[[Categoria:Ecce Homo]]
{{bio
[[Categoria:Chiese dedicate a Gesù]]
|Nome=Mesomede di Creta
|PreData=in greco Μεσομήδης ὁ Κρής
|Sesso=M
|AnnoNascita=primo secolo d.C.
|AnnoMorte=?
|Epoca=100 d.C.
|Nazionalità=greco
|NazionalitàNaturalizzato=romano
|Attività=poeta
|Attività2=compositore
}}
Era un [[liberto]] dell'imperatore [[Adriano]], e si dice abbia composto un [[panegirico]] sul suo favorito [[Antinoo]] chiamato ''Inno Citaredico'' ([[Suda]]). Di lui si conoscono due [[epigrammi]], contenuti nell'Anthologia Graeca (''Anthol. pal.'' xiv. 63, xvi. 323) e un inno a [[Nemesi]] che inizia con le parole "Nemesi, alata equilibratrice della vita, dea dalla faccia oscura, figlia della giustizia"<ref>http://www.liminalityland.com/citharode.htm</ref>. L' inno conserva ancore l'antica notazione musicale, espresa tramite segni sopra il testo. A Mesomede sono attribuiti anche due altri inni, precedentemente ritenuti opera di [[Dionisio di Alessandria]]: uno alla musa [[Calliope]] e un altro detto "Inno al sole". In tutto si conoscono 15 poemi scritti da Mesomede.
Mesomede lavorò nel museo di Alessandria anche dopo la morte di Adriano (138 D.C.). L'''[[Historia Augusta]]'' riporta che durante il regno di [[Antonino Pio]]' il suo salario venne ridotto. L' imperatore [[Caracalla]] onorò Mesomede con un [[cenotafio]], circa cento anni dopo la sua morte.
Prima della scoperta dell'[[Epitaffio di Sicilo]], avvenuta nella seconda metà dell' diciannovesimo secolo, gli inni Mesomedici erano gli unici esempi rimasti di musica scritta del periodo della Grecia antica. Tre vennero pubblicati da [[Vincenzo Galilei]] nel suo ''Dialogo della musica antica e della moderna'' ([[Firenze]], 1581), durante un periodo di grande interesse verso la musica dell'antica Grecia. Questi inni sono stati tramandati tramite la tradizione Bizantina, e fu [[Girolamo Mei ]] a presentarli a Vincenzo.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{1911}}
* Egert Pöhlmann: "Mesomedes", Grove Music Online ed. L. Macy (Accessed November 30, 2005), [http://www.grovemusic.com (subscription access)]
*http://www.musica-romana.de Homepage of the Ensemble Musica Romana for ancient music (English and German). Ascolta la musica di Mesomede.
*[http://www.kerylos.fr Ensemble Kérylos] dir. Annie Bélis, ha inciso un CD, contenente gli inni di Mesomede
*J. F. Bellermann, ''Die Hymnen des Dionysius und Mesomedes'' 1840)
*C. de Jan, ''Musici scriptores graeci'' (1899)
*S. Reinach in ''Revue des études grecques'', ix (1896); [[Suidas]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.aoidoi.org/poets/mesomedes/meso-1.pdf "Hymn to the Muses"] in Greco con un breve commento in Inglese (PDF)
*[http://www.aoidoi.org/poets/mesomedes/meso-3.pdf "Hymn to Nemesis"] in Greco con un breve commento in Inglese (PDF)
*[http://poemsintranslation.blogspot.com/2011/05/mesomedes-hymn-to-nemesis-from-greek.html 'Hymn to Nemesis'] tradotto in inglese con registrazione audio in Greco
[[ca:Mesomedes]]
[[de:Mesomedes]]
[[el:Μεσομήδης]]
[[en:Mesomedes]]
[[es:Mesomedes de Creta]]
[[la:Mesomedes Cretensis]]
[[pl:Mesomedes z Krety]]
|