Maurizio Pistocchi e Francesco Tamburini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
spostata collocazione foto
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|febbraio 2012}}
{{P|le ultime aggiunte, peraltro senza fonti, hanno dato alla voce un aspetto curricolare. Si distingue poco tra aspetti realmente rilevanti e semplici corollari del proprio lavoro|giornalisti|ottobre 2012}}
{{Bio
|Nome = MaurizioFrancesco
|Cognome = PistocchiTamburini
|Sesso = M
|LuogoNascita = CesenaAscoli Piceno
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 19561848
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1891
|Epoca = 19001800
|Attività = addetto al caffè architetto
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|PostNazionalità = del periodo dell'[[eclettismo (arte)|eclettismo]]
|Immagine = Francesco Tamburini.jpg
}}
Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale [[Buenos Aires]].
 
== Biografia ==
===In Italia===
Inizia la propria carriera giornalistica nel 1975 quando inizia a collaborare con ''[[Il Resto del Carlino]]''. Nel 1978 è corrispondente ''per [[Il Giornale]]'' da Cesena, dove lavora anche per l'[[Associazione Calcio Cesena|AC Cesena]], in qualità di dirigente accompagnatore della squadra Primavera, affiancando dal 1979 al 1981 l'allora sconosciuto [[Arrigo Sacchi]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PISTOCCHI%20maurizio|titolo=Biografia di Maurizio Pistocchi|accesso=2017-07-08}}</ref>
Francesco Tamburini<ref name=Mariano>Le notizie biografiche sono tratte da:
*Fabio Mariano, ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004;
*[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=4452 Biografia].</ref> nacque ad [[Ascoli Piceno]] nel 1848<ref>Secondo la targa affissa nella sua casa natale ascolana l'anno di nascita è il 1846; la data è il 1848 secondo Fabio Mariano ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004.</ref> e all'età di undici anni si trasferì con la sua famiglia in [[Ancona]], dove frequentò il liceo e poi l'istituto tecnico Benincasa, dove fu scelto dal naturalista [[Francesco De Bosis]] come assistente al laboratorio di fisica e chimica.
 
A [[Pisa]], dove la sua famiglia si era nuovamente trasferita, si era iscritto alla facoltà di fisica e matematica, ma cambiò facoltà e si iscrisse al corso di ingegneria dell'[[Università di Bologna]], laureandosi nel 1872. Con un nuovo trasferimento della famiglia, che era alla ricerca di una stabilità economica, tornò nelle Marche, a [[Chiaravalle]]. Ottenne un insegnamento di architettura all'[[Università di Urbino]] e successivamente quello di disegno architettonico presso l'[[Accademia delle belle arti di Pisa]].
Inizia a lavorare a tempo pieno con la redazione sportiva Fininvest nel settembre 1986. Qui partecipa alla realizzazione di programmi calcistici, dedicandosi in modo particolare al Milan, ed è inviato ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionati del Mondo di Italia '90]]. Nella stagione successiva è conduttore della trasmissione ''Settimana Gol'', in onda su [[TV Koper-Capodistria|Tv Koper]] per la quale commenta anche i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiali under-20]] nell'estate 1991.
 
Durante gli anni di insegnamento si dedicò allo studio del [[Cattedrale di Pisa|Duomo di Pisa]] e delle opere anconetane di [[Giorgio di Matteo|Giorgio Orsini di Sebenico]]: la [[chiesa di San Francesco alle Scale]] e quella di [[Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)|Sant'Agostino]]; pubblicò poi i relativi rilievi, di notevole dettaglio e rifinitura.
Dalla 1991 al 1999 cura lo spazio dedicato alla moviola nel programma ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]'' e ne ''[[L'appello del martedì]]'' con [[Maurizio Mosca]].
[[File:Biblioteca Comunale Chiaravalle.jpg|thumb|left|[[Chiaravalle]], la palazzina Marulli, che ospita la Biblioteca Comunale]]
Si trasferì nuovamente a [[Roma]] per insegnare alla [[Scuola di applicazione]] per ingegneri, sino al 1883, senza riuscire ancora a raggiungere una sicurezza economica.
In questi anni si deve ricordare forse il suo primo lavoro: il [[palazzo Rheinold]], in [[Ancona]], situato all'angolo tra corso Garibaldi e piazza del Teatro e caratterizzato già dallo stile neorinascimentale che poi fu alla base delle sue opere argentine<ref name=Mariano/>. Inoltre, a [[Chiaravalle]], progettò villa Marulli, ora biblioteca comunale.
 
Nel 1883, quando ebbe l'occasione di conoscere l'ambasciatore argentino in Italia, incaricato dal capo del suo governo di trovare un architetto che fosse in grado di dare un nuovo volto monumentale alla capitale argentina, realizzando una serie di edifici pubblici<ref name=Mariano/>. Colta l'occasione, Tamburini arrivò in Argentina nel 1881.
Nel 1997-98 è ideatore e curatore degli [[Oscar del calcio AIC|Oscar del Calcio]], format che prevede la votazione, da parte dei calciatori stessi, dei migliori calciatori della stagione.
 
===In Argentina===
Si dedica anche al calcio internazionale, come già aveva fatto per ''Pressing'' nel 1991, con la trasmissione ''Goals, il grande calcio inglese'', in onda su [[Italia 1]]. Dal 1999 al 2003 si occupa di [[UEFA Champions League|Champions League]] curando le sintesi delle partite. Nella stagione successiva torna ad occuparsi di moviola nella trasmissione di Italia 1 ''[[Guida al campionato|Guida al Campionato]]'' e nei programmi dedicati alla Champions League, in cui interviene anche come opinionista, fino alla stagione 2013-14.
[[File:Casa Rosada, frente.jpg|miniatura|La [[Casa Rosada]] di Buenos Aires]]
[[File:Casa Rosada (Tamburini, 1884).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per la Casa Rosada]]
[[File:Buenos Aires Teatro Colon 2.jpg|miniatura|Facciata del Teatro Colon a Buenos Aires]]
[[File:Teatro Colón (Francesco Tamburini).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per il Teatro Colon]]
Stabilitosi in Argentina, nel 1883 assunse l'incarico di ispettore generale dell'architettura nazionale e curò la progettazione di una serie di edifici pubblici monumentali a [[Buenos Aires]], nell'ambito dell'architettura del [[Eclettismo (arte)|periodo eclettico]].
Tra le sue opere più importanti ci sono la sede centrale della Banca provinciale di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], l'ampliamento della [[Casa Rosada]], l'Ospedale militare centrale e il progetto del [[Teatro Colón]], uno dei teatri lirici più grandi del mondo, opera poi completata con modifiche dal suo allievo [[Vittorio Meano]] e da [[Julio Dormal]] nel 1908<ref name=Mariano/>.
 
Lavorò al progetto per il Palazzo di giustizia, il quartier generale della polizia federale, il Palazzo dei congressi, oltre ad altri uffici governativi. Progettò inoltre alcuni edifici privati, per Zorilla, Tricogen, Besail, Blauco, Gentili e per sé stesso.<ref>[http://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti.''], di Angelo de Gubernatis. Tipi dei Successori Le Monnier, 1889, page 506.</ref>
Ricopre il ruolo di opinionista nella trasmissione ''Serie A Live'', condotto da [[Massimo Callegari]]. Per [[Premium Calcio]] è autore e curatore della rubrica sportiva ''La Moviola è uguale per tutti'', in onda dalla stagione 2010-11, condotta da Simone Malagutti assieme all'ex arbitro e moviolista [[Graziano Cesari]]. Nel gennaio del 2017 I tifosi della Juventus con una petizione chiedono il suo licenziamento da Mediaset. Dalla stagione 2016-17 le sue apparizioni dimuiscono.
 
La rivoluzione scoppiata a Buenos Aires nel 1890 causò una crisi finanziaria ed una spaventosa [[inflazione]], che fece perdere a Tamburini tutte le ricchezze investite sino ad allora, frutto degli incarichi eseguiti. In queste circostanze scrisse ad un amico (il marchese Colocci di [[Jesi]]): ''E fede ci vuole! Torneranno tempi migliori, si rifarà qualche cosa, e allora... vento alle vele!''
Dalla stagione 2017-18 esce definitivamente dai palinsesti [[Mediaset]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Renato|cognome=Franco|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_luglio_11/sgradito-juventus-pistocchi-non-piu-opinionista-mediaset-03ac6a34-663a-11e7-99cd-8ba21567bad4.shtml?cmpid=tbd_90c610d8Qk|titolo=Sgradito alla Juventus? Pistocchi non è più opinionista di Mediaset|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-07-11}}</ref>
 
Nel 1892 la città di Ascoli dedicò a Francesco Tamburini una serie di commemorazioni e celebrazioni.
== Televisione ==
 
* ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]''
<gallery widths=160px heights=100px>
* ''[[Guida al campionato]]''
Buenos Aires - Monserrat - Casa Rosada - 20090829.jpg|<small>La facciata principale della Casa Rosada</small>
Fachada de la Casa Rosada, vista desde Av. Rivadavia.jpg|<small>La facciata della Casa Rosada su via Rivadavia</small>
Guards of Casa Rosada.jpg|<small>Facciata secondaria della Casa Rosada</small>
Escuela Mariano Acosta 03.JPG|<small>Scuola di Insegnamento Superiore di Lingue vive "Mariano Acosta" a Buenos Aires</small>
Colon-interior-escenario-TM.jpg|<small>Interno del [[Teatro Colón|Teatro Colon]] a Buenos Aires</small>
Panorámica interior del Teatro Colón (cropped).jpg|<small>Interno e soffitto del teatro Colon, a Buenos Aires</small>
529 banco de la provincia de cordoba.JPG|<small>Banco di Cordoba, a Còrdoba</small>
Cba1.jpg|<small>Banco di Cordoba, a Cordoba</small>
Banco de Córdoba hall central Casa Matriz.jpg|<small>L'atrio centrale del Banco di Còrdoba.</small>
Cordoba-teatrolibertador.JPG|<small>Teatro Rivera Indarte (oggi Teatro del Libertador General San Martín), a Còrdoba.</small>
Teatro Libertador, Córdoba (interior).jpg|<small>Teatro Rivera Indarte a Còrdoba.</small>
Hospital de Clínicas Córdoba (Argentina) 1910.jpg|<small>Ospedale delle Cliniche, a Còrdoba.</small>
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Controllo di autorità}}
*Francisco Tamburini, Irma Arestizábal, ''La obra de Francesco Tamburini en Argentina'', edito dal Museo de la Casa Rosada, 1997
{{Portale|biografie|televisione}}
*Fabio Mariano, ''L'età dell'eclettismo: arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento'', Nerbini, 2004 (capitolo ''Francesco Tamburini'') - ISBN 9788888625201
*L. Patetta, ''Architetti italiani in Argentina, Uruguay ed Alessandria d'Egitto'', in Mozzoni e Santini, ''Architettura dell'Eclettismo - la dimensione mondiale'', ediz. Liguori
*Emanuela De Menna, Gastone Ave, ''Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina: Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale'', Gangemi Editore - ISBN 9788849270310
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiearchitettura|televisionebiografie}}