V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese e Associazione Nazionale Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|politicapartiti politici italiani|luglio 2017}}
{{Partito politico
Il '''V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese''' ({{cinese|中国共产党第五届中央局|''Zhōngguó Gòngchǎndǎng dìwǔ jiè zhōngyāng jú''}}) fu l'organo dirigente del [[Partito Comunista Cinese]] eletto dal [[V Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese|V Comitato Centrale]] del Partito. Restò in carica dal [[1927]] al [[1928]]. Era composto da 10 membri. Per la prima volta l'"Ufficio centrale" fu rinominato "Ufficio politico" e si costituì un Comitato Permanente.
|colore =
|nome = Associazione Nazionale Italiana
|logo =
|leader = [[Giuseppe Mazzini]]
|segretario =
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato =
|fondazione = 5 maggio 1848
|dissoluzione = marzo 1853
|confluito in = [[Partito d'Azione (1853-1867)]]
|sede =
|ideologia = [[Repubblicanesimo]]<br>[[Mazzinianesimo]]
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|coalizione = [[Giovine Europa]]
|assemblea1 =
|seggi1 =
|assemblea2 =
|seggi2 =
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|inno =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
}}
{{Organizzazione
|Nome = Associazione Nazionale Italiana
|Nome ufficiale = Associazione Nazionale Italiana
|Logo =
|Abbreviazione =
|Tipo = Movimento politico
|Fondazione = 5 maggio 1848
|Fondatore = [[Giuseppe Mazzini]]
|Scioglimento = marzo 1853
|Scopo = trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]]
|Sede =
|Naz sede =
|Area =
|Presidente = [[Giuseppe Mazzini]]
|Carica =
|Naz presidente =
|Lingua =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
}}
La '''Associazione Nazionale Italiana''' fu un'[[associazione (diritto)|associazione]] [[politica]] [[insurrezione|insurrezionale]] fondata nel maggio del 1848 da [[Giuseppe Mazzini]].
 
Dopo l'esperienza del movimento politico [[Giovine Italia]] e sensibile alle [[Moti del 1848|manifestazioni e proteste in tutta Europa in quegli anni]], Mazzini crea questo nuovo movimento con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] [[democrazia|democratica]] [[Unità d'Italia|unitaria]], secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del [[Risorgimento italiano]].
==Componenti==
*[[Chen Duxiu]], segretario generale del Comitato Centrale
*[[Cai Hesen]]
*[[Li Weihan]]
*[[Qu Qiubai]]
*[[Zhang Guotao]]
*[[Tan Pingshan]]
*[[Li Lisan]]
*[[Zhou Enlai]]
 
L'esperienza durerà solo pochi anni, prima di sciogliere il movimento e confluire nel [[Partito d'Azione (1853-1867)]].
===Membri supplenti===
*[[Su Zhaozheng]]
*[[Zhang Tailei]]
 
{{portale|politica|storia d'Italia|Risorgimento}}
==Comitato Permanente==
*[[Chen Duxiu]]
*[[Zhang Guotao]]
*[[Cai Hesen]]
 
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Repubblicanesimo]]
*[[Ufficio politico del Partito Comunista Cinese]]
[[Categoria:Mazzinianesimo]]
 
{{Ufficio politico del Partito Comunista Cinese}}
{{portale|Cina|comunismo}}
 
[[Categoria:Ufficio politico del Partito Comunista Cinese|5]]