Armoriale delle famiglie italiane (Cab-Cal) e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frank50 s (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Bibliografia: cid Puoti
 
Riga 1:
{{Bio
{{WIP|Frank50_s|Pulizia}}
|Nome = Lorenzo
{{W|araldica|luglio 2015|Lo stile delle fonti va sistemato, alcune sono presenti come link nel testo}}
|Cognome = Fazzini
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vieste
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1787
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1837
|Attività = matematico
|Attività2 = fisico
|Attività3 = filosofo
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
}}
 
== Biografia ==
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di [[Arma (araldica)|armi]] o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie [[Italia|italiane]] il cui cognome inizia per '''C''' (da Caa a Cam).
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
 
=== Formazione ===
__TOC__
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
==Armi==
=== Cab ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>{{Cita|Taddei}}, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cabassi.jpg|150px]]
| '''Cabassi''' (Carpi, Modena)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro, all'aquila coronata di nero; nel 2º d'azzurro all'albero di verde, sradicato e fruttato al naturale<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 223)
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Cabbalussi (VITERBO).png|150 px]]
| '''Cabbaluzzi''' ('''LAZ''') (Viterbo)
'''(IT)''' (D’azzurro al cane rampante d’argento collarinato di rosso, con tre scaglioni dello stesso, coricati e caricati sulla fascia attraversante del campo <br/>
(citato in {{Cita|''Insigna nobilium urbis''|p. 114|Insigna}}
 
=== Attività come insegnante ===
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cabella.jpg|150px]]
| '''Cabella''' (Genova)
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un leone leopardito d'oro, nel verso della pezza<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 308 e in {{cita|&#91;12&#93;}})<br />
Formula=01:RUB+(PO:BAR:AZU+LEON:AUR/LEOPA)
 
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cabica''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'argento con un porco spino di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=412 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cabica''' o '''Chabica''' o '''Xabica''' o '''Yhabica''' (Palermo)
'''(IT)''' d’argento, al cinghiale passante di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caboga3.jpg|150px]]
| '''Caboga''' (Dalmazia)
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso, alla bordura d'oro d'oro<br />
(citato in {{Cita|de' Vidovich|''Albo d'Oro''}})<br />
'''(FR)''' D'azur, à la bande de gueules, l'ecu bordé d'or. Casque couronné.<br />
(citato in {{Cita|Rietstap|''Armorial général''}})<br />
Formula=(01:AZU+PO:BAN:RUB)+BOR:AUR
 
=== Laboratorio ===
|- valign=top
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
|align=center | [[File:Coa fam ITA caboga2.jpg|150px]]
| '''Caboga''' (Dalmazia)
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro<br />
(citato in {{Cita|de' Vidovich|''Albo d'Oro''}})<br />
'''(FR)''' D'azur, à la bande de gueules, bordée d'or. Casque couronné.<br />
(citato in {{Cita|Rietstap|''Armorial général''}})<br />
Formula=01:AZU+PO:BAN:RUB/BORDU:AUR
 
=== Morte ===
|- valign=top
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
|align=center | [[File:Coa fam ITA caboga.jpg|150px]]
| '''Caboga''' (Ragusa/Dubrovnik)
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso<br />
(citato in {{Cita|de' Vidovich|''Albo d'Oro''}})<br />
'''(FR)''' D'azur, à la bande de gueules. Casque couronné.<br />
(citato in {{Cita|Rietstap|''Armorial général''}})<br />
Formula=01:AZU+PO:BAN:RUB
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cabrera''' (Sicilia) Titolo: visconte di Cabrera; conte di Ossuna, Modica
'''(IT)''' d'oro con una capra di nero sagliente e la bordura merlata dello stesso. Corona di conte<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=413 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
|}
 
=== CacRicerche scientifiche ===
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacace''' (Napoletano) Titolo: nobile
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia accompagnata in capo da due lance poste in croce di Sant'Andrea, e nella punta da tre bande; il tutto d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;30&#93;}})
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
|- valign=top
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccabo''' o '''Caccamo''' (Sicilia) Titolo: barone di S. Pietro
'''(IT)''' d'azzurro con due leoni d'oro, affrontati che trattengono una caldaia dello stesso. Corona di barone<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=414 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccamisi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, all'albero d’oro, sinistrato da un leone, rampante, dello stesso, sormontato da tre stelle a cinque raggi d’argento, ordinate in fascia<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con un albero al naturale abbrancato da due leoni d'oro, sormontati da tre stelle d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=415 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccamo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla caldaia d’oro, sostenuta da due leoni d’oro e di rosso, contrarampanti e affrontati<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccaro''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con un leone d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=416 Famiglie nobili di Sicilia]
 
== Opere ==
|- valign=top
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccavari.jpg|150px]]
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
| '''Caccavari''' ('''CAL''') (Catanzaro)
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
'''(IT)''' Di rosso al leone d'argento<br />
(citato in {{Cita|&#91;12&#93;}} e in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})
 
== Bibliografia ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccavo''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'azzurro, alla testa d'elefante nascente da una fascia di rosso e caricata di 3 stelle d'oro, accompagnata in punta da una caldaia d'oro, manicata dello stesso, afferrata da due leoni controrampanti e affrontati pure d'oro e sostenuti da un monte di 3 cime di verde, caricato di 7 api al naturale<br />
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
* {{Cita libro
|- valign=top
|titolo = La giovinezza. Ricordi
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacchiardi.jpg|150px]]
|autore = Francesco De Sanctis
[[File:Coa fam ITA cacchiardi2.jpg|150px]]
|wkautore =
| '''Cacchiardi''' o '''Cachiardi''' o '''Cacciardi''' (Breglio) Titolo: baroni di Montfleury
|curatore = Gennaro Savarese
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, al 2° bandato d'oro e d'azzurro<br />
|traduttore =
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
|illustratore =
alias:<br />
|altri =
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro, con il capo del secondo, carico di tre stelle del primo, male ordinate<br />
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
Motto: ''Assiduo labore''<br />
|via =
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
|editore = Guida editori
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro - 3 stelle (6 raggi) di oro su azzurro in capo poste 1,2<br/>
|città = Napoli
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 1}})
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Puoti
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Taddei
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama Pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento
|autore = Guido Oldrini
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = [[Laterza]]
|città = Bari
|anno = 1973
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
|- valign=top
* [[Michael Faraday]]
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacchiotti.jpg|150px]]
* [[Francesco De Sanctis]]
| '''Cacchiotti''' o '''Caciotti''' (Ivrea) Titolo: signori di Montestrutto, Quincinetto, Settimo Vittone; consignori di Nomaglio
*[[Interazione elettromagnetica]]
'''(IT)''' D’oro, alla banda d’azzurro, carica delle sigle E.T.S.I. d’argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
==Note==
|- valign=top
<references />
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia.jpg|150px]]
| '''Caccia'''
'''(IT)''' fasciato di nero e d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 29)<br />
Formula=Catalogo 52:NIG/ARG
 
== Collegamenti esterni ==
|- valign=top
* {{Collegamenti esterni}}
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia2.jpg|150px]]
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
| '''Caccia''' (ramo di Varallo Pombia) (Milano) Titoli: Conte, Nobile (patriziato novarese)
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento<br />
Cimiero: l'angelo<br />
Motto: ''Humilitas omnia vincit''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 224 e in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
Formula=Catalogo 52:RUB/ARG
 
{{Controllo di autorità}}
|- valign=top
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia2.jpg|150px]]
| '''Caccia''' (ramo di Romentino) (Novara) Titoli: marchesi di Briga; conti di Camiano, Landiona, Romentino, Sizzano; signori di Alzate, Borgolavezzaro, Caltignaga, Casaleggio, Castellazzo, Cavagliano, Fisrengo; consignori di Orfengo, Pombia, Sillavengo
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento<br />
Cimiero: l'angelo<br />
Motto: ''Humilitas omnia vincit''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 224 e in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
Formula=Catalogo 52:RUB/ARG
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caccia3.jpg|150px]]
| '''Caccia''' (Torino) Titolo: consignori di Villarbasse
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Caccia (RO).png|188x188px]]
| '''Caccia''' (Roma, Torre Boldone, Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento<br/>
(Citato in [http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Caccia.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
'''(IT)''' 3 fasce di rosso su argento<br />
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 1}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccia''' (Torre Boldone, Firenze)
'''(IT)''' mestolo di nero in palo su fasciato di argento e di rosso<br/>
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 1}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccia''' (Torre Boldone, Firenze)
'''(IT)''' fasciato di argento e di rosso<br/>
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 1}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccia de Capitani Bava''' (Parigi)
'''(IT)''' fasciato di rosso e di argento<br/>
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 1}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia2.jpg|150px]]
| '''Caccia Dominioni''' (Milano) Titolo: conti; baroni; signori di Sillavengo; nobili
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento<br />
Cimiero: la sirena di due code che tiene in alto un breve scritto col<br />
Motto: ''Nihil difficile volenti''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 224 e in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
Formula=Catalogo 52:RUB/ARG
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccia3.jpg|150px]]
| '''Caccia Marmusino''' (Ceresole)
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccia Scala''' (Cagli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciaconti.jpg|150px]]
| '''Cacciaconti''' (Siena)
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciafuori.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cacciafuori2.jpg|150px]]
| '''Cacciafuori''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a tre massacri di cervo d'oro, 2.1<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Di rosso, a tre massacri di cervo d'argento, 2.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciaguerra.jpg|150px]]
| '''Cacciaguerra''' (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'oro mattonata, aperta e finestrata di nero; col capo d'oro indentato<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 226)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacciaguerra''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, al braccio armato al naturale, impugnante un ramo d’olivo di verde<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'oro con un braccio armato, impugnante un ramo d'ulivo verde<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=417 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacciaguerra''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|Sassi, ''Blasone cesenate''|c. 27, nr. 57|Blasone cesenate}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacciaguerra''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|Sassi, ''Blasone cesenate''|c. 33, nr. 90|Blasone cesenate}})<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciaguerra.jpg|150px]]
| '''Cacciaguerra Ranghieri''' (Reggello (Firenze))
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'oro mattonata, aperta e finestrata di nero; col capo d'oro indentato<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 226)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciaguerri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cacciaguerri2.jpg|150px]]
| '''Cacciaguerri''' (Siena)
'''(IT)''' Troncato cuneato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, alla palla d'oro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato cuneato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, al bisante d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}} e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccialosti.jpg|150px]]
| '''Caccialosti''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, all'albero sradicato attraversante al naturale<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccialupi.jpg|150px]]
| '''Caccialupi'''
'''(IT)''' di rosso alla fascia doppiomerlata di tre pezzi d'argento accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro<br />
Cimiero: testa di lupo, infilata in una lancia; essa testa ha la mascella inferiore tenuta da un braccio e mano ricoperti di corazza di argento. La bocca del lupo regge anche un nastro con il<br />
Motto: ''Meditare finem''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 226 e pag. 229)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccialupi olivieri.jpg|150px]]
| '''Caccialupi Olivieri''' (Sanseverino Marche, Rieti, Cingoli)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di azzurro alla banda doppiomerlata d'oro accompagnata da due stelle di 8 raggi d'oro, una in capo, l'altra in punta (''Aloisi''); nel 2º di argento alla fascia doppiomerlata di rosso di tre pezzi e caricata di tre stelle di 8 raggi d'oro (''Vicoli''); nel 3º di rosso alla fascia doppiomerlata di tre pezzi d'argento accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro (''Caccialupi''); nel 4º di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata accompagnato in capo da un giglio d'oro contornato da tre stelle di 8 raggi male ordinate dello stesso (''Olivieri'')<br />
Cimiero: testa di lupo, infilata in una lancia; essa testa ha la mascella inferiore tenuta da un braccio e mano ricoperti di corazza di argento. La bocca del lupo regge anche un nastro con il<br />
Motto: ''Meditare finem''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 226)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccialupi parteguelfa.jpg|150px]]
| '''Caccialupi Olivieri Parteguelfa''' (San Severino Marche)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato a) di rosso alla fascia doppiomerlata di argento di tre pezzi, accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro (''Caccialupi''); b) di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata, accompagnato in capo da un giglio d'oro accostato da tre stelle 8 raggi dello stesso, male ordinate (''Olivieri''); nel 2º di azzurro alla scala d'oro di 10 piuoli, posta in banda (''Parteguelfa'')<br />
Cimieri: testa di lupo infilata in una lancia, la mascella inferiore tenuta da un braccio e mano ricoperti di corazza di argento, tenente anche un nastro d'argento con il motto: ''Meditare finem'' (dei ''Caccialupi''), grifo nascente (''Parteguelfa'')<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 229)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccianemici''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|Sassi, ''Blasone cesenate''|c. 191, nr. 1045|Blasone cesenate}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccianemici dall orso.jpg|150px]]
| '''Caccianemici dall'Orso''' (Bologna)
'''(IT)''' d'argento, all'orso levato di nero<br />
(citato in {{Cita|Dolfi|''Cronologia''}} – pag. 558)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccianini.jpg|150px]]
| '''Caccianini''' (Frisa)
'''(IT)''' di rosso inquartato da due filetti di argento: nel 1º all'aquila bicipite coronata di oro con un sole radioso del medesimo posto nel canton sinistro del capo; nel 2º al leone illeopardito passante sulla partizione; nel 3º alla quarta in banda e nel 4º alla quarta in fascia, il tutto di oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 230 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccianini''' (Frisa)
'''(IT)''' filetto in croce di argento su rosso - aquila bicipite coronata di oro su rosso - sole di oro uscente dal canton sinistro in alto - leone passante di oro su rosso - quarta in banda di oro su rosso - quarta in fascia di oro su rosso<br/>
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p.1}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciapiatti.jpg|150px]]
| '''Cacciapiatti'''
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. III pag. 243)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciardi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cacciardi2.jpg|150px]]
| '''Cacciardi''' (Nizza) Titolo: baroni di Berra; signori di Roquefort (Provenza)
'''(IT)''' Bandato d'oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di tre stelle del primo, ordinate in fascia<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Bandato d'oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di tre stelle del primo, male ordinate<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciguerra.jpg|150px]]
| '''Cacciguerra''' o '''Cacciaguerri''' (Siena)
'''(IT)''' d'azzurro, al bisante d'oro ed il capo dentato del medesimo<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 227 e in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccini.jpg|150px]]
| '''Caccini''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, alla testa di leone d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pali d'argento; con la fascia d'oro passata sulla troncatura<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccini2 khi.jpg|144x144px]]
| '''Caccini''' (Toscana)
'''(DE)''' In Silber 1 roter Löwe<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccini SMNovella.jpg|150px]]
| '''Caccini di Santa Maria Novella''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di..., sostenuto da due leoni di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caccini ricoveri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caccini ricoveri2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caccini ricoveri3.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caccini Ricoveri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
alias:<br />
'''(IT)''' D'ermellino, al leone di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
alias:<br />
'''(IT)''' D'ermellino, al leone di rosso, accompagnato nel cantone destro del capo da una palla d'azzurro caricata di tre gigli d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
'''(DE)''' In silber-schwarzem Hermelin 1 roter Löwe, oben rechts begleitet von 1 blauen Scheibe, belegt mit 3 goldenen Lilien, 1:2 gestellt [[File:Coa fam ITA caccini ricoveri3 khi.jpg|75 px]]<br />
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
alias:<br />
'''(IT)''' D'ermellino, al leone di rosso, accompagnato nel cantone destro del capo dallo scudetto rotondo di Francia<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacciola.jpg|150px]]
| '''Cacciola''' (Messina) Titolo: nobili
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cacciola''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacharanis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacherano.jpg|150px]]
| '''Cacherano''' (Torino, Asti) Titolo: marchesi di Denice, Lanzo, Loazzolo, Montaldo; conti di Bricherasio, Castelletto Uzzone, Coassolo, Envie, Mombello, Villafranca; signori di Balangero, Bubbio, Moasca, Montechiaro, Montesoro, Pralormo, Roletto, S. Secondo, Serralunga; consignori di Cavallerleone, Corneliano, Revigliasco, Villanova
'''(IT)''' fasciato, innestato d'argento e di nero. Lo scudo è accollato all'aquila bicipite imperiale<br />
Cimiero: la regina<br />
Motto: ''Sureté''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 230 e in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacherano.jpg|150px]]
| '''Cacherano''' (Cavallerleone) Titolo: consignori di Cavallerleone
'''(IT)''' Fasciato (contro) innestato d'argento e di nero<br />
Motto: ''Ne derelinquas nos Deus''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacherano''' o '''Cacherano Malabaila''' (Torino) Titoli: Conte di Rocca d'Arazzo, Conte di Cantarana, Signore di Quassolo, Signore di Osasco, Signore di Bricherasio. Nome d'uso ''Cacherano d'Osasco''
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'oro all'aquila coronata di nero; al 2º e 3º di rosso a tre monticelli d'argento, sostenuti da un breve dello stesso, svolazzante in fascia, carico del motto ''mit zeit'' in minuscolo gotico; ciascun monticello carico di una pianta di semprevivo al naturale e sul tutto di ''Cacherano''<br />
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º, d'oro all'aquila coronata di nero; al 2º e 3º, di rosso a tre monticelli d'argento, ristretti, sostenuti da un breve dello stesso, svolazzante in fascia, carico del motto "Mit Zeit", in minuscolo gotico, ciascun monticello carico di una pianta di semprevivo, al naturale; e sul tutto, fasciato (contro) innestato, d'argento e di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
Sostegni: due grifoni, troncati d'oro e di nero, affrontati, tenenti l'artiglio interno sullo scudo e coll'esterno uno scettro coronato d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 231)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacherano di osasco.jpg|150px]]
| '''Cacherano di Osasco Challant'''
'''(IT)''' d'argento, al capo di rosso, alla banda ristretta di nero attraversante; sul tutto di Cacherano<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caciaiuli khi.jpg|144x144px]]
| '''Caciaiuli''' (Toscana)
'''(DE)''' 1 Schrägbalken, belegt mit 3 schräglinks nach oben gewendeten Halbmonden und zusätzlich oben mit 1 achtstrahligen Stern, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen Stern<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cacini.jpg|150px]]
| '''Cacini''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., al monte di sei cime di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cacioppo''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caciuoli.jpg|150px]]
| '''Caciuoli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda di... accompagnata da due stelle a otto punte di..., 1.1, e caricata a destra di una stella a otto punte di..., e a sinistra di tre crescenti di..., volti nel senso della pezza<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacopardi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, al pino sradicato di verde, sormontato nel capo da una corona all'antica d’oro, e attraversato nel tronco da un cavallo inalberato di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cacosta''' (Sardegna)
'''(IT)''' (fasciato increspato di argento e di rosso; alla bordura d'oro caricata di 15 torte di nero)<br/>
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag1.html])
 
|}
=== Cad ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cadazi''' o '''Codazzi''' (Padova)
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di azzurro su - torre a 3 merli alla guelfa di argento aperta di nero su rosso - 2 alabarde una posta in banda e una in sbarra al naturale uscenti dalle 2 finestre<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cadelo.jpg|150px]]
| '''Cadelo''' o '''Addiscadelo''' (Palermo, Trapani) Titolo: barone dell'Isola e della Salina di San Giuliano; nobile del S. R. I.
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento, guardante una cometa d'oro, ondeggiante in banda, posta nel cantone destro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 231, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con un leone d'argento, che guarda una cometa d'oro posta nel lato destro dello scudo. Corona di barone<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cadolini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|Sassi, ''Blasone cesenate''|c. 24, nr. 37|Blasone cesenate}})<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma Famiglia Cadolino Cadolini.JPG|150px]]
| '''Cadolino''' e '''Cadolini''' ('''EMI LOM''') (Bologna, Cremona) Titolo: patrizi di Foligno
'''(IT)''' inquartato: di argento e d'azzurro al pino terrazzato al naturale movente dalla punta e attraversante sull'inquartatura, col capo d'oro all'aquila di nero, coronata del campo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 232)<br/>
'''(IT)''' inquartato di argento e d'azzurro al pino terrazzato al naturale, uscente dalla punta e attraversante sull'inquartatura. Il tutto sotto un capo d'oro all'aquila di nero, coronata del campo<br/>
(citato in {{Cita|''Blasonario cremonese''|lett. C|Blasonario cremonese}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cadorna.jpg|150px]]
| '''Cadorna''' (Firenze, Milano, Roma) Titoli: Conte, Nobile di Firenze, Nobile romano, Nobile
'''(IT)''' d'oro al castello di rosso, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero, sormontato da un'aquila coronata, di nero<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 232)<br />
'''(IT)''' D’oro, al castello di rosso, merlato alla ghibellina, turrito di due, aperto e finestrato di nero, sormontato di un'aquila coronata, di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cadorna2.jpg|150px]]
| '''Cadorna''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al castello turrito di due pezzi di rosso, sostenente un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|}
=== Cae ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of arms of the House of Caetani.svg|150 px]]
| '''Caetani'''
'''(IT)''' inquartato di rosso e d'argento<br />
(vedi blasonatura dello stemma della famiglia '''Agostini Fantini Venerosi della Seta''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caetani2.jpg|150px]]
| '''Caetani'''
'''(IT)''' d'oro alla gemella, ondata, di azzurro e posta in banda<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. III pag. 257)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caetani2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caetani3.jpg|150px]]
| '''Caetani''' o '''Gaetani''' e '''Gaetani dell'Aquila d'Aragona''' o '''Caetano''' o '''Gaetano''' (Roma, Anagni, Napoli, Palermo, Messina) Titolo: Principe di Piedimonte, duca di Laurenzana, duca, nobile romano, F. P. R. (famiglia principesca romana), duca di Sermoneta, conte di Fondi, marchese di Cisterna, signore di Bassiano, di Ninfa, di San Donato, nobile di Velletri, principe di Teano, duca di San Marco, patrizio napoletano, trattamento di Don e Donna, grandi di Spagna, nobile dei duchi, barone di Cassare, marchese di Sortino, principe di Cassarto
'''(IT)''' d'oro alla gemella, ondata, di azzurro e posta in banda (arma antica)<br />
alias:<br />
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro all'aquila d'argento col volo abbassato coronata d'oro; nel 2º e 3º d'oro alla gemella ondata in banda d'azzurro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 232 e in {{cita|&#91;14&#93;}})
alias:<br />
'''(IT)''' inquartato: nel primo e nel quarto d'oro alla gemella ondata d'azzurro posta in banda, nel secondo e terzo d'azzurro all'aquila d'argento coronata d'oro, sul tutto d'oro alla banda formata da tre rombi di verde accompagnata da due cinquefoglie di rosso (?)<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° d'oro con due bande ondate d'azzurro; nel 2° e 3° d'azzurro con un'aquila spiegata e coronata d'argento. Corona di principe<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=419 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caetani''' o '''Domus Gaetanae''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001416/images/index.html?seite=61&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caetani''' (Roma)
'''(IT)''' gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caetani della Torre''' (Roma)
'''(IT)''' gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caetani Laval della Fargna''' (Roma)
'''(IT)''' gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro - 5 conchiglie di argento su croce di rosso su oro - 16 aquilotti di nero su oro - 2 braccia armate uscenti dai lati afferranti con la mano di carnagione albero al naturale su terrazzo di verde cimato da - una fenice di nero mirante sole di oro uscente dal canton sinistro in alto su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|}
=== Caf ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cafaggini.jpg|150px]]
| '''Cafaggini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla croce trifogliata di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cafaro.jpg|150px]]
| '''Cafaro''' (Napoli) Titolo: nobili
'''(IT)''' interzato in palo:nel 1º di azzurro al leone di oro; nel 2º semigrembiato di oro e di rosso di quattro pezzi (troncato: il 1º tagliato d'oro e di rosso; il 2º trinciato d'oro e di rosso); nel 3º di oro al leone di azzurro armato e linguato di rosso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 233 e in {{cita|&#91;14&#93;}})<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - semigrembiato di oro e di rosso - leone rampante di azzurro coda rivolta su oro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cafaro2.jpg|150px]]
| '''Cafaro''' (Sicilia)
'''(IT)''' partito, nel 1° d’azzurro, al leone d’oro; nel 2° semigrembiato d’oro e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caffarato''' (Cavour)
'''(IT)''' D'azzurro, al gatto passante d'argento, tenente tra i denti un ratto d'oro<br />
Motto: ''Infida societas''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Roma)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro; nel 2º troncato: nel 1º tagliato d'oro e di rosso; nel 2º trinciato d'oro e di rosso; col capo dello scudo d'oro attraversante sulla partizione e caricato di un'aquila di nero coronata d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 233)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli2.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Roma)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al leone coronato d'oro; nel 2º troncato: nel 1º tagliato d'oro e di rosso; nel 2º trinciato d'oro e di rosso; col capo dello scudo d'azzurro attraversante sulla partizione e caricato di un'aquila bicipite di nero coronata d'oro sulle due teste e accompagnata da due stelle di sei raggio d'oro poste nei cantoni destro e sinistro inferiori del capo<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Caffarellli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli3.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Vizzini, Palermo) Titolo: barone di Gusman, nobili dei baroni
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro, all'aquila spiegata di nero; nel 2º di partito: a) di rosso, al leone d'oro; b) spaccato d'oro e di rosso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 234, in {{cita|&#91;14&#93;}} e in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' diviso nel 1° d'oro con un'aquila spiegata di nero; nel 2° un leone d'oro in campo rosso, partito d'oro, diviso di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=420 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caffarelli''' o '''Caffarello'''(da Ivrea, originari di Nizza Monferrato) Titolo: consignori di Agliano, Castelnuovo Calcea, Settimo Vittone
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, tenente con le zampe anteriori un'alabarda al naturale (alias rossa) in palo, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br />
Motto: ''Nec sole nec fulmine''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}}; note storiche, varianti e collegamenti araldici con omonimi romani e francesi in {{cita|&#91;21&#93;}} pp. 31, 74, 165; in {{cita|&#91;22&#93;}}; in {{cita|&#91;23&#93;}}, parte inedita, vol. I, pp. 88-90; in {{cita|&#91;24&#93;}}, p. 2219)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli4.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, cucita, carica di tre rose d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli3.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Sicilia) Titolo: barone di Guzman; nobile dei baroni di Guzman
'''(IT)''' spaccato semipartito: nel 1° d'oro, all'aquila spiegata di nero: nel 2°: a) di rosso, al leone d'oro; b) spaccato d'oro e di rosso<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarelli5.jpg|150px]]
| '''Caffarelli''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA caffarelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blauer Balken <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caffarelli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01018 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffarini abb.jpg|184x184px]]
| '''Caffarini''' (Montefalco)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in {{cita|&#91;28&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffaro.jpg|150px]]
| '''Caffaro''' (Tortona, Genova)
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurro, al leone d'oro, al 2° inquartato in decusse, d'oro e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caffaro''' (Sicilia)
'''(IT)''' partito, nel 1° d'azzurro con un leone d'oro; nel 2° grembiato d'oro e di rosso di quattro pezzi<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=421 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cafferecci''' (Volterra, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone d'oro tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro 3 rose di rosso stelate di verde tra le anteriori su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cafferelli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cafferelli2.jpg|150px]]
| '''Cafferelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di verde<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di verde caricata di un giglio di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffino.jpg|150px]]
| '''Caffino''' o '''Caffini''' o '''Cafino''' (Mantova) Titolo: conti di Tricerro
'''(IT)''' D'argento, a due leoni rampanti affrontati, che sostengono un vaso, sormontati in capo da tre stelle (6), ordinate in fascia, il tutto d'oro, cucito, e sostenuti da uno scaglione abbassato, scaccato d'argento e di rosso, sulla punta di verde, carica di una stella (6), d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caffo.jpg|150px]]
| '''Caffo''' (Padova, Verona) Titolo: Nobile
'''(IT)''' troncato con la fascia d'oro sulla partizione, il 1º di rosso alla stella (6) accostata da due K il tutto di argento; il 2º di azzurro al K, accostato da due stelle (6) il tutto di oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 234)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cafici.jpg|150px]]
| '''Cafici''' (Favara, Vizzini) Titolo: barone di Calaforno, signore di Tummarello, e signore di 40 salme del feudo di Passaneto / barone di Gesira, signore di Pilaita, nobile dei baroni
'''(IT)''' d'argento, alla biscia di nero, ondeggiante in fascia, rivoltata, accompagnata in capo da tre stelle (8) di nero, ordinate in fascia, e in punta da tre fiamme di rosso, ordinate in fascia<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 235, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cafono''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|}
 
=== Cag ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagatosicis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caggiano.jpg|150px]]
| '''Caggiano''' (Barletta, Rutigliano)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone addestrato da un sole, il tutto d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;28&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caggio.jpg|150px]]
| '''Caggio''' o '''Kaggio''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, alla croce scorciata di rosso, accompagnata in punta da una stella dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=422 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caggioli''' ('''LOM''') (Mura di Savallo)
'''(IT)''' un albero con un leone rampante al fusto<br/>
(citato in {{cita|Piovanelli|''Stemmi e notizie''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagiano de azevedo.jpg|150px]]
| '''Cagiano de Azevedo''' (Roma)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro a 2 levrieri d'argento collarinati di rosso contropassanti; nel 2º di argento al crescente d'azzurro accompagnato in capo da un lambello a 3 pendenti di rosso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 235)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagiano de Azevedo''' (Roma)
'''(IT)''' 2 filetti in fascia di oro accompagnati da - cane levriero testa rivolta al naturale su azzurro - cane levriero rivolto al naturale su azzurro - lambello (3gocce) - luna montante di rosso su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagiolli.jpg|150px]]
| '''Cagiolli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al volo levato di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagli.jpg|150px]]
| '''Cagli''' (Verona)
'''(IT)''' Gallo<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagliani''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, al cane d'argento passante su un ponte di tre archi dello stesso fondato sulla riviera al naturale; il tutto accompagnato in capo da una stella a sei punte d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' cane bracco passante su ponte (3luci) al naturale su terrazzo di verde su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagliani2.jpg|150px]]
| '''Cagliani''' (Torino)
'''(IT)''' D’argento, al ramo d’olivo, di verde, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caglieri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due rami decussati di verde nodriti sulle due cime laterali di un monte di tre cime d'oro e sostenenti un uccello sorante rivolto al naturale<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caglieri khi.jpg|144x144px]]
| '''Caglieri''' o '''Cagliari''' (Toscana)
'''(DE)''' In Blau 1 linksgewendeter, auffliegender naturfarbener Vogel, auf 1 grün belaubten Ranke sitzend, die aus 1 goldenen Dreiberg hervorwächst<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagliostro''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnaroni''' (Tolentino)
'''(IT)''' di azzurro al monte di tre cime di verde, alla italiana, sostenente sulla vetta un cane al naturale ritto e rivoltato, accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi d'oro male ordinate<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 236)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnetta''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnis''' (Torino) Titolo: signori di Castellamonte, Lessolo
'''(IT)''' D'azzurro a tre monti d'oro, ciascuno caricato da un trifoglio di verde rovesciato, e sormontato da un pappagallo di verde con la testa rivoltata<br />
Motto: ''Est mihi pro Domino dextra parata meo''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnis di Castellamonte''' (Torino) Titoli: Conte, Signore di Lessolo, dei conti di Castellamonte
'''(IT)''' d'azzurro, a tre monti d'oro, ciascuno caricato di un trifoglio di verde rovesciato, sostenente un pappagallo di verde, colle teste rivoltate<br />
Cimiero: il guerriero colla spada sguainata<br />
Motto: ''Est mihi pro domino dextra parata meo''. Lo scudo è accostato da due colonne d'argento, toscane, accollate con un breve svolazzante e scritto col motto: ''Qui la dure''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 236)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagnola.jpg|150px]]
| '''Cagnola''' (Milano)
'''(IT)''' d'azzurro a cinque bande d'argento: al levriere di color bruno al naturale, rampante ed attraversante sul tutto<br />
Cimiero: il levriere uscente<br />
Motto: ''Labor et fidelitas''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 236)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagnola2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cagnola3.jpg|150px]]
| '''Cagnola''' (Milano) Titolo: signori di Granozzo
'''(IT)''' Di rosso, al castello sostenuto da due levrieri collarinati d’azzurro, il tutto d’argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Di rosso, al castello d'oro di due torri, merlato alla guelfa e finestrato del campo, sostenuto da due levrieri d’argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagnoli.jpg|150px]]
| '''Cagnoli''' (Cascia, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, al porco rampante di nero, cinghiato d'argento; nel 2º di rosso, al cane rampante d'oro, collarinato dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagnoli2.jpg|150px]]<br/>
(stemma da correggere)
| '''Cagnoli''' e '''Cagnoli Centorio''' (Vercelli) Titolo: marchesi di La Chambre; visconti di Maurienne; signori di La Chapelle; consignori di Desana
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata e rostrata di rosso<br />
Motto: ''Major prudentia fato''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnoli''' (Nizzardo) Titolo: conti di Massoins, Sant'Agnese
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
'''(IT)''' scaccato di argento e di rosso - capo d'Impero<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Motto: ''Major prudentia fato''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnoli''' o '''Cagnola''' (Alba) Titolo: signori di Grinzane
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cagnoli5.jpg|150px]]
| '''Cagnoli''' (Valenza Po)
'''(IT)''' D'argento, al pino di verde<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnoli''' (Molfetta)
'''(IT)''' di rosso, al mastio d'argento, sostenuto da due levrieri dello stesso, controrampanti e affrontati su una campagna di verde<br />
Motto: ''Major prudentia fato''<br />
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnolis Cagnola'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cagnolis de Cassano Marengo''' o '''Cagnolis de Cassano Magnago'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|}
=== Cah ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cahen''' (Parigi)
'''(IT)''' partito: con un filetto d'argento; nel 1º di rosso alla torre d'argento merlata di 5 pezzi alla guelfa, e sormontata da una pianticella di alfa sradicata di oro; nel 2º d'azzurro al leone illeopardito, tenente un'arpa il tutto d'oro, con la bordura d'argento; caricata di 8 quadretti d'azzurro<br />
Motto: ''Deus mecum nihil timeo''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 237)
 
|}
=== Cai ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caia.jpg|150px]]
| '''Caia''' (Anagni)
'''(IT)''' banda di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro a destra - colomba rivolta in volo al naturale a sinistra su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caialli khi.jpg|144x144px]]
| '''Caialli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due scuri d'arme decussate d'argento, astate al naturale e guarnite di rosso, sormontate da un monte di tre cime d'oro, cimato da una stella a otto punte dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(DE)''' In Blau 2 gekreuzte naturfarben gestielte silberne Hellebarden und rotem Schaft, oben bewinkelt von 1 achtstrahligen goldenen Stern und 1 schwebenden goldenen Dreiberg pfahlweise<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caiani''' (Branca Umbra)
'''(IT)''' d'argento al castello al naturale merlato alla guelfa, trapassato da un cipresso di verde, sostenuto da un cane al naturale posto in punta dello scudo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 237)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caiani''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a due chiavi decussate di..., legate di..., sormontate da un crescente montante di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cailli''' (Volterra)
'''(IT)''' D'argento, alla pianta di ginepro al naturale nodrita sul terreno dello stesso; con il capo d'azzurro, caricato di una stella a otto punte d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(IT)''' arbusto spinoso fruttato di oro su terreno di verde su argento - stella (8 raggi) di oro su azzurro in capo<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caimbasilicis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caimi.jpg|150px]]
| '''Caimi''' (Milano)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento<br />
Cimiero: il levriere d'argento, linguato di rosso, collarinato di rosso, nascente
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 237 e pag. 392)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caimi.jpg|150px]]
| '''Caimi''' (Pontremoli)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento<br />
Cimiero: un levriero uscente d'argento dalla fascia, lampassato di rosso, collarinato di azzurro
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 238)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caimi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caimi2.jpg|150px]]
| '''Caimi''' (Pontremoli, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caimis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caimo Dragoni''' (Udine)
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di... caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da un crescente rovesciato di... a destra e da un sole di... a sinistra, e in punta da due spighe (o pannocchie) ricadenti in fuori di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caiozzi.jpg|150px]]
| '''Caiozzi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso attraversata da un crescente montante d'argento e accompagnata da due stelle a sei punte d'oro, 1.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cairaschi''' o '''Caira''' (Lantosca, Sospello) Titolo: consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata in capo da una stella d’oro, in punta da un melo al naturale, fruttato d’oro, nutrito nella pianura erbosa, di verde<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cajrati.jpg|150px]]
| '''Cajrati Crivelli Mesmer''' (Milano)
'''(IT)''' d'azzurro a quattro stelle d'argento, ordinate in croce, alternate da quattro rose d'oro ordinate in decusse<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 238)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caire.jpg|150px]]
| '''Caire''' (Casale ?)
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro, con il capo d'argento, carico di una stella (8), d'oro, cucita<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caire2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caire3.jpg|150px]]
| '''Caire''' o '''Cayre''' o '''Caure''' (Barcelonette) Titolo: nobile
'''(IT)''' di rosso, con una banda di nero bordata d'argento, caricata di un cane levriere d'argento, collarinato di oro ed un capo cucito di azzurro caricato di tre stelle d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' uno scudo palato d'argento e di rosso di sei pezze<br/>
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cairo''' (Milano) Titolo: signore di Peglia
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cais.jpg|150px]]<br />
alias<br />
[[File:Coa fam ITA cais2.jpg|150px]]
| '''Cais''' e '''Cays''' (Torino) Titolo: Conte di Pierlas
'''(IT)''' d'azzurro, al cuore di rosso, cucito, accompagnato, in capo, da una stella, in punta da una mezzaluna montante, il tutto d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 238 e in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, al cuore di rosso, cucito, accompagnato in capo da una stella d'oro, e in punta da un crescente, montante, d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
Motto: ''En adverse fortune bon coeur'' - "Deo et Duci"
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caiselli''' (Udine, Percotto) Titoli: Nobile, N.U.N.D., Patrizio veneto. Conte di Reana
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro a 2 angeli di carnagione, vestiti d'oro, alati d'argento, genuflessi ed affrontati, sostenenti un giglio di giardino d'oro; al 2º di rosso, alla fascia d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 238)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caissotti''' o '''Caisotti''' (Cuneo, Torino) Titolo: conte di Ascros, Chiusano, Cinaglio, Perrero, Ponte d'Assio, Revest, Rigaud, Robbione, Todone; barone di Massoins; signore di Cinaglio, Pocapaglia, Torretta Revest; signore di Ventimiglia. Nome d'uso: ''Caissotti di Chiusano''
'''(IT)''' d'oro, all'aquila di nero, col volo abbassato, coronata del campo, linguata ed armata di rosso; caricata in cuore di uno scudetto, troncato d'argento e di rosso, al braccio armato, al naturale, tenente una mazza d'armi, d'argento, posta in sbarra<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 239 e in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, al braccio armato al naturale, tenente una mazza d'armi d'argento posta in sbarra (arma antica)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato d'argento e di rosso, al braccio armato, tenente una mazza in palo, il tutto al naturale; colla bordatura di rosso carica del segno dei cavalieri legionari (arma napoleonica)<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
Cimiero: l'aquila del campo / un'aquila simile a quella dell'arme / aquila spiegata di nero, con nella zampa di destra uan mazza marrone<br />
Sostegni: due uomini selvatici, tenenti colle mani appoggiate allo scudo un ramo di palma, e colle mani cadenti in fuori una clava abbassata<br />
Motto: ''Certatim certamina''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caissotti''' o '''Cassotti''' (Nizza) Titolo: marchesi di Verduno; conti di Santa Maria; signori di Santa Vittoria
'''(IT)''' D’oro al braccio di carnagione movente da una nuvola, tenente una rosa gambuta e fogliata, il tutto al naturale, con il capo di rosso carico di tre stelle d’oro<br />
Motto: ''Sic sub coelo triumphat''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caissotti du mas.jpg|150px]]
| '''Caissotti du Mas''' Titolo: signori di Aiglun, Le Mas; consignori di Dosfraires
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al leone d'oro, coronato di rosso, nascente dalla partizione, al 2° di rosso, alla scala d'argento<br />
Motto: ''Gradatim''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caissotti Gallean''' (Nizza) Titolo: conte di Todon, Soros, Torretta, Revest; signore di Robione
'''(IT)''' d'argento, all'aquila di nero coronata dello stesso, caricata in cuore d'uno scudetto spaccato d'argento copra azzurro ad un braccio tenente una massa alto il tutto d'oro, movente dal fianco sinistro dello scudetto, e sorpassante sovra il tutto<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caivano''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'azzurro alla banda d'oro<br/>
(citato in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caivano''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro. Il capo dell'impero<br/>
(citato in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/caivano.htm Tropea Magazine]
 
|}
=== Cal ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cala''' o '''Calà'''(Corleone) Titolo: nobili; duca di Diano, Sala; marchese di Ramonte, Belmonte
'''(IT)''' d'azzurro, al castello d'oro aperto e finestrato del campo, sostenuto da due leoni d'oro, controrampanti e affrontati, e sormontato da tre stelle dello stesso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 240, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}}, in {{cita|&#91;17&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al castello al naturale aperto e finestrato, poggiato su tre collinette verdi, sostenuto da due leoni d’oro, controrampanti e affrontati, sormontato da due stelle dello stesso<br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/CALA.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA callà ulloa.jpg|150px]]
| '''Calà Ulloa''' o '''Ulloa Calà''' o '''Lanzyna y Ulloa''' (Napoli) Titolo: Duca di Lauria, Rotondella e Favale
'''(IT)''' scaccato d’argento e di rosso, gli scacchi rossi caricati di due fascette di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calabrese''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calabresi.jpg|150px]]
| '''Calabresi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, alla rosa di rosso accompagnata in punta da un crescente montante d'azzurro; il campo cappato a destra d'azzurro e a sinistra di rosso; con lo scaglione contropartito dei due smalti, passato sulla linea del cappato<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calabrini caldani.jpg|150px]]
| '''Calabrini Caldani''' (Roma)
'''(IT)''' troncato: nel 1º di nero all'aquila al naturale coronata d'oro; nel 2º d'azzurro al leone illeopardito, con la fascia d'oro sulla partizione, caricata di 3 stelle d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 240)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calabrini caldani2.jpg|150px]]
| '''Calabrini Caldani''' (Roma)
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di azzurro su fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - aquila al naturale coronata di oro su rosso - leone passante di oro su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calai''' o '''Mavarelli Druda''' (Gualdo Tadino)
'''(IT)''' leone corrente al naturale verso il basso su sbarra di rosso su azzurro - vento soffiante di argento in alto a sinistra su azzurro - luna nascente da mare di argento su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calamai.jpg|150px]]
| '''Calamai''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato in scaglione: nel 1º di rosso, a due gigli d'oro, accompagnati in capo da una stella a otto punte dello stesso; nel 2º d'azzurro, al giglio d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calamai''' (Livorno)
'''(IT)''' Trinciato: nel 1º di rosso, al crescente rivolto in sbarra d'argento; nel 2º di cielo, al cane seduto sullo sfondo di un paesaggio alberato, il tutto al naturale; e alla banda d'oro passata sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calamai3.jpg|150px]]
| '''Calamai''' (Prato)
'''(IT)''' Partito di nero e di rosso, allo scaglione accompagnato in punta da una stella a sei punte, il tutto dell'uno nell'altro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calamandrei.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calamandrei khi.jpg|144x144px]]
| '''Calamandrei''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a due penne d'oca decussate d'argento; nel 2º d'azzurro, alla testa di leone d'oro lampassata di rosso; con la fascia d'oro attraversante sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
alias:<br/>
'''(DE)''' Durch 1 goldenen Balken rot-blau geteilt: oben 2 gekreuzte silberne Federn, unten 1 rotgezungter abgerissener silberner Löwenkopf <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calamarà''' (Messina)
'''(IT)''' tagliato d’azzurro e di rosso, alla traversa d’argento, caricata da tre stelle d’oro, attraversante sul tutto; nel 1° un sole d’oro, figurato di rosso; nel 2° l'aquila spiegata di argento, membrata, imbeccata e coronata d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calamentoni.jpg|150px]]
| '''Calamentoni''' (Bologna)
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di oro - l'argento caricato di un palo di rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calanchi.jpg|150px]]
| '''Calanchi''' (Bologna)
'''(IT)''' sbarra di nero su troncato di oro e di rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calanco''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00661 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calandra.jpg|150px]]
| '''Calandra''' (Sicilia) Titolo: nobili
'''(IT)''' d'azzurro, alla calandra al naturale<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 98, in {{cita|&#91;12&#93;}} e in {{cita|&#91;14&#93;}})<br />
'''(IT)''' d’argento, alla calandra posata del suo colore<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandra''' (Sicilia) Titolo: barone di Roccolino
'''(IT)''' d'argento, alla calandra posata del suo colore<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 240 e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandra''' (Busca, Saluzzo) Titolo: conti di S. Germano, S.ta Croce
'''(IT)''' D'argento alla callandra sostenuta da un colle erboso, e tenente nel becco un ramo d'olivo, il tutto al naturale; con il capo d'azzurro carico di quattro stelle d'oro, ordinate in fascia<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandra'''
'''(IT)''' d'argento, all'uccello al naturale, tenente nel becco un ramo di verde; al capo d'azzurro, caricato di quattro stelle (6) d'argento, disposte in fascia<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calandri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calandri2.jpg|150px]]
| '''Calandri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da due crescenti montanti e in punta da una stella a otto punte, il tutto d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
[[File:Coa fam ITA calandri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Balken, begleitet oben von 2 liegenden goldenen Halbmonden balkenweise, unten von 1 achtstrahligen goldenen Stern <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata da tre crescenti montanti, 2.1, il tutto d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calandrini2.jpg|150px]]
| '''Calandrini''' (Sarzana)
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'oro, accompagnata in capo da una calandra al naturale<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 98 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandrini''' (Lucca)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro, accompagnata in capo da un uccello (calandra) sorante di nero<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandrini''' (Pisa)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di... e di...; con il capo di... caricato di un uccello (calandra) posato di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calandrini.jpg|150px]]
| '''Calandrini''' (Sciacca) Titolo: barone di Lago, Misirendino
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre calandre di nero<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 98 e in {{cita|&#91;12&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con una banda d'oro caricata da tre uccelli calandri passanti di nero. Corona di barone<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=423 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandrini''' o '''Calandrino''' (Corleone, Sciacca)
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, caricata da tre calandre posate dal loro colore<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calandrini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00614 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calani''' (Torino)
'''(IT)''' albero di castagno fruttato di 3 ricci accollato da un serpente tutto al naturale su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calanis''' (Genova)
'''(IT)''' d'azzurro, al ramo di castagno fogliato e con 3 cardi, piantato sulla pianura erbosa, con un serpe attorcigliato al ramo in atto di mordere il cardo di destra, il tutto al naturale<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 116 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calanna''' (Acireale, Mineo)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calapai''' (Messina)
'''(IT)''' di rosso, a due voli d’argento, uno spiegato, l'altro abbassato, riuniti nel cuore<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calaschi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al cane rampante di..., sostenuto da un monte di sei cime di..., il tutto attraversante sulla fascia diminuita di... e accompagnato da due stelle a otto punte di... nei cantoni del capo e da due pesci di..., l'uno in banda e l'altro in sbarra, posti nei cantoni della punta<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calascibetta''' (Palermo, Napoli, Siracusa) Titolo: nobili di Sicilia; signore di Montagna, Castrorosso, Capezze, Sabbeni, Limuni
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, impugnante con la zampa anteriore destra una spada d'argento, alta in palo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 240, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con un leone d'oro, tenente colla zampa destra una spada sguainata d'argento alta in palo. Corona di barone<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=424 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calastro''' (Cuneo)
'''(IT)''' Troncato, d’oro, all'aquila di nero, e d’azzurro, al leone d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}} e in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'oro spaccato sopra azzurro, con un'aquila coronata nera nel primo; ed un leone d'oro nel secondo<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
Cimiero: il leone del campo, nascente / un leone d'oro<br/>
Motto: ''Evexit ad aethera''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calatafimi''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calatayv''' (Sardegna)
'''(IT)''' (di rosso, a tre ... d'argento)<br/>
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag1.html])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calbetti''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00618 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calbi.jpg|150 px]]
| '''Calbi'''
'''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro, al leone leopardito dello stesso nel primo<br />
(citato in {{Cita|Di Montauto|''Manuale di araldica''}} – pag. 136)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calbi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00611 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calbini''' o '''Albini Apolli''' ('''CAM VEN''') (Capua, Venezia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|BEU|''Insegne Araldiche''}})<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/albini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7034)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calbo''' o '''Calbo Crotta''' (Belluno)
'''(IT)''' leone passante di oro su azzurro - oro pieno<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di Tolosa di nero<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calcagni khi.jpg|144x144px]]
| '''Calcagni''' o '''Calcagni Beccaio''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al cane rampante d'azzurro, collarinato di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(DE)''' In Silber 1 silbern behalsbandeter blauer Hund <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagni''' (Velletri)
'''(IT)'''Biscia<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagni''' o '''Calcagno''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, al leone d’argento, tenente con la destra una rosa dello stesso, gambata e fogliata di verde, e la banda d’azzurro, attraversante sul tutto<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' Di rosso, con un leone d'argento, tenente olla destra zampa una rosa del medesimo gambuta e fogliata di verde, e la banda d'azzurro attraversante sul tutto<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calcagnini.jpg|150 px]]
| '''Calcagnini'''
'''(IT)''' di rosso, al leone leopardito d'oro, fermo e appoggiato con l'anteriore sinistro sopra una palla dello stesso<br />
(citato in {{Cita|Di Montauto|''Manuale di araldica''}} - pag. 100)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagnini'''
'''(IT)''' di rosso al leone illeopardito d'oro in atto di calcare con la zampa anteriore destra una palla dello stesso; nel 2º e 3º d'oro a tre palle di rosso disposte 2 e 1<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 241)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagnini''' (Sicilia)
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° di rosso, con due cani d'oro, passanti l'uno sull'altro; nel 2° e 3° d'oro con tre palle di nero situate 2 e 1<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=425 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagnini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00612 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagnini Estense''' (Fusignano, Fano)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso al leone illeopardito d'oro in atto di calcare con la zampa anteriore destra una palla dello stesso; nel 2º e 3º d'oro a tre palle di rosso disposte 2 e 1 (''Calcagnini''). Sul tutto d'azzurro all'aquila d'argento col volo abbassato, membrata, rostrata e coronata d'oro (''Este'')<br />
Cimiero: un cigno al naturale avente al collo una catena con lucchetto<br />
Motto: ''Il est bien secret''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 241)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calcagno''' (Giaveno)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' e '''Carroccio Calcagno''' (Torino) Titolo: signori di Cavoretto; consignori di Santena
'''(IT)''' Palato di vaio e di rosso, con il capo d'oro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° palato di vaio e di rosso, con il capo d'oro, al 2° e 3° d'oro, a due bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero<br />
Motto: ''Audentes iuvo''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calcagno''' (Asti) Titolo: signori di Viale
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' (Torino) Titolo: consignori di S. Antonino
'''(IT)''' Palato d'azzurro e di rosso, i tre pali d'azzurro caricati ciascuno di tre calcagni d'argento, con il capo d'oro<br />
Motto: ''Quasi semper moriturus''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' (Murisengo) Titolo: consignori di Corteranzo, Murisengo
'''(IT)''' Bandato di verde e d'argento, con il capo di rosso, carico di una gamba umana d'oro, con la bordura dentata d'argento<br />
Motto: ''Audentes iuvo''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' (Orbassano)
'''(IT)''' D’azzurro, al cavallo ritto, troncato d’argento e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
'''(IT)''' di azzurro, con un cavallo allegro e inalberato spaccato di argento e di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})<br />
Motto: ''Quasi semper moriturus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' o '''Calcagni''' (Messina, Milazzo) Titolo: duca di Ossida, marchese di Melia, conte di Guido, barone della Tonnara di San Giorgio e di Patti, barone di Lorigi, Signore delle Saline di Platanella, Cianciana e Cantarella
'''(IT)''' di rosso al leone d’argento, tenente una rosa con la destra dello stesso colore, fogliata di verde, con la banda d’azzurro attraversante sul tutto<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})<br/>
'''(IT)''' banda di azzurro su - leone rampante di argento rosa al naturale in destra su rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/c/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcagno Olivazzi di Quattordio''' (Chieri)
'''(IT)''' D’oro, al castello di rosso, merlato alla ghibellina, turrito di due, aperto e finestrato di nero, sormontato di un'aquila coronata, di nero<br />
Motto: ''Sicut novellae olivarum''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calcamuggi.jpg|150px]]
| '''Calcamuggi''' (Alessandria) Titolo: conti di Montalero; signori di Mandrogne; consignori di Monleale, Pozzolo Formigaro, Sezzè
'''(IT)''' di rosso alla banda d'oro; col capo dell'impero<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 242 e in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcassi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di rosso accompagnato in capo da una palla d'argento caricata della croce di rosso (o forse scudetto rotondo del Popolo fiorentino), e in punta da un crescente rovesciato d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcaterra''' (Torino) Titolo: conti di Settimo Vittone
'''(IT)''' D’azzurro, all'erpice d’oro, l'anello in punta, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata, di nero<br />
Motto: ''Vertit et aequat''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcaterra''' (Sicilia) Titolo: barone di Castrogiovanni
'''(IT)''' di rosso, al monte d’oro, sostenente una gamba al naturale<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' di rosso con una gamba d'argento col pie sopra un monte dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=426 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calcerando''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcesani da Vico''' (Pisa)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º di rosso, a tre fasce d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calchi novati.jpg|150px]]
| '''Calchi Novati''' (Milano)
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 243)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcho'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calci''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' Di rosso a tre scaglioni d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}} e in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calci''' (Sicilia) Titolo: barone del Castello
'''(IT)''' d'azzurro con tre caprioli d'argento, il primo dei quali sostenente un merlo dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=427 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calciati''' (Piacenza)
'''(IT)''' d'azzurro a un S. Giorgio a cavallo che uccide il drago, il tutto d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 243)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calcinaioli''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante posto in mezzo a due bisanti, il tutto del campo<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante posto in mezzo a due palle, il tutto del campo<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caldarera''' (Piazza Armerina) Titolo: barone di Menta, Raulica, Camemi di Piazza; marchese
'''(IT)''' di rosso, alla caldaia, manicata e sormontata da tre stelle ordinate in fascia nel capo, il tutto d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' di rosso con una caldara a manichi d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso allineate in fascia. Corona di marchese<br />
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' pentolone manicato (caldaia) di oro su rosso - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=428 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caldarola'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caldarone''' (Sicilia) Titolo: barone di Baucina
'''(IT)''' d'argento con due leoni affrontati, coronati di rosso che trattengono con le zampe anteriori una caldara dello stesso. Corona di barone<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=429 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caldera.jpg|150px]]
| '''Caldera''' (Mondovì) Titolo: conti di Monesiglio; consignori di Camerana, Mombarcaro, Prunetto
'''(IT)''' Bandeggiato d'oro e di nero<br />
Motto: ''Vincit veritas''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caldera''' (Torino)
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso, carico di una banda d’argento orlata di rosso, il leone accompagnato in capo, a destra da un sole d’oro orizzontale, a sinistra da una mezzaluna rivoltata, d’argento<br />
Motto: ''Vincit veritas''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderai''' (Pescia)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero coronata del campo; nel 2º di rosso, a tre stelle a sei punte di..., 1.2; e alla fascia d'azzurro passata sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderari''' (Milano, Firenze)
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila bicipite di nero, ciascuna testa coronata del campo; nel 2º di rosso al leone leopardito di oro; nel 3º d'argento alla caldaia di nero ripiena del campo<br />
Cimiero: un'aquila di nero, coronata d'oro, uscente<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 243)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderari''' (Mondovì) Titolo: consignori di Grinzane
'''(IT)''' Di rosso, a due bande d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calderari''' (Tortona) Titolo: signori di Torre Calderari
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderari''' (Verona)
'''(IT)''' 3 bandiere triangolari pendenti partite di nero e di argento poste un sull'altra in fascia su partito di argento e di nero<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calderini dlf.jpg|181x181px]]
| '''Calderini''' (Bologna)<br />'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'oro all'aquila spiegata di nero, coronata del campo; nel 2° e 3° d'azzurro, alla testa ramosa di cervo d'argento, sormontata da una rosa di rosso, col capo d'argento<br />
(citato in {{Cita|Dolfi|''Cronologia''}} – pag. 226 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre uccelli posati al naturale, 2.1<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre uccelli posati al naturale, 2.1; con il capo d'Angiò<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calderini2 khi.jpg|144x144px]]
| '''Calderini''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, in Gold 1 erniedrigter roter Sparren, beidseitig oben besetzt mit 2 einwärtsgekehrten schreitenden schwarzen Vögeln und unten begleitet von 1 schreitenden schwarzen Vogel<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderone''' (Baucina, Messina) Titolo: baroni di Baucina
'''(IT)''' d’argento al calderone di rosso, trattenuto da due leoni al naturale, controrampanti ed affrontanti<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti al naturale su argento pentolone manicato (caldaia) di rosso tra la anteriori<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' d’azzurro a due caldaie d’oro poste in fascia, sormontate da tre stelle del medesimo, ordinate in fascia al capo<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' 2 pentoloni manicati (caldaie) di oro su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calderoni''' o '''Calderone''' (Ovada)
'''(IT)''' D'oro, alla caldaia di nero; col capo di Savoia (di rosso, alla croce d'argento) <br/>
(citato in {{cita|&#91;29&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caldesi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'uccello al naturale volante sopra un rogo acceso dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caldora.jpg|150px]]
| '''Caldora''' (Napoli, Narni)
'''(IT)''' Inquartato d'oro e d'azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caldora2.jpg|150px]]
| '''Caldora''' o '''Chiardora''' o '''Caldore''' (Mondovì)
'''(IT)''' Troncato cuneato di cinque pezzi, d’oro e d’azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calefati''' (Pisa)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, alla fascia d'oro; nel 2º d'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due rocchi di scacchiere dello stesso, 1.1; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calefati2 khi.jpg|144x144px]]
| '''Calefati''' o '''Calefati di Pisa''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 unterstützten Schildhaupt, darin 1 Adler, 1 Balken über 1 oben bordierten Schildfuß, darin 1 Schrägbalken beidseitig begleitet von je 1 Schachroch <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calefati.jpg|150 px]]
| '''Calefati''' o '''Calefato''' o '''Calafato''' (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro, al grifone d'argento coronato d'oro, alla fascia d'oro attraversante<br />
Motto: ''Ardeo nam credo''<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 557, in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} - Vol. II pag. 244 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calefati''' o '''Calefato''' o '''Calafato''' (Pisa, Messina, Palermo) Titolo: barone di Canalotti
'''(IT)''' d’azzurro al grifone d’argento coronato d’oro con la fascia d’oro attraversante<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}}, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br />
Motto: ''Ardeo nam credo''<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caleffi''' (Carpi, Modena)
'''(IT)''' di rosso, a tre bande e alla fascia il tutto di azzurro e cucito; la fascia sostenente il capo che è d'oro, caricato di vaso d'argento, cucito, contenente 3 rose al naturale ed accostato da due teste umane, pure al naturale, affrontate<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caleffi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea di nero; con la bordura di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caleffi khi.jpg|144x144px]]
| '''Caleffi''' (Toscana)
'''(DE)''' Innerhalb 1 roten Schildbords in Silber 1 rotes Schrägkreuz <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caleffi cappelletti khi.jpg|144x144px]]
| '''Caleffi Cappelletti''' o '''Caleffi Cappelletti di Pescia''' o '''Galeffi''' o '''Galeffi Cappelletti''' (Toscana)
'''(DE)''' Gespalten: Vorne in Rot über 1 natürlichen blau-silbernen Schildfuß 1 erniedrigter grüner Wellenbalken, oben besetzt mit 1 gezinnten silbernen Turm, hinten in Blau 3 schwarze Hüte, 1:2 gestellt<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calegari''' (Val Brembana)
'''(IT)''' D'azzurro, ad una suola di scarpa d'argento, accostata da due fiori dello stesso, stelati e fogliati di verde, moventi dalla punta; col capo d'argento a tre gigli d'oro ordinati in fascia. Oppure: Di rosso a due fascie d'argento, accompagnate da tre stelle di sei raggi dello stesso, poste una in capo, e le altre due fra le due fascie<br />
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calenchini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00424 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calenda''' (Napoli, Nocera) Titolo: baroni di Tafani
'''(IT)''' di azzurro alla fascia sormontata da un crescente posto tra due stelle, il tutto d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245 e in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calendi khi.jpg|144x144px]]
| '''Calendi''' (Toscana)
'''(DE)''' In Blau 1 goldener Balken, oben begleitet von 2 liegenden silbernen Halbmonden balkenweise<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caleppio''' (Cologno al Serio, Roma)
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caleppio''' (Cologno al Serio, Roma)
'''(IT)''' d'oro alla fascia di nero<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245)<br/>
'''(IT)''' fascia di nero su oro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calfapietra''' (Calabria, Messina)
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, a tre stelle d’argento, ordinate in palo; nel 2° di rosso, alla torre d’oro, poggiata al fianco destro sopra scogli al naturale, mo-venti dalla punta, cimata di una crocetta a doppia traversa incrociata di nero, con la scala d’oro, caricata dal leone saliente dello stesso, appoggiata in banda alla torre<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calfucci donati khi.jpg|144x144px]]
| '''Calfucci Donati''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 roten Schildhaupt ledig silber <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calì''' (Catania, Acireale) Titolo: baroni di Fabio
'''(IT)''' di rosso, al cane passante di argento, collarinato d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245, in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calì''' (Catania, Acireale) Titolo: nobili
'''(IT)''' di azzurro, alla gemella in banda, sostenente un leone illeopardito ed accostata in punta da 5 bisanti, ordinati in due bande, 3, 2, il tutto d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 245 e in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calici''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calici''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al calice d'oro fiorito di due fiori d'argento, stelati di verde, ricadenti in fuori<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calici''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00581 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calienda''' (Poggio Berni (Forlì))
'''(IT)''' d'argento all'albero piantato su un monte e sinistrato in punta da un sole tramontante, il tutto al naturale; con la fascia convessa di rosso attraversante<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 246)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Califano''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso, accompagnata in capo da tre stelle d'oro a sei punte, ordinate in fascia, ed in punta da due leoni d'oro affrontati e controrampanti ad un albero al naturale<br/>
(citato in {{cita|&#91;30&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caligaris''' (Mongrando)
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro, carico di un leone illeopardito, coronato, d'oro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro, carico di un leone illeopardito, coronato, d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caligaris''' (Carmagnola)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di rosso, con il capo d'azzurro, carico di un leone illeopardito, coronato, d'oro<br />
Motto: ''Laedentem laedo''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calini''' (Brescia)
'''(IT)''' d'azzurro alla scala a piuoli al naturale, posta in sbarra, con la bandiera svolazzante d'argento, frangiata d'oro e astata al naturale, posta in palo e attraversante<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 246)<br/>
'''(IT)''' scala a pioli al naturale in sbarra attraversata da bandiera di argento frangiata di oro sostenuta da asta al naturale su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calini''' (Brescia)
'''(IT)''' 3 fasce di rosso su oro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calini''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con una scala d'oro di dieci gradini situata in banda, ed una daga dello stesso situata in palo broccante sul tutto<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=430 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calini Duranti''' (Firenze)
'''(IT)''' bandiera di argento con asta di oro attraversata da - scala a pioli in banda dello stesso su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calino''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla scala di 10 gradini posta in banda, attraversata da una spada situata in palo, il tutto d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calino''' ('''LOM''') (Salò)
'''(IT)''' troncato di rosso e di blu; nel 1º a tre stelle di nero a sei punte allineate; nel 2º a una pecora ì, in movimento, volta a sinistra<br/>
(citato in {{cita|Piovanelli|''Stemmi e notizie''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calippi khi.jpg|144x144px]]
| '''Calippi''' (Toscana)
'''(DE)''' In Rot 1 naturfarbener Laubbaum, überdeckt von 1 goldenen Balken, dieser belegt mit und unten balkenweise begleitet von je 2 senkrecht gestellten silbernen Speerspitzen<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calisesi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00067 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA callaro.jpg|150px]]
| '''Callaro''' o '''Callari''' (Sicilia) Titolo: Nobili di Vizzini
'''(IT)''' D'oro al castello d'azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;16&#93;}} e in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA callegari.jpg|150px]]
| '''Callegari''' (Asolo)
'''(IT)''' D'azzurro al palo d'argento attraversato da una banda dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calleri.jpg|150px]]
| '''Calleri''' (Torino) Titolo: Conte di Sala
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro; colla banda d'azzurro, in divisa, attraversante<br />
Cimiero: tre calandre nascenti<br />
Motto: ''Et non parta sequor''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 247 e in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calleri''' o '''Caleri''' (Garesio)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, con la banda d'azzurro in divisa, attraversante<br />
Motto: ''Et non parta sequor''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calleri gamondi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calleri gamondi2.jpg|150px]]
| '''Calleri Gamondi''' (Bosco Marengo)
'''(IT)''' D'oro, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' Partito, di Calleri e di Gamondi<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
'''(IT)''' 3 bande di rosso su oro - capo d'Impero - 2 leoni controrampanti reggenti palla di oro cerchiata di argento cimata da aquila di nero coronata di oro su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA callieri.jpg|150px]]
| '''Callieri''' (Giaveno)
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, membrata di rosso<br />
Motto: ''Crescent dum crescit''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calligari''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01007 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA callocci.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA callocci2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA callocci3.jpg|150px]]
| '''Callocci''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, a tre frecce cadenti di rosso poste in banda l'una sull'altra<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'oro, a tre frecce cadenti di rosso poste in banda l'una sull'altra<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Di rosso, a tre frecce cadenti d'oro, poste in sbarra l'una sull'altra<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calò''' e '''Calò Carducci''' (Bari, Bitonto, Napoli, Taranto, Palermo, Trieste) Titolo: nobili; signori
'''(IT)''' d'azzurro all'albero al naturale, sradicato, sostenuto da un leone d'oro linguato di rosso, con la fascia di oro attraversante. Lo scudo accollato all'aquila imperiale austriaca<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 247 e in {{cita|&#91;14&#93;}})<br />
alias:<br />
'''(IT)''' d'azzurro all'albero al naturale movente in punta, accollato nel busto una biscia al naturale<br />
alias:<br />
'''(IT)''' nel primo partito un leone rampante su di un albero, e nel secondo tripartito longitudinalmente presentava un'ala a semivolo e nella fascia mediana tre gigli<br />
alias:<br />
'''(IT)''' all'elefante al naturale rivolto, passante su di una pianura d’azzurro e sormontato da un crescente d’argento, nel capo<br />
Motto: ''Salus et gloria''<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calogerà''' (Venezia)
'''(IT)''' d'azzurro, all'ancora d'argento, la stanga accollata da un ramo di cedro di verde fruttato d'oro, il tutto accompagnato in capo da una stella d'oro<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 120 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caloira''' o '''Caloria''' (Messina)
'''(IT)''' (d'azzurro, alla torre a due palchi d'argento, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata di nero, accompagnata da tre stelle (5) d'argento male ordinate, una in capo e due ai lati della torre)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caloirà.jpg|150px]]
| '''Caloirà''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con un castello d'oro sormontato da tre stelle dello stesso<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=431 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calomia.jpg|150px]]
| '''Calomia''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla sbarra d’oro, caricata di tre stelle del campo<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calonegi.jpg|150px]]
| '''Calonegi''' (Venezia)
'''(IT)''' palo di rosso su - inquartato di oro e di verde<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calopreso''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calori.jpg|150px]]
| '''Calori'''
'''(IT)''' di rosso allo scaglione accompagnato da tre stelle (6) il tutto d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 247)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calori2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calori3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calori4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calori5.jpg|150px]]
| '''Calori''' o '''Callori''' (Canale) Titolo: conti di Montemagno, Vignale; signori di Andoglio; consignori di Cavagnolo, San Raffaele
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º, d'oro all'aquila di nero; al 2º e 3º, di verde al grappolo d'uva di rosso, fogliato di due pezzi, al naturale<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Inquartato, al 1º, d'oro all'aquila di nero; al 2°, bandato d'oro e d'azzurro, al 3°, di verde al grappolo d'uva di rosso, fogliato di due pezzi, al naturale, al 4° di rosso, alla colonna d'argento, coronata d'oro, con la pianta di vite accollata, al naturale<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º, d'oro all'aquila di nero; al 2º e 3º, d'argento al grappolo d'uva di rosso (?), (fogliato di due pezzi, al naturale?)<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, al grappolo d'uva di rosso, fogliato di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calori cesis.jpg|150px]]
| '''Calori Cesis'''
'''(IT)''' di rosso: inquartato da un filetto di nero: nel 1º e 4º allo scaglione accompagnato da tre stelle (6) il tutto d'oro (''Calori''); nel 2º e 3º a tre ramoscelli d'olivo nodriti sulla vetta di un monte (6) all'italiana, il tutto di verde (''Cesis'')<br />
Cimiero: un cigno d'argento<br />
Motto: ''In tenebris tamen absque tenebris''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 247)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calori Provana Balliani''' (Vignale) Titolo: Conte di Vignale
'''(IT)''' inquartato: al 1º d'oro, all'aquila di nero; al 2º bandato d'oro e d'azzurro; al 3º di verde, al grappolo d'uva rossa, fogliata di due pezzi al naturale; al 4º di rosso, alla colonna d'argento, dal plinto e dal capitello di oro, coronato dello stesso, attorcigliata da un tralcio di vite, al naturale<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 248)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calori Stremiti''' (Modena)
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione accompagnato da 3 stelle (6), il tutto di oro<br />
Motto: ''In tenebris tamen absque tenebris''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 247)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calosi.jpg|150px]]
| '''Calosi''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato scalinato d'azzurro e d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
[[File:Coa fam ITA calosi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-gold mit rechten Stufen schräggeteilt <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caltagirone''' (Sicilia) Titolo: barone di S. Stefano, Sciacca
'''(IT)''' di verde, alla torre d’oro, cimata da un braccio destro uscente e armato d’argento, impugnante in sbarra la spada dello stesso, guarnita d’oro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' di verde con un castello d'oro,ed un braccio armato impugnante una spada d'argento posta in banda, sporgente dalla sommità. Corona di barone<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=432 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caluri''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di... caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da una crocetta ancorata di..., e in punta da una fiamma di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calusio''' o '''Caluxio''' (Vigone, Cumiana) Titolo: signori di Caluso, Rocca di Corio; consignori di Fenile
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero, al 2º d'argento alla rosa fiorita, gambuta e fogliata al naturale<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calusio2.jpg|150px]]
| '''Calusio''' (Pinerolo) Titolo: consignori di Lovensito
'''(IT)''' Di rosso a tre fasce d’azzurro, con il leone d’oro, coronato dello stesso, attraversante<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvanese''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro male ordinate, e nella punta dello scudo da un monte a tre cime di verde<br/>
(citato in {{cita|&#91;30&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvanesi''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, al leone d'oro; nel 2º losangato dei due smalti<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvani''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00999 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvanico''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvario''' o '''Clavario''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al monte d’oro, movente dalla punta, cimato da una croce dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvelli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da un compasso aperto di..., sostenuto dalla fascia, e in punta da tre fiamme di..., 2.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calvello.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA calvello2.jpg|150px]]
| '''Calvello''' (o '''Calvelli''' Palermo, Sciacca) Titolo: duca di Calvello, barone di Melia
'''(IT)''' d’argento, al capriolo abbassato sotto una fascia, il tutto di nero<br />
alias:<br />
'''(IT)''' troncato: d’argento e di nero, al capriolo d’argento<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}} e in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' diviso, nel 1° d'argento; e nel 2° di nero con un capriolo d'argento. Corona di duca<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=433 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvetti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da due gigli bottonati di..., 1.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Torino) Titoli: Conte, Conte di Bergolo, nobili
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da due teste calve, di carnagione, affrontate, in punta da tre gigli d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 249 e in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Milano)
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 249)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Parma) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da tre stelle d'oro poste in fascia; e in punta da una testa umana calva al naturale<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 250)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Parma, Reggio Emilia) Titolo: Conte
'''(IT)''' troncato in capriolo d'argento, al 1º d'azzurro a tre stelle d'argento, male ordinate; al 2º di rosso ad una testa umana calva al naturale<br />
Motto: ''Praesidium et decus''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 250)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' o '''Calvo''' (Messina) Titolo: nobili
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero<br />
Cimiero: una testa calva di carbagione<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 251, in {{cita|&#91;14&#93;}} e in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Asolo)
'''(IT)''' Troncato alla fascia d'argento sulla partizione; nel primo d'azzurro; nel secondo di rosso. La fascia caricata di tre volti di uomo calvo al naturale<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Padova)
'''(IT)''' Spaccato semipartito: nel 1° incappato di nero sull'argento, al cervo sdraiato volto a sinistra al naturale, movente dalla partizione, sormontato da una corona all'antica d'argento, da cui si partono due palme dello stesso, fra le quali una stella pure d'argento; nel 2° d'argento alla testa di uomo calva e barbuta al naturale; nel 3° d'azzurro all'aquila bicipite di nero colla corona imperiale<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Avigliana) Titolo: signori di Chianocco; consignori di Bussoleno, Mattie, S. Giorio, Villarbasse
'''(IT)''' Scaccato di rosso e d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}} e in {{cita|&#91;20&#93;}})<br />
Motto: ''Ad numina undique''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Vercelli?)
'''(IT)''' D'argento, a quattro cotisse di rosso, con il capo d'argento, cucito, carico di una testa umana calva, di carnagione, posta in profilo verso destra<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Val Brembana)
'''(IT)''' Spaccato nel 1° d'oro, all'aquila di nero; nel 2° di rosso al busto d’uomo calvo vestito di nero<br />
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Calvi''' (Cuneo)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA calvi abb.jpg|185x185px]]
 
[[File:Coa fam ITA calvi2 abb.jpg|190x190px]]
| '''Calvi''' (Montefalco)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in {{cita|&#91;25&#93;}})
 
'''Calvi''' (Montefalco)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;25&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Bologna)
'''(IT)''' testa di uomo calvo e barbuto in maestà di carnagione su azzurro - 3 bande di oro su rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' (Milano)
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro - testa di uomo calvo e barbuto di profilo al naturale su azzurro in capo<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' o '''Bergamaschi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|BEU|''Insegne Araldiche''}})<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergamaschi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 762)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvi''' o '''Bergamaschi''' ('''EMI''') (Modena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|BEU|''Insegne Araldiche''}})<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergamaschi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1630)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''xxx''' (xxx)
'''(IT)''' xxx<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvino'''
'''(IT)''' d'azzurro alla rotella di oro, raggiante, carica di un'aquila coronata di nero<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. III pag. 271)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvino''' (Tortona)
'''(IT)''' D’azzurro, al grifone d'oro, sostenente con la zampa anteriore sinistra un libro aperto, d'argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D’azzurro al sole d’oro, raggiante, carico di un'aquila coronata, di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvino''' (Sicilia)
'''(IT)''' di. . . . . al monte di 5 vette di. . . . . nascente da un mare di. . . . . movente dalla punta e caricato nella cima più alta da una pianta di gigli<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calvo''' o '''Calvi''' (Casale?)
'''(IT)''' Sbarrato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto d'argento, alla testa umana calva, di [...]<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calza''' (Saluzzo) Titolo: consignori di Costigliole
'''(IT)''' D'oro alla banda d'azzurro, carica di tre stelle d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calzamiglia''' (Oneglia, Torino) Titolo: conti di Villaguardia; consignori di Saluggia
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento fondata sopra uno scoglio d'oro, sostenuta a sinistra da un leone d'oro, controrampante, e sormontata da una colomba d'argento, tenente in becco un ramo d'olivo, d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br/>
'''(IT)''' torre di argento su scoglio di oro uscente dalla punta su azzurro - leone rampante appoggiato alla torre di oro su azzurro - colomba della pace di argento in volo in alto posta in sbarra su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Motto: ''Pax virtuti comes''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Calze''' o '''Le Calze''' (Messiona)
'''(IT)''' d'azzurro con un grembo d'argento<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=434 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|}
=== Cam ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camaggiori''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia increspata di vaio<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA camajani.jpg|150px]]
| '''Camajani''' (Arezzo, Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 127, in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} - Vol. III pag. 615 e in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camaiori''' (Siena)
'''(IT)''' d'azzurro a tre stelle di sei raggi e la cometa in palo fra le due prime, il tutto di oro; all'avambraccio destro di carnagione uscente in sbarra dal fianco destro dello scudo, verso la punta, colla mano indicante in alto<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 252)
'''(IT)''' D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione indicante una cometa d'oro posta in capo, accostata da due stelle a sei punte dello stesso, e accompagnato in punta da una terza stella a sei punte, pure d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA camaldoli.jpg|150px]]
| '''Camaldoli'''
'''(IT)''' d'azzurro, al calice d'oro e due colombe d'argento affrontate, in atto di bere dal calice, il calice sormontato dalla cometa ondeggiante d'oro<br />
(citato in {{Cita|Di Montauto|''Manuale di araldica''}} – pag. 107)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camarda''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Camarda''' (Napoli)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camben''' (Sicilia)
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'azzurro con una mezzaluna d'argento accostata da due stelle d'oro; nel 2° d'argento con una rocca di verde sormontata da un porco di nero<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=435 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cambi khi.jpg|144x144px]]
 
[[File:Coa fam ITA cambi2 khi.jpg|144x144px]]
| '''Cambi''' (Firenze)
'''(IT)''' partito d'oro e di rosso al pino e alla quercia al naturale sradicati, posti in croce di S. Andrea sulla partitura<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 252)<br/>
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso, a due alberi (un pino e una quercia) sradicati al naturale (o di verde), decussati e attraversanti sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(DE)''' In Gold-rot gespaltenem Feld 2 gekreuzte naturfarbene Laubbäume mit Wurzeln <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(DE)''' In Rot-gold gespaltenem Feld 2 gekreuzte naturfarbene Laubbäume mit Wurzeln <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cambi3 khi.jpg|144x144px]]
| '''Cambi''' o '''Cambi di Napoleone''' (Toscana)
'''(DE)''' Durch 1 schwarzen Schrägbalken rot-silber schräggeteilt, oben 1 goldenes Schildchen belegt mit 1 schwarzen Doppeladler <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi''' (Cascia)
'''(IT)''' d'azzurro allo sparviero d'oro posto sopra un monte di 3 cime d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 252)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi'''
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento, abbassato sotto un capo di argento caricato di tre ortensie al naturale in fascia<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 252)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al rincontro di bue di rosso, cornato d'argento; con il capo d'Angiò<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di rosso e sostenuto da due leoni d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda di... caricata di tre uccelli (anatre) di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi da Signa''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, posto in mezzo a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi del Drago''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre scaglioni d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi di Napoleone''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'argento e di rosso, alla banda attraversante di nero<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Partito d'argento e di rosso, alla banda attraversante di nero, accompagnata nel capo dallo scudetto attraversante dell'Impero d'Oriente<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'argento, alla banda di nero passata sulla trinciatura, accompagnata in capo dallo scudetto dell'Impero<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'argento; nel 2º di nero, al capo di rosso; con la banda attraversante partita di nero e di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cambi del nero importuni khi.jpg|144x144px]]
| '''Cambi del Nero Importuni''' (Toscana)
'''(DE)''' 7mal silber-blau sturzsparrenförmig geteilt <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cambi del nero importuni2 khi.jpg|144x144px]]
| '''Cambi del Nero Importuni''' (Toscana)
'''(DE)''' In Silber 3 blaue Sparren <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi di Ser Manetto''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al semivolo levato di rosso<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'oro, al semivolo levato d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi Figliambuchi''' (Firenze)
'''(IT)''' Scagliato di rosso e d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(IT)''' squamato di rosso su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi Importuni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a tre scaglioni d'azzurro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi Martini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due chiavi decussate d'argento, legate di rosso e talvolta sormontate da una rosa dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi Uberti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre rose d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambi Voglia''' (Recanati)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º fasciato di rosso e d'argento, abbassato sotto un capo di argento caricato di tre ortensie al naturale in fascia (''Cambi''); nel 2º e 3º di azzurro al leone rampante di oro tenente nella zampa anteriore destra una rosa rossa gambuta e fogliata di verde; sbarra rossa attraversante sul tutto (''Voglia'')<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 252 e pag. 408)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiaghi''' (Monza, Milano)
'''(IT)''' cometa in palo di oro su rosso - incappato in scaglione di argento - castello (2torri) di rosso su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiagi''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, alla scala di sette pioli al naturale, sostenuta da due cani controrampanti dello stesso, collarinati di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, alla scala di sette pioli al naturale, sostenuta da due cani controrampanti dello stesso, collarinati di rosso; il tutto sostenuto dalla campagna di verde<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(IT)''' scala a pioli sostenuta da - 2 cani al naturale collarinati di rosso su terrazzo di verde su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiagi''' (Arezzo)
'''(IT)''' ponte fondato nella punta fiancheggiato da 2 torri e sormontato da 2 aquile tutto di nero le aquile coronate di oro su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiagi''' o '''Cambiago''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' d'argento a due castelli di rosso aperti del campo, merlati alla guelfa, sormontati ciascuno da un'aquila di nero, e in punta un monte di verde al naturale<br/>
(citato in {{cita|Blasone cremonese}})<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiano''' (Savigliano, Torino) Titolo: marchesi di Ruffia (1779); conti di Cartignano, Castelmagno, Lemie, Ormea, Paglières, Usseglio; baroni di Casalgrasso; signori di Cambiano,Celle, Cumiana, Dronero, Manigod; consignori di Carmagnola, Ceva, Chieri, Lisio, Perlo, Perno, Priola, Santena
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro orlata d'oro, carica di tre scudetti pure d'oro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro orlata d'argento, carica di tre scudetti pure d'argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Inquartato di Cambiano e di Ceva (fasciato d'oro e di nero)<br />
Motto: ''A bon compte''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiaso''' (Genova)
'''(IT)''' di azzurro alla scala di argento sostenuta in palo da due cani levrieri controrampanti del medesimo; il tutto movente dalla campagna di verde<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 253)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiaso''' (Savona) Titolo: signori di Carrosio
'''(IT)''' D’azzurro, alla scala di sette pioli, fondata nella pianura erbosa al naturale, sostenuta da due cani affrontati controrampanti, il tutto d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D’argento, al capo d’azzurro, con la scala di sette pioli d’azzurro, fondata nella pianura erbosa al naturale, attraversante sul capo, sostenuta da due cani di nero, affrontati, controrampanti<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})<br />
'''(IT)''' scala a pioli al naturale sostenuta da - 2 cani di nero su terrazzo di verde su argento - azzurro pieno in capo<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, alla scala di sette pioli d'oro, posta in palo, sostenuta da due levrieri controrampanti al naturale, muovente dal terreno di verde, con il capo d'azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiaso''' (Genova)
'''(IT)''' scala a pioli al naturale sostenuta da - 2 cani di rosso collarinati dello stesso su terrazzo di verde su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambiaso''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con due leoni d'oro affrontati, le teste rivoltate trattenendo con le zampe anteriori una scala d'oro di undici gradini posta in palo<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=436 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone d'oro tenente un ramoscello di verde<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, al leone al naturale tenente un ramoscello di verde<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cambinus khi.jpg|144x144px]]
| '''Cambinus''' (Toscana)
'''(DE)''' In Silber 1 oben gegeneinander geasteter und unten mit 1 gestürzten Breitzinne besetzter roter Balken und 1 beidseitig gegeneinander geasteter roter Balken<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambioni''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, seminato di gigli d'azzurro; nel 2º d'azzurro, al leone d'oro; il tutto attraversato in capo da un lambello a cinque pendenti di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambray Digny''' (Firenze)
'''(IT)''' scaglione di oro su azzurro - rotella di sperone di oro in alto a sinistra - trifoglio di oro verso la punta<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cambria''' o '''Chambra''' o '''De Chambris''' (Messina)
'''(IT)''' troncato nel 1° d’oro, alla crocetta di rosso; nel 2° d’azzurro, al cane rivolto e corrente d’argento, la testa rivoltata a destra<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camella''' o '''Camilla''' o '''Cammella''' o '''Cimella''' (Messina)
'''(IT)''' d’argento, alla fascia d’azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camelletti''' (Pergola)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato in banda di azzurro e d'oro, nell'a) caricato di tre stelle d'oro di sei raggi male ordinare. Banda di verde sulla troncatura caricata di tre cammelli passanti di oro. Nel 2º di azzurro al mare di verde ondato di argento da cui esce un leone rampante d'oro, accompagnato in capo da una stella di sei raggi d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 254)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camera''' (Acqui) Titolo: signori di Melazzo d'Acqui
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro alla stella (8) di rosso, al 2° e 3° d'azzurro alla stella (8) d'oro, con il capo d'argento, carico di un leone passante d'oro, portante in spalla uno stendardo di tre punte dello stesso, e sul tutto una rotella d'argento, alla croce di rosso<br />
Motto: ''Sic volo''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camera''' o '''Cameri''' o '''Camara''' (Tortona) Titolo: signori di Carbonara Scrivia, Momperone, Monleale, Sardignano, Sarezzano, Volpedo
'''(IT)''' Di [...], a due leoni di [...], tenenti un ferro di cavallo di [...], con la scritta PAX<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, alla casa di rosso, aperta d'oro, gli spioventi del tetto merlati di tre pezzi, alla ghibellina, con il capo d'oro, (cucito), carico di un'aquila di nero<br />
alias:<br />
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro, all'aquila di nero; nel 2º d'argento, alla tenda (?) di rosso, aperta d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camera''' (Fresonara, Roma) Titolo: nobili
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla stella (8) di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, alla stella (8) d'argento, sul tutto una rotella d'argento, alla croce di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camera''' (Fresonara, Roma)
'''(IT)''' croce di rosso su tondo di argento su - 2 stelle (8 raggi) di rosso su argento in banda - 2 stelle (8 raggi) di argento su azzurro in sbarra -<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camera''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla casa vista in prospettiva d'argento, coperta di rosso, aperta e finestrata di nero, fondata su una terrazza di verde, con uno scorpione al naturale, nell'atto di arrampicarsi sulla facciata, il tutto accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate <br/>
(citato in {{cita|&#91;29&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerana''' (Torino) Titolo: conti
'''(IT)''' D’argento, alla torre di rosso, aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina, con il capo d’oro, cucito, carico di un'aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, coronata del campo<br />
Motto: ''Serva fidem''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Camerana''' o '''Camerano''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerani''' o '''Camerieri''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00111 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerano''' (Asti) Titolo: signori di Camerano; consignori di Burio, Casasco, Montiglio, Riva
'''(IT)''' Di rosso, a due fasce d'argento, cariche di tre foglie d'edera di verde, 2 e 1<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerano''' o '''Cameran''' (Nizza) Titolo: consignori di Briga
'''(IT)''' D'argento, a tre bordoni di rosso posti in palo e ordinati in fascia, con il capo d’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso, nascente<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato, d’azzurro al leone d’oro armato e linguato di rosso, nascente, e d'oro a tre mazze d’armi, di nero, capovolte<br />
Motto: ''Vigilantia et cura''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerata''' (Torino) Titolo: Conte
'''(IT)''' d'argento, alla torre di rosso, aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina; col capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, coronata del campo<br />
Motto: ''Serva fidem''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 255)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerata''' o '''Cammarata''' (Catania) Titolo: barone di Casalgismondo
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro coronato, sostenente una colonna d'argento<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 255, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' di rosso con un leone coronato d'oro rampante contro una colonna d'argento<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=437 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerini''' (Padova, Piazzola, Vicenza) Titoli: Duca, Conte
'''(IT)''' d'azzurro al ponte di pietra, di 4 archi, munito di torre merlata alla guelfa di 4 pezzi e verso destra, al naturale, fondata sulla campagna mareggiata di azzurro e d'argento; alla cometa d'oro posta in banda e nel punto sinistro del capo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 255)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerini''' (Padova, Piazzola sul Brenta, Vicenza)
'''(IT)''' ponte (3 luci) di oro fortificato a sinistra di una torretta coperta dello stesso su fiume di azzurro fluttuoso di argento su verde - cometa di argento in banda a destra su verde - 3 stelle (6 raggi) di verde su oro in capo<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di...<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00055 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Camerone''' Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cameros''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con una sbarra sostenuta dalle bocche di due leoni, accompagnata da due stelle, il tutto d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=438 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camerotti''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi di rosso e d'argento; con la fascia d'oro passata sulla troncatura<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camesali''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01031 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camici''' (Pistoia)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, al coltello posto in palo al naturale; nel 2º d'azzurro, all'uccello (picchio) posato rivolto pure al naturale; con il palo di rosso passato sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camigliani''' (Pisa)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di rosso e al capo dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camignani''' (Pisa)
'''(IT)''' cane rampante al naturale su azzurro - lambello (3gocce) di rosso in alto su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camilli''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso, sormontata da una rosa dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caminada''' (Coira, Milano)
'''(IT)''' testa e collo di ariete di argento reciso di rosso su rosso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Caminata''' Titolo: signori di Terruggia
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camiri''' (Padova)
'''(IT)''' Grifone<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camisa''' (Compiano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camisani''' (Pontremoli)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2º d'azzurro, al guerriero di carnagione armato d'argento e tenente con la destra una spada e con la sinistra una camicia, il tutto d'argento<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cammarata''' (Catania) Titolo: barone di Casalgismondo
'''(IT)''' di rosso al leone d’oro coronato, sostenente una colonna d’argento<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cammarella''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma Ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cammareri''' (Castroreale) Titolo: barone di Gurafi
'''(IT)''' d’azzurro alla torre d’oro cimata da un'aquila di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}}, in {{cita|&#91;15&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' torre di oro cimata da aquila di nero su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cammarota''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al monte a tre cime al naturale, cimato da una ruota di otto raggi d’oro, trattenuta da due leoni contra-rampanti e affrontati, posti sopra le due cime laterali, e tre stelle d’argento, ordinate nel capo<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cammelli''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, al cammello (o dromedario) passante al naturale<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, al cammello (o dromedario) passante d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camondo''' (Parigi)
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso a sei bisantini d'oro, 3, 2, 1, nel 2º di verde alla fede di argento, manicata di rosso - il tutto sotto un capo d'argento al giglio sbocciato di azzurro - accostato da due speronelle di rosso<br />
Motto: ''Charitas et fides''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 256)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camora'''
'''(IT)''' Interzato in fascia, d'oro, d'azzurro e d'argento, il 1° carico di un'aquila, di nero<br />
Motto: ''Por tu rey y por tu ley''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camosi''' (Asolo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camossio''' (Savigliano)
'''(IT)''' D'azzurro, al camoscio corrente, al naturale<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camotti''' o '''De Melleto''' o '''Caimotto''' (Chieri)
'''(IT)''' D’argento, al capo di rosso, carico di tre ferri di cavallo d’argento, chiodati di nero, ordinati in fascia<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Camotto''' (Monferrato) Titolo: consignori di Ottiglio
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camozzi'''
'''(IT)''' troncato di azzurro al giglio d'argento e di verde al camoscio fissante un monte nevoso fondato sulla pianura erbosa il tutto al naturale<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 100)<br />
alias:<br />
'''(IT)''' giglio di argento su azzurro - camoscio passante verso cespuglio tutto di argento su verde<br />
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camozzi de Gherardi'''
'''(IT)''' troncato, a) d'azzurro al giglio d'argento; b) di verde al camoscio fissante un monte nevoso, posto sopra un terreno di verde, il tutto al naturale, con la fascia d'oro, carica di tre stelle a 5 raggi d'azzurro, attraversante sulla partizione<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 256)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camozzi de Gherardi Vertova''' (Bergamo) Titolo: Conti
'''(IT)''' partito di ''Camozzi'' che è troncato di azzurro al giglio d'argento e di verde al camoscio fissante un monte nevoso fondato sulla pianura erbosa il tutto al naturale; e di ''Vertova'' che è troncato d'oro, all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo e di rosso al leopardo, al naturale, rampante<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 100 e in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camozzi de Gherardi Vertova''' (Bergamo)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato, a) d'azzurro al giglio d'argento; b) di verde al camoscio fissante un monte nevoso, posto sopra un terreno di verde, il tutto al naturale, con la fascia d'oro, carica di tre stelle a 5 raggi d'azzurro, attraversante sulla partizione (''Camozzi de Gherardi''); al 2º troncato a) d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso e coronata del campo; b) di rosso al leopardo rampante al naturale (''Vertova'')<br />
Cimieri: lo scudo per i maschi è timbrato da due elmi affrontati con corona comitale, ornati di svolazzi ai colori dello scudo e cimati: quello a destra da un giglio d'argento, fra un volo di nero, e quello a sinistra da un putto nascente, vestito di verde, con la cintura rossa, tenente fra le mani alzate sopra la testa, una lista bianca, svolazzante in fascia. Per le femmine lo scudo è senza gli elmi ed è messo fra due rami di palma ed il motto è scritto sulla lista svolazzante sotto lo scudo<br />
Motto: ''Sola fides'' (in lettere maiuscole romane di nero)<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 256)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campa''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' ('''CAL''') (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'argento accompagnata in capo da un destrocherio armato ed impugnante una banderuola di rosso ed in punta da cinque spighe di grano d'oro<br />
(citato in {{Cita|&#91;12&#93;}} e in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Moncalieri)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, al leone passante, di rosso, al 2° palato d'argento e di rosso, di otto pezzi<br />
Motto: ''Equidem spero''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Villanova)
'''(IT)''' D'oro, interzato in fascia, al 1° all'aquila di nero, il 3° alla banda, accostata da due stelle, il tutto di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Messina) Titolo: nobili
'''(IT)''' troncato: da una fascia in divisa d’argento carica della parola Libertas di nero; nel 1° d’azzurro al braccio destro armato al naturale movente dal lato destro dello scudo e tenente con la mano di carnagione una bandiera di rosso; 2° di nero a cinque spighe di grano d’oro uno accanto all'altra in palo<br/>
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})<br/>
'''(IT)''' troncato d’azzurro e di nero, con la fascia in divisa d’argento attraversante, caricata dal motto Libertas del secondo: nel 1° un braccio sinistro armato al naturale, la mano di carnagione, impugnante la bandiera di rosso, astata di nero; nel 2° cinque spighe di frumento d’oro, poste in palo e ordinate in fascia<br/>
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' spaccato d'azzurro e di nero, con la fascia in divisa d'argento attraversante, caricata del motto LIBERTAS del 2°; nel 1° un braccio sinistro armato al naturale, la mano di carnagione impugnante la bandiera di rosso astata di nero; nel 2° cinque spighe di frumento d'oro poste in palo e ordinate in fascia<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
'''(IT)''' fascia in divisa di argento caricata del motto "LIBERTAS" in lettere maiuscole di nero su troncato di azzurro e di nero - braccio destro armato uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una bandiera di rosso astata di nero su azzurro - 5 spighe di oro in palo poste in fascia su nero<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Sicilia)
'''(IT)''' (d'argento, alla campagna di verde)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Parma)
'''(IT)''' fascia di rosso su argento - 3 stelle (8 raggi) di rosso su argento poste 2,1 - monte a 3 cime di rosso uscente da mare ondato di azzurro su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagna''' (Parma)
'''(IT)''' fascia di azzurro su oro - 3 stelle (6 raggi) di azzurro su oro poste 2,1<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagnani''' (Milano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA compagni betti khi.jpg|144x144px]]
| '''Campagni Betti''' o '''Campagni Betti di Pistoia''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 3 rote Scheiben 1:2 gestellt, in Gold 1 senkrecht gelegter silberner Delphin in der linken Flanke, rechts anstoßend an 1 links verkürzten blauen Balken, dieser belegt mit 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campagnoli''' (Jesi)
'''(IT)''' d'azzurro al monte di tre cime di verde, movente dalla punta e sostenente una colomba tenente nel becco un ramoscello di olivo, il tutto al naturale, e sormontata da una stella di sei raggi d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 257)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (Colle)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, accompagnato da tre stelle a sei punte dello stesso, ordinate in capo<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (Seravezza, Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro attraversato da un giglio di rosso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da una campana d'argento<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro attraversato da un giglio di rosso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da una campana d'argento, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'oro, alla campana al naturale<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (L'Aquila, Brescia, Osimo, Venezia)
'''(IT)''' D'argento alla campana di verde<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (Levaldigi)
'''(IT)''' D'azzurro, alla campana d'oro<br />
Motto: ''Et laeta et tristia nuntiat''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (Peveragno)
'''(IT)''' tre campane d'oro in campo azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, allo scaglione di rosso, carico del segno dei cavalieri legionari, accompagnato, in capo da due sciabole di nero, in punta da una campana d'azzurro (arma napoleonica)<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso alla stella d'argento sinistrata da un leone d'oro, colal campagna di rosso, carica del segno dei cavalieri legionari e con la fascia di verde sull apartizione (arma napoleonica)<br />
(citato in {{cita|&#91;20&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campana''' (Gorizia)
'''(IT)''' orso rampante al naturale sostenuto da una roccia dello stesso uscente dalla punta su azzurro - sormontato da una scure al naturale posta in fascia il manico a sinistra e il ferro penetrante nella testa dell'orso<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanari''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro alla campana d'argento sostenuta da due leoni controrampanti di oro, terrazzata di verde<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 257)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanari''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla campana d'azzurro, e alla banda attraversante di rosso<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D'argento, alla campana di nero, e alla banda attraversante di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanari''' (Veroli)
'''(IT)''' Campana<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanari''' (Padova)
'''(IT)''' leone rampante di oro sul rosso del trinciato di rosso e di azzurro - paniere con manico di oro sull'azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanazzi''' (Bologna)
'''(IT)''' Campana<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanelli''' (Puglia)
'''(IT)''' Campana<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanella''' (Putignano)
'''(IT)''' D'azzurro, alla punta d'argento, caricata da una campanella del campo, battagliata di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanelli''' o '''Campanella''' (Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia arcuata di rosso, bordata d'oro, sostenente a destra una torre d'oro merlata alla ghibellina, movente dal fianco destro ed a sinistra un leone di oro tenente in ogni branca un campanello d'argento accompagnato da 3 stelle d'oro ordinate nel capo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 257 e in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanelli''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro, accompagnata da due campane al naturale, 1.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campani''' (Volterra)
'''(IT)''' d'azzurro alla campana al naturale sormontata da 4 gigli d'oro posti in mezzo ai cinque pendenti di un lambello di rosso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 258)
'''(IT)''' D'azzurro, alla campana al naturale sormontata da quattro gigli d'oro ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
alias:<br />
'''(IT)''' D'azzurro, alla campana al naturale sormontata da cinque gigli d'oro ordinati fra i sei pendenti di un lambello di rosso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla campana d'oro e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campani''' (Siena)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, alla stella a otto punte d'azzurro; nel 2º e 3º di rosso pieno<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA campani khi.jpg|144x144px]]
| '''Campani''' (Toscana)
'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter roter Sparren, an der Spitze überdeckt von 1 strahlenden gesichteten goldenen Sonne und unten begleitet von 1 grünen Glocke <br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campani''' (Prato)
'''(IT)''' campana al naturale su azzurro sormontata da 4 gigli di oro - lambello (5 gocce) di rosso su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile''' (Scala)
'''(IT)''' D’azzurro, al campanile murato al naturale posto sulle onde del mare ed accompagnato a destra da sei stelle d’oro, 1, 2 e 3, ed a sinistra da un elmo al naturale<br />
alias:<br />
'''(IT)''' D’azzurro al campanile d’argento murato, finestrato e campanato di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile''' (Ravello)
'''(IT)''' Di azzurro al campanile d'argento murato, finestrato e campanato nero<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}} e in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2219&product=campanile&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])<br/>
alias:<br />
'''(IT)''' Di azzurro al campanile murato al naturale sulle onde del mare, sinistrato da un elmo ed accompagnato a destra da cinque stelle di oro disposte:1, 2, 2<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile''' (Molise)
'''(IT)''' D'azzurro al campanile al naturale terrazzato di verde accompagnato a destra da 5 stelle poste 1, 2, 2 e a sinistra da un elmo d'argento posto di profilo cimato da 5 penne dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile''' (Napoli, Trani) Titolo: patrizio di Trani, predicato di Montedimezzo
'''(IT)''' d’azzurro al campanile murato al naturale, su di un terreno di verde, con cinque stelle sulla destra, a sinistra un elmo d’argento con penne dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile''' (Scala, Ravello, Maiori, Cava de' Tirreni, Napoli, Trani, Barletta, Baronissi e Caltanissetta)
'''(IT)''' d'azzurro, al campanile avvinchiato di un serpe nero<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, al campanile avvinchiato di un serpe nero o verde<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al campanile murato al naturale posto sulle onde del mare ed accompagnato a destra da sei stelle disposte 3,2,1, ed a sinistra da un elmo al naturale<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al campanile d’argento murato, finestrato e campanato di nero<br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Campanile.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanile d'Arezzo''' (Napoli)
'''(IT)''' campanile al naturale su terrazzo di verde su azzurro - 5 stelle (5 raggi) di oro a sinistra poste 1,2,2 - elmo di argento di profilo con penne dello stesso tutto su azzurro a destra<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00110 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanino''' (Capua)
'''(IT)''' scaglione di rosso su argento - aquila bicipite di nero su argento in capo - fascia di rosso su argento - leone rampante al naturale spiga di oro tra le anteriori su argento - 3 stelle (5 raggi) di oro su argento poste 1,2<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campanino di San Giovanni di Zoppi''' (Capua) Titolo: nobile col predicato di San Giovanni di Zoppi
'''(IT)''' partito: 1 d’argento allo scaglione di rosso accompagnato in alto da un'aquila bicipite di nero; nel 2° d’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da un leone al naturale tenente una spiga d’oro ed in punta da tre stelle dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campassi''' o '''Campaccio''' (Bioglio)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in punta da un'aquila, d'oro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campassi''' (Carmagnola)
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila d'oro, il tutto alla fascia d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campastro''' (Ovada)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e nel 4° d'azzurro, alla rosa di rosso; nel 2° e nel 3° di verde pieno. Sul tutto uno scudetto ritondato inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e d'argento <br/>
(citato in {{cita|&#91;29&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA campeggi dlf.jpg|168x168px]]
| '''Campeggi''' (Bologna)<br />'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro, alla mezz'aquila bicipite di nero uscente dalla partizione, diademata del campo e coronata sulla testa visibile; nel 2º d'oro, al levriere rampante di nero<br />
(citato in {{Cita|Dolfi|''Cronologia''}} – pag. 231)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campeggi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{Cita|''Blasone cesenate''||Blasone cesenate}})<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00662 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campeggi''' (Tortonese)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce d'azzurro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Fasciato d'oro e d'azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campeggi''' (Nizza, Pavia)
'''(IT)''' 3 fasce di azzurro su oro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campeggio''' (Torino?)
'''(IT)''' Partito, d'oro, alla mezz'aquila bicipite, di nero (uscente dalla partizione?), e d'oro, al cane rampante, di nero<br />
Motto: ''Vivit post funera virtus''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campello''' (Roma, Campello, Arrone)
'''(IT)''' d'argento al leone di nero<br />
Motto: ''Fides nigro sub vellere cana''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 258)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campenni''' o '''Campana''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' di verde al leone d’oro<br/>
(citato in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/campenni.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campenni''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' campum viridem et in medio extat Leo aureus rampans<br/>
(citato in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campetti''' (macerata) Titolo: duca di Macerata, marchese di Macerata, barone di Treia.
'''(IT)''' d'argento al leone d´oro<br />
(citato in {{cita|&#91;27&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campi''' (Modena) Titolo: Conte
'''(IT)''' cinque spighe di grano in campo azzurro sormontate da stelle d'oro<br />
(citato in {{Cita|Camaiani|''Dizionario araldico''}} – pag. 518)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campi''' (Modena, Bologna, Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, alle cinque spighe di grano, legate, e sormontate da tre stelle di 6 raggi ordinate in fascia, il tutto d'oro, colla bordura dentata d'oro e di rosso<br />
Cimiero: aquila di argento rivoltata, col volo abbassato, imbeccata, armata e coronata d'oro<br />
Motto: ''Non sine campis''<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 258)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA campi khi.jpg|144x144px]]
| '''Campi''' o '''Campi da Toricchio''' o '''Campi da Turicchio''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al toro furioso d'oro<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, al toro furioso d'oro, con il cantone franco destro d'argento caricato dell'arme dei Medici bordata di rosso e coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, al cuore di rosso sormontato da tre gigli d'oro ordinati in fascia e accompagnato in punta da un monte di sei cime dello stesso<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(DE)''' Rot-blau geteilt: Oben 1 goldener Stier, begleitet von 1 silbernen rechten Obereck, darin 1 rotbordierter goldener Schild, belegt mit 8 roten Scheiben 2:1:2:2:1 gestellt und überhöht von 1 goldenen Krone, unten 3 goldene Lilien, 1 rotes Herz und 1 goldener Sechsberg, 3:1:1 gestellt<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campi''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' d'oro, a tre bande di verde, con il capo del secondo caricato di un destrocherio vestito di rosso, impugnante un mazzo di spighe d'oro e movente dal fianco sinistro<br/>
(citato in {{cita|Blasone cremonese}})<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campiglia''' (Pisa, Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro ordinate in fascia e alla cometa pure d'oro posta in punta<br />
alias:<br />
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campione''' (Cherasco, Torino) Titolo: consignori di Vernone
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e di verde, al palo d'argento, con il capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero<br />
alias:<br />
'''(IT)''' d'azzurro a due fasce di verde, al palo d'argento, con il capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Campione''' (Palermo)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA campioni khi.jpg|144x144px]]
| '''Campioni''' (Pescia)
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, a due leoni affrontati dell'uno nell'altro, coronati d'oro, e al palo composto dei due smalti passato sulla partizione; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})<br/>
'''(DE)''' Unter 1 Schildhaupt, darin 1 Adler, beidseitig unten begleitet von je 1 Krone, 1 rot-gold gestückter Pfahl, begleitet von 2 einwärtsgekehrten Löwen<br/>
(citato in {{cita|&#91;26&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' 3 fasce di oro su palo di rosso su partito di rosso e di oro - affiancato da 2 leoni controrampanti coronati a sinistra di oro su rosso a destra di rosso su oro - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in {{Cita|Leonemarinato.it|sez. ''famiglie A-Z'', lett. C, p. 2}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Campioni_(SI).png|150px]]
| '''Campioni''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, alla mano d'aquila di nero, armata d'oro<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campis''' o '''Campisi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, alla cometa d’oro, ondeggiante in palo<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campisano''' o '''Campixano''' o '''Campisiano''' (Sicilia)
'''(IT)''' scaccato d’oro e d’azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' scaccheggiato doro e d'azzurro<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=439 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campisi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro con una cometa d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=440 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campitelli''' ('''CAL''') (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla banda d'argento sostenente un leone illeopardito d'oro ed accostata in punta da tre rose dello stesso<br />
(citato in {{Cita|&#91;12&#93;}} e in {{Cita|Caputo|''Blasonario delle piazze''}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campo''' (Rovigo) Titolo: Nobile
'''(IT)''' trinciato con la banda d'oro sulla partizione; il 1º d'azzurro alla mezzaluna d'argento, calante; il 2º di rosso a tre stelle (6) d'argento, ordinate due in palo e la terza in fianco a sinistra di quella inferiore<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 259)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campo''' o '''Del Campo''' o '''Lo Campo''' (Adernò)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, a 3 aquilotti di rosso; nel 2º d'azzurro, al leone rampante d'oro sostenuto da un colle dello stesso, uscente dalla punta<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 259)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campo''' o '''Del Campo''' o '''Lo Campo''' (Adernò) Titolo: signore di Caltabellotta, Bivona, Cuba, Solazzi, Ficarazzi, Misilmeri, Tavi, Sottane delle Rose, Zubio, Castelmagro, S. Biagio; barone di Campofranco
'''(IT)''' di argento, a tre aquile spiegate di rosso, col capo del secondo<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 259 e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento, con tre aquile coronate di rosso, al capo dello stesso. Corona di barone<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' spaccato, nel 1° di rosso pieno; nel 2° d'argento a tre aquilotti spiegati di rosso<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' spaccato, nel 1° d'azzurro a tre aquile di rosso; nel 2° d'azzurro al monte d'oro sostenente un leone dello stesso<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=441 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campo''' (Tortonese)
'''(IT)''' D'azzurro, al volo d'argento<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campo''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Campochiaro''' o '''Campoclaro''' (Caltagirone)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campofreda''' (Portocannone, Campania) Titolo: nobili
'''(IT)''' D'azzurro a due leoni al naturale controrampanti ad un pino di verde terrazzato del medesimo<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})<br />
'''(IT)''' d’azzurro ai due leoni lampasssati d’oro controrampanti al pino di verde terrazzato dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, a due leoni d'oro armati e lampassati, controrampanti ad un pino verde, terrazzato dello stesso<br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Campofreda.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campofregoso''' o '''Fregoso''' (Genova) Titolo: conti di Gavi; signori di Dernice, Novi
'''(IT)''' Troncato, di nero e d'argento<br />
Motto: ''Ni matar me ni espantar me''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campolo''' (Messina, Catania, Cefalù) Titolo: barone di San Todaro e Bonvicino, Signore delle saline di Castrogiovanni, Carobo o S. Bartolomeo, Belmonte, Francavilla o Sambuca, Sigona, Librici, Villafranca, Mistretta, Marineo, Palazzolo, S. Todaro
'''(IT)''' troncato: nel 1° di rosso, a quattro denti d’argento; nel 2° d’argento, al leone di rosso<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}} e in {{cita|&#91;15&#93;}})
alias:<br />
'''(IT)''' d’argento al leone di rosso, cinque mezzi fuselli dello stesso moventi dal capo. Corona di barone<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}} e in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=442 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campolongo''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in {{cita|&#91;17&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camponeschi''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'argento al monte di cinque cime d'azzurro<br />
(citato in {{cita|&#91;12&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campora''' (Vercelli) Titolo: conti di Pezzana
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro ordinate in fascia, in punta da un levriere d'argento, collarinato di rosso, corrente<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camporeale''' (Molfetta)
'''(IT)''' di rosso, all'aquila di nero spiegata e coronata d'oro, accompagnata da una cometa nel canton sinistro del capo<br />
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campori'''
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro allo scaglione di azzurro, cimato da un'aquila di nero; nel 2º e 3º di azzurro alla cometa (6) in abisso accompagnata da 3 stelle (6) il tutto d'oro<br />
Cimiero: un cervo al naturale uscente, cinto da una fascia di rosso caricata di tre rose d'argento, colla cometa d'oro posta tra le corna<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 260)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camposampiero''' (Genova, Padova) Titoli: Nobile, Conte
'''(IT)''' di rosso alla cometa d'argento posta in banda ed accostata da un crescente dello stesso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 261)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camposampiero''' (Padova) Titoli: Nobile, Conte
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 262)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campostrini''' (Verona) Titoli: Nobile dell'I. A., Conte
'''(IT)''' di verde alla fascia abbassata d'oro sulla quale appoggiasi un castello al naturale, torricellato di tre, la torre centrale più elevata e finestrata di due, le laterali di uno, accompagnato in capo da una colomba al naturale, posante sulla torre centrale, tra quattro stelle d'oro, male ordinate<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 262)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campredon'''
'''(IT)''' partito al 1º d'oro al mondo d'argento, cerchiato e crociato d'azzurro; al 2º d'oro, alla banda d'azzurro, carica di tre bisanti d'argento, innestato in punta di oro, alla vacca di rosso, passante<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 263)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Campsore''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})
 
|-valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Campus''' (Sardegna)
'''IT''' (arma non ancora caricata)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camuccini''' (Roma, Cantalupo)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro all'elmo al naturale rivoltato,cimato da un'aquila di nero; nel 2º d'oro a 2 leoni posti in croce di S. Andrea. Bordura inchiavata di oro e di rosso<br />
(citato in {{Cita|Spreti|''Enciclopedia storico-nobiliare''}} – Vol. II pag. 263)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camuccini''' (Roma)
'''(IT)''' elmo al naturale cimato da aquila di nero su oro - 2 leoni incrociati in croce di Sant'Andrea di rosso su argento - spranga di ferro curvata al naturale in alto su argento<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camuffo''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/c/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camuglia''' (Messina) Titolo: nobili
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro, tenente con le zampe anteriori una palma di verde<br />
(citato in {{cita|&#91;14&#93;}})<br />
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro, impugnante con le zampe del davanti una palma di verde, fustata d’oro, le foglie profilate dello stesso<br />
(citato in {{cita|&#91;15&#93;}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone d'oro tenente con le zampe anteriori una palma di verde contornata d'oro<br/>
(citato in {{cita|&#91;24&#93;}})<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=443 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camugliani''' (Pisa)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di rosso, e al capo del secondo<br />
(citato in {{Cita|ASF|''Raccolta Ceramelli Papiani''|Papiani}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camurati''' (S. Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Roncaglia
'''(IT)''' D'azzurro alla casa d'argento, sormontata da tre stelle d'oro ordinate in fascia<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camutio''' (Torino)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, a due camosci di nero, rampanti contro una pianta d'alloro, di verde, al 2° d'azzurro, a tre stelle d'oro<br />
Motto: ''Tutiora peto''<br />
(citato in {{cita|&#91;13&#93;}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Camuzzi''' (Cantù)
'''(IT)''' camoscio di oro rampante su azzurro - albero di verde sradicato su azzurro<br/>
(citato in {{Cita|stemmario ''Leone marinato''||Leonemarinato}})
 
|}
 
==Bibliografia==
{{Div col|cols = 2|small = yes}}
# {{Cita libro|titolo = Insignia nobilium urbis Romae praecipuorum item Viterbiensium|url= http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001416/image_1|anno = 1550-1555 d.C|lingua = latino|editore=Biblioteca di stato bavarese (BSB)|id = BSB Cod.icon. 268|cid = Insigna}}
# {{Cita libro|autore = P. Guelfi Camaiani|titolo = Dizionario araldico|anno = 1940|editore = Editore Ulrico Hoepli|città = Milano|cid = Camaiani}}
# {{Cita libro|autore = Alessandro Augusto Monti Della Corte|titolo = Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia|anno = 1974|editore = Tipolitografia Geroldi|cid=Della Conte}}
# {{Cita libro|autore = V. Spreti|titolo = Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana|anno = 1928-1936|editore = Spreti |volume= Voll. 1-6 e 2 app. |città = Milano |id= OPAC SBN [http://opac.unimc.it/SebinaOpac/.do?idopac=UMC0609643 UMC0609643] |cid = Spreti}}
# {{Cita libro|autore = Fabrizio Di Montauto|titolo = Manuale di araldica|anno = 1999|editore = Edizioni Polistampa|città = Firenze|cid = Di Montauto}}
# {{Cita libro|autore = Scipione Mazzella|titolo = Descrittione del Regno di Napoli|anno = 1601|città = Napoli|cid = Mazzella|url = https://books.google.it/books?id=SlJTAAAAcAAJ|editore = G. B. Cappello}}
# {{Cita libro|autore = Renzo de' Vidovich|titolo = Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia|anno = 2004|editore = Fondazione Rustia Traine|città = Trieste|cid = de' Vidovich}}
# {{Cita libro|autore = J. B. Rietstap|titolo = Armorial général, précedé d'un Dictionnaire des termes du blason|anno = 1884-87|editore = Van Goor Zonen|città = Gouda|cid = Rietstap|lingua = francese|volume = '''[http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/cat/i-mo-beu-rep-rietstap1.pdf Vol. 1 (PDF)]''' e '''[http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/cat/i-mo-beu-rep-rietstap2.pdf Vol. 2 (PDF)]''' (scan. <small>[http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ BEU 2012]</small>)|ed = 2}}
# {{Cita libro|autore = Pompeo Scipione Dolfi|titolo = Cronologia di famiglie nobili di Bologna|anno = 1670|editore = G. B. Ferroni|città = Bologna|url = http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp|altri = Biblioteca comunale dell'Archiginnasio|cid = Dolfi}}
# {{Cita libro|autore = Francesco Floris, Sergio Serra|titolo = Storia della nobiltà in Sardegna|anno = 2007|editore = Edizioni della torre|ISBN = 9788873434184|cid = Floris|ed = 2}}
# {{Cita web|autore = Archivio di Stato di Firenze (ASF)|url = http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/|titolo = Raccolta Ceramelli Papiani|accesso = 21-08-2015|editore = Scuola Normale Superiore di Pisa|data = 2008|cid = Papiani}}
# {{Cita web|autore =A. di Sanza d'Alena |url = http://www.casadalena.it/|titolo = Sito web della famiglia D'alena|accesso = 21-08-2015|editore = |data = |cid=&#91;12&#93;}}
# {{Cita web|url = http://www.blasonariosubalpino.it/|titolo = Blasonario delle famiglie subalpine|accesso = 21-08-2015|data = 1999-2015|cid = &#91;13&#93;|curatore = Federico Bona}}
# {{Cita web|autore = Ciro La Rosa|url = http://www.ilportaledelsud.org/ciro_la_rosa.htm|titolo = I casati del Sud|accesso = 21-08-2015|editore = Centro Culturale e di Studi Storici "[http://www.ilportaledelsud.org/ Brigantino - il Portale del Sud]", Napoli e Palermo|data = 2008|cid = &#91;14&#93;|curatore = F. Misuraca, A. Grasso}}
# {{Cita libro|autore = Antonino Mango di Casalgerardo|titolo = NOBILIARIO DI SICILIA|anno = 1912 (scansioni B.C.R.S. 2012)|editore = A. Reber|città = Palermo|cid = &#91;15&#93;|altri = Biblioteca centrale della Regione siciliana|url = http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/mango/indicemango.htm}}
# {{Cita libro|autore = A. M. G. Scorza|titolo = Enciclopedia araldica italiana|anno = 1973|editore = Società Econimoca di Chiavari|città = Genova|cid = &#91;16&#93;}}
# {{Cita web|url = http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm|titolo = Stemmario delle Famiglie nobili e notabili del Sud Italia|accesso = 21-08-2015|editore = www.nobili-napoletani.it|data = 2007|cid = &#91;17&#93;}}
# {{Cita libro|autore = G. DI CROLLALANZA|titolo = Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane estinte e fiorenti|anno = 1886-90|editore = Giornale araldico|città = Pisa|cid = &#91;18&#93;|volume = [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/cat/i-mo-beu-rep-sc.929.7-crollalanza1.pdf Vol. 1 (PDF)], [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/cat/i-mo-beu-rep-sc.929.7-crollalanza2.pdf Vol. 2 (PDF)] e [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/cat/i-mo-beu-rep-sc.929.7-crollalanza3.pdf Vol. 3 (PDF)] (scan. <small>[http://www.bibliotecaestense.beniculturali.it BEU 2014]</small>)}}
# {{Cita libro|autore = Gustavo Mola di Nomaglio|titolo = Dizionario araldico valsusino|anno = 2007|editore = Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini|città = Susa (TO)|cid = &#91;19&#93;|OCLC = 191923285}}
# {{Cita libro|autore = R. Albanese, S. Coates|titolo = Araldica cuneese|anno = 1996|editore = Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo|città = Cuneo|cid = &#91;20&#93;}}
# {{Cita libro|autore = Gustavo Mola di Nomaglio|titolo = Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo: La castellata di Settimo Vittone|anno = 1992|editore = Tipografia Ferraro|città = Ivrea|cid = &#91;21&#93;|volume = 16|collana = Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti}}
# {{Cita libro|autore = Antonio Manno|titolo = Il Patriziato subalpino|anno = 1895-1906|editore = Civelli|città = Firenze|cid = &#91;22&#93;|volume = Vol. A-B (pubblicato) e Vol. C-Z (dattiloscritto)|altri = on-line sul [http://www.vivant.it/pagine/patri.php Motore di ricerca sul sito dell'associazione VIVANT]|accesso = 21-08-2015}}
# {{Cita libro|autore = F. Guasco|titolo = Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia|anno = 1911|editore = Tipografia Chiantone-Mascarelli|città = Pinerolo|volume = 5 Volumi (54-58)|url = http://www.vivant.it/guasco/single_page_ridotta72dpi.php?Pagina=1|accesso = 21-08-2015|cid=&#91;23&#93;|collana = Biblioteca della Società Storica Subalpina}}
# {{Cita web|url = http://www.famiglia-nobile.com/|titolo = Famiglie nobili di Sicilia|accesso = 21-08-2015|editore = CastellammareOnline|curatore = C. Galante|cid = &#91;24&#93;}}
# {{Cita libro|autore = F. degli Abbati|titolo = Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco|anno = 2010|editore =Associazione Pro Trevi |città =Trevi |cid = &#91;25&#93;|url = http://www.protrevi.com/protrevi/stMFalco11.asp|accesso = 21-08-2015|curatore = F. Spellani|altri = Ed. on-line del manoscritto originale del 1795}}
# {{Cita web|autore = Kunsthistorisches Institut in Florenz (KHI)|url = http://wappen.khi.fi.it/|titolo = Stemmi delle famiglie fiorentine, delle chiese, degli ospedali e delle confraternite|accesso = 21-08-2015|editore = www.khi.fi.it|cid = &#91;26&#93;}}
# {{Cita libro|titolo = Diario maceratese ecclesiastico e civile per l’anno 1783|editore =B. Capitani |città =Macerata |autore =Remigio Passalacqua |cid = &#91;27&#93;|anno = 1782|posizione = [http://opac.unimc.it/SebinaOpac/.do?idopac=UMC0731828 SBN UMC0731828]}}
# {{Cita web|autore = A. G. Sorino, L. Longo de Bellis|url = http://araldicarutigliano.xoom.it/nobili.htm|titolo = FAMIGLIE NOBILI|accesso = 21-08-2015|editore = [http://araldicarutigliano.xoom.it/ Araldica Rutigliano]|data = 2002|cid = &#91;28&#93;}}Stemmario di Rutigliano
# {{Cita libro|autore = Enrico Ottonello|titolo = Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada|anno = 2005|editore = Accademia Urbense|città = Ovada|cid = &#91;29&#93;}}
# {{Cita web|url = http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php|titolo = Stemmario vesuviano|accesso = 21-08-2015|editore = Pixel Vesuviano|data = 2008|curatore = Centro studi archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase|cid = &#91;30&#93;}}
# {{Cita web|url = http://www.leonemarinato.it/|titolo = Stemmario "Leone marinato"|cid = Leonemarinato|accesso = 21-08-2015|volume = un sito sull'araldica}}
# {{Cita libro|autore = Gioacchino Sassi|titolo = Blasone cesenate|anno = 1789|url = http://blasonecesenate.malatestiana.it/blace/index.htm|altri = Ed. on-line del 2004 presso la Biblioteca Malatestiana|accesso = 21-08-2015|editore = |città = |cid = Blasone cesenate}}
# {{Cita web|url = http://www.tropeamagazine.it/blasonariopiazzechiuse/|titolo = Blasonario delle piazze chiuse della Calabria: Catanzaro, Cosenza e Tropea|autore = Luciano Moricca Caputo|cid = Caputo|editore = TropeaMagazine}}
# {{Cita web|titolo = Blasonario cremonese|città = Cremona|url = http://blasonariocremonese.xoom.it/|cid = Blasonario cremonese|accesso = 22-08-2015}}
# {{Cita libro|autore = Giancarlo Piovanelli|titolo = Stemmi e notizie di famiglie Valsabbine e del Benàco|città = Montichiari|editore = Zanetto Editore|anno = 2009|cid = Piovanelli}}
# {{Cita web|titolo = Insegne araldiche|url = http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/insegne.html|cid = BEU|data = 2007|autore = Biblioteca Estense Universitaria (BEU)|accesso = 22-08-2015}}
{{Div col end}}
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]