Le battagliere e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no info su repliche, fix
 
Bibliografia: cid Puoti
 
Riga 1:
{{Bio
{{Cancellazione|arg=televisione}}{{FictionTV
|Nome = Lorenzo
| titoloitaliano = Le battagliere
|Cognome = Fazzini
| immagine =
| didascaliaSesso = M
|LuogoNascita = Vieste
| titolooriginale = <!--titolo originale della fiction TV; inserire solo nel caso di produzioni straniere-->
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
| titoloalfabetico = Battagliere
|AnnoNascita = 1787
| paese = Italia <!--Paese/Paesi di produzione-->
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
| annoprimatv = [[2000]]-[[2002]] <!--anno/anni della prima TV nel paese di produzione-->
|LuogoMorte = Napoli
| tipofiction = serie TV
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
| genere = [[sit-com]] <!--genere/generi della fiction TV-->
|AnnoMorte = 1837
| stagioni = 4 <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|Attività = matematico
| episodi = 150 <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|Attività2 = fisico
| durata = 20 min (episodio)
|Attività3 = filosofo
| linguaoriginale = [[Dialetto barese|barese]]
|Epoca = 1800
| aspectratio = 4:3
|Nazionalità = italiano
| tipocolore = colore
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
| tipoaudio = stereo <!--scegliere tra: "mono", "stereo", "surround"-->
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
| ideatore =
| regista = [[Gianni Ciardo]]<!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
| soggetto =
| sceneggiatore = [[Dino Loiacono]]<!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
| attori = *[[Gianni Ciardo]]: Ruth
*[[Renato Ciardo]]: Michele Mazzei
*[[Pietro Genchi]]: Vitino Mazzei
*[[Dino Loiacono]]: Pupetta Sassanelli
*[[Nicola Loiacono]]: Ludovico
*[[Samuel Aibangbee]]: Uefa
*[[Enzo Fraddosio]]: Enzo, vicino di casa
*[[Giovanni Sardella]]: Isa Mazzei
*[[Rita Pupillo]]: Rita
*[[Vito Cassano]]: Timotéo Mazzei
| doppiatorioriginali = <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
| doppiatoriitaliani = <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
| fotografo = [[Massimo Giuliani]]<!--direttore della fotografia-->
| montatore = <!--direttore del montaggio-->
| musicista = <!--autore delle musiche-->
| scenografo = <!--responsabile della scenografia-->
| costumista = [[Rossella Miscuglio]]
| casaproduzione = [[Edivision]], [[Norba Production]], [[Sud Engineering]]
| produttore = <!--produttore/produttori della fiction TV-->
| dataavvio-trasmissioneoriginale = 2000<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
| datafine-trasmissioneoriginale = 2002<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
| reteoriginale = [[Antenna Sud]] e [[Teleregione Color]] <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
}}
'''''Le battagliere '''''è una [[sit-com]] pugliese diretta da [[Gianni Ciardo]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/02/la-banda-di-gianni-ho-messo-in.html|titolo=La banda di Gianni.'Ho messo in scena la Bari che mi piace'|cognome=Ferretti|nome=Annamaria|editore=[[la Repubblica]]|data=2 febbraio 2001|accesso=2016-08-02}}</ref> andata in onda sulle reti televisive private [[Antenna Sud]] e [[Teleregione Color|Teleregione]] dal [[2000]] al [[2002]].
 
== ProduzioneBiografia ==
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
La sit-com deriva da un programma radiofonico barese di [[Dino Loiacono]], ''Pupetta e Checchina'', andato in onda a metà degli [[Anni 1970|anni ’70]] e ripreso da Radio Made in Italy.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Massimo Emanuelli|url=http://www.storiaradiotv.it/ANTENNA%20SUD.htm|titolo=Antenna Sud|pubblicazione=www.storiaradiotv.it|data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://quotidianodibari.it/articoli/cultura-e-spettacoli/dino-loiacono-e-pupetta-due-facce-della-stessa-med/#.V5-9_dKLQ2w|titolo=Dino Loiacono e Pupetta, due facce della stessa medaglia|accesso=2016-08-01}}</ref> L'episodio pilota fu registrato e proposto per [[Telebari]] ma venne bocciato a causa della presunta eccessiva volgarità.<ref name=":0" /><ref name=":4">{{Cita libro|autore=|titolo=Il mucchio selvaggio: la strabiliante, epica, inverosimile ma vera storia della televisione locale in Italia|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano|p=|pp=109-110|ISBN=}}</ref> Il contratto originario con [[Antenna Sud]] prevedeva solo dodici episodi, ma a seguito del successo della serie ne furono prodotti 150 in quattro stagioni.<ref name=":4" />
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
 
=== Formazione ===
La trama verte su storie e situazioni tragicomiche di una tipica famiglia di ceto medio-basso nei pressi del borgo antico di [[Bari Vecchia]] (il quartiere di San Nicola).<ref name=":1" /><ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/02/mudu-contro-le-battagliere.html|titolo='Mudù' contro 'Le Battagliere'|editore=[[la Repubblica]]|data=2 ottobre 2001|accesso=}}</ref> Il titolo fu scelto dal regista perché le "battagliere" «sono le donne del popolo barese, sempre ai ferri corti con la vita, sottomesse per convenzione sociale, ma imprescindibili numi tutelari della famiglia.»<ref name=":4" />
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
Come ricorda lo stesso [[Gianni Ciardo]] la sceneggiatura era «volutamente ispirata alle telenovelas brasiliane e venezuelane»,<ref name=":1" /><ref name=":4" /> utilizzando come espediente comico i personaggi [[en travesti|''en travesti'']] di Pupetta Sassanelli e Isa Mazzei, intepretati da [[Dino Loiacono]] e [[Giovanni Sardella]]. Gianni Ciardo forniva «un canovaccio con due o tre argomenti e Pupetta-Loiacono poteva andare avanti per ore in piena trance trascinando con sé tutti i suoi guitti».<ref name=":4" />
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>{{Cita|Taddei}}, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
Un'altra caratteristica della sit-com erano i dialoghi in [[Dialetti della Puglia centrale|dialetto barese]]. Esso fu utilizzato, per la prima volta nella storia delle produzioni pugliesi, nella sua forma «più naturale e pura senza manipolazioni per far ridere nella logica della ricerca della risata a tutti i costi»<ref name=":3" /> differenziandosi nettamente dalle [[sit-com]] pugliesi degli [[Anni 1990|anni '90]], come quelle parodistiche di [[Toti e Tata]] ideate per la concorrente [[Telenorba]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/02/una-famiglia-povera-del-borgo-antico-tra.html?ref=search|titolo=Una famiglia povera del borgo antico tra storie e situazioni tragicomiche|editore=[[la Repubblica]]|data=2 febbraio 2001|accesso=2016-08-02}}</ref>
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV in italiano
|-
| [[Episodi de Le battagliere (prima stagione)|Prima stagione]]
| 12<ref>{{Cita web|url=http://www.italianartist.it/produzioni_dett.asp?id=99|titolo=Le Battagliere|sito=|accesso=2016-08-03}}</ref>
| 2000
|-
| [[Episodi de Le battagliere (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 47<ref>{{Cita web|url=http://www.italianartist.it/produzioni_dett.asp?id=202|titolo=Le Battagliere 2 Serie|sito=|accesso=2016-08-03}}</ref>
| 2001
|-
| [[Episodi de Le battagliere (terza stagione)|Terza stagione]]
| 48<ref>{{Cita web|url=http://www.italianartist.it/produzioni_dett.asp?id=217|titolo=Le Battagliere 3 Serie|sito=|accesso=2016-08-03}}</ref>
| 2001-2002
|-
| [[Episodi de Le battagliere (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 53<ref>{{Cita web|url=http://www.italianartist.it/produzioni_dett.asp?id=219|titolo=Le Battagliere 4 Serie|sito=|accesso=2016-08-03}}</ref>
| 2002
|-
|}
 
=== Attività come insegnante ===
== Ascolti ==
 
La [[sit-com]] fece registrare ascolti elevati per [[Antenna Sud]],<ref name=":4" /> raggiungendo i 228.000 spettatori per minuto medio,<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/11/al-pubblico-piace-parola-di-auditel.html?ref=search|titolo=Al pubblico piace parola di Auditel|editore=[[la Repubblica]]|data=11 febbraio 2003|accesso=}}</ref> superando la concorrenza con la messa in onda del programma ''Mudù'' di [[Uccio De Santis]] e la fiction ''Ariamara 2'' su [[Telenorba]].<ref name=":2" /><ref name=":3" />
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
 
=== Laboratorio ===
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
 
=== Morte ===
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
 
== Ricerche scientifiche ==
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
 
== Opere ==
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=|titolo=Il mucchio selvaggio: la strabiliante, epica, inverosimile ma vera storia della televisione locale in Italia|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano|p=|pp=109-110|ISBN=8804539526}}
 
* {{Cita libro
== Note ==
|titolo = La giovinezza. Ricordi
|autore = Francesco De Sanctis
|wkautore =
|curatore = Gennaro Savarese
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
|via =
|editore = Guida editori
|città = Napoli
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Puoti
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Taddei
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama Pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento
|autore = Guido Oldrini
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = [[Laterza]]
|città = Bari
|anno = 1973
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Michael Faraday]]
* [[Francesco De Sanctis]]
*[[Interazione elettromagnetica]]
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Sitcom]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}