Suor Letizia - Il più grande amore e Winni Riva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Winni
|titoloitaliano = Suor Letizia
|Cognome = Riva
|immagine=
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Vincenzina Riva''' <ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociwr.htm|titolo=Winni Riva|sito=Il mondo dei doppiatori|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
|didascalia=
|Sesso = F
|titolooriginale =
|LuogoNascita = Torino
|paese = [[Italia]]
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|annouscita = [[1956]]
|AnnoNascita = 1918
|durata = 100 min.
|tipocoloreLuogoMorte = B/NRoma
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|tipoaudio = sonoro
|AnnoMorte = 1996
|genere = drammatico
|Attività = attrice
|regista = [[Mario Camerini]]
|Nazionalità = italiana
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Antonio Altoviti]], [[Siro Angeli]], [[Vito Blasi]], Mario Camerini, [[Piero De Bernardi]], [[Ennio De Concini]], [[Mario Guerra]], [[Ugo Guerra]], [[Amleto Micozzi]], [[Aldo Paladini]], [[Giose Rimanelli]], [[Virgilio Tosi]], [[Cesare Zavattini]]
|produttore = Sergio Pallavicini per [[Rizzoli]] Film
|produttoreesecutivo =
|distribuzioneitalia = [[Columbia Pictures|Columbia]] CEIAD
|attori =
* [[Anna Magnani]]: suor Letizia
*[[Marisa Belli]]:
*[[Piero Boccia]]: Salvatore
*[[Cristina Cataldi]]:
*[[Aristide Catani]]:
*[[Miriam Pisani]]:
*[[Bruna Cealti]]:
*[[Antonio Cifariello]]: Peppino
*[[Bianca Doria]]:
*[[Emma Baron]]:
|doppiatoriitaliani=
|fotografo = [[Gianni Di Venanzo]]
|montatore = [[Giuliana Attenni]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Angelo Francesco Lavagnino]]
|scenografo = [[Franco Lolli]]
|costumista =
|premi = [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista]] [[1957]] a [[Anna Magnani]]
}}
 
==Biografia==
'''''Suor Letizia - Il più grande amore''''' è un [[film]] del [[1956]] diretto da [[Mario Camerini]] e interpretato da [[Anna Magnani]]. Il film ha avuto ben 12 sceneggiatori. Anna Magnani vinse per il film il [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista]].
Nata a Torino da genitori della piccola borghesia, affascinata dal teatro, nel [[1938]] debutta come ''Signorina Buonasera'' nella Compagnia di Rivista di [[Erminio Macario|Macario]]. Terminata la guerra si trasferisce con la madre a [[Roma]], dove si iscrive alla Regia Accademia d'Arte Drammatica, frequentata anche da Squarzina, Gassman, Salce, Manfredi e molti altri.
 
Dal 1951, con il film ''[[il bivio (film)|il bivio]]'' di [[Fernando Cerchio]], inizia la propria carriera nel cinema italiano, partecipando con ruoli minori ad alcune importanti pellicole. Prima ''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'' di [[Carmine Gallone]] nel 1952, poi la trilogia con [[Luchino Visconti]]: ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', ''[[Senso (film)|Senso]]'', ''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]''; poi ''[[Letto a tre piazze]]'' di [[Steno]], ma anche le pellicole girate con Anna Magnani: ''[[Nella città l'inferno]]'' e ''[[Correva l'anno di grazia 1870]]''.
==Trama==
Suor Letizia, dopo aver operato in missioni africane, viene inviata a chiudere un convento su un'isola del golfo di [[Napoli]] e, appena arrivata a destinazione, si impegna con successo per ottenere delle buone offerte per la vendita dei terreni del convento. Qui conosce un bambino di nome Salvatore a cui si affeziona.
 
Negli anni sessanta, e settanta partecipa ad alcuni episodi di [[serie televisive]]: ''[[I miserabili]]'' (1964), ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (1966), ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]'' (1965), ''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974), dove interpreta il ruolo di donna Caterina, ''[[Ritratto di donna velata]]'' (1974) e soprattutto ''Zwei himmlische Töchter'' (1978) per la televisione tedesca, interpretando il ruolo di Mama Riva in sei episodi. Dagli anni '60 ha infine svolto un'intensa attività di doppiaggio (soprattutto nelle file della compagnia CID).
Con grande abilità poi, suor Letizia va oltre il compito affidatole e si impegna per evitare la chiusura del convento, e per riaprire l'asilo infantile che un tempo le suore tenevano; così viene mandata a monte la vendita.
 
Ha doppiato ''[[Heidi (anime)#Personaggi_principali|Tinette]]'' nella versione italiana dell'[[anime]] [[Heidi (anime)|Heidi]].
Durante il suo soggiorno si affeziona sempre più al piccolo Salvatore, orfano di padre, la cui madre pensa di sposarsi per una seconda volta. Il fidanzato di lei però non ha nessuna intenzione di prendere Salvatore nella futura famiglia e la donna, messa alle strette, alla fine sceglie di seguire il fidanzato a Napoli e di lasciare Salvatore nel convento, affidandolo a suor Letizia. A partire da questo momento, Suor Letizia inizia a sentirsi sempre più madre e più donna, desiderosa di proteggere il piccolo cui si affeziona a tal punto da trascurare i propri doveri.
 
==Filmografia==
L'attaccamento di Suor Letizia al bambino viene notato delle suore, che le fanno notare con rispetto come la sua preferenza sia ormai evidente a tutti gli altri bambini dell'asilo.
===Cinema===
*''[[Il bivio (film)|Il bivio]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1951)
*''[[Puccini (film 1953)|Puccini]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1953)
*''[[Senso (film)|Senso]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1953)
*''[[L'ultimo amante]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1955)
*''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
*''[[Bravissimo]]'', regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] (1955)
*''[[I due compari]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1955)
*''[[Kean - Genio e sregolatezza]]'', regia di [[Vittorio Gassman]] e [[Francesco Rosi]] (1956)
*''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1957)
*''[[Nella città l'inferno]]'', regia di [[Renato Castellani]] (1958)
*''[[Arrangiatevi!]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
*''[[Letto a tre piazze]]'', regia di [[Steno]] (1960)
*''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', regia di Luchino Visconti (1963)
*''[[Correva l'anno di grazia 1870]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971)
*''[[Un apprezzato professionista di sicuro avvenire]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1972)
*''[[Bella, ricca, lieve difetto fisico cerca anima gemella]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1973)
*''[[Il saprofita]]'', regia di [[Sergio Nasca]] (1974)
*''[[E cominciò il viaggio nella vertigine]]'', regia di Toni De Gregorio (1974)
*''[[Lezioni di violoncello con toccata e fuga]]'', regia di [[Davide Montemurri]] (1976)
*''[[Novecento (film)|Novecento]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1976)
*''[[La linea del fiume]]'', regia di [[Aldo Scavarda]] (1976)
 
===Televisione===
Richiamata a Roma, Suor Letizia decide di portare con sé Salvatore con la tacita disapprovazione delle consorelle. La notte prima di partire, però, il bambino dimostra chiaramente a suor Letizia che lei non potrebbe sostituire nel suo cuore la madre come, fino a quel momento, ella si era illusa di poter fare.
*''[[I miserabili (miniserie televisiva 1964)|I miserabili]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1964)
 
*''[[Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)|Il giornalino di Gian Burrasca]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] (1964)
Il giorno dopo suor Letizia decide di anteporre il bene del bambino al proprio: si reca così a Napoli anziché a Roma, riportando il piccolo alla madre e convincendolo il fidanzato ad accettare il piccolo nella nuova famiglia.
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', regia di [[Mario Landi]] (1966)
<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=24416 Suor Letizia - Il più grande amore] mymovies.it</ref>
*''[[Malombra (miniserie televisiva)|Malombra]]'', regia di Raffaele Meloni (1974)
*''[[Ritratto di donna velata]]'', regia di [[Flaminio Bollini]] (1974)
*''[[Qui squadra mobile]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1974)
*''[[L'edera (sceneggiato televisivo)|L'edera]]'' (1974)
 
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
 
==Bibliografia==
{{Mario Camerini}}
* Fabio Nicolosi, ''Squarzina e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica'', Aracne, Roma 2012, pp. 39-42.
{{Portale|cinema}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Mario Camerini]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film ambientati a Ischia]]