Ritanna Armeni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:48, 29 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Ritanna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 10 }}
|Cognome = Armeni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marsha Moreau |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 13 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 29 }}
|LuogoNascita = Brindisi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = L'anello dei re |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 75 }}
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alain Dizerens |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura, biografie |temperatura = 16 }}
|AnnoNascita = 1947
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Gilo Muirragui |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = economia, biografie |temperatura = 13 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Le api randage |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 12 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = L'anello di fuoco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|AnnoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Roberto Lazzeroni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 42 }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Daniel Osbourne |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|Attività = giornalista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Partiti Pirata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 3 }}
|Attività2 = scrittrice
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Prima Cacciatrice |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|Attività3 = conduttrice televisiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Rocky Fielding |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = biografie, sport |temperatura = 14 }}
|Nazionalità = italiana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = TT Quick |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 2 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Odyssea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 3 }}
== Attività professionale e politica ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
La Armeni fu in gioventù tra i simpatizzanti della formazione [[extraparlamentare]] [[Potere Operaio#Dirigenti, membri e simpatizzanti conosciuti|Potere Operaio]]<ref name="melba.it">[http://interviste.sabellifioretti.it/?p=485 Ritanna Armeni intervistata da Claudio Sabelli Fioretti]</ref>. Diventò giornalista professionista nel [[1976]].
 
Attenta alle problematiche legate alle discriminazioni alle donne, fu caporedattrice di ''[[Noi donne]]'', per poi collaborare alla nascita del quotidiano ''[[il manifesto]]''.
 
I suoi successivi incarichi giornalistici furono per conto de ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', vari telegiornali e radiogiornali Rai, ''[[Rassegna Sindacale]]'' e ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]''<ref name="melba.it"/> per poi approdare al quotidiano ''[[l'Unità]]'', collaborazione che durò per otto anni, dal [[1990]] al [[1998]].
Nello stesso anno divenne portavoce dell'allora segretario di [[Rifondazione Comunista]] e futuro Presidente della [[Camera dei deputati]], [[Fausto Bertinotti]].
 
Collabora con il ''[[Corriere della Sera Magazine]]'' e, in qualità di editorialista, con il quotidiano di Rifondazione Comunista, ''[[Liberazione (giornale)|Liberazione]]''. Fino alla primavera [[2008]] ha condotto, assieme a [[Giuliano Ferrara]], ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', in onda su [[La 7]].
Attualmente collabora con ''[[Il Riformista]]'' e ''[[RED TV]]'' e la rivista ''Rocca''.
 
== Polemiche professionali ==
Nel [[2005]] divenne protagonista di una polemica con il giornalista [[Marco Travaglio]], che la accusò, con riferimento a una puntata di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' di essersi «accucciata sulle ginocchia di Ferrara» mentre lui menava la vittima di turno.
Queste dichiarazioni hanno suscitato la rabbia della Armeni che ha definito Travaglio «un maschilista» che «usa parole di tono squadristico... Invece di contestarmi politicamente, ha preferito soffermarsi sul mio essere donna». La polemica era stata lanciata dalle colonne de [[l'Unità]], tramite la rubrica ''Bananas'', successivamente chiamata ''Uliwood Party''.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/01/Liberazione_contro_Unita_siete_diventati_co_9_050301018.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/01/Liberazione_contro_Unita_siete_diventati_co_9_050301018.shtml|titolo=Liberazione contro l'Unità: siete diventati maschilisti|accesso=7 agosto 2011}}</ref>
 
== Opere ==
* ''Noi vivremo del lavoro. Viaggio al tramonto di un mito'' (con Paola Piva), Roma, Edizioni Lavoro, 1980, ISBN 978-88-7910-132-5
* ''Gli extraconfederali. Cobas e autonomi: chi sono, cosa pensano, cosa vogliono'', Roma, Edizioni Lavoro, 1988 ISBN 88-7910-395-4
* ''Chiamateci compagni: cronache della Rifondazione comunista'', a cura di Ritanna Armeni e Vichi De Marchi, Milano, Feltrinelli, 1991 ISBN 978-88-267-0026-7
* ''La colpa delle donne. Dal referendum sull'aborto alla fecondazione assistita: storie, battaglie e riflessioni'', Firenze, Ponte alle Grazie, 2006 ISBN 978-88-7928-819-4
* ''Prime donne. Perché in politica non c'è spazio per il secondo sesso'', Firenze, Ponte alle Grazie, 2008 ISBN 978-88-7928-953-5
* ''Devi augurarti che la strada sia lunga'' (con [[Fausto Bertinotti]] e [[Rina Gagliardi]]), Firenze, Ponte alle Grazie, 2009 ISBN 978-88-6220-053-0
* ''Due pacifisti e un generale. A colloquio con Vincenzo Camporini'' (con Emanuele Giordana), Roma, Ediesse, 2010 ISBN 88-230-1522-7
* ''Parola di donna. Le 100 parole che hanno cambiato il mondo raccontate da 100 protagoniste'', Firenze, Ponte alle Grazie, 2011 ISBN 978-88-6220-278-7
* ''Lo squalo e il dinosauro. Vita operaia nella FIAT di Marchionne'', Roma, Ediesse, 2012 ISBN 978-88-230-1736-8
* ''Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin'', Firenze, Ponte alle Grazie, 2015 ISBN 978-88-6833-374-4
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://interviste.sabellifioretti.it/?p=485|titolo=Intervista di Claudio Sabelli Fioretti}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:L'Unità (quotidiano)|Armeni,Ritanna]]
[[Categoria:Militanti di Potere Operaio]]