Corydon sumatranus e Gianni Canova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tassobox
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Gian Battista
|nome=Beccolargo fosco
|Cognome = Canova
|statocons=lc
|Sesso = M
|statocons_versione=iucn3.1
|LuogoNascita = Castione della Presolana
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22698724|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|immagine=[[Immagine:Corydon sumatranus - Khao Yai.jpg|230px]]
|AnnoNascita = 1954
|didascalia=''Corydon sumatranus''
|LuogoMorte =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|GiornoMeseMorte =
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoMorte =
|regno=[[Animalia]]
|Epoca = 1900
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Epoca2 = 2000
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Attività = critico cinematografico
|phylum=[[Chordata]]
|Attività2 = storico del cinema
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Attività3 = autore televisivo
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|AttivitàAltre = , [[direttore artistico]], [[scrittore]] e [[accademico]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Nazionalità = italiano
|classe=[[Aves]]
}} Dal 5 novembre 2018 è [[Rettore (università)|rettore]] dell'[[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Università IULM]] di Milano.
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine = [[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Tyranni]]
|superfamiglia = [[Eurylaimoidea]]
|famiglia= [[Eurylaimidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere='''Corydon'''
|genereautore= [[René Primevère Lesson|Lesson]], [[1828]]
|specie= '''C. sumatranus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Thomas Stamford Raffles|Raffles]]
|binome= Corydon sumatranus
|bidata= [[1822]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=1
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''beccolargo fosco''' o '''eurilaimo fosco''' (''Corydon sumatranus'' <span style="font-variant: small-caps">([[Thomas Stamford Raffles|Raffles]], [[1822]])</span>) è un [[uccelli|uccello]] [[passeriformi|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Eurylaimidae|Eurilaimidi]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=NZ Wrens and Pittas to Ovenbirds |url=http://www.worldbirdnames.org/n-wrens.html|accesso=19 giugno 2012}}</ref>. Si tratta dell'unica specie ascritta al genere '''''Corydon''''' <span style="font-variant: small-caps">[[René Primevère Lesson|Lesson]], [[1828]]</span>.
 
==Etimologia Biografia ==
Gianni Canova consegue la laurea in Lettere presso l'[[Università degli Studi di Milano]] con una tesi sulla letteratura poliziesca italiana degli anni '30. Durante gli studi universitari matura l'interesse verso i due autori che lo hanno più influenzato e formato durante la sua vita professionale: [[Alessandro Manzoni]] e [[Giorgio Scerbanenco]].
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Corydon'', deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''κόρυδος'' (''korudos'', [[allodola]]), mentre il nome della [[specie (tassonomia)|specie]] deriva dalla sua distribuzione geografica.
Nel maggio [[1993]] fonda insieme a Max Stèfani e dirige fino al dicembre 2010 il mensile di cinema ''[[Duel (rivista)|Duel]]'', che dieci anni più tardi (nel dicembre [[2003]]) si trasforma in ''[[duellanti (rivista)|duellanti]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sentieriselvaggi.it/1-12-2003-dalle-ceneri-di-duel-nasce-duellanti/|titolo=1/12/2003 – Dalle ceneri di "Duel" nasce "Duellanti"|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> È stato critico cinematografico per la [[Repubblica]], Sette del [[Corriere della Sera]] e [[La Voce (quotidiano)|la Voce]] di [[Indro Montanelli]]. Ha collaborato anche con riviste specializzate come [[Bianco e Nero (rivista)|Bianco & nero]], [[Segnocinema]], [[Rolling Stone]], e [[Vogue (periodico)|Vogue]].<ref name="giannicanova.it">{{Cita web|url=http://www.giannicanova.it/?page_id=5|titolo=Gianni Canova » Bio|sito=www.giannicanova.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Attualmente collabora con il Domenicale de [[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]] ed è membro del comitato scientifico della rivista G|A|M|E,<ref name="game">[http://www.gamejournal.it/about/editorial-board/ Comitato editoriale per la rivista G|A|M|E]</ref> dedicata al post-cinema, nuove identità mediali e critica e teoria comparata dei videogiochi.
 
Dagli anni Ottanta ad oggi Canova ha pubblicato decine di opere di cinema e ''visual studies'' tra saggi e curatele. Nel 2002 ha realizzato come curatore il volume sul cinema dell'Enciclopedia Universale [[Garzanti]] e ha curato il volume 1965-1969 della Storia del cinema italiano (in 15 volumi) edita dalla Scuola Nazionale di Cinema, pubblicato nell'aprile 2002 da [[Marsilio Editori|Marsilio]]. È stato anche curatore di mostre multimediali, tra il 2002 e il 2014, prevalentemente presso la [[Triennale di Milano]].
==Descrizione==
[[Immagine:Corydon sumatranus 1.jpg|thumb|left|140px|Un esemplare nel [[Johor]] mette in mostra il largo becco.]]
===Dimensioni===
Misura circa una quindicina di centimetri di lunghezza, coda compresa.
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata, grandi occhi e becco tanto largo quanto lungo, appiattito e uncinato, che li rende vagamente simili a dei [[Caprimulgidae|succiacapre]] o a dei [[rapaci]] in minatura.</br>
La livrea è piuttosto sobria e dominata dai toni del nero-brunastro (da cui il [[nome volgare|nome comune]] della specie): fanno eccezione la gola e la parte superiore del petto (che sono biancastre o giallastre), la zona marginale mediana di ali e coda (dove è presente una banda latitudinale bianca all'estremità delle penne) e la groppa, che è di color ruggine e nascosta dalle ali quando l'animale è a riposo. Il becco è rosato, gli occhi sono bruni con cerchio perioculare e perinasale congiunti, nudi e di color carnicino, le zampe sono nerastre.
 
Per la televisione è stato autore con Felice Pesoli del programma Le parole del cinema ([[Telepiù]]). Ha inoltre realizzato format o programmi per Netsystem e My-Tv. Ha collaborato alla realizzazione di Bradipo, sit-com trasmessa nel 2001 da [[MTV (Italia)|MTV]] ed è autore della sit-com interattiva Come tu mi vuoi, prodotta e distribuita on line da My-Tv.<ref name="giannicanova.it" /> Dal 2005 ricopre il ruolo di critico cinematografico per [[Sky Cinema]], nonché autore e conduttore del programma Il cinemaniaco.<ref>{{Cita web|url=http://tg24.sky.it/spettacolo/tag/gianni_canova_1.html|titolo=Film gianni canova news {{!}} Sky Cinema|autore=Sky Cinema|sito=tg24.sky.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
==Biologia==
===Comportamento===
Si tratta di uccelli che vivono in coppie o piccoli gruppetti, attivi soprattutto nel tardo pomeriggio, mentre durante il giorno appaiono piuttosto torpidi e passano molto tempo immobili su posatoi abituali. Nello spostarsi si tengono in contatto fra loro con richiami fischianti.
===Alimentazione===
[[Immagine:Dusky Broadbills.jpg|thumb|right|250px|Una coppia in natura.]]
La dieta dell'eurilaimo fosco si compone perlopiù d'[[insetti]] e altri piccoli [[invertebrati]], oltre che di frutta matura, bacche e germogli.
===Riproduzione===
Come avviene comunemente fra gli [[Eurylaimidae|eurilaimidi]], anche in questa specie il nido è un voluminoso ammasso piriforme di rametti, liane e radichette intrecciati fra loro, pendente da un ramo e arricchito con foglie, epifiti, resti d'insetti e [[ragnatela|ragnatele]]: alla sua costruzione partecipano fino a 20 uccelli, ma non è chiaro se l'eurilaimo fosco mostri collaborazione intraspecifica anche nella cova e nella cura dei nidiacei, poiché mancano osservazioni dirette su questi aspetti della sua vita.</br>
Pare che questa specie subisca [[parassitismo di cova]] da parte del [[Cuculus micropterus|cuculo indiano]].
 
Canova è stato direttore artistico del Festival “Leggere il Novecento” di Ancona (dal 2001 al 2009) e del [[Noir in Festival]] (in qualità di delegato IULM dal 2016).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Studio|cognome=Coop|url=http://www.noirfest.com/2017/contatti.asp|titolo=Contatti|pubblicazione=Courmayeur Noir in Festival|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Dal 2001 al 2005 ha fatto parte come rappresentante italiano del Comitato scientifico del [[Locarno Festival|Festival Internazionale del Film di Locarno]] (Svizzera) e dal 2005 al 2007 è stato membro del Comitato Scientifico della [[Festa del Cinema di Roma]].<ref name="iulm.it">{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/docenti/canova-gian-battista|titolo=Canova Gian Battista {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
==Distribuzione e habitat==
Oltre che a [[Sumatra]] (come intuibile dal [[nome scientifico]]), l'eurilaimo fosco è diffuso anche in [[Birmania]] centro-orientale e meridionale, [[Thailandia]], [[Indocina]] (tranne la [[Cocincina]] e parte del [[Laos]] meridionale), [[penisola malese]] e [[Borneo]].</br>
Il suo ''[[habitat]]'' è rappresentato dalla [[foresta pluviale]] di pianura, primaria o secondaria, con presenza di [[sottobosco]] cespuglioso.
 
È professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, già Pro Rettore<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/nomine-presidi-facolta|titolo=Elezioni Presidi di Facoltà - {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> e dal 5 novembre 2018 Rettore della [[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]] di Milano, dopo essere stato preside dal 2009 al 2017 della facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Nel 2018 il Consiglio d’Amministrazione IULM lo elegge nuovo Rettore. Entrerà in carica a decorrere dal 1º novembre 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/il+professor+canova+nuovo+rettore+iulm|titolo=Gianni Canova nuovo Rettore IULM|sito=www.iulm.it|accesso=28 luglio 2018}}</ref> Prima di entrare in ruolo presso la IULM, ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo presso il [[Centro sperimentale di cinematografia|Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Roma e ha tenuto corsi e workshop sulla comunicazione visiva per l’[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di Milano.<ref name="iulm.it" /> Dal 2010 al 2014 è stato inoltre Presidente della CUC, l’associazione scientifica che raggruppa tutti i docenti di Cinema, televisione e new media delle università italiane. Dal maggio 2017 è membro del consiglio superiore per il cinema e gli audiovisivi istituito presso il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|MiBACT]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/riconoscimenti+per+i+professori+iulm|titolo=Riconoscimenti per i professori IULM - {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Al Consiglio sono attribuiti compiti di consulenza e di supporto nell'elaborazione, nell'attuazione delle politiche di settore e nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche nell'ambito del cinema e dell'audiovisivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_2118896935.html|titolo=NASCE IL CONSIGLIO SUPERIORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO, RULLI PRESIDENTE<br />Franceschini firma decreto nomina componenti organo consultivo cinema|autore=System|sito=www.beniculturali.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
==Tassonomia==
Inizialmente classificato nel genere ''[[Coracias]]'' assieme alle ghiandaie marine, col nome di ''Coracias sumatranus'', in seguito l'eurilaimo fosco è stato riclassificato nel genere ''[[Eurylaimus]]'' col nome di ''Eurylaimus corydon'', prima di essere definitivamente ascritto in un genere monotipico a sé stante, vicino sì agli eurilaimi propriamente detti ma ancor di più al [[Psarisomus dalhousiae|beccolargo codalunga]]<ref name=tif>{{cita web |autore=John Boyd |anno=2013 |titolo=TiF Checklist: Core Passeroidea I |url=http://jboyd.net/Taxo/List13.html}}</ref>.
 
== Pubblicazioni ==
Se ne riconoscono cinque [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
=== Saggi ===
* ''Corydon sumatranus sumatranus'', la sottospecie nominale, diffusa a [[Sumatra]] e nella [[penisola malese]];
* ''David Cronenberg'', Edizioni Il Castoro, 1994 (seconda edizione aggiornata 2007).
* ''Corydon sumatranus brunnescens'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ernst Hartert|Hartert]], [[1916]]</span>, diffusa nel [[Sabah]] e nelle [[isole Natuna]];
* ''Nirvana-Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores'', Zelig Edizioni, Milano 1997.
* ''Corydon sumatranus laoensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Rodolphe Meyer de Schauensee|Meyer de Schauensee]], [[1929]]</span>, diffusa nell'areale continentale occupato dalla specie;
* ''L'occhio che ride'', Editoriale Modo, Milano 1999.
* ''Corydon sumatranus orientalis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ernst Mayr|Mayr]], [[1938]]</span>, diffusa nel [[Borneo]] centro-meridionale;
* ''[[L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo]]'', Bompiani, Milano 2000.
* ''Giancarlo Basili. Spazio e architettura nel cinema italiano'' (curatela), Giancarlo Basili. Alexa Edizioni, Milano 2000.
* ''La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino'' (curatela; con M. Barenghi e B. Falcetto), Mondadori, Milano 2002.
* ''Storia del cinema italiano 1965-1969'' G. Canova (curatela), Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia/Roma 2002, vol. XI.
* ''Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva'' (curatela), Bruno Mondadori Editore, Milano 2004.
* ''Robert Zemeckis'' (curatela), Marsilio, 2008.
* ''Cinemania. 10 anni 100 film, il cinema italiano del nuovo millennio'', Marsilio, 2010.
* ''Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di [[Checco Zalone]]'', Sagoma, 2016.
* ''Divi Duci Guitti Papi Caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope'', Bietti, 2017.
 
=== Romanzi ===
Le varie sottospecie differiscono fra loro in base a criteri prettamente morfologici, come taglia e intensità ed estensione della colorazione.
*''Palpebre'', Garzanti Libri, 2010.
 
==Note Filmografia ==
<references/>
 
==Altri= progettiAttore ===
''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia - sé stesso ([[2015]]).
{{ip|commons|wikispecies}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{avibase}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|animali|uccelli}}
{{portale|biografie|cinema|giornalismo}}
 
[[Categoria:Accademici Eurylaimidaeitaliani del XX secolo]]
[[Categoria:Accademici Faunaitaliani asiaticadel XXI secolo]]
[[Categoria:Direttori artistici italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori alla Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
[[Categoria:Rettori della Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
[[Categoria:Rettori italiani]]