Un<nowiki>'</nowiki>'''interfaccia video''' definisce una modalità di comunicazione fra due dispositivi, normalmente una sorgente e un dispositivo di visualizzazione ma anche fra una sorgente e un dispositivo di memorizzazione o post elaborazione.
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Fiume
| nome=Volga - Волга
| immagine=Volga.png
| didascalia = ''il Volga a [[Uglič]]''
| nazione=RUS
| attraversa =
| lunghezza = 3530
| portata = a Volgograd 8060
| bacino = 1 350 000
| altitudine = 228
| nasce = [[Rialto del Valdaj]]
| nasce_lat = 57.25861
| nasce_long = 32.47278
| sfocia = [[Mar Caspio]]
| sfocia_lat = 45.84167
| sfocia_long = 47.97139
}}
Il '''Volga''' ({{russo|Во́лга}}, in [[lingua tatara|tartaro]] ''İdel'') è un [[fiume]] della [[Russia europea]]; è il più lungo [[Fiumi dell'Europa|fiume europeo]] ed è il cuore del più ampio [[bacino fluviale]] del [[vecchio continente]]. Anticamente è stato conosciuto come ''Atil'', ''Itil'' o ''Idil''.
==Descrizione==
Il Volga ha le sue origini nel [[Rialto del Valdaj]] nella [[Russia nordoccidentale]] e sfocia nel [[mar Caspio]], nella sua parte nordoccidentale, dopo 3.530 [[chilometro|km]] di corso; prima della costruzione delle numerose dighe e la conseguente formazione dei bacini artificiali a monte delle stesse, la sua lunghezza era di 3531 km.<ref name=bse>''[http://bse.sci-lib.com/article006205.html Grande enciclopedia sovietica - Volga]''</ref>
Definire un'interfaccia video standard è indispensabile per permettere a dispositivi di diversi produttori di poter interoperare per permettere la generazione e la visualizzazione di immagini video.
Sono due le componenti di un'interfaccia video:
== Percorso ==
* ''specifiche meccaniche'', che definiscono le caratteristiche del connettore
* ''specifiche elettriche'', che definiscono le specifiche del segnale trasportato.
Essenzialmente possiamo distinguere tre tipologie di dispositivi che sono dotati di interfaccia video:
=== Sorgenti e alto corso ===
*''Dispositivo sorgente'': dispositivo che crea il segnale video - la direzione del segnale video è uscente
[[File:Volga tver 3.jpg|thumb|left|Il Volga a [[Tver']].]]
*''Dispositivo di visualizzazione o di memorizzazione'': è il dispositivo che riceve il segnale della sorgente - la direzione del segnale video è entrante
*''Dispositivo di instradamento o post elaborazione'': dispositivo che può essere posto fra una o più sorgenti e uno o più dispositivi di visualizzazione - sono contemporaneamente presenti sia uno o più segnali video in ingresso, sia uno o più segnali video in uscita.
In informatica l'interfaccia video standard permette di connettere una [[scheda video]] (''sorgente'') di un produttore ad un [[Monitor (computer)|monitor]] (''dispositivo di visualizzazione'') di un altro produttore.
Nasce nella zona collinare del [[Rialto del Valdaj]], nella zona occidentale dell'[[oblast' di Tver']], a una quota di 228 m sul livello del mare nei pressi del villaggio di ''Volgo-Verchov'e''; il suo primo tratto ha il nome di ''Seližarovka'', corso d'acqua di 36 km che esce dal lago ''[[Seliger]]''. Si dirige dapprima verso [[sud]][[est]] attraversando il Valdaj, prendendo successivamente direzione nordorientale qualche chilometro a valle della cittadina di ''[[Ržev]]'', costeggiando a nord le [[alture di Mosca]]. Alcuni chilometri a monte della importante città [[industria]]le di ''[[Rybinsk]]'', nell'[[oblast' di Jaroslavl']], il fiume compie una decisa svolta prendendo nuovamente direzione sudorientale; la costruzione di un imponente sbarramento idroelettrico ha provocato in questo punto la formazione del [[bacino di Rybinsk|bacino artificiale di Rybinsk]], che interessa prevalentemente però i bacini degli affluenti ''[[Šeksna]]'' e ''[[Mologa]]'', che confluiscono da sinistra. Il Volga prende da qui direzione mediamente est-sudest, scorrendo inizialmente fra sponde piuttosto alte, successivamente, a valle di [[Kostroma (città)|Kostroma]], assumendo il carattere di un fiume di pianura, largo e dalla corrente lenta; presso Gorodec il fiume incontra nuovamente un importante sbarramento idroelettrico, che ha originato il [[bacino di Gor'kij]]. La confluenza da destra della ''[[Oka (affluente del Volga)|Oka]]'' segna il confine convenzionale fra l'alto e il medio corso.
Un altro esempio di interfaccia video standard è la presa SCART che permette, ad esempio, ad un [[videoregistratore]] (''sorgente'') di inviare il segnale [[video]] ad un [[televisore]].
[[File:NizNov2.jpg|thumb|La confluenza dell'Oka nel Volga a Nižnij Novgorod.]]
La stessa presa SCART può essere però anche utilizzata per collegare un televisore (''sorgente'') ad un [[videoregistratore]] (''dispositivo di memorizzazione'') per registrare quanto trasmesso.
Un esempio di post elaborazione è ad esempio uno [[scaler]] che collega una sorgente video con una certa risoluzione ad un monitor che necessita di un'altra risoluzione.
In tutti questi casi sarebbe impossibile un'interoperabilità fra dispositivi senza la definizione di interfacce standard che definiscano dei requisiti meccanici ed elettrici ben precisi.
==Tipi di interfacce video standard==
Le principali città toccate nell'alto corso, sono (da monte verso valle) ''[[Tver']]'', ''Rybinsk'', ''[[Jaroslavl']]'', ''[[Kostroma (città)|Kostroma]]'', mentre la grande città di ''[[Nižnij Novgorod]]'' sorge alla confluenza dell'Oka. Città di dimensioni minori, ma tuttavia di una certa rilevanza, sono invece ''Ržev'', ''[[Konakovo]]'', ''[[Dubna]]'' (una delle città del nucleare russo), ''[[Kimry]]'', ''[[Uglič]]'', ''[[Kinešma]]'', le due città gemelle di ''[[Gorodec]]'' e ''[[Zavolž'e]]'', ''[[Balachna]]'' e, a breve distanza dalla confluenza della Oka, ''[[Bor (Russia)|Bor]]''.
In questa tabella troviamo un elenco delle interfacce video standard con i relativi ''connettori'' e ''segnali video''. Per una descrizione completa dei segnali video si veda anche la voce [[video]].
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
Oltre alla Oka, affluenti importanti dell'alto corso sono:
|-
* ''Šeksna'' e ''Mologa'', affluenti di sinistra i cui bassi corsi sono interessati dal bacino di Rybinsk;
! Nome dell'interfaccia video
* ''[[Tverca]]'', che confluisce da sinistra a Tver';
! Anno di introduzione
* ''[[Šoša]]'', che confluisce da destra a monte di [[Konakovo]];
! Connettore
* ''[[Medvedica (affluente del Volga)|Medvedica]]'', che confluisce da sinistra a valle di Kimry;
! Analogico / digitale
* ''[[Vazuza]]'', affluente di destra che confluisce presso ''[[Zubcov]]'';
! width="190" | Risoluzione massima
* ''[[Nerl' (affluente del Volga)|Nerl']]'', che confluisce da destra all'incirca nella stessa zona;
<span style="font-size:10px;font-weight:normal;margin:0px;">([[Pixel|X-pix]] × Y-pix @ Hz)</span>
* ''[[Kotorosl']]'', affluente di destra che confluisce in corrispondenza della città di Jaroslavl';
! Utilizzata per
* ''[[Kostroma (fiume)|Kostroma]]'', tributario di sinistra che si unisce al Volga nei pressi della città omonima;
! Note
* ''[[Nëmda]]'', che sfocia da sinistra nel bacino di Gor'kij;
|-
* ''[[Unža]]'', che confluisce da sinistra all'estremità settentrionale del bacino di Gor'kij.
|[[Video composito]] ([[Video composito|CVBS]])
| 1956?<ref>{{Cita web|titolo=What is CVBS video format|url=https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/aus.tv.pay/n6xKJt6ASEE|lingua=en|sito=groups.google.com|accesso=21 ottobre 2015|postscript=nessuno|editore=[[Google Gruppi]]}} – discussione sull'origine del termine CVBS.</ref>
| 1 [[Connettore RCA|RCA]],<br /> 1 [[Connettore BNC|BNC]], o<br />Antenna TV
| Analogico
| 728 × 576 @ 25 [[PAL]]
| Primi home computer degli anni settanta e ottanta.<br /> Dispositivi video
| Il connettore d'antenna TV è utilizzato quando il segnale viene codificato in [[Radiofrequenza|RF]] per poterlo trasmettere ad un [[Televisione|TV]] utilizzando la connessione d'antenna. I televisori degli anni settanta e ottanta a volte avevano solo il connettore d'antenna.
|-
|[[S-Video]] || ? || [[Connettore Mini-DIN|Mini-DIN 4-pin]] || Analogico || 728 × 576 @ 25 [[PAL]] || [[Commodore VIC-20]], [[Commodore 64|C64]] e dispositivi video. ||
|-
|[[SCART]] || 1977 || SCART 21-pin || Analogico || 728 × 576 @ 25 [[PAL]] || Interfaccia europea unificata audio/video, Commodore [[Amiga]] e vari [[Videogioco|videogiochi]]
| Questa interfaccia unificata consente di trasportare segnali [[video composito]], [[RGB|RGBS]], [[audio]] stereofonico e a volte (ma non è standard) [[S-Video]].
|-
|[[Color Graphics Adapter|CGA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640 × 200 @ 60 || rowspan="4"| [[Personal computer|PC]] con processore [[Intel 8088|8088]], [[Intel 8086|8086]] e [[Intel 80286|80286]]
| rowspan="4"| Le prime [[scheda video|schede video]] avevano un'interfaccia video dedicata e quindi richiedevano un proprio [[Monitor (computer)|monitor]] specifico.
|-
|[[Monochrome Display Adapter|MDA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720 × 350 @ 50
|-
|[[Hercules Graphics Card|HGC]] || 1982 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720 × 348 @ 50
|-
|[[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] || 1984 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640 × 350 @ 60
|-
|[[Amiga|Amiga video]] || 1985 || DB23 || Analogico || 1280 × 400/512 @ 60/50 || Computer Commodore Amiga || Simile a VGA nella sua componente analogica, ma gestisce anche una segnalazione digitale e +12/+5VDC<ref>{{Cita web|titolo=Piedinatura del connettore video Amiga |url=http://pinouts.ru/Video/AmigaVideo_pinout.shtml|sito=pinouts.ru|lingua=en}}</ref>
|-
|[[Video Graphics Array|IBM VGA]] || 1987 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1024 × 768 @ 85 || Introdotta sui [[Personal computer|PC]] x86 da IBM. || Non aveva ancora il supporto [[Plug and play|PnP]] e utilizzava i 3 bit Monitor-ID per l'identificazione del monitor.
|-
|[[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VESA VGA]] || 1995 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1600 × 1200 @ 60 su [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]]<ref>I monitor [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] come tutti gli altri monitor [[dot matrix]] avendo, diversamente da quelli [[Tubo a raggi catodici|CRT]], una griglia fissa di [[pixel]], devono effettuare una conversione analogico/digitale per attivare i singoli [[pixel]] quindi hanno bisogno di un segnale molto stabile. L'interfaccia DVI che opera direttamente in digitale risolve questi problemi di conversione. In ogni modo la risoluzione 1600 × 1200 @ 60 Hz è solo la risoluzione massima consigliata, in realtà ci si può spingere a risoluzioni maggiori ma non si ha la certezza che ad ogni pixel venga fornito il corretto livello di colore.</ref><br />2048 × 1536 @ 85 su [[Tubo a raggi catodici|CRT]]<br />(2560 × 1600 @ 60 teorici<ref>{{Cita web|http://www.nvidia.it/page/quadroplex_tech_specs.html|Sito web di NVIDIA|postscript=nessuno}} dove si dichiara una risoluzione di 2560 × 1600 su connessione analogica.</ref>) || È l'interfaccia analogica universale utilizzata su tutti i monitor fino all'avvento dell'interfaccia DVI. || [[Video Electronics Standards Association|VESA]] ha aggiunto, all'interfaccia VGA di IBM, il supporto [[Display Data Channel|DDC]] che ha permesso l'impiego [[Plug and play|PnP]] facilitando così l'adozione universale di questa interfaccia.
|-
|[[Macintosh II|Mac-II]]/[[Famiglia Macintosh Quadra|Quadra]] || 1987 || [[D-subminiature|DB15F]] || Analogico || 1152 × 870 @ 75 || [[Apple Macintosh|Macintosh]] || rowspan="2"| Queste due interfacce video sono molto simili alla VGA ma non supportano l'identificazione del monitor. Alcune [[workstation]] [[Sun Microsystems|Sun]] utilizzavano 4 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video [[RGB|RGBS]] o 5 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video in formato [[RGB|RGBHV]].
|-
|13W3 || 1990? || DB13W3 || Analogico || 1152 × 900 @ 76 || [[Workstation]] della [[Sun Microsystems|SUN]]
|-
| [[Video a componenti|Component video]] || [[Anni 1990|Anni novanta]] || 3 [[Connettore RCA|RCA]] o<br />3 [[Connettore BNC|BNC]] || Analogico || [[1080p|1920 × 1080]] @ 60 || [[Elettronica di consumo]]
| Utilizzato specialmente nel mercato americano. In Europa nel mercato di fascia alta si preferisce [[RGB|RGBHV]].
|-
| [[RGB|RGBHV]] || Anni novanta || 5 [[Connettore BNC|BNC]] o <br />[[D-subminiature|HD15F]] (VGA)|| Analogico || [[1080p|1920 × 1080]] @ 60 || [[Elettronica di consumo]] o video professionale analogico.
|-
| [[D-Terminal]] || 1993-4 || [[Apple Attachment Unit Interface|Apple-AAUI]] || Analogico || [[1080p|1920 × 1080]] @ 60 || Utilizzato per l'[[elettronica di consumo]] in [[Giappone]] || Utilizza [[Video a componenti|component video]], specifica la risoluzione mediante un segnale in variazione di tensione.
|-
|[[Digital Visual Interface|DVI]] || 1999 || [[Digital Visual Interface#Collegamenti|DVI]] || Entrambi || 2560 × 1600 @ 60 || Interfaccia ormai standard su tutte la più recenti [[scheda video|schede video]] e sui [[Monitor (computer)|monitor]] recenti || è utilizzabile praticamente per tutte le connessioni video dei computer. Opzionalmente supporta [[HDCP]]. È adatto solo al trasporto di [[video non compresso]].
|-
|[[Apple Display Connector|ADC]] || 2000 || Apple-ADC || Entrambi || 2560 × 1600 @ 60 || Computer della Apple || È un connettore proprietario compatibile elettricamente con la segnalazione DVI.
|-
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] || 2003 || HDMI<br />Tipo A/C || Digitale || 2560 × 1600 @ 75 || Tutti i sistemi A/V digitali e diverse schede video || È obbligatorio il supporto di [[HDCP]].
|-
|[[DisplayPort]] || 2007 || 20-pin (esterno)<br />32-pin (interno) || Digitale || 2560 × 1600 @ 75<br /> || I primi [[Monitor (computer)|monitor]] e le prime [[scheda video|schede video]] sono state prodotte nel giugno [[2008]]. Sarà utilizzato anche per le comunicazioni interne ai computer dotati di [[Schermo|display]] integrato. || [[DisplayPort]] ha introdotto una codifica di protezione dei contenuti [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 128-bit in sostituzione a [[HDCP]]. La versione 1.3 di DisplayPort ha aggiunto il supporto per [[HDCP]].
|-
|super MHL
|2010
|32-pin
|Digitale
|7680×4320 @ 120
|Nuovi sistemi A/V digitali
|Il 6 gennaio 2015 viene annunciato lo standard super MHL per abbattera la soglia dell'[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (4K 60fps). Ad oggi però sono ancora pochi i prodotti che utilizzano tale standard.
|}
=== MedioTipi corsodi connettori ===
In questa tabella si possono trovare i principali connettori utilizzati nelle interfacce video.
[[File:Volga steep Tatarstan.jpg|thumb|La ripida sponda destra del Volga nel suo medio corso.]]
Nel medio corso il Volga scorre con direzione mediamente est-sudest, attraversando la parte centrale della [[Russia europea]]; comincia a osservarsi l'asimmetria che si manifesta in maniera più chiara nel basso corso, con la riva destra caratterizzata da sponde piuttosto alte a causa della presenza delle prime propaggini delle [[alture del Volga]], contrapposta a una sponda sinistra bassa.
{| class="wikitable" style="width:100%;"
La maggiore città toccata in questa sezione del corso è [[Kazan']], città "milionaria" capitale della Repubblica Autonoma del [[Tatarstan]]; rilevante è anche la città di ''[[Čeboksary]]'', capitale della Repubblica della [[Ciuvascia]]. Altri centri urbani di qualche importanza, con popolazione dell'ordine delle decine di migliaia di abitanti, sono ''[[Lyskovo]]'', ''[[Koz'modemjansk]]'', ''[[Zelenodol'sk]]'', ''[[Volžsk]]''. Dopo Kazan' il Volga piega verso sud; alcune decine di chilometri dopo, la confluenza della [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] (il suo maggiore affluente), all'altezza del [[bacino di Samara]] segna il confine fra il medio e il basso corso.
|-
! Immagine
! Nome del<br />connettore
! Famiglia
! Utilizzato per
! Note
|-
|[[File:Composite.jpg|100px|Connettore RCA]]
|[[Connettore RCA|RCA]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Ampiamente utilizzato nell'[[elettronica di consumo]] per trasportare quasi tutti i tipi di segnali audio (sia analogico che digitale) e video analogico.
|Un connettore viene utilizzato per ciascun canale trasportato.
|-
|[[File:Scart Stecker db.jpg|100px|Connettore SCART]]
|[[SCART]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|[[Televisore|Televisori]] e dispositivi video che ad esso si connettono. È utilizzato solo in [[Europa]].
|Singolo connettore che porta segnali audio/video in modo bidirezionale. Il segnale è audio stereofonico, il segnale video può essere [[video composito]] o [[RGB]]. Alcuni dispositivi inviano su questo connettore anche un segnale [[S-Video]] ma il supporto di S-Video non è standard e utilizza i conduttori utilizzati per il video composito e il rosso, quindi non può operare contemporaneamente a RBG e Video Composito mentre questi ultimi due possono essere trasmessi contemporaneamente sullo stesso connettore.
|-
|[[File:Bellingleeconnector.jpg|100px|Connettore d'antenna]]
|[[Connettore d'antenna]]
|RF
|Sulla maggior parte dei dispositivi video connessi all'antenna terrestre in tutto il mondo.
|Non è un vero connettore video ma è stato utilizzato come tale per poter connettere alcuni fra i primi computer da casa o videoregistratori ai televisori in quanto era l'unica connessione possibile sui vecchi TV. Questo connettore, come connettore d'antenna, è già stato sostituito nell'[[America Settentrionale]] dal connettore F che offre una corretta impedenza.
|-
|[[File:Connettore D-Terminal.jpg|100px|Connettore D-Terminal]]
|[[D-Terminal]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|In [[Giappone]] per il mercato dell'[[elettronica di consumo]] per il trasporto di video analogico anche HD.
|Ha sostituito i connettori RCA.
|-
|[[File:BNC connector (male).jpg|100px|Connettore BCN]]
|[[Connettore BNC|BNC]]
|RF e<br />video<br />professionale
|Nell'elettronica professionale per il trasporto dei segnali video in alternativa ai connettori RCA.<br />Trasporto del segnale video digitale [[Serial Digital Interface]] (SDI) e HD-SDI.
|Impedenza a 75 Ω per i segnali video ad esempio con cavi [[RG-59|RG59]] e [[RG6]].<br />Impedenza a 50 Ω per i segnali dati tipo [[Ethernet]] su cavo [[RG-58]].<br />Impedenza a 93 Ω per cavo [[RG62]].
|-
|[[File:VGA Stecker.jpg|100px|Connettore VGA]]
|[[Video Graphics Array|VGA]]
|Video<br />per<br />computer
|Impiegato su tutti i [[Personal computer|PC]] fin dal 1987 e su molti altri computer come connettore per video analogico.
|Solo in questi ultimi anni lo si sta sostituendo con connettori DVI.
|-
|[[File:DB-15.svg|100px|Connettore DB-15]]
|Connettore Video della [[Apple]]
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su tutti i computer [[Apple Macintosh]] costruiti prima del 1998.
|
|-
|[[File:13W3 Stecker.jpg|100px|Connettore video 13W3]]
|13W3
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su molte workstation [[Sun Microsystems|SUN]].
|Lo stesso connettore è stato anche utilizzato da [[3Com]] per l'alimentazione ridondata sulla famiglia di switch 3300.
|-
|[[File:DVI-D Connector.jpg|100px|Connettore DVI-D]]
|[[Digital Visual Interface|DVI]]
|Video<br />per<br />computer
|Presente sulla maggior parte dei PC e molti altri computer oggi in commercio.
|Questo connettore può trasportare sia un segnale analogico sia uno digitale, anche contemporaneamente.<br />Il segnale digitale può essere [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]] o [[Digital Visual Interface#Dual Link|dual link]].
|-
|[[File:HDMI connector-male 2 sharp PNr°0059.jpg|100px|Connettore HDMI]]
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Dispositivi video HD digitali.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[1080p]] nella versione [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]]. La segnalazione video è compatibile con quella [[Digital Visual Interface#DVI-D|DVI-D]] ma sul canale [[I²C]] viene codificato anche l'audio digitale multicanale.
|-
|[[File:DisplayPort-rid.jpg|100px|Connettore Display Port]]
|[[DisplayPort]]
|Video per<br />computer<br />[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di consumo]]
|Trasporto di segnale digitale o analogico.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[QXGA#WQXGA|2560 × 1600]] e audio multicanale.
|}
==Note==
Altri affluenti importanti del medio corso sono (da monte a valle):
<references/>
* ''[[Kerženec]]'', proveniente dalla sinistra, che sfocia alcune decine di chilometri a valle di Nižnij Novgorod;
* ''[[Sura (fiume)|Sura]], proveniente dalla destra;
* ''[[Vetluga (fiume)|Vetluga]]'', il maggiore affluente di sinistra del medio corso;
* ''[[Bol'šaja Kokšaga]]'' e ''[[Malaja Kokšaga]]'' (''grande'' e ''piccola'' Kokšaga), provenienti entrambi dalla sinistra, sfociano nel Volga non lontano da Čeboksary, a breve distanza l'uno dall'altro;
* ''[[Civil']]'', tributario minore che confluisce poco a monte di ''Mariinskij Posad'';
* ''[[Ilet']]'', tributario di sinistra che si unisce al Volga presso Volžsk;
* ''[[Svijaga]]'', rilevante tributario dalla destra idrografica, che confluisce poco a monte di Kazan';
* ''[[Kazanka]]'', affluente di sinistra che si unisce al Volga presso Kazan'.:)
===Voci Basso corso =correlate==
* [[Monitor (computer)]]
[[File:Volga Ulyanovsk-oliv.jpg|thumb|left|Il Volga a [[Ul'janovsk]].]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Scheda video]]
* [[Schermo]]
* [[Video]]
* [[Video analogico]]
* [[Video digitale]]
== Collegamenti esterni ==
Dopo Kazan' il fiume assume direzione sud-sudovest, e riceve dalla sinistra idrografica la ''Kama'', entrando nel suo basso corso e facendo il suo ingresso nella zona della [[steppa]]. Le sue rive sono in questo tratto marcatamente asimmetriche, a causa della struttura [[geologia|geologica]] della zona che vede la presenza di grandi [[faglia|faglie]]:<ref>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pag. 123.''</ref> la destra idrografica è interessata dalla cintura continua di bassi rilievi delle [[alture del Volga]], che digradano a "gradoni" verso il fiume in maniera anche abbastanza brusca, mentre la sinistra idrografica è completamente piatta e aperta a oriente.
* {{Cita web|http://whitefiles.org/b1_s/1_free_guides/fg1mt/pgs/h10f.htm|Monitor Ports|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|http://epanorama.net/documents/pc/pc_graphics.html|PC Graphics standard overview|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|http://pinouts.ru/pin_Video.shtml|Standard and device-specific video interfaces pinouts|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.allpinouts.org/index.php/Category:Computer_Video_Connectors|titolo=List of computer video standards and connectors pinouts|accesso=21 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080507155531/http://www.allpinouts.org/index.php/Category%3AComputer_Video_Connectors|dataarchivio=7 maggio 2008}}
{{AVconn}}
Il Volga forma in questo tratto numerosi bacini artificiali, originati dai poderosi sbarramenti costruiti in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] a scopi [[energia idroelettrica|idroelettrici]]. Al margine meridionale delle Alture del Volga, presso la città di [[Volgograd]], il fiume prende nuovamente direzione sudorientale; in questo punto corre a distanza relativamente breve dal corso del [[Don (fiume russo)|Don]], tanto da aver reso conveniente la costruzione di un canale di collegamento fra i due fiumi (''[[canale Volga-Don]]''). Dopo Volgograd il fiume entra nella parte terminale del suo corso, entrando nella [[Depressione Caspica]]; si distaccano da qui numerosi bracci secondari, il principale dei quali è l<nowiki>'</nowiki>''[[Achtuba]]''.
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
[[File:Astrachan Volgadelta.jpg|thumb|Il delta.]]
{{Portale|informatica}}
Nel suo basso corso il Volga tocca numerosissimi centri urbani, alcuni dei quali di rilevante importanza nel panorama russo. I principali sono [[Ul'janovsk]], [[Togliatti (Russia)|Togliatti]], [[Samara (Russia)|Samara]], [[Saratov]], [[Volgograd]] e, nel delta, [[Astrachan']]; si tratta di città con popolazione superiore al mezzo milione di abitanti (Samara supera addirittura il milione), importanti centri [[industria]]li e commerciali della Russia europea, tutti capoluoghi delle rispettive unità amministrative.
La dissimmetria morfologica fa sì che gli affluenti importanti ricevuti nel basso corso confluiscano dalla sinistra idrografica; i principali sono:
* ''[[Bol'šoj Čeremšan]]'', che confluisce nel bacino di Samara;
* ''[[Usa (affluente del Volga)|Usa]]'', piccolo affluente che confluisce anch'esso nel bacino di Samara;
* ''[[Sok (fiume)|Sok]]'', che si unisce al Volga fra Togliatti e Samara;
* ''[[Samara (fiume)|Samara]]'', che confluisce in corrispondenza della città omonima;
* ''[[Bol'šoj Irgiz|Bol'šoj (grande)]]'' e ''[[Malyj Irgiz|Malyj (piccolo) Irgiz]]'', che confluiscono nel bacino di Saratov a breve distanza dalla cittadina di Vol'sk;
* ''[[Tereška]]'', l'unico affluente destro di rilievo del basso corso, che confluisce poco a monte di Saratov;
* ''[[Eruslan]]'' e ''[[Bol'šoj Karaman]]'', che confluiscono in corrispondenza del bacino di Volgograd.
=== Delta ===
[[File:Delta del Volga.jpg|thumb|Il delta del Volga dal satellite.]]
L'ingresso della zona [[delta fluviale|deltizia]] del Volga viene individuato, convenzionalmente, nel punto in cui si distacca il ramo deltizio ''Buzan'', 46 km a nord di Astrachan'. L'intero delta ha una lunghezza di circa 160 km, si estende su una superficie di 12.000 km² ed è caratterizzato dalla presenza di oltre 500 bracci distinti, i principali dei quali sono, oltre alla ''[[Achtuba]]'' e al Buzan, ''Kamyzjak'', ''Bachtemir'', ''Staraja Volga'' (''vecchia Volga'') e ''Bolda''.<ref name=bse />
== Regime ==
[[File:Tver winter01.jpg|thumb|Il Volga in veste invernale a [[Tver']]]]
Il regime del Volga può essere considerato rappresentativo della media dei fiumi russi, con l'unica eccezione dei fiumi dell'[[Estremo Oriente russo]].<ref name=DeAgostini>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pagg.129-130.''</ref> Su base annuale, i valori di portata media sono di circa 180 m³/s presso Tver', circa 1.100 presso Jaroslavl', circa 3.000 presso Nižnij Novgorod, salendo a 7.720 a Samara e 8.060 a Volgograd. Questi valori medi di portata corrispondono a uno scarico annuale, nel mar Caspio, di circa 250 km³ di acqua.
L'andamento medio della portata del Volga vede i valori massimi annuali nella stagione [[primavera|primaverile]] ([[aprile]]-[[maggio]]), a causa dello scioglimento dei ghiacci e delle nevi di pianura su tutto il corso; viene liberata allora un'imponente massa d'acqua e la portata può salire allora fino a superare i 50.000 m³/s e, prima delle imponenti opere di regolamentazione, il livello delle acque poteva salire anche di 10-12 metri nel corso superiore e oltre i 16 nel corso inferiore.<ref name=DeAgostini /> In totale, nei due mesi primaverili viene scaricato circa il 60% della portata annuale.<ref name=DeAgostini />
L'[[estate]] vede una rapida diminuzione della massa d'acqua trasportata; i massimi annui di precipitazione caratteristici dei [[clima continentale|climi continentali]] non riescono a controbilanciare l'elevata [[traspirazione]] della vegetazione e l'intensa evaporazione derivante dalle alte temperature, risultando in un minimo annuale di portata nei mesi centrali di [[luglio]] e [[agosto]].
L'abbassamento delle temperature che si ha nei mesi [[autunno|autunnali]] ([[settembre]] e [[ottobre]]) produce un leggero incremento del deflusso, che torna tuttavia ad abbassarsi gradualmente con l'approssimarsi della stagione [[inverno|invernale]], in cui si raggiunge un altro minimo annuo, dato dalla concomitanza della diminuzione delle precipitazioni atmosferiche e del [[ghiaccio|congelamento]] del fiume. Il periodo di gelo è variabile: nell'alto corso va, in media, dalla fine di [[novembre]] a metà [[aprile]], mentre nella zona del delta è più breve dal momento che interessa il periodo fra i primi di [[dicembre]] e la metà di [[marzo]].
===Portate medie mensili===
{{Rilievo idrologico
|stazione= [[Volgograd]] - [[bacino idrografico|bacino]] sotteso: 1.360.000 km²
|fonte=
|unità di misura = m³/s
|periodo = 1879-1984
|scala massima = 25000
|scala principale = 5000
|scala secondaria = 1000
|jan1=3918
|fev1=3960
|mar1=4033
|avr1=7488
|mai1=24021
|jun1=20075
|jul1=8165
|aou1=5591
|sep1=5037
|oct1=5359
|nov1=5450
|dec1=3958
}}
== Bacino idrografico ==
[[File:Volgarivermap.png|thumb|upright=1.6|Il [[bacino idrografico|bacino imbrifero]].]]
Il [[bacino idrografico]] del Volga copre una superficie di 1.360.000 km<sup>2</sup>, pari a circa un quarto della superficie complessiva della [[Russia europea]], della quale occupa quasi l'intera zona centrale estendendosi dalla Russia occidentale fino al pedemonte occidentale degli [[Urali]]. Si tratta di un territorio prevalentemente piatto e aperto, dove i rilievi, che tuttavia non mancano, sono ovunque rappresentati da colline di altezza molto modesta; il basso corso interessa la zona della depressione caspica, dove anzi le quote si portano sotto il livello medio degli oceani fino a un massimo di 28 metri.
Quest'area è interessata da differenti [[Ecosistemi della Russia|ecosistemi]]; le zone più settentrionali del bacino sono comprese nella fascia della [[taiga|foresta boreale di conifere]], che nelle zone più occidentali diventa foresta mista di latifoglie e [[conifera|conifere]]; il medio corso segna una sorta di confine fra la zona della steppa (a sud) e quella della taiga (a nord), mentre il basso corso si estende interamente nella zona della steppa, che diventa più arida man mano che si procede verso sud e aumentano le temperature [[estate|estive]]; la zona del delta è situata in una zona di steppa simile al semideserto dell'[[Asia centrale]].
== Importanza economica ==
Oltre che molto importante dal punto di vista storico, il fiume Volga è fondamentale anche dal punto di vista economico anche considerato che in ogni epoca precedente lo sviluppo delle ferrovie i fiumi sono stati l'unica via di comunicazione utilizzata in una nazione immensa e senza strade; il bacino del Volga è al giorno d'oggi l'area più popolata e vitale dell'intera federazione, "cuore" della parte più vitale della Federazione Russa e sede della gran parte delle sue città più antiche e importanti.
Nel medio bacino del Volga, nella zona della Repubblica Autonoma del [[Tatarstan]], si trova un'importante zona di estrazione petrolifera, fatto questo che provoca anche un elevato tasso di inquinamento delle acque. La zona del delta, così come il vicino Mar Caspio, è famosa per la sua pescosità; [[Astrachan']], sul delta, è il centro dell'industria del [[caviale]].
Favorito in questo da un bacino pressoché totalmente pianeggiante, al Volga fa capo una complessa rete di canali, che consentono di raggiungere quasi ogni punto della [[Russia europea]]: il [[Canale Volga-Don]] e il [[Canale Mariinsk]] formano una [[via d'acqua]] continua navigabile che collega il [[Mar Bianco]], il [[Mar Baltico]], il [[Mar Caspio]], il [[Mar d'Azov]] e il [[Mar Nero]]; la costruzione del [[canale Mosca-Volga]] ha inserito anche la città di [[Mosca (Russia)|Mosca]] in questa immensa rete navigabile.
[[File:Ivankovo hydro power plant.JPG|thumb|Lo sbarramento idroelettrico di [[Ivan'kovo]].]]
Un altro aspetto di capitale importanza per la Russia moderna è dato dallo sfruttamento dell'enorme potenziale idroelettrico del fiume, cominciato negli anni dell'[[industria]]lizzazione forzata voluta da [[Stalin]] a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]]. Lungo il corso del fiume si trovano alcune tra le più grandi centrali idroelettriche russe, che hanno avuto come effetto la formazione di numerosi laghi artificiali. I più importanti di questi sono (da nord a sud) le riserve d'acqua di [[Bacino di Rybinsk|Rybinsk]], [[Bacino di Gor'kij|Nižnyj Novgorod]], [[Bacino di Samara|Samara]] e [[Bacino di Volgograd|Volgograd]]. L'impatto ambientale di queste opere colossali è stato ovviamente commisurato alle loro dimensioni: la continua interruzione del normale flusso d'acqua ha provocato rallentamenti della già non veloce corrente, con importanti ripercussioni sugli [[ecosistema|ecosistemi]] fluviali<!--; abbastanza noti sono gli effetti che questi rallentamenti hanno avuto sugli [[storione|storioni]] e quindi sull'industria del caviale-->.
== Il Volga nella storia ==
Il basso corso del Volga, ritenuto la culla delle [[civiltà protoindoeuropee]], era abitato fin dal I millennio a.C. da [[Sciti]], [[Unni]] e altri popoli di ceppo turco; il fiume è citato dallo storico [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] nella sua opera ''Geograpia'' (Libro 5, Capitolo 8, seconda mappa dell'Asia), dove lo chiama con l'appellativo ''Rha'', antico nome che gli Sciti avevano dato al fiume. Tolomeo credeva che il [[Don (fiume russo)|Don]] e il Volga condividessero la stessa sorgente, che scaturiva dalle Montagne [[Iperborea|Iperboree]]. Nei secoli successivi, il fiume continuerà a giocare un importante ruolo nelle migrazioni delle popolazioni asiatiche verso l'Europa.
A partire dal periodo [[Medioevo|altomedievale]] nel bacino del fiume fiorirono diversi stati: alla confluenza del Kama nel Volga nacque e si sviluppò, a partire dal [[VII secolo]] e fino al [[XIII secolo|XIII]], l'entità politica denominata [[Bulgaria del Volga]]; il basso corso del fiume era invece, nello stesso torno di tempo, controllato dal khanato di ''[[Khazaria]]''. Le città di ''[[Atil]]'', ''[[Saqsin]]'' e ''[[Saraj]]'', site sulle sue rive, erano tra le più grandi del mondo medievale. Il Volga era inoltre un'importante via commerciale che collegava la [[Vichinghi|Scandinavia]] e il [[Khaganato di Rus']] con la Bulgaria del Volga, la Khazaria e la [[Persia]]. Con il successivo disgregamento del Khaganato di Rus', a partire [[870]], il Volga perse gradualmente la sua importanza come rotta commerciale alto-medievale a favore del [[Dniepr]].<ref>Noonan, "Silver Crisis" 41-50; Noonan, "Fluctuations in Islamic Trade" ''passim''</ref>
[[File:Volga tolga.jpg|thumb|upright=1.5|Molti templi e monasteri ortodossi sono situati lungo le rive del Volga.]]
I khazari delle regioni meridionali del bacino furono in seguito rimpiazzati dai ''[[kipchaki]]'', dai ''[[kimeki]]'' e infine dai ''[[mongoli]]'', che fondarono l'[[Orda d'Oro]], importante entità politica che gravitava sul basso corso del Volga e che, pur non esercitando mai un controllo diretto sulla Russia lasciò un'impronta indelebile nello sviluppo successivo dello Stato russo, ma anche sulla cultura e sulla lingua della popolazione russa. La caduta di questo Stato provocò la sua divisione nel [[Khanato di Kazan']] e nel [[Khanato di Astrachan']], la cui conquista, avvenuta nel corso del [[XVI secolo]], segnò il completamento della "russificazione" del corso del fiume.
<!-- Qui ci manca un paragrafetto riguardo i Cosacchi del Volga, quelli di Stenka Razin-->
Il Volga è intimamente legato alla cultura e alla tradizione russa; il profondo attaccamento nei confronti del Volga delle genti russe è testimoniato dalle opere letterarie sorte in seno alle stesse, come ad esempio il ''[[Canto della schiera di Igor]]'', composto nel [[XII secolo]],<ref>[http://www.volgawriter.com/VW%20Volga%20River.htm Volga River<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e la ''[[canzone dei barcaioli del Volga]]''.
Durante la [[Guerra civile russa]] il Volga, specialmente il suo basso corso, fu un importante fronte di battaglia; percorso da navi da guerra appartenenti a tutti gli schieramenti. Nel [[1918]] la ''Flotta Rossa del Volga'' partecipò alle operazioni che respinsero l'[[Armata Bianca]], fino a [[Kazan']] lungo la Kama e successivamente raggiungendo [[Ufa (Russia)|Ufa]], sul fiume ''[[Belaja (affluente della Kama)|Belaja]].''<ref>[[Brian Pearce]], [http://www.marxists.org/history/ussr/government/red-army/1918/raskolnikov/ilyin/index.htm Introduction] to [[Fëdor Raskol'nikov]]
s "Tales of Sub-lieutenant Ilyin."</ref>
La costruzione da parte del regime [[Unione Sovietica|sovietico]] di enormi [[diga|dighe]] a scopo [[energia idroelettrica|idroelettrico]], avvenuta a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]], comportò lo spostamento forzato di un imponente numero di persone nonché la distruzione di importanti reperti storici. Ad esempio, la cittadina di ''[[Mologa (città)|Mologa]]'', nell'alto corso, fu sommersa in seguito alla formazione del grande [[bacino di Rybinsk|bacino artificiale di Rybinsk]] (l'allora più grande lago artificiale del mondo); la costruzione della diga presso ''[[Uglič]]'', nella [[oblast' di Jaroslavl']], e la conseguente formazione del [[bacino di Uglič|bacino artificiale omonimo]], comportò un'analoga sorte per numerosi monasteri con edifici del [[XV secolo]] nonché dell'antico insediamento di ''[[Sknjatino]]''.<ref>Paul R. Josephson. ''Industrialized Nature: Brute Force Technology and the Transformation of the Natural World''. Island Press, 2002. ISBN 1-55963-777-3. Page 31.</ref>
In tempi più recenti, la città situata sulla grande ansa del Volga, oggi conosciuta come [[Volgograd]], è stata testimone della sanguinosa [[Battaglia di Stalingrado]], nella quale le forze militari dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Germania nazista]] si fronteggiarono per il controllo del fiume. Il Volga infatti era (e continua a essere) una vitale rotta di trasporto tra la [[Russia]] e il [[Mar Caspio]], che consente l'accesso ai giacimenti petroliferi di [[Apšeron]].
[[Hitler]] era intenzionato a garantire alla Germania lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi dell'[[Azerbaigian]] al fine di rifornire con il greggio lì estratto le future conquiste naziste. Qualora avesse conquistato la città, i nazisti avrebbero inoltre potuto spostare le proprie armate nella Russia settentrionale, sfruttando la capillare rete di fiumi e canali navigabili. Tale motivazione spinse entrambi i contendenti a far convergere un gigantesco numero di truppe e di carri armati sulle sponde del fiume<ref>[http://www.historylearningsite.co.uk/battle_of_stalingrad.htm The Battle of Stalingrad<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La regione del Volga è stata anche sede di una minoranza tedesca, i [[tedeschi del Volga]]; negli anni tra le due guerre una parte della regione venne eretta a Repubblica Autonoma all'interno dell'[[Unione Sovietica|URSS]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini. ''[[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6''. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], 2005. {{ISSN|1824-9280}}.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera''. Milano, 1995''.''
* Richard Pipes. ''La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime.'' Leonardo editore, Milano, 1992. ISBN 88-355-0136-9.
== Voci correlate ==
* [[Lista dei fiumi più lunghi d'Europa]]
* [[Geografia della Russia]]
* [[Bassopiano Sarmatico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Volga|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://bse.sci-lib.com/article006205.html|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Russia|Scienze della Terra}}
[[Categoria:VolgaTecnologia video| ]]
[[Categoria:Monitor]]
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Schede video]]
|