra persone dello stesso sesso.
 
Dopo l'esperienza del movimento politico [[Giovine Italia]] e sensibile alle [[Moti del 1848|manifestazioni e proteste in tutta Europa in quegli anni]], Mazzini crea questo nuovo movimento con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]], secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del [[Risorgimento italiano]].
== Note ==
<references/>
 
L'esperienza durerà solo pochi anni, prima di sciogliere il movimento e confluire nel [[Partito d'Azione (1853-1867)]].
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.daserste.de/himmelswillen/ Sito ufficiale] su daserste.de
* [http://www.rai1.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-fa20f228-6cc5-4eaf-9815-fbabebb8a228.html?ContentItem-4dda9c4c-6bfb-4e18-ba85-63baf2de4b08 Scheda di ''Un ciclone in convento''] sul sito di Rai 1
* {{Imdb}}
* {{dopp|telefilm|uncicloneinconvento}}
 
{{portale|politica|storia d'Italia|Risorgimento}}
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SeriePartiti televisivepolitici commediaitaliani del passato]]
[[Categoria:Repubblicanesimo]]
[[Categoria:Mazzinianesimo]]