Fifty/Fifty (serie televisiva) e Associazione Nazionale Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento/pulizia codice template FictionTV
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|luglio 2017}}
{{FictionTV
{{Partito politico
|titolo italiano=Fifty/Fifty
|colore =
|titolo originale=Partners in Crime
|nome = Associazione Nazionale Italiana
|titolo alfabetico=
|logo =
|tipo fiction= serie TV
|leader = [[Giuseppe Mazzini]]
|immagine=
|segretario =
|didascalia=
|presidente =
|paese= Stati Uniti d'America
|vicesegretario =
|genere=giallo
|vicepresidente =
|anno prima visione= [[1984]]
|coordinatore =
|stagioni=1
|portavoce =
|episodi=13
|stato =
|durata= 48 min
|fondazione = 5 maggio 1848
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|dissoluzione = marzo 1853
|aspect ratio= 1,33 : 1
|confluito in = [[Partito d'Azione (1853-1867)]]
|ideatore=
|produttoresede =
|ideologia = [[Repubblicanesimo]]<br>[[Mazzinianesimo]]
|produttore esecutivo =
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|sceneggiatore=
|coalizione = [[Giovine Europa]]
|casa produzione = Carson Productions
|assemblea1 =
|attori=
|seggi1 =
*[[Lynda Carter]]: Carole Stanwyck
|assemblea2 =
*[[Loni Anderson]]: Sydney Kovak
|seggi2 =
*[[Walter Olkewicz]]: Harmon Shain
|assemblea3 =
*[[Leo Rossi]]: Ed Vronsky
|seggi3 =
*[[Eileen Heckart]]: Jeanine
|assemblea4 =
|doppiatori italiani=
|seggi4 =
|fotografo=
|testata =
|montatore=
|inno =
|musicista=[[Ken Heller]]
|giovanile =
|inizio prima visione =22 settembre 1984
|iscritti =
|fine prima visione =29 dicembre 1984
|anno iscritti =
|rete TV =[[NBC]]
|colori =
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
{{Organizzazione
'''''Fifty/Fifty''''' (''Partners in Crime'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel [[1984]].
|Nome = Associazione Nazionale Italiana
 
|Nome ufficiale = Associazione Nazionale Italiana
== Trama ==
|Logo =
[[San Francisco]]. Carole Stanwyck, una fotografa ''free-lance'', e Sydney Kovack, una suonatrice di viola, sono due donne che hanno poco in comune tranne il fatto che sono state sposate entrambe a Raymond, l'ex-marito. Quando Raymond finisce assassinato, Carole e Sydney cercano di trovare il colpevole e alla fine decidono di portare avanti l'agenzia di investigazione privata che Raymond ha lasciato loro in eredità. Vengono aiutate dall'ex assistente di Raymond, Harmon Shain, dalla madre di Raymond, Jeanine, e dal tenente Ed Vronsky.
|Abbreviazione =
 
|Tipo = Movimento politico
== Personaggi ==
|Fondazione = 5 maggio 1848
*Carole Stanwyck (13 episodi, 1984), interpretata da [[Lynda Carter]].
|Fondatore = [[Giuseppe Mazzini]]
*Sydney Kovak (13 episodi, 1984), interpretato da [[Loni Anderson]].
|Scioglimento = marzo 1853
*Harmon Shain (13 episodi, 1984), interpretato da [[Walter Olkewicz]].
|Scopo = trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]]
*tenente Ed Vronsky (13 episodi, 1984), interpretato da [[Leo Rossi]].
|Sede =
*Jeanine (13 episodi, 1984), interpretata da [[Eileen Heckart]].
|Naz sede =
*barista (2 episodi, 1984), interpretato da [[Gary Pettinger]].
|Area =
 
|Presidente = [[Giuseppe Mazzini]]
==Produzione ==
|Carica =
La serie fu prodotta da [[Carson Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0086776/companycredits|titolo= Fifty/Fifty - Crediti compagnia|accesso=11 dicembre 2011 }}</ref> e girata a [[San Francisco]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0086776/locations|titolo=Fifty/Fifty - Luoghi delle riprese |accesso=11 dicembre 2011 }}</ref> Tra i registi è accreditato [[James Sheldon]].<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0086776/fullcredits|titolo=Fifty/Fifty - Cast e credit completi |accesso=11 dicembre 2011 }}</ref> La serie durò solo 13 episodi, trasmessi in prima TV dal 22 settembre al 29 dicembre del 1984.
|Naz presidente =
 
|Lingua =
== Distribuzione ==
|Volontari =
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti nel [[1984]] sulla rete televisiva [[NBC]].<ref name="companycredits" />
|Anno volontari =
In [[Italia]] è stata trasmessa con il titolo ''Fifty/Fifty'' su [[Canale 5]].<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51057|titolo=''Fifty/Fifty'' - MYmovies |accesso=11 dicembre 2011 }}</ref><ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/fiftyfifty.htm|titolo=''Fifty/Fifty'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=11 dicembre 2011 }}</ref>
|Motto =
 
|Bilancio =
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0086776/releaseinfo|titolo=Fifty/Fifty - Date di uscita |accesso=11 dicembre 2011}}</ref>
|Anno bilancio =
 
|Impiegati =
*negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 22 settembre 1984 (''Partners in Crime'')
|Anno impiegati =
*nel [[Regno Unito]] il 25 marzo 1986
}}
* in [[Spagna]] (''A medias'')
La '''Associazione Nazionale Italiana''' fu un'[[associazione (diritto)|associazione]] [[politica]] [[insurrezione|insurrezionale]] fondata nel maggio del 1848 da [[Giuseppe Mazzini]].
* in [[Italia]] (''Fifty/Fifty'') 1986
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
|-
| [[Episodi di Fifty/Fifty|Prima stagione]]
| 13
| 1984
|}
 
Dopo l'esperienza del movimento politico [[Giovine Italia]] e sensibile alle [[Moti del 1848|manifestazioni e proteste in tutta Europa in quegli anni]], Mazzini crea questo nuovo movimento con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]], secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del [[Risorgimento italiano]].
==Note==
<references/>
 
L'esperienza durerà solo pochi anni, prima di sciogliere il movimento e confluire nel [[Partito d'Azione (1853-1867)]].
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|51057|Fifty/Fifty}}
 
{{portale|politica|storia d'Italia|Risorgimento}}
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SeriePartiti televisivepolitici gialleitaliani del passato]]
[[Categoria:Repubblicanesimo]]
[[Categoria:Mazzinianesimo]]