Juan Falù e Winni Riva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{O|musicisti|novembre 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Juan Falú
|tipo artista = strumentista
|nazione = ARG
|genere = musica folk
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|immagine = JuanFalu.jpg
|didascalia = Juan Falù in concerto a Monserrato, Sardegna, 2012
|url = http://www.juanfalu.com.ar
|strumento = Chitarra
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 19
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Alfredo JuanWinni
|Cognome = FalúRiva
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Vincenzina Riva''' <ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociwr.htm|titolo=Winni Riva|sito=Il mondo dei doppiatori|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tucumán
|LuogoNascita = Torino
|LuogoNascitaLink = Provincia di Tucumán
|GiornoMeseNascita = 102 ottobrefebbraio
|AnnoNascita = 19481918
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1996
|Attività = attrice
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiana
|Attività = chitarrista
|Attività2 = musicista
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = argentino
}}
 
== Biografia ==
Nata a Torino da genitori della piccola borghesia, affascinata dal teatro, nel [[1938]] debutta come ''Signorina Buonasera'' nella Compagnia di Rivista di [[Erminio Macario|Macario]]. Terminata la guerra si trasferisce con la madre a [[Roma]], dove si iscrive alla Regia Accademia d'Arte Drammatica, frequentata anche da Squarzina, Gassman, Salce, Manfredi e molti altri.
Cominciò a studiare la chitarra con il padre all'età di otto anni e poco dopo il maestro di quinta elementare [[Juan Walter]] lo seguì nel consolidamento dei suoi primi passi nella musica.
Tenne il suo primo concerto nel 1963.
Successivamente studiò per due anni con il Maestro [[Martín Ventura]].
 
Dal 1951, con il film ''[[il bivio (film)|il bivio]]'' di [[Fernando Cerchio]], inizia la propria carriera nel cinema italiano, partecipando con ruoli minori ad alcune importanti pellicole. Prima ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'' di [[Carmine Gallone]] nel 1952, poi la trilogia con [[Luchino Visconti]]: ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', ''[[Senso (film)|Senso]]'', ''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]''; poi ''[[Letto a tre piazze]]'' di [[Steno]], ma anche le pellicole girate con Anna Magnani: ''[[Nella città l'inferno]]'' e ''[[Correva l'anno di grazia 1870]]''.
Restio a seguire gli studi con metodi accademici, proseguì il suo cammino apprendendo ed affinando gli stili folcloristici e la tecnica della chitarra ad orecchio.
Pochi anni dopo segnò una svolta l'incontro con [[Jorge Cardoso]], grande virtuoso della chitarra, con il quale nacque un sodalizio artistico e personale che portò Falù a proseguire lo studio della musica con la massima serietà e costanza. Nei vent'anni che seguirono scrisse le sue prime composizioni originali.
 
Negli anni sessanta, e settanta partecipa ad alcuni episodi di [[serie televisive]]: ''[[I miserabili]]'' (1964), ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (1966), ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]'' (1965), ''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974), dove interpreta il ruolo di donna Caterina, ''[[Ritratto di donna velata]]'' (1974) e soprattutto ''Zwei himmlische Töchter'' (1978) per la televisione tedesca, interpretando il ruolo di Mama Riva in sei episodi. Dagli anni '60 ha infine svolto un'intensa attività di doppiaggio (soprattutto nelle file della compagnia CID).
Iscrittosi alla Facoltà di Lettere dove si laureò in psicologia clinica, fu uno dei fondatori del [[Movimento studentesco argentino]] e successivamente, fece parte della [[Milizia rivoluzionaria argentina]]. Con la [[dittatura militare argentina]], durante la quale il fratello Lucho figurò tra uno dei circa 30.000 [[desaparecidos]], Juan Falù fu costretto all'esilio in [[Brasile]] dove riprese gli studi musicali dopo quasi dieci anni di impegno politico. A [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] compose alcuni dei suoi pezzi più famosi tra cui "Chacarera ututa” e “De la raíz a la copa”.
 
Ha doppiato ''[[Heidi (anime)#Personaggi_principali|Tinette]]'' nella versione italiana dell'[[anime]] [[Heidi (anime)|Heidi]].
Tra il 1978 e il 1980 si unì al gruppo [[Tarancón]] e, sostenuto dall'amico [[Jorge Cardoso]] e dal liutaio spagnolo [[Manuel Contreras]] intraprese il suo primo tour europeo.
 
==Filmografia==
Nello stesso periodo conobbe il poeta [[Pepe Nunez]], con il quale cominciò a collaborare alla composizione di canzoni, esperienza ripetuta nel tempo con [[George Marziali Yacomuzzi Roberto Horacio Pilar]], [[Carlos Herrera]], Ramon Navarro, [[Pancho Cabral]] e altri poeti argentini.<br />
===Cinema===
Con il ritorno della democrazia in [[Argentina]] nel 1984 tornò in patria. Nel 1985 esordì a livello discografico con l'album "[[Con la guitarra que tengo]]", che gli regalò la consacrazione di grande artista internazionale.
*''[[Il bivio (film)|Il bivio]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1951)
*''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1953)
*''[[Senso (film)|Senso]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1953)
*''[[L'ultimo amante]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1955)
*''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
*''[[Bravissimo]]'', regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] (1955)
*''[[I due compari]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1955)
*''[[Kean - Genio e sregolatezza]]'', regia di [[Vittorio Gassman]] e [[Francesco Rosi]] (1956)
*''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1957)
*''[[Nella città l'inferno]]'', regia di [[Renato Castellani]] (1958)
*''[[Arrangiatevi!]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
*''[[Letto a tre piazze]]'', regia di [[Steno]] (1960)
*''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', regia di Luchino Visconti (1963)
*''[[Correva l'anno di grazia 1870]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971)
*''[[Un apprezzato professionista di sicuro avvenire]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1972)
*''[[Bella, ricca, lieve difetto fisico cerca anima gemella]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1973)
*''[[Il saprofita]]'', regia di [[Sergio Nasca]] (1974)
*''[[E cominciò il viaggio nella vertigine]]'', regia di Toni De Gregorio (1974)
*''[[Lezioni di violoncello con toccata e fuga]]'', regia di [[Davide Montemurri]] (1976)
*''[[Novecento (film)|Novecento]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1976)
*''[[La linea del fiume]]'', regia di [[Aldo Scavarda]] (1976)
 
===Televisione===
Negli anni '90 si cominciò a definirlo ambasciatore della [[musica folk argentina]] nel mondo.<br />
*''[[I miserabili (miniserie televisiva 1964)|I miserabili]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1964)
Ha collaborato nel corso degli anni con altri artisti di fama mondiale come [[Hilda Herrera]], [[Jorge Marziali]], [[Chito Zeballos]], [[Marcelo Moguilevsky]], [[Liliana Herrero]], [[Riccardo Moyano]] e il chitarrista sardo [[Marco Meloni]].
*''[[Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)|Il giornalino di Gian Burrasca]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] (1964)
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', regia di [[Mario Landi]] (1966)
*''[[Malombra (miniserie televisiva)|Malombra]]'', regia di Raffaele Meloni (1974)
*''[[Ritratto di donna velata]]'', regia di [[Flaminio Bollini]] (1974)
*''[[Qui squadra mobile]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1974)
*''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974)
 
==Note==
Tuttora prosegue nella sua attività di concertista con tour che toccano tutto il mondo.
<references/>
 
== Stile Bibliografia==
* Fabio Nicolosi, ''Squarzina e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica'', Aracne, Roma 2012, pp. 39-42.
L'inconfondibile stile di Juan Falù è fortemente influenzato dalla musica tradizionale argentina. Il [[tango]], la [[milonga (musica)|milonga]], la [[samba]], il [[valzer sudamericano]] costituiscono i temi ritmici principali del suo repertorio.
 
Falù è anche rinomato per la sua capacità di improvvisazione con continue variazioni sui temi presentati ai suoi concerti.
 
== Discografia ==
* ''Canticorda'',
* ''Con la guitarra que tengo''
* ''Luz de giro''
* ''De raíz a la copa''
* ''La saveur de la terre''
* ''Encuentro''
* ''Diez anos''
* ''Improvisaciones''
* ''Encouentos e soledades''
* ''Las canciones de Horacio''
* ''Leguizamón - Castilla''
* ''A mi Nano''
* ''Semitas''
* ''Falú-Dávolos''
* ''Manos a la obra''
* ''Juan Falú en vivo''
* ''Falú-González-Sánchez''
* ''Manos en Libertad''
* ''Coquita y Alcohol''
 
== Riconoscimenti e premi ==
* [[PREMIOS CLARÍN]], 2001 e 2008. Nomination nel 2003 e nel 2004.
* [[PREMIOS GARDEL]], 2008. Nomination nel 2001, 2003, 2005, 2007.
* [[PREMIO ATAHUALPA]], nomination nel 2008, 2009 e 2010.
* [[FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CHITARRA DI TAXCO]] "Maestro Onorario", 2003.
* [[PREMIO KONEX 2005]] con [[Liliana Herrero]], 2005.
* [[PREMIO TRIMARG]], CIM-UNESCO e SIMC 2000.
* [[PREMIO DE LA SADE]], 2000.
* [[LIRA DE PLATA SADAIC]], 1968.
* DISCEPOLÍN, 1989.
* 1º PREMIO SOLISTA Festival Nacional Estudiantil de Folklore, Tucumán 1965; Festival de Folklore del Noroeste Argentino, Salta 1967; Festival Nacional de Folklore de Arequito, Santa Fe 1970.
* [[PREMIO IRIS MARGA 2001]] Centro de Estudios Políticos y Sociales.
* [[MAESTRO DEL ALMA]] Centro Cultural San Martín. Buenos Aires 12/11/99.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.juanfalu.com.ar/ Sito ufficiale] in Castigliano
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Compositori argentini|Falù]]
[[Categoria:Nati in provincia di Tucumán]]