Utente:Pesce & Patatine/Sandbox e Francesco Tamburini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
spostata collocazione foto
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Francesco
|titolo italiano = The Man Who Killed Don Quixote
|Cognome = Tamburini
|titolo originale =
|immagineSesso = M
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
|didascalia =
|GiornoMeseNascita =
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|AnnoNascita = 1848
|paese = [[Spagna]], [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Portogallo]], [[Belgio]]
|LuogoMorte = Buenos Aires
|anno uscita = [[2018]]
|durataGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1891
|aspect ratio = 2,35:1
|genereEpoca = commedia1800
|Attività = architetto
|genere 2 = avventura
|Nazionalità = italiano
|genere 3 = fantastico
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|regista = [[Terry Gilliam]]
|PostNazionalità = del periodo dell'[[eclettismo (arte)|eclettismo]]
|soggetto = [[Miguel de Cervantes]]
|Immagine = Francesco Tamburini.jpg
|sceneggiatore = Terry Gilliam, [[Tony Grisoni]]
|produttore = [[Mariela Besuievsky]], [[Gerardo Herrero]], [[Amy Gilliam]], [[Grégoire Melin]], [[Sébastien Delloye]]
|produttore esecutivo = [[Giorga Lo Savio]], [[Alessandra Lo Savio]], [[Jeremy Thomas]], [[Peter Watson]], [[J. Lopez Bianco]], [[F. Touwaide]]
|casa produzione =
|attori =
*[[Adam Driver]]: Toby Grisoni
*[[Jonathan Pryce]]: Don Chisciotte
*[[Stellan Skarsgård]]: boss
*[[Olga Kurylenko]]: Jacqui
*[[Joana Ribeiro]]: Angelica
*[[Óscar Jaenada]]
*[[Jason Watkins]]
*[[Sergi López]]
*[[Rossy De Palma]]
*[[Hovik Keuchkerian]]
*[[Jordi Mollà]]
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Nicola Pecorini]]
|montatore = [[Lesley Walker]], [[Teresa Font]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Roque Baños]]
|scenografo = [[Benjamín Fernández]]
|costumista = [[Lena Mossum]]
|truccatore =
}}
Lavorò soprattutto in Argentina, dove progettò molti edifici rappresentativi, specie nella capitale [[Buenos Aires]].
 
== Biografia ==
'''''The Man Who Killed Don Quixote''''' è un film del [[2018]] diretto da [[Terry Gilliam]].
===In Italia===
Francesco Tamburini<ref name=Mariano>Le notizie biografiche sono tratte da:
*Fabio Mariano, ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004;
*[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=4452 Biografia].</ref> nacque ad [[Ascoli Piceno]] nel 1848<ref>Secondo la targa affissa nella sua casa natale ascolana l'anno di nascita è il 1846; la data è il 1848 secondo Fabio Mariano ''L'età dell'Ecelttismo'', Nerbini 2004.</ref> e all'età di undici anni si trasferì con la sua famiglia in [[Ancona]], dove frequentò il liceo e poi l'istituto tecnico Benincasa, dove fu scelto dal naturalista [[Francesco De Bosis]] come assistente al laboratorio di fisica e chimica.
 
A [[Pisa]], dove la sua famiglia si era nuovamente trasferita, si era iscritto alla facoltà di fisica e matematica, ma cambiò facoltà e si iscrisse al corso di ingegneria dell'[[Università di Bologna]], laureandosi nel 1872. Con un nuovo trasferimento della famiglia, che era alla ricerca di una stabilità economica, tornò nelle Marche, a [[Chiaravalle]]. Ottenne un insegnamento di architettura all'[[Università di Urbino]] e successivamente quello di disegno architettonico presso l'[[Accademia delle belle arti di Pisa]].
== Trama ==
Toby Grisoni è un cinico regista pubblicitario che torna in possesso di una vecchia copia di un film basato su [[Don Chisciotte]] che aveva girato tempo addietro in un piccolo villaggio spagnolo. Giunto al villaggio, Toby scopre i “devastanti” effetti che la lavorazione del film ha comportato su chi vi ha lavorato e, scambiato per [[Sancho Panza]], viene catapultato dall'attore che impersonò Don Chisciotte (ormai completamente impazzito ed entrato fin troppo nella parte) in un bizzarro viaggio alla ricerca dell'amata [[Dulcinea del Toboso|Dulcinea]].
 
Durante gli anni di insegnamento si dedicò allo studio del [[Cattedrale di Pisa|Duomo di Pisa]] e delle opere anconetane di [[Giorgio di Matteo|Giorgio Orsini di Sebenico]]: la [[chiesa di San Francesco alle Scale]] e quella di [[Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)|Sant'Agostino]]; pubblicò poi i relativi rilievi, di notevole dettaglio e rifinitura.
== Produzione ==
[[File:Biblioteca Comunale Chiaravalle.jpg|thumb|left|[[Chiaravalle]], la palazzina Marulli, che ospita la Biblioteca Comunale]]
{{vedi anche|The Man Who Killed Don Quixote}}
Si trasferì nuovamente a [[Roma]] per insegnare alla [[Scuola di applicazione]] per ingegneri, sino al 1883, senza riuscire ancora a raggiungere una sicurezza economica.
Le vicende produttive del film sono state piuttosto travagliate, con svariate interruzioni durate per quasi un ventennio. Le riprese, iniziate il 27 febbraio 2017 e concluse il 4 giugno,<ref>{{cita web|autore = Alessandro Gallo|url = http://www.pulpcorn.com/2017/06/the-man-who-killed-don-quixote-terry-gilliam-annuncia-la-fine-delle-riprese/|titolo = The Man Who Killed Don Quixote: Terry Gilliam annuncia la fine delle riprese!|sito = pulpcorn.com|data = 4 giugno 2017|accesso = 5 aprile 2018}}</ref> sono state girate alle [[Isole Canarie]], [[Convento dell'Ordine di Cristo]], [[San Martín de Unx]], [[Castiglia-La Mancia]], [[Gallipienzo]] e [[Olite]].<ref>[http://www.imdb.com/title/tt1318517/locations The Man Who Killed Don QUixote (2018) - Filming & Production]</ref>
In questi anni si deve ricordare forse il suo primo lavoro: il [[palazzo Rheinold]], in [[Ancona]], situato all'angolo tra corso Garibaldi e piazza del Teatro e caratterizzato già dallo stile neorinascimentale che poi fu alla base delle sue opere argentine<ref name=Mariano/>. Inoltre, a [[Chiaravalle]], progettò villa Marulli, ora biblioteca comunale.
 
Nel 1883, quando ebbe l'occasione di conoscere l'ambasciatore argentino in Italia, incaricato dal capo del suo governo di trovare un architetto che fosse in grado di dare un nuovo volto monumentale alla capitale argentina, realizzando una serie di edifici pubblici<ref name=Mariano/>. Colta l'occasione, Tamburini arrivò in Argentina nel 1881.
Il budget è stato di {{M|17000000||$}}.<ref>{{cita web|autore = Gabriele Niola|url = https://www.badtaste.it/2016/05/18/cannes-2016-terry-gilliam-svela-the-man-who-killed-don-quixote-attori-budget-sinossi/173879/|titolo = [Cannes 2016] Terry Gilliam svela The Man Who Killed Don Quixote: attori, budget e sinossi!|sito = badtaste.it|data = 21 maggio 2016|accesso = 5 aprile 2018}}</ref>
 
===In Promozione Argentina===
[[File:Casa Rosada, frente.jpg|miniatura|La [[Casa Rosada]] di Buenos Aires]]
Il trailer ufficiale è stato rilasciato il 5 aprile 2018.<ref>{{YouTube|autore = FRESH Movie Trailer|id = fBOKxnEfVAw|titolo = THE MAN WHO KILLED DON QUIXOTE Trailer (2018) Terry Gilliam, Adam Driver Movie|data = 5 aprile 2018|accesso = 5 aprile 2018}}</ref>
[[File:Casa Rosada (Tamburini, 1884).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per la Casa Rosada]]
[[File:Buenos Aires Teatro Colon 2.jpg|miniatura|Facciata del Teatro Colon a Buenos Aires]]
[[File:Teatro Colón (Francesco Tamburini).jpg|miniatura|sinistra|Il progetto per il Teatro Colon]]
Stabilitosi in Argentina, nel 1883 assunse l'incarico di ispettore generale dell'architettura nazionale e curò la progettazione di una serie di edifici pubblici monumentali a [[Buenos Aires]], nell'ambito dell'architettura del [[Eclettismo (arte)|periodo eclettico]].
Tra le sue opere più importanti ci sono la sede centrale della Banca provinciale di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], l'ampliamento della [[Casa Rosada]], l'Ospedale militare centrale e il progetto del [[Teatro Colón]], uno dei teatri lirici più grandi del mondo, opera poi completata con modifiche dal suo allievo [[Vittorio Meano]] e da [[Julio Dormal]] nel 1908<ref name=Mariano/>.
 
Lavorò al progetto per il Palazzo di giustizia, il quartier generale della polizia federale, il Palazzo dei congressi, oltre ad altri uffici governativi. Progettò inoltre alcuni edifici privati, per Zorilla, Tricogen, Besail, Blauco, Gentili e per sé stesso.<ref>[http://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti.''], di Angelo de Gubernatis. Tipi dei Successori Le Monnier, 1889, page 506.</ref>
 
La rivoluzione scoppiata a Buenos Aires nel 1890 causò una crisi finanziaria ed una spaventosa [[inflazione]], che fece perdere a Tamburini tutte le ricchezze investite sino ad allora, frutto degli incarichi eseguiti. In queste circostanze scrisse ad un amico (il marchese Colocci di [[Jesi]]): ''E fede ci vuole! Torneranno tempi migliori, si rifarà qualche cosa, e allora... vento alle vele!''
 
Nel 1892 la città di Ascoli dedicò a Francesco Tamburini una serie di commemorazioni e celebrazioni.
 
<gallery widths=160px heights=100px>
Buenos Aires - Monserrat - Casa Rosada - 20090829.jpg|<small>La facciata principale della Casa Rosada</small>
Fachada de la Casa Rosada, vista desde Av. Rivadavia.jpg|<small>La facciata della Casa Rosada su via Rivadavia</small>
Guards of Casa Rosada.jpg|<small>Facciata secondaria della Casa Rosada</small>
Escuela Mariano Acosta 03.JPG|<small>Scuola di Insegnamento Superiore di Lingue vive "Mariano Acosta" a Buenos Aires</small>
Colon-interior-escenario-TM.jpg|<small>Interno del [[Teatro Colón|Teatro Colon]] a Buenos Aires</small>
Panorámica interior del Teatro Colón (cropped).jpg|<small>Interno e soffitto del teatro Colon, a Buenos Aires</small>
529 banco de la provincia de cordoba.JPG|<small>Banco di Cordoba, a Còrdoba</small>
Cba1.jpg|<small>Banco di Cordoba, a Cordoba</small>
Banco de Córdoba hall central Casa Matriz.jpg|<small>L'atrio centrale del Banco di Còrdoba.</small>
Cordoba-teatrolibertador.JPG|<small>Teatro Rivera Indarte (oggi Teatro del Libertador General San Martín), a Còrdoba.</small>
Teatro Libertador, Córdoba (interior).jpg|<small>Teatro Rivera Indarte a Còrdoba.</small>
Hospital de Clínicas Córdoba (Argentina) 1910.jpg|<small>Ospedale delle Cliniche, a Còrdoba.</small>
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Francisco Tamburini, Irma Arestizábal, ''La obra de Francesco Tamburini en Argentina'', edito dal Museo de la Casa Rosada, 1997
*Fabio Mariano, ''L'età dell'eclettismo: arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento'', Nerbini, 2004 (capitolo ''Francesco Tamburini'') - ISBN 9788888625201
*L. Patetta, ''Architetti italiani in Argentina, Uruguay ed Alessandria d'Egitto'', in Mozzoni e Santini, ''Architettura dell'Eclettismo - la dimensione mondiale'', ediz. Liguori
*Emanuela De Menna, Gastone Ave, ''Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina: Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale'', Gangemi Editore - ISBN 9788849270310
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://quixotemovie.com Sito ufficiale]
*{{collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
{{Portale|architettura|biografie}}