Relazioni bilaterali tra Italia e Kenya e Virginia Raggi: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Virginia Raggi
|immagine = Virginia Raggi - Festival Economia 2016.jpg
|didascalia = Virginia Raggi nel 2016
|carica = [[Sindaci di Roma|Sindaco di Roma]]
|mandatoinizio = 22 giugno [[2016]]
|mandatofine =
|predecessore = [[Francesco Paolo Tronca]] (''commissario straordinario'')
|successore =
|carica2 = [[Città metropolitana di Roma Capitale|Sindaco metropolitano di Roma]]
|mandatoinizio2 = 22 giugno [[2016]]
|mandatofine2 =
|predecessore2 = [[Mauro Alessandri]] (''vicesindaco metropolitano'')
|successore2 =
|carica3 = [[Municipio Roma VIII|Presidente ''ad interim'' del Municipio Roma VIII]]
|mandatoinizio3 = 11 aprile [[2017]]
|mandatofine3 = 11 giugno [[2018]]
|predecessore3 = Paolo Pace
|successore3 = Amedeo Ciaccheri
|carica4 = [[Municipio Roma III|Presidente ''ad interim'' del Municipio Roma III]]
|mandatoinizio4 = 21 febbraio [[2018]]
|mandatofine4 = 25 giugno [[]2018]]
|predecessore4 = Roberta Capoccioni
|successore4 = Giovanni Caudo
|carica5 = [[Municipio Roma XI|Presidente ''ad interim'' del Municipio Roma XI]]
|mandatoinizio5 = 9 aprile 2019
|mandatofine5 =
|predecessore5 = Mario Torelli
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|professione = Avvocato
|firma = Virginia Raggi signature.png
|alma_mater = [[Università degli Studi Roma Tre|Università Roma Tre]]
}}
{{Bio
|Nome = Virginia
|Cognome = Raggi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politica
|Attività2 = avvocato
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]] dal 22 giugno [[2016]]
}}
==
Originaria del quartiere [[Appio-Latino]] di [[Roma]]<ref name=Gazebo>{{Cita news | autore = [[Marco Damilano]] | titolo = Virginia Raggi, chi è la donna che spaventa Renzi e Berlusconi | url = http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2016/03/16/news/virginia-raggi-chi-e-la-donna-che-spaventa-renzi-e-berlusconi-1.254275 | pubblicazione = [[L'Espresso]] | data = 16 marzo 2016 | accesso = 11 giugno 2016}}</ref>, è diplomata al [[liceo scientifico]] ''Isacco Newton''<ref>{{Cita web |url =http://www.liceonewtonroma.gov.it/ |titolo =Home Page - Liceo |sito =liceonewtonroma.gov.it |editore =Liceo Isaac Newton |accesso =17 settembre 2016 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20190110110114/http://www.liceonewtonroma.gov.it/ |dataarchivio =10 gennaio 2019 |urlmorto =sì }}</ref> e si è laureata in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi Roma Tre|Università di Roma Tre]]<ref name=Gazebo /><ref name=penta>{{Cita web | autore = Virginia Raggi | | titolo = Chi Sono - Virginia Raggi | url = http://www.movimento5stelle.it/virginiaraggisindaco/chi-sono.html | sito = movimento5stelle.it | editore = Movimento 5 Stelle | accesso = 11 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160630090448/http://www.movimento5stelle.it/virginiaraggisindaco/chi-sono.html | dataarchivio = 30 giugno 2016}}</ref>, specializzata in [[diritto civile]], giudiziale e stragiudiziale. Nel 2003 incominciò la pratica forense presso lo studio di [[Cesare Previti]]<ref name=Gazebo /> muovendo in seguito verso lo studio Sammarco<ref name= penta />. Nel 2007 fu nominata [[cultore della materia]] presso l'[[Università degli Studi di Roma Foro Italico]]<ref name=Roma>{{Cita news | titolo = Chi è Virginia Raggi, candidata a sindaco di Roma del Movimento 5 Stelle | url = http://www.ilpost.it/2016/02/24/virginia-raggi | pubblicazione = [[il Post]] | data = 24 febbraio 2016 | accesso = 11 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160225122155/http://www.ilpost.it/2016/02/24/virginia-raggi/ | dataarchivio = 25 febbraio 2016}}</ref>. Nel curriculum per il Campidoglio <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/RAGGI_CV.pdf|titolo=C.V. di Virginia Raggi del 20 ottobre 2017}}</ref> dichiara - sempre con riferimento al 2007 - di essere "''vincitore del Dottorato di ricerca in Diritto europeo, storia e sistemi giuridici dell'Europa - Diritto europeo su base storico-comparatistica''" XXIII Ciclo, avviato nel 2007 presso l'Università di Roma Tre e di durata triennale <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francesca Cantù|titolo=Il dottorato di ricerca a Roma Tre: analisi e bilancio|rivista=Analysis|volume=2008|numero=1}}</ref>.
È sposata con il [[regista]] radiofonico Andrea Severini<ref name=Gazebo />.
== Carriera politica ==
=== Primi anni ===
Attivista nel [[quartiere|comitato di quartiere]] della sua zona<ref name=Gazebo /><ref name=penta /><ref name=Pano>{{Cita news | autore = Claudia Daconto | titolo = Virginia Raggi candidata sindaco di Roma del M5S: perché è stata scelta | url = http://www.panorama.it/news/politica/virginia-raggi-m5s-perche-candidata-sindaco-roma/ | pubblicazione = [[Panorama (rivista)|Panorama]] | data = 24 febbraio 2016 | accesso = 11 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303025426/http://www.panorama.it/news/politica/virginia-raggi-m5s-perche-candidata-sindaco-roma/ | dataarchivio = 3 marzo 2016}}</ref>, fa parte del [[Movimento 5 Stelle]] dal 2011 ed è inoltre stata co-fondatrice del gruppo omonimo presso il [[Municipio Roma XIV|XIV Municipio]] di Roma<ref name=penta />.
=== Consigliere comunale ===
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2013#Roma|elezioni comunali romane del 2013]] Virginia Raggi ottenne {{formatnum:1525}} voti di preferenza, venendo quindi eletta [[consigliere comunale]]: nel corso del mandato, si è occupata soprattutto di politiche [[scuola|scolastiche]] e [[lavoro|occupazionali]] della città<ref name=Roma />. Nelle primarie on-line organizzate dal Movimento 5 Stelle<ref name=Pano />, per designare il candidato del partito<ref name=penta /> in seguito alla decadenza di [[Ignazio Marino]] da sindaco di Roma<ref>{{Cita news | url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/10/30/news/caos_campidoglio_ora_basta_pronti_alle_dimissioni_25_consiglieri-126218801/ | pubblicazione = la Repubblica | titolo = Roma, è finita l'era Marino: 26 consiglieri consegnano le dimissioni, decade la giunta | autore = Valeria Forgione e Viola Giannoli | data = 30 ottobre 2015 | accesso = 30 giugno 2016 }}</ref>, risultò la più votata ({{formatnum:1764}} voti su {{formatnum:3862}} votanti, pari al 45,5% delle preferenze).
=== Sindaco di Roma ===
==== Elezione ====
[[File:Virginia Raggi, conferenza dopo il primo turno elezioni.png|thumb|upright|Virginia Raggi in una conferenza dopo il primo turno delle elezioni amministrative del 2016]]
Il 5 giugno 2016, con i {{formatnum:461190}} voti ottenuti al primo turno delle [[elezioni amministrative italiane del 2016#Roma|elezioni amministrative]] (pari al 35,25%), risultò il candidato più votato<ref name="Ministero">{{Cita web | url = http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/G120700900.htm | titolo = Elezioni 2016, Comune di Roma | sito = interno.it | editore = Ministero dell'Interno | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160630121606/http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/G120700900.htm | dataarchivio = 30 giugno 2016 | accesso = 21 giugno 2016 }}</ref>, il successivo 19 giugno vinse il [[ballottaggio]] con {{formatnum:770564}} voti (67,15%), prevalendo sull'esponente del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Roberto Giachetti]]<ref name="Ministero" />, ottenendo 29 seggi in [[Consiglio comunale (Italia)#Roma Capitale|Assemblea Capitolina]] e diventando così il più giovane [[sindaci di Roma|sindaco di Roma]] della storia e, allo stesso tempo, anche la prima donna a ricoprire tale carica<ref>{{Cita news | url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/20/news/comunali_chi_e_virginia_raggi_la_prima_sindaca_di_roma-142392102/ | titolo = Chi è Virginia Raggi: la prima sindaca di Roma | autore = Viola Giannoli | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 20 giugno 2016 | accesso = 20 giugno 2016}}</ref>. Per effetto dell'elezione è anche [[sindaco metropolitano]] di [[città metropolitana di Roma Capitale|Roma Capitale]], suddivisione amministrativa che ha sostituito la [[provincia di Roma]].
==== Giunta ====
La giunta comunale (che ha visto diversi ricollocamenti) è formata da cinque uomini e sei donne:<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/pcr/it/sindaco_e_giunta_comunale.page|titolo=Roma Capitale|sito=Sito istituzionale Comune di Roma|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
*Giuseppina Montanari: assessore alla sostenibilità ambientale, viene nominata il 13 dicembre 2016 in seguito alle dimissioni di Paola Muraro;
*Luca Montuori: assessore all'[[Roma#Urbanistica|urbanistica]], viene nominato il 6 marzo 2017, in seguito alle dimissioni di [[Paolo Berdini]];<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/14/roma-berdini-ora-le-mie-dimissioni-sono-irrevocabili/3391550/|titolo=Roma, Berdini: "Dimissioni irrevocabili. Le periferie degradano, ma Raggi pensa allo stadio". Lei: "Andiamo avanti"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=14 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
*Rosalia Alba Castiglione: assessore al patrimonio e alle politiche abitative, viene nominata il 3 settembre 2017;<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-08-04/roma-rimpasto-giunta-raggi-nomina-due-nuovi-assessori--153725.shtml?uuid=AEtCZw8B&refresh_ce=1|titolo=Roma, rimpasto in giunta: Raggi nomina due nuovi assessori|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
*Margherita Gatta: assessore alle infrastrutture, viene nominata il 3 settembre 2017;<ref name=":1" />
*Gianni Lemmetti: assessore al bilancio dal 23 agosto 2017, dopo le dimissioni di Andrea Mazzillo, e alle Partecipate, dopo le dimissioni di Alessandro Gennaro;<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/09/30/assessore-bilancio-roma-mazzillo/|titolo=I due nuovi assessori di Roma|sito=Il Post|data=30 settembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://affaritaliani.it/politica/m5s-roma-la-raggi-brucia-l-ennesimo-assessore-via-gennaro-dalle-partecipate-539834.html|titolo=M5s Roma, la Raggi brucia l'ennesimo assessore: via Gennaro dalle Partecipate|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2 agosto 2018}}</ref>
*[[Luca Bergamo]]: Vicesindaco dal 22 dicembre 2016 e Assessore alla Crescita Culturale;
*Daniele Frongia: assessore allo [[Sport a Roma|sport]], alle [[politiche giovanili]] e ai grandi eventi;
*Laura Baldassarre: assessore alla persona, [[Roma#Scuole|alla scuola]] e alla comunità solidale;
*Flavia Marzano: assessore per la [[Semplificazione normativa|Roma semplice]];
*Linda Meleo: assessore alla [[Trasporti a Roma|città in movimento]];
*Carlo Cafarotti: assessore allo sviluppo economico, [[Roma#Turismo|al turismo]] ed al lavoro.
====
{{Da controllare|Alcune informazioni vanno aggiornate e mancano alcuni provvedimenti importanti|politica|agosto 2018}}Nonostante le dichiarazioni riguardanti l'organizzazione di un [[referendum consultivo]] sull'eventuale candidatura di Roma a futura sede [[Giochi olimpici|olimpica]]<ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/politica/16_febbraio_25/virginia-raggi-movimento-5-stelle-candidata-sindaco-campidoglio-grazie-partiti-roma-ci-sono-clan-ma-citta-non-solo-questo-72fec2a6-db99-11e5-b9ca-09e1837d908b.shtml|titolo=«Grazie ai partiti a Roma ci sono i clan, ma la città non è solo questo»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2 agosto 2018}}</ref>, il 21 settembre [[2016]], la Raggi dà l'annuncio ufficiale del ritiro della città dalla [[Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXIII Olimpiade|candidatura a possibile sede dei Giochi Olimpici 2024]], e il 29 settembre successivo il [[Consiglio comunale (Italia)#Roma Capitale|consiglio comunale]] di Roma approva la mozione per bloccare la candidatura della città, ratificando la scelta del sindaco con 30 voti favorevoli e 12 contrari. Il rifiuto è dovuto alla presunta impossibilità per Roma di trovarsi pronta ad ospitare un evento di grande portata come le Olimpiadi, ricordando le conseguenze dei [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi Olimpici del 1960]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Roma-2024-il-Campidoglio-vota-il-no-alle-Olimpiadi-Raggi-perde-ragioniere-generale-Fermante-b433fb51-716a-4a17-9a77-20af0d851461.html|titolo=Roma 2024: il Campidoglio vota il 'no' alle Olimpiadi. È scontro con il Coni|accesso=29 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/olimpiadi-roma-2024-sindaco-raggi-dice-no-e-da-irresponsabili-dire-si-alla-candidatura/3047345/|titolo=Olimpiadi Roma 2024, sindaco Raggi dice no: "È da irresponsabili dire sì alla candidatura"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 settembre 2016|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aduc.it/comunicato/roma+capitale+si+devono+ancora+pagare+debiti_24212.php|titolo=Roma Capitale. Si devono ancora pagare i debiti delle Olimpiadi del 1960 e si vogliono fare quelle del 2024!|accesso=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802193132/https://aduc.it/comunicato/roma+capitale+si+devono+ancora+pagare+debiti_24212.php|dataarchivio=2 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Il 24 febbraio [[2017]] la sindaca Raggi raggiunge e sigla, dopo giorni di accese polemiche, un nuovo accordo con il presidente della società calcistica [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]], [[James Pallotta]] e il costruttore Luca Parnasi, proprietario del terreno, riguardante la costruzione di un nuovo stadio (di proprietà dell'A.S. Roma) che andrà a sorgere al posto dell'[[Ippodromo Tor di Valle|Ippodromo di Tor di Valle]]. Questo nuovo accordo stabilisce, rispetto al precedente siglato dalla giunta guidata da [[Ignazio Marino]], il taglio di metà delle [[Indici di edificabilità|cubature]] previste nel progetto iniziale, la messa in sicurezza dal [[rischio idrogeologico]] del quartiere [[Decima (zona di Roma)|Decima]] e la ristrutturazione della stazione [[Stazione di Tor di Valle|Tor di Valle]] della [[Ferrovie concesse in Italia|ferrovia concessa]] [[Ferrovia Roma-Lido|Roma-Lido]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/24/stadio-della-roma-ce-laccordo-tra-comune-societa-e-costruttore-taglio-del-50-delle-cubature/3415166/|titolo=Stadio della Roma, accordo tra Comune, società e costruttore. Taglio del 50% delle cubature. Raggi: "È un nuovo progetto"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=24 febbraio 2017|accesso=24 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.sportface.it/calcio/serie-a/stadio-della-roma-virginia-raggi-annuncia-si-fara-trovato-laccordo/142974|titolo=Stadio della Roma, Virginia Raggi annuncia: “Si farà, trovato l’accordo”|pubblicazione=SportFace|data=24 febbraio 2017|accesso=24 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/02/24/news/roma_stadio_roma_raggi_trovato_accordo_eliminate_torri-159155835/|titolo="Lo stadio della Roma si farà", l'annuncio di Virginia Raggi|pubblicazione=Repubblica.it|data=24 febbraio 2017|accesso=24 febbraio 2017}}</ref> Il 14 giugno successivo il comune approva la delibera riguardante il nuovo progetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/14/stadio-della-roma-si-fara-approvata-la-delibera-decisiva-ma-senza-i-voti-di-tre-consiglieri-m5s/3659839/|titolo=Stadio della Roma si farà: approvata la delibera decisiva, ma senza i voti di tre consiglieri M5s|sito=Il Fatto Quotidiano|data=14 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
Il 6 marzo dello stesso anno la Raggi firma, con il premier [[Paolo Gentiloni]], l'accordo con il quale il governo si impegna a stanziare 18 milioni di euro<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Roma|autore=|url=http://roma.corriere.it/notizie/politica/17_gennaio_07/periferie-comune-aggiudicati-18-milioni-la-riqualificazione-3009a47a-d4f4-11e6-a429-dbd66ce5e88f.shtml|titolo=Periferie, il Comune: aggiudicati 18 milioni per la riqualificazione|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=16 marzo 2017}}</ref> per la riqualificazione delle periferie riguardanti il progetto presentato dal [[Roma Capitale|Comune di Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ecomuseocasilino.it/2017/01/09/bando-delle-periferie-in-arrivo-18milioni-di-euro-per-roma-ci-sara-posto-anche-per-lecomuseo-casilino/|titolo=Bando delle Periferie. In arrivo 18milioni di euro per Roma. Ci sarà posto anche per l’Ecomuseo Casilino?|sito=Ecomuseo Casilino|accesso=16 marzo 2017}}</ref> nell'ambito del Bando delle periferie indetto nel [[2016]] dal [[Governo Renzi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/03/06/periferie-gentiloni-oggi-500-milioni-avranno-39-miliardi-totali_7331966e-e7fd-4283-922d-0febace928ad.html|titolo=Periferie arrivano fondi governo. De Magistris: "In estate giù Vele Scampia" - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=6 marzo 2017|accesso=8 marzo 2017}}</ref>
Ad inizio aprile 2017 la sindaca diviene commissario anche dell'[[Municipio Roma VIII|VIII Municipio]] in seguito alle dimissioni del Presidente Paolo Pace (M5S), fino all'elezione di Amedeo Ciaccheri.<ref>{{Cita news|url=http://garbatella.romatoday.it/ardeatino/ufficiali-dimissioni-pace-m5s-municipio-viii.html|titolo=Municipio VIII, M5s dura solo 9 mesi. Pace lascia e mette tutti d'accordo: "Elezioni subito"|pubblicazione=RomaToday|accesso=2 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/paolo_pace_m5s_viii_municipio_dimissioni-2362801.html|titolo=Paolo Pace, M5s, conferma le dimissioni: «Vittima dell'ostruzionismo telebano del mio stesso partito|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
Il 21 aprile l'[[Consiglio comunale (Italia)#Roma Capitale|Assemblea Capitolina]] ha approvato una mozione che autorizza la giunta ad adottare i gli atti opportuni al fine di portare a Roma il Gran Premio di [[Formula E]], e nel giugno del 2017 la giunta, dopo aver raggiunto un accordo con il CEO di Formula E Holding Ltd. [[Alejandro Agag]], ha approvato la delibera che stabilisce la volontà della città di ospitare nel [[2018]] il primo Gran Premio italiano di Formula E in un circuito cittadino nel quartiere dell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]].<ref>{{Cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/giunta-approva-formula-e.html|titolo=All'Eur arriva il Gran Premio: la Giunta dice sì alla Formula E|pubblicazione=RomaToday|accesso=19 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Auto/15-06-2017/formulae-roma-fatta-data-14-aprile-2018-calendario-agag-sticchi-2001020570512.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Formula E a Roma: è fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 giugno 2017}}</ref> Il 19 giugno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] stabilisce che il primo Gran Premio di Roma si disputerà il 14 aprile 2018.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/motori/formula-e/2017/06/19-26871469/formula_e_ufficiale_il_14_aprile_2018_a_roma/|titolo=Formula E, ufficiale: il 14 aprile 2018 gara a Roma|accesso=2 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/21/formula-e-roma-dice-si-alle-monoposto-elettriche-sara-lunica-tappa-italiana/3534983/|titolo=Formula E, Roma dice si alle monoposto elettriche. Sarà l'unica tappa italiana|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 aprile 2017|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
Sempre nell'aprile 2017 l'amministrazione capitolina fa ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale|Tar]] del [[Lazio]] contro un provvedimento riguardante l'istituzione del Parco archeologico del [[Colosseo]] voluto dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|MiBAC]], perché lesivo degli interessi di [[Roma Capitale]]. Il provvedimento riguardante l'istituzione del Parco è parte del decreto del MiBAC del 12 gennaio 2017, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] il successivo 10 marzo 2017, nonché del decreto legge n.149 del 27 febbraio 2017, quale atto connesso e conseguente, con cui è stata indetta la selezione pubblica internazionale per il conferimento dell'incarico di direttore del Parco Archeologico del Colosseo.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/04/21/virginia-raggi-presenta-ricorso-al-tar-sul-parco-archeologico-de_a_22049710/|titolo=Raggi e Franceschini litigano sul Parco Archeologico del Colosseo|sito=L’Huffington Post|accesso=13 giugno 2017}}</ref> Ad inizio del giugno seguente il Tar ha accolto il ricorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/07/colosseo-tar-accoglie-ricorso-sul-parco-archeologico-roma-perde-risorse-raggi-vincono-i-cittadini/3643258/|titolo=Colosseo, Tar accoglie ricorso sul Parco archeologico: "Roma perde risorse". Raggi: "Vittoria dei cittadini"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 giugno 2017|accesso=13 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2017/06/07/news/il-tar-del-lazio-da-ragione-alla-raggi-no-al-parco-del-colosseo-1029814/|titolo=Il Tar del Lazio dà ragione alla Raggi: no al Parco del Colosseo|accesso=13 giugno 2017}}</ref> Il 24 luglio successivo il [[Consiglio di Stato della Repubblica Italiana|Consiglio di Stato]] di Roma ha accolto il ricorso del Ministero ribaltando la decisione del Tar.<ref>{{Cita news|nome=Paolo|cognome=Conti|url=http://www.corriere.it/scuola/cards/via-libera-parco-archeologico-colosseo-tram-palcoscenico-tutti-progetti/nuovo-parco_principale.shtml|titolo=Via libera la Parco archeologico del Colosseo Dal tram al palcoscenico, tutti i progetti|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
Nel luglio dello stesso anno, dovendo affrontare una situazione di emergenza dovuta alla [[crisi idrica]], in conseguenza della forte siccità che minacciava il [[Lago di Bracciano]], storica riserva idrica della capitale, la sindaca ricorre ad alcune misure drastiche come la parziale chiusura dei cosiddetti [[Nasone|Nasoni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/04/siccita-roma-chiusi-primi-trenta-nasoni-mozione-m5s-per-rendere-a-pagamento-le-case-dellacqua-il-pd-va-allattacco/3704577/|titolo=Siccità Roma, chiusi primi trenta nasoni. Mozione M5s per rendere a pagamento le "Case dell'acqua": il Pd va all'attacco|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref>, le storiche fontanelle romane, incontrandosi poi con gli esponenti della [[Lazio|Regione Lazio]] e dell'[[Acea]] al fine di evitare il razionamento idrico<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/25/siccita-vertice-per-evitare-la-chiusura-dei-rubinetti-a-roma-istituita-cabina-di-regia-allo-studio-due-soluzioni-tecniche/3754710/|titolo=Siccità, vertice per evitare la chiusura dei rubinetti a Roma: istituita cabina di regia, allo studio due soluzioni tecniche|sito=Il Fatto Quotidiano|data=25 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/28/siccita-trovato-laccordo-lacqua-a-roma-non-sara-razionata-acea-puo-continuare-a-prelevare-meno-dal-lago-di-bracciano/3762421/|titolo=Siccità, trovato l'accordo: l'acqua a Roma non sarà razionata. Acea può continuare a prelevare (meno) dal lago di Bracciano|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2017/07/27/siccita-perquisizione-dei-carabinieri-negli-uffici-di-acea-a-roma_0f752e42-ac37-40ac-8e89-2a61a7c2b595.html|titolo=Siccità, scongiurato il razionamento dell'acqua a Roma, c'è l'accordo. Pressing della Raggi - Lazio|pubblicazione=ANSA.it|data=27 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref> ma al tempo stesso di ridurre i prelievi dal Lago, arrivando a chiedere al Governo lo [[stato di emergenza]] per la città.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/28/acqua-roma-raggi-chiede-aiuto-al-governo-dichiari-lo-stato-di-emergenza/3761801/|titolo=Acqua Roma, Raggi chiede aiuto al governo: "Dichiari lo stato di emergenza"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
Nel mese di settembre 2017, l'OREF (il consiglio dei [[revisore dei conti|revisori dei conti]] del comune di Roma) ha fornito un parere negativo sull'approvazione del [[Bilancio comunale|bilancio]], elaborato dalla giunta con riferimento al 2016: in quell'occasione, il sindaco ha deciso di ignorare il parere negativo dell'organo, accusato dall'Assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti, di voler impersonare un ruolo politico e non tecnico.<ref>{{cita news | url = http://www.lastampa.it/2017/09/29/multimedia/italia/quando-nel-raggi-bacchettava-marino-importante-ascoltare-loref-sQg0KoLyQ1Fc6rFjTZrdFN/pagina.html | titolo = Quando nel 2015 Raggi bacchettava Marino: "Importante ascoltare l’Oref" | giornale = [[La Stampa]] | giorno = 29 | mese = settembre |
anno = 2017 | accesso = 30 settembre 2017}}</ref>
Nello stesso mese inizia il risanamento dell'[[ATAC]] (la società che svolge il servizio di [[Trasporto pubblico locale|trasporto pubblico]] a Roma), tramite la domanda di ammissione alla procedura di [[concordato preventivo]], accettata dal Tribunale Fallimentare, il 27 luglio 2018. Questa procedura sarà costantemente osteggiata dai [[Radicali Italiani|Radicali]], che preferirebbero la liberalizzazione del trasporto pubblico e la messa a gara dello stesso.<ref>{{Cita news|url=https://romatoday.it/politica/concordato-atac-via-libera-tribunale.html|titolo=Concordato Atac, c'è il via libera del Tribunale fallimentare|pubblicazione=RomaToday|accesso=2 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://romadailynews.it/politica/atac-radicali-anac-conferma-denunce-0361296/|titolo=Atac, Radicali: "Anac conferma nostre denunce" - RomaDailyNews|pubblicazione=RomaDailyNews|data=21 luglio 2018|accesso=2 agosto 2018}}</ref>
Il [[19 dicembre]] ha annunciato di non volersi ricandidare a Sindaco di Roma, in ottemperanza con la regola interna del M5S che vede possibile completare al massimo due mandati.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/12/19/italia/politica/raggi-non-mi-ricandido-nel-ms-c-la-regola-dei-due-mandati-2pJ718wZew528kx6pWpxgJ/pagina.html|titolo=Raggi: “Non mi ricandido, c’è la regola. Arrivare viva alla fine sarà un successo”|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
Nel gennaio 2018, l'Assemblea Capitolina ha deliberato lo stanziamento di 722.000 euro nel bilancio 2018-2020 per il risanamento e la riapertura del [[Museo della civiltà romana]] all'[[Europa (Roma)|EUR]], chiuso dal febbraio 2014; i primi lavori erano partiti nel giugno 2017.<ref>{{Cita news|autore=Fabio Grilli|url=http://eur.romatoday.it/museo-della-civilta-romana-fondi-risanamento.html|titolo=Museo Civiltà Romana: 722 mila euro per il risanamento|pubblicazione=RomaToday|data=11 gennaio 2018|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>
Nel mese di febbraio, viene sfiduciata la presidente del [[Municipio Roma III|III Municipio]], Roberta Capoccioni (M5S), e il sindaco ne prende le deleghe fino alle elezioni che promuoveranno Giovanni Caudo ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]).<ref>{{Cita news|url=https://ilmessaggero.it/roma/campidoglio/municipio_montesacro_crisi_capoccioni-3563242.html|titolo=Roma, sfiduciata la mini-sindaca M5S del III municipio: «Ma sarà commissaria»|accesso=2 agosto 2018}}</ref>
Nel giugno 2018, lo stadio precedentemente annunciato, viene coinvolto in un'inchiesta che provoca l'arresto e il confinamento ai domiciliari del costruttore Luca Parnasi, del [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] di [[Acea|ACEA]], Luca Lanzalone (al quale subentrerà Michaela Castelli), del Vicepresidente del [[Consiglio regionale del Lazio|Consiglio Regionale del Lazio]], Adriano Palozzi e dell'ex Assessore regionale Michele Civita (rilasciato il 7 luglio 2018).<ref>{{Cita news|url=https://ilfattoquotidiano.it/2018/06/13/stadio-della-roma-9-arresti-tra-politici-e-imprenditori-anche-parnasi-lanzalone-e-palozzi/4423858/|titolo=Stadio Roma, 9 arresti tra politici e imprenditori: anche Parnasi, Lanzalone (consulente M5s), Palozzi (Fi) e Civita (Pd) - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=13 giugno 2018|accesso=2 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://lastampa.it/2018/07/07/italia/stadio-della-roma-riesame-lex-assessore-civita-non-doveva-essere-arrestato-fwpzWwDEkXWw4xcAwSVAvL/pagina.html|titolo=Stadio della Roma, Riesame: “L’ex assessore Civita non doveva essere arrestato”|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2 agosto 2018}}</ref>
Nel novembre dello stesso anno il sindaco Raggi guida un maxi-blitz di circa 500 agenti della polizia municipale che porta all'abbattimento di otto ville abusive appartenenti al clan criminale dei [[Clan dei Casamonica|Casamonica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/20/casamonica-maxi-blitz-per-abbattere-otto-ville-del-clan-al-quadraro-in-campo-500-uomini-e-la-sindaca-virginia-raggi/4776855/|titolo=Casamonica, maxi-blitz per abbattere otto ville del clan al Quadraro: in campo 500 uomini e la sindaca Virginia Raggi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=20 novembre 2018|accesso=3 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/casamonica_blitz_ville_abusive_raggi-4649566/news/2018-11-20/|titolo=Roma: blitz nella notte, avviato l'abbattimento di 8 villette abusive del clan Casamonica|sito=Agi|accesso=3 gennaio 2019}}</ref>
La giunta Raggi introduce nuove norme per limitare l'accesso al centro storico ai bus turistici a partire dal 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/campidoglio/roma_bus_turistici_stop_centro_storico_2019_raggi_tar-4035064.html|titolo=Roma, bus turistici via dal centro storico dal 2019, Raggi esulta dopo la sentenza del Tar|sito=www.ilmessaggero.it|accesso=3 gennaio 2019}}</ref>, scatenando le proteste di diverse associazioni di categoria.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/roma/bus-turistici-bloccano-il-centro-di-roma-con-piano-raggi-lavoro-a-rischio-per-15mila-persone/322961/323583|titolo=Bus turistici bloccano il centro di Roma: 'Con piano Raggi lavoro a rischio per 15mila persone'|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=20 dicembre 2018|accesso=3 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/roma-capitale/2018/12/20/news/roma-raggi-sindaco-campidoglio-protesta-bus-turistici-pullman-inaccettabile-1100373/|titolo=Raggi sui bus turistici: "Questa protesta è inaccettabile"|sito=www.iltempo.it|accesso=3 gennaio 2019}}</ref>
== Controversie ==
Dopo la vittoria alle primarie online del [[Movimento 5 Stelle]], e in seguito ad alcuni retroscena pubblicati dal quotidiano romano ''[[Il Tempo]]''<ref>{{Cita news | autore = Alberto Di Majo | titolo = Ha lavorato con Previti. Accuse alla Raggi | url = http://www.iltempo.it/politica/2016/02/25/ha-lavorato-con-previti-accuse-alla-raggi-1.1512861 | pubblicazione = [[Il Tempo]] | data = 25 febbraio 2016 | accesso = 11 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160226124121/http://www.iltempo.it/politica/2016/02/25/ha-lavorato-con-previti-accuse-alla-raggi-1.1512861 | dataarchivio = 26 febbraio 2016 }}</ref>, Virginia Raggi rese noto che, tra il 2003 e il 2006, aveva svolto [[Tirocinio|praticantato forense]] presso lo studio legale di [[Cesare Previti]], avvocato e in passato [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della Difesa]] per vari governi di [[Silvio Berlusconi]], del quale era anche avvocato e rappresentante per gli affari a [[Roma]]<ref>{{cita news | url = http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2016/02/25/roma-raggi-mai-lavorato-per-studio-previti-svolto-pratica-forense_pRAvYx1GVICH4LmaqXcxtJ.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160226082849/http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2016/02/25/roma-raggi-mai-lavorato-per-studio-previti-svolto-pratica-forense_pRAvYx1GVICH4LmaqXcxtJ.html | pubblicazione = [[Adnkronos]] | giorno = 25 | mese = febbraio | anno = 2016 | dataarchivio = 25 febbraio 2016 | accesso = 30 giugno 2016 | titolo = Roma, Raggi: "Mai lavorato per studio Previti, ho svolto lì la pratica forense" }}</ref>.
Accusata di avere omesso tale particolare sia nel suo [[curriculum]] sia sulla sua [[biografia]] personale sul [[blog]] di [[Beppe Grillo]]<ref name="Gazebo" />, emerse in seguito il suo legame professionale con l'avvocato Pieremilio Sammarco (anch'egli indirettamente legato a Previti e Berlusconi in quanto rappresentati da suo fratello Alessandro Sammarco), con il quale avrebbe svolto pratica legale e nel cui studio aveva lavorato fino a inizio 2016<ref name="Lillo">{{Cita news | autore = [[Marco Lillo]] | titolo = Comunali Roma: Virginia Raggi e l’omissione sullo studio Previti | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/27/comunali-roma-virginia-raggi-e-lomissione-sullo-studio-previti/2501641/ | pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]]| data = 27 febbraio 2016 | dataarchivio = 30 giugno 2016}}</ref>.
Riguardo alle polemiche legate a un contratto imposto — personalmente da [[Beppe Grillo]] e [[Gianroberto Casaleggio]] — a tutti i candidati del Movimento 5 Stelle, in cui si prevedono multe e richieste di dimissioni dagli incarichi elettivi ricoperti qualora i sottoscrittori fossero ritenuti autori di atti lesivi del buon nome del partito, la Raggi, che all'epoca ancora non ricopriva carica di sindaco, affermò la propria disponibilità a rassegnare le dimissioni da eventuali incarichi qualora indagata o dietro espressa richiesta del leader<ref>{{Cita news | autore = [[Alessandro Gilioli]] | titolo = Virginia Raggi: "Se Beppe Grillo me lo chiedesse, io mi dimetterei" | url = http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/05/18/news/roma-virginia-raggi-se-beppe-grillo-me-lo-chiedesse-mi-dimetterei-1.266023 | pubblicazione = L'Espresso | data = 18 maggio 2016 | accesso = 20 giugno 2016}}</ref>.
Il 17 giugno 2016, alla vigilia del ballottaggio, si venne a sapere dell'esistenza di due consulenze legali (una prestata nel 2012 e l'altra nel 2014) relative ad altrettante attività di recupero crediti da parte dell'[[Azienda sanitaria locale]] di [[Civitavecchia]]; la Raggi fu accusata di non aver denunciato la più recente delle due consulenze, affidatale all'epoca in cui era già consigliere comunale a Roma, una carica che la escludeva per legge dall'albo dei professionisti a cui possono attingere le amministrazioni pubbliche che vogliano avvalersi di prestazioni professionali legali per le loro controversie giuridiche<ref>{{Cita news | titolo = Comunali a Roma, due incarichi a Raggi dall'Asl di Civitavecchia. Il Pd: "Altra amnesia" | url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/17/news/comunali_a_roma_due_incarichi_legali_alla_raggi_dal_comune_di_civitavecchia_polemiche_dal_pd-142215017/ | pubblicazione = la Repubblica | data = 17 giugno 2016 | accesso= 17 giugno 2016}}</ref>; responsabile del procedimento di assegnazione dell'incarico risultava essere, secondo ''la Repubblica'', la dirigente Asl Gigliola Tassarotti, madre della deputata del Movimento 5 Stelle [[Marta Grande]]<ref>{{Cita news | url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/19/news/comunali_roma_incarichi_raggi-142331007/ | titolo = Incarichi Raggi, negli atti Asl la firma della madre di una 5Stelle | pubblicazione = la Repubblica | data = 19 giugno 2016 | accesso = 22 giugno 2016 }}</ref>. Successivamente l'indagine fu archiviata<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/09/27/news/consulenze-asl-archiviata-inchiesta-sulla-raggi-1021793/|titolo=Consulenze Asl, archiviata inchiesta sulla Raggi|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
==Procedimenti giudiziari==
*Il 24 gennaio 2017 Virginia Raggi risultava indagata per [[falso ideologico]] e [[abuso d'ufficio]] nell’inchiesta relativa alla nomina a capo del dipartimento turismo del Campidoglio di Renato Marra, fratello di Raffaele, ex capo del personale del Comune, poi arrestato con l'accusa di corruzione.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/12/16/news/roma_arrestato_per_corruzione_marra-154213237/|titolo=Roma, Marra arrestato per corruzione. Raggi: "Lui fuori, noi avanti". Gip: "Pericolosità sociale"|data=16 dicembre 2016|giornale=Repubblica}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/01/25/italia/politica/roma-raggi-indagata-per-abuso-e-falso-y27vmiKls6fhNKJl0hU3AM/pagina.html|titolo=Roma, Raggi indagata per abuso e falso|accesso=6 febbraio 2017|autore=Federico Capurso|data=25 gennaio 2017|giornale=La Stampa}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2017/01/24/news/roma-raggi-indagata-per-la-nomina-di-marra-cosi-l-espresso-ha-svelato-le-ombre-della-giunta-1.294128|titolo=Roma, Raggi indagata per la nomina di Marra: così l'Espresso ha svelato le ombre della giunta|accesso=6 febbraio 2017|autore=Emiliano Fittipaldi|data=24 gennaio 2017|giornale=L'Espresso}}</ref> Dopo la chiusura delle indagini<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/20/caso-nomine-chiuse-le-indagini-per-la-sindaca-di-roma-virginia-raggi/3673324/|titolo=Caso nomine, chiuse le indagini per la sindaca di Roma Virginia Raggi, con probabile rischio di processo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=20 giugno 2017|accesso=2 luglio 2017}}</ref>, nel mese di settembre 2017 la Procura di Roma ne ha richiesto il [[rinvio a giudizio]] sotto la sola accusa di [[falso ideologico]] commesso da [[pubblico ufficiale]]<ref>{{cita news|titolo=La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio di Virginia Raggi per l’inchiesta sulla nomina di Renato Marra|url=http://www.ilpost.it/2017/09/28/rinvio-a-giudizio-raggi-falso-renato-marra/|giornale=[[Il Post]]|giorno=28|mese=settembre|anno=2017|accesso=28 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/09/28/chiesto-rinvio-giudizio-per-virginia-raggi_x75LYHuyxdfdMf8aWkQBlN.html | titolo = Falso in atto pubblico, chiesto rinvio a giudizio per Raggi | giornale = [[Adnkronos]] | giorno = 28 | mese = settembre | anno = 2017 | accesso = 28 settembre 2017}}</ref>, invece è stata archiviata l'accusa di [[abuso d'ufficio]]. Raggi ha chiesto il [[giudizio immediato]] e il 20 giugno 2018 è iniziato il processo <ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/05/roma-raggi-a-processo-il-21-giugno-accolta-richiesta-di-giudizio-immediato/4074695/|titolo=Roma, Raggi a processo il 21 giugno: accolta richiesta di giudizio immediato|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=5 gennaio 2018|accesso=2 marzo 2018}}</ref>. Il 9 novembre 2018, nella fase finale dell'udienza di primo grado, il Pubblico Ministero ha chiesto una condanna a 10 mesi<ref>{{cita news|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_novembre_09/roma-processo-raggi-aula-l-ex-capo-gabinetto-raineri-gerarchie-sovvertite-funzioni-romeo-marra-63633ac0-e401-11e8-ab05-019484f1a0b9.shtml|titolo=Sentenza Virginia Raggi, il pm chiede 10 mesi: «Mentì per evitare le dimissioni»|data=9 novembre 2018|accesso=10 novembre 2018|sito=Roma.Corriere.it}}</ref>. Il 10 novembre Virginia Raggi è stata assolta in primo grado con la motivazione che "il fatto non costituisce reato".<ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/10/news/sentenza_raggi-211287541/|titolo=Roma, processo Raggi, assolta la sindaca. "Questa sentenza spazza via due anni di fango"|data=10 novembre 2018|accesso=10 novembre 2018|sito=Roma.Repubblica.it}}</ref>
*Il 7 febbraio 2017 risultava indagata per abuso d’ufficio in concorso con Salvatore Romeo, per la nomina di quest’ultimo a capo della segreteria politica del Campidoglio<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/02/07/news/campidoglio_romeo_indagato_in_concorso_con_raggi_per_la_sua_nomina-157793987/|titolo=Campidoglio, Raggi indagata con Romeo per la nomina dell'ex capo segreteria}}</ref>. Il 20 febbraio 2018 il Tribunale di Roma archivia il processo.<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_20/roma-archiviato-caso-nomina-romeo-raggisu-me-fango-12b6b264-1639-11e8-8b95-2b1380502f20.shtml|titolo=Roma, archiviato caso sulla nomina di Romeo. Raggi:«Su di me fango»}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.euronews.com/2018/02/20/raggi-archiviato-l-abuso-d-ufficio|titolo=Raggi, archiviato l'abuso d'ufficio|pubblicazione=euronews|data=20 febbraio 2018|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sindaco
|città = Roma
|stemma = Roma-Stemma.png
|periodo = dal 22 giugno [[2016]]
|precedente = [[Francesco Paolo Tronca]]<br />(''commissario prefettizio'')
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
| carica = [[Città metropolitana di Roma Capitale|Sindaco metropolitano di Roma Capitale]]
| immagine = Provincia di Roma-Stemma.png
| periodo = dal 22 giugno [[2016]]
| precedente = [[Mauro Alessandri]]<br />(''vicesindaco metropolitano'')
| successivo = ''in carica''
}}
{{Sindaci di città italiane capiluogo di regione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
|