Castello di Huntingtower e Gianni Canova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{onfpbpx struttura militare}}
|Nome = Gian Battista
[[File:Huntingtower Castle, near Perth.jpg|640 × 480 pixelspx|miniatura|destra|Huntingtower Castle]]
|Cognome = Canova
'''Huntingtower Castle''', noto anche come '''Ruthven Castle''', si trova vicino al villaggio di [[Huntingtower]], accanto alla A85 e vicino alla A9, circa 5 km a nord-ovest da [[Perth (Regno Unito)|Perth]] e [[Kinross]].
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castione della Presolana
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico cinematografico
|Attività2 = storico del cinema
|Attività3 = autore televisivo
|AttivitàAltre = , [[direttore artistico]], [[scrittore]] e [[accademico]]
|Nazionalità = italiano
}} Dal 5 novembre 2018 è [[Rettore (università)|rettore]] dell'[[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Università IULM]] di Milano.
 
==Storia Biografia ==
Gianni Canova consegue la laurea in Lettere presso l'[[Università degli Studi di Milano]] con una tesi sulla letteratura poliziesca italiana degli anni '30. Durante gli studi universitari matura l'interesse verso i due autori che lo hanno più influenzato e formato durante la sua vita professionale: [[Alessandro Manzoni]] e [[Giorgio Scerbanenco]].
Huntingtower Castle fu costruito in più fasi dal [[XV secolo]] dal [[clan Ruthven]]. Nell'estate del 1582, il castello fu occupato da [[William Ruthven, I conte di Gowrie]]. Gowrie fu coinvolto in un complotto per rapire il giovane re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI]], figlio della regina [[Maria Stuarda|Maria]]. Nel 1582, Gowrie ed i suoi soci sequestrarono il giovane re e lo tennero prigioniero per 10 mesi. Giacomo riuscì a fuggire e perdonò Gowrie, ma dopo un secondo tentativo fallito da Gowrie e da altri per rovesciarlo, la sua proprietà venne sequestrata dalla corona.
Nel maggio [[1993]] fonda insieme a Max Stèfani e dirige fino al dicembre 2010 il mensile di cinema ''[[Duel (rivista)|Duel]]'', che dieci anni più tardi (nel dicembre [[2003]]) si trasforma in ''[[duellanti (rivista)|duellanti]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sentieriselvaggi.it/1-12-2003-dalle-ceneri-di-duel-nasce-duellanti/|titolo=1/12/2003 – Dalle ceneri di "Duel" nasce "Duellanti"|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> È stato critico cinematografico per la [[Repubblica]], Sette del [[Corriere della Sera]] e [[La Voce (quotidiano)|la Voce]] di [[Indro Montanelli]]. Ha collaborato anche con riviste specializzate come [[Bianco e Nero (rivista)|Bianco & nero]], [[Segnocinema]], [[Rolling Stone]], e [[Vogue (periodico)|Vogue]].<ref name="giannicanova.it">{{Cita web|url=http://www.giannicanova.it/?page_id=5|titolo=Gianni Canova » Bio|sito=www.giannicanova.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Attualmente collabora con il Domenicale de [[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]] ed è membro del comitato scientifico della rivista G|A|M|E,<ref name="game">[http://www.gamejournal.it/about/editorial-board/ Comitato editoriale per la rivista G|A|M|E]</ref> dedicata al post-cinema, nuove identità mediali e critica e teoria comparata dei videogiochi.
 
Dagli anni Ottanta ad oggi Canova ha pubblicato decine di opere di cinema e ''visual studies'' tra saggi e curatele. Nel 2002 ha realizzato come curatore il volume sul cinema dell'Enciclopedia Universale [[Garzanti]] e ha curato il volume 1965-1969 della Storia del cinema italiano (in 15 volumi) edita dalla Scuola Nazionale di Cinema, pubblicato nell'aprile 2002 da [[Marsilio Editori|Marsilio]]. È stato anche curatore di mostre multimediali, tra il 2002 e il 2014, prevalentemente presso la [[Triennale di Milano]].
Il castello e le terre furono restituite alla famiglia Ruthven nel 1586. Tuttavia, nel 1600, i fratelli John e Alexander Ruthven furono implicati in un altro complotto per uccidere il re e vennero giustiziati. Questa volta il re fu meno misericordioso: così come il sequestro dei beni, abolì anche il nome di Ruthven e decretò che nessuno sarebbe stato ammesso come successore nel titolo e nelle terre. Così il Clan Ruthven cessò di esistere e il castello è stato rinominato ''Huntingtower''. Il castello rimase in possesso della corona fino al 1643, quando fu assegnato alla [[Clan Murray|famiglia di Murray di Tullibardine]].
 
Per la televisione è stato autore con Felice Pesoli del programma Le parole del cinema ([[Telepiù]]). Ha inoltre realizzato format o programmi per Netsystem e My-Tv. Ha collaborato alla realizzazione di Bradipo, sit-com trasmessa nel 2001 da [[MTV (Italia)|MTV]] ed è autore della sit-com interattiva Come tu mi vuoi, prodotta e distribuita on line da My-Tv.<ref name="giannicanova.it" /> Dal 2005 ricopre il ruolo di critico cinematografico per [[Sky Cinema]], nonché autore e conduttore del programma Il cinemaniaco.<ref>{{Cita web|url=http://tg24.sky.it/spettacolo/tag/gianni_canova_1.html|titolo=Film gianni canova news {{!}} Sky Cinema|autore=Sky Cinema|sito=tg24.sky.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
[[John Murray, I duca di Atholl]] risiedeva nel castello, dove sua moglie, Lady Mary Ross partorì un figlio, il 7 febbraio 1717. Dopo la morte di Lady Mary, nel 1767, il castello cominciò ad essere trascurato ed è stato abbandonato come luogo di residenza, tranne che da braccianti del luogo. Oggi, il castello può essere visitato dal pubblico e viene talvolta usato come luogo per cerimonie.
 
Canova è stato direttore artistico del Festival “Leggere il Novecento” di Ancona (dal 2001 al 2009) e del [[Noir in Festival]] (in qualità di delegato IULM dal 2016).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Studio|cognome=Coop|url=http://www.noirfest.com/2017/contatti.asp|titolo=Contatti|pubblicazione=Courmayeur Noir in Festival|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Dal 2001 al 2005 ha fatto parte come rappresentante italiano del Comitato scientifico del [[Locarno Festival|Festival Internazionale del Film di Locarno]] (Svizzera) e dal 2005 al 2007 è stato membro del Comitato Scientifico della [[Festa del Cinema di Roma]].<ref name="iulm.it">{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/docenti/canova-gian-battista|titolo=Canova Gian Battista {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
==Lady Greensleeves e altre leggende==
Si dice che Huntingtower sia perseguitato da "Lady Greensleeves", una giovane donna di nome Dorothea, che era la figlia del primo conte di Gowrie. La leggenda afferma che lei era innamorata di un servo del castello e che i due s'incontravano di nascosto di notte nella torre orientale, dove i servi dormivano. Una notte la madre della ragazza, la contessa, li si scoprì. Dorothea sentì i passi di sua madre sul ponte e, incapace di tornare all'altra torre per quella via, si diresse verso il tetto. Qui saltò dalla torre e tornò nel suo letto, dove fu trovata dalla madre. La distanza tra le torri era di diversi metri e quindi Dorothea aveva compiuto una vera impresa a saltare quella distanza. Il giorno seguente la ragazza e il suo amante fuggirono e nessun seppe più che cosa loro sia successo.
 
È professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, già Pro Rettore<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/nomine-presidi-facolta|titolo=Elezioni Presidi di Facoltà - {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> e dal 5 novembre 2018 Rettore della [[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]] di Milano, dopo essere stato preside dal 2009 al 2017 della facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Nel 2018 il Consiglio d’Amministrazione IULM lo elegge nuovo Rettore. Entrerà in carica a decorrere dal 1º novembre 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/il+professor+canova+nuovo+rettore+iulm|titolo=Gianni Canova nuovo Rettore IULM|sito=www.iulm.it|accesso=28 luglio 2018}}</ref> Prima di entrare in ruolo presso la IULM, ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo presso il [[Centro sperimentale di cinematografia|Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Roma e ha tenuto corsi e workshop sulla comunicazione visiva per l’[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di Milano.<ref name="iulm.it" /> Dal 2010 al 2014 è stato inoltre Presidente della CUC, l’associazione scientifica che raggruppa tutti i docenti di Cinema, televisione e new media delle università italiane. Dal maggio 2017 è membro del consiglio superiore per il cinema e gli audiovisivi istituito presso il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|MiBACT]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/news-e-eventi/notizie/riconoscimenti+per+i+professori+iulm|titolo=Riconoscimenti per i professori IULM - {{!}} IULM|sito=www.iulm.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Al Consiglio sono attribuiti compiti di consulenza e di supporto nell'elaborazione, nell'attuazione delle politiche di settore e nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche nell'ambito del cinema e dell'audiovisivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_2118896935.html|titolo=NASCE IL CONSIGLIO SUPERIORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO, RULLI PRESIDENTE<br />Franceschini firma decreto nomina componenti organo consultivo cinema|autore=System|sito=www.beniculturali.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
Un certo numero di avvistamenti della figura di una giovane donna, alta, vestita di un abito di seta, sarebbero avvenuti intorno a Huntingtower nel corso degli anni, di solito al crepuscolo, ma a volte in piena luce del giorno. Si dice che la sua comparsa sia un cattivo presagio e il preavviso di un prossimo disastro. Un viaggiatore presso Huntingtower, nel 1930, segnalò di aver visto Lady Greensleeves in un corridoio del castello. Il giorno dopo, ripreso il suo viaggio verso [[Fife]], annegò cadendo dal traghetto sul [[Tay (fiume)|fiume Tay]].
 
== Pubblicazioni ==
Un'altra leggenda riguarda il pozzo che si trova accanto alla strada sotto il castello. L'acqua di questo pozzo si dice che abbia il potere di guarire, ma chi va a raccoglierla lo debba farlo in silenzio: ogni parola pronunciata nel viaggio di andata o di ritorno renderebbe l'acqua inutilizzabile. Quelli che vanno a prendere l'acqua dovrebbero lasciare un piccolo segno dietro al pozzo, come una moneta.
 
==Altri= progettiSaggi ===
* ''David Cronenberg'', Edizioni Il Castoro, 1994 (seconda edizione aggiornata 2007).
{{interprogetto}}
* ''Nirvana-Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores'', Zelig Edizioni, Milano 1997.
* ''L'occhio che ride'', Editoriale Modo, Milano 1999.
* ''[[L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo]]'', Bompiani, Milano 2000.
* ''Giancarlo Basili. Spazio e architettura nel cinema italiano'' (curatela), Giancarlo Basili. Alexa Edizioni, Milano 2000.
* ''La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino'' (curatela; con M. Barenghi e B. Falcetto), Mondadori, Milano 2002.
* ''Storia del cinema italiano 1965-1969'' G. Canova (curatela), Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia/Roma 2002, vol. XI.
* ''Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva'' (curatela), Bruno Mondadori Editore, Milano 2004.
* ''Robert Zemeckis'' (curatela), Marsilio, 2008.
* ''Cinemania. 10 anni 100 film, il cinema italiano del nuovo millennio'', Marsilio, 2010.
* ''Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di [[Checco Zalone]]'', Sagoma, 2016.
* ''Divi Duci Guitti Papi Caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope'', Bietti, 2017.
 
=== Romanzi ===
==Collegamenti esterni==
*''Palpebre'', Garzanti Libri, 2010.
* http://www.historic-scotland.gov.uk/
 
== Filmografia ==
{{Scozia}}
{{portale|architettura|Regno Unito}}
 
=== Attore ===
[[Categoria:Duchi di Atholl]]
''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia - sé stesso ([[2015]]).
[[Categoria:Castelli della Scozia|Huntingtower]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|giornalismo}}
 
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Accademici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Direttori artistici italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori alla Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
[[Categoria:Rettori della Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
[[Categoria:DuchiRettori di Athollitaliani]]