Faida dei boschi e Winni Riva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
La '''Faida dei boschi''' è una [[faida]] di [['Ndrangheta]] scoppiata alla fine degli anni '70 e terminata negli anni '90 in cui erano coinvolti i [[Vallelunga]] di [[Serra San Bruno]] e i Turrà di [[Guardavalle]] da un lato e dall'altra gli Emanuele detti ''strazi'' di [[Mongiana]], i Nardo e i Ciconte di [[Sorianello]].
|Nome = Winni
|Cognome = Riva
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Vincenzina Riva''' <ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociwr.htm|titolo=Winni Riva|sito=Il mondo dei doppiatori|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1996
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Storia Biografia==
Nata a Torino da genitori della piccola borghesia, affascinata dal teatro, nel [[1938]] debutta come ''Signorina Buonasera'' nella Compagnia di Rivista di [[Erminio Macario|Macario]]. Terminata la guerra si trasferisce con la madre a [[Roma]], dove si iscrive alla Regia Accademia d'Arte Drammatica, frequentata anche da Squarzina, Gassman, Salce, Manfredi e molti altri.
 
Dal 1951, con il film ''[[il bivio (film)|il bivio]]'' di [[Fernando Cerchio]], inizia la propria carriera nel cinema italiano, partecipando con ruoli minori ad alcune importanti pellicole. Prima ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'' di [[Carmine Gallone]] nel 1952, poi la trilogia con [[Luchino Visconti]]: ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', ''[[Senso (film)|Senso]]'', ''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]''; poi ''[[Letto a tre piazze]]'' di [[Steno]], ma anche le pellicole girate con Anna Magnani: ''[[Nella città l'inferno]]'' e ''[[Correva l'anno di grazia 1870]]''.
La faida scoppia il [[22 ottobre]] [[1977]] con l'omicidio a [[Stilo]] di Bruno Vallelunga ([[1937]]), dell'omonima cosca<ref>{{cita news|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/01/clan-insanguinano-la-calabria.html |titolo= I CLAN INSANGUINANO LA CALABRIA |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
Il [[28 marzo]] [[1978]] viene ucciso Salvatore Nazareno Emanuele.
Dopo in breve tempo avvengono una serie di omicidi: il [[29 aprile]] [[1988]] muore Damiano Gerace, poi Damiano Aloi e Libero Gerace; Giovanni Vallelunga subisce un attentato ma viene solamente ferito.
Il [[17 agosto]] [[1988]] viene ucciso Cosimo Vallelunga, pregiudicato di [[Mongiana]].
La faida continua e cadono anche: Bruno e Pasquale Emanuele, Felice Turrà, Fausto Ciconte, Salvatore Turrà e Carmela Chiera.
Il [[5 aprile]] [[1995]] i Carabinieri arrestano dopo 13 anni di latitanza [[Giuseppe Ierinò]] ([[1953]]) di [[Gioiosa Jonica]].
 
Negli anni sessanta, e settanta partecipa ad alcuni episodi di [[serie televisive]]: ''[[I miserabili]]'' (1964), ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (1966), ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]'' (1965), ''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974), dove interpreta il ruolo di donna Caterina, ''[[Ritratto di donna velata]]'' (1974) e soprattutto ''Zwei himmlische Töchter'' (1978) per la televisione tedesca, interpretando il ruolo di Mama Riva in sei episodi. Dagli anni '60 ha infine svolto un'intensa attività di doppiaggio (soprattutto nelle file della compagnia CID).
Tutto ciò è stato rivelato dal pentito Pasquale Turrà, ucciso e decapitato barbaramente nel [[1998]] in frazione [[Elce della Vecchia]] di [[Guardavalle]]<ref>{{cita news|url= http://www.mediterraneonline.it/2009/10/01/serra-san-bruno-v-v-i-funerali-blindati-allalba-del-mammasantissima-damiano-vallelunga-alla-presenza-di-pochi-intimi-sorvegliati-dai-carabinieri/ |titolo= Serra San Bruno (V.V.) i funerali blindati all’alba del mammasantissima Damiano Vallelunga, alla presenza di pochi intimi, sorvegliati dai Carabinieri |pubblicazione=mediterraneoonline}}</ref>. La faida scoppiò per il controllo del territorio montano a cavallo tra le province di Catanzaro e Vibo valentia, zona molto ricca di boschi(da cui prende nome la faida anche per via dei numerosi attentati e omicidi avvenuti tra la macchia) che facevano gola alle varie cosche la cui principale attività era la lavorazione e lo smercio del legname, l'operazione di polizia che fece luce sulla guerra fù l'inchiesta "faggio" condotta dalla dda di Catanzaro nel 1995( grazie anche alle dichiarazioni del pentito pasquale turrà). <ref>http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/02/03/Cronaca/CRIMINALITA-OPERAZIONE-FAGGIO-A-CATANZARO-2_133000.php</ref>
<ref>http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/02/03/Cronaca/CRIMINALITA-OPERAZIONE-FAGGIO-A-CATANZARO_115500.php</ref>
 
Ha doppiato ''[[Heidi (anime)#Personaggi_principali|Tinette]]'' nella versione italiana dell'[[anime]] [[Heidi (anime)|Heidi]].
==Nuova Faida dei boschi==
 
==Filmografia==
Dal [[2008]] riscoppia la faida ( anche se vengono coinvolte famiglie del tutto diverse rispetto alla prima faida tranne i [[vallelunga]] , cambiano anche lo scenario e gli interessi in gioco) che coinvolge i [[Vallelunga]], i Procopio-[[Sia ('ndrina)|Sia]] e i [[Novella ('ndrina)|Novella]] da una parte e dall'altra i [[Ruga]]-[[Metastasio]] e i [[Gallace]]<ref>http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2010/2sem2010.pdf pag.170</ref> ed ha portato in due anni ad una ventina di omicidi e ancora non terminata.
===Cinema===
*''[[Il bivio (film)|Il bivio]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1951)
*''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1953)
*''[[Senso (film)|Senso]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1953)
*''[[L'ultimo amante]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1955)
*''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
*''[[Bravissimo]]'', regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] (1955)
*''[[I due compari]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1955)
*''[[Kean - Genio e sregolatezza]]'', regia di [[Vittorio Gassman]] e [[Francesco Rosi]] (1956)
*''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1957)
*''[[Nella città l'inferno]]'', regia di [[Renato Castellani]] (1958)
*''[[Arrangiatevi!]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
*''[[Letto a tre piazze]]'', regia di [[Steno]] (1960)
*''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', regia di Luchino Visconti (1963)
*''[[Correva l'anno di grazia 1870]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971)
*''[[Un apprezzato professionista di sicuro avvenire]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1972)
*''[[Bella, ricca, lieve difetto fisico cerca anima gemella]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1973)
*''[[Il saprofita]]'', regia di [[Sergio Nasca]] (1974)
*''[[E cominciò il viaggio nella vertigine]]'', regia di Toni De Gregorio (1974)
*''[[Lezioni di violoncello con toccata e fuga]]'', regia di [[Davide Montemurri]] (1976)
*''[[Novecento (film)|Novecento]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1976)
*''[[La linea del fiume]]'', regia di [[Aldo Scavarda]] (1976)
 
===Televisione===
Da alcune intercettazioni emerge l'interesse di Giuseppe Commisso detto ''U Mastru'', capo-locale di Siderno da fare da paciere tra le due fazioni.
*''[[I miserabili (miniserie televisiva 1964)|I miserabili]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1964)
Lo stesso Commisso ipotizza che ad ammazzare Giovanni Vallelonga siano stati i fratelli di Damiano per vendetta, nonché discuteva di un coinvolgimento dei Ruga<ref>La "tragica" faida dei Vallelunga, [[Calabria Ora]] del 19 novembre 2010</ref>.
*''[[Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)|Il giornalino di Gian Burrasca]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] (1964)
 
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', regia di [[Mario Landi]] (1966)
===Elenco degli eventi===
*''[[Malombra (miniserie televisiva)|Malombra]]'', regia di Raffaele Meloni (1974)
*Il [[27 settembre]] [[2009]] viene ucciso a [[Riace]], davanti alla ''chiesa di San Cosimo e San Damiano'', da due persone, Damiano Vallelunga, presunto boss<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/NDRANGHETA-BOSS-DAMIANO-VALLELUNGA-UCCISO-NEL-REGGINO/news-dettaglio/3723669 |titolo= NDRANGHETA: BOSS DAMIANO VALLELUNGA UCCISO NEL REGGINO |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.nuovacosenza.com/cs/09/settembre/bossriace.html |titolo= Agguato a Riace ucciso boss Vallelunga |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
*''[[Ritratto di donna velata]]'', regia di [[Flaminio Bollini]] (1974)
 
*''[[Qui squadra mobile]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1974)
*Il [[3 novembre]] [[2009]] vengono arrestati i cugini di Damiano Vallelunga, Salvatore e Cosimo Vallelunga, quest'ultimo giudicato colpevole di estorsione ed omicidio<ref>{{cita news|url= http://www.newz.it/2009/11/03/serra-san-bruno-arrestati-2-membri-della-cosca-vallelunga/19094/ |titolo= Serra San Bruno. Arrestati 2 membri della cosca Vallelunga |pubblicazione=Newz.it}}</ref>.
*''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974)
 
*Il [[21 aprile]] [[2010]] viene ucciso in zona [[Ferdinandea]] a [[Stilo]], ''Giovanni Vallelonga'', presunto esponente di spicco dei [[Metastasio ('ndrina)|Metastasio]] di [[Stilo]] (località ''caldarella'') residente a [[Campoli]] (frazione di [[Caulonia]])<ref>{{cita news|url= http://www.calabrianotizie.it/2010/04/22/imprenditore-ucciso-a-colpi-di-kalashnikov-giovanni-vallelonga-62-anni-sorpreso-dai-killer-sul-suo-fuoristrada-tra-i-tornanti-della-ferdinandea/ |titolo= Imprenditore ucciso a colpi di kalashnikov – Giovanni Vallelonga, 62 anni, sorpreso dai killer sul suo fuoristrada tra i tornanti della Ferdinandea |pubblicazione=Calabria Notizie}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.nuovacosenza.com/cs/10/aprile/21/agguato.html |titolo= Agguato a Caulonia, ucciso un uomo |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il [[22 aprile]] [[2010]] viene ucciso, con sessanta colpi di kalashnikov, Vittorio Sia, mentre si trovava su uno scooter. Era già sfuggito un mese prima ad un attentato<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/aprile/22/bossia.html|titolo=Agguato a Soverato, ucciso il boss Sia|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>
*L'[[11 giugno]] [[2010]] vengono uccisi i gemelli Nicola e Vito Grattà a [[Gagliato]] in risposta all'omicidio di Vittorio Sia
 
*Il [[15 giugno]] [[2010]] il boscaiolo venticinquenne, originario di Isca sullo Ionio, Santo Procopio subisce un attentato nei boschi di [[Brognaturo]], che ne aveva già subito uno a gennaio di quest'anno<ref>{{cita news|url= http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=84056&Edizione=7&A=20100615 |titolo=
Ferito in un agguato un boscaiolo di Guardavalle È la seconda volta |pubblicazione=Gazzetta del Sud}}</ref>. Sempre lo stesso giorno, forse in risposta all'attentato, in una zona boschiva tra [[Brognaturo]] e [[Guardavalle]] viene ucciso ''Salvatore Vallelunga'', fratello del boss Damiano<ref>{{cita news|url= http://www.nuovacosenza.com/cs/10/giugno/15/faidaboschi.html |titolo= Faida dei boschi, altro agguato e altra vittima a Brognaturo |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.youtube.com/watch?v=SXk90fxw2po&feature=fvwk |titolo= CN24. Guerra tra i clan del vibonese. Freddato il fratello del boss dei "viperari" |pubblicazione=CN24}}</ref>.
 
*Il [[19 giugno]] [[2010]] viene gambizzato a [[Monasterace]] Enzo Cavallaro<ref>{{cita news|url= http://www.nuovacosenza.com/cs/10/giugno/19/faidaboschi.html |titolo= Faida dei boschi, nuovo agguato a Monasterace, un ferito |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il [[23 giugno]] [[2010]] viene arrestato Maurizio Tripodi, reggente della cosca dopo l'omicidio del capobastone Vittorio Sia
 
*Il [[2 luglio]] [[2010]], viene arrestato Alberto Sia, figlio del boss Vittorio Sia, con l'accusa di essere il mandante dell'assassinio dei gemelli Grattà
 
*Il 23 luglio 2010 viene ucciso a San Sostene Agostino Procopio, figlio del presunto boss Fiorito Procopio.
 
*Il [[23 agosto]] [[2010]] viene ucciso in spiaggia a [[Soverato]], davanti a una folla di bagnanti, Ferdinando Rombolà, pregiudicato. La crudeltà del delitto ha attirato l'attenzione dei media nazionali e ha destato scalpore nell'opinione pubblica. L'agguato s'inserisce nella faida sanguinosa che da due anni interessa l'area del soveratese e che ha portato all'omicidio di Vittorio Sia.
 
* Il [[28 agosto]] [[2010]] viene ucciso a [[Palermiti]] Rocco Catroppa (38 anni) durante la festa patronale con due colpi di pistola sparati al capo. L'omicidio è avvenuto davanti al figlio di dieci anni.<ref>[http://www.newz.it/2010/08/29/palermiti-omicidio-durante-la-festa-patronale-ucciso-rocco-catroppa/61237/ Newz.it Omicidio durante la festa patronale]</ref>
 
*Il [[13 gennaio]] [[2011]] viene trovato morto Andrea Ruga. In un primo momento si pensa ad un infarto, successivamente, in seguito ad un esame autoptico, si è appurato che la morte è sopraggiunta in seguito ad un'aggressione effettuata da più persone.
 
*Il [[5 febbraio]] [[2011]] il presunto boss di Davoli, Fiorito Procopio, viene ferito ad un braccio dopo un agguato di stampo mafioso.
 
== Bibliografia ==
 
*{{cita libro | cognome= Badolati| nome= Arcangelo| titolo= [[Faide]]| editore= Klipper| città= | anno= 2008 |id = 8888223789 |pagine = p157}}
 
== Note ==
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
* Fabio Nicolosi, ''Squarzina e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica'', Aracne, Roma 2012, pp. 39-42.
 
*[['Ndrangheta]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{'Ndrangheta}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:'Ndrangheta]]
[[Categoria:Faide di 'Ndrangheta]]