Sambuca di Sicilia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|il vino Sambuca di Sicilia|Sambuca di Sicilia (vino)}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:09, 29 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|Nome=Sambuca di Sicilia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Stemma=Sambuca di Sicilia-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Bandiera=Sambuca di Sicilia-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Voce stemma= Stemma di Sambuca di Sicilia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Panorama=Panorama di Sambuca dal lago Arancio.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia=Panorama di Sambuca di Sicilia dal lago Arancio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Agrigento
|Amministratore locale=Leonardo Ciaccio
|Partito=[[Lista civica|Sambuca prima di tutto]]
|Data elezione=10-6-2013
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=5792
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bisacquino]] (PA), [[Caltabellotta]], [[Contessa Entellina]] (PA), [[Giuliana]] (PA), [[Menfi (Italia)|Menfi]], [[Santa Margherita di Belice]], [[Sciacca]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1092
|Nome abitanti=Sambucesi [ dialetto - Zabbutisi ]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=17533<ref>[http://www.comuni-italiani.it/084/034/statistiche/redditi.html Redditi Irpef comune di Sambuca di Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Mappa=Map of comune of Sambuca di Sicilia (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sambuca di Sicilia nella provincia di Agrigento
|Diffusività=media
|Patrona=[[Maria SS. dell'Udienza]]
|Con-Patrono=[[San Giorgio]]
}}
'''Sambuca di Sicilia''' (''Sammuca'' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5792}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Agrigento]] in [[Sicilia]].
 
La cittadina è inclusa nel club de [[I borghi più belli d'Italia]], l'associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. In seguito alla partecipazione al programma di [[Rai3|Rai 3]] ''[[Alle falde del Kilimangiaro|Kilimangiaro - Il Borgo dei Borghi]]'' è stata proclamata "Borgo dei Borghi 2016"<ref name="sicilians.it">Vedi ad esempio: {{cita web |url=http://sicilians.it/118234-sicilia-tris-al-kilimangiaro-il-borgo-dei-borghi-2016-e-sambuca-di-sicilia |titolo=Copia archiviata |accesso=27 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160328175947/http://sicilians.it/118234-sicilia-tris-al-kilimangiaro-il-borgo-dei-borghi-2016-e-sambuca-di-sicilia |dataarchivio=28 marzo 2016 }}.</ref><ref name="sicilialive24.it">Vedi ad esempio: [http://www.sicilialive24.it/2016/03/27/borgo-dei-borghi-2016-vince-sambuca-di-sicilia/ Borgo dei borghi 2016 vince Sambuca di Sicilia - SiciliaLive24.it | SiciliaLive24.it].</ref>.
 
Di origini arabe, per distinguerla dal [[Sambuca Pistoiese|comune omonimo]] toscano, nel 1864 venne aggiunto "Zabut" dal nome dell'antico castello così denominato dall'emiro Al Zabut; ma nel 1923 assunse la denominazione attuale.
 
Fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino<ref>{{Cita web |url=http://www.terredelvino.net/citt%25C3%25A0-del-vino-0 |titolo=Città del Vino - Terre del Vino<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121002133400/http://www.terredelvino.net/citt%C3%A0-del-vino-0 |dataarchivio=2 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>, dell'[[Unione dei comuni Terre Sicane]], del distretto turistico regionale “Vini & Sapori di Sicilia”<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ansa.it/web/notizie/canali/inviaggio/news/2012/01/24/visualizza_new.html_48942262.html|titolo = Nasce distretto 'vini e sapori di Sicilia'|accesso = |editore = [[ANSA]]|data = 24 gennaio 2012}}</ref> e dell'Associazione Città del Bio - Cultura del territorio<ref> {{Cita web|autore = |url = http://agrigento.gds.it/2017/05/29/produzione-biologica-sambuca-premiata-come-citta-del-bio_671601/|titolo = Produzione biologica, Sambuca premiata come "Città del Bio"|accesso = |editore = [[gds.it]]|data = 29 maggio 2017}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
Adagiata su una collina, Sambuca di Sicilia dista 89&nbsp;km da [[Agrigento]] e 78&nbsp;km da [[Palermo]], si trova nella [[Valle del Belice]] a 350 m s.l.m. Sambuca è circondata a nord-est da boschi e colline, tra le quali svetta la cima di [[Monte Adranone]] (889 m), il versante sud del Monte Genuardo, il Pizzo del Corvo e la Montagna Grande; a sud-ovest dalle valli del fiume [[Carboj]] e del torrente Rincione che formano il bacino artificiale del [[Lago Arancio]].
 
Il territorio di Sambuca confina con i comuni di [[Contessa Entellina]], [[Giuliana Morandini|Giuliana]], [[Caltabellotta]], [[Sciacca]], [[Menfi (Italia)|Menfi]] e [[Santa Margherita di Belice]] e presenta un'[[enclave]] rappresentata da una parte del territorio di [[Bisacquino]].
 
* Altitudine centro urbano: 350 {{m s.l.m.}}
* Altitudine minima territorio: 95 {{m s.l.m.}}
* Altitudine massima territorio: 1180 {{m s.l.m.}}
* Classificazione sismica: zona 2 (zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti) Ordinanza del PCM n. 3519/2006<ref name=autogenerato1>[http://www.tuttitalia.it/sicilia/23-sambuca-di-sicilia/classificazione-sismica-climatica/ Rischio sismico e classificazione climatica di Sambuca di Sicilia (AG)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Clima ===
La costante di Sambuca di Sicilia è il clima di tipo [[Clima mediterraneo|Mediterraneo]] con temperatura media di 24 - 26&nbsp;°C in luglio e agosto e con punte massime di 40 - 43&nbsp;°C e con temperatura media di 10 - 12&nbsp;°C in gennaio e febbraio e con punte minime di 0 - 2&nbsp;°C. Il clima è caratterizzato da lunghe siccità estive e inverni miti e piovosi, con gelate sporadiche.
 
Classificazione climatica:
* Zona C<ref name=autogenerato1 />
* Clima di tipo CSA secondo la [[classificazione climatica di Köppen]].<ref>[http://www.globalbioclimatics.org/form/tb_med.htm Mapas bioclimáticos y biogeográficos<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Origini del nome ==
L'origine di Sambuca è incerta, così come l'origine del nome è incerto. Le principali ipotesi per il nome sono:
* Sambuca potrebbe essere il nome latinizzato di uno strumento musicale greco simile all'arpa, ''Σαμβύκη'', ''[[Sambuca (strumento musicale)|sambýkē]],'' che ricorda l'impianto del centro storico del paese e che è raffigurato sullo stemma del comune.
* Sambuca dalle piante di [[sambucus|sambuco]], diffuse in antichità nella valle del lago Arancio. In età antica l'area era abitata dai [[Sicani]]. Questi edificarono una città nell'altopiano di Adranon già nel IV secolo a.C. del quale rimane un sito archeologico e numerosi reperti di particolare valore.
* Sambuca dal nome dell'antico casale di La Chabuca, che probabilmente prendeva il nome dal leggendario emiro che costruì il castello, Al Zabut (lo Splendido).
 
== Storia ==
 
=== Storia di Sambuca ===
 
==== Periodo arabo ====
L'odierna Sambuca fu fondata dagli [[Arabi]] intorno all'[[830]], qualche anno dopo il loro [[Conquista islamica della Sicilia|sbarco in Sicilia]] e la chiamarono Zabuth (per ricordare l'omonimo emiro arabo Al-Zabut che aveva fatto erigere in quel luogo un castello) e la costruirono alle pendici del Monte Genuardo, tra il fiume [[Belice]] e il Sosio, a 350 metri s.l.m..
 
A nord il castello è protetto da muraglie merlate, con saettere, a sud, il Casale adiacente si snoda nel quartiere arabo. Sambuca conserva ancora le tracce di questa sua matrice islamica nel "[[Qasba|quartiere arabo]]", costruito da un impianto urbano che si sviluppò attorno a sette "vicoli saraceni" (''li setti vaneddi''), trasformati in un museo vivente di storia arabo-sicula e nella [[fortino di Mazzallakkar|fortezza di Mazzallakkar]] sulle sponde del [[lago Arancio]] che viene sommersa ogni qualvolta s'innalza il livello del Lago.
 
==== Periodo normanno ====
Mantenne l'antico nome anche quando [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]], detto "Il Buono", donava alla [[Arcidiocesi di Monreale|chiesa di Monreale]] la "Chabuta seu Zabut", cioè la "Splendida ovvero Zabut". Nel 1185, infatti, viene indicato con la denominazione di Rahal-Zabuth che significa appunto "casale di Zabuth". Nello stesso anno il castello arabo viene ceduto alla famiglia Barberini di [[Monreale]], che lo mantiene fino al [[1570]], anno in cui viene ceduto alla famiglia [[Beccadelli di Bologna]].
 
==== Periodo svevo ====
Zabut fu abitata da popolazione islamica fino al tredicesimo secolo fino a quando si ribellò alle operazioni di consolidamento imperiale ordinate da [[Federico II di Svevia|Federico II]] che costruì il [[Castello di Giuliana]] da usarsi come [[quartier generale]] per la soluzione della "questione saracena" in Sicilia. Zabut resistette per due anni. La resistenza fu stroncata nel 1225 e la strage fu totale.
 
Intorno al 1800 a Sambuca si forma un gruppo di intellettuali, tra cui Emanuele Navarro della Miraglia. Oggi a testimonianza della fervente e vivace borghesia del tempo rimane il [[Teatro comunale L'Idea|teatro]] dell'800: gioiello in miniatura ancora attivo e funzionante.
Il nome Sambuca Zabut fu cambiato, dai fascisti, in Sambuca di Sicilia nel [[1923]], e con questo nome oggi è conosciuta.
 
==== Periodo aragonese ====
La cittadina-fortezza di Zabut, dopo l'eccidio e la deportazione dei superstiti saraceni, fu lentamente ricostruita. Gli arabi convertitisi al cristianesimo per paura o per convinzione e i cristiani del vicino Casale di [[Adragna|Adragnus]] convissero insieme pacificamente. Appare rilevante che Adragna è chiamata Casale, nel senso di borgata campestre, per un processo di decadenza, ormai inarrestabile, mentre Sambuca è definita con l'appellativo più prestigioso di Castello, che significa paesetto fortificato.
 
Il Casale di Adragnus fu distrutto nell'autunno del [[1411]], sul finire della lunga guerra di successione al [[Regno di Sicilia]], la cui protagonista fu una donna, la regina [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Navarra]]. Gli Adragnini si trasferirono così nella fortezza di Zabut, risparmiata alla distruzione per l'eroica resistenza opposta all'assedio dei seguaci del Barone di Modica, [[Bernardo Cabrera]], e per l'imponenza delle sue fortificazioni.
 
==== Periodo rinascimentale ====
Intorno al 1510, si ha notizia di una presenza ebraica nel nostro territorio, a testimoniare che, ormai, Sambuca è un punto di attrazione consolidato. Significativa risulta anche la sua espansione edilizia. Viene, infatti, edificato [[Monte Adranone#Museo archeologico Palazzo Panitteri|palazzo Panitteri]], quale torrione d'avamposto del castello di Zabut, che, nel secolo successivo, si troverà al centro dell'abitato.
 
Come attestano vari censimenti, Sambuca tende ad aumentare la sua popolazione e ad espandere il suo tessuto urbano. Il dato più significativo è fornito da [[Rocco Pirri]], che, nel [[1575]], rileva 1427 abitazioni e 5602 abitanti. Ferve l'attività edilizia e nascono iniziative associative, specie nell'ambito religioso.<ref>{{Cita libro|autore = Rocco Pirri|titolo = Sicilia sacra|anno = 1733|editore = |città = Palermo|p = 750|volume = 1}}</ref>
 
Da [[barone|baronia]] la Terra della Sambuca venne promossa con privilegio di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] - [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]] 15 novembre [[1570]] - a [[Marchese|Marchesato]].
 
==== Periodo barocco ====
Durante il [[XVII secolo|Seicento]] Sambuca si accresce ancora verso la valle della collina su cui sorge e si va a creare un asse principale, la via del Corso, lungo il quale sorgono tutti gli edifici nobiliari e i luoghi di culto. In questo modo viene trasferito il centro cittadino, dalla zona araba verso il quadrilatero che accoglie la chiesa del Carmine, il monastero di Santa Caterina e i palazzi Ciaccio e Beccadelli.
 
Il marchesato della Sambuca, il 16 settembre 1666, passò, a causa di un matrimonio, ai [[Beccadelli di Bologna]], assurti successivamente al rango di [[principe|principi]] con il principato di [[Camporeale]]. Il titolo viene a tutt'oggi detenuto dagli eredi. Tra i principi marchesi della Sambuca, i più celebri furono [[Pietro Beccadelli di Bologna|Don Pietro]] (1695-1781) e il figlio [[Giuseppe Beccadelli di Bologna|Don Giuseppe]] (1726-1813).<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Giacone|titolo = Zabut. Notizie storiche del Castello di Zabut e suo contiguo Casale oggi Comune di Sambuca di Sicilia|anno = 1983|editore = |città = Palermo}}</ref>
 
==== Periodo borbonico ====
Prosegue la crescita demografica di Sambuca. A metà del settecento [[Vito Maria Amico|Vito Amico]] calcola in 8892 il numero dei suoi abitanti.<ref>{{Cita libro|autore = [[Vito Maria Amico]]|titolo = Lexico topografico siculo|anno = 1855|editore = |città = Palermo|p = 155|volume = 2}}</ref>
 
La crescente importanza di Sambuca trova riscontro nel prestigio goduto dal suo rappresentante al Parlamento: nel 1707, il Marchese della Sambuca siede nel braccio Militare e, tra i 37 marchesi, occupa l'undicesimo posto.
 
Nel primo quarantennio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] continua lo svilimento del Castello di Zabut che nel [[1819]] è ridotto a carcere feudale, nel [[1830]] viene smembrato e saccheggiato da privati e nel [[1837]] demolito e sostituito da costruzioni insignificanti.
 
Da qui all'[[Risorgimento|Unità]], la vita di Sambuca appare prospera e vivace. Le campagne producono grano, vino, olio, mandorle e pistacchi, ma si raccolgono, sulle montagne, anche capperi e palma nana. Fervono anche le iniziative culturali. In quegli anni si formò una classe medio-borghese illuminata, che in [[Vincenzo Navarro]] (1800-1867) e nel figlio [[Emanuele Navarro della Miraglia]] (1838-1919), ebbe gli animatori più qualificati essendo ad un tempo letterati, poeti e patrioti. Il salotto letterario di questo piccolo centro dà origini a discussioni sull'arte e sulla letteratura: dal carteggio tra Navarro e [[Luigi Capuana]] sembra che qui sia nato il [[verismo]].
 
Intorno al 1850 alcune famiglie borghesi di Sambuca costruiscono il [[Teatro comunale L'Idea|teatro L'Idea]].
 
==== Periodo risorgimentale ====
L'accrescimento della popolazione determina l'allargamento e la ristrutturazione del tessuto urbano. Le positive conseguenze dell'unificazione italiana si visualizzano, a Sambuca, nel miglioramento dei collegamenti stradali e ferroviari. Nel 1870 viene aperta la rotabile Palermo-Chiusa-Sambuca-Sciacca. Nel 1875 via del Corso è prolungata di 117 metri. Si apre via Libertà, si crea una piazzetta e si ricava uno spazio su cui formare una villa. Contemporaneamente viene dato l'appalto per realizzare, in ghisa, le condutture esterne di acqua ed è introdotta l'illuminazione pubblica. Nel 1882 viene inaugurato il teatro, che diviene comunale.
 
==== Periodo fascista ====
Nel 1923 [[benito Mussolini|Mussolini]] cancellò Zabut dal nome e specificò Sambuca regionalmente aggiungendo "di Sicilia". Nel periodo fascista viene demolito il chiostro del monastero di santa Caterina, prospiciente via Mercato (oggi via Roma), per costruirvi una piazzetta, sulla quale, nel 1929, si inaugura un [[Milite Ignoto|monumento ai caduti]].
 
==== Periodo repubblicano ====
Risale al 15 gennaio [[1968]] il [[Terremoto del Belice del 1968|terremoto del Belice]], a causa del quale Sambuca subì moderati danni. Da quella data, oltre alle ricostruzioni del centro storico della città, fu costruita una nuova area abitata nella zona denominata Pìgnolo.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] Sambuca di Sicilia vive un fervente periodo. Risalgono a questo periodo i campionati mondiali di [[sci nautico]], [[Canoa/kayak|canoa]] e [[windsurf]] sul [[lago Arancio]], la creazione del parco della Resinata, la fondazione di nuove [[Cooperativa sociale|cooperative]] che danno lavoro ai cittadini, il [[gemellaggio]] con la città [[statunitense]] di [[Winter Haven]], [[Florida]].<ref>{{Cita news|autore = Isabella Napoli|titolo = Sci nautico a Sambuca di Sicilia|pubblicazione = La Repubblica|data = 27 luglio 2005|urlarchivio = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/27/slalom-figure-salto-in-acqua-si-va.html}}</ref>
 
Tra gli artisti sambucesi del [[XX secolo|Novecento]] si ricordano i poeti Baldassare Gurrera e Pietro La Genga, e il pittore [[Gianbecchina]], apprezzato dalla critica italiana e internazionale.
 
Nel [[1992]] viene restituito alla cittadinanza il [[teatro comunale L'Idea]], restaurato dopo essere stato danneggiato dal terremoto.<ref>{{Cita web|url = http://www.teatrolidea.com/storia-del-teatro.html|titolo = Storia del Teatro|accesso = 2 giugno 2015|sito = Teatro L'idea Sambuca Di Sicilia|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305010040/http://www.teatrolidea.com/storia-del-teatro.html|dataarchivio = 5 marzo 2016}}</ref> Sul finire del ventesimo secolo fu fondata la pinacoteca "Istituzione Gianbecchina", presso la sconsacrata chiesa di San Calogero, che ospita alcune delle opere del maestro siciliano donate al comune.
 
Nel ventunesimo secolo fu creato un altro importante luogo di cultura: il [[museo archeologico Palazzo Panitteri|museo archeologico "Palazzo Panitteri"]] ([[2013]]), che accoglie i reperti greco-punici provenienti dalla vicina area archeologica di [[monte Adranone]].
 
Nel [[2014]] per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini la cittadina è inclusa nel club de [[I borghi più belli d'Italia]]. Nel [[2016]] in seguito alla partecipazione al programma di [[Rai3|Rai 3]] ''[[Alle falde del Kilimangiaro|Kilimangiaro - Il Borgo dei Borghi]]'' viene proclamata "Borgo dei Borghi 2016"<ref name="sicilians.it" /><ref name="sicilialive24.it" />.
 
=== Simboli ===
La [[araldica|descrizione araldica]] dello [[stemma]] di Sambuca di Sicilia è: un'arpa e una stella racchiusa tra due ali con sopra una corona a sette punte e con in basso la scritta "Volat ad Aethera Virtus" (Le virtù volano al cielo).
La [[blasonatura]] del [[gonfalone]] è uno [[stendardo (bandiera)|stendardo]] di colore azzurro e di forma rettangolare.
Il simbolo del Comune è una stella a cinque punte.<ref><span style="font-size: 11px; white-space: pre-wrap; background-color: rgb(255, 255, 255);">[http://www.comuni-italiani.it/084/034/stemma.html Stemma Comune di Sambuca di Sicilia] [http://www.comuni-italiani.it/084/034/stemma.html Stemma Comune di Sambuca di Sicilia]</span></ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Balvedere, Sambuca.jpg|thumb|Il Belvedere]]
Tanti stili si sono intrecciati e di tante epoche Sambuca è testimone e conserva i segni. Sul monte Adranone sorge il complesso archeologico del IV secolo a.C. e l'antico casale arabo nell'area di villeggiatura. Facciate barocche e palazzi dell'[[Ottocento]] si mescolano ad una centro storico di origine araba le cui espressioni più vive sono ''li setti vaneddi'' (sette vicoli [[saraceni]]), la chiesa della Matrice e il terrazzo Belvedere, resti dell'antico castello dell'Emiro. Importanti anche il seicentesco palazzo Panitteri (nei pressi del Museo etno-antropologico), il palazzo dell'Arpa (sede del Municipio) e il palazzo Ciaccio, la chiesa del Carmine con la statua marmorea di scuola gaginiana della Madonna dell'Udienza, Patrona di Sambuca di Sicilia, e la chiesa di San Michele Arcangelo con il [[fercolo]] equestre in legno di San Giorgio che trafigge il drago. Segno di una popolazione attenta alla cultura è il [[teatro comunale L'Idea]] e l'Istituzione [[Gianbecchina]].
 
Fuori dal centro storico, rimangono le antiche torri di [[Pandolfina]] e Cellaro e il [[fortino di Mazzallakkar]] del quale emergono le torri nei soli mesi estivi quando il livello del [[Lago Arancio]] si abbassa.
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Sambuca-de-sicilia-chiesa-del-carmine.JPG|thumb|251x251px|Santuario di Maria SS. dell'Udienza]]
* Santuario di Maria SS. dell'Udienza
* Chiesa della Matrice
* Chiesa di San Michele Arcangelo
* Chiesa del Rosario
* Chiesa della Madonna dei Vassalli
* Chiesa del Purgatorio
[[File:Chiesa di Santa Caterina Sambuca di Sicilia.JPG|thumb|251x251px|Chiesa barocca di Santa Caterina]]
* Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
* Chiesa della Concezione
* Chiesa di Gesù e Maria
* Chiesa di San Giuseppe
* Chiesa di San Calogero
* Chiesa di Santa Lucia
* Chiesa di Sant'Antonino
* Chiesa della Bammina
* Chiesa di San Giuseppe del Serrone
* Chiesa di San Giovanni Battista
* Convento dei Cappuccini
* Collegio di Maria
* Monastero di Santa Caterina d'Alessandria
 
=== Architetture civili ===
[[File:Cortile del Palazzo Panitteri.JPG|thumb|251x251px|Cortile interno di Palazzo Panitteri]]
* Palazzo Panitteri - Il palazzo Panitteri fu inizialmente un fortino addossato alle mura che circondavano la città araba di Sambuca. Successivamente fu abitazione di vari prelati, tra i quali, il Ciandro, Don Giuseppe Maria Panitteri, da cui il palazzo prese il nome. Oggi il secentesco palazzo è di proprietà del comune ed ospita l'ammirevole museo archeologico "Palazzo Panitteri" che accoglie i reperti dell'insediamento greco-punico di [[Monte Adranone]]. Inoltre sono presenti anche una sala conferenze, la [[Taberna]], sala attrezzata con cucina per degustazioni e manifestazioni enogastronomiche, ideata da [[Strade del vino]] "Terre Sicane", la mostra dei vini del territorio belicino, un cortile interno con la scala di stile catalano che conduce al museo e un giardino interno con le piante ornamentali mediterranee.
* Palazzo dell'Arpa - Oggi il palazzo dell'Arpa è sede del [[Comune|municipio]].
[[File:Sambuca-de-sicilia-palazzo-chiacco.JPG|thumb|251x251px|Palazzo Ciaccio]]
* Palazzo Ciaccio
* Ex ospedale "Pietro Caruso"
* Palazzo Beccadelli
* Palazzo Catalanotto
* Palazzo Fiore
* Ex orfanotrofio
* Antico acquedotto
[[File:Lagoarancio.jpg|thumb|251x251px|Riva del lago Arancio]]
=== Parchi ===
* Area attrezzata del bosco della Resinata
* Area attrezzata del bosco del Pomo
 
=== Torri e fortini ===
* Torre di Cellaro
* Il [[fortino di Mazzallakkar]], costruito dagli arabi, si trova a ridosso delle acque del [[lago Arancio]], nella zona dei Mulini, chiamata così per la presenza di diversi mulini funzionanti grazie alle acque di Rincione, tra la collina Castellazzo e la Torre Cellaro che si estende nella parte bassa del territorio di Sambuca di Sicilia. La sua costruzione fu realizzata nello stesso periodo in cui gli Arabi stavano fondando Zabut (Sambuca) e cioè successivo all'[[830]]. Il fortino ha una forma quadrangolare; in ogni angolo si eleva un torrione di forma circolare, coperto da una cupoletta in pietra calcarea con un ornato cuspidale che forse fu una fiamma o una mezzaluna. I torrioni sono dotati di feritoie e l'altezza delle mura raggiunge circa 4 metri. Fino agli anni '50, anche se adibito al ricovero di greggi e armenti, il fortino si trovava in ottime condizioni. In seguito alla costruzione della ''diga [[Carboj]]'' resta sommerso parzialmente dalle acque del [[Lago Arancio]] per almeno sei mesi all'anno. Le escursioni termiche e le depressioni idro-geologiche stanno distruggendo irrimediabilmente questo capolavoro storico e architettonico, unico in tutta la Sicilia.
* Torre di [[Pandolfina]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sambuca di Sicilia}}
 
== Cultura ==
 
=== Biblioteche ===
La biblioteca comunale "[[Vincenzo Navarro]]", sita in via Pietro Caruso numero 1 e intitolata al [[Vincenzo Navarro|medico e letterato sambucese]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]], fa parte del polo [[Servizio bibliotecario nazionale|Servizio Bibliotecario Nazionale]] di Agrigento. La biblioteca contiene numerosi volumi locali e internazionali.
 
=== Teatri ===
[[File:Teatro l'Idea di Sambuca di Sicilia.JPG|thumb|251x251px|Teatro comunale L'Idea]]
Il [[teatro comunale L'Idea]], sito nel Corso Umberto I al civico 22, quasi di fronte alla villetta comunale, fu costruito fra il 1848 e il 1851, da un gruppo di borghesi sambucesi amanti dell'arte. La struttura architettonica e lo stile ricalcano grandi teatri come il [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Bellini]] di [[Catania]], il [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama]] di [[Palermo]], il [[Teatro Luigi Pirandello|Pirandello]] di [[Agrigento]]. Sul finire dell'Ottocento, restaurato e decorato in [[Art Nouveau|stile liberty]] dal pittore Domenico Ferrara, ritornò alla pubblica fruizione, ospitando importanti compagnie teatrali e celebri attori. Danneggiato gravemente dal [[Terremoto del Belice del 1968|terremoto del gennaio 1968]], nel 1993, fu definitivamente restaurato e restituito ai cittadini sambucesi. Il teatro può ospitare circa duecentocinquanta persone. Oggi il teatro è gestito da un consiglio d'amministrazione, nomitato dall'amministrazione comunale, che ogni anno organizza stagioni teatrali con attori di livello nazionale. Altresì il teatro svolge importanti funzioni socio-culturali come centro di preparazione e formazione teatrale e musicale e come struttura ricettiva di convegni e attività culturali aperte a tutte le espressioni.
 
=== Musei ===
Il museo archeologico "Palazzo Panitteri" è stato inaugurato nel 2013 e raccoglie pregiati reperti provenienti dal sito archeologico di Monte Adranone. Emblema del museo è la [[Demetra]] dalle Belle Chiome. Tra i reperti è possibile osservare cinture bronzee, [[strigile|strigili]], suppellettili, vasi di [[ceramica attica]] e vasi di origini puniche, colonne e capitelli dorici e ionici, e molto altro ancora. Il percorso espositivo si estende tra le stanze del secentesco Palazzo Panitteri, appartenuto a importanti famiglie sambucesi, che presenta un caratteristico cortile con scala catalana e un giardino con piante ornamentali mediterranee.
[[File:Sculture tessili di Sylvie Clavel Sambuca di Sicilia.JPG|thumb|251x251px|Le sculture tessili di Sylvie Clavel]]
Il museo delle sculture tessili di Sylvie Clavel, sito nelle stanze dell'ex monastero di Santa Caterina, ospita le opere dell'artista francese, imperniate sul nodo e l'intreccio di fibre vegetali, offrono la possibilità di esplorare la dimensione psicofisica dell'essere, con risultati unici nel panorama artistico europeo.
 
La pinacoteca "Istituzione Gianbecchina", sorta nel dicembre 1997 espone alcune opere donate dal maestro [[Gianbecchina]] alla sua città natale. Oli su tela, acquarelli, schizzi, acqueforti che coprono un arco di tempo dal 1924 al 1996 e illustrano il prestigioso cammino dell'artista, che evidenzia l'anima e le tinte cromatiche della Sicilia. Essa rappresenta per Sambuca un laboratorio permanente in cui nascono e maturano progetti tra arte e cultura, tra valorizzazione delle potenzialità del territorio e promozione del turismo.
 
=== Editoria ===
La intensa attività culturale che trova radici nell'Ottocento è proseguita anche nel [[XX secolo|Novecento]] con la pubblicazione di un [[mensile]], ''La Voce di Sambuca'', fondato da Alfonso Di Giovanna e diretto da Licia Cardillo Di Prima. Il primo numero è uscito nell'ottobre del 1958. A dicembre 2008, anno del 50º anniversario, sono stati pubblicati ben 422 numeri, per 4.000 pagine, e oltre 20.000 articoli.
 
=== Feste religiose ===
[[File:Simulacro di Maria SS. dell'Udienza.jpg|thumb|300x300px|Simulacro di Maria SS. dell'Udienza, portata in processione dai fedeli per i quartieri di Sambuca la notte di ogni terza domenica di maggio]]
La terza domenica di maggio si festeggia [[Maria Santissima dell'Udienza]], [[patrono|patrona]] di Sambuca di Sicilia, con una processione cinquecentenaria che passa per le principali vie del centro storico tutta la notte.
 
Il 23 aprile si festeggia [[san Giorgio martire]], [[Patrono|compatrono]] di Sambuca che benedice i campi e tutte le famiglie del piccolo comune. Caratteristica è la [[Ricotta|zabbinata]] offerta dai [[caseificio|casari]] del luogo.
 
Il [[Venerdì santo|Venerdì Santo]] si tiene la processione del Cristo Morto seguito dalla statua lignea di Maria SS. Addolorata; la successiva domenica di Pasqua alle 12:00 in piazza si celebra l'incontro di Cristo Risorto con la Madonna e San Michele Arcangelo.
 
Altre processioni sono quelle di [[san Giuseppe]] il 19 marzo, San Giuseppe del Serrone l'ultima domenica di agosto, Maria Santissima Bammina l'8 settembre in contrada Adragna, [[santa Lucia]] il 13 dicembre.
 
Altra ricorrenza religiosa, ma da pochi anni priva di processione, è la festa di Maria SS. dei Vassalli, che si celebra il 5 agosto nell'omonima chiesa. Per l'occasione viene distribuita la "pasta con le fave secche" chiamata "Virgineddi".
 
Il 13 giugno in onore di sant'Antonino e il 21 settembre tradizionalmente si tiene la fiera degli animali.
 
== Economia ==
L'economia della zona è principalmente a carattere agricolo-pastorale. Importante è la produzione di olio con l'autoctona [[Oliva Nocellara del Belice (DOP)]].
 
Il vino, tipico il [[Sambuca di Sicilia (vino)|Sambuca di Sicilia DOC]], è la principale risorsa dell'economia locale. È prodotto in numerose cantine ed esportato in tutta Italia, in vaste zone dell'Europa, ma anche oltreoceano e in Asia.
 
Inoltre vi sono numerosi allevamenti di ovini che contribuiscono alla produzione di prodotti caseari locali, tra i quali la [[Vastedda della Valle del Belice|Vastedda della Valle del Belice DOP]].
[[File:Gole della Tardara.jpg|thumb|269x269px|Gole della Tardàra]]
È da ricordare la pasticceria locale, famosa per vari dolci: la [[Minna di virgini]], [[prodotto agroalimentare tradizionale]], i dolci di mandorle, i [[Buccellato|cucciddata]], le [[Cassatella|cassatedde]].
 
Il [[settore terziario]] costituisce il principale settore economico della cittadina, con alcuni negozi nel centro storico, tre banche e vari enti pubblici; mancano tuttavia strutture commerciali di grandi dimensioni.
 
Il settore industriale, fatta eccezione poche piccole realtà, è assente.
 
=== Turismo ===
L'economia della cittadina, ha avuto negli ultimi anni una svolta in senso turistico, attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e associazioni per la creazione di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere ([[bed and breakfast]], case vacanze, appartamenti), e per la presenza di molte cantine, caseifici, ristoranti tipici e pasticcerie, che hanno favorito l'incremento del turismo enogastronomico.
 
È moderatamente sviluppato anche il turismo archeologico, grazie alla presenza nel territorio di Sambuca della città elimo-punica di Monte Adranone e al museo archeologico di Palazzo Panitteri.
 
== Amministrazione ==
[[File:Sambuca-de-sicilia-palazzo-dell-arpa.JPG|thumb|251x251px|Palazzo dell'Arpa, sede del Municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfonso Di Giovanna |Inizio = 7 febbraio 1987 |Fine = 12 giugno 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Martino Maggio |Inizio = 12 giugno 1990 |Fine = 1º marzo 1993 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Montalbano |Inizio = 18 marzo 1993 |Fine = 11 marzo 1994 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Olivia Maggio |Inizio = 18 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Olivia Maggio |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Martino Maggio |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 17 giugno 2008 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Martino Maggio |Inizio = 17 giugno 2008 |Fine = 11 giugno 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Ciaccio |Inizio = 11 giugno 2013 |Fine = 11 giugno 2018 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Ciaccio |Inizio = 11 giugno 2018 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Sambuca di Sicilia è gemellata con:
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Winter Haven]], [[USA]], dal [[1984]], in occasione dei mondiali di [[sci nautico]] tenutisi sul lago Arancio. Entrambe le città sono infatti legate a questo sport.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Sambuca di Sicilia fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.2 (Colline del Carboj)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
Il Comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
 
* [[Strada statale 188 Centro Occidentale Sicula]] {{simbolo|Strada Statale 188 Italia.svg|62}}
* {{simbolo|Strada Provinciale 69 Italia.svg|62}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Sambuca di Sicilia ha partecipato al programma televisivo di [[Rai 2]] ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', nella stagione 2014/2015, affermandosi campione finale nella gara tra i comuni italiani partecipanti e vincendo uno [[scuolabus]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/09/07/rai-sambuca-in-festa-per-scuolabus-mezzogiorno-in-famiglia_a0a1f1fd-7d39-46bb-9aa6-0038dc4163ed.html|titolo=Rai: Sambuca in festa per Scuolabus Mezzogiorno in famiglia|accesso=28 marzo 2016}}</ref>
 
Sambuca è stata inserita nella lista dei "I borghi più belli d'Italia", primato che condivide con altri diciassette borghi siciliani.<ref>{{cita web|url=http://www.borghipiubelliditalia.it/borghi-details?view=region&id=15/|titolo=I borghi più belli d'Italia|accesso=28 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410002107/http://www.borghipiubelliditalia.it/borghi-details?view=region&id=15%2F|dataarchivio=10 aprile 2016}}</ref> Il 27 marzo 2016, dopo quasi due mesi di votazioni on line all'interno della trasmissione [[Rai]] ''[[Alle falde del Kilimangiaro]]'', Sambuca di Sicilia è stata proclamata "Borgo dei Borghi", il più bello tra i borghi d'Italia.<ref name="sicilians.it"/><ref name="sicilialive24.it"/>.
 
Nel settembre 2017 aderisce al progetto "Le vie del Sambuco" con i comuni siciliani di [[Savoca]] e [[Troina]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrierejonico.it/Le-vie-del-Sambuco-intesa-tra-i-Comuni-di-Savoca-Troina-e-Sambuca-di-Sicilia-per-valorizzare-il.htm|titolo="Le vie del Sambuco" intesa tra i Comuni di Savoca, Troina e Sambuca di Sicilia per valorizzare il territorio.|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
 
{{sf|Nel 2019 il comune ha iniziato a vendere 16 immobili a 1 [[euro]], l'iniziativa ha avuto particolare successo grazie alla copertura mediatica della [[CNN]], che ha attratto l'interesse anche all'[[attore|attrice]] [[Stati Uniti d'America|americana]] [[Lorraine Bracco]], che ha deciso di comprarne una e utilizzandolo per la realizzazione di una [[serie televisiva]] con [[Discovery Channel]], il progetto sarà diretto da Project City, un'organizzazione non governativa locale che sarà chiave nella creazione logistica del programma.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del libero consorzio comunale di Agrigento}}
{{Comuni del Parco dei Monti Sicani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Sambuca di Sicilia| ]]