Lomita e Brigata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|luglio 2016|}}
{{S|centri abitati della California}}
{{Unità militari}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lomita
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = California
|Divisione amm grado 2 = Los Angeles
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 29
|Superficie = 4.95
|Note superficie =
|Abitanti = 20256
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = 310, 424
|Fuso orario = -8
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = LA County Incorporated Areas Lomita highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Lomita''' è una città della [[Contea di Los Angeles]], in [[California]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]).
 
[[File:BrigataNATO.PNG|thumb|La brigata di fanteria secondo la simbologia [[NATO]].]]
== Altri progetti ==
Il termine '''brigata''', di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'[[esercito]], l'altro caratterizzante dei reparti di [[gendarmeria]]. Ne fa parte almeno uno o più [[reggimento|reggimenti]].
{{interprogetto}}
 
== Italia ==
In Italia il termine è analogamente utilizzato sia per definire una grande unità dell'[[Esercito Italiano]], una articolazione operativa dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] (Brigata Aerea) e la più piccola articolazione organizzativa della [[Guardia di Finanza]].
===Storia===
Le brigate del [[Regio esercito]] furono costituite nel 1861. Sciolte nel 1871 furono ricostituite dieci anni dopo e impiegate nella [[prima guerra mondiale]] composte da due reggimenti. Nel 1926 vennero riordinate su base ternaria. Furono soppresse nel 1939 alla vigilia della [[seconda guerra mondiale]], e i reggimenti posti alle dirette dipendenze delle unità divisionali. Ricostituite nel 1944 nell'ambito dell'[[Esercito cobelligerante italiano]].
 
Nell'[[Esercito Italiano]] il concetto di brigata ha subito nel tempo diverse evoluzioni nel secondo [[dopoguerra]]. Già nell'agosto 1946 vennero sciolte le divisioni e ricostituite come Brigate.
 
Con la riforma ordinativa del [[1975]], che portò alla quasi totale scomparsa dei [[Reggimento|reggimenti]], la brigata, che comprendeva diversi [[Battaglione|battaglioni]] monoarma, divenne principalmente un'articolazione pluriarma della [[divisione (militare)|divisione]], eccetto le brigate [[Alpini|alpine]], che rimasero autonome (cioè non inquadrate in divisioni) ed alle dipendenze del 4° [[corpo d'armata]] alpino e diverse brigate meccanizzate e motorizzate, che erano alle dipendenze delle Regioni Militari (soprattutto al centro-sud Italia).
 
Dall'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] l'[[Esercito Italiano]] ha avviato una nuova e profonda riforma strutturale non ancora totalmente compiuta nel [[2006]]. Tale riforma ha portato alla scomparsa della divisione come livello ordinativo organicamente strutturato, mentre la brigata è diventata la principale articolazione del corpo d'armata.
 
A partire dal [[1992]] l'[[Esercito Italiano]] inizia inoltre a ricostituire i reggimenti. I nuovi reggimenti sono tuttavia diversi da quelli pre-1975, in quanto si tratta di unità monobattaglione (con qualche eccezione) e divengono a loro volta l'articolazione principale delle brigate.
 
Verso la fine degli anni novanta la brigata ha perso gran parte del suo significato operativo stante la diversità e la complessità dei compiti assegnati all'Esercito in un contesto internazionale mutevole, ma dagli anni 2000 è tornata a essere la principale struttura organica di riferimento, che viene integrata o modificata in funzione delle esigenze.
 
Per le specifiche operazioni dunque, la forza da inviare in teatro operativo viene costituita di volta in volta in relazione al compito assegnato, sulla base di un comando di brigata con alcune unità proprie (in genere un reggimento e alcune unità minori) e altre tratte da brigate diverse.
 
=== Esercito Italiano ===
 
'''Alpine''' (da Montagna)
 
*[[File:CoA mil ITA alp bde Julia.png|25px|Stemma Brigata Julia]] [[Brigata alpina "Julia"]]
*[[File:CoA mil ITA alp bde Taurinense.png|25px|Stemma Brigata Taurinense]] [[Brigata alpina "Taurinense"]]
 
'''Cavalleria''' (Cavalleria di Linea e Carristi)
 
*[[File:CoA mil ITA b cor Ariete.jpg|25px|Coat of Arms of the Ariete Brigade]] [[Brigata corazzata "Ariete"]]
*[[File:CoA mil ITA cav bde Pozzuolo del Friuli.png|25px|Stemma Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]] [[Brigata cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]]
 
'''Paracadutisti & Aeromobile'''
 
*[[File:CoA of the Folgore Brigade.svg|25px|Stemma Brigata Folgore]] [[Brigata paracadutisti "Folgore"]]
*[[File:CoA mil ITA airmobile bde Friuli.png|25px|Stemma Brigata Aeromobile "Friuli"]] [[Brigata aeromobile "Friuli"]]
 
'''Meccanizzate''' (Fanteria)
 
*[[File:CoA_mil_ITA_mot_bde_Aosta.png|25px|Stemma Brigata Aosta]] [[Brigata fanteria "Aosta"|Brigata meccanizzata "Aosta"]]
*[[File:CoA mil ITA mec Bde Granatieri di Sardegna.png|25px|Stemma Brigata Granatieri di Sardegna]] [[Granatieri di Sardegna|Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"]]
*[[File:CoA of the Pinerolo Brigade.svg|25px|Stemma Brigata Pinerolo]] [[Brigata meccanizzata "Pinerolo"]]
*[[File:CoA mil ITA mec bde Sassari.png|25px|Stemma Brigata Sassari]] [[Brigata fanteria "Sassari"|Brigata meccanizzata "Sassari"]]
*[[File:CoA mil ITA Bersaglieri bde Garibaldi.png|25px|Stemma Brigata Garibaldi]] [[Brigata bersaglieri "Garibaldi"]]
 
A queste brigate, che hanno compiti realmente operativi e sono definite "pluriarma" per la presenza in esse di unità appartenenti alle varie armi dell'Esercito potendo così operare autonomamente, si affiancano oggi altre unità con compiti quasi esclusivamente addestrativi, di supporto e di coordinamento; queste ultime brigate raggruppano unità della stessa arma e sono concepite più come serbatoio di reparti specialistici da aggregare al bisogno alle brigate pluriarma o a comandi superiori, piuttosto che essere unità operative autonome.
 
Esistono infine brigate che, pur raggruppando solo unità della stessa arma, hanno compiti specializzati per un impiego generale di supporto a tutta la Forza Armata:
* {{simbolo|Scudetto della Brigata Aviazione dell'Esercito.png|25}} [[Aviazione dell'Esercito|Brigata aviazione Esercito]]
* {{simbolo|Scudetto della Brigata RISTA - EW.png|25}} [[Brigata RISTA - EW]]
 
=== Marina Militare ===
Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] le Grandi Unità riconducibili ad un rango di Brigata (comandate da un [[Contrammiraglio]]) sono:
* [[Brigata marina "San Marco"]]
* [[Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera]] (ComForPat)
* [[Aviazione Navale|Comando delle Forze Aeree]] (ComForAer)
* [[Comando delle Forze Contromisure mine]] (ComForDrag)
* [[Scuola sottufficiali della Marina Militare|Scuola Sottufficiali]]
 
===Aeronautica Militare===
 
Nell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] la Brigata aerea viene equiparata alle brigate di terra. I reparti operativi a fregiarsi di questo titolo sono:
 
* [[File:1ª Brigata-Patch.svg|25x25px]] [[1ª Brigata aerea "operazioni speciali"]]
* [[9ª Brigata aerea ISTAR-EW]]
*[[4ª Brigata telecomunicazioni e difesa aerea]]
* [[File:Ensign of the 46ª Brigata Aerera of the Italian Air Force.png|33x33px]] [[46ª Brigata aerea]]
 
=== Arma dei Carabinieri ===
Nell'[[Arma dei Carabinieri]] sono Unità a livello di Brigata:
* [[File:Scud 11 Brigata.gif|31x31px]] [[1ª Brigata Mobile]]
* [[File:Seconda Brigata Mobile - Carabinieri.jpg|26x26px]] [[Seconda Brigata Mobile Carabinieri|2ª Brigata Mobile]]
* Comandi [[Legione Carabinieri]]
 
===Non attive===
==== Brigate sciolte dell'Esercito Italiano ====
* [[3ª Brigata meccanizzata “Goito”]] - 1º novembre 1991
* [[31ª Brigata corazzata “Curtatone”]] - 1º novembre 1986
* [[32ª Brigata corazzata "Mameli"]] - 1991
* [[Brigata meccanizzata "Brescia"]] - 27 luglio 1991
* [[Brigata corazzata "Vittorio Veneto"]] - 31 luglio 1991
* [[3ª Brigata missili "Aquileia"]] - 30 novembre 1991
* [[Brigata meccanizzata "Legnano"]] - 31 dicembre 1997
* [[Brigata alpina "Cadore"]] - 31 gennaio 1997
* [[Brigata alpina "Orobica"]] - 27 luglio 1991
* [[Brigata alpina "Tridentina"]] - 31 dicembre 2002
* [[Brigata meccanizzata "Mantova"]] - 30 agosto 1997
* [[Brigata meccanizzata "Gorizia"]] - 1996
* [[Brigata corazzata "Centauro"]] - 15 settembre 2000
* [[132ª Brigata corazzata "Manin"]] - 1986
* [[Brigata motorizzata "Cremona"]] - 15 novembre 1996
* [[Brigata meccanizzata "Acqui"]] - 25 settembre 1996
 
==== Brigate sciolte dell'aeronautica Militare ====
*[[1ª Aerobrigata intercettori teleguidati]] 
*[[36ª Brigata aerea interdizione strategica]]
 
==Nel mondo==
{{...}}
 
===Stati Uniti===
Nell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] la brigata è un'unità più piccola di una divisione ma uguale o poco superiore ad un reggimento. L'organico varia da 1500 a 4000 uomini. Ogni divisione dell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] ha quattro brigate che possono essere:
 
*''Stryker Brigade Combat Team'': tipo di brigata che utilizza veicoli ruotati Stryker e che potrebbe essere definita fanteria motorizzata. Al suo interno sono presenti tre battaglioni di fanteria su Stryker, uno squadrone di cavalleria motorizzata, un battaglione d'artiglieria, uno di supporto e una compagnia comando.
*''Heavy Brigade Combat Team'': brigata con struttura altamente corazzata, è la forza corazzata primaria dell'Esercito e dentro i suoi battaglioni corazzati (organizzati in armi combinate) sono presenti carri [[M1 Abrams]] e [[M2/M3 Bradley]]. Al suo interno comprende due battaglioni ad armi combinate (carri e fanteria meccanizzata), uno squadrone di cavalleria corazzata, un battaglione d'artiglieria, uno di truppe speciali e uno supporto.
*''Infantry Brigade Combat Team'': questo tipo è caratterizzato da fanteria appiedata (cioè che non fa uso di veicoli), e può essere di fanteria leggera, aviotrasportabile o d'assalto aereo. Dentro ci sono due battaglioni di fanteria, uno squadrone di cavalleria su [[High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle|HMMWV]], un battaglione d'artiglieria, uno di truppe speciali e uno di supporto.
 
Nel [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]] invece le brigate vengono create appositamente per qualche missione e sono formate per spedizioni speciali, tipo una piccola ''Marine Expeditionary Force''.
 
Di solito il comando di brigata spetta ad un colonnello, anche se alcune volte è un tenente colonnello a prenderlo.
 
<div align="center">
<gallery>
Image:ABCT.png|Organigramma di una ''Heavy Brigade Combat Team''.
Image:IBCT.png|Organigramma di una ''Infantry Brigade Combat Team''.
Image:SBCT.png|Organigramma di una ''Stryker Brigade Combat Team''.
</gallery>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Arte militare}}
{{Contea di Los Angeles}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|California}}
{{Portale|Guerra}}
 
[[Categoria:ComuniFormazioni della contea di Los Angelestattiche]]
[[Categoria:Unità militari per tipo]]