Mal e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.180.149.159 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
 
Bibliografia: cid Puoti
 
Riga 1:
{{nota disambigua||MAL}}
{{F|musicisti italiani|aprile 2014|}}
{{W|musicisti|novembre 2013|Titoli in corsivo senza virgolette. Nomi di persona e di gruppi musicali non vanno virgolettati. Discografia completamente fuori standard.}}
{{Artista musicale
|nome = Mal
|nazione = Regno Unito
|nazione2 = Italia
|genere = Musica beat
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Pye Records]], [[ARC (casa discografica)|ARC]], [[RCA Italiana]], [[Dischi Ricordi]], [[Baby Records]], [[Maia Records]] (etichetta discografica)
|tipo artista = Cantante
|immagine = Mal Concerto agosto 2005 .jpg
|didascalia = Mal durante un concerto del 2005
|url = [http://www.mal.it mal.it]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio = 13
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = MalLorenzo
|Cognome = Fazzini
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Paul Bradley Couling'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = LlanfrechfaVieste
|GiornoMeseNascita = 2719 febbraiogennaio
|AnnoNascita = 19441787
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte =
|EpocaAnnoMorte = 19001837
|Attività = cantantematematico
|Attività2 = attorefisico
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = britannico
|Epoca = 1800
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
}}
 
== Biografia ==
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
=== I primi passi in Gran Bretagna ===
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
Dopo aver fatto l'elettricista in gioventù a [[Londra]],<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 74-80}}</ref> comincia la carriera di cantante nella madrepatria nel gruppo ''The Meteors'': adotta lo pseudonimo di Mal Ryder (gli altri componenti del gruppo sono Pete Goodwin alla chitarra ritmica, Larry Reddington alla batteria, Jimmy O'Donald alla chitarra solista e Malcom West al basso), e con loro effettua i primi spettacoli, basati su cover di rock'n'roll, a Oxford, la città dove nel frattempo si è trasferita la famiglia.
 
=== Formazione ===
Passa poi agli Spirits, con cui riesce ad ottenere un contratto con la [[Decca Records]]: la casa discografica punta però decisamente su di lui e i dischi escono, quindi, con la denominazione "Mal Ryder & The Spirits".
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
Dopo due 45 giri "Cry Baby" e "See the funny little clown", che non riscuotono il successo che la casa discografica si aspetta, Mal e il suo gruppo passano alla [[Pye Records]] e pubblicano altri due 45 giri, "Your Friend" e "Lonely Room", che fruttano al gruppo un tour di spettacoli per più di 6 mesi in Germania, anche allo "Star Club" di Amburgo (dove si esibivano i Silver [[Beatles]], cioè i primi Beatles con Pete Best alla batteria e Stuart Sutcliffe al basso) e poi alla "Storyvill Club" circuito di Francoforte, Colonia e Duisburg, e anche per un mese al "Big Ben Club" a Willemshaven.
Al ritorno gli Spirits si sciolgono, a causa della defezione del chitarrista, che lascia il gruppo per sposarsi: Mal però viene contattato per riformare un nuovo gruppo, [[The Primitives]], al tempo alle prese con problemi di organico.
Mal inserisce nei Primitives anche il suo batterista degli "Spirits", Mick Charleton, che con il bassista [[Jay Roberts]] (celebre per il fatto di suonare il basso con tre corde) e il chitarrista Stuart Linnell completa la formazione, la quale incide un 45 giri sempre per la Pye, "Every minute of every day" (canzone che verrà reincisa l'anno successivo, come vedremo). Anche questo disco riscuote un successo modesto. Quando Stuart Linnell lascia il gruppo, Mal chiama un chitarrista che ha conosciuto in Germania: [[Dave Sumner]].
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>{{Cita|Taddei}}, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
Dopo un tour di un mese in Norvegia, tornano a Londra e, durante un'esibizione in un locale di Soho, tra il pubblico sono presenti due italiani, [[Gianni Boncompagni]] ed [[Alberigo Crocetta]] (proprietario del Piper club di Roma), che propongono al gruppo una scrittura per alcuni spettacoli in Italia.
Mick Charleton, però, decide di restare in Inghilterra e viene sostituito da un giovane batterista che Mal ha conosciuto in Galles: si chiama [[Pick Withers]], che dieci anni dopo diventerà famosissimo in tutto il mondo come batterista dei [[Dire Straits]].
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
=== Il successo in Italia ===
Cominciano alla fine del 1965 i primi spettacoli al [[Piper Club|Piper]] di [[Roma]], il locale più di tendenza in quegli anni per il beat italiano, dove si esibiscono anche altri artisti che riscuoteranno successo negli anni successivi, come [[Patty Pravo]] o un altro complesso sempre inglese, [[The Rokes]]: è il successo, che porta il gruppo ad incidere un album per l'etichetta Piper Club (distribuita dalla [[ARC (casa discografica)|ARC]], casa discografica satellite della [[RCA Italiana|RCA]]), intitolato [[Blow Up (The Primitives)|Blow Up]], con alcune delle canzoni che suonano dal vivo, come la già citata "Every minute of every day", "Gimme some lovin'" degli [[Spencer Davis Group]], la band del giovanissimo [[Steve Winwood]], "Standing in the shadows of love", ed anche due traduzioni di [[Luigi Tenco]] e [[Sergio Bardotti]] di "Thunder'n lightnin'" (che diventa "Johnny no") e di "I ain't gonna eat out my heart anymore"; che con il titolo di "Yeeeeeeh!" esce anche su 45 giri, riscuotendo un grande successo, bissato qualche mese dopo da "L'incidente", inedita su LP.
 
=== Attività come insegnante ===
La casa discografica, però, punta decisamente sul cantante (che in effetti riscuote molto successo personale, specialmente presso il pubblico femminile), ed impone di pubblicare i dischi da lì in poi con il nome "Mal dei Primitives": di fatto quindi comincia la carriera solista di Mal, anche se il gruppo lo accompagna ancora, specialmente negli spettacoli dal vivo.
 
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
=== La carriera solista ===
[[File:Mal - Avventura a Montecarlo.JPG|left|thumb|Mal nel film ''Terzo canale'' (1970)]]
Mal riscuote ancora un grande successo fino alla fine della decade, con brani quali ''Bambolina'' ([[1967]], interpretata anche da [[I Corvi]]), ''Tu sei bella come sei'' (con cui partecipa al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] nel [[1969]]) e ''Occhi neri occhi neri'' ([[1970]]). Al [[1969]] risale la vicenda della sua relazione con l'attrice e fotomodella diciannovenne [[Patrizia Viotti]], che sosteneva di aspettare un figlio dall'artista gallese. La vicenda sfociò in un lungo procedimento giudiziario, in seguito alla denuncia dei genitori della ragazza per sottrazione di minore, poi conclusosi con l'assoluzione del cantante.
Dello stesso anno è la pubblicazione di ''Pensiero d'amore'' (cover di "I gotta get a message to you" dei [[Bee Gees]]): quest'ultima canzone riscuote un tale successo arrivando prima in classifica per quattro settimane da ispirare un film omonimo (tipologia "[[musicarello]]") (sempre del 1969) con la regia di [[Mario Amendola]] ed interpretato dal cantante oltre che da [[Silvia Dionisio]] e [[Pippo Franco]].
Inizia così per Mal una nuova carriera, quella di attore: infatti nel [[1970]] escono altre due pellicole dello stesso tipo che ottengono buoni incassi ovvero ''[[Lacrime d'amore (film 1970)|Lacrime d'amore]]'' (seguito del precedente) e ''[[Amore Formula 2]]'' entrambe dirette nuovamente da Amendola.
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
Grazie al successo riscosso al cinema, Mal è anche protagonista di una serie di [[fotoromanzo|fotoromanzi]] (molto di moda negli anni '70) pubblicati da riviste come "Sogno" e "[[Grand Hotel (rivista)|Grand Hotel]]".
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
Non abbandona però la musica, e partecipa nuovamente a due edizioni consecutive del Festival di Sanremo: nel [[1970]] si presenta in coppia con [[Luciano Tajoli]] cantando "Sole pioggia e vento" mentre nel [[1971]] con i [[Nomadi]] interpretando "Non dimenticarti di me", scritta da [[Mogol]] e [[Mario Lavezzi]]; sempre nel 1971 incide "Ti porta via", canzone composta da [[Paolo Conte]].
 
=== Laboratorio ===
Il [[1972]] è l'anno di una serie di concerti a [[Las Vegas]], in cui è accompagnato dai [[Cyan Three]], in precedenza [[band di supporto]] di [[Patty Pravo]].
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
 
=== Morte ===
Dopo alcuni 45 giri in inglese di scarso esito commerciale, ritorna in cima alle hit parade nel [[1975]] con una versione in chiave moderna della celebre canzone di [[Vittorio De Sica]] ''[[Parlami d'amore Mariù]]'', che faceva da sigla televisiva a una rassegna di film del regista romano; nel [[1977]] ottiene un successo ancora più grande (un milione e mezzo di dischi venduti) con ''Furia'', sigla della [[Furia (serie televisiva)|omonima fortunata serie di telefilm]] con protagonista il "cavallo del West". A questa fanno seguito altre sigle per il mercato infantile legate ad altre trasmissioni a cui Mal prendeva parte: tra queste il "sequel" ''Furia soldato'' e ''Mackintosh''.
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
=== Il declino ===
''«Furia mi ha rovinato la vita!»'' dirà Mal qualche anno più tardi<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli/furia/furia/furia.html Furia cavallo del West torna sui nostri schermi]</ref>: il cantante gallese non riesce a scrollarsi di dosso la nuova etichetta di cantante per bambini.
Nello stesso anno a Mal viene proposto il brano "Bella da morire" per partecipare al Festival di San Remo, ma i produttori della "macchina Furia" lo convincono a non prendere in considerazione la canzone che poi vincera' la manifestazione canora nell'esecuzione degli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]]: infatti il progetto intrapreso era troppo vantaggioso per rinunciarvi (1.600.000 copie di dischi venduti in poche settimane), quindi gli viene consigliato di continuare col filone "Canzoni per bambini".
Successivamente prosegue la carriera incidendo un nuovo disco in [[lingua inglese|inglese]] col suo vero nome Paul Bradley, con pochi risultati di vendita, eccettuato l'hit "Let it be love" del [[1981]] che raggiunge una buona posizione nella [[Hit Parade]].
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
Anche una nuova partecipazione al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] nel [[1982]] con "Sei la mia donna" non riscuote il risultato sperato, e Mal presto smette di incidere nuovo materiale.
 
== Ricerche scientifiche ==
Continua però con i concerti, specialmente nei mesi [[estate|estivi]], riproponendo le canzoni degli [[anni 1960|anni sessanta]].
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
=== Gli anni duemila ===
Nel [[1997]], [[1998]] e [[1999]] Mal torna al successo: non solo come cantante, ma come attore nella versione italiana del musical [[Grease]], interpretato insieme a [[Lorella Cuccarini]].
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
Torna anche dopo, in televisione, come ospite fisso del programma "L'ultimo valzer" con [[Fabio Fazio]] e [[Claudio Baglioni]], in cui Mal impersona il computer Mal 9000 (sulla falsariga di Hal 9000 di [[2001: Odissea nello spazio]]).
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
Nel [[2005]] partecipa al [[reality show]] di [[Canale 5]] "[[La fattoria]]" dove riscuote un buon successo personale arrivando secondo dietro il vincitore [[Raffaello Tonon]], con il 21% dei voti.
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
=== Il rinnovo con l'album "Attimi" ===
Il 27 febbraio [[2009]] esce ''[[Attimi]]''<ref>{{Cita web|http://festival.blogosfere.it/2009/03/mal-dei-primitives-e-tornato-con-un-nuovo-album-attimi.html |titolo=Attimi}}</ref>, un [[Album discografico|album]] contenente 11 canzoni nuove interpretate da Mal. L'[[Album discografico|album]] è pubblicato dalla "Maia Records" di [[Genova]], distribuito in Italia da "Self Distribuzione" e prodotto da [[Verdiano Vera]], Giacomo Caliolo e Stefano Palumbo. Le registrazioni dell'[[Album discografico|album]] cominciarono allo studio "Mediatech Communication" di [[Genova]] nel [[2006]] e terminarono allo "Studio Maia" di [[Genova]] nel [[2008]]. All'interno del disco è presente come bonus track anche un ''medley'' composto da 5 successi (“Yeeeeh”, “Bambolina”, “Tu sei bella come sei”, “Occhi neri, occhi neri” e “Pensiero d'amore”). Le musiche e gli arrangiamenti sono di Stefano Palumbo, [[Verdiano Vera]], e Giacomo Caliolo, mentre tutti i testi dell'[[Album discografico|album]] sono firmati da [[Verdiano Vera]] e sono il frutto della reale storia d'amore vissuta con la moglie Linda Cavallero. Nella [[canzone]] "Come sei tu", la decima canzone dell'[[Album discografico|Album]], Mal canta in duetto con la moglie Renata, proprio per immedesimare maggiormente gli ascoltatori nella storia d'amore alla quale è ispirato l'intero [[Album discografico|album]].
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
''[[Attimi]]'' è un disco pop rock sperimentale. L'[[Album discografico|album]] segna un rinnovamento stilistico che va controcorrente rispetto al classico repertorio al quale sono abituati i fans di Mal.
Il testo della [[canzone]] "Controcorrente", il singolo più significativo dell'[[Album discografico|Album]], segna una sorta di punto di rottura con il passato.
"Controcorrente" ha infatti un contenuto a favore della discografia indipendente contro il potere delle [[etichetta discografica|etichette discografiche]] (''Major'') nell'[[industria musicale]], che durante la carriera di Mal hanno legato l'immagine di [[Furia (serie televisiva)|Furia]] a quella di Paul Bradley Couling, offuscando gran parte della vita professionale di Mal. Il testo della [[canzone]], scritta dall'autore [[Verdiano Vera]] è un invito a fare ciò che gli altri non fanno per distinguersi dalla massa.
 
== Opere ==
Nell'ultima scena del [[videoclip]], Mal abbandona il 45 giri di [[Furia (serie televisiva)|Furia]] sui binari della [[ferrovia Genova-Casella]] come per lasciare indietro il passato e liberarsi dalle catene che lo hanno tenuto sempre legato al volere delle (''Major'')s. Questo particolare ha meritato la prima pagina di numerosi giornali fra i quali [[Il Secolo XIX]] oltre a numerose interviste in radio e in televisione che fecero parlare Mal, del nuovo [[Album discografico|album]] [[Attimi]], e della sua nuova avventura nella discografia indipendente<ref>[http://www.serialtv.it/articoli/4355 Serial TV - Mal "uccide" il cavallo del West]</ref>.
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
== Bibliografia ==
Dal [[2010]] Mal porta in giro il suo nuovo spettacolo dal titolo "Attimi Tour" e continua a cantare le sue canzoni vecchie e nuove in tutta Italia.
 
* {{Cita libro
Il 16 maggio [[2014]] ritira a [[Genova]] presso il FIM, la Fiera Internazionale della Musica, il [[FIM Award]] ''Premio Italia alla Carriera'' assegnato da [[CAPAM]], ''Commissione Artistica per la Promozione dell'Arte e della Musica'' e consegnato da [[Verdiano Vera]], patron della manifestazione. Durante l'evento si esibisce interpretando i suoi più grandi successi e ottenendo un ottimo consenso da parte di un folto pubblico che lo acclama.<ref>{{Cita web|http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/05/16/ARA3TmI-musica_internazionale_genova.shtml |titolo=FIM Award 2014}}</ref>
|titolo = La giovinezza. Ricordi
|autore = Francesco De Sanctis
|wkautore =
|curatore = Gennaro Savarese
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
|via =
|editore = Guida editori
|città = Napoli
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Puoti
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Taddei
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama Pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento
|autore = Guido Oldrini
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = [[Laterza]]
|città = Bari
|anno = 1973
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
Attualmente Mal vive a [[Pordenone]].
* [[Michael Faraday]]
* [[Francesco De Sanctis]]
*[[Interazione elettromagnetica]]
 
== Discografia Note==
=== 33 giri ===
Con The Primitives:
* [[1966]]: [[Blow Up (The Primitives)|Blow Up]] ''Piper Club /[[ARC (casa discografica)|ARC]]
EP (4 Tracks)
* [[1966]]: [[Ho Mary"The Primitives"]] Vogue
CD's
* [[??]]: [[Mr Heartache]] [[LCD 13-2]]
* [[2001]]: [[Maladjusted (The Primitives)|Maladjusted]] (The Primitives) Sanctuary Records [[CMRCD 051]]
 
Come Mal dei Primitives: LP's
* [[1967]]: [[Sua eccellenza Mal dei Primitives]] ''[[RCA Italiana]]''
* [[1968]]: [[Mal dei Primitives (album)|Mal dei Primitives]] ''RCA''
 
Come Mal:LP's
* [[1969]]: [[Mal (album 1969)|Mal]] ''RCA PSL 10470''
* [[1970]]: [[Mal (album 1970)|Mal]] ''RCA PSL 10493''
* [[1973]]: [[Wer liebt ist nie allein]] (in tedesco) RCA Victor LSP 10385
* [[1975]]: [[Parlami d'amore (Mal)|Parlami d'amore]] ''[[Dischi Ricordi]]''
* [[1976]]: [[Chiudi gli occhi]] ''Ricordi''
* [[1977]]: [[Furia (Mal)|Furia]] ''Ricordi''
* [[1979]]: [[Uomo squalo e altre storie]] ''Ricordi''
* [[1991]]: [[Yeeeah]] [[Five Records]] FM13671
 
Come Paul Bradley:
* [[1981]]: [[Silhouette (Paul Bradley)|Silhouette]] ''Baby Records''
 
=== CD ===
* [[1991]]: [[Yeeeah!]] ''[[Five Record]]''
* [[1992]]: [[I Grandi Successi di Mal]] (Duck Gold Records DGCD 035)
* [[1994]]: [[Via con te]] ([[Duck Record]], DGCD 102)
* [[1996]]: [[Il Meglio di Mal]] (DVMORE Records CD DV 5930)
* [[1996]]: [[I Successi di Mal]] (DVMORE Records CD DV 5932)
* [[1996]]: [[Quella luce negli occhi]] ''[[Tring]]''
* [[1998]]: [[I grandi successi di Mal]] ([[Duck Record]], DGCD 278-279; doppio CD)
* [[1998]]: [[Gli anni d'oro (Mal)|Gli anni d'oro]] (BMG - RCA 74321 540382)
* [[1999]]: [[I Grandi Successi di Mal VOL.1]] (Duck Gold Records DGCD 278)
* [[1999]]: [[I Grandi Successi di Mal VOL.2]] (Duck Gold Records DGCD 279)
* [[2000]]: [[Mal Le più belle Canzoni]] (Saar CD22208)
* [[2000]]: [[Mal "Sono Io"]] (Saar CD 22208 Joker)
* [[2000]]: [[Cerco amore]] ´Saar Records CD 22221 DDD")
* [[2001]]: [[Mal dei Primitives]] (BMG - RCA ITALIANA 74321 883322)
* [[2002]]: [[Flashback 2-CD]] (BMG-RICORDI-RCA.)
* [[2005]]: [[Il Meglio di Mal]] (Saar Joker CD 7516)
* [[2005]]: Pensiero D'amore (con i "Senza Respiro") Saar Blow Up CDBU 058.)
* [[2006]]: [[Mal dei Primitives]] (Azzurra Music TBP 1559)
* [[2006]]: [[Pop Christmas with Mal]] (Azzurra music TBPXMS071)
* [[2006]]: [[Il ritorno di Furia]] (Saar Records CD 16001 DDD)
* [[2007]]: Romantica (MAL & EVA HENGER) (Saar Blow Up CDBU063)
* [[2009]]: [[Attimi]] (Maia Records SM013)
* [[2009]]: Quante Volte (Soul Trade STCDS3126)
* [[2012]]: Mal i Grandi Successi (3-cd, Sony Music)
* [[2013]]: La Musica del Cuore. (Buena Suerte Records)
 
=== 45 giri ===
==== Periodo inglese ====
A nome "Mal Ryder & The Spirits":
* [[1962]]: Heaven's door / Isis ''[[Decca Records]]''
* [[1963]]: Cry baby / Talk over ''Decca Records''
* [[1964]]: See the funny, little clown / Slow down ''Decca Records''
* [[1964]]: Your friend / Forget it ''[[Pye Records|Pye]]''
* [[1965]]: Lonely room / Tell your friend ''Pye''
 
Con The Primitives:
* [[1965]]: Every minute of every day / Pretty little face ''Pye''
 
==== In Italia ====
* [[1966]]: Yeeeeeeh!/L'ombra di nessuno ''Piper Club/ARC''
* [[1967]]: L'incidente/Johnny no! ''Piper Club/ARC''
 
Come Mal & i Primitives:
* [[1967]]: Bambolina/Vite vendute ''ARC''
 
Come Mal dei Primitives:
* [[1968]]: Betty blu/Una volta nella vita ''ARC''
* [[1969]]: Tu sei bella come sei/Tu sei una donna ormai ''RCA''
* [[1969]]: Pensiero d'amore/Non c'è ragione ''RCA''
* [[1970]]: Occhi neri, occhi neri/Hey dove sei ''RCA''
 
Come Mal:
* [[1970]]: Sole pioggia e vento/Guardo te e vedo lei ''RCA''
* [[1970]]: Vite vendute (venduto con il Settemanale "Bella", RCA B10 TKAW14180)
* [[1970]]: Treno che corri/Ciao felicità ''RCA''
* [[1970]]: Da lei/Oggi mi apri le braccia ''RCA''
* [[1971]]: Non dimenticarti di me/Love peace music ''RCA''
* [[1971]]: He's gonna step on you again/Ti porta via ''RCA''
* [[1971]]: Mighty mighty and Roly Poly/Nowhere left to play ''RCA'
* [[1972]]: AlleMenschen Brauchen Liebe/Oh Susanna (Ich hab' dich Lieb) (GERMANIA)
* [[1972]]: Wer Liebt ist nie Allein/Weit ist weg nach Jerusalem ''RCA'' (GERMANIA)
* [[1974]]: Crazy kings/Love collector ''[[Catoca]]''
* [[1975]]: Parlami d'amore Mariù/Oh piccolina ''Ricordi''
* [[1975]]: Tu che m'hai preso il cuor/Pensiero d'amore ''RCA''
* [[1976]]: Dolcemente tu/Non arrossire ''Ricordi''
* [[1976]]: Se devo vivere/Una malattia ''Ricordi''
* [[1977]]: Gelosia/Come stai ''Ricordi''
* [[1977]]: [[Furia/Furia (versione orchestrale Papero Quack)]] ''Ricordi''
* [[1977]]: [[Penne colorate/Furia soldato]] ''Ricordi''
* [[1978]]: [[Furia soldato/Furia e la bella Marilù]] ''Ricordi''
* [[1978]]: [[Mackintosh/Piccole cose]] ''Ricordi''
* [[1978]]: [[Uomo Squalo/Sul dirigibile]] ''Ricordi''
* [[1979]]: Male d'Anima/Pensiero d'amore (Reggae) ''Ricordi''
* [[1979]]: Solamente tu/Furia ''Seven Seas CM 273'' (GIAPPONE)
* [[1982]]: [[Sei la mia donna/Don't Save Your Love]] ''Baby Records''
* [[1983]]: Co-operation/Why not Co-operation ''Tycoon Records''
* [[1984]]: Coming Home/Secrets ''Baby Records''
 
Come Paul Bradley:
* [[1980]]: I'll never be the one/Silhouette ''Baby Records''
* [[1980]]: Let it be love/Sunday ''Baby Records''
* [[1986]]: Always find me waiting/Una volta nella vita ''[[Nuovo Sound Records]]
 
MIX
Come M=P.B.
* [[1985]]: Cooperation/Why not co-operation? (MIX) ''[[Tycoon Records]]''
Come Mal.
* [[198?]]: Furia cavallo del West (MIX) ''Disco Magic'' Pan Pot 010
 
== Filmografia ==
Come Michael Florence:
* ''[[I ragazzi di Bandiera Gialla]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] ([[1967]])
* ''[[Il cavallo in doppio petto]]'', regia di [[Norman Tokar]] ([[1968]])
* ''[[Pensiero d'amore]]'', regia di [[Mario Amendola]] ([[1969]])
* ''[[Amore Formula 2]]'', regia di Mario Amendola ([[1970]])
* ''[[Lacrime d'amore (film 1970)|Lacrime d'amore]]'', regia di Mario Amendola ([[1970]])
* ''[[Terzo Canale - Avventura a Montecarlo]]'', regia di [[Giulio Paradisi]] ([[1970]])
 
== Premi ==
* [[2014]], [[Genova]] - ''[[FIM Award]] - Premio Italia alla Carriera''
 
== Note ==
<references />
* Umberto Bultrighini - Claudio Scarpa - Gene Guglielmi: Intervista approfondita di 14 pagine a MAL effettuata da Claudio Scarpa e inserita nel libro “Al di qua, al di là del Beat” edito e pubblicato da Carabba Editore a luglio 2011&nbsp;– 430 pagine.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mal.it/|Sito ufficiale di (official web site) www.Mal.itl}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
* [http://www.theprimitives.com/ Sito ufficiale dei (official web site) www.The Primitives].com
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cantanti britannici|Mal]]
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]
[[Categoria:Cantanti per bambini]]
[[Categoria:Vincitori del Festival degli sconosciuti]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Ciak... si canta!]]