L'impero del sole (film 1987) e Interfaccia video: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85681413 di 79.22.232.63 (discussione)
 
Luigi923 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''interfaccia video''' definisce una modalità di comunicazione fra due dispositivi, normalmente una sorgente e un dispositivo di visualizzazione ma anche fra una sorgente e un dispositivo di memorizzazione o post elaborazione.
{{Citazione|Wow! A-Ha! Vai! P-51! La Cadillac del cielo!|Jamie "Jim" Graham vedendo sfrecciare un [[North American P-51 Mustang]]}}
{{Film
|titoloitaliano = L'impero del sole
|titoloalfabetico = Impero del sole, L'
|titolooriginale = Empire of the Sun
|immagine = lidsf1987.png
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscita = [[1987]]
|durata = 153 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Drammatico
|genere2 = Guerra
|genere3 = Biografico
|regista = [[Steven Spielberg]]
|soggetto = dall'omonimo romanzo di [[J.G. Ballard]]
|sceneggiatore = [[Tom Stoppard]], [[Menno Meyjes]] (non accreditato)
|produttore = [[Kathleen Kennedy (produttrice)|Kathleen Kennedy]], [[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]], [[Steven Spielberg]]
|distribuzioneitalia = [[Warner Bros]] (1988)
|attori =
* [[Christian Bale]]: Jamie "Jim" Graham
* [[John Malkovich]]: Basie
* [[Miranda Richardson]]: Sig.ra Victor
* [[Joe Pantoliano]]: Frank Demarest
* [[Nigel Havers]]: Dott. Rewlins
* [[Leslie Phillips]]: Maxton
* [[Masatō Ibu]]: Serg. Nagata
* [[Burt Kwouk]]: Mr. Chen
* [[Rupert Frazer]]: John Graham
* [[Emily Richard]]: Mary Graham
* [[Peter Gale]]: Sig. Victor
* [[Ben Stiller]]: Dainty
|doppiatoriitaliani =
* [[Stefano Crescentini]]: Jim "Jamie" Graham
* [[Stefano De Sando]]: Basie
* [[Pino Ammendola]]: Frank Demarest
* [[Mino Caprio]]: Dott. Rewlins
* [[Luigi La Monica]]: John Graham
* [[Francesco Vairano]]: Sig. Victor
|fotografo = [[Allen Daviau]]
|montatore = [[Michael Kahn]]
|effettispeciali = [[Industrial Light & Magic]]
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Norman Reynolds]]
|premi =
* 2 [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]: [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] (Allen Daviau), [[BAFTA alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] (John Williams)
* 2 [[National Board of Review Awards 1987]]: [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]], [[National Board of Review Award al miglior regista|miglior regista]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1988]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|miglior regista]]
}}
 
==Descrizione==
'''''L'impero del sole''''' (''Empire of the Sun'') è un [[film]] del [[1987]] diretto da [[Steven Spielberg]] basato sull'[[L'impero del sole (romanzo)|omonimo romanzo]], parzialmente autobiografico di [[James Graham Ballard|J. G. Ballard]] del [[1984]].
Definire un'interfaccia video standard è indispensabile per permettere a dispositivi di diversi produttori di poter interoperare per permettere la generazione e la visualizzazione di immagini video.
 
Sono due le componenti di un'interfaccia video:
== Trama ==
* ''specifiche meccaniche'', che definiscono le caratteristiche del connettore
Jamie "Jim" Graham, figlio di inglesi benestanti trapiantati a [[Shanghai]], vive in una casa lussuosa alla periferia della città con la sua famiglia. Ama giocare a [[Bridge (gioco)|bridge]], canta nel coro della chiesa e ha una grandissima passione per gli aeroplani.
* ''specifiche elettriche'', che definiscono le specifiche del segnale trasportato.
 
Essenzialmente possiamo distinguere tre tipologie di dispositivi che sono dotati di interfaccia video:
Nel [[1937]] l'esercito giapponese invade la [[Cina]] e Shanghai - ma la parte della città abitata dagli occidentali viene occupata solamente nel dicembre del 1941 - e Jamie e la sua famiglia sono costretti a lasciare la loro casa. Durante il grande sfollamento, nel tentativo di recuperare un modellino di aereo cadutogli per terra, Jamie lascia la mano della madre e si perde tra la folla. Tornato a casa, attenderà invano il ritorno dei suoi genitori.<br />
*''Dispositivo sorgente'': dispositivo che crea il segnale video - la direzione del segnale video è uscente
Quando il cibo in casa finisce decide di addentrarsi in città, dove si imbatte in Basie, ladruncolo americano cinico e poco affidabile. Jamie decide di affidarsi a lui e Basie si approfitta dell'ingenuità del ragazzo. In un primo momento cerca di venderlo, ma non ci riesce. Jamie capisce che sta per essere abbandonato per la sua inutilità e per evitare di restare nuovamente da solo, spiega a Basie che nel quartiere dove viveva prima è possibile trovare oggetti e denaro all'interno delle case abbandonate, compresa la sua. Si dirigono così nella sua vecchia villa, dove vengono accolti da alcuni giapponesi che si sono insediati nell'edificio. Gli uomini picchiano Basie davanti al bambino terrorizzato e, successivamente, li internano in un campo di concentramento dove sono stipati altri cittadini inglesi ed americani.
*''Dispositivo di visualizzazione o di memorizzazione'': è il dispositivo che riceve il segnale della sorgente - la direzione del segnale video è entrante
*''Dispositivo di instradamento o post elaborazione'': dispositivo che può essere posto fra una o più sorgenti e uno o più dispositivi di visualizzazione - sono contemporaneamente presenti sia uno o più segnali video in ingresso, sia uno o più segnali video in uscita.
 
In informatica l'interfaccia video standard permette di connettere una [[scheda video]] (''sorgente'') di un produttore ad un [[Monitor (computer)|monitor]] (''dispositivo di visualizzazione'') di un altro produttore.
Alcuni dei prigionieri vengono spostati in un altro campo e tra questi vengono scelti anche Basie e Jamie. Il bambino, inizialmente, non viene scelto per il trasferimento ma la sua intraprendenza e la conoscenza della strada da seguire gli vale un posto sul furgone. In questo nuovo campo il bambino si rende utile barattando oggetti e servizi (come il lavaggio della biancheria) in cambio di cibo riuscendo ad accontentare un po' tutte le richieste che comprendono anche quelle dei militari giapponesi stessi. Continua a frequentare e rispettare Basie che nel campo ha il ruolo di capo della sua baracca e, grazie al bambino, riesce a recuperare piccoli oggetti che gli consentiranno poi di realizzare un piano di fuga. Tra le persone che Jamie aiuta c'è anche il medico del campo che gli impartisce anche lezioni di [[lingua latina|latino]] e con il quale discute spesso sulla guerra e sulla vita. Dopo tre anni le sorti del conflitto si capovolgono: gli americani avanzano ed il campo viene pesantemente bombardato. I prigionieri vengono così trasferiti verso il nord. Dopo una lunga marcia vengono fatti sostare presso uno stadio dismesso in cui sono presenti auto, mobili e oggetti sottratti alle ville degli inglesi. Dopo qualche tempo i giapponesi cercano di far proseguire i superstiti ma Jamie decide di non lasciare sola la signora Victor, la donna con la quale divideva la baracca, che ormai allo stremo delle forze morirà durante la notte.
Un altro esempio di interfaccia video standard è la presa SCART che permette, ad esempio, ad un [[videoregistratore]] (''sorgente'') di inviare il segnale [[video]] ad un [[televisore]].
La stessa presa SCART può essere però anche utilizzata per collegare un televisore (''sorgente'') ad un [[videoregistratore]] (''dispositivo di memorizzazione'') per registrare quanto trasmesso.
Un esempio di post elaborazione è ad esempio uno [[scaler]] che collega una sorgente video con una certa risoluzione ad un monitor che necessita di un'altra risoluzione.
In tutti questi casi sarebbe impossibile un'interoperabilità fra dispositivi senza la definizione di interfacce standard che definiscano dei requisiti meccanici ed elettrici ben precisi.
 
==Tipi di interfacce video standard==
All'alba, Jamie veglia il cadavere della donna e assiste al lampo causato dallo sgancio della [[bomba atomica]]. Ingenuamente, crede che quella luce sia lo spirito della signora Victor che sale nel cielo. Jamie, rimasto solo, ritorna al campo dove ha vissuto per tre anni. Gli americani lasciano andare alcuni paracadute con i viveri e il ragazzino finalmente ha di che sfamarsi. Intanto la radio annuncia l'esplosione atomica su [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] e la resa del [[Giappone]].
In questa tabella troviamo un elenco delle interfacce video standard con i relativi ''connettori'' e ''segnali video''. Per una descrizione completa dei segnali video si veda anche la voce [[video]].
Al campo capita anche Basie che cerca di portarlo via con sé ma Jamie decide di non seguirlo e di restare al campo. Dopo qualche giorno un gruppo di soldati americani, finalmente lo trova e viene trasferito in un [[orfanotrofio]] e unito al gruppo di bambini che, come lui, ha smarrito i genitori.
 
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
Un pomeriggio, un gruppo di adulti entra nella struttura in cerca dei loro bambini. Tra loro, anche i genitori di Jamie che, guardando i ragazzini non si accorgono subito della presenza del loro figlio, pesantemente cambiato dai tre anni trascorsi in prigionia. Jamie stesso, quando la madre lo chiama, stenta a riconoscerla a causa dei suoi ricordi ormai quasi del tutto sfumati. Finalmente, dopo averla osservata bene la riconosce e la famiglia si riunisce finalmente felice.
|-
! Nome dell'interfaccia video
! Anno di introduzione
! Connettore
! Analogico / digitale
! width="190" | Risoluzione massima
<span style="font-size:10px;font-weight:normal;margin:0px;">([[Pixel|X-pix]] &nbsp;×&nbsp; Y-pix @&nbsp;Hz)</span>
! Utilizzata per
! Note
|-
|[[Video composito]] ([[Video composito|CVBS]])
| 1956?<ref>{{Cita web|titolo=What is CVBS video format|url=https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/aus.tv.pay/n6xKJt6ASEE|lingua=en|sito=groups.google.com|accesso=21 ottobre 2015|postscript=nessuno|editore=[[Google Gruppi]]}} – discussione sull'origine del termine CVBS.</ref>
| 1 [[Connettore RCA|RCA]],<br /> 1 [[Connettore BNC|BNC]], o<br />Antenna TV
| Analogico
| 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]]
| Primi home computer degli anni settanta e ottanta.<br /> Dispositivi video
| Il connettore d'antenna TV è utilizzato quando il segnale viene codificato in [[Radiofrequenza|RF]] per poterlo trasmettere ad un [[Televisione|TV]] utilizzando la connessione d'antenna. I televisori degli anni settanta e ottanta a volte avevano solo il connettore d'antenna.
|-
|[[S-Video]] || ? || [[Connettore Mini-DIN|Mini-DIN 4-pin]] || Analogico || 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]] || [[Commodore VIC-20]], [[Commodore 64|C64]] e dispositivi video. ||
|-
|[[SCART]] || 1977 || SCART 21-pin || Analogico || 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]] || Interfaccia europea unificata audio/video, Commodore [[Amiga]] e vari [[Videogioco|videogiochi]]
| Questa interfaccia unificata consente di trasportare segnali [[video composito]], [[RGB|RGBS]], [[audio]] stereofonico e a volte (ma non è standard) [[S-Video]].
|-
|[[Color Graphics Adapter|CGA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640&nbsp;×&nbsp;200 @&nbsp;60 || rowspan="4"| [[Personal computer|PC]] con processore [[Intel 8088|8088]], [[Intel 8086|8086]] e [[Intel 80286|80286]]
| rowspan="4"| Le prime [[scheda video|schede video]] avevano un'interfaccia video dedicata e quindi richiedevano un proprio [[Monitor (computer)|monitor]] specifico.
|-
|[[Monochrome Display Adapter|MDA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720&nbsp;×&nbsp;350 @&nbsp;50
|-
|[[Hercules Graphics Card|HGC]] || 1982 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720&nbsp;×&nbsp;348 @&nbsp;50
|-
|[[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] || 1984 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640&nbsp;×&nbsp;350 @&nbsp;60
|-
|[[Amiga|Amiga video]] || 1985 || DB23 || Analogico || 1280&nbsp;×&nbsp;400/512 @&nbsp;60/50 || Computer Commodore Amiga || Simile a VGA nella sua componente analogica, ma gestisce anche una segnalazione digitale e +12/+5VDC<ref>{{Cita web|titolo=Piedinatura del connettore video Amiga |url=http://pinouts.ru/Video/AmigaVideo_pinout.shtml|sito=pinouts.ru|lingua=en}}</ref>
|-
|[[Video Graphics Array|IBM VGA]] || 1987 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1024&nbsp;×&nbsp;768 @&nbsp;85 || Introdotta sui [[Personal computer|PC]] x86 da IBM. || Non aveva ancora il supporto [[Plug and play|PnP]] e utilizzava i 3 bit Monitor-ID per l'identificazione del monitor.
|-
|[[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VESA VGA]] || 1995 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1600&nbsp;×&nbsp;1200 @&nbsp;60 su [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]]<ref>I monitor [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] come tutti gli altri monitor [[dot matrix]] avendo, diversamente da quelli [[Tubo a raggi catodici|CRT]], una griglia fissa di [[pixel]], devono effettuare una conversione analogico/digitale per attivare i singoli [[pixel]] quindi hanno bisogno di un segnale molto stabile. L'interfaccia DVI che opera direttamente in digitale risolve questi problemi di conversione. In ogni modo la risoluzione 1600&nbsp;×&nbsp;1200 @&nbsp;60&nbsp;Hz è solo la risoluzione massima consigliata, in realtà ci si può spingere a risoluzioni maggiori ma non si ha la certezza che ad ogni pixel venga fornito il corretto livello di colore.</ref><br />2048&nbsp;×&nbsp;1536 @&nbsp;85 su [[Tubo a raggi catodici|CRT]]<br />(2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 teorici<ref>{{Cita web|http://www.nvidia.it/page/quadroplex_tech_specs.html|Sito web di NVIDIA|postscript=nessuno}} dove si dichiara una risoluzione di 2560&nbsp;×&nbsp;1600 su connessione analogica.</ref>) || È l'interfaccia analogica universale utilizzata su tutti i monitor fino all'avvento dell'interfaccia DVI. || [[Video Electronics Standards Association|VESA]] ha aggiunto, all'interfaccia VGA di IBM, il supporto [[Display Data Channel|DDC]] che ha permesso l'impiego [[Plug and play|PnP]] facilitando così l'adozione universale di questa interfaccia.
|-
|[[Macintosh II|Mac-II]]/[[Famiglia Macintosh Quadra|Quadra]] || 1987 || [[D-subminiature|DB15F]] || Analogico || 1152&nbsp;×&nbsp;870 @&nbsp;75 || [[Apple Macintosh|Macintosh]] || rowspan="2"| Queste due interfacce video sono molto simili alla VGA ma non supportano l'identificazione del monitor. Alcune [[workstation]] [[Sun Microsystems|Sun]] utilizzavano 4 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video [[RGB|RGBS]] o 5 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video in formato [[RGB|RGBHV]].
|-
|13W3 || 1990? || DB13W3 || Analogico || 1152&nbsp;×&nbsp;900 @&nbsp;76 || [[Workstation]] della [[Sun Microsystems|SUN]]
|-
| [[Video a componenti|Component video]] || [[Anni 1990|Anni&nbsp;novanta]] || 3 [[Connettore RCA|RCA]] o<br />3 [[Connettore BNC|BNC]] || Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || [[Elettronica di consumo]]
| Utilizzato specialmente nel mercato americano. In Europa nel mercato di fascia alta si preferisce [[RGB|RGBHV]].
|-
| [[RGB|RGBHV]] || Anni novanta || 5 [[Connettore BNC|BNC]] o <br />[[D-subminiature|HD15F]] (VGA)|| Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || [[Elettronica di consumo]] o video professionale analogico.
|-
| [[D-Terminal]] || 1993-4 || [[Apple Attachment Unit Interface|Apple-AAUI]] || Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || Utilizzato per l'[[elettronica di consumo]] in [[Giappone]] || Utilizza [[Video a componenti|component video]], specifica la risoluzione mediante un segnale in variazione di tensione.
|-
|[[Digital Visual Interface|DVI]] || 1999 || [[Digital Visual Interface#Collegamenti|DVI]] || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Interfaccia ormai standard su tutte la più recenti [[scheda video|schede video]] e sui [[Monitor (computer)|monitor]] recenti || è utilizzabile praticamente per tutte le connessioni video dei computer. Opzionalmente supporta [[HDCP]]. È adatto solo al trasporto di [[video non compresso]].
|-
|[[Apple Display Connector|ADC]] || 2000 || Apple-ADC || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Computer della Apple || È un connettore proprietario compatibile elettricamente con la segnalazione DVI.
|-
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] || 2003 || HDMI<br />Tipo A/C || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75 || Tutti i sistemi A/V digitali e diverse schede video || È obbligatorio il supporto di [[HDCP]].
|-
|[[DisplayPort]] || 2007 || 20-pin (esterno)<br />32-pin (interno) || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75<br /> || I primi [[Monitor (computer)|monitor]] e le prime [[scheda video|schede video]] sono state prodotte nel giugno [[2008]]. Sarà utilizzato anche per le comunicazioni interne ai computer dotati di [[Schermo|display]] integrato. || [[DisplayPort]] ha introdotto una codifica di protezione dei contenuti [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 128-bit in sostituzione a [[HDCP]]. La versione 1.3 di DisplayPort ha aggiunto il supporto per [[HDCP]].
|-
|super MHL
|2010
|32-pin
|Digitale
|7680×4320 @ 120
|Nuovi sistemi A/V digitali
|Il 6 gennaio 2015 viene annunciato lo standard super MHL per abbattera la soglia dell'[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (4K 60fps). Ad oggi però sono ancora pochi i prodotti che utilizzano tale standard.
|}
 
=== PersonaggiTipi edi interpreticonnettori ===
In questa tabella si possono trovare i principali connettori utilizzati nelle interfacce video.
* '''[[Christian Bale]]''' / '''Jamie "Jim" Graham''': è un bambino benestante di 13 anni con una grande passione per gli aeroplani. La sua curiosità e il suo coraggio lo porteranno ad essere considerato la mascotte del campo di concentramento in cui si trova. Si affeziona a Basie considerandolo un amico e rimarrà deluso dal suo comportamento finale. Molto educato ed intraprendente, riuscirà anche a sedare in alcune occasioni la rabbia dei carcerieri giapponesi mostrandosi accondiscendente e umile. Quando incontra per la prima volta Basie gli si presenta dicendogli che sta scrivendo un libro sul gioco del [[Bridge (gioco)|bridge]].
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
Bale venne raccomandato come potenziale protagonista dall'allora moglie di Spielberg [[Amy Irving]], che lavorò con lui ad uno sceneggiato televisivo nel [[1986]] intitolato ''[[Anastasia - Il mistero di Anna]]''. Al provino per il ruolo di Jamie si presentarono 40.000 bambini. Per questo ruolo, Bale vinse il [[Young Artist Awards]] e la [[National Board of Review of Motion Pictures]] istituì un premio speciale per la migliore interpretazione giovanile appositamente per lui<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nbrmp.org/awards/past.cfm?year=1987|titolo=Awards for 1987|editore=NBR Official Site|data=1987|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. La stampa si interessò molto a Bale e questa attenzione lo stressò al punto da fargli decidere di smettere di recitare<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.starpulse.com/news/index.php/2008/07/18/christian_bale_i_was_bullied_because_of_|titolo=Christian Bale: 'I Was Bullied Because Of Fame' |editore= Star Pulse|data=18 luglio 2008|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. Durante le riprese del film Spielberg considerò la recitazione del piccolo Bale tanto apprezzabile da indicarlo come "la controfigura di [[Steve McQueen]]"<ref>Spielberg commenta qualche scena nel backstage ''The China Odyssey - Empire of the sun'' - DVD 2, 1987, 37 min 55 s - 38 min 12 s.</ref>
|-
[[File:ch Bale 02.jpg|thumb|left|Christian Bale all'epoca del film|150px]]
! Immagine
! Nome del<br />connettore
! Famiglia
! Utilizzato per
! Note
|-
|[[File:Composite.jpg|100px|Connettore RCA]]
|[[Connettore RCA|RCA]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Ampiamente utilizzato nell'[[elettronica di consumo]] per trasportare quasi tutti i tipi di segnali audio (sia analogico che digitale) e video analogico.
|Un connettore viene utilizzato per ciascun canale trasportato.
|-
|[[File:Scart Stecker db.jpg|100px|Connettore SCART]]
|[[SCART]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|[[Televisore|Televisori]] e dispositivi video che ad esso si connettono. È utilizzato solo in [[Europa]].
|Singolo connettore che porta segnali audio/video in modo bidirezionale. Il segnale è audio stereofonico, il segnale video può essere [[video composito]] o [[RGB]]. Alcuni dispositivi inviano su questo connettore anche un segnale [[S-Video]] ma il supporto di S-Video non è standard e utilizza i conduttori utilizzati per il video composito e il rosso, quindi non può operare contemporaneamente a RBG e Video Composito mentre questi ultimi due possono essere trasmessi contemporaneamente sullo stesso connettore.
|-
|[[File:Bellingleeconnector.jpg|100px|Connettore d'antenna]]
|[[Connettore d'antenna]]
|RF
|Sulla maggior parte dei dispositivi video connessi all'antenna terrestre in tutto il mondo.
|Non è un vero connettore video ma è stato utilizzato come tale per poter connettere alcuni fra i primi computer da casa o videoregistratori ai televisori in quanto era l'unica connessione possibile sui vecchi TV. Questo connettore, come connettore d'antenna, è già stato sostituito nell'[[America Settentrionale]] dal connettore F che offre una corretta impedenza.
|-
|[[File:Connettore D-Terminal.jpg|100px|Connettore D-Terminal]]
|[[D-Terminal]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|In [[Giappone]] per il mercato dell'[[elettronica di consumo]] per il trasporto di video analogico anche HD.
|Ha sostituito i connettori RCA.
|-
|[[File:BNC connector (male).jpg|100px|Connettore BCN]]
|[[Connettore BNC|BNC]]
|RF e<br />video<br />professionale
|Nell'elettronica professionale per il trasporto dei segnali video in alternativa ai connettori RCA.<br />Trasporto del segnale video digitale [[Serial Digital Interface]] (SDI) e HD-SDI.
|Impedenza a 75 Ω per i segnali video ad esempio con cavi [[RG-59|RG59]] e [[RG6]].<br />Impedenza a 50 Ω per i segnali dati tipo [[Ethernet]] su cavo [[RG-58]].<br />Impedenza a 93 Ω per cavo [[RG62]].
|-
|[[File:VGA Stecker.jpg|100px|Connettore VGA]]
|[[Video Graphics Array|VGA]]
|Video<br />per<br />computer
|Impiegato su tutti i [[Personal computer|PC]] fin dal 1987 e su molti altri computer come connettore per video analogico.
|Solo in questi ultimi anni lo si sta sostituendo con connettori DVI.
|-
|[[File:DB-15.svg|100px|Connettore DB-15]]
|Connettore Video della [[Apple]]
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su tutti i computer [[Apple Macintosh]] costruiti prima del 1998.
|
|-
|[[File:13W3 Stecker.jpg|100px|Connettore video 13W3]]
|13W3
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su molte workstation [[Sun Microsystems|SUN]].
|Lo stesso connettore è stato anche utilizzato da [[3Com]] per l'alimentazione ridondata sulla famiglia di switch 3300.
|-
|[[File:DVI-D Connector.jpg|100px|Connettore DVI-D]]
|[[Digital Visual Interface|DVI]]
|Video<br />per<br />computer
|Presente sulla maggior parte dei PC e molti altri computer oggi in commercio.
|Questo connettore può trasportare sia un segnale analogico sia uno digitale, anche contemporaneamente.<br />Il segnale digitale può essere [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]] o [[Digital Visual Interface#Dual Link|dual link]].
|-
|[[File:HDMI connector-male 2 sharp PNr°0059.jpg|100px|Connettore HDMI]]
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Dispositivi video HD digitali.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[1080p]] nella versione [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]]. La segnalazione video è compatibile con quella [[Digital Visual Interface#DVI-D|DVI-D]] ma sul canale [[I²C]] viene codificato anche l'audio digitale multicanale.
|-
|[[File:DisplayPort-rid.jpg|100px|Connettore Display Port]]
|[[DisplayPort]]
|Video per<br />computer<br />[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di consumo]]
|Trasporto di segnale digitale o analogico.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[QXGA#WQXGA|2560&nbsp;×&nbsp;1600]] e audio multicanale.
|}
 
==Note==
* '''[[John Malkovich]]''' / '''Basie''': un ladruncolo americano che sfrutta ogni maniera per fare soldi. Il suo scopo è ottenere favori con la corruzione. Inizialmente prende Jamie con sé per venderlo ai cinesi ma poi, per una serie di coincidenze, se lo ritroverà nel campo e instaurerà con lui un rapporto di amicizia. Il suo atteggiamento è quello di un leader e riuscirà a scappare dal campo prima che i giapponesi facciano sfollare i prigionieri, portando con sé un altro ragazzo al posto di Jamie, anche se gliel'aveva promesso.
* '''[[Joe Pantoliano]]''' / '''Frank''': è il tirapiedi di Basie e il suo braccio destro. Frank si trova in giro per Shanghai quando si imbatte in Jamie che sta scappando da un ragazzino che gli ruba le scarpe. Vedendolo con indosso la divisa scolastica lo porta da Basie, sperando di aver trovato un facile modo per fare soldi. Successivamente, diventerà un po' geloso del suo atteggiamento nei confronti di Jamie.
* '''[[Nigel Havers]]''' / '''Dott. Rewlins''': è un medico che si prenderà cura dei malati nel campo di concentramento. Jamie frequenta la piccola struttura ospedaliera e, occasionalmente, dà anche una mano al dottore. Rewlins è molto affezionato al bambino e, dato che i giapponesi chiudono la scuola del campo, gli impartisce lezioni di latino e letteratura. Con lui parla anche dell'andamento della guerra e, dai discorsi del bambino, si rende conto che la sua idea sulla vita e sull'andamento del conflitto è un po' confusa.
* '''[[Ben Stiller]]'''/ '''Dainty''': è uno dei ragazzi del campo che stringerà amicizia con Basie e con il quale fuggirà prima della deportazione. Non perde occasione per prendere in giro il piccolo Jamie.
Stiller prese spunto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20182058,00.html|titolo=First Look: 'Tropic Thunder'|editore= Entertainment Weekly.com|data=9 marzo 2008|accesso=22 marzo 2010}}</ref> da questo personaggio per la realizzazione del film del [[2008]] ''[[Tropic Thunder]]''.
 
* '''[[Masatō Ibu]]''' / '''Serg. Nagata''': è il capo dei soldati giapponesi. Anche lui si serve dell'intraprendenza di Jamie per piccoli favori, come la lucidatura delle scarpe. Di indole violenta, verrà fermato dal ragazzino quando una sera decide di dare sfogo alla sua rabbia picchiando il dott. Rewlins. Quando sente Jamie cantare si commuove e, al momento dell'abbandono del campo, l'unico con cui scambierà due parole sarà proprio lui.
* '''[[Miranda Richardson]]''' / '''Sig.ra Victor''': è una delle prigioniere inglesi nel campo. Divide la stanza con il marito e Jamie. Il ragazzino in alcune occasioni, la spiazza con i suoi discorsi filosofici sulla vita e sulla guerra, suscitandole anche fastidio. Successivamente, durante lo sfollamento, perderà di vista il marito e verrà assistita nel momento della morte proprio da Jamie che decide di non abbandonarla.
 
==== Cameo ====
Nella scena in cui è rappresentato un ballo in maschera, l'uomo che apre la porta accogliendo gli invitati vestito da babbo natale è l'autore del libro [[James Graham Ballard|J.G.Ballard]].
La voce narrante del backstage del film è di [[Martin Sheen]]<ref>[[Martin Sheen]] commenta ''The China Odyssey - Empire of the sun'' - DVD 2, 1987, 00 min 00 s - 48 min 40 s.</ref>.
 
== Produzione ==
La [[Warner Bros]]. acquistò i diritti del romanzo di [[James Graham Ballard|J.G.Ballard]] considerando in un primo momento [[Harold Becker]] come regista. La produzione fu affidata a [[Robert Shapiro]]. Dopo la rinuncia di Becker, venne considerato [[David Lean]] al suo posto e si aggiunse [[Steven Spielberg]] alla produzione. Successivamente, anche Lean decise di non dirigere la pellicola considerando la sceneggiatura troppo simile ad un diario, lasciando la regia proprio a Spielberg che considerò di dirigere il film quando lesse per la prima volta il romanzo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ballardian.com/dreams-ransom-steven-spielbergs-empire-of-the-sun|titolo=Dream's Ransom: Steven Spielberg's Empire of the Sun|editore=Ballardian.com|data=14 settembre 2007|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. Il regista si affidò a Menno Meyjes per riscrivere successivamente la sceneggiatura.
 
=== Riprese ===
Il film è stato girato per gli interni negli studi [[Gran Bretagna|britannici]] Elstree Studios. Le riprese esterne sono state effettuate tra [[Shanghai]], [[Spagna]] e [[Inghilterra]]. La produzione cercò in tutta l'[[Asia]] dei luoghi che potessero assomigliare alla Shanghai del [[1941]], senza successo. Entrarono quindi in trattative per la ___location con la Shanghai Film Studios e la China Film Co-Production Corporation nel [[1985]]. Dopo un anno di negoziati, fu concesso un permesso di tre settimane per effettuare le riprese agli inizi di marzo del [[1987]]. Dal 1940 ''L'impero del sole'' è stato il primo film americano ad essere girato in [[Cina]]. Le autorità cinesi hanno permesso di modificare le segnalazioni stradali e di chiudere alcuni tratti della città per effettuare le riprese<ref>[[Martin Sheen]] commenta ''The China Odyssey - Empire of the sun'' - DVD 2, 1987, 20 min 40 s - 21 min 29 s.</ref>.
 
Per le comparse locali furono utilizzate più di 5000 persone, alcune abbastanza anziane da ricordare la vera occupazione giapponese avvenuta quarant'anni prima. Per il ruolo di alcuni soldati vennero utilizzati veri militari appartenenti alla [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun|Forza Aerea della Cina]]. Vennero inoltre utilizzati veicoli e aeroplani d'epoca. La scena del bombardamento atomico di [[Nagasaki]] venne realizzata con effetti speciali computerizzati mentre per le immagini dei combattimenti degli aerei Zero A6M e [[P-51 Mustang]] vennero utilizzati modellini in scala 1:6 radiocomandati. La [[Industrial Light & Magic]] si occupò degli effetti speciali.
 
=== Location ===
Le altre ___location furono l'[[Andalusia]] e per l'[[Inghilterra]] [[Knutsford]], sita nella contea del [[Cheshire]]; [[Sunningdale]], situata nella [[Royal Borough of Windsor and Maidenhead]] e [[Berkshire]].
 
== Colonna sonora ==
[[File:John Williams tux.jpg|thumb|Il compositore John Williams]]
{{vedi anche|Empire of the Sun: Original Motion Picture Soundtrack}}
La [[colonna sonora]] del film, intitolata ''[[Empire of the Sun: Original Motion Picture Soundtrack]]'' è stata affidata al compositore [[John Williams]] che nel [[1988]] vince il [[BAFTA alla migliore colonna sonora|BAFTA]]. Venne anche nominata per l'[[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar]] oltre che ai [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Golden Globe]] e ai [[Grammy Award]]. Durante il film viene cantato il brano ''Suo Gân'', una tradizionale [[Ninna nanna (canto)|ninna nanna]] in [[lingua gallese]] scritta da un [[compositore]] anonimo. Durante la performance iniziale nel [[Coro (musica)|coro]], [[Christian Bale]] viene [[Doppiaggio|doppiato]] da James Rainbird e dal coro ''Ambrosian Junior Choir'', diretti da John McCarthy<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0092965/soundtrack|titolo=Soundtracks for Empire of the Sun|editore=IMDB Official site|data=|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. La colonna sonora è stata pubblicata sotto etichetta [[Warner Bros]].
 
=== Tracce ===
Di seguito le tracce:
# ''Suo Gân'' - 2:19
# ''Cadillac Of The Skies'' - 3:48
# ''Jim's New Life'' - 2:33
# ''Lost In The Crowd'' - 5:39
# ''Imaginary Air Battle'' - 2:35
# ''The Return To The City'' - 7:45
# ''Liberation: Exsultate Justi'' - 1:46
# ''The British Grenadiers (Traditional)'' - 2:25
# ''Toy Planes, Home And Hearth ([[Composizioni di Fryderyk Chopin#Mazurche|Mazurca, Fryderyk Chopin, op. 17 in la min.]])'' - 4:37
# ''The Streets Of Shanghai'' - 5:11
# ''The Pheasant Hunt''' - 4:24
# ''No Road Home / Seeing The Bomb'' - 6:10
# ''Exsultate Justi'' - 4:59
 
== Accoglienza e incassi ==
Il film è uscito in una versione limitata l'11 dicembre [[1987]], prima di essere distribuito in versione integrale il 25 dicembre dello stesso anno. Il film incassò in patria 22.238.696 di dollari<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=empireofthesun.htm|titolo=Empire of the Sun|editore=Box Office Mojo|data=|accesso=22 marzo 2010}}</ref> accumulando un incasso totale nel resto del mondo di 66.700.000 di dollari. Il budget di produzione è stato di 38.000.000 di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0092965/business|titolo=Incassi per L'impero del sole|editore=IMDB Sito ufficiale|data=|accesso=22 marzo 2010}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1988|1988]] - '''[[Premio Oscar]]''':
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]]'' a [[Norman Reynolds]] e [[Harry Cordwell]];
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]'' ad Allen Daviau;
** ''Nomination'' ''[[Oscar ai migliori costumi|miglior costumi]]'' a [[Bob Ringwood]];
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]'' a [[Michael Kahn]];
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]'' a [[John Williams]];
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]'' a [[Robert Knudson]], [[Don Digirolamo]], [[Tony Dawe]] e [[John Boyd]];
* 1988 '''[[American Society of Cinematographers]]''' (ASC Award):
** '''Vinto''' per Outstanding Achievement in Cinematography in Theatrical Releases ad [[Allen Daviau]];
* 1988 - '''[[British Academy Film Awards]]''' (BAFTA):
** '''Vinto''' [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Allen Daviau]];
** '''Vinto''' [[BAFTA alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] a [[John Williams]];
** '''Vinto''' [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]] a Robert Knudson, Don Digirolamo, Tony Dawe e John Boyd;
** Nomination [[BAFTA ai migliori costumi|migliori costumi]] a [[Bob Ringwood]];
** Nomination [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Norman Reynolds]] e [[Harry Cordwell]];
** Nomination [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Tom Stoppard]];
* 1988 '''Christopher Awards''':
** '''Vinto''' miglior film a [[Robert Shapiro]], [[Steven Spielberg]], [[Kathleen Kennedy (produttrice)|Kathleen Kennedy]] e [[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]] (produttori);
* 1988 - '''[[Directors Guild of America Award]]''':
** Nomination miglior regista cinematografico a [[Steven Spielberg]];
* [[Golden Globe 1988|1988]] - '''[[Golden Globe]]''':
** Nomination [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]]
** Nomination [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[John Williams]];
* 1988 - '''[[Grammy Award]]''':
** Nomination migliore colonna sonora originale a [[John Williams]];
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1988|1988]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]''':
** '''Vinto''' [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|miglior regia]] a [[Steven Spielberg]];
* [[1987]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures]]''':
** '''Vinto''' [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]];
** '''Vinto''' [[National Board Review Top Ten Films|miglior 10 film]];
** '''Vinto''' [[National Board of Review Award al miglior regista|miglior regia]] a [[Steven Spielberg]];
** '''Vinto''' miglior giovane attore rivelazione a [[Christian Bale]];
* [[1989]] - '''[[Young Artist Awards]]''':
** '''Vinto''' miglior giovane attore a [[Christian Bale]];
** '''Vinto''' miglior film
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Monitor (computer)]]
{{vedi anche|L'impero del sole (romanzo)}}
* [[Risoluzioni standard]]
* Graham Ballard, James, ''L'impero del sole'', Feltrinelli, 2006. ISBN 978-88-07-81911-7.
* [[Scheda video]]
* [[Schermo]]
* [[Video]]
* [[Video analogico]]
* [[Video digitale]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Cita web|http://whitefiles.org/b1_s/1_free_guides/fg1mt/pgs/h10f.htm|Monitor Ports|21 ottobre 2015|lingua=en}}
{{Interprogetto|etichetta=''L'impero del sole''|q=L'impero del sole (film)}}
* {{Cita web|http://epanorama.net/documents/pc/pc_graphics.html|PC Graphics standard overview|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|http://pinouts.ru/pin_Video.shtml|Standard and device-specific video interfaces pinouts|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.allpinouts.org/index.php/Category:Computer_Video_Connectors|titolo=List of computer video standards and connectors pinouts|accesso=21 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080507155531/http://www.allpinouts.org/index.php/Category%3AComputer_Video_Connectors|dataarchivio=7 maggio 2008}}
 
{{AVconn}}
== Collegamenti esterni ==
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
* {{Imdb}}
* [[P-51 Mustang]] la Cadillac dei cieli [http://www.youtube.com/watch?v=cPhJp-1HHNw&feature=related]
* Scena finale [http://www.youtube.com/watch?v=mnAkgBzgqVI&feature=related]
 
{{Portale|informatica}}
{{Film di Steven Spielberg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmTecnologia video| drammatici]]
[[Categoria:Film biograficiMonitor]]
[[Categoria:FilmStandard diretti da Steven Spielberginformatici]]
[[Categoria:FilmSchede sulla seconda guerra mondialevideo]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]