Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix tecnico benvenuto using AWB
 
m Partecipanti: colonne strette
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
<!-- inizio template di benvenuto -->
|nome = <!-- default -->
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|nome ufficiale =
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|logo =
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|dimensioni logo =
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|competizione = Olimpiadi degli scacchi
</div>
|sport = scacchi
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|edizione = 22
</div>
|organizzatore = [[FIDE]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|data inizio = <!-- da wikidata -->
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|data fine = <!-- da wikidata -->
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|paese organizzatore =
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|luogo bandiera = ISR
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|luogo = [[Haifa]]
</div>
|partecipanti = 48 squadre per un totale di 286 giocatori <small>(open)</small><br/>23 squadre per un totale di 90 giocatrici <small>(femminile)</small>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|partecipanti qualifiche =
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|nazioni = 48 <small>(open)</small><br/>23 <small>(femminile)</small>
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|formula = un torneo [[open (sport)|open]] con [[sistema svizzero]] e uno femminile a due fasi con [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|impianto = Hotel Dan Carmel
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|direttore =
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|sito web =
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|vincitore = {{USA}} <small>(open) 5º titolo</small><br/>{{ISR}} <small>(femminile) 1º titolo</small>
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|volta =
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|secondo = {{NLD}} <small>(open)</small><br/>{{ENG}} <small>(femminile)</small>
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|terzo = {{ENG}} <small>(open)</small><br/>{{ESP 1945-1977}} <small>(femminile)</small>
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|icone medaglie = sì
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 09:48, 29 lug 2010 (CEST)
|quarto = {{ARG}} <small>(open)</small><br/>{{USA}} <small>(femminile)</small>
<!-- fine template di benvenuto -->
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|incontri disputati = 1248 <small>(open)</small><br/>396 <small>(femminile)</small>
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Olimpiadi degli scacchi del 1974]] <small>(open)</small><br/>[[Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974]] <small>(femminile)</small>
|edizione successiva = [[Olimpiadi degli scacchi del 1978]]
}}
Le '''[[Olimpiadi degli scacchi]] del 1976''' si svolsero ad [[Haifa]], in [[Israele]], dal 26 ottobre al 10 novembre. Si ritornò ad unire nello stesso luogo sia il torneo ''open''<ref>Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.</ref> che quello femminile.
 
Quest'edizione delle Olimpiadi (la ventiduesima ''open'', la settima femminile) fu caratterizzata dal [[boicottaggio]] dell'[[Unione Sovietica]] contro [[Israele]], che si estese a tutti i paesi dell'est europeo e, ovviamente, a tutti i paesi arabi. Come risultato, poco più di metà delle nazioni iscritte alla [[FIDE]] inviarono delle rappresentative, mentre a [[Tripoli]], in [[Libia]], venne organizzata un'[[Olimpiadi degli scacchi non ufficiali del 1976|Olimpiade non ufficiale]] alla quale presero parte 34 nazioni. Tale olimpiade si svolse poco dopo quella ufficiale, ma non vide la partecipazione dell'[[Unione Sovietica]] né dei suoi paesi satelliti europei.
==Consorzio ONDA: cancellata==
Per favore, leggi i link che ti sono stati indicati se vuoi collaborare con noi. Grazie [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 10:18, 29 lug 2010 (CEST)
 
==Di nuovoTorneo open ==
48 nazioni parteciparono alla competizione (come confronto, alla [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|precedente edizione]] erano 75); ogni squadra era composta da un massimo di sei giocatori, di cui due riserve. In totale 286 giocatori parteciparono alle olimpiadi.
{{yc}}
 
[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 10:24, 29 lug 2010 (CEST)
Dal punto di vista tecnico la novità più importante fu l'introduzione del [[sistema svizzero]] (di 13 turni) in luogo del consueto torneo in due fasi, con gironi preliminari e finali giocati come [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]. Non furono inoltre distribuite medaglie per le migliori prestazioni individuali nella varie scacchiere, contrariamente alle edizioni precedenti.
 
Alla prima giornata di riposo, dopo quattro turni, la [[Germania Ovest]] guidava la classifica con mezzo punto di vantaggio sulle [[Filippine]] e l'[[Australia]], mentre gli [[Stati Uniti]], favoriti nonostante l'assenza di [[Bobby Fischer|Robert Fischer]] e del loro campione nazionale [[Walter Browne]], erano a un punto dai tedeschi, a pari merito con [[Inghilterra]] e [[Italia]]. I [[Paesi Bassi]] diventò prima al settimo turno, mantenendo la testa e arrivando ad avere 2,5 punti di vantaggio sugli statunitensi dopo il decimo turno, grazie ad una vittoria per 3,5-0,5 contro la [[Svezia]].
 
Gli Stati Uniti, grazie a due vittorie per 4-0 e 3-1 contro [[Svizzera]] e [[Colombia]], riuscirono a raggiungere gli olandesi prima dell'ultimo turno, riuscendo a vincere la medaglia d'oro ottenendo 3,5 punti contro il [[Galles]] all'ultimo turno, mentre i [[Paesi Bassi]] vinsero solo 3-1 contro la [[Finlandia]].
 
=== Partecipanti ===
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
* {{AND}}
* {{ARG}}
* {{AUS}}
* {{AUT}}
* {{BEL}}
* {{BMU}}
* {{BOL}}
* {{CAN}}
* {{CHL}}
* {{COL}}
* {{CRI}}
* {{DNK}}
* {{PHL}}
* {{FIN}}
* {{FRA}}
* {{WAL}}
* {{ENG}}
* {{FRG}}
* {{JPN}}
* {{GTM}}
* {{GGY}}
* {{HND}}
* {{HKG 1959-1997}}
* {{IRN 1964-1979}}
* {{IRL}}
* {{ISL}}
* {{FRO}}
* {{VIR}}
* {{IVB}}
* {{ISR}}
* {{ITA}}
* {{LUX}}
* {{MCO}}
* {{NLD}}
* {{NOR}}
* {{NZL}}
* {{PNG}}
* {{PRY 1954-1988}}
* {{DOM}}
* {{SCO}}
* {{ESP 1945-1977}}
* {{USA}}
* {{CHE}}
* {{SWE}}
* {{THA}}
* {{URY}}
* {{VEN 1930-2006}}
{{Div col end}}
 
=== Risultati assoluti ===
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Pos. !! Squadra !! Giocatori !! Elo<ref>Media dei quattro giocatori con [[Elo]] più alto.</ref>!! Punti
|-
| {{simbolo|Gold medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{USA}}
| style="text-align:left" | ''GM''<ref>[[Grande maestro internazionale|Grande maestro]]</ref> [[Robert Byrne]], ''GM'' [[Lubomir Kavalek]], ''GM'' [[Larry Evans]], ''GM'' [[James Tarjan]], ''GM'' [[William Lombardy]], [[Kim Commons]]
| 2535
| 37
|-
| {{simbolo|Silver medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{NLD}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Jan Timman]], ''GM'' [[Gennadij Sosonko]], ''GM'' [[Jan Donner]], ''MI''<ref>[[Maestro Internazionale]]</ref> [[Hans Ree]], [[Gert Ligterink]] ''MI'' [[Franciscus Kuijpers]]
| 2490
| 36,5
|-
| {{simbolo|Bronze medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ENG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Anthony Miles]], ''MI'' [[Raymond Keene]], ''MI'' [[William Hartston]], ''MI'' [[Michael Stean]], [[Jonathan Mestel]], ''MI'' [[John Nunn]]
| 2463
| 35,5
|-
| 4
| style="text-align:left" | {{ARG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Miguel Najdorf]], ''GM'' [[Oscar Panno]], ''GM'' [[Miguel Ángel Quinteros]], ''MI'' [[Raúl Sanguineti]], [[Jorge Szmetan]], [[Luis Marcos Bronstein]]
| 2513
| 33
|-
| 5
| style="text-align:left" | {{FRG}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Wolfgang Unzicker]], ''GM'' [[Luděk Pachman]], ''MI'' [[Hans Günther Kestler]], ''MI'' [[Dieter Mohrlok]], [[Peter Ostermayer]], [[Klaus Wockenfuß]]
| 2485
| 31
|-
| 6
| style="text-align:left" | {{ISR}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Vladimir Liberzon]], ''GM'' [[Yair Kradman]], ''MI'' [[Roman Dzindzichashvili]], ''MI'' [[Leon Lederman]], ''MI'' [[Shimon Kagan]], [[Nathan Birnboim]]
| 2490
| 29,5
|-
| 7
| style="text-align:left" | {{CHE}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Warner Hug]], [[Andre Lombard]], [[Heinz Wirthensohn]], [[Andreas Huss]], [[Peter Hammer]], [[Roland Ott]]
| 2391
| 29
|-
| 8
| style="text-align:left" | {{CAN}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Peter Biyasias]], ''MI'' [[Lawrence Day]], ''GM'' [[Daniel Abraham Yanofsky]], ''MI'' [[Bruce Amos]], [[irwin Lipnowski]], ''MI'' [[Leon David Piasetsky]]
| 2428
| 28,5
|-
| 9
| style="text-align:left" | {{ESP 1945-1977}}
| style="text-align:left" | ''GM'' [[Arturo Pomar Salamanca]], ''MI'' [[Juan Manuel Bellón López]], [[Ángel Martín González]], ''MI'' [[Antonio Medina García]], [[Francisco Javier Sanz Alonso]], [[Javier Ochoa de Echagüen]]
| 2399
| 28,5
|-
| 10
| style="text-align:left" | {{COL}}
| style="text-align:left" | ''MI'' [[Carlos Enrique Cuartas]], [[Oscar Humbert Castro Rojas]], [[Juan Minaya Molano]], [[Gildardo García]], ''MI'' [[Boris De Greiff]], [[Marco Silva]]
| 2365
| 28
|}
 
== Torneo femminile ==
Al torneo femminile parteciparono 23 squadre, per la prima volta composte da quattro giocatrici, di cui una riserva. Le squadre furono divise in quattro gironi preliminari, e quindi in tre finali diverse.
 
Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In '''grassetto''' sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in ''corsivo'' quelle qualificate alla finale B.
 
{| class="wikitable"
! style="width:24%" | Gruppo 1
! style="width:24%" | Gruppo 2
! style="width:24%" | Gruppo 3
! style="width:24%" | Gruppo 4
|-
| ''{{ARG}}'' || ''{{CAN}}'' || ''{{FRA}}'' || ''{{PHL}}''
|-
| '''{{AUS}}''' || '''{{DNK}}''' || '''{{ENG}}''' || '''{{FRG}}'''
|-
| {{AUT}} || ''{{FIN}}'' || ''{{ITA}}'' || ''{{IRL}}''
|-
| ''{{COL}}'' || {{WAL}} || {{NZL}} || {{SCO}}
|-
| '''{{ISR}}''' || {{JPN}} || '''{{ESP 1945-1977}}''' || '''{{USA}}'''
|-
| || '''{{NLD}}''' || {{SWE}} || {{CHE}}
|}
 
=== Risultati assoluti ===
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! Pos. !! Squadra !! Giocatrici !! Elo<ref name="Elo">Media delle tre giocatrici con [[Elo]] più alto.</ref>!! Punti<ref name="fin">Solo fase finale</ref>
|-
! colspan="5" | Finale A
|-
| {{simbolo|Gold medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ISR}}
| style="text-align:left" | ''MIF''<ref>[[Maestro Internazionale Femminile]]</ref> [[Alla Kushnir]], [[Luba Kristol]], [[Olga Podrazhanskaya]], [[Lea Nudelman]]
| 2182
| 17
|-
| {{simbolo|Silver medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ENG}}
| style="text-align:left" | [[Jana Hartston]], [[Sheila Jackson]], ''MIF'' [[Elaine Pritchard]], [[Susan Caldwell]]
| 2115
| 11,5
|-
| {{simbolo|Bronze medal.svg}}
| style="text-align:left" | {{ESP 1945-1977}}
| style="text-align:left" | [[Pepita Ferrer Lucas]], [[Nieves García]], [[María del Pino García Padrón]], [[Teresa Canela]]
| 1890
| 11,5
|-
| 4
| style="text-align:left" | {{USA}}
| style="text-align:left" | [[Diane Savereide]], [[Rachel Crotto]], [[Ruth Hertstein]], [[Ruth Orton]]
| 2112
| 10,5
|-
| 5
| style="text-align:left" | {{NLD}}
| style="text-align:left" | [[Alexandra Van der Mije]], [[Corry Vreeken]], [[Erika Belle]], [[Ada Van der Giessen]]
| 2182
| 9,5
|-
| 6
| style="text-align:left" | {{FRG}}
| style="text-align:left" | [[Anni Laakmann]], [[Hennelore Weichert]], [[Thea Prill-Gasseman]], [[Ursula Wasnetsky]]
| 2070
| 9
|-
| 7
| style="text-align:left" | {{AUS}}
| style="text-align:left" | [[Marion McGrath]], [[Narelle Kellner]], [[Lynda Pope]], [[Cathy Depasquale]]
| 1958
| 8,5
|-
| 8
| style="text-align:left" | {{DNK}}
| style="text-align:left" | [[Nina Høiberg]], [[Merete Haahr]], ''MIF'' [[Ingrid Larsen]]
| 1917
| 6,5
|-
! colspan="5" | Finale B
|-
| 9
| style="text-align:left" | {{CAN}}
| style="text-align:left" | [[Smilja Vujosevic]], [[Nava Shterenberg]], [[Angela Day]], M. Williams
| 1907
| 13,5
|-
| 10
| style="text-align:left" | {{ITA}}
| style="text-align:left" | [[Rita Gramignani]], [[Barbara Pernici]], [[Anna Merciai]], D. Romano
| 1800
| 12
|-
| 11
| style="text-align:left" | {{ARG}}
| style="text-align:left" | [[Julia Arias]], [[Edith Soppe]], [[Matilde Cazón]], A. Tadei
| 1800
| 11,5
|-
! colspan="5" | Finale C
|-
| 17
| style="text-align:left" | {{CHE}}
| style="text-align:left" | [[Anna Näpfer]], [[Vanda Veprek]], [[Carla Wettstein]], M. Ludwig
| 1875
| 12
|-
| 18
| style="text-align:left" | {{AUT}}
| style="text-align:left" | [[Alfreda Hausner]], [[Margit Hennings]], [[Ingeborg Kattinger]], [[Wilma Samt]]
| 1940
| 12
|-
| 19
| style="text-align:left" | {{SWE}}
| style="text-align:left" | [[Jolanta Dahlin]], [[Ingrid Svensson]], [[Connie Svantesson]], [[Ulla Bohmgren]]
| 2012
| 11,5
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.olimpbase.org/1976/1976in.html|Scheda su OlimpBase (torneo open)}}
* {{cita web|http://www.olimpbase.org/1976w/1976in.html|Scheda su OlimpBase (torneo femminile)}}
 
{{Olimpiadi scacchi}}
{{portale|scacchi}}
 
[[Categoria:Scacchi nel 1976]]
[[Categoria:Olimpiadi degli scacchi|1976]]