Bhumibol Adulyadej e Armada Bolivariana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m corretto errore di battitura
 
Riga 1:
{{S|forze armate|Venezuela}}
{{Avvisounicode}}
{{Infobox unità militare
{{Monarca
|Nome= Armada Bolivariana
| nome = Rama IX
|Immagine= [[File:Seal of the Venezuelan Navy.png|200px]]
| immagine = King Bhumibol Adulyadej 2010-9-29.jpg
|Didascalia= Stemma
| legenda =
| titolo Attiva= [[Re di Thailandia1811]]
|Nazione= {{VEN}}
| stemma = Royal Monogram of King Bhumibol Adulyadej.svg
|Servizio=
| inizio regno = 9 giugno [[1946]]
|Tipo=[[Marina militare]]
| fine regno = 13 ottobre [[2016]]
|Ruolo=
| incoronazione = 5 maggio [[1950]]
|Dimensione=
| predecessore = [[Ananda Mahidol|Rama VIII]]
|Struttura_di_comando=
| successore= [[Vajiralongkorn|Rama X]]
|Guarnigione=
| luogo di nascita = [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] ([[Stati Uniti]])
|Descrizione_guarnigione=
| data di nascita = 5 dicembre [[1927]]
|Equipaggiamento=
| luogo di morte = [[Bangkok]] ([[Thailandia]])
|Descrizione_equipaggiamento=
| data di morte = 13 ottobre [[2016]]
|Soprannome=
| luogo di sepoltura = [[Wat Bowonniwet]], [[Phra Nakhon]], [[Bangkok]], 30 ottobre [[2017]]
|Patrono= Virgen del Valle
| casa reale =
|Motto=''Navegare necesse, vivere non necesse''
| dinastia = [[Chakri]]
|Colori=
| padre = [[Mahidol Adulyadej]]
|Descrizione_colori=
| madre = [[Srinagarindra]]
|Marcia=
| consorte = [[Sirikit]]
|Mascotte=
| figli = [[Ubolratana Rajakanya]]<br />[[Vajiralongkorn]] (Rama X)<br />[[Sirindhorn]]<br />[[Chulabhorn Walailak]]
|Battaglie=
| firma = King Rama IX Signature.svg
|Anniversari= 24 luglio
}}
|Decorazioni=
{{Bio
|Onori_di_battaglia=
|Nome = Bhumibol
<!-- Comandanti -->
|Cognome = Adulyadej
|Comandante_corrente=
|PostCognomeVirgola = per esteso '''Bhumibol Adulyadej Ramadhibodi Chakrinarubodin Sayamindaradhraj Boromanatbophit'''
|Descrizione_comandante_corrente=
|PreData = [[Lingua thailandese|thai]]: ภูมิพลอดุลยเดช; trascrizione IPA: {{IPA|[pʰuːmipʰon adunjadeːt]}}; {{Link audio|Bhumibol Adulyadej.ogg|pronuncia}}
|Capo_cerimoniale=
|Sesso = M
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|LuogoNascita = Cambridge
|Colonel_in_Chief=
|LuogoNascitaLink = Cambridge (Massachusetts)
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|Comandanti_degni_di_nota=
|AnnoNascita = 1927
<!-- Simboli -->
|LuogoMorte = Bangkok
|Simbolo= [[File:Flag of Venezuela (state).svg|50px]]
|GiornoMeseMorte = 13 ottobre
|Descrizione_simbolo=Bandiera
|AnnoMorte = 2016
|Simbolo2=[[File:Naval Jack of Venezuela.svg|50px]]
|NoteMorte = <ref name= corriere>{{cita news|autore=Guido Santevecchi|url=http://www.corriere.it/esteri/16_ottobre_13/addio-re-bhumibol-thailandia-piange-suo-storico-sovrano-ce530564-913c-11e6-97fd-9dde147df288.shtml|titolo=Addio a re Bhumibol: la Thailandia piange il suo storico sovrano|editore=[[Corriere della Sera]]|data=13 ottobre 2016|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
|Descrizione_simbolo2=[[Bandiera di bompresso]]
|Attività =
|Nazionalità = thailandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[re di Thailandia]] dal 9 giugno [[1946]] alla morte, nono sovrano della dinastia [[Chakri]]
}}
 
La '''''Armada Bolivariana''''' è la [[Marina militare]] del [[Venezuela]], fondata nel [[1811]], che in passato ha avuto i nomi di '''''Armada Republica de Venezuela''''' ed '''''Armada Nacional de Venezuela'''''. Il prefisso delle sue navi attualmente è AB (Armada Bolivariana) mentre in passato è stato ARV (Armada Republica Venezuela).
Conosciuto anche con il nome di '''Rama IX''', il suo regno è durato oltre settant'anni ed è stato il più lungo della storia del suo Paese, il più lungo tra quelli dei sovrani asiatici (se si escludono alcuni [[maharaja]] indiani) ed è al 18º posto nella lista dei [[sovrani che hanno regnato più a lungo]] nella storia. È venerato come [[Pater Patriae|padre della nazione]] e l'anniversario del suo compleanno, il 5 dicembre, è stato associato alla [[festa del papà]]<ref name="baker175">{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 175-180}}</ref>. Nel [[1987]] gli venne conferito il titolo di '''Rama IX il Grande'''.<ref>{{Cita libro|autore=Irene Stengs |titolo= Worshipping the Great Moderniser: King Chulalongkorn, Patron Saint of the Thai Middle Class |data= 14 luglio 2009 |editore= University of Washington Press |ISBN= 978-0-295-98917-4 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita libro|curatore=Nicholas Grossman |titolo= Chronicle of Thailand: Headline News Since 1946|anno= 2009|editore= Editions Didier Millet |ISBN= 978-981-4217-12-5 |lingua=en }}</ref><ref>{{Cita|Fry, Nieminen e Smith|p. XXXVI }}</ref><ref>{{Cita libro|nome= Rotary|cognome= International|titolo= The Rotarian |url= https://books.google.it/books?id=tzIEAAAAMBAJ&pg=PA13 |accesso= 18 ottobre 2017|data= novembre 2000 |editore= Rotary International |lingua=en |p= 13 }}</ref>
 
== Organizzazione ==
Bhumibol è stato un monarca costituzionale ma intervenne più volte in maniera decisiva nelle scelte governative. Gli è stato riconosciuto di aver agevolato la transizione verso la democrazia della Thailandia nel 1990, anche se durante il suo regno ha sostenuto numerosi regimi militari, tra cui quello di [[Sarit Dhanarajata]] (1957-1963), quello che ha portato all'affermazione del Consiglio per la sicurezza nazionale nel 2006-2008 e quello instaurato da [[Prayuth Chan-ocha]] nel 2014. Nel periodo in cui fu sovrano vi furono 26 primi ministri, 19 costituzioni e 15 tentati colpi di Stato, di cui 9 portati a termine.<ref>{{cita web| http://www.economist.com/news/leaders/21708740-death-king-leaves-vacuumand-provides-opportunity-thailands-tears | Thailand’s tears | 16 ottobre 2016 | lingua=en}}</ref> Esercitò la sua influenza anche per fermare i colpi di Stato militari del 1981 e nel 1985, rifiutandosi di riconoscere l'autorità dei generali che li avevano promossi.
=== Comando Generale ===
Il comando generale, denominato Comandancia General de la Armada, ha la sua sede a [[Caracas]].
 
=== Segunda Comandancia y Jefatura del Estado Mayor de la Armada ===
Bhumibol è rispettato e venerato da molti thailandesi,<ref>{{Cita|Fry, Nieminen e Smith|p. 9 }}</ref> per i quali il re è legalmente considerato "inviolabile", e l'offesa alla sua dignità, la [[lesa maestà]], viene punita con pene che possono arrivare a 15 anni di detenzione.<ref>{{cita web|autore= Lefevre, Amy Sawitta |url= http://www.reuters.com/article/2013/03/20/us-thailand-lesemajeste-idUSBRE92J0DI20130320 |titolo= Thai TV show draws army wrath for lese-majeste debate |editore= [[Reuters]] |lingua=en}}</ref> Dopo il colpo di Stato militare che pose fine al governo [[Thaksin Shinawatra|Thaksin]] nel 2006, tra i motivi con cui i vertici dell'Esercito giustificarono il proprio operato vi fu l'accusa all'ex primo ministro di cospirare con i comunisti per rovesciare la monarchia, caso estremo di lesa maestà.
Il comando in capo della stato maggiore è retto da un ammiraglio denominato Almirante en jefe (ammiraglio in capo), posto gerarchicamente al di sopra degli altri [[ammiragli]], equiparabile ad un [[ammiraglio di squadra con incarichi speciali]] della [[Marina Militare Italiana]].
 
=== Direcciones Navales ===
In un discorso pubblico, nel 2005 Bhumibol invitò i thailandesi a esprimere le proprie critiche contro la sua persona, se lo ritenevano giusto,<ref name="wrong">{{cita web|data=5 dicembre 2005|url=http://www.nationmultimedia.com/2005/12/05/headlines/data/headlines_19334288.html|titolo=Royal Birthday Address: 'King Can Do Wrong'|editore=National Media|accesso=1º maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930024626/http://www.nationmultimedia.com/2005/12/05/headlines/data/headlines_19334288.html|dataarchivio=30 settembre 2007|deadurl=no|lingua=en}}</ref> ma molti cittadini che in seguito lo criticarono furono arrestati. L'[[organizzazione non governativa]] [[Human Rights Watch]], che si occupa della difesa dei [[diritti umani]], ritiene che la legge sulla [[lesa maestà]] in Thailandia venga usata dalle ''[[Élite (sociologia)|élite]]'' che controllano il Paese per reprimere le opposizioni.<ref>{{cita web|autore= Lefevre, Amy Sawitta |url= http://www.reuters.com/article/2013/01/23/thailand-lesemajeste-idUSL4N0AS6GJ20130123 |titolo= Strict laws in Thailand prohibit debate on monarchy |editore= [[Reuters]] |lingua=en}}</ref>
La Armada Bolivariana è articolata in nove direzioni navali; le direzioni navali sono le seguenti:
* [[Armada Bolivariana#Dirección Naval de Apresto Operacional|Dirección Naval de Apresto Operacional]]
* Dirección Naval de Planificación Estratégica.
* Dirección Naval de Educación.
* Dirección Naval de Inteligencia Militar.
* Dirección Naval de Participación Activa en el Desarrollo Nacional.
* Dirección Naval de Personal.
* Dirección Naval de Tecnología.
* Dirección Naval de Régimen Especial de Seguridad.
* Dirección Naval de Logística
 
==== Dirección Naval de Apresto Operacional ====
== Biografia ==
La Dirección Naval de Apresto Operacional, la principale delle direzioni navali è la direzione navale da cui dipendono le forze operative. Alla Dirección Naval de Apresto Operacional sono subordinate: il [[Armada Bolivariana#Comando de la Escuadra|Comando della Squadra Navale]], il Comando della fanteria di Marina, il Corpo degli ingegneri (equiparabile al [[Genio Navale]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]), il Comando delle Forze Speciali, il Comando dell'Aviazione navale, il Comando Fluvial e il Comando de Guardacostas (equiparabile alla [[Guardia Costiera italiana]]); Tutti i comandi sono retti da un [[contrammiraglio]].
=== Infanzia ===
[[File:Mom Sangwal and children.JPG|left|thumb|Bhumibol Adulyadej in braccio alla madre con a fianco il fratello e la sorella, in un'immagine del 1929]]
 
===== Comando de la Escuadra =====
Il principe Bhumibol nacque al Mount Auburn Hospital di [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], in [[Massachusetts]] ([[USA]]), dove il padre stava per ottenere la [[laurea magistrale]] all'[[Università di Harvard]]. Il giorno della sua nascita fu lunedì, che nella tradizione thailandese è simboleggiato dal colore giallo; quando divenne sovrano adottò quindi il giallo come simbolo personale.<ref>{{Cita|Fry, Nieminen e Smith |p. 466 }}</ref> Il nome Bhumibol Adulyadej significa "forza dell'incomparabile potere del Paese"<ref name=king>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=1gFFfWHiF9wC&pg=PA58 |p= 58 |titolo= Thailand Country Study Guide - World Strategic and Business Information Library |autore= A.A. V.V. |editore= International Business Publications, 2007 |ISBN= 1-4330-4919-8 |lingua=en}}</ref>. Era il figlio più giovane del principe [[Mahidol Adulyadej]] e di Sangwan, una donna comune che in seguito avrebbe acquisito il titolo di Principessa Madre con il nome [[Srinagarindra]]. Il padre era il 69º figlio di re [[Chulalongkorn]] (Rama V, regno dal 1868 al 1910) e di una consorte minore, ed era quindi fratellastro di re [[Prajadhipok]] (Rama VII, regno dal 1925 al 1935), la cui madre era regina consorte di Chulalongkorn. Mahidol Adulyadej fu uno dei principali innovatori tra i membri della casa reale, il suo impegno e i traguardi raggiunti nel campo della medicina gli assicurarono nel Paese l'appellativo di 'padre della professione medica moderna'.<ref name=king/>
Il comando della Squadra Navale da cui dipendono le unità navali della Armada Bolivariana ha il suo [[quartier generale]] a [[Puerto Cabello]] nello [[Carabobo|stato di Carabobo]].
 
Il Comando della squadra navale è così articolato:
Nell'anno in cui nacque, Bhumibol ottenne dallo zio Prajadhipok il titolo di ''Phra Worawong Ther Phra Ong Chao'' (un rango principesco più alto rispetto a quello che aveva in precedenza) insieme al fratello [[Ananda Mahidol]] e alla sorella [[Galhiani Vadhana]]. Pochi mesi dopo la famiglia rientrò in Siam, nome che aveva allora la [[Thailandia]], dove Bumibhol frequentò per un breve periodo le elementari nella scuola cattolica Mater Dei di [[Bangkok]].<ref>{{en}} [http://www.materdei.ac.th/2005/eabout.html About Mater Dei] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130207082548/http://www.materdei.ac.th/2005/eabout.html |data=7 febbraio 2013 }}, materdei.ac.th</ref> Nel 1929 il padre morì, e tre anni dopo ebbe luogo la cosiddetta [[rivoluzione siamese del 1932]], un [[colpo di Stato]] con cui un gruppo comprendente civili democratici e una fazione dell'esercito costrinse re Prajadhipok a concedere la [[monarchia costituzionale]]. L'istituzione reale fu in breve surclassata dalle gerarchie militari e diversi membri della famiglia reale si rifugiarono all'estero.
*Escuadrón de Fragatas (Base Naval "Contralmirante Agustín Armario", Puerto Cabello, [[Carabobo|Estado Carabobo]]).
*Escuadrón de Submarinos (Base Naval "Contralmirante Agustín Armario", Puerto Cabello, Estado Carabobo).
*Escuadrón de Patrulleros (Base Naval "Mariscal Crisostomo Falcón", [[Punto Fijo]], [[Falcón|Estado Falcón]]).
*Escuadrón de Buques Anfibios y de Servicio (Base Naval "Contralmirante Agustín Armario", Puerto Cabello, Estado Carabobo).
 
La principale componente delle forze di superficie sono le [[fregata missilistica|fregate lanciamissili]] della [[Classe Mariscal Sucre (fregata)|Classe Mariscal Sucre]], unità tipo [[Classe Lupo|Lupo]] costruite in [[Italia]] dalla [[Fincantieri]] ed entrate in servizio all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Ad esse sono affiancate sei vedette da 35 m della [[Vosper & Company|Vosper]], delle quali tre sono dotate di artiglieria e tre in configurazione lanciamissili.
=== Trasferimento in Europa e ascesa al trono del fratello ===
[[File:Princess Sri Sangwal and children 2.JPG|thumb|Bhumibol Adulyadej, il fratello e la madre sulle nevi svizzere nel 1935]]
 
La Marina militare del Venezuela ha due [[sottomarino|sottomarini]] tipo [[Classe U-209 (sottomarino)#Marina di appartenenza|U-209 serie 1300]].
L'anno successivo, Sangwan scelse per la famiglia il trasferimento in Svizzera, dove Bhumibol frequentò la ''École Nouvelle de la Suisse Romande'' di [[Losanna]]. Il 2 marzo [[1934]] re Prajadhipok abdicò dopo essersi auto-esiliato in [[Inghilterra]],<ref>{{cita web |url= http://www.kpi.ac.th/kpien/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=9 |titolo= The History of King Rama VII - Abdication |editore= kpi.ac.th |lingua= en |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131017055552/http://www.kpi.ac.th/kpien/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=9 |dataarchivio= 17 ottobre 2013 }}</ref> in aperta ostilità all'[[autocrazia|autocratica]] gestione del potere da parte della nuova classe dirigente. Non aveva figli né fratelli maschi e la famiglia di più alto rango era quella di Bhumibol, fu così che il fratello maggiore [[Ananda Mahidol]] fu eletto re dall'Assemblea Nazionale, il parlamento siamese, all'età di 9 anni. Furono nominati dei reggenti e la famiglia continuò a vivere in Svizzera, con Bhumibol elevato al rango di ''Chao Fa'', il più alto tra quelli conferiti ai principi siamesi.
 
===== Comando de Guardacostas =====
Nel [[1938]] tornò in [[Siam]], ma a causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] fece nuovamente ritorno in [[Svizzera]] per completare gli studi e rimanere al sicuro fino alla fine del conflitto. Al ''Gymnase Classique Cantonal'' di [[Losanna]] ottenne il ''[[baccalauréat]] des lettres''.<ref name="king" /> Il 24 giugno 1939 il Siam cambiò il nome in Thailandia per ordine del dittatore [[Plaek Phibunsongkhram|Phibun]], il generale nazionalista che nel frattempo aveva egemonizzato il potere e vedeva di cattivo occhio la provenienza cinese del nome Siam. Il Paese riprese il vecchio nome Siam nel 1945, dopo la sconfitta degli alleati giapponesi nella guerra mondiale, e avrebbe assunto in via definitiva la denominazione Thailandia l'11 maggio 1949.<ref>{{cita libro|url = https://books.google.co.jp/books?id=O0R3uO1d9u4C&pg=PA43 |p= 43 |titolo = Chronicle of Thailand |curatore= Nicholas Grossman |editore= Editions Didier Millet |ISBN= 9814217123 |anno = 2009 |accesso = 23 giugno 2018 |lingua= en }}</ref> Dopo le scuole superiori, Bhumibol si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'[[Università di Losanna]], ma gli avvenimenti che seguirono lo costrinsero ad abbandonare questi studi<ref name="king" />.
{{vedi anche|Guardacostas Bolivariana}}
La Guardia costiera Bolivariana ([[Lingua spagnola|spagnolo]]: Guardacostas Bolivariana), è il comando della Armada Bolivariana cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di ricerca e salvataggio (SAR) in mare, la sicurezza della navigazione, la difesa delle acque territoriali e della zona economica esclusiva del Venezuela.
 
Il suo quartier generale è nel porto di [[La Guaira]], nello [[Vargas (stato)|stato di Vargas]].
=== Morte del fratello e ascesa al trono ===
Al termine del conflitto mondiale, nel dicembre 1945 la famiglia reale tornò in [[Thailandia|Siam]] e Ananda Mahidol fu accolto dall'affetto dei connazionali, felici di riavere il re in patria. La monarchia era rimasta nel cuore del popolo malgrado gli sforzi delle giunte militari di screditarla.<ref name="koompong">{{cita libro|autore= Koompong Noobanjong| url= http://books.google.co.jp/books?id=mzl-qnmCkqUC |titolo= Power, Identity, and the Rise of Modern Architecture: From Siam to Thailand |pp= 261-263 |editore= Universal-Publishers, 2003 |ISBN= 1-58112-201-2 |lingua= en }}</ref>. Il 9 giugno 1946, pochi giorni prima del suo ritorno in Svizzera per completare gli studi in Legge, Ananda Mahidol fu trovato [[Omicidio|assassinato]] da un colpo di [[pistola]] alla testa mentre si trovava nella sua camera da letto in uno degli edifici del [[Grande Palazzo Reale]]. Le circostanze che portarono all'omicidio sono tuttora avvolte dal mistero, e nemmeno i successivi processi legali riuscirono a chiarirle, malgrado le condanne ed esecuzioni di tre sospettati.
 
===== Comando de Infantería de Marina "General Simón Bolívar" =====
In un'intervista concessa alla [[BBC]] e trasmessa nel 1980, Bhumibol, ultimo dei familiari ad aver visto il re, dichiarò che alcune prove furono occultate e che i tentativi di risalire alla verità furono ostacolati per motivi politici.<ref>{{lingue|en|de}} ''Soul of a Nation'', documentario della [[BBC]] trasmesso nel 1980; riproposto nel programma di Gero von Boehm, ''Paläste der Macht – Herrscher des Orients: Der Sultan von Brunei und das thailändische Königshaus'', trasmesso dalla rete televisiva [[Arte (rete televisiva)|Arte]] il 14 maggio 2008</ref> Come previsto dalla [[legge di successione dinastica]] in vigore nel Paese, quello stesso giorno Bhumibol divenne [[re del Siam]]; aveva solo 18 anni e mezzo. Ananda Mahidol non aveva avuto il tempo di essere incoronato, ma il fratello gli assegnò postumo il lungo nome cerimoniale che spetta ai monarchi del Paese.
 
===== PrimiComando annide diAviación regno e matrimonioNaval =====
[[File:Bhumbol and Sirikit.jpg|thumb|left|Foto di nozze di re Rama IX e della regina Sirikit]]
 
===== Comando Fluvial =====
Fu nominato [[reggenza|reggente]] lo zio [[Rangsit Prayurasakdi]], vecchio amico del padre, e Bhumibol tornò in Svizzera a studiare Legge e Scienze Politiche, allo scopo di acquisire conoscenze utili al suo futuro di sovrano. Durante il nuovo soggiorno svizzero, nel 1947 ratificò il colpo di Stato militare appoggiato dai monarchici,<ref name=baker142>{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 142-148}}</ref> quando fu rovesciato il governo civile che aveva costretto alle dimissioni Phibun e faceva riferimento al movimento [[Seri Thai]], nato in funzione anti-giapponese verso la fine della seconda guerra mondiale. Tale evento decretò la fine della prima esperienza democratica in Thailandia e restituì il potere ai militari, che l'avrebbero detenuto ininterrottamente per i successivi 26 anni. In particolare fu riabilitato il [[dittatore]] Phibun, uno dei principali artefici del colpo di Stato del 1932 e dell'entrata in guerra del Paese a fianco del Giappone. Sempre dalla Svizzera, nel 1949 il re accettò la nuova costituzione, che riconsegnò alla monarchia parte dei privilegi persi dopo il colpo di Stato del 1932.
 
== Unità navali ==
Durante gli anni universitari, Bhumibol frequentò spesso [[Parigi]] e visitò l'ambasciata nazionale in [[Francia]]. In questa occasione conobbe la principessa [[Sirikit]], figlia dell'ambasciatore e bisnipote di [[Rama V]], e i due cominciarono a frequentarsi. Il 4 ottobre 1948, il re fu vittima di un grave [[incidente stradale]] che gli costò la perdita della vista dall'occhio destro.<ref name="BKP">{{en}} {{cita web| data= 5 dicembre 2005| url= http://www.bangkokpost.net/60yrsthrone/60yrsthrone/index.html| titolo= The Making of a Monarch| editore= [[Bangkok Post]]| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060715011555/http://www.bangkokpost.net/60yrsthrone/60yrsthrone/index.html| dataarchivio= 15 luglio 2006| deadurl= sì}}</ref><ref>{{cita|Handley, 2006 |p. 104}}</ref> Durante la lunga convalescenza Sirikit andò a trovarlo spesso e conobbe la madre di Bhumibol, che la incoraggiò a proseguire i rapporti con il figlio e la invitò a trasferirsi in Svizzera. La coppia si fidanzò ufficialmente nel 1949, il 28 aprile [[1950]] si unì in [[matrimonio]] a Bangkok<ref name=king/> ed ebbe 4 figli:
{| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" style="width:98%;"
* ''[[Sua Altezza reale|S.A.R.]]'' [[Ubolratana Rajakanya]], nata il 5 aprile [[1951]] a Losanna, Svizzera;
|- style="background:#aabccc;"
* ''S.A.R.'' Principe ereditario [[Vajiralongkorn]], nato il 28 luglio [[1952]];
!
* ''S.A.R.'' Principessa [[Sirindhorn]], 2 aprile [[1955]];
! style="width:55px;" |<small>[[Sigla]]</small>
* ''S.A.R.'' Principessa [[Chulabhorn Walailak]], 4 luglio [[1957]].
!<small>Nave</small>
[[File:Bhumbol coronation 2.jpg|thumb|upright=1.4|Cerimonia di incoronazione di Bhumibol]]
!<small>Immagine</small>
!<small>Tipo</small>
!<small>Classe</small>
!<small>Dislocamento</small>
! <small>Anno di entrata in servizio</small>
! <small>Anno di prevista dismissione
|- style="background:#aabccc;"
!
! colspan="8" |Fregate
|-
|
| '''F 21'''
| [[ARV Mariscal Sucre (F-21)|''Mariscal Sucre'']]
| [[File:ARV Mariscal Sucre (F-21) - 1987-09857.jpg|100px]]
| [[Fregata missilistica]]
| [[Classe Mariscal Sucre]]
| 2&nbsp;208 t
| 14 luglio [[1980]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#efefef; color:black"
|
| '''F 22'''
| [[ARV Almirante Brión (F-22)|''Almirante Briòn'']]
| [[File:F-22 Almirante Briòn.jpg|100px]]
| Fregata missilistica
| Classe Mariscal Sucre
| 2&nbsp;208 t
| 7 marzo [[1981]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-
|
| '''F 23'''
| [[ARV General Urdaneta (F-23)|''General Urdaneta'']]
| [[File:DN-SD-04-13413.jpg|100px]]
| Fregata missilistica
| Classe Mariscal Sucre
| 2&nbsp;208 t
| 8 agosto 1981
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#efefef; color:black"
|
| '''F 24'''
| [[ARV General Soublette (F-24)|''General Soublette'']]
| [[File:ARV General Soublette and ARV General Salom.jpg|100px]]
| Fregata missilistica
| Classe Mariscal Sucre
| 2&nbsp;208 t
| 4 dicembre 1981
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-
|
| '''F 25'''
| [[ARV General Salóm (F-25)|''General Salóm'']]
| [[File:ARV General Salóm (F-25) - 1987-10379.jpg|100px]]
| Fregata missilistica
| Classe Mariscal Sucre
| 2&nbsp;208 t
| 3 aprile [[1982]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#efefef; color:black"
|
| '''F 26'''
| [[ARV Almirante García (F-26)|''Almirante García'']]
| [[File:ARV Almirante García (F-26) - 1982.jpg|100px]]
| Fregata missilistica
| Classe Mariscal Sucre
| 2&nbsp;208 t
| 30 luglio [[1982]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#aabccc;"
!
! colspan="8" |Sottomarini
|-
|
| '''S 31'''
| [[Classe U-209|''Sabalo'']]
| [[File:S-31 Sábalo.JPG|100px]]
| [[Sottomarino]]
| [[Classe U-209|Classe Sabalo]]
| 1&nbsp;667 t
| [[1976]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-style="background:#efefef; color:black"
|
| '''S 32'''
| ''[[Classe U-209|Caribe]]''
| [[File:ARBV Caribe S-32.jpg|80px]]
| Sottomarino
| Classe Sabalo
| 1&nbsp;667 t
| [[1977]]
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|- style="background:#aabccc;"
!
! colspan="8" |Pattugliatori oceanici
|-
|
| '''PC 21'''
| ''[[Guaiquerí]]''
| [[File:PC-21 Guaiqueri 14 de Mayo 2011 Foto Capitán Ted.jpg|100px]]
| [[Pattugliatore|Pattugliatore oceanico]]
| [[Classe Guaiquerí]]
| 2&nbsp;419 t
| 14 maggio 2011
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''PC 22'''
| ''[[Warao (nave)|Warao]]''
|
| Pattugliatore oceanico
| Classe Guaiquerí
| 2&nbsp;419 t
| 2 agosto 2011
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-
|
| '''PC 23'''
| ''[[Yekuana (nave)|Yekuana]]''
|
| Pattugliatore oceanico
| Classe Guaiquerí
| 2&nbsp;419 t
| 9 dicembre 2011
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''PC 24'''
| ''[[Karina (nave)|Karina]]''
|
| Pattugliatore oceanico
| Classe Guaiquerí
| 2&nbsp;419 t
| 23 aprile 2012
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-
|
|- style="background:#aabccc;"
!
!colspan="8" |Pattugliatori costieri
|-
|
| '''PC 11'''
| ''[[Constitución]]''
|
| [[Pattugliatori costieri]]
| [[Classe Constitución]]
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
| {{sp}}
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''PC 12'''
| ''[[Federación]]''
| [[File:Patrullero PC-12 Federación Vosper 37m. Clase Constitución.jpg|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Constitución
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|-
|
| '''PC 13'''
| ''[[Independencia (nave)|Independencia]]''
| [[File:Patrullero PC-13 Independencia Vosper 37m. Clase Constitución.jpg|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Constitución
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''PC 14'''
| ''[[Libertad (nave)|Libertad]]''
| [[File:ARBV Libertad PC-14.jpg|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Constitución
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|-
|
| '''PC 15'''
| ''[[Patria (nave)|Patria]]''
|
| Pattugliatore costiero
| Classe Constitución
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''PC 16'''
| ''[[Victoria (pattugliatore)|Victoria]]''
| [[File:Patrullero PC-16 Victoria Vosper 37m.Clase Federación.JPG|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Constitución
| 1&nbsp;70 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|-
|
| '''GC 21'''
| ''[[Guaicamacuto]]''
| [[File:Bvl.png|100px]]
| Pattugliatore costiero
| [[Classe Guaicamacuto]]
| 1&nbsp;453 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''GC 22'''
| ''[[Yavire]]''
| [[File:ANBV Yavire (GC-22).jpg|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Guaicamacuto
| 1&nbsp;453 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|
|-
|
| '''GC 23'''
| ''[[Naiguata (nave)|Naiguata]]''
| [[File:Arbv GC23.jpg|100px]]
| Pattugliatore costiero
| Classe Guaicamacuto
| 1&nbsp;453 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|
|- style="background:#efefef; color:black
|
| '''GC 24'''
| ''Tamanaco''
|
| Pattugliatore costiero
| Classe Guaicamacuto
| 1&nbsp;453 t
|
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|
|
|- style="background:#aabccc;"
!
! colspan="8" |Navi da sbarco LST
|-
|
| '''T 61'''
| ''Capana''
| [[File:Buque de desembarque tipo LST clase Capana - T-61 Capana.JPG|frameless|100x100px]]
| [[Landing Ship Tank]]
| [[classe Capana]]
|
| 24 luglio 1983
|
|- style="background:#efefef; color:black"
|
| '''T 62'''
| Esequibo
| [[File:T-62 Esequibo.jpg|frameless|100x100px]]
| Landing Platform Dock
| Classe Capana
|
| 24 luglio 1983
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-
|
| '''T 63'''
| ''Goajira''
| [[File:Buque de desembarque tipo LST clase Capana - T-63 Goajira.JPG|frameless|100x100px]]
| Landing Platform Dock
| Classe Capana
|
| 5 novembre 1984
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|-style="background:#efefef; color:black"
|
| '''T 64'''
| ''Los Llanos''
| [[File:T-64 Los Llanos.jpg|frameless|100x100px]]
| Landing Platform Dock
| Classe Capana
|
| 5 novembre 1984
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#aabccc;"
!
! colspan="8" |Navi ausiliarie
|-
|
| '''T-81'''
| ''[[Ciudad Bolívar]]''
|
| [[Nave ausiliaria]]
| [[Ciudad Bolívar]]
| 9&nbsp;750 t
| 23 settembre 2001
| in servizio al settembre 2018.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/>
|- style="background:#aabccc
|}
 
=== IncoronazioneMezzi eAerei titoli ===
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
Bhumibol fu incoronato il 5 maggio [[1950]] al [[Grande Palazzo Reale]] di [[Bangkok]], durante la cerimonia promise pubblicamente di voler "regnare in modo virtuoso per il bene e la felicità del popolo". In quell'occasione la sua consorte fu nominata regina. Il 5 maggio è stato quindi festeggiato tutti gli anni nel Paese come giorno dell'incoronazione, dichiarato festa nazionale.
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione <br /><small>(denominazione locale)</small>
|In servizio<br />(2018)<ref name="Le Forze Armate venezuelane">"Le Forze Armate venezuelane" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2018]] pp. 56-67</ref><ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/asset/26019/waf/|titolo=World Air Force 2019 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|pagina=34|lingua=en |accesso=12 gennaio 2019}}</ref>
|Note
|Immagine
|-
!colspan="7"|Aerei da pattugliamento marittimo
|-
| [[CASA C-212 Aviocar]] || {{ESP}} || [[aereo da pattugliamento marittimo]] || C-212MP || 3<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> || Consegnati tra il 1981 ed il 1986.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> || [[File:Venezuela - Navy CASA C-212-400 Aviocar.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
| [[CASA C-212 Aviocar]] || {{ESP}} || [[aereo da trasporto]] || C-212-200 || 3<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> || Consegnati tra il 1981 ed il 1986.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> || [[File:Venezuelan Navy CASA C-212-200 Aviocar AADPR-1.jpg|150px|center]]
|-
| [[Beechcraft Super King Air|Beechcraft King Air]] || {{USA}} || [[aereo da trasporto]] || C90<hr/>B200 || 2<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> || || [[File:AB-0212 Beechcraft 200 King Air (7450524872).jpg|150px|center]]
|-
| [[Rockwell 680 Turbo Commander]] || {{USA}} || [[aereo da trasporto]] || 680T || 1<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> ||
|-
| [[Cessna 208 Caravan]] || {{USA}} || [[aereo da trasporto]] || C208 || 1<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> ||
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[Cessna 210]] || {{USA}} || [[aereo da addestramento]] || C210 || 1<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> ||
|-
! colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[Mil Mi-8|Mil Mi-17 Hip]] || {{RUS}} || [[elicottero utility]] || Mi-17V-5 || 6<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> || ||[[File:AB-0613 Mil Mi-8 Venezuelan Armarda (7450527246).jpg|150px|center]]
|-
| [[Bell 412]] || {{USA}} || [[Ricerca e soccorso|SAR]] || Bell 412EP || 6<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> || 7 acquistati tra il 1999 ed il 2003.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> || [[File:Bell 412 SP.jpg|150px|center]]
|-
| [[Bell 212]] || {{USA}} || [[Lotta antisommergibile|ASW]] || AB-212ASW || 6<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> || 9 acquistati in due lotti nel 1981 e nel 1991.<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/> || [[File:Venezuelan Navy Agusta AB-212AS AADPR-1.jpg|150px|center]]
|-
| [[Bell 206]] || {{USA}} || [[elicottero|elicottero da addestramento]] || Bell 206A || 2<ref name="Le Forze Armate venezuelane"/><ref name = World-Air-Force/> ||
|}
 
== Gradi della Armada Bolivariana ==
Il nome ufficiale completo di Rama IX è:
=== Ufficiali ===
:{{th}} พระบาทสมเด็จพระปรมินทรมหาภูมิพลอดุลยเดช มหิตลาธิเบศร รามาธิบดี จักรีนฤบดินทร์ สยามินทราธิราช บรมนาถบพิตร
{| class="wikitable sortable" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="2" border="1" align="center"
:[[Sistema Generale Reale Thai di Trascrizione|Trascrizione RTGS]]: ''Prabat Somdej Pra Poramindara Maha Bhumibol Adulyadej Mahitaladhibet Ramadhibodi Chakrinarubodin Sayamindaradhraj Boromanatbophit''
! colspan="4" |''Ammiragli''
:{{Link audio|Th-King Bhumibol's ceremonial name.ogg|Pronuncia}})
|-
La traduzione letterale del titolo è la seguente:
| align="center" width="20%" |[[File:10-Almirante en jefe.png|185x185px]]
* ''Phra'': pronome riservato a persone di rango molto alto, simile a 'Eccellenza'. Deriva dal [[sanscrito]] ''vara'' (eccellente).
| align="center" width="20%" |[[File:9-Almirante.png|184x184px]]
* ''Bat'': 'piede', dal sanscrito ''pāda.'' ''Phrabat'' è il titolo riservato ai re che sono stati incoronati.<ref>{{cita web | http://www.bangkokpost.com/news/general/1111621/prince-wants-to-wait-for-coronation | Prince wants to wait for coronation | 16 ottobre 2016 | lingua=en}}</ref>
| align="center" width="20%" |[[File:8-Vicealmirante.png|181x181px]]
* ''Somdet'': 'Signore', dal [[lingua khmer|khmer]] ''samdech'' (eccellenza).
| align="center" width="20%" |[[File:7-Contralmirante.png|175x175px]]
* ''Paraminthra'': 'grande guida'. Dal sanscrito ''parama'' (grande) + ''[[Indra]]'' (signore, guida)
|-
* ''Maha'': 'grande', dal sanscrito ''maha''
![[ammiraglio|''Almirante en Jefe'']]
* ''Bhumibol'': 'forza del Paese, dal sanscrito ''bhūmi'' (Paese) +''bala'' (forza)
!''[[Ammiraglio]]''
* ''Adulyadej'': 'potere incomparabile, dal sanscrito ''atulya'' (incomparabile) + ''teja'' (potere)
!''[[Viceammiraglio|Vicealmirante]]''
* ''Mahitalathibet'': 'figlio di Mahidol'
!''[[Contrammiraglio|Contralmirante]]''
* ''Ramathibodi'': '[[Rama]] (l'[[avatar (religione)|avatar]] della divinità indiana [[Vishnu]]) il grande governante', dal sanscrito ''rāma'' + ''adhi'' (grande) + ''patī'' (presidente)
|-
* ''Chakkrinaruebodin'': 'capo degli uomini della casa reale [[Chakri]]', dal sanscrito ''cakrī'' + ''naṛ'' (uomini) + ''patī'' (governante)
!''AJ''
* ''Sayamminthrathirat'': 'il grande re del Siam', da ''[[Siam]]'' (vecchio nome della Thailandia) + i termini sanscriti ''indra'' (capo) + ''adhi'' (grande) + ''rāja'' (re)
!''A''
* ''Borommanatthabophit'': 'il reale grande rifugio', dal sanscrito ''parama'' (grande) + ''nātha'' (colui dal quale altri dipendono, o anche potere/diritto) + ''pavitra'' (reale)
!''VA''
!''CA''
|}
{| class="wikitable sortable" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="2" border="1" align="center"
! colspan="3" |''Ufficiali superiori''
! colspan="3" |''Ufficiali subalterni''
|-
| align="center" width="16%" |[[File:6-Capitan de Navío.png|161x161px]]
| align="center" width="16%" |[[File:5-Capitán de Fragata.png|167x167px]]
| align="center" width="16%" |[[File:4-Capitan de Corbeta.png|162x162px]]
| align="center" width="16%" |[[File:3-Teneinte de Navío.png|167x167px]]
| align="center" width="16%" |[[File:2-Teniente de Fragata.png|158x158px]]
| align="center" width="16%" |[[File:1-Aferéz de Navío.png|168x168px]]
|-
![[Capitano di vascello|''Capitán de Navío'']]
![[Capitano di fregata|''Capitán de Fragata'']]
![[Capitano di corvetta|''Capitán de Corbeta'']]
![[Tenente di vascello|''Teniente de Navío'']]
![[Tenente di fregata|''Teniente de Fragata'']]
![[Alfiere (grado militare)|''Alférez de Navío'']]
|-
!''CN''
!''CF''
!''CC''
!''TN''
!''TF''
!''AN''
|}
 
=== Sottufficiali ===
Conosciuto all'estero soprattutto come Rama IX, in Thailandia veniva anche chiamato ''Nai Luang'' (ในหลวง, "il re"), ''Phra Chao Yu Hua'' (พระเจ้าอยู่หัว, re sopra le teste), ''Chao Chiwit'' ("signore di vita")<ref>{{cita web| http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7128935.stm | Why Thailand's king is so revered | 18 ottobre 2016 | lingua=en}}</ref> e con il più formale ''Phrabat Somdet Phra Chao Yu Hua'' (พระบาทสมเด็จพระเจ้าอยู่หัว), mentre nei documenti legali compariva come ''Phrabat Somdet Phra Paraminthara Maha Bhumibol Adulyadej'' (พระบาทสมเด็จพระปรมินทรมหาภูมิพลอดุลยเดช). Si firmava ภูมิพลอดุลยเดช ป.ร. (Bhumibol Adulyadej Po Ro).
{| class="wikitable" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
|-
| align="center" width="12%" |[[File:Sargento 2do.png]]
| align="center" width="12%" |[[File:Sargento 1ro.png]]
| align="center" width="16%" |[[File:Sargento Mayor3ra.png]]
| align="center" width="16%" |[[File:Sargento Mayor2da.png]]
| align="center" width="16%" |[[File:Sargento Mayor1ra.png]]
| align="center" width="12%" |[[File:Sargento Ayudante.png]]
| align="center" width="24%" |[[File:Sargento Supervisor.png]]
|-
|- align="center"
![[Sergente#Venezuela|''Sargento Segundo'']]
![[Sergente#Venezuela|''Sargento Primero'']]
![[Sergente maggiore#Venezuela|''Sargento Mayor de Tercera'']]
![[Sergente maggiore#Venezuela|''Sargento Mayor de Segunda'']]
![[Sergente maggiore#Venezuela|''Sargento Mayor de Primera'']]
![[Sergente#Venezuela|''Sargento Ayudante'']]
![[Sergente#Venezuela|''Sargento Supervisor'']]
|-
!''S2do''
!''S1ro''
!''SM3ra''
!''SM2da''
!''SM1ra''
!''SA''
!''SS''
|}
 
===Ruolo nellaGraduati politicae truppa nazionale===
{| class="wikitable" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
|-
| align="center" width="16%" |[[File:Cabo-1.png|146x146px]]
| align="center" width="16%" |[[File:Cabo-2.png|147x147px]]
| align="center" width="16%" |[[File:Marinero-Distinguido.png|148x148px]]
| align="center" width="16%" |[[File:Marinero o infante de marina.png|147x147px]]
|- align="center"
![[Cabo (grado militare)|''Cabo Primero'']]
![[Cabo (grado militare)|''Cabo Segundo'']]
![[Comune di prima classe|''Distinguido'']]
![[Comune di seconda classe|''Marinero o Infante de marina'']]
|-
!''C1''
!''C2''
!''D''
!''M''
|}
 
==Note==
====Periodo di Plaek Phibunsongkhram (1947-1957)====
<references/>
[[File:PPS.JPG|thumb|left|Phibunsongkhram con la moglie e [[Eleanor Roosevelt]]]]
Nei primi anni di regno, durante il governo del dittatore militare Phibun, Bhumibol non ebbe rilevante potere politico ed era soprattutto una figura cerimoniale. Il ''[[Chom Phon]]'' Phibun era stato uno dei promotori del colpo di Stato chiamato [[rivoluzione siamese del 1932]], che aveva costretto il sovrano [[Rama VII]], zio di Bhumibol, a concedere la costituzione. Il capo militare era stato inoltre protagonista nel relegare i membri della casa reale a un ruolo puramente simbolico.<ref>{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 124-129}}</ref> Grazie agli agganci nell'esercito, Phibun era riemerso ai vertici della vita politica malgrado avesse trascinato il Paese nella seconda guerra mondiale al fianco dell'Impero del Giappone. Il dopoguerra segnò l'inizio della [[guerra fredda]] e gli Stati Uniti individuarono nella Thailandia il baluardo contro l'avanzata del comunismo nel Sud-est asiatico; Bhumibol fu testimone del progressivo coinvolgimento del proprio Paese nella politica [[imperialismo|imperialistica]] e [[anticomunista]] statunitense nella regione.<ref name=baker142/>
 
== Voci correlate ==
Dopo la morte della nonna [[Savang Vadhana]], Bhumibol trascorse il periodo tra il 22 ottobre ed il 5 novembre 1956 come monaco buddhista al [[Wat Bowonniwet]] di Bangkok, secondo una tradizione osservata dai thailandesi buddhisti maschi alla morte dei parenti stretti.<ref name="monkhood">{{cita web |http://www.thailandtraveltours.com/thailand-thai-monarchy-thailandthaimonarchy.htm | Thailand Monarchy | 19 ottobre 2010 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071008055453/http://www.thailandtraveltours.com/thailand-thai-monarchy-thailandthaimonarchy.htm| dataarchivio= 8 ottobre 2007| lingua=en}}</ref> In tale periodo, la regina Sirikit fu nominata reggente ed in seguito le fu quindi riconosciuto il titolo di regina reggente ''(Phra Boromarajininat)''.
*[[Lista delle forze navali militari mondiali]]
*[[Guardacostas Bolivariana]]
 
Nel febbraio del 1957 le elezioni furono vinte dal partito di Phibun ma il leader dell'opposizione generale [[Sarit Thanarat]] protestò per presunti [[brogli elettorali]]. In quel periodo vi era inoltre stato un avvicinamento tra Phibun e la Cina comunista che aveva destato grandi preoccupazioni negli ambienti conservativi e negli Stati Uniti.<ref name=baker148>{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 148-155}}</ref> Nell'agosto 1957, il generale Sarit accusò Phibun di [[lesa maestà]] per il comportamento tenuto in occasione della celebrazione per i 2500 anni del [[Buddhismo]]. Il successivo 16 settembre, Phibun si recò da Bhumibol per cercare appoggio al proprio governo,<ref>{{cita libro |autore=Suwannathat-Pian, Kobkua |titolo=Thailand's Durable Premier |editore=Oxford University Press |anno=1995 |p =30 |isbn=967-65-3053-0 |lingua=en}}</ref> ma il re gli suggerì di presentare le dimissioni per evitare un colpo di Stato, Phibun rifiutò e quella stessa sera Sarit prese il potere. Due ore dopo Bhumibol dichiarò la [[legge marziale]] valida su tutto il territorio nazionale<ref name="martialgaz">{{cita pubblicazione|data= 16 settembre 1957|titolo=Proclamazione dell'imposizione della legge marziale su tutto il regno|rivista=Gazzetta del governo thailandese | lingua=th |volume=74|numero=76}}</ref> e proclamò Sarit "difensore militare della capitale" senza che nessuno controfirmasse.<ref>{{cita pubblicazione|data= 16 settembre 1957|titolo= Proclamazione della nomina del difensore militare |rivista= Gazzetta del governo thailandese |volume=74 |numero=76 |url= http://www.ratchakitcha.soc.go.th/DATA/PDF/2500/A/076/1.PDF | lingua=th}}</ref> Phibun scelse la via dell'esilio in Giappone, dove rimase fino alla morte.
[[File:Bhumibol Adulyadej and Sirikit at Nakhon Si Thammarat (13).jpg|thumb|Rama IX e Sirikit nel 1959]]
 
==== Periodo di Sarit Thanarat e Thanom Kittikachorn (1947-1973)====
Prima di salire al potere, Sarit aveva destato perplessità negli Stati Uniti per la campagna elettorale populista con cui aveva criticato l'eccessiva influenza americana in Thailandia, ma dissolse presto ogni dubbio rivelandosi uno stretto alleato degli USA. Con l'avallo degli statunitensi, legittimò il proprio potere restituendo alla monarchia grande prestigio e buona parte dei privilegi persi; Bhumibol poté godere di grande autonomia, negata ai sovrani dopo la rivoluzione del 1932. I suoi viaggi nelle province e all'estero furono frequenti, furono ripristinate in suo onore prestigiose cerimonie rituali regali e religiose, fu lasciato libero di dare il via a progetti di sviluppo rurale a cui teneva particolarmente ecc. Il suo compleanno fu dichiarato il giorno della festa nazionale, che dal 1932 coincideva con il giorno della rivoluzione.<ref name=baker175/>
[[File:King and Sarit.jpg|thumb|Re Rama IX rende omaggio a Sarit pochi giorni prima della sua morte]]
 
Con i finanziamenti statunitensi, Sarit diede grande sviluppo all'economia del Paese e si assicurò quindi il consenso di una larga fascia della popolazione. Si registrarono i fenomeni di un enorme [[incremento demografico]] e dell'[[urbanesimo]],<ref name=baker148/> vi fu un notevole aumento di [[corruzione]], [[prostituzione in Thailandia|prostituzione]] e consumo di stupefacenti. Si venne a creare una consistente classe media ed ebbe grande sviluppo l'[[istruzione pubblica]], con la formazione basata sul [[nazionalismo]] di una nuova generazione di studenti. Sarit esercitò una repressione senza precedenti sulle opposizioni, nonché sulle minoranze etniche e religiose ribelli.<ref name=baker168>{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 168-175}}</ref> L'esercito fu potenziato e dotato di moderna tecnologia. In cambio garantì agli americani una costante lotta al comunismo e, con l'acutizzarsi della [[guerra del Vietnam]], nel 1962 permise l'ingresso nel Paese delle prime truppe statunitensi.<ref name=baker148/> Alla morte di Sarit, avvenuta nel 1963, Rama IX ordinò un periodo di lutto nazionale e patrocinò la cerimonia di cremazione.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.co.jp/books?id=6f0CMvP203wC&pg=PA210 |titolo=Thailand: The Politics of Despotic Paternalism |autore=Chaloemtiarana, Thak |editore=SEAP Publications |accesso=19 marzo 2017 |anno=2007 |ISBN= 0-87727-742-7 | lingua=en|p=210 }}</ref>
 
La carica di primo ministro fu subito affidata a [[Thanom Kittikachorn]], il vice di Sarit, che avrebbe monopolizzato la scena politica nazionale fino al [[1973]]. Continuò la politica filo-statunitense del predecessore, inviando truppe in Laos per fronteggiare i guerriglieri del [[Pathet Lao]], fornendo agli americani le basi aeree del nord-est per i bombardamenti sul Vietnam e attuando una dura repressione anticomunista nel Paese. A sua volta ottenne in cambio dai nordamericani consistenti finanziamenti. Continuò anche le riforme tese a migliorare l'economia nazionale; l'aumento della [[scolarizzazione]] creò una fascia di intellettuali che si opposero alla sua dittatura e crearono un movimento di stampo socialista. Il tentativo di Thanom di estirpare queste istanze fu particolarmente duro ma non ottenne il risultato sperato. A partire dalla fine degli anni sessanta, Bhumibol espresse più volte disaccordo con la condotta violenta del governo, auspicando un ritorno alla democrazia. La durezza della repressione e la grave corruzione che caratterizzarono i suoi governi aumentarono il pubblico malcontento e le opposizioni organizzarono imponenti dimostrazioni. La [[rivolta studentesca del 1973]] pose fine alla sua egemonia politica; al termine di tre giorni di scontri, ai quali prese parte un numero enorme di dimostranti, fu costretto a rassegnare le dimissioni e all'esilio da re Bhumibol,<ref>{{cita|Baker e Phongpaichit, 2005 |pp. 180-188}}</ref> che durante gli attacchi delle forze dell'ordine aveva aperto le porte del suo palazzo per proteggere i manifestanti.
 
==== L'ultima parte del regno e la scomparsa ====
[[File:Vladimir Putin in Thailand 21-22 October 2003-10.jpg|thumb|Bhumibol incontra [[Putin]] nel 2003]]
[[File:Rama IX of Thailand and Barack Obama.jpg|thumb|Bhumibol e [[Barack Obama]] nel 2012]]
[[File:Bangkok city pillar - 2017-01-19 - 029.jpg|thumb|Monumento funerario di Rama IX]]
 
A partire dal 2004 si aggravarono alcuni problemi di salute del re, che fu spesso ricoverato per [[mal di schiena]], [[malattia di Parkinson]] e [[disturbo depressivo|depressione]], trovandosi costretto a disertare eventi ufficiali che normalmente presiedeva.<ref name=about>{{cita web|autore= Szczepanski, Kallie |url= http://asianhistory.about.com/od/thailand/p/bhumibolbio.htm |titolo= Biography of King Bhumibol Adulyadej |editore= asianhistory.about.com |lingua= en }}</ref> Nel settembre del 2009 fu ricoverato presso l'ospedale Siriraj di Bangkok, in seguito a un grave attacco di [[polmonite]],<ref name=about/><ref name=turmoil>{{cita web|autore= Tarrant, Bill |url= http://www.reuters.com/article/2010/05/21/idUSSGE64K05N |titolo= Thai turmoil turns spotlight on silent king |editore= [[Reuters]] |lingua= en }}</ref> e lasciò la struttura solo occasionalmente per presenziare a eventi particolarmente importanti; fu dimesso definitivamente il 2 agosto [[2013]].<ref>{{Cita pubblicazione|città= UK |editore= BBC News |url= http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-23527612 |titolo= Thailand's King Bhumibol Adulyadej leaves hospital |data= 2 agosto 2013}}</ref> La sua età avanzata e le precarie condizioni di salute innescarono in Thailandia un dibattito sulla sua successione; molti dei suoi sudditi temevano che l'erede al trono, il principe [[Vajiralongkorn]], non avesse il carisma e la statura politica del padre. Temevano inoltre che, alla luce della precaria stabilità del Paese dovuta alle lotte politiche degli ultimi anni, si prospettassero tempi difficili per la Thailandia dopo la morte di Bhumibol, che con la sua personalità contribuì in modo determinante a tenere unito il Paese.<ref name="about" /><ref name="turmoil" />
 
Afflitto da tempo da un’infezione polmonare, problemi cardiaci e idrocefalia, si è spento il 13 ottobre [[2016]] all'età di 88 anni.<ref name= corriere/> Gli succede il figlio [[Vajiralongkorn]], la cui incoronazione è stata fissata dopo il periodo di lutto e la cremazione del padre. Alla grande cerimonia di cremazione del 26 ottobre [[2017]], che ha avuto luogo nel [[Sanam Luang|campo reale]] di Bangkok, ha partecipato una folla stimata in diverse centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Thailandia.<ref>{{cita web|url= http://www.reuters.com/article/us-thailand-king/thai-capital-draped-in-yellow-as-tens-of-thousands-gather-for-late-kings-funeral-idUSKBN1CV02S?il=0 |titolo= Thai capital draped in yellow as tens of thousands gather for late king's funeral |editore= [[Reuters]] |accesso= 26 ottobre 2017 |lingua= en }}</ref> Le ceneri sono state sepolte il 30 ottobre nel monastero di [[Wat Bowonniwet]], nel distretto [[Phra Nakhon]] di [[Bangkok]].
 
== Patrimonio ==
Nel [[2010]], la [[rivista]] [[statunitense]] ''[[Forbes]]'' ha stimato in 30 miliardi di dollari il patrimonio personale di Bhumibol, che comprende le sue proprietà amministrate dal Crown Property Bureau (CPB).<ref>{{en}} {{cita web | url = http://www.mfa.go.th/web/200.php?id=20551 | titolo = Declaration on Crown Property and Royal Assets | editore = Ministero degli Esteri thailandese | data = 22 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080824205618/http://www.mfa.go.th/web/200.php?id=20551 | dataarchivio = 24 agosto 2008 | urlmorto = sì }}</ref> Lo ha inoltre messo al primo posto nella lista dei reali più ricchi al mondo.<ref name=forbes09>{{cita news| url=http://www.forbes.com/2009/06/17/monarchs-wealth-scandal-business-billionaires-richest-royals.html | editore=Forbes | autore=Serafin, Tatiana | titolo= The World's Richest Royals | data= 17 giugno 2009}}</ref> Queste stime comprendono terreni che la famiglia reale sostiene non siano di sua proprietà.
Il CPB fa affari privati, ad esempio gestendo alberghi di lusso in Thailandia e all'estero, con il vantaggio di non pagare le tasse. Inoltre, il reale suo giro di affari viene portato a conoscenza del solo re Bhumibol.
Il CPB stanzia inoltre fondi per il benessere pubblico, ad esempio per lo sviluppo dell'occupazione giovanile. Lo stesso Bhumibol ha fatto donazioni per la realizzazione di numerosi progetti di sviluppo in Thailandia, in particolare nei settori agricolo, ambientale, della salute pubblica, della promozione del lavoro, delle risorse idriche, delle comunicazioni e del benessere pubblico.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze thailandesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Rajamitrabhorn (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Rajamitrabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine del Rajamitrabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Casata Reale di Chakri
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Reale di Chakri
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Nine Gems (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine delle Nove Gemme
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Nove Gemme
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Chula Chom Klao - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Chula Chom Klao
|collegamento_onorificenza=Ordine di Chula Chom Klao
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ratana Varabhorn Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Rama 1st Class ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Rama
|collegamento_onorificenza=Ordine di Rama
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Elephant - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Crown of Thailand - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Corona
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Direkgunabhorn 1st class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Direkgunabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine del Direkgunabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vallabhabhorn Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vallabhabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vallabhabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Ramkeerati (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Ramkeerati
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ramkeerati
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vajira Mala Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vajira Mala
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vajira Mala
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
| immagine = Gold.Olimpicorder1.png
| nome_onorificenza = Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale)
| collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
| motivazione =
| luogo = [[1987]]
}}{{Onorificenze
| immagine = Nastrino lupo bronzo.svg
| nome_onorificenza = Lupo di Bronzo (Comitato Scout Mondiale)
| collegamento_onorificenza = Lupo di Bronzo
| motivazione =
| luogo = 20 giugno [[2006]]
}}{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Verità (Birmania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Verità
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRU Royal Family Order of the Crown of Brunei.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine famigliare reale della Corona del Brunei (Brunei)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della Corona del Brunei
|motivazione=
|luogo=[[1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=KHM Ordre Royal du Cambodge - Grand Croix BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale della Cambogia
|motivazione=
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Order of Mugunghwa (South Korea) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mugunghwa
|motivazione=
|luogo=[[1981]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orderelefant_ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PHL Order of Sikatuna - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Sikatuna (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sikatuna
|motivazione=
|luogo=15 gennaio [[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of The Queen of Sheba (Ethiopia) ribbon.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Regina di Saba (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Regina di Saba
|motivazione=
|luogo=[[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Pahlavi (Iran).gif
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
|luogo=[[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bintang Republik Indonesia Adipurna Ribbon Bar.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Stella della Repubblica di Indonesia (Indonesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella della Repubblica (Indonesia)
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=22 settembre [[1960]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32891 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Phoxay Lane Xang.png
|nome_onorificenza=Ordine di Phoxay Lane Xang (Laos)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Phoxay Lane Xang
|motivazione=
|luogo=[[1992]]<ref name="LaosR">[http://www.ohm.go.th/documents/BB2550902/pdf/T0024_0003.pdf Photo] of the State visit of Laotian President in Thailand</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'Oro di Nassau
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Darjah Utama Seri Mahkota Negara.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Reame
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nepal Pratap Bhaskara.svg
|nome_onorificenza=Decorazione d'onore del Nepal (Nepal)
|collegamento_onorificenza=Nepal Pratap Bhaskara
|motivazione=
|luogo=[[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Nishan-i-Pakistan.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Pakistan
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Three Orders BAR.png
|nome_onorificenza=Fascia dei Tre Ordini (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Fascia dei Tre Ordini
|motivazione=
|luogo=10 novembre [[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=LAO Order of the a Million Elephants and the White Parasol - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone con Collare dell'Ordine del Milione di Elefanti e del Parasole Bianco (Regno del Laos)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Milione di Elefanti e del Parasole Bianco
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|luogo=14 febbraio [[1963]]<ref>[http://royalstatevisits.blogspot.com.es/2013/07/visita-de-estado-de-grecia-tailandia.html Royal State Visits]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Royal Victorian Chain (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Royal Victorian Chain
|motivazione=
|luogo=[[1960]]<ref name=deb1999>{{Cita pubblicazione|cognome=Deb|nome=HL|titolo=British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state|rivista=Hansard|data=14 marzo 1999|volume=505|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1989/mar/14/british-honours-and-orders-of-chivalry|accesso=18 luglio 2013}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=[[2000]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls Tabella degli insigniti]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY-SEL Royal Family Order of Selangor - DK I.svg
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine Famigliare Reale di Selangor (Selangor)
|collegamento_onorificenza=Ordine Famigliare Reale di Selangor
|motivazione=
|luogo=[[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) - Sash of Grand Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al Merito Civile (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
|motivazione=
|luogo=3 novembre [[1960]]<ref>[http://www.boe.es/boe/dias/1960/11/14/pdfs/A15729-15729.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=13 novembre [[1987]]<ref>[http://www.boe.es/boe/dias/1987/11/17/pdfs/A34217-34217.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=9 giugno [[2006]]<ref>[http://www.boe.es/boe/dias/2006/06/10/pdfs/A22363-22363.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Chief Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza=Legion of Merit
|motivazione=Per la condotta eccezionalmente meritoria nello svolgimento di servizi di altissima qualità.
|luogo=[[1960]]<ref>{{Cita web|anno=1960|url=http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=11854&st=&st1= Citation Accompanying Legion of Merit, Degree of Chief Commander, Presented to the King of Thailand |titolo=Dwight D. Eisenhower |sito=The American Presidency Project |editore=University of California – Santa Barbara |accesso=4 marzo 2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=5 aprile [[1950]]<ref>[http://cdn.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=2984&d=1046237710 Immagine]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Brilliant Jade (Taiwan) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine della Giada Brillante (Taiwan)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giada Brillante
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY-TER Royal Family Order of Terengganu - DKR.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine famigliare reale di Terengganu (Terengganu)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale di Terengganu
|motivazione=
|luogo=[[2009]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= A History of Thailand |autore= Baker, Christopher John e Pasuk Phongpaichit |città= New York |editore= Cambridge University Press |ISBN= 978-0-521-81615-1 |lingua=en |anno=2005 |cid=Baker e Phongpaichit, 2005}}
* {{Cita libro|autore=Gerald W. Fry|autore2=Gayla S. Nieminen|autore3=Harold E. Smith |titolo=Historical Dictionary of Thailand |edizione= 3ª edizione |anno= 2013 |ISBN= 978-0-8108-7525-8 |cid= Fry, Nieminen e Smith |lingua= en }}
* {{Cita libro |autore=Paul M. Handley |titolo=The King Never Smiles: A Biography of Thailand's Bhumibol Adulyadej |editore=Yale University Press |anno=2006 |isbn=978-0-300-10682-4 | lingua=en |cid= Handley, 2006}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{cita web|1=http://www.mindefensa.gov.ve|2=Sitio oficial del Ministerio del Poder Popular para la Defensa de Venezuela|lingua=es|accesso=6 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131106000922/http://www.mindefensa.gov.ve/|dataarchivio=6 novembre 2013|urlmorto=sì}}
|tipologia=regnante
* {{cita web|http://www.armada.mil.ve|Sitio oficial de la Armada de la República Bolivariana de Venezuela|lingua=es}}
|precedente=[[Ananda Mahidol|Rama VIII]]
* {{cita web|http://www.fav-club.com/|Sitio no oficial de la Fuerza Armada de Venezuela|lingua=es}}
|carica=[[Re di Thailandia]]
 
|periodo=9 giugno [[1946]] - 13 ottobre [[2016]]
{{Portale|guerra|marina}}
|successivo=[[Vajiralongkorn|Rama X]]
|immagine=King's Standard of Thailand.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia|Thailandia}}
 
[[Categoria:ReForze delarmate Siamvenezuelane]]
[[Categoria:ReMarina dimilitare venezuelana| Thailandia]]
[[Categoria:Musicisti jazz]]
[[Categoria:Velisti thailandesi]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Decorati del Lupo di Bronzo]]