George Lincoln Rockwell e Olimpiadi degli scacchi del 1976: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.166.9 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot
 
m Partecipanti: colonne strette
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Carica pubblica
|nome = <!-- default -->
|nome ufficiale =
|immagine = George Lincoln Rockwell.jpg
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Olimpiadi degli scacchi
|sport = scacchi
|edizione = 22
|organizzatore = [[FIDE]]
|data inizio = <!-- da wikidata -->
|data fine = <!-- da wikidata -->
|paese organizzatore =
|luogo bandiera = ISR
|luogo = [[Haifa]]
|partecipanti = 48 squadre per un totale di 286 giocatori <small>(open)</small><br/>23 squadre per un totale di 90 giocatrici <small>(femminile)</small>
|partecipanti qualifiche =
|nazioni = 48 <small>(open)</small><br/>23 <small>(femminile)</small>
|formula = un torneo [[open (sport)|open]] con [[sistema svizzero]] e uno femminile a due fasi con [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]
|impianto = Hotel Dan Carmel
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{USA}} <small>(open) 5º titolo</small><br/>{{ISR}} <small>(femminile) 1º titolo</small>
|volta =
|secondo = {{NLD}} <small>(open)</small><br/>{{ENG}} <small>(femminile)</small>
|terzo = {{ENG}} <small>(open)</small><br/>{{ESP 1945-1977}} <small>(femminile)</small>
|icone medaglie = sì
|quarto = {{ARG}} <small>(open)</small><br/>{{USA}} <small>(femminile)</small>
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|incontri disputati = 1248 <small>(open)</small><br/>396 <small>(femminile)</small>
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Olimpiadi degli scacchi del 1974]] <small>(open)</small><br/>[[Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974]] <small>(femminile)</small>
|carica = Comandante del [[Partito Nazista Americano]]
|edizione successiva = [[Olimpiadi degli scacchi del 1978]]
|mandatoinizio = marzo [[1958]]
|mandatofine = 25 agosto [[1967]]
|mandato =
|vice di =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = carica creata
|successore = [[Matt Koehl]]
|carica2 = Leader della [[World Union of National Socialists]]
|mandatoinizio2 = [[1962]]
|mandatofine2 = 25 agosto [[1967]]
|predecessore2 = carica creata
|successore2 = [[Matt Koehl]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
 
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Nazista Americano]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
Le '''[[Olimpiadi degli scacchi]] del 1976''' si svolsero ad [[Haifa]], in [[Israele]], dal 26 ottobre al 10 novembre. Si ritornò ad unire nello stesso luogo sia il torneo ''open''<ref>Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.</ref> che quello femminile.
{{Bio
|Nome = George Lincoln
|Cognome = Rockwell
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bloomington
|LuogoNascitaLink = Bloomington (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Arlington
|LuogoMorteLink = Arlington (Virginia)
|GiornoMeseMorte = 25 agosto
|AnnoMorte = 1967
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , fondatore del [[Partito Nazista Americano]]
}} È stata la figura più influente e carismatica del movimento politico [[neonazismo|neonazista]] statunitense, e i suoi pensieri e i suoi scritti sono tutt'oggi punto di riferimento per le nuove generazioni di [[nazionalismo bianco|nazionalisti bianchi]].
 
== Biografia ==
Rockwell nacque a Bloomington, nell'Illinois; primo di tre figli da George Lovejoy "Doc" Rockwell e Claire Schade Rockwell. Suo padre era nativo di [[Providence]] ([[Rhode Island]]), con alle spalle origini inglesi e scozzesi. Sua madre era figlia di Augustus Schade, un immigrato tedesco, e Corrine Boudreau, con discendenze [[acadiani|acadiane]].
Entrambi i genitori erano attori e comici di vaudeville; e alcuni tra i conoscenti di Doc erano personalità miliari dell'epoca come [[Fred Allen]], [[Benny Goodman]], [[Walter Winchell]], [[Jack Benny]] e [[Groucho Marx]]. George aveva sei anni quando Doc e Claire divorziarono, e divise la sua giovinezza intervallando periodi spesi con la madre ad [[Atlantic City]], nel [[New Jersey]], e con il padre a [[Boothbay Harbor (Maine)|Boothbay Harbor]], nel [[Maine]].<ref name=Playboy>[http://www.playboy.com/arts-entertainment/features/george-lincoln-rockwell/george-lincoln-rockwell-01.html Interview with George Lincoln Rockwell] by [[Alex Haley]] in ''[[Playboy]]'' (April 1966).</ref><ref name="holocaustsurvivors.org">[http://www.holocaustsurvivors.org/cgi-bin/data.show.pl?di=record&da=texts&ke=3 "When Hate Came to Town: New Orleans' Jews and George Lincoln Rockwell"] by [[Lawrence N. Powell]] in ''[[American Jewish History]]'' (85.4, 1997, pp.&nbsp;393–419).</ref>
 
Si diplomò alla [[Atlantic City High School]], facendo domanda d'ammissione alla [[Harvard University]] quando era ancora diciassettenne. Tuttavia, a causa di alcuni errori di trascrizione della domanda da parte dell'istituto superiore, e la sua richiesta fu rifiutata. Un anno dopo, il padre lo iscrisse alla [[Hebron Academy]], vicino [[Lewiston (Maine)]].<ref name="DETMoM"/> Durante gli studi fu un avido lettore di [[filosofia occidentale]] e romanzi socialmente significativi, comportando un iniziale riesame circa l'importanza delle religioni. Inizialmente si autodefinì come un [[protestantesimo|protestante]] devoto, ma dopo essersi dedicato più volte alla lettura della [[Bibbia]], percepì la religione come essenza necessaria al funzionamento della civiltà. Contemplò in seguito la possibilità dell'esistenza nell'universo di una "intelligenza sommaria", scegliendo di non avvicinarsi di più all'argomento, definendosi [[agnosticismo|agnostico]].
 
Quest'edizione delle Olimpiadi (la ventiduesima ''open'', la settima femminile) fu caratterizzata dal [[boicottaggio]] dell'[[Unione Sovietica]] contro [[Israele]], che si estese a tutti i paesi dell'est europeo e, ovviamente, a tutti i paesi arabi. Come risultato, poco più di metà delle nazioni iscritte alla [[FIDE]] inviarono delle rappresentative, mentre a [[Tripoli]], in [[Libia]], venne organizzata un'[[Olimpiadi degli scacchi non ufficiali del 1976|Olimpiade non ufficiale]] alla quale presero parte 34 nazioni. Tale olimpiade si svolse poco dopo quella ufficiale, ma non vide la partecipazione dell'[[Unione Sovietica]] né dei suoi paesi satelliti europei.
Nonostante ciò, si avvicinò e promosse negli anni sessanta l'[[identità cristiana]]. Nell'agosto 1938, Rockwell si iscrisse alla [[Brown University]] a Providence (Rhode Island) alla {{chiarire|facoltà maggiore}} di filosofia. Nei suoi corsi di sociologia intrattenne i compagni di studio in discussioni circa l'uguaglianza delle persone, ripudiando l'idea che gli esseri umani nascessero tutti con lo stesso potenziale scopo nella vita. Aprì anche dibattiti su temi sociali cari ai romanzi popolari di cui era appassionato.
 
=== CarrieraTorneo militareopen ===
48 nazioni parteciparono alla competizione (come confronto, alla [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|precedente edizione]] erano 75); ogni squadra era composta da un massimo di sei giocatori, di cui due riserve. In totale 286 giocatori parteciparono alle olimpiadi.
{{...||biografie}}
 
Dal punto di vista tecnico la novità più importante fu l'introduzione del [[sistema svizzero]] (di 13 turni) in luogo del consueto torneo in due fasi, con gironi preliminari e finali giocati come [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]. Non furono inoltre distribuite medaglie per le migliori prestazioni individuali nella varie scacchiere, contrariamente alle edizioni precedenti.
=== Entrata in politica ===
{{...||biografie}}
 
Alla prima giornata di riposo, dopo quattro turni, la [[Germania Ovest]] guidava la classifica con mezzo punto di vantaggio sulle [[Filippine]] e l'[[Australia]], mentre gli [[Stati Uniti]], favoriti nonostante l'assenza di [[Bobby Fischer|Robert Fischer]] e del loro campione nazionale [[Walter Browne]], erano a un punto dai tedeschi, a pari merito con [[Inghilterra]] e [[Italia]]. I [[Paesi Bassi]] diventò prima al settimo turno, mantenendo la testa e arrivando ad avere 2,5 punti di vantaggio sugli statunitensi dopo il decimo turno, grazie ad una vittoria per 3,5-0,5 contro la [[Svezia]].
==== Rapporti con la Nation of Islam ====
Il principale messaggio promulgato da Rockwell era riguardo alla separazione razziale in America. Nonostante questi pensieri, tentò un rapporto amichevole con l'organizzazione islamica afroamericana [[Nation of Islam]], dal momento che secondo lui il nemico comune da combattere, nonostante le profonde diversità di pensieri delle sue organizzazioni, erano gli [[ebraismo|ebrei]]. Elogiò [[Elijah Muhammad]], l'"Hitler dei neri", per la sua determinazione nel cercare di infondere integrità e fierezza al suo popolo. Non mancarono apprezzamenti anche a [[Malcolm X]], da Rockwell riconosciuto come la vera guida degli afroamericani. Malcolm X, tuttavia, in un telegramma del 1965 inviato in occorrenza del tour negli Stati del Sud con il "Hate Bus", espresse il suo disappunto, minacciando il leader neonazista.<ref>[http://www.malcolm-x.org/docs/tel_rock.htm A telegram to Rockwell] from [[Malcolm X]], 1965.</ref>
 
Gli Stati Uniti, grazie a due vittorie per 4-0 e 3-1 contro [[Svizzera]] e [[Colombia]], riuscirono a raggiungere gli olandesi prima dell'ultimo turno, riuscendo a vincere la medaglia d'oro ottenendo 3,5 punti contro il [[Galles]] all'ultimo turno, mentre i [[Paesi Bassi]] vinsero solo 3-1 contro la [[Finlandia]].
Alle celebrazioni del [[Saviour's Day]] a [[Chicago]] del 1962, Rockwell parlò ai membri della Nation of Islam, tra i quali era presente anche Elijah Muhammad. La maggior parte degli ospiti fischiò e infastidì più volte il suo discorso, anche schernendo gli ideali di Rockwell. Muhammad, in contrasto, fu entusiasta dell'evento e rimproverò tutti coloro che si erano dimostrati contrariati a Rockwell nel numero di aprile '62 di ''Muhammad Speaks''.<ref>[http://www.anthonyflood.com/rockwellelijah.htm George Lincoln Rockwell Meets Elijah Muhammad].</ref>
 
=== MortePartecipanti ===
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
Dopo essere sopravvissuto a un attentato alla sua vita il 28 giugno 1967 ad Arlington, attuato da sconosciuti e sul quale non si fece mai definitiva chiarezza; poco meno di due mesi dopo, il 25 agosto, Rockwell fu raggiunto da alcuni proiettili di ritorno in macchina dalla lavanderia Econowash sita al centro commerciale Hills Dominion nel blocco 6000 di Wilson Blvd in Arlington. Con le ultime forze uscì barcollando dall'uscita anteriore dal lato passeggero della vettura, spirando dopo pochi passi con il viso rivolto sul marciapiede.<ref name="BBC-Killed">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/august/25/newsid_3031000/3031928.stm |titolo=1967: 'American Hitler' shot dead|editore=[[BBC]] |anno= 2007 |nome= |cognome= |accesso=22 agosto 2007 | data=25 agosto 1967}}</ref>
* {{AND}}
* {{ARG}}
* {{AUS}}
* {{AUT}}
* {{BEL}}
* {{BMU}}
* {{BOL}}
* {{CAN}}
* {{CHL}}
* {{COL}}
* {{CRI}}
* {{DNK}}
* {{PHL}}
* {{FIN}}
* {{FRA}}
* {{WAL}}
* {{ENG}}
* {{FRG}}
* {{JPN}}
* {{GTM}}
* {{GGY}}
* {{HND}}
* {{HKG 1959-1997}}
* {{IRN 1964-1979}}
* {{IRL}}
* {{ISL}}
* {{FRO}}
* {{VIR}}
* {{IVB}}
* {{ISR}}
* {{ITA}}
* {{LUX}}
* {{MCO}}
* {{NLD}}
* {{NOR}}
* {{NZL}}
* {{PNG}}
* {{PRY 1954-1988}}
* {{DOM}}
* {{SCO}}
* {{ESP 1945-1977}}
* {{USA}}
* {{CHE}}
* {{SWE}}
* {{THA}}
* {{URY}}
* {{VEN 1930-2006}}
{{Div col end}}
 
=== Risultati assoluti ===
A causa dei colpi che avevano perforato alcune arterie vitali, Rockwell morì di emorragia due minuti dopo l'agguato senza che i soccorsi potessero far niente al loro arrivo. I testimoni indicarono alle autorità la presenza di un uomo posizionato sul tetto del centro commerciale al momento del fatto, poi scomparso poco dopo. Mezz'ora dopo l'assassinio, fu fermato ad alcune miglia di distanza ad una fermata di un autobus [[John Patler]], ex membro del partito nazista americano, e arrestato come sospetto per l'omicidio. Il 78enne padre di Rockwell commentò laconicamente la morte del figlio: "Non sono sorpreso affatto. Ho atteso questo momento per molto tempo".<ref name="DETMoM">{{Cita pubblicazione |cognome=Beem |nome=Engar Allen |linkautore= |coautori= |anno=2008 |mese=agosto|titolo=Rogues, Rascals, & Villains |rivista=Down East: the Magazine of Maine |volume= |numero= |pagine=117–118 |id= |url= http://www.downeast.com/magazine/2008/august/rogues-rascals-villains |accesso= |quote= }}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Pos. !! Squadra !! Giocatori !! Elo<ref>Media dei quattro giocatori con [[Elo]] più alto.</ref>!! Punti
|-
| {{simbolo|Gold medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{USA}}
| style="text-align:left" | ''GM''<ref>[[Grande maestro internazionale|Grande maestro]]</ref> [[Robert Byrne]], ''GM'' [[Lubomir Kavalek]], ''GM'' [[Larry Evans]], ''GM'' [[James Tarjan]], ''GM'' [[William Lombardy]], [[Kim Commons]]
| 2535
| 37
|-
| {{simbolo|Silver medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{NLD}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Jan Timman]], ''GM'' [[Gennadij Sosonko]], ''GM'' [[Jan Donner]], ''MI''<ref>[[Maestro Internazionale]]</ref> [[Hans Ree]], [[Gert Ligterink]] ''MI'' [[Franciscus Kuijpers]]
| 2490
| 36,5
|-
| {{simbolo|Bronze medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ENG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Anthony Miles]], ''MI'' [[Raymond Keene]], ''MI'' [[William Hartston]], ''MI'' [[Michael Stean]], [[Jonathan Mestel]], ''MI'' [[John Nunn]]
| 2463
| 35,5
|-
| 4
| style="text-align:left" | {{ARG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Miguel Najdorf]], ''GM'' [[Oscar Panno]], ''GM'' [[Miguel Ángel Quinteros]], ''MI'' [[Raúl Sanguineti]], [[Jorge Szmetan]], [[Luis Marcos Bronstein]]
| 2513
| 33
|-
| 5
| style="text-align:left" | {{FRG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Wolfgang Unzicker]], ''GM'' [[Luděk Pachman]], ''MI'' [[Hans Günther Kestler]], ''MI'' [[Dieter Mohrlok]], [[Peter Ostermayer]], [[Klaus Wockenfuß]]
| 2485
| 31
|-
| 6
| style="text-align:left" | {{ISR}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Vladimir Liberzon]], ''GM'' [[Yair Kradman]], ''MI'' [[Roman Dzindzichashvili]], ''MI'' [[Leon Lederman]], ''MI'' [[Shimon Kagan]], [[Nathan Birnboim]]
| 2490
| 29,5
|-
| 7
| style="text-align:left" | {{CHE}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Warner Hug]], [[Andre Lombard]], [[Heinz Wirthensohn]], [[Andreas Huss]], [[Peter Hammer]], [[Roland Ott]]
| 2391
| 29
|-
| 8
| style="text-align:left" | {{CAN}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Peter Biyasias]], ''MI'' [[Lawrence Day]], ''GM'' [[Daniel Abraham Yanofsky]], ''MI'' [[Bruce Amos]], [[irwin Lipnowski]], ''MI'' [[Leon David Piasetsky]]
| 2428
| 28,5
|-
| 9
| style="text-align:left" | {{ESP 1945-1977}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Arturo Pomar Salamanca]], ''MI'' [[Juan Manuel Bellón López]], [[Ángel Martín González]], ''MI'' [[Antonio Medina García]], [[Francisco Javier Sanz Alonso]], [[Javier Ochoa de Echagüen]]
| 2399
| 28,5
|-
| 10
| style="text-align:left" | {{COL}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Carlos Enrique Cuartas]], [[Oscar Humbert Castro Rojas]], [[Juan Minaya Molano]], [[Gildardo García]], ''MI'' [[Boris De Greiff]], [[Marco Silva]]
| 2365
| 28
|}
 
== EreditàTorneo e influenzafemminile ==
Al torneo femminile parteciparono 23 squadre, per la prima volta composte da quattro giocatrici, di cui una riserva. Le squadre furono divise in quattro gironi preliminari, e quindi in tre finali diverse.
Rockwell è stato una delle principali fonti di ispirazione per la formazione politica del politico per il nazionalismo bianco, [[David Duke]]. Studente in una scuola superiore all'epoca dell'assassinio, pare che Duke commentò così il fatto: "il più grande americano che sia mai vissuto, è stato sparato e ucciso".<ref>Elinor Langer, "A Hundred Little Hitlers," (Picador, New York, 2004), p. 131.</ref>
 
Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In '''grassetto''' sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in ''corsivo'' quelle qualificate alla finale B.
Rockwell è anche menzionato nella canzone "''Talkin' John Birch Paranoid Blues''" di [[Bob Dylan]]. Nelle liriche, il cantante accusa satiricamente [[Abraham Lincoln]] e [[Thomas Jefferson]] di essere stati comunisti, giudicando Rockwell come l'unico "vero americano".<ref name="lyrics">{{Cita web|url=http://www.bobdylan.com/#/songs/talkin-john-birch-paranoid-blues|titolo=Talkin' John Birch Paranoid Blues|accesso=26 luglio 2010}}</ref>
 
{| class="wikitable"
== Curiosità ==
! style="width:24%" | Gruppo 1
Il personaggio di George Lincoln Rockwell è uno dei protagonisti della miniserie ''[[Radici - Le nuove generazioni]]'', ed è interpretato da [[Marlon Brando]].
! style="width:24%" | Gruppo 2
! style="width:24%" | Gruppo 3
! style="width:24%" | Gruppo 4
|-
| ''{{ARG}}'' || ''{{CAN}}'' || ''{{FRA}}'' || ''{{PHL}}''
|-
| '''{{AUS}}''' || '''{{DNK}}''' || '''{{ENG}}''' || '''{{FRG}}'''
|-
| {{AUT}} || ''{{FIN}}'' || ''{{ITA}}'' || ''{{IRL}}''
|-
| ''{{COL}}'' || {{WAL}} || {{NZL}} || {{SCO}}
|-
| '''{{ISR}}''' || {{JPN}} || '''{{ESP 1945-1977}}''' || '''{{USA}}'''
|-
| || '''{{NLD}}''' || {{SWE}} || {{CHE}}
|}
 
=== BibliografiaRisultati assoluti ===
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
* ''American Fuehrer: George Lincoln Rockwell and the American Nazi Party'' by Frederick James Simonelli, ([[University of Illinois Press]], 1999, ISBN 0-252-02285-8).
|-
* ''Hate: George Lincoln Rockwell and the American Nazi Party'' by William H. Schmaltz, (Brasseys, Inc., 2001, ISBN 1-57488-262-7).
! Pos. !! Squadra !! Giocatrici !! Elo<ref name="Elo">Media delle tre giocatrici con [[Elo]] più alto.</ref>!! Punti<ref name="fin">Solo fase finale</ref>
* ''The Fame of a Dead Man's Deeds'' by Robert S. Griffin, (1st Books Library, 2001, ISBN 0-7596-0933-0), pages 87–115.
|-
*''Siege: The Collected Writings of James Mason'' by [[James Mason (National Socialist)|James Mason]] (Appendix III contains Mason's "George Lincoln Rockwell: A Sketch of His Life and Career"; introduced by Ryan Schuster, Black Sun Publications, ISBN 0-9724408-0-1)
! colspan="5" | Finale A
*''"Rockwell, U.S. Nazi, Slain; Ex-Aide is Held as Sniper"'', Graham, Fred P., ''New York Times'', Saturday, 26 August 1967, pages 1, 14.
|-
*''"Rockwell Burial Causes A Dispute"'', uncredited, ''New York Times'', Sunday, 27 August 1967, page 28.
| {{simbolo|Gold medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ISR}}
| style="text-align:left" | ''MIF''<ref>[[Maestro Internazionale Femminile]]</ref> [[Alla Kushnir]], [[Luba Kristol]], [[Olga Podrazhanskaya]], [[Lea Nudelman]]
| 2182
| 17
|-
| {{simbolo|Silver medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ENG}}
| style="text-align:left" | [[Jana Hartston]], [[Sheila Jackson]], ''MIF'' [[Elaine Pritchard]], [[Susan Caldwell]]
| 2115
| 11,5
|-
| {{simbolo|Bronze medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ESP 1945-1977}}
| style="text-align:left" | [[Pepita Ferrer Lucas]], [[Nieves García]], [[María del Pino García Padrón]], [[Teresa Canela]]
| 1890
| 11,5
|-
| 4
| style="text-align:left" | {{USA}}
| style="text-align:left" | [[Diane Savereide]], [[Rachel Crotto]], [[Ruth Hertstein]], [[Ruth Orton]]
| 2112
| 10,5
|-
| 5
| style="text-align:left" | {{NLD}}
| style="text-align:left" | [[Alexandra Van der Mije]], [[Corry Vreeken]], [[Erika Belle]], [[Ada Van der Giessen]]
| 2182
| 9,5
|-
| 6
| style="text-align:left" | {{FRG}}
| style="text-align:left" | [[Anni Laakmann]], [[Hennelore Weichert]], [[Thea Prill-Gasseman]], [[Ursula Wasnetsky]]
| 2070
| 9
|-
| 7
| style="text-align:left" | {{AUS}}
| style="text-align:left" | [[Marion McGrath]], [[Narelle Kellner]], [[Lynda Pope]], [[Cathy Depasquale]]
| 1958
| 8,5
|-
| 8
| style="text-align:left" | {{DNK}}
| style="text-align:left" | [[Nina Høiberg]], [[Merete Haahr]], ''MIF'' [[Ingrid Larsen]]
| 1917
| 6,5
|-
! colspan="5" | Finale B
|-
| 9
| style="text-align:left" | {{CAN}}
| style="text-align:left" | [[Smilja Vujosevic]], [[Nava Shterenberg]], [[Angela Day]], M. Williams
| 1907
| 13,5
|-
| 10
| style="text-align:left" | {{ITA}}
| style="text-align:left" | [[Rita Gramignani]], [[Barbara Pernici]], [[Anna Merciai]], D. Romano
| 1800
| 12
|-
| 11
| style="text-align:left" | {{ARG}}
| style="text-align:left" | [[Julia Arias]], [[Edith Soppe]], [[Matilde Cazón]], A. Tadei
| 1800
| 11,5
|-
! colspan="5" | Finale C
|-
| 17
| style="text-align:left" | {{CHE}}
| style="text-align:left" | [[Anna Näpfer]], [[Vanda Veprek]], [[Carla Wettstein]], M. Ludwig
| 1875
| 12
|-
| 18
| style="text-align:left" | {{AUT}}
| style="text-align:left" | [[Alfreda Hausner]], [[Margit Hennings]], [[Ingeborg Kattinger]], [[Wilma Samt]]
| 1940
| 12
|-
| 19
| style="text-align:left" | {{SWE}}
| style="text-align:left" | [[Jolanta Dahlin]], [[Ingrid Svensson]], [[Connie Svantesson]], [[Ulla Bohmgren]]
| 2012
| 11,5
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|http://www.olimpbase.org/1976/1976in.html|Scheda su OlimpBase (torneo open)}}
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.olimpbase.org/1976w/1976in.html|Scheda su OlimpBase (torneo femminile)}}
 
{{Olimpiadi scacchi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|scacchi}}
{{Portale|biografie|politica|storia}}
 
[[Categoria:AviatoriScacchi statunitensinel della seconda guerra mondiale1976]]
[[Categoria:MortiOlimpiadi addegli Arlington (Virginia)scacchi|1976]]