Lara Comi e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: {{Collegamenti esterni}}
 
Bibliografia: cid Puoti
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Lara Comi
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Eurodeputato]]
|mandatoinizio = 14 luglio [[2009]]
|mandatofine =
|legislatura = VII, VIII
|gruppo parlamentare = [[Partito Popolare Europeo]]
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|collegio = Lombardia, Piemonte, Liguria, Val D'Aosta
|incarichi =
|sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI.html
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br/>''Precedenti:''<br/>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(2002-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in economia
|alma mater =
|professione = Brand Manager
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = LaraLorenzo
|Cognome = ComiFazzini
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Garbagnate MilaneseVieste
|GiornoMeseNascita = 1819 febbraiogennaio
|AnnoNascita = 19831787
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte =
|EpocaAnnoMorte = 20001837
|Attività = politicamatematico
|Attività2 = fisico
|Nazionalità = italiana
|Attività3 = filosofo
|PostNazionalità = , eurodeputata al [[Parlamento europeo]]
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
}}
 
== Biografia ==
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
=== Studi e prime esperienze lavorative ===
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
Lara Comi ha conseguito laurea triennale nel 2005 in Economia dei mercati e delle imprese all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]]{{cn}}; nel 2007 ha conseguito la [[laurea specialistica]] in Economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie all'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di [[Milano]]{{cn}}.
Dopo aver effettuato un tirocinio presso il consolato dell'[[Uruguay]] in Italia, ha svolto a seguito della laurea uno stage presso [[Beiersdorf (azienda)|Beiersdorf Italia]] ed è stata [[brand management|brand manager]] per [[Gruppo Giochi Preziosi|Giochi Preziosi]]<ref name=DIF>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/ep-dif/96775_07-03-2012.pdf|titolo=Dichiarazione di interessi finanziari|accesso=8 febbraio 2013|formato=PDF}}</ref>.
 
=== Attività politicaFormazione ===
Portavoce di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] a [[Saronno]] dal 2002 al 2005, diviene assistente di [[Mariastella Gelmini]] e nel 2004 a 21 anni coordinatrice nella regione Lombardia di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] Giovani<ref name=bio>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI.html|titolo=Scheda personale al Parlamento europeo|8 febbraio 2013}}</ref>. Alle [[elezioni politiche italiane del 2008]] è candidata alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]] nel collegio [[Lombardia]] 1, risultando terza non eletta. Alle [[elezioni europee del 2009]] è eletta nella circoscrizione Italia nord-occidentale per [[Il Popolo della Libertà]] con 63.158 preferenze.
Nella VII legislatura del Parlamento Europeo fu membro della Delegazione per le relazioni con l'Afghanistan (2009-2010), della Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (2010-2014), della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico (2010-2014), della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (2012-2014)<ref name=autogenerato1>[https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI_history.html Lara COMI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
A marzo 2012 è stata eletta coordinatore PdL della provincia di Varese<ref>{{cita web|url=http://www.insubriatv.tv/Details_News.awp?P1=9167|titolo=Lara Comi è stata eletta coordinatore provinciale del Pdl di Varese|accesso=8 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108222002/http://www.insubriatv.tv/Details_News.awp?P1=9167|dataarchivio=8 gennaio 2014}}</ref>.
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]</ref>.
Alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]] è candidata per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nella circoscrizione Italia nord-occidentale. Viene rieletta nella con 83.987 preferenze.
Viene scelta dai colleghi come vicepresidente del Gruppo PPE all'Europarlamento<ref>[http://www.legnanonews.com/news/32/38851/ Politica - Partiti - Movimenti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150103071321/http://www.legnanonews.com/news/32/38851/ |data=3 gennaio 2015 }}</ref>. Ricopre il ruolo di membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti<ref name=autogenerato1 />.
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>{{Cita|Taddei}}, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
==Procedimenti giudiziari==
A seguito delle puntata del 24 gennaio 2013 della trasmissione televisiva ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' viene querelata per diffamazione aggravata da [[Roberto Soffritti]]. Comi aveva chiesto ad [[Antonio Ingroia]], in quanto fondatore e capo della lista ''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]'', delucidazioni sulla candidatura di Soffritti, argomentando sulla base di non meglio precisate informazioni che Soffritti sarebbe persona poco limpida, con un background di tipo mafioso, che avrebbe fatto fallire la Coopcostruzioni... imputato per questi fatti e condannato<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mxkB0Pkr_5Q Il video con le accuse di Lara Comi].</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2014/01/15/blogs/straneuropa/leurodeputato-in-azione-pu-diffamare-81siH6kZLtdmpIBSBa18vK/pagina.html La Stampa: ''L'eurodeputato può diffamare'']</ref>. In realtà l'ex sindaco di [[Ferrara]] era incensurato e l'unico procedimento penale che lo coinvolse fu archiviato per "l'assoluta trasparenza e il rigoroso rispetto delle regole da parte dell'amministrazione comunale guidata da Soffritti"<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/diffamo-ex-sindaco-di-ferrara-ma-lara-comi-chiede-difesa-dellimmunita/842178/ Il Fatto Quotidiano, ''Diffamò l'ex-sindaco di Ferrara''].</ref>. L'eurodeputata scelse di avvalersi dell'immunità da europarlamentare per il processo per diffamazione aggravata; l'immunità venne concessa dal [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] per alzata di mano nella Seduta Plenaria del 14 gennaio 2014, anche in considerazione del fatto che la Comi ha espresso ripetutamente e pubblicamente le sue scuse a Soffritti<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2014-0001+0+DOC+XML+V0//IT</ref>. Il giudice civile, comunque, ha negato alla Comi l'utilizzo dell'immunità, in quanto non collegata alle dichiarazioni fatte; viene pertanto condannata ad un risarcimento pari a 30.000 €<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/07/lara-comi-condannata-risarcire-lex-sindaco-ferrara-defini-mafioso-in-tv/1199127/ Il Fatto Quotidiano: Lara Comi condannata a risarcire ex sindaco Ferrara. Lo definì “mafioso” in tv]</ref>.
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
== Altre controversie ==
Nel 2017, per aver assunto la madre come sua assistente dal 2009 al 2010, gli organi di controllo del Parlamento Europeo rilevano da parte sua una violazione di specifiche norme europee (modificate proprio nel corso del 2009) che vietano ai parlamentari di reclutare parenti<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Fondi-Ue-truffa-partiti-ab0fa616-a63e-4e21-8cad-2fee3836a276.html|titolo=Lo scandalo dei rimborsi Ue: sotto inchiesta anche altri deputati italiani|pubblicazione=rainews|accesso=7 marzo 2017}}</ref>. Accetta di restituire ratealmente la somma impropriamente percepita per 126mila euro, ammettendo un errore di interpretazione normativa commesso dal proprio ex-commercialista, di cui lei come personaggio pubblico si prende la responsabilità <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nextquotidiano.it/europarlamentari-rimborsi-inchiesta-bruxelles/|titolo=I sei europarlamentari italiani sotto accusa a Bruxelles per i rimborsi|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=7 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-159929477/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1]</ref>. Questa vicenda non ha avuto per Lara Comi prosiegui di carattere giudiziale e penale.
 
=== Attività come insegnante ===
== Note ==
<references/>
 
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
{{Portale|biografie|politica}}
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
 
=== Laboratorio ===
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
 
=== Morte ===
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
 
== Ricerche scientifiche ==
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
 
== Opere ==
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro
|titolo = La giovinezza. Ricordi
|autore = Francesco De Sanctis
|wkautore =
|curatore = Gennaro Savarese
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
|via =
|editore = Guida editori
|città = Napoli
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Puoti
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Taddei
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama Pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento
|autore = Guido Oldrini
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = [[Laterza]]
|città = Bari
|anno = 1973
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Michael Faraday]]
* [[Francesco De Sanctis]]
*[[Interazione elettromagnetica]]
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VII legislatura]]
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]