Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
Luigi923 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''interfaccia video''' definisce una modalità di comunicazione fra due dispositivi, normalmente una sorgente e un dispositivo di visualizzazione ma anche fra una sorgente e un dispositivo di memorizzazione o post elaborazione.
<!-- inizio template di benvenuto -->
 
==Descrizione==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Definire un'interfaccia video standard è indispensabile per permettere a dispositivi di diversi produttori di poter interoperare per permettere la generazione e la visualizzazione di immagini video.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Sepideh</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Sono due le componenti di un'interfaccia video:
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
* ''specifiche meccaniche'', che definiscono le caratteristiche del connettore
* ''specifiche elettriche'', che definiscono le specifiche del segnale trasportato.
 
Essenzialmente possiamo distinguere tre tipologie di dispositivi che sono dotati di interfaccia video:
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
*''Dispositivo sorgente'': dispositivo che crea il segnale video - la direzione del segnale video è uscente
*''Dispositivo di visualizzazione o di memorizzazione'': è il dispositivo che riceve il segnale della sorgente - la direzione del segnale video è entrante
*''Dispositivo di instradamento o post elaborazione'': dispositivo che può essere posto fra una o più sorgenti e uno o più dispositivi di visualizzazione - sono contemporaneamente presenti sia uno o più segnali video in ingresso, sia uno o più segnali video in uscita.
 
In informatica l'interfaccia video standard permette di connettere una [[scheda video]] (''sorgente'') di un produttore ad un [[Monitor (computer)|monitor]] (''dispositivo di visualizzazione'') di un altro produttore.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Un altro esempio di interfaccia video standard è la presa SCART che permette, ad esempio, ad un [[videoregistratore]] (''sorgente'') di inviare il segnale [[video]] ad un [[televisore]].
La stessa presa SCART può essere però anche utilizzata per collegare un televisore (''sorgente'') ad un [[videoregistratore]] (''dispositivo di memorizzazione'') per registrare quanto trasmesso.
Un esempio di post elaborazione è ad esempio uno [[scaler]] che collega una sorgente video con una certa risoluzione ad un monitor che necessita di un'altra risoluzione.
In tutti questi casi sarebbe impossibile un'interoperabilità fra dispositivi senza la definizione di interfacce standard che definiscano dei requisiti meccanici ed elettrici ben precisi.
 
==Tipi di interfacce video standard==
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
In questa tabella troviamo un elenco delle interfacce video standard con i relativi ''connettori'' e ''segnali video''. Per una descrizione completa dei segnali video si veda anche la voce [[video]].
 
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
<div style="margin:0; padding:0">
|-
{{Cassetto inizio
! Nome dell'interfaccia video
|titolo = Altre informazioni
! Anno di introduzione
}}
! Connettore
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
! Analogico / digitale
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
! width="190" | Risoluzione massima
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
<span style="font-size:10px;font-weight:normal;margin:0px;">([[Pixel|X-pix]] &nbsp;×&nbsp; Y-pix @&nbsp;Hz)</span>
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
! Utilizzata per
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
! Note
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
|[[Video composito]] ([[Video composito|CVBS]])
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| 1956?<ref>{{Cita web|titolo=What is CVBS video format|url=https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/aus.tv.pay/n6xKJt6ASEE|lingua=en|sito=groups.google.com|accesso=21 ottobre 2015|postscript=nessuno|editore=[[Google Gruppi]]}} – discussione sull'origine del termine CVBS.</ref>
| 1 [[Connettore RCA|RCA]],<br /> 1 [[Connettore BNC|BNC]], o<br />Antenna TV
| Analogico
| 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]]
| Primi home computer degli anni settanta e ottanta.<br /> Dispositivi video
| Il connettore d'antenna TV è utilizzato quando il segnale viene codificato in [[Radiofrequenza|RF]] per poterlo trasmettere ad un [[Televisione|TV]] utilizzando la connessione d'antenna. I televisori degli anni settanta e ottanta a volte avevano solo il connettore d'antenna.
|-
|[[S-Video]] || ? || [[Connettore Mini-DIN|Mini-DIN 4-pin]] || Analogico || 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]] || [[Commodore VIC-20]], [[Commodore 64|C64]] e dispositivi video. ||
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
|[[SCART]] || 1977 || SCART 21-pin || Analogico || 728&nbsp;×&nbsp;576 @&nbsp;25 [[PAL]] || Interfaccia europea unificata audio/video, Commodore [[Amiga]] e vari [[Videogioco|videogiochi]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| Questa interfaccia unificata consente di trasportare segnali [[video composito]], [[RGB|RGBS]], [[audio]] stereofonico e a volte (ma non è standard) [[S-Video]].
|-
|[[Color Graphics Adapter|CGA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640&nbsp;×&nbsp;200 @&nbsp;60 || rowspan="4"| [[Personal computer|PC]] con processore [[Intel 8088|8088]], [[Intel 8086|8086]] e [[Intel 80286|80286]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| rowspan="4"| Le prime [[scheda video|schede video]] avevano un'interfaccia video dedicata e quindi richiedevano un proprio [[Monitor (computer)|monitor]] specifico.
|-
|[[Monochrome Display Adapter|MDA]] || 1981 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720&nbsp;×&nbsp;350 @&nbsp;50
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|-
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|[[Hercules Graphics Card|HGC]] || 1982 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 720&nbsp;×&nbsp;348 @&nbsp;50
--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 00:00, 17 gen 2015 (CET)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|[[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] || 1984 || [[D-subminiature|DE-9]] || Digitale || 640&nbsp;×&nbsp;350 @&nbsp;60
|-
|[[Amiga|Amiga video]] || 1985 || DB23 || Analogico || 1280&nbsp;×&nbsp;400/512 @&nbsp;60/50 || Computer Commodore Amiga || Simile a VGA nella sua componente analogica, ma gestisce anche una segnalazione digitale e +12/+5VDC<ref>{{Cita web|titolo=Piedinatura del connettore video Amiga |url=http://pinouts.ru/Video/AmigaVideo_pinout.shtml|sito=pinouts.ru|lingua=en}}</ref>
|-
|[[Video Graphics Array|IBM VGA]] || 1987 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1024&nbsp;×&nbsp;768 @&nbsp;85 || Introdotta sui [[Personal computer|PC]] x86 da IBM. || Non aveva ancora il supporto [[Plug and play|PnP]] e utilizzava i 3 bit Monitor-ID per l'identificazione del monitor.
|-
|[[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VESA VGA]] || 1995 || [[D-subminiature|HD15F]] || Analogico
| 1600&nbsp;×&nbsp;1200 @&nbsp;60 su [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]]<ref>I monitor [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] come tutti gli altri monitor [[dot matrix]] avendo, diversamente da quelli [[Tubo a raggi catodici|CRT]], una griglia fissa di [[pixel]], devono effettuare una conversione analogico/digitale per attivare i singoli [[pixel]] quindi hanno bisogno di un segnale molto stabile. L'interfaccia DVI che opera direttamente in digitale risolve questi problemi di conversione. In ogni modo la risoluzione 1600&nbsp;×&nbsp;1200 @&nbsp;60&nbsp;Hz è solo la risoluzione massima consigliata, in realtà ci si può spingere a risoluzioni maggiori ma non si ha la certezza che ad ogni pixel venga fornito il corretto livello di colore.</ref><br />2048&nbsp;×&nbsp;1536 @&nbsp;85 su [[Tubo a raggi catodici|CRT]]<br />(2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 teorici<ref>{{Cita web|http://www.nvidia.it/page/quadroplex_tech_specs.html|Sito web di NVIDIA|postscript=nessuno}} dove si dichiara una risoluzione di 2560&nbsp;×&nbsp;1600 su connessione analogica.</ref>) || È l'interfaccia analogica universale utilizzata su tutti i monitor fino all'avvento dell'interfaccia DVI. || [[Video Electronics Standards Association|VESA]] ha aggiunto, all'interfaccia VGA di IBM, il supporto [[Display Data Channel|DDC]] che ha permesso l'impiego [[Plug and play|PnP]] facilitando così l'adozione universale di questa interfaccia.
|-
|[[Macintosh II|Mac-II]]/[[Famiglia Macintosh Quadra|Quadra]] || 1987 || [[D-subminiature|DB15F]] || Analogico || 1152&nbsp;×&nbsp;870 @&nbsp;75 || [[Apple Macintosh|Macintosh]] || rowspan="2"| Queste due interfacce video sono molto simili alla VGA ma non supportano l'identificazione del monitor. Alcune [[workstation]] [[Sun Microsystems|Sun]] utilizzavano 4 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video [[RGB|RGBS]] o 5 connettori [[Connettore BNC|BNC]] per trasferire il segnale video in formato [[RGB|RGBHV]].
|-
|13W3 || 1990? || DB13W3 || Analogico || 1152&nbsp;×&nbsp;900 @&nbsp;76 || [[Workstation]] della [[Sun Microsystems|SUN]]
|-
| [[Video a componenti|Component video]] || [[Anni 1990|Anni&nbsp;novanta]] || 3 [[Connettore RCA|RCA]] o<br />3 [[Connettore BNC|BNC]] || Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || [[Elettronica di consumo]]
| Utilizzato specialmente nel mercato americano. In Europa nel mercato di fascia alta si preferisce [[RGB|RGBHV]].
|-
| [[RGB|RGBHV]] || Anni novanta || 5 [[Connettore BNC|BNC]] o <br />[[D-subminiature|HD15F]] (VGA)|| Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || [[Elettronica di consumo]] o video professionale analogico.
|-
| [[D-Terminal]] || 1993-4 || [[Apple Attachment Unit Interface|Apple-AAUI]] || Analogico || [[1080p|1920&nbsp;×&nbsp;1080]] @&nbsp;60 || Utilizzato per l'[[elettronica di consumo]] in [[Giappone]] || Utilizza [[Video a componenti|component video]], specifica la risoluzione mediante un segnale in variazione di tensione.
|-
|[[Digital Visual Interface|DVI]] || 1999 || [[Digital Visual Interface#Collegamenti|DVI]] || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Interfaccia ormai standard su tutte la più recenti [[scheda video|schede video]] e sui [[Monitor (computer)|monitor]] recenti || è utilizzabile praticamente per tutte le connessioni video dei computer. Opzionalmente supporta [[HDCP]]. È adatto solo al trasporto di [[video non compresso]].
|-
|[[Apple Display Connector|ADC]] || 2000 || Apple-ADC || Entrambi || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;60 || Computer della Apple || È un connettore proprietario compatibile elettricamente con la segnalazione DVI.
|-
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] || 2003 || HDMI<br />Tipo A/C || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75 || Tutti i sistemi A/V digitali e diverse schede video || È obbligatorio il supporto di [[HDCP]].
|-
|[[DisplayPort]] || 2007 || 20-pin (esterno)<br />32-pin (interno) || Digitale || 2560&nbsp;×&nbsp;1600 @&nbsp;75<br /> || I primi [[Monitor (computer)|monitor]] e le prime [[scheda video|schede video]] sono state prodotte nel giugno [[2008]]. Sarà utilizzato anche per le comunicazioni interne ai computer dotati di [[Schermo|display]] integrato. || [[DisplayPort]] ha introdotto una codifica di protezione dei contenuti [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 128-bit in sostituzione a [[HDCP]]. La versione 1.3 di DisplayPort ha aggiunto il supporto per [[HDCP]].
|-
|super MHL
|2010
|32-pin
|Digitale
|7680×4320 @ 120
|Nuovi sistemi A/V digitali
|Il 6 gennaio 2015 viene annunciato lo standard super MHL per abbattera la soglia dell'[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (4K 60fps). Ad oggi però sono ancora pochi i prodotti che utilizzano tale standard.
|}
 
== Tipi di connettori ==
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
In questa tabella si possono trovare i principali connettori utilizzati nelle interfacce video.
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
|-
 
! Immagine
Ciao,
! Nome del<br />connettore
 
! Famiglia
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
! Utilizzato per
! Note
|-
|[[File:Composite.jpg|100px|Connettore RCA]]
|[[Connettore RCA|RCA]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Ampiamente utilizzato nell'[[elettronica di consumo]] per trasportare quasi tutti i tipi di segnali audio (sia analogico che digitale) e video analogico.
|Un connettore viene utilizzato per ciascun canale trasportato.
|-
|[[File:Scart Stecker db.jpg|100px|Connettore SCART]]
|[[SCART]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|[[Televisore|Televisori]] e dispositivi video che ad esso si connettono. È utilizzato solo in [[Europa]].
|Singolo connettore che porta segnali audio/video in modo bidirezionale. Il segnale è audio stereofonico, il segnale video può essere [[video composito]] o [[RGB]]. Alcuni dispositivi inviano su questo connettore anche un segnale [[S-Video]] ma il supporto di S-Video non è standard e utilizza i conduttori utilizzati per il video composito e il rosso, quindi non può operare contemporaneamente a RBG e Video Composito mentre questi ultimi due possono essere trasmessi contemporaneamente sullo stesso connettore.
|-
|[[File:Bellingleeconnector.jpg|100px|Connettore d'antenna]]
|[[Connettore d'antenna]]
|RF
|Sulla maggior parte dei dispositivi video connessi all'antenna terrestre in tutto il mondo.
|Non è un vero connettore video ma è stato utilizzato come tale per poter connettere alcuni fra i primi computer da casa o videoregistratori ai televisori in quanto era l'unica connessione possibile sui vecchi TV. Questo connettore, come connettore d'antenna, è già stato sostituito nell'[[America Settentrionale]] dal connettore F che offre una corretta impedenza.
|-
|[[File:Connettore D-Terminal.jpg|100px|Connettore D-Terminal]]
|[[D-Terminal]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|In [[Giappone]] per il mercato dell'[[elettronica di consumo]] per il trasporto di video analogico anche HD.
|Ha sostituito i connettori RCA.
|-
|[[File:BNC connector (male).jpg|100px|Connettore BCN]]
|[[Connettore BNC|BNC]]
|RF e<br />video<br />professionale
|Nell'elettronica professionale per il trasporto dei segnali video in alternativa ai connettori RCA.<br />Trasporto del segnale video digitale [[Serial Digital Interface]] (SDI) e HD-SDI.
|Impedenza a 75 Ω per i segnali video ad esempio con cavi [[RG-59|RG59]] e [[RG6]].<br />Impedenza a 50 Ω per i segnali dati tipo [[Ethernet]] su cavo [[RG-58]].<br />Impedenza a 93 Ω per cavo [[RG62]].
|-
|[[File:VGA Stecker.jpg|100px|Connettore VGA]]
|[[Video Graphics Array|VGA]]
|Video<br />per<br />computer
|Impiegato su tutti i [[Personal computer|PC]] fin dal 1987 e su molti altri computer come connettore per video analogico.
|Solo in questi ultimi anni lo si sta sostituendo con connettori DVI.
|-
|[[File:DB-15.svg|100px|Connettore DB-15]]
|Connettore Video della [[Apple]]
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su tutti i computer [[Apple Macintosh]] costruiti prima del 1998.
|
|-
|[[File:13W3 Stecker.jpg|100px|Connettore video 13W3]]
|13W3
|Video<br />per<br />computer
|Segnale compatibile a VGA ma connettore differente utilizzato su molte workstation [[Sun Microsystems|SUN]].
|Lo stesso connettore è stato anche utilizzato da [[3Com]] per l'alimentazione ridondata sulla famiglia di switch 3300.
|-
|[[File:DVI-D Connector.jpg|100px|Connettore DVI-D]]
|[[Digital Visual Interface|DVI]]
|Video<br />per<br />computer
|Presente sulla maggior parte dei PC e molti altri computer oggi in commercio.
|Questo connettore può trasportare sia un segnale analogico sia uno digitale, anche contemporaneamente.<br />Il segnale digitale può essere [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]] o [[Digital Visual Interface#Dual Link|dual link]].
|-
|[[File:HDMI connector-male 2 sharp PNr°0059.jpg|100px|Connettore HDMI]]
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]
|[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di<br />consumo]]
|Dispositivi video HD digitali.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[1080p]] nella versione [[Digital Visual Interface#Single Link|single link]]. La segnalazione video è compatibile con quella [[Digital Visual Interface#DVI-D|DVI-D]] ma sul canale [[I²C]] viene codificato anche l'audio digitale multicanale.
|-
|[[File:DisplayPort-rid.jpg|100px|Connettore Display Port]]
|[[DisplayPort]]
|Video per<br />computer<br />[[Elettronica di consumo|Elettronica<br />di consumo]]
|Trasporto di segnale digitale o analogico.
|Trasporta video digitale fino alla risoluzione [[QXGA#WQXGA|2560&nbsp;×&nbsp;1600]] e audio multicanale.
|}
 
==Note==
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Sepideh", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Sepideh~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
<references/>
 
==Voci correlate==
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
* [[Monitor (computer)]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Scheda video]]
* [[Schermo]]
* [[Video]]
* [[Video analogico]]
* [[Video digitale]]
 
== Collegamenti esterni ==
Ci scusiamo per il disagio.
* {{Cita web|http://whitefiles.org/b1_s/1_free_guides/fg1mt/pgs/h10f.htm|Monitor Ports|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|http://epanorama.net/documents/pc/pc_graphics.html|PC Graphics standard overview|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|http://pinouts.ru/pin_Video.shtml|Standard and device-specific video interfaces pinouts|21 ottobre 2015|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.allpinouts.org/index.php/Category:Computer_Video_Connectors|titolo=List of computer video standards and connectors pinouts|accesso=21 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080507155531/http://www.allpinouts.org/index.php/Category%3AComputer_Video_Connectors|dataarchivio=7 maggio 2008}}
 
{{AVconn}}
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
</div> 04:28, 18 mar 2015 (CET)
<!-- SUL finalisation notification -->
 
{{Portale|informatica}}
== Rinominato ==
 
[[Categoria:Tecnologia video| ]]
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
[[Categoria:Monitor]]
Questo account è stato rinominato nell'ambito del [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|completamento del login unificato]]. Se questo account è il tuo, puoi [[{{#special:userlogin}}|accedervi usando la tua precedente password e il tuo precedente nome utente]] per ulteriori informazioni. Se non ti piace il nome di questo nuovo account, dopo l'accesso puoi sceglierne un altro usando questo modulo: [[{{#special:GlobalRenameRequest}}]]. -- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|msg]])
[[Categoria:Standard informatici]]
</div> 20:19, 21 apr 2015 (CEST)
[[Categoria:Schede video]]
<!-- SUL post-rename notification -->