Ornella Muti e Francesco Tamburini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
spostata collocazione foto
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = OrnellaFrancesco
|Cognome = MutiTamburini
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''Francesca Romana Rivelli'''
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita = Roma
|AnnoNascita = 1848
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|LuogoMorte = Buenos Aires
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1891
|Epoca = 1800
|Attività = attrice
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiano
|Immagine = 2016-02-01 608 Ornella Muti.JPG
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|Didascalia = Ornella Muti nel 2016
|PostNazionalità = del periodo dell'[[eclettismo (arte)|eclettismo]]
|Immagine = Francesco Tamburini.jpg
}}
Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale [[Buenos Aires]].
 
== Biografia ==
===In Italia===
Di padre [[Napoli|napoletano]], giornalista, e di madre [[Tedeschi del Baltico|germanico-estone]] <ref>[http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/ornella_muti_compleanno_60_anni-910555.html Auguri Ornella Muti, 60 anni di un'icona di bellezza]</ref>, Ilse Renate Krause, scultrice; ha frequentato la [[Deutsche Schule Rom]]<ref>[http://www.rom.diplo.de/contentblob/2971804/Daten/963652/18_11_10_pdf.pdf/ ambasciata tedesca], Comunicato stampa, 18 novembre 2010 .</ref>. Ha una sorella maggiore, [[Claudia Rivelli]], che per diverse stagioni negli [[anni 1970|anni settanta]] ha interpretato [[fotoromanzo|fotoromanzi]]. È stata lei stessa interprete di tale genere con il nome di Francesca Rivelli. Il suo esordio nel [[cinema]] è avvenuto quando aveva 14 anni, nel [[1969]]: fu scelta da [[Damiano Damiani]] come protagonista del suo film ''[[La moglie più bella]]'', la storia di Franca Viola, di Alcamo in Sicilia, che nel 1965, appena 17enne, fu la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore. Damiani, per farla esordire, le impose un nome d'arte con reminiscenze dannunziane ([[Ornella]] è un personaggio de ''[[La figlia di Jorio]]'', Elena Muti era la protagonista de ''[[Il piacere (romanzo)|Il piacere]]''), anche perché già esisteva un'attrice con quel cognome ([[Luisa Rivelli]]). La Muti cominciò subito a recitare in numerosi film (ad esempio ''[[Il sole nella pelle]]'' del [[1971]] e ''[[Un posto ideale per uccidere]]'' di [[Umberto Lenzi]]), sia in Italia sia all'estero (in Spagna girò ''[[Un solo grande amore (film 1972)|Un solo grande amore]]'', ''[[Esperienze prematrimoniali]]'', ''[[La segretaria (film 1974)|La segretaria]]'', ''[[L'amante adolescente]]'') e contemporaneamente incominciò a lavorare per fotoromanzi insieme con la sorella.
Francesco Tamburini<ref name=Mariano>Le notizie biografiche sono tratte da:
[[File:OrnellaMuti1975WP.jpg|thumb|left|Ornella Muti nel 1975]]
*Fabio Mariano, ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004;
*[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=4452 Biografia].</ref> nacque ad [[Ascoli Piceno]] nel 1848<ref>Secondo la targa affissa nella sua casa natale ascolana l'anno di nascita è il 1846; la data è il 1848 secondo Fabio Mariano ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004.</ref> e all'età di undici anni si trasferì con la sua famiglia in [[Ancona]], dove frequentò il liceo e poi l'istituto tecnico Benincasa, dove fu scelto dal naturalista [[Francesco De Bosis]] come assistente al laboratorio di fisica e chimica.
 
A [[Pisa]], dove la sua famiglia si era nuovamente trasferita, si era iscritto alla facoltà di fisica e matematica, ma cambiò facoltà e si iscrisse al corso di ingegneria dell'[[Università di Bologna]], laureandosi nel 1872. Con un nuovo trasferimento della famiglia, che era alla ricerca di una stabilità economica, tornò nelle Marche, a [[Chiaravalle]]. Ottenne un insegnamento di architettura all'[[Università di Urbino]] e successivamente quello di disegno architettonico presso l'[[Accademia delle belle arti di Pisa]].
L'incontro professionalmente più importante avvenne nel [[1974]], anno in cui girò ''[[Romanzo popolare]]'' di [[Mario Monicelli]], con [[Ugo Tognazzi]] nei panni dell'operaio milanese Basletti e lei in quelli della bella e giovane Vincenzina (durante le riprese del film, che ebbe un notevole successo, era incinta); questo film le diede notorietà. Prese parte poi ai film: ''[[Come una rosa al naso]]'' di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], a fianco di [[Vittorio Gassman]]; ''[[La stanza del vescovo (film)|La stanza del vescovo]]'' e ''[[Primo amore (film 1978)|Primo amore]]'', entrambi di [[Dino Risi]], nuovamente al fianco di Ugo Tognazzi; ''[[I nuovi mostri]]'' di Monicelli-Risi-[[Ettore Scola|Scola]], candidato al [[Premio Oscar]] come Miglior film straniero nel [[1978]]; ''[[L'ultima donna]]'' di [[Marco Ferreri]], nel [[1976]], con [[Gérard Depardieu]].
 
Durante gli anni di insegnamento si dedicò allo studio del [[Cattedrale di Pisa|Duomo di Pisa]] e delle opere anconetane di [[Giorgio di Matteo|Giorgio Orsini di Sebenico]]: la [[chiesa di San Francesco alle Scale]] e quella di [[Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)|Sant'Agostino]]; pubblicò poi i relativi rilievi, di notevole dettaglio e rifinitura.
Con Ferreri girò nel [[1981]] ''[[Storie di ordinaria follia (film)|Storie di ordinaria follia]]'', tratto da una sceneggiatura scritta dallo stesso regista e da Sergio Amidei a partire dall'omonimo romanzo di [[Charles Bukowski]]. Il film fu ambientato a [[Los Angeles]], e girato negli stessi luoghi nel [[1980]], uscendo l'anno successivo, invitato al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]]. Il personaggio da lei interpretato era Cass, una giovane prostituta autolesionista e bellissima, vittima di una bellezza che la soverchiava, e non consentiva agli altri di amarla per quello che lei davvero sentiva di essere<ref>C. Bukowski, nella raccolta ''Niente canzoni d'amore'' (racconto ''"Pazzo abbastanza"'')</ref>.
[[File:Biblioteca Comunale Chiaravalle.jpg|thumb|left|[[Chiaravalle]], la palazzina Marulli, che ospita la Biblioteca Comunale]]
Si trasferì nuovamente a [[Roma]] per insegnare alla [[Scuola di applicazione]] per ingegneri, sino al 1883, senza riuscire ancora a raggiungere una sicurezza economica.
In questi anni si deve ricordare forse il suo primo lavoro: il [[palazzo Rheinold]], in [[Ancona]], situato all'angolo tra corso Garibaldi e piazza del Teatro e caratterizzato già dallo stile neorinascimentale che poi fu alla base delle sue opere argentine<ref name=Mariano/>. Inoltre, a [[Chiaravalle]], progettò villa Marulli, ora biblioteca comunale.
 
Nel 1883, quando ebbe l'occasione di conoscere l'ambasciatore argentino in Italia, incaricato dal capo del suo governo di trovare un architetto che fosse in grado di dare un nuovo volto monumentale alla capitale argentina, realizzando una serie di edifici pubblici<ref name=Mariano/>. Colta l'occasione, Tamburini arrivò in Argentina nel 1881.
Partecipò al kolossal statunitense ''[[Flash Gordon (film 1980)|Flash Gordon]]'' nella versione di [[Mike Hodges]], nella parte della perfida Principessa Aura, e al thriller ''[[Per amore e per denaro]]'' di [[James Toback]]. Girò diversi film americani, {{Citazione necessaria|rifiutando il ruolo di protagonista (ruolo andato poi a [[Carole Bouquet]]) in ''[[Solo per i tuoi occhi (film)|Agente 007 - Solo per i tuoi occhi]]'' perché il suo costumista, Wayne Finkelman, non era stato preso dalla produzione internazionale.}} Altri film di quel periodo furono ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'' e ''[[Innamorato pazzo]]'' di [[Castellano e Pipolo]], entrambi con [[Adriano Celentano]], e ''[[Nessuno è perfetto]]'', ''[[Un povero ricco]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]] - entrambi con [[Renato Pozzetto]] - e ancora con lo stesso regista ''[[La ragazza di Trieste (film 1982)|La ragazza di Trieste]]'', dove, ancora in coppia con [[Ben Gazzara]], interpreta la psicotica Nicole.
 
===In Argentina===
Al 1984 appartengono il film ''[[Il futuro è donna]]'', di nuovo per la regia di Ferreri, invitato al Festival di Venezia, e soprattutto ''[[Un amore di Swann (film)|Un amore di Swann]]'' di [[Volker Schlöndorff]], in cui, insieme con [[Jeremy Irons]], [[Fanny Ardant]], [[Alain Delon]], interpretò l'enigmatica Odette, l'amore impossibile di [[Marcel Proust|Proust]]. Famose le sue copertine in tutto il mondo, come quella del Time.
[[File:Casa Rosada, frente.jpg|miniatura|La [[Casa Rosada]] di Buenos Aires]]
[[File:Casa Rosada (Tamburini, 1884).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per la Casa Rosada]]
[[File:Buenos Aires Teatro Colon 2.jpg|miniatura|Facciata del Teatro Colon a Buenos Aires]]
[[File:Teatro Colón (Francesco Tamburini).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per il Teatro Colon]]
Stabilitosi in Argentina, nel 1883 assunse l'incarico di ispettore generale dell'architettura nazionale e curò la progettazione di una serie di edifici pubblici monumentali a [[Buenos Aires]], nell'ambito dell'architettura del [[Eclettismo (arte)|periodo eclettico]].
Tra le sue opere più importanti ci sono la sede centrale della Banca provinciale di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], l'ampliamento della [[Casa Rosada]], l'Ospedale militare centrale e il progetto del [[Teatro Colón]], uno dei teatri lirici più grandi del mondo, opera poi completata con modifiche dal suo allievo [[Vittorio Meano]] e da [[Julio Dormal]] nel 1908<ref name=Mariano/>.
 
Lavorò al progetto per il Palazzo di giustizia, il quartier generale della polizia federale, il Palazzo dei congressi, oltre ad altri uffici governativi. Progettò inoltre alcuni edifici privati, per Zorilla, Tricogen, Besail, Blauco, Gentili e per sé stesso.<ref>[http://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti.''], di Angelo de Gubernatis. Tipi dei Successori Le Monnier, 1889, page 506.</ref>
Intanto decise di intraprendere anche la carriera televisiva: nel 1984 partecipò a ''[[Risatissima]]'', insieme con [[Johnny Dorelli]].
 
La rivoluzione scoppiata a Buenos Aires nel 1890 causò una crisi finanziaria ed una spaventosa [[inflazione]], che fece perdere a Tamburini tutte le ricchezze investite sino ad allora, frutto degli incarichi eseguiti. In queste circostanze scrisse ad un amico (il marchese Colocci di [[Jesi]]): ''E fede ci vuole! Torneranno tempi migliori, si rifarà qualche cosa, e allora... vento alle vele!''
Al cinema più impegnato appartengono invece ''[[Cronaca di una morte annunciata (film)|Cronaca di una morte annunciata]]'' di [[Francesco Rosi]], ''[[Codice privato]]'' di [[Citto Maselli]] (per il quale ottenne la nomination come migliore attrice agli Oscar Europei), ''[['o Re]]'' di [[Luigi Magni]] e ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'' di Ettore Scola, tutti realizzati nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Nel filone del cinema americano rientrano invece ''[[Oscar - Un fidanzato per due figlie]]'' con [[Sylvester Stallone]] e ''[[Sette criminali e un bassotto]]'', entrambi del [[1991]].
 
Nel 1892 la città di Ascoli dedicò a Francesco Tamburini una serie di commemorazioni e celebrazioni.
Molto conosciuta in [[Francia]], apparve spesso nella televisione transalpina sia come attrice di fiction sia come modella per pubblicità.
[[File:Ornella Muti.jpg|thumb|Ornella Muti al [[Festival di Cannes 2000]]]]
 
<gallery widths=160px heights=100px>
Nel [[1992]] prese parte a ''[[Non chiamarmi Omar]]'', una commedia diretta da [[Sergio Staino]] a partire dal racconto ''Nudi e crudi'' di un altro vignettista, [[Francesco Tullio Altan]]. Il film non ebbe grande successo.
Buenos Aires - Monserrat - Casa Rosada - 20090829.jpg|<small>La facciata principale della Casa Rosada</small>
 
Fachada de la Casa Rosada, vista desde Av. Rivadavia.jpg|<small>La facciata della Casa Rosada su via Rivadavia</small>
Nel 1994 fu eletta ''Donna più bella del mondo'' dalla rivista statunitense ''Class''.<ref>[http://pallaroni-pavia.blogautore.repubblica.it/2015/03/09/gli-occhi-di-ornella-muti/], Comunicato stampa, 17 gennaio 2016.</ref> L'anno dopo uscì in Italia, Spagna e Sud America ''[[L'amante bilingue]]'' diretto dal prestigioso regista [[Vicente Aranda]]. Dopo un periodo di lontananza dal grande schermo tornò nel [[1999]] con ''[[Panni sporchi (film 1999)|Panni sporchi]]'', di Mario Monicelli. Più recentemente, ha lavorato solo con registe: [[Francesca Archibugi]], [[Asia Argento]] e [[Eleonora Giorgi]], che la scelse per il suo esordio registico ''[[Uomini & donne, amori & bugie]]''. Nel [[2006]] ha recitato nella fiction prodotta dalla RAI ''[[Domani è un altro giorno (fiction)|Domani è un altro giorno]]'', e nel [[2007]] è tornata a lavorare con Citto Maselli in ''[[Civico zero]]''. Nel [[2012]] ha recitato nel nuovo film di [[Woody Allen]], girato in Italia: ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]''.
Guards of Casa Rosada.jpg|<small>Facciata secondaria della Casa Rosada</small>
 
Escuela Mariano Acosta 03.JPG|<small>Scuola di Insegnamento Superiore di Lingue vive "Mariano Acosta" a Buenos Aires</small>
Nel 2013, insieme con la primogenita [[Naike Rivelli]], è protagonista del videoclip e del brano ''Queen Of The Dancefloor'' pubblicato sull'etichetta discografica [[Bliss Corporation]].
Colon-interior-escenario-TM.jpg|<small>Interno del [[Teatro Colón|Teatro Colon]] a Buenos Aires</small>
 
Panorámica interior del Teatro Colón (cropped).jpg|<small>Interno e soffitto del teatro Colon, a Buenos Aires</small>
==Vita privata==
529 banco de la provincia de cordoba.JPG|<small>Banco di Cordoba, a Còrdoba</small>
È stata sposata due volte: con [[Alessio Orano]] (1975-1981) e con Federico Fachinetti (1988-1996). La Muti ha tre figli: la più grande [[Naike Rivelli]], avuta col produttore [[Spagna|spagnolo]] [[José Luis Bermúdez de Castro]], è attrice e cantante; poi, Carolina e Andrea, avuti dal matrimonio con Fachinetti, anche loro attori.
Cba1.jpg|<small>Banco di Cordoba, a Cordoba</small>
 
Banco de Córdoba hall central Casa Matriz.jpg|<small>L'atrio centrale del Banco di Còrdoba.</small>
Ornella Muti è di religione [[buddhista]]<ref>{{cita news|accesso=18 giugno 2016|data=5 agosto 2008|url=http://www.tio.ch/News/Agenda/Cinema/410122/Cinema-Ornella-Muti-il-sesso-mi-mantiene-giovane/|titolo=Cinema: Ornella Muti, il sesso mi mantiene giovane}}</ref>.
Cordoba-teatrolibertador.JPG|<small>Teatro Rivera Indarte (oggi Teatro del Libertador General San Martín), a Còrdoba.</small>
 
Teatro Libertador, Córdoba (interior).jpg|<small>Teatro Rivera Indarte a Còrdoba.</small>
== Onorificenze ==
Hospital de Clínicas Córdoba (Argentina) 1910.jpg|<small>Ospedale delle Cliniche, a Còrdoba.</small>
{{Onorificenze
</gallery>
|immagine=Commendatore_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[Roma]], 2 giugno [[1995]]<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=120550</ref>
}}
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:La moglie più bella.jpg|thumb|Ornella Muti al suo esordio, con [[Alessio Orano]] nel film ''[[La moglie più bella]]'' del 1970]]
[[File:Ornella Muti - Appassionata (1974).jpg|thumb|Ornella Muti in uno scatto di scena sul set di ''[[Appassionata (film 1974)|Appassionata]]'' del 1974]]
[[File:Tognazzi_Muti_StanzaDelVescovo_1977.jpg|thumb|Ornella Muti distesa, insieme con [[Ugo Tognazzi]] durante una scena del film ''[[La stanza del vescovo (film)|La stanza del vescovo]]'' del 1977]]
[[File:Primo amore (1978) - Ornella Muti.jpg|thumb|Ornella Muti in una scena del film ''[[Primo amore (film 1978)|Primo amore]]'' del 1978]]
[[File:Film_innamorato_pazzo_1981_Muti_2.JPG|thumb|Ornella Muti con [[Adriano Celentano]] in una scena del film ''[[Innamorato pazzo]]'' del 1981]]
[[File:Nessuno è perfetto.JPG|thumb|Ornella Muti insieme con [[Renato Pozzetto]] in una scena del film ''[[Nessuno è perfetto]]'' del 1981]]
[[File:Io e mia sorella.jpg|thumb|Ornella Muti appoggiata alla spalla di [[Carlo Verdone]] nella scena conclusiva del film ''[[Io e mia sorella]]'' del 1987]]
[[File:'o Re.jpg|thumb|Ornella Muti in primo piano insieme con [[Giancarlo Giannini]] in una scena del film ''[['o Re]]'' del 1989]]
[[File:Stasera a casa di Alice.jpg|thumb|Ornella Muti in una scena del film ''[[Stasera a casa di Alice]]'' del 1990]]
 
* ''[[La moglie più bella]]'', regia di [[Damiano Damiani]] (1970)
* ''[[Il sole nella pelle]]'', regia di [[Giorgio Stegani]] (1971)
* ''[[Un posto ideale per uccidere]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (1971)
* ''[[Un solo grande amore (film 1972)|Un solo grande amore]]'', regia di [[Claudio Guerín]] (1972)
* ''[[Esperienze prematrimoniali]]'', regia di [[Pedro Masó]] (1972)
* ''[[Fiorina la vacca]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1972)
* ''[[Le monache di Sant'Arcangelo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1973)
* ''[[Tutti figli di Mammasantissima]]'', regia di [[Alfio Caltabiano]] (1973)
* ''[[Paolo il caldo (film)|Paolo il caldo]]'', regia di [[Marco Vicario]] (1973)
* ''[[L'amante adolescente]]'', regia di Pedro Masó (1974)
* ''[[Appassionata (film 1974)|Appassionata]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] (1974)
* ''[[Romanzo popolare]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1974)
* ''[[La segretaria (film 1974)|La segretaria]]'', regia di [[Pierre Lara]] (1975)
* ''[[Leonor - Cronaca di altri tempi]]'', regia di [[Juan Luis Buñuel]] (1975)
* ''[[Come una rosa al naso]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1976)
* ''[[L'ultima donna]]'', regia di [[Marco Ferreri]] (1976)
* ''[[L'Agnese va a morire (film)|L'Agnese va a morire]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1976)
* ''[[Il mio primo uomo]]'', regia di [[Mario Camus]] (1977)
* ''[[La stanza del vescovo (film)|La stanza del vescovo]]'', regia di [[Dino Risi]] (1977)
* ''[[I nuovi mostri]]'', regia di Dino Risi (1977)
* ''[[Ritratto di borghesia in nero]]'', regia di [[Tonino Cervi]] (1978)
* ''[[Morte di una carogna]]'', regia di [[George Lautner]] (1978)
* ''[[Primo amore (film 1978)|Primo amore]]'', regia di Dino Risi (1978)
* ''[[Eutanasia di un amore (film)|Eutanasia di un amore]]'', regia di [[Enrico Maria Salerno]] (1978)
* ''[[Giallo napoletano]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1979)
* ''[[La vita è bella (film 1979)|La vita è bella]]'', regia di [[Grigorij Čuchraj]] (1979)
* ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1980)
* ''[[Flash Gordon (film 1980)|Flash Gordon]]'', regia di [[Mike Hodges]] (1980)
* ''[[Per amore e per denaro]]'', regia di [[James Toback]] (1981)
* ''[[Storie di ordinaria follia (film)|Storie di ordinaria follia]]'', regia di Marco Ferreri (1981)
* ''[[Nessuno è perfetto]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1981)
* ''[[Innamorato pazzo]]'', regia di Castellano e Pipolo (1981)
* ''[[La ragazza di Trieste (film 1982)|La ragazza di Trieste]]'', regia di Pasquale Festa Campanile (1982)
* ''[[Bonnie e Clyde all'italiana]]'', regia di [[Steno]] (1983)
* ''[[Un povero ricco]]'', regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
* ''[[Un amore di Swann (film)|Un amore di Swann]]'', regia di [[Volker Schlöndorff]] (1983)
* ''[[Il futuro è donna]]'', regia di Marco Ferreri (1984)
* ''[[Tutta colpa del paradiso]]'', regia di [[Francesco Nuti]] (1985)
* ''[[Grandi magazzini (film 1986)|Grandi magazzini]]'', regia di Castellano e Pipolo (1986)
* ''[[Stregati]]'', regia di Francesco Nuti (1986)
* ''[[Cronaca di una morte annunciata (film)|Cronaca di una morte annunciata]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1987)
* ''[[Io e mia sorella]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1987)
* ''[[Codice privato]]'', regia di [[Citto Maselli]] (1988)
* ''[[Il frullo del passero]]'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] (1988)
* ''[['o Re]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1988)
* ''[[Aspetta primavera, Bandini (film)|Aspetta primavera, Bandini]]'', regia di [[Dominique Deruddere]] (1989)
* ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1990)
* ''[[Stasera a casa di Alice]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1990)
* ''[[Oscar - Un fidanzato per due figlie]]'' (''Oscar''), regia di [[John Landis]] (1991)
* ''[[La domenica specialmente]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1991)
* ''[[Il conte Max (film 1991)|Il conte Max]]'', regia di [[Christian De Sica]] (1991)
* ''[[Vacanze di Natale '91]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1991)
* ''[[Sette criminali e un bassotto]]'', regia di [[Eugene Levy]] (1992)
* ''[[Non chiamarmi Omar]]'', regia di [[Sergio Staino]] (1992)
* ''[[L'amante bilingue]]'', regia di [[Vicente Aranda]] (1993)
* ''[[Compromesso d'amore]] (Bienvenida Tatiana)'', regia di [[Santiago San Miguel]] (1994)
* ''[[Mordburo]]'', regia di [[Lionel Kopp]] (1995)
* ''[[Per scherzo!]]'', regia di [[Lucas Belvaux]] (1996)
* ''[[Mi fai un favore]]'', regia di [[Giancarlo Scarchilli]] (1997)
* ''[[Somewhere in the city]]'', regia di [[Ramin Niami]] (1998)
* ''[[Panni sporchi (film 1999)|Panni sporchi]]'', regia di Mario Monicelli (1999)
* ''[[Terra del Fuoco (film)|Terra del fuoco]]'', regia di [[Miguel Littín]] (2000)
* ''[[Domani (film 2001)|Domani]]'', regia di [[Francesca Archibugi]] (2000)
* ''[[Una lunga, lunga, lunga notte d'amore]]'', regia di [[Luciano Emmer]] (2001)
* ''[[Last Run (film 2001)|Last Run]]'', regia di [[Anthony Hickox]] (2001)
* ''[[Hotel (film)|Hotel]]'', regia di [[Mike Figgis]] (2002)
* ''[[Après la vie]]'', regia di Lucas Belvaux (2002)
* ''[[Cavale]]'', regia di Lucas Belvaux (2002)
* ''[[Un couple épatant]]'', regia di Lucas Belvaux (2002)
* ''[[Uomini & donne, amori & bugie]]'', regia di [[Eleonora Giorgi]] (2003)
* ''[[Le valigie di Tulse Luper]]'', regia di [[Peter Greenaway]] (2003)
* ''[[Dimmi di si]]'', regia di [[Juan Calvo]] (2004)
* ''[[People]]'', regia di [[Fabien Ontrenient]] (2004)
* ''[[La bambina dalle mani sporche]]'', regia di [[Renzo Martinelli]] (2005)
* ''[[Ingannevole è il cuore più di ogni cosa]]'', regia di [[Asia Argento]] (2005)
* ''[[Les Bronzés 3 : Amis pour la vie]]'', regia di [[Patrice Leconte]] (2006)
* ''[[L'inchiesta (miniserie televisiva)|L'inchiesta]]'', regia di [[Giulio Base]] (2007)
* ''[[Civico zero]]'', regia di Citto Maselli (2007)
* ''[[Io non ci casco]]'', regia di [[Pasquale Falcone]] (2008)
* ''[[Vittorio racconta Gassman]]'', regia di [[Giancarlo Scarchilli]] (2011)
* ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]'', regia di [[Woody Allen]] (2012)
* ''Daitona (aka Passero Rosso)'', regia di Lorenzo Giovenga (2016)
* ''Mare di Grano'', di Fabrizio Guarducci (2016)
* ''Checkmate (short)'', di Jason Bradbury (2016)
 
=== Televisione ===
* ''[[Il veneziano - Vita e amori di Giacomo Casanova]]'' (''Casanova''), regia di [[Simon Langton]] - miniserie TV (1986)
* ''[[La primavera di Michelangelo]]'' (''A Season of Giants''), regia di [[Jerry London]] - miniserie TV (1989)
* ''[[Il grande Fausto]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] - miniserie TV (1994)
* ''[[L'avvocato Porta]]'', regia di [[Franco Giraldi]] - serie TV (1997)
* ''[[Il conte di Montecristo (miniserie televisiva)|Il conte di Montecristo]]'' (''Le Comte de Monte Cristo''), regia di [[Josée Dayan]] - miniserie TV (1998)
* ''[[Esther (miniserie televisiva)|Esther]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] - miniserie TV (1999)
* ''[[Un colpo al cuore]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] - film TV (1999)
* ''[[Lo zio d'America]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - serie TV (2002)
* ''[[La bambina dalle mani sporche]]'', regia di [[Renzo Martinelli]] - film TV (2005)
* ''[[Ma chi l'avrebbe mai detto]]'', regia di [[Giuliana Gamba]] e [[Alessio Inturri]] - miniserie TV (2006)
* ''[[Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)|Il sangue e la rosa]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] - miniserie TV (2008)
* ''[[Doc West - La sfida]]'', regia di [[Giulio Base]] - miniserie TV (2009)
* ''Deep'', regia di Jean-François Julian - miniserie tv (2016)
* ''[[Sirene (serie televisiva)|Sirene]]'', regia di [[Davide Marengo]] (2017)
 
== Teatro ==
* ''[[L'Ebreo (commedia teatrale)]] di Giovanni Clementi'', regia di [[Enrico Maria Lamanna]] (2010)
 
== Doppiatrici italiane ==
*[[Vittoria Febbi]] in ''La moglie più bella'', ''La moglie del vescovo'', ''Primo amore''
*[[Micaela Esdra]] in ''Un solo grande amore''
*[[Rossella Izzo]] in ''Fiorina la vacca''
*[[Valeria Ruocco]] in ''Romanzo popolare''
*[[Micaela Pignatelli]] in ''L'ultima donna''
*[[Roberta Greganti]] in ''Compromesso d'amore''
 
== Premi e riconoscimenti ==
* '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**[[David di Donatello 1976|1976]] - [[Targa d'Oro]]
**[[David di Donatello 1982|1982]] - ''Nomination'' [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Storie di ordinaria follia (film)|Storie di ordinaria follia]]''
**[[David di Donatello 1988|1988]] - ''Nomination'' [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[David di Donatello 1989|1989]] - ''Nomination'' [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Codice privato]]''
* '''[[Nastro d'argento]]'''
**[[Nastri d'argento 1977|1977]] - ''Nomination'' [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[L'ultima donna]]''
**[[Nastri d'argento 1988|1988]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[Nastri d'argento 1989|1989]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Codice privato]]''
**[[Nastri d'argento 1990|1990]] - ''Nomination'' [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Aspetta primavera, Bandini (film)|Aspetta primavera, Bandini]]''
**[[Nastri d'argento 2001|2001]] - ''Nomination'' [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]], per ''[[Domani (film 2001)|Domani]]''
* '''[[Globo d'oro]]'''
**[[1982]] - [[Globo d'oro alla miglior attrice|Migliore attrice]], per ''[[Nessuno è perfetto]]''
**[[1988]] - [[Globo d'oro alla miglior attrice|Migliore attrice]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[2007]] - [[Globo d'oro alla carriera|Premio alla carriera]]
* '''[[Grolla d'oro]]'''
**[[1979]] - [[Grolla d'oro alla miglior attrice|Migliore attrice]], per ''[[Primo amore (film 1978)|Primo amore]]''
**[[1998]] - [[Grolla d'oro|Premio alla carriera]]
* '''[[Ciak d'oro]]'''
**[[1988]] - [[Ciak d'oro|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[1989]] - [[Ciak d'oro|Migliore attrice protagonista]], per ''[[Codice privato]]''
*'''[[European Film Awards]]'''
**[[European Film Awards 1988|1988]] - ''Nomination'' [[European Film Awards per la miglior attrice|Migliore attrice]], per ''[[Codice privato]]''
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia ==
*Francisco Tamburini, Irma Arestizábal, ''La obra de Francesco Tamburini en Argentina'', edito dal Museo de la Casa Rosada, 1997
Alberto Scandola, Ornella Muti, L'Epos, Palermo 2009.
*Fabio Mariano, ''L'età dell'eclettismo: arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento'', Nerbini, 2004 (capitolo ''Francesco Tamburini'') - ISBN 9788888625201
*L. Patetta, ''Architetti italiani in Argentina, Uruguay ed Alessandria d'Egitto'', in Mozzoni e Santini, ''Architettura dell'Eclettismo - la dimensione mondiale'', ediz. Liguori
*Emanuela De Menna, Gastone Ave, ''Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina: Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale'', Gangemi Editore - ISBN 9788849270310
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ornella Muti|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ornellamuti.net|Ornella Muti Official Site}}
 
<!-- * [http://www.ornella-muti.com Sito Ufficiale] INATTIVO -->
* {{Cinematografo|nome|87771}}
* {{cita web|url=http://www.international.rai.it/tv/dietrolequinte/mostra.php?id=1248|titolo=Scheda su Rai International}}
* {{Mymovies|attrice|2779}}
* {{Imdb}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiearchitettura|cinemabiografie}}
 
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]