Tonya Harding e Francesco Tamburini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks
 
spostata collocazione foto
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tonya Harding
|Immagine = Tonya Harding Olympic practice at Clackamas Town Center 1994 closeup.jpg
|Didascalia = Tonya Harding nel 1994
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso =
|Disciplina = Pattinaggio di figura
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera = 1994
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati statunitensi di pattinaggio di figura]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
|dettagli =
|cat =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
|Disciplina2 =Pugilato
|Categoria2 =[[Pesi leggeri]]
|Ruolo2 =
|Record2 =
|Ranking2 =
|BestRanking2 =
|Società2 =
|Squadra2 =
|TermineCarriera2 =2004
{{Carriera pugile
|disputati =6
|vinti=3
|persi=3
|pareggiati=
}}
}}
{{Bio
|Nome = Tonya MaxineFrancesco
|Cognome = HardingTamburini
|Sesso = M
|PostCognome = , nata '''Tonya Maxene Price'''
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita = Portland
|AnnoNascita = 1848
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|LuogoMorte = Buenos Aires
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1891
|Epoca = 19001800
|Attività = ex pattinatrice artistica su ghiaccioarchitetto
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = pugile
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = del periodo dell'[[eclettismo (arte)|eclettismo]]
|Immagine = Francesco Tamburini.jpg
}}
Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale [[Buenos Aires]].
 
== Biografia ==
Nonostante un'infanzia difficile, e sebbene fosse sofferente d'asma (anche se era una fumatrice)<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2014/01/06/nancy-kerrigan/|titolo=L'aggressione a Nancy Kerrigan, 20 anni fa|pubblicazione=Il Post|data=2014-01-06|accesso=2018-08-26}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=3Axel1996|data=2010-10-18|titolo=The Tonya Harding and Nancy Kerrigan Saga, Part 1|accesso=2017-11-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=zwBtEEH2g40}}</ref>, divenne una pattinatrice di livello internazionale. Fu la seconda donna, dopo la [[giappone]]se [[Midori Itō]], a eseguire un triplo [[axel (pattinaggio)|axel]] in una competizione ufficiale. È soprattutto nota al grande pubblico per il suo coinvolgimento nell'aggressione alla pattinatrice [[Nancy Kerrigan]], avvenuta nel gennaio [[1994]], cui seguì uno scandalo mondiale.<ref>[https://web.archive.org/web/20120613180918/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/08/Sesso_divorzio_videotape_Tonya_pattinatrice_co_0_0108087645.shtml Sesso, divorzio e videotape Tonya, pattinatrice degli scandali]</ref>
===In Italia===
Francesco Tamburini<ref name=Mariano>Le notizie biografiche sono tratte da:
*Fabio Mariano, ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004;
*[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=4452 Biografia].</ref> nacque ad [[Ascoli Piceno]] nel 1848<ref>Secondo la targa affissa nella sua casa natale ascolana l'anno di nascita è il 1846; la data è il 1848 secondo Fabio Mariano ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004.</ref> e all'età di undici anni si trasferì con la sua famiglia in [[Ancona]], dove frequentò il liceo e poi l'istituto tecnico Benincasa, dove fu scelto dal naturalista [[Francesco De Bosis]] come assistente al laboratorio di fisica e chimica.
 
A [[Pisa]], dove la sua famiglia si era nuovamente trasferita, si era iscritto alla facoltà di fisica e matematica, ma cambiò facoltà e si iscrisse al corso di ingegneria dell'[[Università di Bologna]], laureandosi nel 1872. Con un nuovo trasferimento della famiglia, che era alla ricerca di una stabilità economica, tornò nelle Marche, a [[Chiaravalle]]. Ottenne un insegnamento di architettura all'[[Università di Urbino]] e successivamente quello di disegno architettonico presso l'[[Accademia delle belle arti di Pisa]].
==Biografia==
{{dx|[[File:Tonya harding mac club 1994 crop.jpg|180px|right|thumb|Tonya Harding nel 1994.]]}}
Atletica e potente, grande saltatrice, Harding non era una pattinatrice particolarmente elegante: il suo punto debole, oltre all'interpretazione artistica, erano anche le figure obbligatorie (fino a quando, nel [[1990]], non furono abolite).
 
Durante gli anni di insegnamento si dedicò allo studio del [[Cattedrale di Pisa|Duomo di Pisa]] e delle opere anconetane di [[Giorgio di Matteo|Giorgio Orsini di Sebenico]]: la [[chiesa di San Francesco alle Scale]] e quella di [[Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)|Sant'Agostino]]; pubblicò poi i relativi rilievi, di notevole dettaglio e rifinitura.
Il [[1991]] fu il suo anno migliore. Ai Campionati nazionali statunitensi eseguì il suo primo triplo [[axel (pattinaggio)|axel]], vincendo il titolo grazie al 6.0 ottenuto nel punteggio tecnico. Quell'anno (e in tutta la sua carriera) eseguì altre tre volte quel difficile salto: una volta ai Mondiali (dove arrivò seconda dietro a [[Kristi Yamaguchi]]) e due volte allo Skate America, in ottobre.
[[File:Biblioteca Comunale Chiaravalle.jpg|thumb|left|[[Chiaravalle]], la palazzina Marulli, che ospita la Biblioteca Comunale]]
Si trasferì nuovamente a [[Roma]] per insegnare alla [[Scuola di applicazione]] per ingegneri, sino al 1883, senza riuscire ancora a raggiungere una sicurezza economica.
In questi anni si deve ricordare forse il suo primo lavoro: il [[palazzo Rheinold]], in [[Ancona]], situato all'angolo tra corso Garibaldi e piazza del Teatro e caratterizzato già dallo stile neorinascimentale che poi fu alla base delle sue opere argentine<ref name=Mariano/>. Inoltre, a [[Chiaravalle]], progettò villa Marulli, ora biblioteca comunale.
 
Nel 1883, quando ebbe l'occasione di conoscere l'ambasciatore argentino in Italia, incaricato dal capo del suo governo di trovare un architetto che fosse in grado di dare un nuovo volto monumentale alla capitale argentina, realizzando una serie di edifici pubblici<ref name=Mariano/>. Colta l'occasione, Tamburini arrivò in Argentina nel 1881.
Nel [[1992]] incominciò la parabola discendente della sua carriera. Terza ai Campionati nazionali, si classificò quarta ai [[XVI Giochi olimpici invernali]], arrivando ad [[Albertville (Francia)|Albertville]] solo pochissimi giorni prima della gara e pattinando ancora sofferente per il jet-lag. Ai Mondiali fu solo ottava.
 
===In Argentina===
Nel frattempo finì alla ribalta delle cronache per il suo forte temperamento (nel marzo 1992 minacciò un motociclista con il quale stava avendo un alterco con una mazza da baseball) e per il suo burrascoso matrimonio con Jeff Gillooly, da cui divorziò nel [[1993]].
[[File:Casa Rosada, frente.jpg|miniatura|La [[Casa Rosada]] di Buenos Aires]]
[[File:Casa Rosada (Tamburini, 1884).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per la Casa Rosada]]
[[File:Buenos Aires Teatro Colon 2.jpg|miniatura|Facciata del Teatro Colon a Buenos Aires]]
[[File:Teatro Colón (Francesco Tamburini).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per il Teatro Colon]]
Stabilitosi in Argentina, nel 1883 assunse l'incarico di ispettore generale dell'architettura nazionale e curò la progettazione di una serie di edifici pubblici monumentali a [[Buenos Aires]], nell'ambito dell'architettura del [[Eclettismo (arte)|periodo eclettico]].
Tra le sue opere più importanti ci sono la sede centrale della Banca provinciale di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], l'ampliamento della [[Casa Rosada]], l'Ospedale militare centrale e il progetto del [[Teatro Colón]], uno dei teatri lirici più grandi del mondo, opera poi completata con modifiche dal suo allievo [[Vittorio Meano]] e da [[Julio Dormal]] nel 1908<ref name=Mariano/>.
 
Lavorò al progetto per il Palazzo di giustizia, il quartier generale della polizia federale, il Palazzo dei congressi, oltre ad altri uffici governativi. Progettò inoltre alcuni edifici privati, per Zorilla, Tricogen, Besail, Blauco, Gentili e per sé stesso.<ref>[http://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti.''], di Angelo de Gubernatis. Tipi dei Successori Le Monnier, 1889, page 506.</ref>
===Il caso Kerrigan===
Il 6 gennaio [[1994]] la pattinatrice [[Nancy Kerrigan]] fu aggredita dopo una sessione di allenamento ai Campionati nazionali. Fu costretta a ritirarsi momentaneamente, e il titolo nazionale andò alla Harding. Dalle indagini risultò che Jeff Gillooly, ex marito della Harding, con l'aiuto dell'amico Shawn Eckardt, aveva ingaggiato l'aggressore Shane Stant affinché colpisse Kerrigan al ginocchio destro con un manganello. Disse di averlo fatto d'accordo con l'ex moglie per mettere fuori gioco la rivale in vista dei [[XVII Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/21/Tonya_sapeva_dell_agguato_alla_co_0_9401211709.shtml Tonya sapeva dell'agguato alla rivale pattinatrice]</ref>
 
La rivoluzione scoppiata a Buenos Aires nel 1890 causò una crisi finanziaria ed una spaventosa [[inflazione]], che fece perdere a Tamburini tutte le ricchezze investite sino ad allora, frutto degli incarichi eseguiti. In queste circostanze scrisse ad un amico (il marchese Colocci di [[Jesi]]): ''E fede ci vuole! Torneranno tempi migliori, si rifarà qualche cosa, e allora... vento alle vele!''
Nei giorni successivi gli inquirenti accertarono anche le responsabilità della Harding nell'agguato (negò di esserne l'ideatrice, ma ammise di aver saputo che avrebbe avuto luogo).<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/18/Tonya_colpevole_meta__co_0_94031816329.shtml Tonya, colpevole a metà]</ref> La federazione statunitense di pattinaggio avrebbe voluto toglierle il posto nella squadra olimpica, ma Harding minacciò una causa legale milionaria<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/11/harding-se-mi-escludono-voglio-20.html Harding: se mi escludono voglio 20 milioni di dollari]</ref> e poté quindi partecipare ai [[XVII Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Lillehammer]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/13/la-harding-ammessa.html La Harding è ammessa]</ref>
[[File:Tonya Harding with fan cropped.jpg|180px|right|thumb|Tonya Harding nel 2006.]]
Nel corso del suo programma libero fu ancora una volta sulla bocca di tutti: si presentò all'ultimo minuto e, sbagliato completamente il primo salto della sua esibizione, si avvicinò in lacrime alla postazione dei giudici, chiedendo di poter riprendere l'esercizio a causa di un laccio rotto di uno dei pattini. Al rientro pattinò in maniera ottimale, ma i giudici la punirono comunque, facendola classificare solamente all'ottavo posto, mentre Kerrigan, che nel frattempo si era ripresa ed era stata ammessa a gareggiare,<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/03/Nancy_giochi_co_0_9402038921.shtml Nancy va ai giochi]</ref> conquistò la medaglia d'argento dietro all'[[ucraina]] [[Oksana Bajul]].
 
Nel 1892 la città di Ascoli dedicò a Francesco Tamburini una serie di commemorazioni e celebrazioni.
Nel marzo [[1994]] Harding accettò di pagare un'ingente multa (160.000 dollari) per evitare il processo, continuando a dichiarare la propria estraneità all'ideazione dell'aggressione.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/18/il-castigo-di-tonya.html Il castigo di Tonya]</ref> La federazione statunitense decise di revocarle il titolo nazionale appena vinto e bandirla a vita<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/01/radiata_Harding_co_8_940701443.shtml Radiata la Harding]</ref>; anche il circuito ISU la dichiarò "persona non gradita". Ad aggiungere ulteriore clamore fu la diffusione da parte di Gillooly di un video girato con Harding in camera da letto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/16/nella_telenovela_Harding_spunta_pure_co_0_9402165851.shtml Nella telenovela Harding spunta pure un video sexy]</ref>
 
<gallery widths=160px heights=100px>
===Personaggi coinvolti===
Buenos Aires - Monserrat - Casa Rosada - 20090829.jpg|<small>La facciata principale della Casa Rosada</small>
 
Fachada de la Casa Rosada, vista desde Av. Rivadavia.jpg|<small>La facciata della Casa Rosada su via Rivadavia</small>
.Tonya Harding: L'allora pattinatrice negò sempre il coinvolgimento nella vicenda dell'aggressione alla Kerrigan, seppure ammise di aver sentito l'ex marito parlarne con Eckardt.
Guards of Casa Rosada.jpg|<small>Facciata secondaria della Casa Rosada</small>
 
Escuela Mariano Acosta 03.JPG|<small>Scuola di Insegnamento Superiore di Lingue vive "Mariano Acosta" a Buenos Aires</small>
.'''Jeff Gyllooly''': Già ex marito della Harding, i due ripresero a frequentarsi proprio a ridosso delle [[XVII Giochi olimpici invernali|olimpiadi]], Gylloly venne condannato, come il principale ideatore dell'aggressione, a ventiquattro mesi di reclusione.
Colon-interior-escenario-TM.jpg|<small>Interno del [[Teatro Colón|Teatro Colon]] a Buenos Aires</small>
Nel 1996 cambiò il suo nome in Jeff Stone.
Panorámica interior del Teatro Colón (cropped).jpg|<small>Interno e soffitto del teatro Colon, a Buenos Aires</small>
 
529 banco de la provincia de cordoba.JPG|<small>Banco di Cordoba, a Còrdoba</small>
.'''Shawn Eckardt''': Amico di Gyllolly e accreditato come guardia del corpo della Harding, mise in contatto Gyllooly con l'aggressore. Dipinto al processo come un mitomane bramoso di visibilità, venne condannato a diciotto mesi di reclusione, una volta uscito cambiò anch'egli il suo nome diventando Brian Sean Griffith.
Cba1.jpg|<small>Banco di Cordoba, a Cordoba</small>
Eckardt morì nel 2007 all'età di quarant'anni.
Banco de Córdoba hall central Casa Matriz.jpg|<small>L'atrio centrale del Banco di Còrdoba.</small>
 
Cordoba-teatrolibertador.JPG|<small>Teatro Rivera Indarte (oggi Teatro del Libertador General San Martín), a Còrdoba.</small>
.'''Shane Stant''': Fu l'aggressore che colpì la Kerrigan durante un allenamento alla Tony Kent Arena.
Teatro Libertador, Córdoba (interior).jpg|<small>Teatro Rivera Indarte a Còrdoba.</small>
Dichiarò di aver ricevuto da Gyllooly ed Eckardt circa seimila dollari.
Hospital de Clínicas Córdoba (Argentina) 1910.jpg|<small>Ospedale delle Cliniche, a Còrdoba.</small>
 
</gallery>
===Dopo la squalifica===
Dal 1994 Tonya Harding ha continuato a far parlare di sé per alcuni guai con la legge, per aver recitato in un film di scarso successo, ''[[Ultimo contratto]]'' (''Breakaway'') di [[Sean Dash]] (1996)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/26/Tonya_Harding_debutta_attrice_una_co_0_9407267887.shtml Tonya Harding debutta da attrice. è una cameriera contro la mafia]</ref>, aver registrato un disco e aver avviato, nel [[2002]], una carriera nella boxe professionistica femminile.<ref>[http://www.boston.com/sports/other_sports/boxing/articles/2005/01/26/from_the_rink_to_the_ring From the rink, to the ring]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/08/Tonya_cattiva_del_ghiaccio_sul_co_0_0203086127.shtml Tonya, la cattiva del ghiaccio, sul ring con l'ex amante di Clinton]</ref>
 
==Film biografico==
{{Vedi anche|Tonya (film)}}
Le vicende sono raccontate da un [[film]], che si intitola semplicemente ''[[Tonya (film)|Tonya]]'' (''I, Tonya''), il cui copione è stato scritto da Steven Rogers e nel quale Harding è interpretata da [[Margot Robbie]].<ref>{{Cita news|autore=Carola Proto|url=http://www.comingsoon.it/cinema/news/margot-robbie-interpretera-la-perfida-pattinatrice-tonya-harding-in-i/n55194/|titolo=Margot Robbie interpreterà la perfida pattinatrice Tonya Harding in I, Tonya.|pubblicazione=Comingsoon.it|data=22 marzo 2016|accesso=2018-08-26}}</ref>
 
==Palmarès==
* [[Giochi olimpici invernali]]:
** 4ª ([[XVI Giochi olimpici invernali|1992]])
** 8ª ([[XVII Giochi olimpici invernali|1994]])
* [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]: 1 medaglia
** argento ([[1991]])
** 6ª ([[1992]])
* Campionati nazionali statunitensi: 3 medaglie
** 6ª ([[1986]])
** 5ª ([[1987]])
** 5ª ([[1988]])
** 3ª ([[1989]])
** 7ª ([[1990]])
** 1ª ([[1991]])
** 3ª ([[1992]])
** 4ª ([[1993]])
** 1ª ([[1994]]) (squalificata)
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Francisco Tamburini, Irma Arestizábal, ''La obra de Francesco Tamburini en Argentina'', edito dal Museo de la Casa Rosada, 1997
*Fabio Mariano, ''L'età dell'eclettismo: arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento'', Nerbini, 2004 (capitolo ''Francesco Tamburini'') - ISBN 9788888625201
*L. Patetta, ''Architetti italiani in Argentina, Uruguay ed Alessandria d'Egitto'', in Mozzoni e Santini, ''Architettura dell'Eclettismo - la dimensione mondiale'', ediz. Liguori
*Emanuela De Menna, Gastone Ave, ''Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina: Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale'', Gangemi Editore - ISBN 9788849270310
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
Riga 134 ⟶ 78:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiearchitettura|sport invernalibiografie}}