Discussione:Tetragramma biblico e Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{infuturo|calcio}}
{{Tradotto da|en|Tetragrammaton}}
{{Torna a|Coppa Italia 2019-2020}}
{{Progetti interessati
{{Edizione di competizione sportiva
|progetto=religione
|nome = Coppa Italia 2019-2020 - Turni eliminatori
|accuratezza= d
|nome ufficiale =
|scrittura= c
|fontilogo = d
|dimensioni logo =
|immagini= b
|competizione = Coppa Italia
|note=
|sport = Calcio
|utente= Gambo7
|edizione = 73
|data= agosto 2013
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|data inizio = 3 agosto 2019
|data fine = 4 dicembre 2019
|partecipanti = 70
|nazioni =
|formula = 4 turni a [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]]
|sito web =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia 2018-2019 (turni eliminatori)|2018-2019]]
|edizione successiva =
}}
{{/Archivio}}
 
I '''turni eliminatori della Coppa Italia 2019-2020''' si disputeranno tra il 3 agosto e il 4 dicembre 2019. Partecipano a questa prima fase della competizione 70 club suddivisi in 12 di [[Serie A 2019-2020|Serie A]], 20 di [[Serie B 2019-2020|Serie B]], 29 di [[Serie C 2019-2020|Serie C]] e 9 di [[Serie D 2019-2020|Serie D]]; 8 di essi si qualificheranno alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]], composta da 16 squadre.<ref name="regolamento">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/963/files/allegati/1086/1_-_regolamento_coppa_italia_ss_18-19__19-20__20-21.pdf|titolo=Regolamento della Coppa Italia 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021|editore=Lega Serie A|data=9 luglio 2018|accesso=20 luglio 2018}}</ref>
== 3.2 Yehowah (Geova) ==
 
== Date ==
Per i riferimenti al terzo paragrafo... ''I primi testi che contengono...''</br></br>
{| class="wikitable" border="1"
Jehova:</br>
|-
[http://books.google.it/books?id=HQWEGwAACAAJ&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=zMWYUdvBGIK3O9qYgdAP&redir_esc=y Auspicante Jehova], Maries Exercise - Nicholas Breton - 1597</br>
! Fase
[http://books.google.it/books?id=kwzPAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=zMWYUdvBGIK3O9qYgdAP&redir_esc=y Disputatio medica] inavgvralis de svffocatione uteri: qvam Jehova concedente ... - Christophorus Seeliger, Abraham Heidanus - 1661</br>
! Turno
[http://books.google.it/books?id=4WZOAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=zcSYUernFMbiO9-TgPgM&redir_esc=y De Nomine Messiae Glorioso, Jehova], Justitia Nostra, Dissertatio ex Jerem ... - Johann Frischmuth, Johann Ernst Büttner - 1669</br>
! Data
[http://books.google.it/books?id=hM0-AAAAcAAJ&pg=PA869&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=X72YUcbaKIL_POnKgLAP&redir_esc=y#v=onepage&q=jehova&f=false Commentaria] Et Disputationes in Epistolam Divi Pauli Ad Hebraeos - Ludovicus Tena - 1661</br>
|-
[http://books.google.it/books?id=tQVcAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false DECADE] pratica filologica della vera pronuncia del nome del Signore - 1707</br>
| rowspan="4" align="center" | Turni eliminatori
[http://books.google.it/books?id=lhRMAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=zcSYUernFMbiO9-TgPgM&redir_esc=y Lectori candido] atque pio, ut clementer a Jehova ... exaudiatur ... ardenti ... - Johann Caspar Kleibert - 1722</br>
| align="center" | [[#Primo turno|1º turno]]
[http://books.google.it/books?id=74t6hrSRCkMC&pg=PA611&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=BseYUb6-OofdOf3DgJAK&redir_esc=y#v=onepage&q=jehova&f=false Veteris Testamenti] prophetae - a cura di Jean Le Clerc - 1731</br>
| colspan="2" align="center" | 3-4-6 agosto [[2019]]
[http://books.google.it/books?id=S_pEAAAAYAAJ&pg=PA243&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=CsOYUd3PIonXPOCWgdgK&redir_esc=y#v=onepage&q=jehova&f=false Gvilielmi Gesenii] ... Thesavrvs Philologicvs Criticvs Lingvae Hebraeae Et ... - Wilhelm Gesenius, Emil Roediger - 1835</br>
|-
[http://books.google.it/books?id=WEuIvKfdX4gC&pg=PA349&dq=jehova&hl=it&sa=X&ei=CsOYUd3PIonXPOCWgdgK&redir_esc=y#v=onepage&q=jehova&f=false Palestina]: Descrizione geografica, storica e archeologica - MUNK - 1853</br>
| align="center" | [[#Secondo turno|2º turno]]
</br>
| colspan="2" align="center" | 11 agosto [[2019]]
Ieova:</br>
|-
[http://books.google.it/books?id=f79IAAAAcAAJ&pg=RA2-PR4&dq=ieova&hl=it&sa=X&ei=GMmYUeiTBsGyPJWWgPgN&ved=0CFAQ6AEwBA#v=onepage&q=ieova&f=false Commento] in tutti i libri del vecchio e nuovo testamento, dalla hebraica ... - Antonio Brucioli - 1546</br>
| align="center" | [[#Terzo turno|3º turno]]
Sembrerebbe venisse usato anche in Documenti... Ufficiali della Chiesa:</br>
| colspan="2" align="center" | 18 agosto [[2019]]
[http://books.google.it/books?id=FrlLAAAAcAAJ&pg=RA1-PA13&dq=ieova&hl=it&sa=X&ei=IcuYUfPaL4beObjzgbgN&ved=0CDYQ6AEwATgU#v=onepage&q=ieova&f=false Istruzione a' vescovi] sopra la loro obbligazione nella scelta de' ministri da impiegarsi per predicare e confessare. - 1760</br>
|-
[http://books.google.it/books?id=_NUGAQAAIAAJ&q=ieova&dq=ieova&hl=it&sa=X&ei=7cyYUdbYA8W2O9q8gJgF&ved=0CEwQ6AEwBTgo Gesù Cristo] Henri Didon, Manfredo Tarchi - 1893</br>
| align="center" | [[#Quarto turno|4º turno]]
</br>
| colspan="2" align="center" | 4 dicembre [[2019]]
Jehovah:</br>
|}
[http://books.google.it/books?id=ki1BAAAAcAAJ&pg=RA5-PA53&dq=jehova+%2B+12&hl=it&sa=X&ei=29GYUbnbM8e7PaidgaAC&ved=0CFkQ6AEwBTg8#v=onepage&q=jehova%20%2B%2012&f=false Annotations Upon the Five Books of Moses], the Book of the Psalmes and the Song of Songs - Henry Ainsworth - 1639</br></br>
E ve ne sono un'infinità basta una [https://www.google.it/search?q=jehova&biw=1005&bih=777&tbs=sbd:1,cdr:1,cd_min:1200,cd_max:1800&tbm=bks&ei=CtWYUefdA4usPdavgZgJ&start=730&sa=N#q=jehova&tbs=sbd:1,cdr:1,cd_min:1200,cd_max:1800&tbm=bks&psj=1&ei=0NaYUf34KoepOuDxgMgK&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_qf.&fp=1ce169878ed3498d&biw=1005&bih=777 ricerca] mirata. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 15:48, 19 mag 2013 (CEST)
 
== Squadre ==
:"L'invito [http://m.wol.jw.org/it/wol/b/r6/lp-i/66/19 "Lodate Iah!"] (NM) fatto dai figli spirituali di Dio indica chiaramente che il nome divino non era caduto in disuso: era importante e pertinente come lo era stato in epoca precristiana. "
{| class="wikitable"
Questa è solo una affermazione personale, dove sono le copie con il nome YHWH del nuovo testamento?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 18:12, 27 gen 2014 (CET)
|-
::Bè non tanto personale, vorrei fare tre considerazioni:
!colspan=4|''Legenda''
* Intanto discutiamo per discutere, ma Neunova mi vuoi forse convincere che se si dovesse trovare in seguito una copia di un manoscritto delle Scritture Greche che riporti per intero il nome di Dio, qualche organizzazione religiosa che oggi lo ignora, lo adotterebbe? Noooo! Non lo farà! Per il semplice motivo che pur sapendo, pur avendo a disposizione manoscritti delle Scritture Ebraiche dove quel nome (non attributo, ma nome personale) è riportato circa 7000 (SETTEMILA) volte, quelle organizzazioni usano nelle loro traduzioni ''i molti alternativi e sbagliati'': Signore ed Eterno.
|-bgcolor=#ccffbb
* Non abbiamo manoscritti delle Scritture Greche Cristiane con il nome di Dio per "la superstizione" degli scribi (non è detto che prima o poi qualcuno non venga fuori), inutile penso ragionare su questo, la stragrande maggioranza delle fonti di qualsiasi "colore" religioso sono concordi. Ora immagina che Gesù entrando in una sinagoga e leggendo un certo versetto di Isaia, prende un rotolo, legge il versetto in cui Isaia a chiare lettere ha scritto anche il nome di Dio, e Gesù ''per rispetto'' agli scribi e ai loro compari farisei più che al suo Padre in cielo OMETTE in quel versetto di nominare il nome di Dio, te lo immagini? Io no! Solo che di quei versetti nelle Scritture Greche o Nuovo Testamento (lo dice anche il nostro BeDuhn)che citano il Vecchio, ce ne sono a bizzeffe. Te lo immagini Gesù che omette di leggere il nome di Dio per superstizione? Io sinceramente ancora no!
|colspan=4|I club con numero di tabellone 1-8 sono già '''qualificati alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]]'''
* Il nome di Dio nel Nuovo testamento non lo troviamo solo nella Traduzione del Nuovo Mondo. La NWT ripristinando nelle Scritture Greche il nome di Dio, misconosciuto questo, è in buona compagnia:
|-bgcolor=#ccffcc
** In Efesini 5:17, '' Novum Testamentum Domini Nostri Iesu Christi'', traduzione di Elias Hutter (parte ebraica)- Norimberga 1559 (1 volta : tetragramma)
|colspan=4|I club vincitori del quarto turno '''avanzano alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]]'''
** In Romani 15:11,''Samtliche Schriften des Neuen Testaments'', traduzione di Johann Jakob Stola - Zurigo 1781-1782 (1 volta Jehovahs)
|-
** In Marco 12:29-30, ''A Literal Translation of New testament....From the Text of the Vatican Manuscript'', a cura di Hermann Heinfetter, Londra - 1863 (2 volte Jehovah nel versetto 29 ed 1 volta Jehovah nel versetto 30)
|bgcolor=#ffbbbb|I club sconfitti nel primo turno, || bgcolor=#ffcccc|nel secondo turno, || bgcolor=#ffdddd|nel terzo turno e|| bgcolor=#ffeeee|nel quarto turno '''sono eliminati'''
** In Matteo 21:9, ''The New Testament of Our Lord and Savior Jesus Christ'', traduzione di Jhon Eliot (lingua algonchina del Massachusetts)- Cambridge, Massachusetts - 1661 (1 volta Jehovah)
|}
Queste 4 traduzioni (ma non sono le uniche), hanno sbagliato almeno 1 volta? Una addirittura tre volte? Esamina in quali passi si ripristina il nome a dimostrazione che l'evidenza interna delle stesse scritture per il ripristino del nome di Dio, non è poi tanto campata in aria, naturalmente, se ci fosse bisogno di precisarlo, quelle traduzioni con i tdG hanno poco da spartire.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:58, 27 gen 2014 (CET)
:::Scritture non ce ne sono perciò queste sono un mucchio di congetture fatte su convinzioni personali da dimostrare con carta canta, quando troveranno cambieranno per ora ci si basa sui fatti inoltre se fosse che la scrittura che ci è arrivata è stata alterata in un modo così serio la Bibbia non varrebbe niente e Dio non sarebbe in grado di preservare la sua parola .A proposito io Gesù sono sicuro che in sinagoga leggeva Adonai, ai suoi tempi nessuno pronunciava il Nome ed è provato storicamente. Se leggeva YHWH stai tranquillo che i vangeli riportavano la reazione dei farisei e compagnia cantanti e se fosse stato veramente importante non credi che Gesù si sarebbe lamentato che gli Ebrei non usavano più il YHWH? Inoltre se sto nome ha tutta questa importanza mi spieghi perché Mosè glielo ha dovuto chiedere? .--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:08, 27 gen 2014 (CET)
::::Guarda che quelle sopra, di ''personale'' hanno ben poco 1) Per le traduzioni si tratta di traduzioni che non appartengono a tdG 2)Una constatazione può essere personale, ma innegabile: Che sia trovato o non trovato un manoscritto dell' NT con il nome di Dio non cambierà assolutamente nulla, chi lo usa continuerà ad usarlo, chi l'ha messo nel dimenticatoio togliendolo (inopportunamente) dalle proprie traduzioni per 7000 volte (pensa se ne accorto anche BeDuhn...tanto per cambiare) lo farà per le rimanenti 500, quindi di che parliamo? Probabilmente anche al tempo di Gesù non erano in molti ad usare il suo nome oltre Gesù e i discepoli, ma Dio preservava la sua Parola? Non pretende mica che sono "molti" quelli che devono entrare nella via che preannunciò per ''pochi'', stretta ed angustia. Se esistono servitori di Dio che praticano la sua parola questo a Dio (lo dice chiaramente la Bibbia) basta e avanza e mi fermo qui perchè è già abbondantemente OT :). Mosè conosceva come tutti gli Israeliti molto bene il nome di Dio, il significato del nome Iochebed, madre di Mosè, era quasi sicuramente "Geova è gloria". La sua fu una domanda che implicava: Nel nome di quale autorità mi devo presentare? Infatti la tua domanda, caro Neunova, trova una risposta in quanto asserisce l'ebraicista D.H. Weir in un noto Dizionario Biblico. Egli asserisce che coloro (come te e non sei l'unico) che sostengono che il nome Geova fu rivelato per la prima volta in Esodo 6:2,3 <<non hanno studiato [questi versetti] alla luce di altri passi biblici; altrimenti si sarebbero accorti che qui per ''nome'' si deve intendere non le due sillabe che compongono il nome Geova, ma l'idea che questo nome esprime. Quando leggiamo in Isaia capitolo lii.6 ''Perciò il mio popolo conoscerà il mio nome'' o in Geremia capitolo XVi. 21 ''Conosceranno che il mio nome è Geova'' ; o nei Salmi, Sl.ix (10,16) ''Quelli che conoscono il tuo nome confideranno in te'' capiamo immediatamente che conoscere il nome di Geova è una cosa ben diversa dal conoscere le quattro lettere di cui è composto. Significa conoscere per esperienza che Geova è veramente quello che il suo nome afferma che sia (confronta anche Isaia xix, 20,21; Ezechiele xx. 5,9; xxxix 6,7; Salmolxxxiii (16); 2 Cronache vi. 33>> ''The Imperial Bible Dictionary'', volume I, pp. 856, 857 --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:04, 27 gen 2014 (CET) P.S. Ti faccio notare che comunque non rispondi su questo: Se in quelle Greche il nome di Dio non c'è, perchè la traduzione biblica che hai in casa nella parte riguardante il Vecchio Testamento (o Scritture Ebraiche) per 7000 (SETTEMILA) volte non riporta quel nome? o qualsiasi traslitterazione? o lo stesso tetragramma? Come chiami questo, a proposito di traduzioni ''fedeli''?
:::Intanto Beduhn è lo stesso che critica l'introduzione di YHWH nel Nuovo Testamento dando ragione a me,citare 4 bibbie semisconosciute due in tedesco ,una in inglese e una in che lingua... che peso ha? Poi io ho detto su Mosè una cosa diversa rispondendo a te visto che la fai lunga con sto nome quasi fosse una parola magica. Inoltre se prendi il vocabolario nome non è solo il nome proprio ,ma anche altri significati, devo spiegarti anche che per il mio nome vuol dire anche per me, in rappresentanza di... ecc.? Comunque niente testi con yhwh e tutte supposizioni. Per l'antico testamento siccome si pronuncia Adonai e leggendolo ad alta voce si sente Signore e i primi cristiani pronunciavano Signore perché Ebrei ,trovo ovvio mettere Signore. Sostituisco con un termine equivalente su cui nessuno ha detto niente. La sttanta c'era prima della venuta di Gesù e Gesù non si è lamentato con l'uso di non pronunciare YHWH, non mi dirai che aveva paura! Invece è altamente scorretto ipotizzare una cosa senza avere le prove come vedo qui.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 23:54, 27 gen 2014 (CET)
::::Non hai letto probabilmente <u>tutto</u> quello che dice BeDuhn. Intanto asserisce che non traducono correttamente quelli che nell'ebraico per SETTEMILA VOLTE omettono il nome di Dio. Intanto ammette che ci sono molti versetti del Vecchio Testamento citate nel Nuovo che ''contentengono'' il nome di Dio e intanto auspica che venga trovato un manoscritto che riporti nelle greche il nome divino, e molto, molto poi auspica che i tdG in una loro revisione farebbero bene a non tradurre Geova in quelle altre parti del NT che non riconducono a riferimenti del VT (una speranza che andrà delusa). Questo è quanto dice TUTTO BeDuhn. Questo invece è quanto dicono [http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm altri] sull'uso del nome di Dio, non lo commento perchè si commenta da solo, leggerai ''quali sono le ragioni'' per non usare un nome che costoro conoscono fin troppo bene e che al contrario tuo asseriscono sia contenunto nelle Scritture e stato usato. Inoltre se le Bibbie li misuri a chilo e secondo quando siano diffuse (come se conoscessi quanto lo fossero al loro tempo), caro Neunova non ponendoti nemmeno la domanda perchè hanno tradotto in quel modo, è affare tuo. Da parte mia qualsiasi Bibbia mi pone domande, e quelle quattro me ne pongono moltisssime, perchè si tratta di Bibbie ''non allineate'', proprio come il BeDuhn della situazione. Leggiti bene il link su posto e vedi se è sempre stato usato adonai nelle traduzioni della Bibbia e il bello che a dirlo non sono i tdG ma persone che dovresti conoscere molto meglio di me :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:42, 28 gen 2014 (CET)
:::Tua opinione che il Beduhn ha detto così e poi ha anche fatto i complimenti alla NAB, l'unica bibbia cattolica(ho letto alcune pagine in inglese trovate su internet), se poi vuoi andare a prendere un pezzo qua e uno là per dimostrare che c'era nelle versioni in greco del nuovo testamento il tetragramma, fai pure mi fuggi sempre sulla settanta che ti ricordo non è il nuovo testamento, ma la traduzione dell'antico testamento. Ti rendi conto che abbiamo frammenti della settanta col YHWH 4 su 24 vicini ai primi vangeli e di questi nulla? Comunque la differenza se si troverà un manoscritto è che potrai introdurre il YHWH nel nuovo testamento senza che nessuno ti critica fino a quel momento opinione personale TDG e pochi altri. Ovvio che se mi vorrai rispondere citando opere introvabili e di dubbia qualità le ignorerò. Accetto solo una copia del nuovo testamento solo col YHWH il resto è chiacchiere--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 09:07, 28 gen 2014 (CET)Mi sono accorto che ieri sera mi sono scordato una cosa. Io mi immagino Gesù che legge in sinagoga pronunciando Adonai,proprio come facevano gli Ebrei del suo tempo altrimenti sta sicuro che gli evangelisti avrebbero riportato le proteste degli Ebrei.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 13:42, 28 gen 2014 (CET)
::::(E' la terza volta che mi scollego). Neuonova, chi rischia di dare un giudizio parziale, chi ha letto (e studiato) tutte le 366 pagine del saggio di BeDuhn in italiano o chi ha letto una sola parte di quelle 366 pagine? Sulla NAB il tuo giudizio è molto parziale, consiglio di prendere il libro ed esaminare tutte le parti criticate dall'accademico. Grazie per la precisazione sulla [[Septuaginta]], ora davvero ne sò di più! :) :) Ma perchè a tuo avviso nei post precedenti ho asserito che Gesù aveva pronunciato il nome di Dio citando Isaia? Proprio perchè la versione dei Settanta esisteva al tempo di Gesù e CONTENEVA il nome divino (e Isaia lo precisiamo per chi non ci crede, appartiene al Canone delle Scritture Ebraiche tradotta dai Settanta). Questa tua : ''Ti rendi conto che abbiamo frammenti della settanta col YHWH 4 su 24 vicini ai primi vangeli e di questi nulla?'' sinceramente mi sforzo di capirla ma non ci riesco!. Semplicemente prova che la Settanta del tempo di Gesù aveva il nome divino, cosa altro dovrebbe provare che i copisti che vennero secoli dopo omisero il nome di Dio? Questa altra tua: ''altrimenti sta sicuro che gli evangelisti avrebbero riportato le proteste degli Ebrei'' esclude la possibilità che gli ebrei della sinagoga non potevano scandalizzarsi per il semplice fatto che usavano quel nome anche loro e che la superstizione sul divin nome si ''realizzò'' dopo il tempo di Gesù visto che non è un blog ad ammettere che il nome era noto e usato dalle nazioni pagane sia prima che dopo Cristo (era volgare) ad affermarlo la la ''The Jewish Encyclopedia'', 1976, volume XII, pagina 119. Naturalmente da fare gli opportuni distinguo fra forma scritta ed orale. Inoltre mentre stiamo [[Aspettando Godot]] e quindi con la speranza che si trovi un manoscritto in cui tutti scriveranno solo YHVH a te gradito, mi daresti un suggerimento su una traduzione biblica cattolica (oltre le molte che ho) che per settemila volte (ovvero tutte le volte che veniva citato nel vecchio testamento) riportino ''almeno'' YHWH al posto del tetragramma? O il tetragramma stesso? --[[Speciale:Contributi/109.53.207.155|109.53.207.155]] ([[User talk:109.53.207.155|msg]]) 17:54, 28 gen 2014 (CET)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:58, 28 gen 2014 (CET)
::Ovviamente non ci sono bibbie cattoliche che riportano sistematicamente il YHWH nell'Antico Testamento perché hanno seguito la tradizione tramandata dai primi cristiani. Come è ovvio che è stato introdotto in modo arbitrario il YHWH nel Nuovo Testamento.Per il resto ti rispondo di sotto se no a rispondere in due posti si perde il filo.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni
utente:Neunova|msg]]) 21:06, 28 gen 2014 (CET)
:::Neunova orsù! un pò di onestà intellettuale (che non ti manca): I primi cristiani o la [http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm ''tradizione''] della Chiesa cui appartieni? E poi cosa c'entrano i primi cristiani? Parliamo del Vecchio Testamento e il fatto di non riportare nelle Scritture Ebraiche il nome di Dio è grave! Un ammanco ingiustificato. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:50, 28 gen 2014 (CET)
 
{|
== Unione materiale ==
|-valign=top
{{ScorporoUnione|unione|Yehowah|62286510|04-11.2013}}
|
Non escludendo che si possa utilizzare il redirect per un ampliamento, in futuro--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:44, 4 nov 2013 (CET)
{| class="wikitable"
== Paragrafo POV ==
|-
Oltre al paragrafo sopra dove non c'è altro che una conclusione personale.
|+[[#Ottavi di finale|Ottavi]]
Qui non è chiaro e si vuole far dire qualcosa di diverso.
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Napoli}}
|align=right|''1''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Juventus}}
|align=right|''2''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Milan}}
|align=right|''3''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Inter}}
|align=right|''4''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Atalanta}}
|align=right|''5''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Torino}}
|align=right|''6''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Roma}}
|align=right|''7''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Lazio}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}}
|align=right|''8''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Terzo turno|Terzo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-
|{{Calcio Verona}}
|align=right|''9''
|-
|{{Calcio Parma}}
|align=right|''10''
|-
|{{Calcio Genoa}}
|align=right|''11''
|-
|{{Calcio Fiorentina}}
|align=right|''12''
|-
|{{Calcio Cagliari}}
|align=right|''13''
|-
|{{Calcio SPAL}}
|align=right|''14''
|-
|{{Calcio Udinese}}
|align=right|''15''
|-
|{{Calcio Brescia}}
|align=right|''16''
|-
|{{Calcio Sassuolo}}
|align=right|''17''
|-
|{{Calcio Bologna}}
|align=right|''18''
|-
|{{Calcio Lecce}}
|align=right|''19''
|-
|{{Calcio Sampdoria}}
|align=right|''20''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Secondo turno|Secondo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie B
|-
|{{Calcio Crotone}}
|align=right|''21''
|-
|{{Calcio Salernitana}}
|align=right|''22''
|-
|{{Calcio Pisa}}
|align=right|''23''
|-
|{{Calcio Spezia}}
|align=right|''24''
|-
|{{Calcio Perugia}}
|align=right|''25''
|-
|{{Calcio Virtus Entella}}
|align=right|''26''
|-
|{{Calcio Pordenone}}
|align=right|''27''
|-
|{{Calcio Chievo}}
|align=right|''28''
|-
|{{Calcio Benevento}}
|align=right|''29''
|-
|{{Calcio Juve Stabia}}
|align=right|''30''
|-
|{{Calcio Venezia}}
|align=right|''31''
|-
|{{Calcio Cremonese}}
|align=right|''32''
|-
|{{Calcio Empoli}}
|align=right|''33''
|-
|{{Calcio Pescara}}
|align=right|''34''
|-
|{{Calcio Frosinone}}
|align=right|''35''
|-
|{{Calcio Cosenza}}
|align=right|''36''
|-
|{{Calcio Ascoli}}
|align=right|''37''
|-
|{{Calcio Trapani}}
|align=right|''38''
|-
|{{Calcio Livorno}}
|align=right|''39''
|-
|{{Calcio Cittadella}}
|align=right|''40''
|-
!colspan=2|Serie C
|-
|{{Calcio Padova}}
|align=right|''41''
|-
|{{Calcio Carpi}}
|align=right|''42''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie C
|-
|{{Calcio Piacenza}}
|align=right|''43''
|-
|{{Calcio Pro Vercelli}}
|align=right|''44''
|-
|{{Calcio Monopoli}}
|align=right|''45''
|-
|{{Calcio Carrarese}}
|align=right|''46''
|-
|{{Calcio Robur Siena}}
|align=right|''47''
|-
|{{Calcio Reggina}}
|align=right|''48''
|-
|{{Calcio Virtus Francavilla}}
|align=right|''49''
|-
|{{Calcio Catania}}
|align=right|''50''
|-
|{{Calcio Imolese}}
|align=right|''51''
|-
|{{Calcio Monza}}
|align=right|''52''
|-
|{{Calcio Ravenna}}
|align=right|''53''
|-
|{{Calcio Feralpisalò}}
|align=right|''54''
|-
|{{Calcio Südtirol}}
|align=right|''55''
|-
|{{Calcio Triestina}}
|align=right|''56''
|-
|{{Calcio Pro Patria}}
|align=right|''57''
|-
|{{Calcio Potenza}}
|align=right|''58''
|-
|{{Calcio Catanzaro}}
|align=right|''59''
|-
|{{Calcio Arezzo}}
|align=right|''60''
|-
|{{Calcio Casertana}}
|align=right|''62''
|-
|{{Calcio Cavese}}
|align=right|''65''
|-
|{{Calcio Alessandria}}
|align=right|''69''
|-
|{{Calcio Sambenedettese}}
|align=right|''70''
|-
|{{Calcio Novara}}
|align=right|''72''
|-
|{{Calcio Vicenza||2019}}
|align=right|''73''
|-
|{{Calcio Fermana}}
|align=right|''75''
|-
|{{Calcio Rende}}
|align=right|''77''
|-
|{{Calcio Viterbese Castrense}}
|align=right|''78''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie D
|-
|{{Calcio Turris}}
|align=right|''61''
|-
|{{Calcio Lanusei}}
|align=right|''63''
|-
|{{Calcio Matelica}}
|align=right|''64''
|-
|{{Calcio Fasano}}
|align=right|''66''
|-
|{{Calcio Adriese}}
|align=right|''67''
|-
|{{Calcio Sanremese}}
|align=right|''68''
|-
|{{Calcio Fanfulla}}
|align=right|''71''
|-
|{{Calcio Mantova}}
|align=right|''74''
|-
|{{Calcio Ponsacco}}
|align=right|''76''
|}
|}
 
== Tabellone ==
"In tal senso traduzioni come quella di André Chouraqui ripristinano il tetragramma nel nuovo testamento. Anche molte tra le traduzioni interconfessionali del nuovo testamento dal greco all'ebraico, ad esempio la versione di Delitzsch(1877) inserisce frequentemente il tetragramma ebraico(יְהֹוָה), particolarmente nei versi dove il Nuovo Testamento cita o fa riferimento a testi del Vecchio Testamento."
{{Coppa Italia 2012-2015 qualificazioni
 
| RD1-seed01=56
Andrè Chouraqui non è chiaro se traduce il nuovo testamento in ebraico visto che è ebreo e se si in quale opera? Inoltre si fa dire che traducendo in ebraico ripristinano il tetragramma, ma ricordo che lo leggono Adonai=Signore visto che non pronunciano il nome divino.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 19:00, 27 gen 2014 (CET)
| RD1-team01={{Calcio Triestina}}
| RD1-score01=
| RD1-seed02=65
| RD1-team02={{Calcio Cavese}}
| RD1-score02=
 
| RD1-seed03=57
"La Jewish encyclopedia riporta:
| RD1-team03={{Calcio Pro Patria}}
« è possibile determinare con un buon grado di certezza la pronuncia storica del Tetragramma, e il risultato è in accordo con l'affermazione contenuta in Esodo 3:14, nel quale la radice verbale si rivela come "Io sarò", una frase che è immediatamente preceduta dall'affermazione completa "Io mostrerò d'essere ciò che mostrerò d'essere", oppure, come nelle versioni in italiano il nome deriva dalla radice del verbo essere. Questo punto è decisivo per la pronuncia poiché l'etimologia è basata in questo caso sulla parola nota. Gli esegeti più antichi, come Onkelos, i Targumin di Gerusalemme e lo pseudo-Gionata considerano Ehyeh e Ehyeh asher Ehyeh come il nome della Divinità, e accettano l'etimologia di hayah: "essere"[4] »"
| RD1-score03=
| RD1-seed04=64
| RD1-team04={{Calcio Matelica}}
| RD1-score04=
 
| RD1-seed05=49
Come mai qui ci si è scordati di riportare quello che veramente dice la J.E.? Cioè che la traduzione corretta è Io sono ecc.? --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 19:34, 27 gen 2014 (CET)
| RD1-team05={{Calcio Virtus Francavilla}}
::L'ex cattolico e noto teologo [[Hans Kung]] nel suo corposo libro ''Dio esiste'' ( Monaco 1978 ) ha dedicato un interessante paragrafo con corpose note al significato del nome di Dio. Il paragrafo ha l'interessante titolo : ''L'unico Dio con un nome'', qui viene fatta un'ampia disamina del significato del nome e del perchè teologi medievali e TdG usarono o usano Geova per identificare il Dio biblico (pagina 591 e 692). Comunque anche lui fa risalire il significato di ''Ehyeh e Ehyeh asher Ehyeh'' non alla staticità dell' "Ipsum est", ma alla dinamicità e alla realizzazione dei proopositi di Dio, quindi non "Io sono" un asserzione statica, ma dinamica : Io mostrerò d'essere ciò che mostrerò d'essere....guarda caso, come la pensano proprio anche i tdG.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:16, 27 gen 2014 (CET)
| RD1-score05=
:::Io non ho messo in discussione quello che dice Kung chiedo perchè sono state presentate certe cose in un modo distorto e addirittura la J.E. solo una parte alterando quello che realmente dice.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:13, 27 gen 2014 (CET)
| RD1-seed06=72
::::Penso che a scrivere quel pezzo in voce sia stato proprio un collega ebreo, che da quanto ne so è abbastanza preparato. Ma non ho capito forse bene la parte che tu contesti. Il significato del nome in ebraico? La citazione della Jewish Encyclopedia? Cosa dovrebbe riportare a tuo avviso la citazione dell'enciclopedia? Dove è sbagliata quella citazione? Attenzione a non fare confusione, secondo alcuni studiosi gli ebrei incominciaro probabilmente a non usare il nome di Dio per superstizione in forma scritta verso il primo/secondo secolo d.C. Sei sicuro che in questo non ti fai condizionare dalle tue idee? Frammenti di copie più antiche (non le più recenti) della settanta contenevano il nome di Dio, lo sai vero?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:34, 27 gen 2014 (CET)
| RD1-team06={{Calcio Novara}}
:::::Ho sempre affermato pronunciare Adonai dove scritto YHWH , nella J.E. dice stringendo che in realtà si legge Io Sono oppure Io sono colui che sono è in inglese, ma il senso è quello dovrebbe essere il present perfect. I frammenti che citi sono della settanta scritta in greco di cui il più antico a noi pervenuto al posto di yhwh ha uno spazio bianco. --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 00:13, 28 gen 2014 (CET)
| RD1-score06=
::::::Infatti se tu hai sostituito sempre adonai, probabilmente come leggi nel link che ti ripropongo[http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm qui], altri come puoi notare, non lo hanno ''sempre'' fatto. Sull'ipsum est poi possiamo citare tutti gli accademici ebraicisti e vedere se hai ragione (intanto rammenta anche quello che dice Kung come ex cattolico). I frammenti della settanta che cito che sono? Vedi se per caso già il link non ti pone qualche dubbio in più sulla settanta, visto che è citata ''in due sensi diversi''. Su Neuova non ti dico di credere a me, in [http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm questi] un pò di fiducia in più dovresti averla! :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:02, 28 gen 2014 (CET)
P.S. [http://digilander.libero.it/domingo7/TETRAGRAMMA%20E%20SETTANTA.htm anche questo], ma ho letteratura specializzata sul tema, anche se il link della lettera alle Conferenze Episcopali dovrebbe già (insieme a questo) bastare ed avanzare, ma sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti sulla settanta
:: Torniamo all'argomento,( non divaghiamo sul tetragramma che poi andando a stringere è strachiaro che se in un alfabeto greco viene riportato un nome con un altro alfabeto è diretto a chi conosce entrambi gli alfabeti e sa che deve pronunciare Adonai) cioè i due 'pezzi 'che ho segnalato. Per Kung c'è qualcosa che non è chiaro il terzo secolo è AC o DC e poi cos'è questa sottolineatura ex-cattolico? Tecnicamente se io fossi TDG e lui ex TDG avrebbe importanza.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 09:22, 28 gen 2014 (CET)
 
| RD1-seed07=48
PS: Stai attento è più di una volta che fai sparire il titolo del paragrafo che io ho messo mettendo un carattere, è distrazione o lo fai pre qualche ragione?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 13:31, 28 gen 2014 (CET)
| RD1-team07={{Calcio Reggina}}
| RD1-score07=
| RD1-seed08=73
| RD1-team08={{Calcio Vicenza||2019}}
| RD1-score08=
 
| RD1-seed09=47
::: No Neunova! non è proprio un fatto indubbio che dove c'era il tetragramma leggevano adonai, di che secolo stai parlando? Non il primo secolo, infatti quando sopra sostieni che Gesù per te rispettava la superstizione omettendo di pronunciare il nome di Dio come fanno oggi molte organizzazzioni religiose, affermi davvero una tua personalissima idea. La Traduzione dei Settanta conteneva quel nome, lo sanno tutti e solo le copie che vennero dopo (probabilmente dal secondo secolo dopo Cristo, con l'apostasia all'opera) il nome fu soppresso. Non so cosa chiedi su Kung che riguarda l'AC o DC, a cosa ti riferisci?
| RD1-team09={{Calcio Robur Siena}}
Sparire il paragrafo e basta? E da più giorni che si ripete lo scempio (per essere sincero pensavo fossi tu il colpevole, finchè ieri ho verificato la cronologia e il colpevole senza ombra di dubbio sono io). A cosa può essere dovuto? Siccome non tocco nulla, suppongo che il vero colpevole sia ''la rete'', mi spiego meglio. Con l'aggiornamento a Windows 8.1 avvenuto qualche settimana fa, se mi collego in HSUPA, la chiavetta dopo un periodo non precisato e variabile si scollega regolarmente da internet, a meno che ''non scendo'' in EDGE (lentissima) come ieri sera (ora sto andando in HSUPA ma non sò fino a quando si protrarrà il miracolo). Quando in Edge salvo, cosa che fa in un paio di minuti, ci sono due scrolling del "salva" quindi lettere dinnanzi al paragrafo e righe spostate di un paio di caratteri, insomma un vero casotto. Ieri prima di verificare la cronologia pensavo che a creare il problema fossi stato tu e avevo ripristinato tutti i paragrafi e fatta rientrare una riga rientrata di due caratteri.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:06, 28 gen 2014 (CET) P.S. Se vedi alcune voci cui ho collaborato, specifico se un teologo è cattolico o protestante per definirne l'orientamento e molte volte per esaltarne la imparzialità. A parte sui TdG, specificare che sia un ex tdG se stai parlando di un critico, ti serve ad "inquadrare" la situazione e a capire che stai parlando di qualcuno la cui imparzialità dovrebbe essere esaminata con la massima attenzione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:13, 28 gen 2014 (CET)
| RD1-score09=
| RD1-seed10=74
| RD1-team10={{Calcio Mantova}}
| RD1-score10=
 
| RD1-seed11=52
:::win8.1 fa pena, lo uso quando non posso farne a meno,preferisco linux.Tornando a noi a me risulta che già secoli prima di Gesù gli Ebrei non pronunciavano il Nome, lo facevano il Grande Sacerdote e pochi altri all'interno del Tempio e solo in certe feste religiose, perciò realmente se Gesù avesse pronunciato Jahweh sarebbe capitato il finimondo.[http://digilander.libero.it/domingo7/TETRAGRAMMA.htm controlla].Ci sono fonti migliori, ma questo ti da un'idea. Comunque nella voce ci sono troppe inesattezze e finalmente ho capito grazie a te e Kung perché la J.E. è citata parzialmente, alla faccia della'amore per la verità!--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 21:06, 28 gen 2014 (CET)
| RD1-team11={{Calcio Monza}}
| RD1-score11=
| RD1-seed12=69
| RD1-team12={{Calcio Alessandria}}
| RD1-score12=
 
| RD1-seed13=
::::Il solo vangelo di Matteo contiene più di cento citazioni del Vecchio Testamento, te lo immagini un evangelista che segue la superstizione? Se vuoi citazioni di un certo peso che riguarda il fatto certo che il nome era usato e conosciuto anche al tempo dei primi cristiani, sono a tua disposizione. Nei Salmi del Rotolo del Mar Morto (che è un tutto dire), il Tetragramma compare più volte in antichi caratteri ebraici. I più antichi frammenti della Settanta (stiamo parlando di appena circa 300 anni prima di Cristo) contengono il nome di Dio e le fonti vanno dal ''The Journal of Theological Studies'' a Girolamo stesso (''Le lettere'', Roma 1961). Non mi hai detto ancora cosa ti aspetti, o meglio cosa a tuo avviso, dovrebbe citare la J.E. Per Kung non ci metto la mano sul fuoco (anche se sarà certo più preciso di me), per quanto riguarda le mie citazioni in questa talk sono tutte verificabili, altrimenti sarei veramente felice di sapere cosa ci sia di sbagliato o parziale in quanto da me citato in questa talk, per la voce stessa non ci posso mettere "la faccia" perchè non è una mio scritto, ma se dici cosa non và nella voce con un riferimento e una fonte, possiamo sempre fare una modifica che riporti il giusto punto di vista :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:11, 28 gen 2014 (CET)
| RD1-team13=
| RD1-score13=
| RD1-seed14=
| RD1-team14=
| RD1-score14=
 
| RD1-seed15=
::Come prevedibile parlando di più argomenti abbiamo fatto il minestrone e perso il filo,continuerò a rispondere qui e non di sopra se no almeno io mi accorgo che non rispondo a tutto quello che mi chiedi e non lo faccio perché non voglio. Chiarisco alcuni punti, forse non sono stato chiaro.
| RD1-team15=
I) Le scritture ebraiche contenevano e contengono il tetragramma, io ho detto che il nome non veniva più pronunciato, al suo posto quando gli Ebrei leggevano i rotoli pronunciavano Adonai. Questa consuetudine è storicamente dimostrato risale almeno a due secoli prima di Cristo. Uniche eccezioni in ambito liturgico, dove il Gran Sacerdote e pochi altri in certe cerimonie lo pronunciavano. Basta chiederlo a fonti ebraiche.
| RD1-score15=
| RD1-seed16=
| RD1-team16=
| RD1-score16=
 
| RD1-seed17=53
II) La settanta a seconda delle versioni conteneva sia il tetragramma che kurios = Signore, la maggioranza dei frammenti delle vari manoscritti arrivati a noi hanno signore. Una spiegazione è che chi leggeva non conosceva l'alfabeto aramaico (pagani convertiti) infatti queste versioni erano usate sopratutto dai cristiani convertiti.
| RD1-team17={{Calcio Ravenna}}
| RD1-score17=
| RD1-seed18=68
| RD1-team18={{Calcio Sanremese}}
| RD1-score18=
 
| RD1-seed19=60
III) Ora ti scandalizzo :) Tu sopra mi chiedi se sono i primi cristiani o la tradizione a cui appartengo. Su quello che facevano i primi cristiani ci sono solo indizi se intendi fino alla morte dell'ultimo apostolo, questi indizi indicano che una maggioranza schiacciante delle settanta è largamente usata dai cristiani. Diciamo che ho buoni motivi per credere che la tradizione tramandata sia attendibile. --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 12:11, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-team19={{Calcio Arezzo}}
| RD1-score19=
| RD1-seed20=61
| RD1-team20={{Calcio Turris}}
| RD1-score20=
 
| RD1-seed21=67
Tornando all'argomento sul Kung ho avuto una svista il terzo secolo è sicuramente D.C., però mi chiedo se è giusto aggiungere un corsivo a quello che lui ha realmente scritto. Per la J.E. nel testo originale sto cercando una traduzione in italiano, conosco l'inglese, ma non così bene. Dice circa: Diventa quindi possibile determinare con un buon livello di sicurezza storico la pronuncia del tetragramma. I risultati concordano con l'affermazione di esodo3:14 In cui definisce se stesso "io sarò" frase che è immediatamente preceduta dall'espressione più completa "Io sarò ciò che sarò", o in Inglese "Io sono" , "Io sono ciò che sono".--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 12:11, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-team21={{Calcio Adriese}}
| RD1-score21=
| RD1-seed22=54
| RD1-team22={{Calcio Feralpisalò}}
| RD1-score22=
 
| RD1-seed23=59
:Toccata e fuga... C'è una bella differenza tra la staticità di "Io sono ciò che sono" e la dinamicità esprimibile in futuro di "Io sarò ciò che sarò" (o letteralmente "io sarò perché io sarò"); questo è quanto riporta la Jewish Encyclopedia:
| RD1-team23={{Calcio Catanzaro}}
:*[http://www.jewishencyclopedia.com/articles/6727-names-of-god?q=ehyeh-asher-ehyeh#anchor10 Ehyeh-Asher-Ehyeh]. The phrase "ehyeh-asher-ehyeh" (Ex. iii. 14) is interpreted by some authorities as "I will be because I will be," using the second part as a gloss and referring to God's promise, "Certainly I will be [ehyeh] with thee" (Ex. iii. 12).
| RD1-score23=
:p.s. il link è a una parte della pagina, ma la pagina c'è tutta, per le libere interpretazioni. @rientro Riguardo alla conoscenza delle due lingue non sembra sia tassativamente così. Infatti chi leggeva il greco pronunciava il Tetragramma ΠΙΠΙ [PIPI] per la somiglianza dei caratteri ebraici con quelli greci. [http://books.google.it/books?id=FSNKSBObCYwC&pg=PA190#v=onepage&q&f=false The Text] of the Old Testament: An Introduction to the Biblia Hebraica Di Ernst Würthwein --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 15:17, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-seed24=62
::Infatti, caro Neunova, certo che gli apostoli avevano a disposizione la Settanta (è da diversi post che lo sostengo, affermando che anche Gesù fu certo un lettore della traduzione)..... ma avevano <u>quella con il nome di Dio</u> è non è proprio una convinzione di una certa parte religiosa visto che anche [http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm la Chiesa Cattolica] ammette che la Settanta conteneva il nome di Dio. I cristiani del primo secolo non leggevano una traduzione dei Settanta cui era già stato sostituito Kyrios e a confermarlo (ma non è l'unico) è [[Paul Kahle]] nell'opera [http://www.ericlevy.com/Revel/Textual/Kahle-Cairo-Geniza.pdf ''The Cairo Geniza''], Oxford 1959 pag. 222. <<Ora sappiamo che il testo greco della Bibbia [la Settanta]in quanto scritto da ebrei per ebrei non traduceva il nome divino con ''kyrios'', ma in tali MMS [manoscritti] era conservato il Tetragramma scritto in caratteri ebraici. Furono i cristiani a sostituire il Tetragramma con kyrios, quando il nome divino scritto in caratteri ebraici non era più comprensibile>>. E questo avvenne non certo nel primo secolo visto che nei Rotoli del mar Morto nei brani dei Salmi compare diversissime volte il tetragramma in antichi caratteri ebraici. Ancora ? Posso stare fino a domani a farti un elenco dettagliato: Il <u>4Q LXX Lev (b)</u> rende il nome divino di Dio <u>in lettere greche</u> in Levitico 3:12 e 4:27 . Stiamo parlando di un testo manoscritto papiraceo trovato nella caverna n.4 di Qumran e datato al I secolo a.C (avanti Cristo...."un" solo secolo). La comunità essena nel I secolo, visto che furono loro a nascondere quei papiri forse verso il 70 d.C. conosceva quindi bene il nome di Dio riportato (in greco, attenzione) nella traduzione dei Settanta. Se vuoi ho altre nove citazioni, te li trascrivo tutte?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:46, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-team24={{Calcio Casertana}}
| RD1-score24=
 
| RD1-seed25=51
:: Esatto GZ non riporta io mostrerò di essere ,come invece mi ha fatto osservare FC ,la TNM ed è ciò che qualcuno ha scritto nella voce! E' da correggere. Domanda. In greco antico che significava pipi? Erano forse così ottusi da non chiedere quando leggevano agli altri spiegazioni? Ora mi leggo il tuo link. FC perché mi ripeti quello che ho già detto io al punto II? Gli esseni non erano ebrei? Conoscevano entrambi gli alfabeti e lingue idem i primi cristiani provenienti dall'ebraismo della diaspora. La settanta usata in ambienti dell'ebraismo ha mantenuto il Nome. Fin qui anche io non ho detto sempre le stesse cose che tu mi stai dicendo? Forse non sono stato chiaro? Al punto I non ho detto che il nome veniva sempre pronunciato da secoli da tutti come Adonai anche se scritto YHWH? Non sono tanto convinto invece che a Gerusalemme Gesù e i primi seguaci avessero necessità di leggere la settanta.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:35, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-team25={{Calcio Imolese}}
| RD1-score25=
| RD1-seed26=70
| RD1-team26={{Calcio Sambenedettese}}
| RD1-score26=
 
| RD1-seed27=44
::: Rispondo con un post ''povero'' copiato di sana pianta, se vuoi fonte più specialiste di queste, chiedimelo sono a tua disposizione:<br />
| RD1-team27={{Calcio Pro Vercelli}}
| RD1-score27=
| RD1-seed28=77
| RD1-team28={{Calcio Rende}}
| RD1-score28=
 
| RD1-seed29=43
“IO MOSTRERO' D’ESSERE CIO' CHE MOSTRERO' D’ESSERE”. Ebr. אהיה אׁשר אהיה (ʼEhyèh ʼAshèr ʼEhyèh), l’espressione con cui Dio chiama se stesso; Leeser: “IO SARO' QUEL CHE SARO'”; <u>Rotherham: “Io diverrò qualunque cosa mi piaccia”</u>. Gr. Egò eimi ho on, “Io sono L’Essere”, o “Io sono Colui che esiste”; lat. ego sum qui sum, “Io sono colui che sono”. <u>ʼEhyèh deriva dal verbo ebr. hayàh, “divenire; mostrar d’essere”.</u> Qui ʼEhyèh è all’imperfetto, prima persona sing., e significa <u>“Io diverrò”, o “Io mostrerò d’essere”</u>. Qui non si fa riferimento all’autoesistenza di Dio, ma a ciò che egli <u>ha in mente di divenire nei confronti di altri</u>. Poi ti rispondo sugli esseni, ora sto caricando dei file su commons, scusami neuonova :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:05, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-team29={{Calcio Piacenza}}
| RD1-score29=
| RD1-seed30=78
| RD1-team30={{Calcio Viterbese Castrense}}
| RD1-score30=
 
| RD1-seed31=50
:::Altro appunto interessante: [http://books.google.it/books?id=9eWFuGjsY5oC&pg=PA137#v=onepage&q&f=false Per Visibilia] ad Invisibilia Di Robert F. Shedingel Il ragionamento prosegue nella pagina successiva, indicativa la nota 59. Mentre per il riferimento alla [http://www.jstor.org/discover/10.2307/3265328?uid=3738296&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21103422575473 nota 53]. A conferma del riferimento a Paul Kahle sembra dello stesso avviso anche [http://books.google.it/books?id=LUmGZ0NiweAC&pg=PA41#v=onepage&q&f=false Septuagint] As Christian Scripture Di Martin Hengel e [http://books.google.it/books?id=uWhTCvUC1Q8C&pg=PA118#v=onepage&q&f=false The First Bible] of the Church: A Plea for the Septuagint Di Mogens Müller riporta la ''testimonianza'' di Origene e Girolamo.
| RD1-team31={{Calcio Catania}}
:::In effetti non è molto diverso il significato tra sarò e mostrerò d'essere, in quanto, basilarmente, YHWH diventa l'operatore o agisce in funzione degli avvenimenti, dimostrazione della dinamicità nei suoi interventi. Dal mio punto di vista, che serve a poco, è il successivo utilizzo che si fa dell'<span style="text-decoration: underline">io sono</span> che sembrerebbe più vantaggioso che non l'<span style="text-decoration: underline">io sarò</span> --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 23:16, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-score31=
::Guardate che mi riferivo solo alla frase della J.E. che andava riportata come realmente è scritta, voglio vedere se in internet si trova la spiegazione del YHWH che ho letto in un opuscolo di 22 anni fa. A proposito di tetragramma, se vale come tetragramma anche la sua traduzione tipo io sono colui che era, che è e che viene allora il nome di Dio è riportato anche nel nuovo testamento visto che si definisce così. GZ i riferimenti che mi hai dato sono a sostegno della tesi che il tetragramma era presente nel Nuovo Testamento, siamo sempre nel campo delle supposizioni, come quella piuttosto originale che i tre libri dell'antico testamento dove non appare il Nome è perchè gli Ebrei ormai non lo pronunciavano più, teoria con tanto di studiosi--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 23:43, 29 gen 2014 (CET)
| RD1-seed32=71
:::Neunova non lo ''pronunciavano'' o non lo ''scrivevano'' più? Volevi forse dire che nei tre libri del VT <u>in cui non è scritto</u>il nome di Dio, era perchè gli Ebrei <u>non lo usavano più</u><br />
| RD1-team32={{Calcio Fanfulla}}
Questa teoria è senza fondamento per due importanti ragioni:<br />
| RD1-score32=
* Il [[Libro di Ester]] fu completato nel 475 a.C. e non conteneva il nome, ma quello di [[Libro di Malachia|Malachia]] ultimo libro del VT completato anni dopo 443 a.C. e <u>conteneva, e in molti versetti, il nome divino</u>. Come la mettiamo?
* I tre libri cui fai riferimento furono scritti e completati molto prima del 300 a.C. (se vuoi possiamo argomentare sul tema, ma penso conosci bene l'argomento). [[Septuaginta|La versione dei Settanta]], stiamo parlando di meno del 300 a.C. conteneva invece il nome divino. Come la mettiamo?<br />
Quindi la teoria non regge con buona pace di quegli studiosi che affermano il contrario. Non stiamo al Jesus Seminar, qui sono le fonti che contano e non le teorie con le relative palline.<br />
Quindi per la scrittura il problema non si pone, ragioniamo se vuoi sulla pronuncia del Nome a meno che non mi evidenzi dove sbaglio.
E infatti un tema che non abbiamo ancora affrontato, se vuoi iniziamo a farlo, è che sono esistitii due periodi diversi sulla superstizione del Nome: 1)La pronuncia del Nome di Dio 2) La scrittura di quel Nome. I due periodi non coincidono.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:33, 30 gen 2014 (CET)
:::Veramente Ester mi risulta 150 A.C.e Qolet seconda metà del terzo secolo A.C., Il Cantico Dei Cantici è di datazione incerta dal X al IV A.C. per questo ci credo poco , comunque come hai giustamente detto le teorie non contano almeno in questo settore e, lasciando un attimo in sospeso la questione quando gli Ebrei hanno smesso di pronunciare il nome ad esclusione di certe cerimonie religiose, ho fatto caso che entrambi troviamo strano che mentre abbiamo versioni della settanta con il Nome e con Kyrios anche contemporanee non abbiamo niente delle scritture cristiane dove appaia il Nome tranne la versione abbreviata in alleluia che lo cantiamo ancora adesso in chiesa. Anzi proprio perché abbiamo quell'alleluia non credo che sia stato cambiato il resto. Io proprio per questo fino a prova contraria, cioè ritrovare un vangelo con YHWH, sostengo che non lo si deve mettere, anche se è citazione dell'Antico Testamento, perché così ci è arrivato. Sull'Antico Testamento accetto la tradizione che ci è giunta dai primi cristiani che avevano finito per uniformare i due testamenti adottando la prassi delle settanta con kyrios. Credo che su questo punto ognuno dei due mantiene le sue posizioni, perché sullo stesso fatto diamo due spiegazioni diverse. Ora dicevi su quando gli ebrei hanno smesso di pronunciare il Nome sai già che sostengo, anzi ce lo dicono gli Ebrei e gli storici che hanno smesso secoli prima di Cristo e che quando leggevano le scritture pronunciavano Adonai.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 13:55, 31 gen 2014 (CET)
 
| RD1-seed33=46
::::riferendomi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tetragramma_biblico&curid=24215&diff=63872344&oldid=63872042 a]: È sicuramente corretto riportare il pensiero di chi si esprime riguardo ad avvenimenti ma fa, quantomeno, sorridere e una considerazione è d'obbligo. Innanzitutto una domanda: «Dove si vuole andare a parare riportando il pensiero di Albert Pietersma quando afferma (meglio quando gli si fa affermare)... ''<span style="text-decoration: underline">il Nome divino, trascritto in varie forme, non sarebbero testimoni genuini dell'originario testo dei LXX</span>'' ovvero ''<span style="text-decoration: underline">non presentano solo l'anomalia del tetragramma</span>''» anomalia del Tetragramma? È come se venisse tradotta in... la lingua che volete, la Divina Commedia e sostituissero al nome ''<span style="text-decoration: underline">Virgilio</span>''... ''<span style="text-decoration: underline">il signore di Mantova</span>'' e qualcuno, ricopiando la traduzione, ripristinasse il nome Virgilio... anche l'opera di Dante presenterebbe l'anomalia del... ''<span style="text-decoration: underline">Virgilio</span>''? L'anomalia, per la LXX, non sta in... ''Signore''? Questo semplicemente perché certe assurdità trovano asilo mentre le affermazioni di George Howard sarebbero... fate voi! Anche se poi, stranamente, sono proprio le versioni in ebraico delle scritture Greche Cristiane a ripristinare il tetragramma nella maggior parte delle citazioni delle scritture Ebraico-Aramaiche. p.s. mi dispiace di non poter intervenire con... costanza ma sempre al volo, purtroppo in questo momento è così. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 15:43, 31 gen 2014 (CET)
| RD1-team33={{Calcio Carrarese}}
:::::Neunova, che data per [https://en.wikipedia.org/wiki/Book_of_Esther#Authorship_and_date Ester?] e mi fermo alla sola voce Ester in lingua inglese (il 150 a.C. è davvero campato "molto" in aria, se vuoi possiamo discuterne del perchè)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:15, 31 gen 2014 (CET)
| RD1-score33=
::Campato in aria? Citami qualche fonte autorevole. Per GZ lo studioso sostiene che è stata usata una versione successiva dove non c'era il nome come base e che di diverso c'è la reintroduzione del Nome, tutto qui.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 12:10, 1 feb 2014 (CET)
| RD1-seed34=75
| RD1-team34={{Calcio Fermana}}
| RD1-score34=
 
| RD1-seed35=45
:::Neuonova, spero che scherzi, ti ho citato ''solo'' la voce di Wp in inglese (non so se per te è una fonte seria), ma se ti fai un giro in internet di fonti ne trovi a valanga, e preciso, fonti che con i tdG, non hanno proprio nulla da spartire :<br />
| RD1-team35={{Calcio Monopoli}}
* Vedi se questo è autorevvole [http://www.biblica.com/niv/study-bible/esther/ , stiamo parlando dei commentatori della NIV, attenzione]
| RD1-score35=
'<u>'Several scholars</u> have dated the book later <u>than 330 b.c.</u>; the absence of Greek words and the style of the author’s Hebrew dialect, however, suggest that the book must have been written before the Persian empire fell to Greece in 331.''
| RD1-seed36=76
* Vedi se questo [http://www.soniclight.com/constable/notes/pdf/esther.pdf pdf, per te, è abbastanza autorevole è del Dr. Thomas L. Constable], [http://www.dts.edu/about/faculty/tconstable/ titoli accademici di Constable] [http://www.dts.edu/about/profiles/Thomas_L_Constable qui, chi è]
| RD1-team36={{Calcio Ponsacco}}
*''Date Written:<br />
| RD1-score36=
The book of Esther was most likely written between <u>B.C. 460 and 331</u>, after the reign of Xerxes I but prior to Alexander the Great's rise to power''. [http://christianity.about.com/od/oldtestamentbooks/a/Book-Of-Esther.htm qui]
* Date of Writing: ''The Book of Esther was likely written between <u>460 and 350 B.C.</u>'' [http://www.gotquestions.org/Book-of-Esther.html qui]; Read more: http://www.gotquestions.org/Book-of-Esther.html#ixzz2s5QNK29O
* C. Conclusions:<br />
1. If Ahasuerus is identified with Xerxes I, than that book was not written before 465/4 B.C.<br />
2. Most conservatives think that the author lived during the end of the fifth century B.C. or the close of the Persian Period (539-333)15<br />
3. If Nehemiah was the author (above), then this would provide collaborating evidence for a mid-to-late fifth century date (464-415 B.C.), [https://bible.org/article/introduction-book-esther qui] (dove ti puoi leggere anche qualcosa sulla teoria della datazione 150, impossibile per l'autore)<br />
Il 150 non esiste proprio ( ameno che non confondi la data di scrittura del libro [http://www.biblestudytools.com/encyclopedias/isbe/esther-the-rest-of.html con le ''aggiunte'']), anzi esaminando la voce [[Libro di Ester]] in lingua italiana, appena possibile penso proprio bisogna correggere il modo ambiguo ed errato in cui è citata la data reale della scrittura del libro<br />--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:24, 1 feb 2014 (CET)
::Riguardando sopra la data che mi avevi detto di Ester 475 A.C. quindi è errata e l'osservazione sulla settanta che c'entra? Comunque riassumendo Ester per la maggior parte degli studiosi è sul quarto secolo A.C. perciò è fra gli ultimi libri e Qolet è datato terzo secolo A.C. Rimango comunque dell'opinione che è una teoria debole. Piuttosto l'ultima aggiunta che hai fatto nella voce non sarebbe meglio unirla col pezzo che tratta della stessa cosa? Cioè con questo" Nel secondo dei più antichi frammenti sopravvissuti della versione in lingua greca della Bibbia detta dei Settanta, è presente il tetragramma non vocalizzato ( il frammento contenuto nel Papiro Fouad 266 del II-I secolo a.C.), nel più antico, il Papiro Rylands 458 è presente uno spazio vuoto al posto del tetragramma" Se no prima si legge una cosa poi un'altra e poi di nuovo quella.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 18:15, 1 feb 2014 (CET)
::: Vedi che (almeno io, teorizzo poco) quelle sopra <u>sono fonti</u> e queste altre <u>sono fonti a te più vicine</u> e che ti danno torto: I cattolici americani nella loro NAB (New American Bible), ovvero [http://www.nccbuscc.org/bible/scripture.cfm?bk=Esther&ch= qui per Ester] parlano di terzo, secondo secolo a.C. come probabilità , ma mai di 150 a.C,. E se non bastasse_ ''On the strength of these passages various modern critics have assigned late dates for the authorship of the book, as, 135 B.C., 167 B.C., 238 B.C., the beginning of the third century B.C., or the early years of the Greek period which began <u>332 B.C.</u> <u>The majority accept the last opinion</u>.'' [http://www.newadvent.org/cathen/05549a.htm quindi il 332 a.C. per The Catholic Encyclopedia]. Forse ti sei perso il filo Neuonova, il paragone era Ester-Malachia e nasceva da questo: Se Ester è stato scritto prima di Malachia , ultimo libro del canone e si vuole sostenere erroneamente che siccome Ester non conteneva il nome di Dio era anche probabile che gli ebrei non lo usavano più, come mai un libro successivo ad Ester (Malachia) contiene il nome di Dio in più parti? Chiaro che la teoria è campata in aria.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:31, 1 feb 2014 (CET)
:::: Rispondo alla tua domanda sulla Settanta. Copie antiche della Settanta contengono il nome di Dio e la Settanta è (fra leggenda e realtà) datata (prendo una forchetta molto larga) ''almeno'' al 300 a.C. (sotto tale data mi farebbe molto più comodo ma lascio 300) chiaro che ''la corretta abitudine di scrivere'' il nome di Dio non era sparita. Come è possibile quindi che i tre libri che non contengono il nome di Dio (secondo la teoria tua ed alcuni) e che furono completati <u>prima</u> del 300 d.C. (visto che l'ultimo Malachia, il più recente del VT fu completato nel 443, gli altri tre non conteneti il nome di Dio ancora molto prima di quella data) possono dimostrare che al tempo della scrittura di quei tre libri il nome di Dio fosse <u>già</u> sparito (come scritto) visto che invece proprio la Settanta <u>scritta dopo</u> quei tre libri contiene il nome di Dio? Anche perchè sarebbe poi molto strano che i traduttori della Settanta non traducessero <u>l'intero canone</u> del VT nei vari periodi di tempo che seguirono--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:02, 1 feb 2014 (CET)
:: Avevo scritto che credevo a questa teoria come a quella del tetragramma nel nuovo testamento, io non ci credo, hai capito male. Leggi sopra io ho citato tre libri non solo Ester. Di Ester ho detto secondo secolo AC perché così risultava su wiki italia. La data più probabile del 330 AC è dopo il 450 AC di Malachia, Non solo, su Qolet che datano al 250 AC e quindi ancora dopo Malachia non dici niente. A me è bastato che fosse dubbio già il Cantico Dei Cantici che datano dal IV al X AC per prenderla come una delle tante teorie minoritarie. La Settanta è una traduzione non un nuovo libro. E' ovvio che i copisti hanno scritto il YHWH dove c'era nell'antico testamento. Non hanno fatto altro che ricopiare. Quando hanno ricopiato Ester per esempio non hanno ricopiato il YHWH perchè non c'era. Per la cronaca la Settanta è stata scritta nel terzo secolo AC, ma solo il Pentateuco, il resto nel secondo secolo AC [[Septuaginta]].Questo forzare le date mi dà sui nervi se comincio a pensare che non sono errori e dopo perdo fiducia.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 19:59, 1 feb 2014 (CET)
:::Neunova, se vuoi posso trovarti tutte le fonti che dimostrano che molti studiosi asseriscono che Malachia fu scritto per ultimo rispetto tutti gli altri libri del V.T. ne uscirà una talk con interventi simili a quanto scritto fino ad ora. Io sono pronto, ma tu devi essere più obbiettivo ed accettare qualche inesattezza da te asserita, te lo faccio notare senza polemica: Asserivi un 150 d.C. per Ester non citandomi la minima fonte. Al contrario ti ho citato 7 (SETTE) fonti una più autorevole dell'altra NIV, NAB, EC che asseriscono che il 150 non esiste e che il periodo si assesta per la maggioranza degli studiosi al IV secolo d.C. Ora non vorrei fare come i bambinetti, ma la domanda è d'obbligo: Avevi ragione tu con il 150 (250 di differenza) o io che ho stabilito una data di cui non ti ho menzionato la fonte (ma è ''Perspicacia '' leggermente più alta, differenza di solo 70 anni, anche se ci sono altri studiosi che si posizionano sulla data di Perspicacia) e ti ho invece citato fonti protestanti e cattoliche proprio per aiutarti a capire che non era un idea dei tdG? Su Neuonova, qui l'abbiamo detto, ragioniamo su fonti e non su teorie minoritarie che vogliono sostenere a tutti i costi che il nome di Dio non esisteva al tempo di Ester. In voce ci sono 10 fonti che riguardano <u>papiri</u> che si toccano, si possono vedere e con commenti di studiosi protestanti, cattolici e laici, ma mai uno solo riguardante quelli dei tdG. Ho centinaia di fonti di Furuli e Gertoux, accademici tdG che non ti ho citato proprio per evitare qualsiasi prevenzione da parte tua. Poi attenzione, lo ripeto, a non fare confusione fra <u>comparsa/scomparsa del nome scritto e nome pronunciato</u>, stiamo parlando di due cose estremamente diverse che appartengono a periodi diversi cosi' come asserito da decine e decine di studiosi. Quella tua precisazione sull'opera della Settanta, se vedi sopra è implicitamente riportata : i traduttori della Settanta non traducessero l'intero canone del VT <u>nei vari periodi di tempo che seguirono</u> come viene asserito anche in voce [[Septuaginta]]. Quelle voci sono tutte da rivedere, visto che per la NWT stiamo prendendo come riferimento la voce in lingua inglese, dovremmo incominciare a farlo anche per quelle voci che riguardano i libri biblici che tanto per iniziare e come ti avevo già fatto notare in un post precedente per Ester non data 150 bensi' <u>di solito</u> [https://en.wikipedia.org/wiki/Book_of_Esther#Authorship_and_date al III - IV secolo ] e per Malachia: ''There are very few historical details in the book of Malachi. The greatest clue as to its dating may lie in the fact that the Persian-era term for governor (pehâ) is used in 1:8. This points to a post-exilic date of composition both because of the use of the Persian period term and because Judah had a king before the exile. Since, in the same verse, the temple has been rebuilt, the book must also be later than 515 BC. Malachi was apparently known to the author of Ecclesiasticus early in the 2nd century BC. Because of the development of themes in the book of Malachi, most scholars assign it to a position between Haggai and Zechariah, slightly before Nehemiah came to Jerusalem in 445 BC.[citation needed]''[https://en.wikipedia.org/wiki/Book_of_Malachias che si può leggere qui]. Fra Malachia ed Ester, c'è pochissima differenza di anni (se vuoi possiamo ragionare con tutte le considerazioni e fonti possibili) sostenendo che Malachia viene dopo Ester in ordine di tempo anche se il periodo di pochi decenni a questo punto non cambia la sostanza, ovvero che nel tempo di Malachia (prossimo ad Ester) il nome di Dio era ancora usato negli scritti e non era scomparso. Ultima considerazione da menzionare è che abbiamo qui parlato solo del libro biblico di Ester se parliamo degli altri due : Cantico dei Cantici ed Ecclesiaste, la teoria del nome mancante = scomparsa del nome fa acqua da tutte le parti. Una per tutte: Cantico dei Cantici è attribuito dalla maggioranza degli studiosi al re Salomone, stiamo parlando del circa <u>1000 a.C.</u>, tira da solo le conclusioni caro Neu--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:05, 1 feb 2014 (CET)
::Qui se c'è uno che fa come i bambinetti sei tu e bada a come parli. Sei tu che hai fatto confusione fra pronuncia del nome e scrittura, sei tu che ripeti cose che ho già affermato io come la data del Cantico Dei Cantici, sei tu che su Qolet non dici nulla perché è datato nel 250 A.C.,sei tu che sebbene ho già detto perchè ho sbagliato la data, cioè ho controllato su wiki vai avanti come se non avessi detto niente. Inoltre ho affermato più su alcuni punti che già hai scordato e non voglio ripetere di nuovo e inoltre ho detto :
"siamo sempre nel campo delle supposizioni, come quella piuttosto originale che i tre libri dell'antico testamento dove non appare il Nome è perchè gli Ebrei ormai non lo pronunciavano più, teoria con tanto di studiosi" Cos'è che non ti è chiaro della parola supposizioni? --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 19:30, 2 feb 2014 (CET)
:::Tornando al tetragramma dovresti chiarire cosa intendi per stragrande maggioranza di scritti, in totale sono più quelli con Kyrios e non con il Nome perciò devi precisare.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 20:06, 2 feb 2014 (CET)
:::: Neunova quando si comincia ad essere nervosi, l'esperienza di Wp insegna, meglio risentirsi fra qualche giorno. Purtroppo tutte le discussioni religiose portano a "difese a catenaccio" che non interessano nessuno e nemmeno gli stessi interessati se non si usa una buona dose di "umiltà cristiana". Se le fonti che ti ho presentato (che sono li' a muta testimonianza) non ti convicono, nulla posso fare io di più. Non ammettere che la stragrande maggioranza delle fonti (e non di supposizioni) dicono chiaramente che prima di Cristo, e dopo Cristo il nome divino era ancora usato ''negli scritti'' e che la stessa Settanta nella versioni più antiche ha regolarmente usato il nome di Dio (e furono solo le versioni che seguirono a ''corromperne'' l'abitudine), è molto singolare, che come difesa mi ricorda quella degli ebrei a [[Masada]]. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:21, 3 feb 2014 (CET)
:::Ora ne sono sicuro. Quello che hai appena scritto l'ho sempre affermato, traggo dal tuo comportamento le dovute considerazioni. Dovresti però per chiarezza della voce unire il pezzo che hai aggiunto alle prime due righe che parlano dello stesso argomento e precisare quale stragrande maggioranza perché saprai che come quantità "e non sto dicendo bada bene come antichità"abbiamo molti più libri con Kyrios.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 11:33, 3 feb 2014 (CET)
::::Da quale comportamento? Se vuoi contestare qualcosa di mio nella voce dimmi esattamente a cosa ti riferisci. C'è qualche dichiarazione errata scritta dal sottoscritto? Qualche fonte errata? Lo ripeto per l'ennesima volta (e smentiscimi se puoi) : La stragrande maggioranza degli studiosi, fonti varie e papiri dimostrano che il tetragramma prima e dopo Gesù non era scomparso dai testi ''scritti'' (scritto sia in caratteri ebraici antichi, quadrati o in greco) il che manda "a frittelle" tutte le teorie di fantasia (alla Jesus Seminar) tipo: tre libri senza nome di Dio nel VT = il nome di Dio scomparso dai testi (doppio sigh!!). Ci sono più fonti che hanno kyrios? Abbiamo scoperto l'acqua calda, ma spiega <u>a quale periodo/i fanno riferimento quelle fonti?</u> E poi ricordiamolo che la discussione è sul tetragramma e non su kyrios, quindi è fin troppo chiaro (e logico) che in voce tutto ciò che riguarda il tetragramma sia messo in ampio risalto ed evidenza. Anzi il mio personalissimo parere è che la voce non sia sviluppata pienamente perchè ci sono fior di fonti che attestano di come si sviluppò prima nel tempo la superstizione della non menzione del nome e nei secoli che seguirono il "mantenimento" della superstizione da parte delle religioni dominanti per "nascondere" il nome divino, ecco questo è un paragrafo che presto scriveremo. Intanto, ti pregherei di non apportare modifiche all'ordine delle mie modifiche (è la seconda volta che lo fai) senza discuterne prima nella talk. Non sono d'accordo nell'accorpare i pareri "simili" perchè la fonte di chi ha portato quella modifica (tale Albert Pietersma) è "minoritaria" (le sue "prove" sono basate su supposizioni e nonostante tutto sono state messe in voce, ma ora non esageriamo) rispetto alle 10 fonti che riguardano i papiri e gli studiosi relativi che hanno commentato i papiri stessi. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:43, 4 feb 2014 (CET)
::E' buona norma accorpare le opinioni di chi la pensa allo stesso modo per questo ho spostato l'opinione di Pietersma che esprime un altro parere. Su quello che vuoi scrivere fai pure ovviamente devi farlo in modo imparziale e ricorda che questo non è un sito geovista, qui le fonti si riportano fedelmente senza distorcere quello che volevano dire.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 10:23, 4 feb 2014 (CET)
:::È buona norma evitare di offendere i tuoi interlocutori. ''geovista'' non esiste né nell'Enciclopedia né nel Dizionario, ed è un termine offensivo, o meglio è offensivo l'uso che se ne fa (vedi chi lo usa con frequenza). Noi siamo testimoni di Geova cosi come i Cattolici sono tali e non papisti, o gli Evangelici sono tali e non protestanti ecc., ecc., ecc. Chi è GT? Sono due volte che viene menzionato ma non ho letto nessun intervento di questo utente. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 11:07, 4 feb 2014 (CET)
:: Non lo sapevo che geovista è offensivo,l'ho usato perché mi sembrava meglio della sigla TDG e non volevo scrivere sempre per esteso Testimoni Di Geova. GT sei tu a volte ti chiamo GZ e a FCarbonara FC, chiamatemi pure NN.
Volevo dire un'altra cosa a FC.Su quello che vuoi scrivere fai pure e ricorda che contesti due, di quelle che chiami superstizioni non una e ti consiglio sempre per il carattere offensivo del termine di non usarlo. La prima che il Nome non veniva pronunciato secoli prima della nascita di Gesù e non dopo. Non c'è traccia nei Vangeli che Gesù si sia lamentato di ciò e nemmeno che pronunciava il Nome altrimenti avremmo letto della reazione degli Ebrei. Anzi nella Bibbia si trova un esempio in cui sia lui che il suo accusatore evitano di pronunciare il nome ricorrendo a sinonimi come il Benedetto. Per l'altra "superstizione" cioè la scomparsa del nome dalla [[settanta]] storicamente sappiamo che è dal 90 DC che gli Ebrei ufficialmente la rinnegarono perché usata anche dai Cristiani. Devo comunque controllare una cosa riguardo all'esistenza di rotoli del Mar Morto che quando citavano le scritture riportano direttamente Adonai invece del Nome, se non trovo una fonte vuol dire che quello che me l'ha detto ha sparato una cavolata . Per l'assenza del Nome nelle scritture greche giunte fino a noi è certo che in nessuna c'è il Nome, se la teoria è che ci sia stata una "congiura" per toglierlo è difficile da credere senza prove. Anche perché come Cristiano mi chiederei se veramente vengono da Dio. Che Dio sarebbe che non riesce neanche a preservare un cosa che secondo voi è fondamentale? Entrambe le tesi sono già riportate se tu vuoi fare come in altre parti cioè ampliare quella che afferma la tua religione bisognerà ampliare anche l'altra. Un'ultima cosa che credo dovrò sottolineare nella voce , le versioni di Aquila ecc. dell'Antico Testamento sono state composte in ambiente giudaico e probabilmente usate sopratutto da gentili convertiti all'ebraismo.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 11:37, 4 feb 2014 (CET)
:::Rispetto il tuo punto di vista ma non siamo i soli a parlare di superstizione:
:::*[http://books.google.it/books?id=Sy3po8cI0FYC&pg=PA80#v=onepage&q&f=false superstizione] e nome di Dio 1
:::*[http://books.google.it/books?id=IiHuydGzEwEC&pg=PA1693#v=onepage&q&f=false superstizione] e nome di Dio 2
:::*[http://books.google.it/books?id=PuWEyz-lGmQC&pg=PA273#v=onepage&q&f=false superstizione] e nome di Dio 3
:::*[http://books.google.it/books?id=D91vAgAAQBAJ&pg=PA129#v=onepage&q&f=false superstizione] e nome di Dio 4
:::*[http://books.google.it/books?id=T9cvAAAAYAAJ&pg=PA103#v=onepage&q&f=false vedi] nota
:::*[http://books.google.it/books?id=FN4DAAAAQAAJ&pg=PA74#v=onepage&f=false superstizione] e nome di Dio 5</br>
:::@rientro. Anche un'autorevole Bibbia attuale, anche se indirettamente, lo conferma:
:::La Bibbia Nuovissima Versione dai testi originali Edizioni S. Paolo 1987 pagg. 79-80 Nota in calce a Esodo 3:13-15.
:::Mentre per la Tradizione Jahvista il nome del Signore, Jahvé, è noto all'umanità intera (Gn 4,26), le narrazioni Elohista e Sacerdotale collegano la rivelazione del Nome impronunciabile dagli Ebrei solo con la persona di Mosè e con la nascita d'Israele come popolo. In tutto il mondo semitico il nome è la realtà stessa di una cosa, la conoscenza del nome di una persona comporta una specie di potere sull'essere di cui si conosce così l'essenza e l'energia. Nella magia possedere il nome di Dio significa poterlo dominare e manipolare a proprio vantaggio. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 14:23, 4 feb 2014 (CET)
::Se perché qualcuno usa il termine superstizione riguardo l'uso ebraico di non pronunciare il Nome ti autorizza ad utilizzarlo, allora perché qualche studioso autorevole ha affermato che la TNM è una falsificazione anche io posso usare questo termine? Assolutamente no perché c'è una cosa che si chiama rispetto per chi non la pensa come noi.
Riguardo le tue note la prima si riferisce a pratiche magiche non certo a quello di cui stiamo parlando, perfino la bibbia parla dell'uso che fanno certi esorcisti di quei tempi del nome di Gesù.
La seconda nota parla di superstizione, ma Tommaso non dice che non nominare il nome è superstizione.
Nella terza nota non ho trovato il termine superstizione, ma io non conosco bene l'inglese so solo di un'altra espressione che vuol dire superstizione e non la vedo. Comunque parla di una delle ragioni extra per cui forse gli Ebrei proibivano di pronunciare il nome cioè che venisse associato con la stregoneria.
La quarta il tipo usa il termine superstizione perciò si può usare superstizione?
Nella nota lo studioso usa superstizione e perciò va bene, vero? Flavio Giuseppe conferma comunque nei suoi scritti che il nome non veniva pronunciato e lui è subito dopo Gesù perciò anche Gesù era superstizioso con i vostri ragionamenti.
L'ultima mi ci vuole troppo per tradurla mi ci metto domani.
FC ti ho già detto che fare il minestrone di opinioni diverse non è un modo di fare chiaro per chi legge. Meglio raggruppare chi dice cose simili.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 21:40, 4 feb 2014 (CET)
 
| RD1-seed37=55
==paragrafo scritture greche==
| RD1-team37={{Calcio Südtirol}}
Riguardo all'aggiunta di FCarbonara, ho già fatto notare più di una volta senza ottenere risposta, (vedi paragrafo sopra) che è meglio unirla con il pezzo che esprime parere simile e non avendo ottenuto risposta da nessuno(vedi paragrafo sopra) ho spostato il pezzo che esprime un parere diverso e allora finalmente FCarbonara è intervenuto per annullare la modifica ecc. Allora non credo che disturbi spostare un pezzo che non centra per niente con gli altri.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:30, 4 feb 2014 (CET)
| RD1-score37=
::La risposta l'avevi ricevuta ma probabilmente non l'hai letta, eccola : <u>Non sono d'accordo nell'accorpare i pareri "simili" perchè la fonte di chi ha portato quella modifica (tale Albert Pietersma) è "minoritaria" (le sue "prove" sono basate su supposizioni e nonostante tutto sono state messe in voce, ma ora non esageriamo) rispetto alle 10 fonti</u> che riguardano i papiri e gli studiosi relativi che hanno commentato i papiri stessi. --Fcarbonara (msg) <u>01:43, 4 feb 2014 (CET)</u>. Neunova assomigli a un utente del gris che interveniva poco tempo fa in pagine simili a questa e che "sceglieva" solo quello più gli piaceva nonostante abbia preso degli abbagli sul ritenere i tdG responsabili di stampare (doppio sigh) una traduzione di un autore in modo diverso alterandone i contenuti. Tu hai niente a che fare con Castellanetagris (alias) Paolo di Tarso? Te lo chiedo cosi' sappiamo con chi abbiamo a che fare. Il rispetto degli utenti riguarda anche il considerare le fonti di altre confessioni religiose autorevoli (non ci sono solo valenti studiosi cattolici, da notare che da parte mia mi sono imposto di non citare nessuna fonte dei tdG o suoi studiosi, di fonti ce ne sono a iosa, ma in voce non ne ho citato nemmeno una). I protestanti però sono da voi considerati "fratelli separati" e non sono certo meno "autorevoli" di studiosi cattolici. Il tuo insistere sulla collocazione di un parere minoritario come se fosse rivelazione divina, davvero non lo capisco. In voce si deve dare risalto alle versioni consolidate e non alle teorie che saranno si' citate ma intanto deve essere chiaramente specificato che sono teorie e pareri minoritari e la cui enfasi dovrebbe essere ben minore delle versioni su cui non ci sono dubbi--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:11, 4 feb 2014 (CET)
| RD1-seed38=66
::Lascio perdere le tue considerazioni OT e accuse ,ricorda il caso Le Monnier o Barbara Anderson visto che vuoi fare tanto la vittima.Tanto è solo uno spreco di tempo ed energia, confermi solo quello che si dice dei TDG cioè che noi non TDG per voi apparteniamo all'impero delle false religioni in mano al diavolo e perciò quello che diciamo è in buona parte diabolico. Si chiama pregiudizio. In più ho da finire di leggere la TNM più un paio di altri libri. Trovo singolare che siccome un parere è minoritario deve venire incorporato fra pareri diversi, per così dire nascosto e magari eliminato solo perché ti disturba visto chi è l'autore, ripeto che deve essere messo separatamente come è giusto che sia. Di fatto proprio perché minoritario occupa poche righe e lo si riporta per dovere di cronaca.--[[Speciale:Contributi/79.42.67.144|79.42.67.144]] ([[User talk:79.42.67.144|msg]]) 09:05, 5 feb 2014 (CET)L'IP sono io--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 09:17, 5 feb 2014 (CET)
| RD1-team38={{Calcio Fasano}}
:::Non so se conosci il significato di ''pregiudizio'', suppongo di no. Stai contestando gli interventi di Fcarbonara e coinvolgi quasi 8 milioni di persone, se non è pregiudizio questo! Tieni sempre presente che è il ladro a sospettare che lo siano tutti gli altri! Come qualche anno fa ho chiuso, non mi va di perdere tempo prezioso per fare ricerche al di sopra delle parti e farmi offendere ad ogni piè sospinto. Ho ben altro da fare e cose più importanti a cui dedicare del tempo. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 14:17, 5 feb 2014 (CET)
| RD1-score38=
:: FC la tua voce te l'ho già detto che non va bene stragrande maggioranza perché non è vero o puntualizzi dei frammenti ritrovati a qumran e quindi togli quelle che con la LXX non c'entrano niente o cambi forma visto che abbiamo oltre 2000 manoscritti della LXX con kyrios perciò l'ho tolta visto che hai eliminato la frase scritta da me che chiarisce senza dirmi niente. Per GT voi date dei superstiziosi a milioni di Ebrei.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 21:29, 5 feb 2014 (CET)
:::Ti va bene Neunova? Ti consiglio anche di non togliere (come hai fatto) 10 fonti autorevoli, potresti essere considerato "vandalo". Discuti sui termini da usare in voce, se ci sono termini imprecisi, nessuno li vuole mantenere--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:47, 5 feb 2014 (CET)
 
| RD1-seed39=58
| RD1-team39={{Calcio Potenza}}
| RD1-score39=
| RD1-seed40=63
| RD1-team40={{Calcio Lanusei}}
| RD1-score40=
 
| RD2-seed01=25
== Falsificazione delle fonti ==
| RD2-team01={{Calcio Perugia}}
Neunova (o chi davvero sei), per ora ti avviso, poi segnalo: <u>non falsificare le fonti</u> quello che dice Fernández Marcos Natalio, e che è riportato alla nota 11 non è la stessa cosa di quello che dice Albert Pietersma e infatti Natalio ammette che il nome divino è scritto in scrittura quadrata, nota che tu non hai opportunamente occultato--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:36, 5 feb 2014 (CET)
| RD2-score01=
Sono entrambi studiosi dello stesso parere dove è la falsificazione? Anzi come mai il suo nome non appariva mentre la sua nota si?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 21:45, 5 feb 2014 (CET) A proposito continui a ignorare quello che ti dico che non va e accusarmi non capisco bene di cosa, forse perché non voglio chiudere gli occhi a cose evidentemente non riportate bene? --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 21:52, 5 feb 2014 (CET)
| RD2-seed02=56/65
::: Si' dello stesso parere? Per te è stesso parere questo :
| RD2-team02=Vincente gara 1
*'' sostengono invece che i papiri greci che riportano il Nome divino, trascritto in varie forme, non sarebbero testimoni genuini dell'originario testo dei LXX. Si tratterebbe invece di versioni giudaizzanti, intente a ridare una coloritura semitica al testo, come pare dimostrabile dal fatto che i papiri in questione non presentano solo l'anomalia del tetragramma bensì altre correzioni ebraizzanti del testo''<br />
| RD2-score02=
con questo:<br />
*"Molto probabilmente già i traduttori del Pentateuco utilizzarono κύριος per tradurre il tetragrammaton, <u>ma forse molto presto e certamente nel I sec. a.C. si attuò nel giudaismo palestinese un processo arcaizzante di correzione del nome sacro, che viene scritto in ebraico, in scrittura quadrata o paleoebraica oppure traslitterato in greco</u>, mentre nei circoli cristiani si generalizza l'uso di κύριος"<br />
Il primo pone dubbi sul nome, il secondo lo accetta ''in scrittura quadrata o paleoebraica oppure traslitterato in greco''<br />
Tu fai dire a Natalio quello che invece sostiene Pietersama e questo non è corretto. Quindi o riporti per esteso quello che effettivamente dice Nataio correggendo le opinioni diverse degli studiosi o correggo io.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:00, 5 feb 2014 (CET)Guarda che c'è una riga sopra,quella che non hai sottolineato, che dice con parole diverse lo stesso concetto ,cioè per loro le prime versioni erano già tradotte con kyrios. non sono testimoni genuini e molto probabilmente già i traduttori ecc. vuol dire la stessa cosa. Scusa, ma tu sai che la settanta è una cosa e le altre cioè Aquila, Simmarco e Teodozione un'altra?--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:10, 5 feb 2014 (CET)
::Te lo ripeto l'ultima volta Neuonova i pareri sono diversi e vanno riportati in maniera completa anbedue. Uno parla di ''versioni giudaizzanti, intente a ridare una coloritura semitica al testo'', l'altro di <u>correzione del nome sacro</u> '''che viene scritto''''' in ebraico, in scrittura quadrata o paleoebraica oppure traslitterato in greco''. Correggi tu riportando le due supposizioni? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:19, 5 feb 2014 (CET)
::Comunque la giri entrambi sono per una successiva apparizione del Nome, ma metterli separati va bene lo stesso, vorrei sapere perchè c'era la nota del secondo,ma non il nome però. Su Aquila e compagni non li puoi chiamare LXX non c'entrano meglio che specifichi se no chi legge si confonde.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:30, 5 feb 2014 (CET)
::: Ehm....non è proprio come la conti, il parere dell'accademico Pietersma parla di <u>anomalia del tetragramma</u>, per Nataio non mi sembra che sia tanto anomalo il tetragramma. Il primo vuole dare una giustificazione ai papiri ritrovati, l'altro punta sulla traduzione e i traduttori, è la medesima cosa per te? Riporta i due pareri e saranno i lettori a farsi un idea e rimetti a Pietersama un "senza fonte" a meno che non indichi che ci sono davvero alcuni studiosi che la pensano come lui. Qui su Wp senza fonti non si fa nulla ci piaccia o no--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:47, 5 feb 2014 (CET) Ok cerchero per Pietersma una fonte, anche all'uso delle fonti ci sono delle eccezioni, sappiamo entrambi che ci sono migliaia di manoscritti della LXX con kyrios .--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 22:56, 5 feb 2014 (CET)
::::Neuonova forse non ti è chiaro: Nel paragrafo ''versioni greche'' stiamo parlano di '''<u>versioni greche che riportano il tetragramma</u>''', certo possiamo fare anche qualche '''accenno''' a kyrios ma non è una voce su kyrios, il tema è <u>versioni greche che riportano il tetragramma</u> Ho cancellato il tuo scritto sulla '''pronuncia''' perchè non stiamo parlando in questo paragrafo della diatriba tdG contro il "resto del mondo" sul nome di Dio che alla voce non gli frega niente, anche perchè dovresti incominciare a spiegare perchè per 7000 volte (settemila) volte il nome di Dio nell'AT è ignorato, occultato e falsificato. Quindi non metterla sul religioso che sfociamo subito nell'OT, attieniti alla voce, che per ricordartelo non è una voce dei tdG, anche se a loro dà implicitamente pienamente ragione...... e a molti, molto fastidio--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:17, 5 feb 2014 (CET)
::Chi ha parlato di pronuncia? Ho sottolineato che la maggioranza dei manoscritti 2000 circa è con scritto kyrios e non con il Nome,10 forse di più, come invece hai voluto dare a intendere con l'espressione la stragrande maggioranza dei mss ritrovati ecc.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 23:31, 5 feb 2014 (CET)
::Scordavo, se guardi come hai iniziato la tua voce sembra che anche Aquila e simili sono appartenenti alla LXX è questo che ti sto continuando a segnalare.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 23:40, 5 feb 2014 (CET)
:::Sei sicuro che sia qualcosa che ho scritto io? A cosa ti riferisci esattamente? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:52, 5 feb 2014 (CET)
==Nuovo testamento==
Ho riscritto l'inizio, qui si parla del tetragramma e negli originali non c'è e qualsiasi commento personale è POV. Poi voglio discutere se andando oltre il titolo cioè YHWH si va fuori voce parlando di Geova o Jahweh aspetto opinioni--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 08:40, 6 feb 2014 (CET) Lo chiedo perché c'è già una sezione dopo questa che tratta l'argomento di come viene vocalizzato, riportato nelle traduzioni moderne ecc. Finora si è scritto della presenza fisica del tetragramma in forma antica.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 08:55, 6 feb 2014 (CET)
: Vedi che incominciamo a capirci? Hai fatto bene a correggere perchè le opinioni personali non sono enciclopediche. Ho visto che hai fatto anche questo riferimento: https://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Delitzsch, non va bene. Correggilo a com'era prima perchè riferimenti vari a
:voci in altre lingue di Wp non sono ammesse. Avrai notato per esempio che [https://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_biblico#Versioni_greche qui], a fine paragrafo c'è un link rosso, cosi': [[Loren Stuckenbruck]] a significare che esiste la voce in altra lingua (inglese) ma in voce non è scritto in questo altro modo: https://en.wikipedia.org/wiki/Loren_Stuckenbruck. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:23, 6 feb 2014 (CET)
::Allora non si può mettere il riferimento perché va alla località che si chiama nello stesso modo.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 08:48, 7 feb 2014 (CET)
:::Ultimo intervento al volo, il riferimento ad una pagina in altra lingua va fatto così: <nowiki>[[en:Franz_Delitzsch|Franz Delitzsch]]</nowiki> e si vede così: [[en:Franz_Delitzsch|Franz Delitzsch]] p.s. li leggete i post? Fcarbonara ti arrivano le mail? --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 09:03, 7 feb 2014 (CET)
::::Grazie Gizeta, semplicemente non lo sapevo e il link cosi' costruito è una vera (e "bella") novità (per me). Ma il problema è un'altro, <u>rimane o non rimane il fatto che p.e. in una voce di Wp in italiano non posso fare riferimento ad un'altra voce di Wp in inglese?</u> --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:49, 7 feb 2014 (CET)
:::::Nel corpo del testo di una voce di it.wiki non si può inserire un link ad una voce di wp in altra lingua. Si tratta dei cosiddetti [[Aiuto:Interlink#Scrivere_un_interlink_nel_testo_di_una_pagina|interlink]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 03:38, 9 feb 2014 (CET)
Grazie Pequod, è una delle poche cose che conoscevo e su cui avevo pochissimi dubbi--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:33, 9 feb 2014 (CET)
==La [[House of Yahweh]]==
Gli [[ebrei]] continuano ad utilizzare la forma di [[ADONAI]] ([[Signore]]) per designare il [[Dio]] di [[Israele]], tranne la [[House of Yahweh]] che utilizza il nome di [[Yahweh]] per designare il corretto nome di [[Dio]], ed i [[Testimoni di Geova]] che invece preferiscono continuare ad usare il termine [[YEHOWAH]] italianizzato in [[Geova]].
 
| RD2-seed03=24
::Veramente la House of Yahweh non è di origine ebraica, sembra più l'ennesimo NCR. --[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]])
| RD2-team03={{Calcio Spezia}}
:::mi sembra una chiesa talmente marginale e praticamente sconosciuta, che secondo me non andrebbe neanche citata in questa voce, che peso ha il loro modo di pronunciare il tetragramma? offre davvero un panorama più ampio e diverso? ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 08:19, 20 ago 2014 (CEST)--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 21:00, 7 set 2014 (CEST)
| RD2-score03=
:::: Curiosità: Collega Mosaico mi spieghi che c'azzezza il tuo link di youtube con la tua risposta?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:58, 7 set 2014 (CEST)
| RD2-seed04=57/64
::::: Il link era di un vandalo che si diverte ad attribuire sue aggiunte ad altri--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:39, 7 set 2014 (CEST)
| RD2-team04=Vincente gara 2
::::::''testo rimosso'' da [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:48, 15 dic 2014 (CET)
| RD2-score04=
::Sembra un tentativo di far conoscere questo NCR tramite wikipedia, chi di dovere valuterà.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 18:23, 14 dic 2014 (CET)
In [[Egitto]], gli avventisti classificati come non cristiani
http://www.riforma.it/it/articolo/2014/11/26/egitto-gli-avventisti-classificati-come-non-cristiani
: Nessuna meraviglia, chi soffia sul fuoco molte volte non sono i politici di una certa nazione (anche se qualche volta ci sono stati esempi di politici "bigotti", come è accaduto in Italia contro una certa demominazione religiosa), ma religiosi che vogliono vedere primeggiare la denominazione cui appartengono, un esempio davvero eccellente di "cristianesimo" all'opera. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:51, 14 dic 2014 (CET)
 
| RD2-seed05=32
Ci meravigliamo che avete dimenticato di inserire nella folta lista un [[Profeta]] molto importante e conosciuto, ovvero [[Joseph Smith]], ([[23 dicembre]] [[1805]]–[[27 giugno]] [[1844]]) che è stato un [[predicatore]] e [[religioso]] [[statunitense]] noto per essere il fondatore del [[Mormonismo]] e primo [[Presidente]] della [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]], così come stesso tipo di discorso vale altrettanto per [[Charles Taze Russell]] che è stato il fondatore degli [[studenti biblici]] conosciuti oggi come i [[testimoni di Geova|testimoni di Genova]] dei quali [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] si rivela essere un ''adepto'' di spicco di quella [[setta]].
| RD2-team05={{Calcio Cremonese}}
A PROPOSITO DI SOFFIARE SUL [[FUOCO]], [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ti consiglio per prima cosa di soffiarti per bene il [[naso]] con [[Fazzoletto|kleenex pulito]] dopo la tua consueta ''sniffata'' di [[Cocaina|coca]]. Sul fuoco. Mentre tutti i 46 [[libri]] di [[Ellen Gould White]] vengono bruciati in un [[rogo]] , letteralmente dati alle fiamme ed al fuoco, un vero e proprio clima da [[Inquisizione]] da [[Medioevo]] (come avvenne per i [[Valdesi]], per intenderci) su quella che viene definita una [[strega]] e ''[[Profeta|falsa profetessa]]'' Un falò pubblico di libri peraltro di un valore inestimabile, basandosi su un versetto di [[Atti degli Apostoli]] 19:28 ''Molti di quelli che avevano abbracciato la fede venivano a confessare in pubblico le loro pratiche magiche 19 e un numero considerevole di persone che avevano esercitato le arti magiche portavano i propri libri e li bruciavano alla vista di tutti. Ne fu calcolato il valore complessivo e trovarono che era di cinquantamila dramme d'argento'', come quello qui pubblicato: http://mensajetresangeles.blogspot.it/2012/04/quema-de-libros-de-elena-gwhite-por.html Arriveranno a bruciare anche le persone ?
| RD2-score05=
Attenti al [[Lupo]] ! O meglio attenti al [[Canis rufus|Lupo Rosso]] in agguato pronto a divorare lo ''sniffatore'' di [[Cocaina|coca]] [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ! Non [[Fiuto|fiutare]] troppo ''[[Tossicodipendenza|cocainomane]]'' che ti fa male ! jajaja :) Ti consiglio comunque di provare lo ''[[Tabacco da fiuto|snuff]]''. [[Tabacco da fiuto|Snuff]] for (''but I prefer [[Quarta Internazionale|4,as Fifth International]], much more better!) '' [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]], please ! No, a parte gli scherzi...non sono un ''[[predicatore]]'' ma IO SONO (''Dirai agli [[Israeliti]]: IO SONO mi ha mandato a voi'', [[Libro dell'Esodo|Esodo 3:14]]) IO SONO [[Utente:RiccardoStefano1993/Partito di Alternativa Comunista|RiccardoStefano1993]] in persona ''sotto un'altra veste'' diciamo ''religiosa'' (in senso lato). [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] comunque ha fiutato (pardon, intendevo dire ''sniffato'' bene. Roba pura, [[colombiana]] e di qualità). Tra l'altro dovrei ''creare'' anche la pagina in merito qui su wiki. Ecco qui la mia verità: I speak now in English, do you understand ? ''International Spiritual Awakening Ministries'' (I.S.A.M.) is a new ministry, which is dedicated to teaching ''biblical truths'' according to the Holy Scriptures in order to help people develop a personal relationship with the Creator in every aspect of people's lives. We use the power of Word of God/Words, coupled with the power of prayer,the power of fasting and action in order to change situations in people’s lives and in nations. We have 2 causes: Heal Our Nations by W.R.A.P.P.I.N.G. (Worship, Repent, Anoint, Praise, Pray In The Name of God/Yeshua) is an event which we host to help people to experience their own personal awakening by aligning their lives with the Word of God. Theywill experience a renewal of their minds & hearts, which will cause healing and transformation in themselves, their families, communities, church/synagogues, and in their nations. Then Jesus Christ/Yeshua will forgive their sins and answer their earnest prayers and will heal their nations as stated in [[Libri delle Cronache|2 Chronicles 7:14]]. The second cause is called the International Council Against Non-consensual Human Subject Research International Council Against Non-consensual Human Subject Research (I.C.A.N.H.S.R.) is a new cause to bring awareness to the public, medical professionals, and lawmakers about the unethical, non-consensual human subject research/medical experiment, which is occurring in America and globally so that they can achieve freedom & justice. Enjoy, now !
| RD2-seed06=49/72
| RD2-team06=Vincente gara 3
http://www.manifestthetruth.com/index.html
| RD2-score06=
 
| RD2-seed07=33
::Che cosa sono tutti questi OT? Se avete qualcosa di cui discutere fatelo altrove visto che siete tutti e due(almeno secondo gli IP) fra Lombardia e Piemonte e perciò potete anche incontrarvi. Poi su chi si autoproclama profeta lascio cadere un velo pietoso--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 11:45, 21 dic 2014 (CET)
| RD2-team07={{Calcio Empoli}}
| RD2-score07=
| RD2-seed08=48/73
| RD2-team08=Vincente gara 4
| RD2-score08=
 
| RD2-seed09=34
==Per IP==
| RD2-team09={{Calcio Pescara}}
| RD2-score09=
| RD2-seed10=47/74
| RD2-team10=Vincente gara 5
| RD2-score10=
 
| RD2-seed11=29
Caro Ip anonimo per quale ragione ti ostini a voler far passare una cosa come quella del ripristino di YHWH anche nel NT quando non è vero che è presente nei mss a noi giunti? Poi dire ripristino è in parte errato poichè nei mss dell'AT a noi giunti è presente, semmai dovresti dire che si è scelto di riportarlo secondo la vocalizzazione più probabile invece di seguire la tradizione di sostituirlo con Signore o Iddio.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 20:00, 8 feb 2015 (CET)
| RD2-team11={{Calcio Benevento}}
:l'anonimo cui ti riferisci è un'utenza monoscopo/pov, lascialo pure perdere perché i suoi edit verranno annullati e procedi pure a correggere secondo [[WP:Fonti attendibili]], saluti--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:27, 8 feb 2015 (CET)
| RD2-score11=
::Grazie agli utenti per la loro collaborazione. Ho aggiunto solo informazioni imparziali. Fonti affidabili sono studiosi: [[en:C. H. Roberts|C. H. Roberts]] e [[Paul E. Kahle]]. D'altra parte, non so nulla l'utente anonimo.--[[Utente:AbimaelLevid|AbimaelLevid]] ([[Discussioni utente:AbimaelLevid|msg]]) 23:51, 26 mag 2015 (CEST)
| RD2-seed12=52/69
| RD2-team12=Vincente gara 6
| RD2-score12=
 
| RD2-seed13=39
==Revisione completa della voce==
| RD2-team13={{Calcio Livorno}}
Appena [[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> avrà completato la sua "ripulitura" meccanica di vandalismi e inopportuni intenti dottrinali, procederò a ristrutturare l'intera pagina per riportarla aģ forma enciclopedica neutrale.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 16:49, 23 lug 2015 (CEST) {{fatto}}
| RD2-score13=
==Altra pronuncia del tetragramma==
| RD2-seed14=42
Buongiorno, chiedo aiuto a qualche esperto. Sono venuto a conoscenza di una vocalizzazione di YHWH ottenuta nell'antico testamento usando le vocali di elohim. Si sarebbe usata( il condizionale è d'obbligo visto che non ne sono sicuro)la vocalizzazone con elohim quando capitano due tetragrammi vicini che si sarebbe douto leggere Signore Signore e che invece così nelle moderne bibbie sono tradotti Signore Iddio. Per me è importante sia per maggiore informazione sia per le conseguenze, se fosse vero. Purtroppo non ho la possibilità di verificare la fonte nè di fare altre domande. Le prossime settimane cercherò di verificare anche per conto mio, sospendendo altre mie ricerche. Forse sono inciampato in una bufala...--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 11:14, 26 dic 2015 (CET)
| RD2-team14={{Calcio Carpi}}
| RD2-score14=
 
| RD2-seed15=40
== Collegamenti esterni modificati ==
| RD2-team15={{Calcio Cittadella}}
| RD2-score15=
| RD2-seed16=41
| RD2-team16={{Calcio Padova}}
| RD2-score16=
 
| RD2-seed17=28
Gentili utenti,
| RD2-team17={{Calcio Chievo}}
| RD2-score17=
| RD2-seed18=53/68
| RD2-team18=Vincente gara 7
| RD2-score18=
 
| RD2-seed19=21
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tetragramma biblico]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92316344 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
| RD2-team19={{Calcio Crotone}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111202034811/http://members.fortunecity.com/yahuwthah/Resource-577/AnsonLetter.htm per http://members.fortunecity.com/yahuwthah/Resource-577/AnsonLetter.htm
| RD2-score19=
| RD2-seed20=60/61
| RD2-team20=Vincente gara 8
| RD2-score20=
 
| RD2-seed21=27
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
| RD2-team21={{Calcio Pordenone}}
| RD2-score21=
| RD2-seed22=54/67
| RD2-team22=Vincente gara 9
| RD2-score22=
 
| RD2-seed23=22
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:59, 1 nov 2017 (CET)
| RD2-team23={{Calcio Salernitana}}
| RD2-score23=
| RD2-seed24=59/62
| RD2-team24=Vincente gara 10
| RD2-score24=
 
| RD2-seed25=30
== Collegamenti esterni modificati ==
| RD2-team25={{Calcio Juve Stabia}}
| RD2-score25=
| RD2-seed26=51/70
| RD2-team26=Vincente gara 11
| RD2-score26=
| RD2-seed27=37
| RD2-team27={{Calcio Ascoli}}
| RD2-score27=
| RD2-seed28=44/77
| RD2-team28=Vincente gara 12
| RD2-score28=
 
| RD2-seed29=38
Gentili utenti,
| RD2-team29={{Calcio Trapani}}
| RD2-score29=
| RD2-seed30=43/78
| RD2-team30=Vincente gara 13
| RD2-score30=
 
| RD2-seed31=31
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tetragramma biblico]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96258164 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
| RD2-team31={{Calcio Venezia}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100504054157/http://www.bibliahebraica.com/the_texts/septuagint.htm per http://www.bibliahebraica.com/the_texts/septuagint.htm
| RD2-score31=
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060506185133/http://paginecattoliche.it/modules.php?name=News per http://www.paginecattoliche.it/modules.php?name=News&file=article&sid=334
| RD2-seed32=50/71
| RD2-team32=Vincente gara 14
| RD2-score32=
 
| RD2-seed33=35
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
| RD2-team33={{Calcio Frosinone}}
| RD2-score33=
| RD2-seed34=46/75
| RD2-team34=Vincente gara 15
| RD2-score34=
 
| RD2-seed35=36
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:53, 14 apr 2018 (CEST)
| RD2-team35={{Calcio Cosenza}}
| RD2-score35=
| RD2-seed36=45/76
| RD2-team36=Vincente gara 16
| RD2-score36=
 
| RD2-seed37=26
== Annullamento di Fcarbonara ==
| RD2-team37={{Calcio Virtus Entella}}
| RD2-score37=
| RD2-seed38=55/66
| RD2-team38=Vincente gara 17
| RD2-score38=
 
| RD2-seed39=23
Prego Fcarbonara, che sulla base di un articolo dell'Encyclopaedia Britannica ha inserito, poco fa, l'opinione di "molti" (non specificati) che il senso più appropriato del nome ''Yahweh'' è quello causativo, e che allo stesso tempo ha citato Hans Küng (secondo cui il nome ha invece un senso di ''esistenza'', non del ''far esistere'', dinamica), di volere spiegare la sua obiezione al seguente testo plurifontato da lui cancellato e poi da me leggermente ritoccato:
| RD2-team39={{Calcio Pisa}}
| RD2-score39=
| RD2-seed40=58/63
| RD2-team40=Vincente gara 18
| RD2-score40=
 
| RD3-seed01=16
Fra gli studiosi esiste un consenso<ref name="TDOT">{{cite book|coauthors=G. Johannes Botterweck, Helmer Ringgren, Heinz-Josef Fabry|title=Theological Dictionary of the Old Testament|url=https://books.google.it/books?id=pcAkKMECPKIC&pg=PA513&dq=consensus+%22modern+scholarship%22+Yahweh&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjrvO6plLLhAhWaQxUIHV9GC3cQ6AEIKDAA#v=onepage&q=consensus%20%22modern%20scholarship%22%20Yahweh&f=false|accessdate=4 April 2019|volume=V|year=1977|publisher=Eerdmans |isbn=978-0-88920-652-6|page=513}}</ref> che collega il nome יהוה con il [[verbo]] היה (di cui la forma arcaica era הוה) e che nella forma semplice (''qal'')<ref name="verbi">[https://dreidelsite.wordpress.com/2017/06/03/il-verbo-ebraico/ Dreidel: "Il verbo ebraico"]; [http://www.biblistica.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/3.-Il-verbo-ebraico.pdf Gianni Montefameglio: "Il verbo ebraico", pp. 6–7]</ref> significa ''essere'', ''esistere'', ''divenire'', ''avvenire'', ''avere l'esistenza'', mentre nella forma causativa (''hif'il'')<ref name="verbi"/> significa ''fare esistere'', ''portare all'esistenza'', ''dare l'esistenza''. Molti di essi ritengono che il significato più appropriato possa essere ''"Egli porta all'esistenza ciò che esiste"'' (forma ''hif'il'').<ref>[https://www.britannica.com/topic/Yahweh ''Encyclopaedia Britannica'': "Yahweh"]</ref> I Testimoni di Geova hanno scelto questa forma causativa, pur riconoscendo di non potere trattarla come certa, data la varietà delle opinioni al riguardo.<ref>{{cita web|url=https://www.jw.org/en/publications/bible/nwt/appendix-a/tetragrammaton-divine-name/|titolo=Il nome divino nelle Scritture Ebraiche|accesso=4 aprile 2019}}</ref> Fu questa l'opinione pure di [[William Albright]] e di [[Frank Moore Cross]], ma la maggioranza degli studiosi moderni collegano il nome con il raggio più vasto di significati del verbo, che comprende la forma ''qal'', come nel passo di ''Esodo'' 3,14, dove a Mosè Dio risponde: "Io sono colui che sono" o "che sarò" o "che diventerò" ecc.<ref name="Byrne2011">{{cita libro|author=Máire Byrne|title=The Names of God in Judaism, Christianity, and Islam: A Basis for Interfaith Dialogue|url=https://books.google.com/books?id=ck4SBwAAQBAJ&pg=PT18|date=7 July 2011|publisher=Bloomsbury Publishing|isbn=978-1-4411-6341-7|pages=18–}}</ref><ref>[http://www.ccel.org/s/schaff/encyc/encyc12/htm/ii.xxviii.ii.htm ''The New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge'', Vol. XII: "Yahweh"]</ref> e denota così l'esistenza attiva di Dio in mezzo al suo popolo.<ref name="BRILL1978"/><ref name="DivineName"/> Secondo G. H. Parke-Taylor, è possibile affermare che, mentre la base originale del nome divino si trovò nel senso causativo del verbo, questo significato è stato poi sostituito dalla spiegazione etimologica di ''Esodo'' 3,14, con conseguente spostamento dell'enfasi dalle azioni di Dio alla sua continua presenza, nella sua libertà e nella sua sovranità, in mezzo al suo popolo.<ref name="Parke-Taylor2006">{{cite book|author=G.H. Parke-Taylor|title=Yahweh: The Divine Name in the Bible|url=https://books.google.com/books?id=XZhkDQAAQBAJ&pg=PA59|date=1 January 2006|publisher=Wilfrid Laurier Univ. Press|isbn=978-0-88920-652-6|pp=57–62}}</ref> Anche [[Hans Kung]] dice che gli studiosi contemporanei collegano il termine con l'esistenza dinamica divina, non con la sua creazione, il suo far esistere: osserva infatti che quel nome è «una dichiarazione sulla volontà di Dio, secondo l'interpretazione oggi fornita dai principali esegeti dell'Antico Testamento [...] che esprime la sua esistenza dinamica [...]».<ref>{{cita libro | nome= [[Hans Kung]] | titolo=Dio esiste? Risposta al problema di Dio nell'età moderna, pp.691,692 | anno=1980, 2012 | editore=Arnoldo Mondadori Editore | città=Milano | }}</ref> Una difficoltà mossa contro l'interpretazione causativa del nome è la costatazione che l'unica spiegazione del nome che si trova in tutta la Bibbia ebraica è quella del [[Libro dell'Esodo]], che ci vede una espressione dell'esistenza attiva di Dio.<ref name="BRILL1978">[https://books.google.it/books?id=UNUUAAAAIAAJ&pg=PA2&dq=Yahweh+%22active+existence%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiAu_S2h7vhAhXIMewKHW_8BIsQ6AEILjAB#v=onepage&q=Yahweh%20%22active%20existence%22&f=false Hans Kosmala (a cura di), ''Studies, Essays and Reviews: Old Testament'' (BRILL 1978), pp. 2–3] – citazione: "As far as the meaning of YHWH's name is concerned, Ex. 3 sees in it the expression of God's active existence. No other explanation is given here or elsewhere. [...] We find no trace in the Hebrew Bible which might suggest Albright's and D. N. Freedman's explanation of the Tetragrammaton."</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=fVErDwAAQBAJ&pg=PT146&dq=YHWH+%22active+existence%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjlx9-rhrvhAhUSGewKHaTkBykQ6AEIPjAE#v=onepage&q=YHWH%20%22active%20existence%22&f=false John I. Durham, ''Exodus'', Volume 3 (Zondervan Academic 2018] – citazione: "The special name יהוה 'Yahweh' is defined, in its only explanation in the entire OT, as an assertion of the reality of the active existence of Israel's God"</ref> È tipico dell'erudizione contemporanea mettere l'accento su tale esistenza attiva.<ref name="DivineName">[https://books.google.it/books?id=XZhkDQAAQBAJ&pg=PA99&dq=YHWH+%22active+existence%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjlx9-rhrvhAhUSGewKHaTkBykQ6AEIKDAA#v=onepage&q=YHWH%20%22active%20existence%22&f=false G.H. Parke-Taylor, ''Yahweh: The Divine Name in the Bible'' (Wilfrid Laurier Univ. Press 2006), p. 99] – citazione: "The emphasis on the active existence of YHWH [...] is representative of modern scholarship".</ref>
| RD3-team01={{Calcio Brescia}}
| RD3-score01=
| RD3-seed02=
| RD3-team02=Vincente gara 19
| RD3-score02=
| RD3-seed03=17
| RD3-team03={{Calcio Sassuolo}}
| RD3-score03=
| RD3-seed04=
| RD3-team04=Vincente gara 20
| RD3-score04=
| RD3-seed05=9
| RD3-team05={{Calcio Verona}}
| RD3-score05=
| RD3-seed06=
| RD3-team06=Vincente gara 21
| RD3-score06=
| RD3-seed07=
| RD3-team07=Vincente gara 22
| RD3-score07=
| RD3-seed08=
| RD3-team08=Vincente gara 23
| RD3-score08=
| RD3-seed09=12
| RD3-team09={{Calcio Fiorentina}}
| RD3-score09=
| RD3-seed10=
| RD3-team10=Vincente gara 24
| RD3-score10=
 
| RD3-seed11=
<references/>
| RD3-team11=Vincente gara 25
| RD3-score11=
| RD3-seed12=
| RD3-team12=Vincente gara 26
| RD3-score12=
 
| RD3-seed13=13
| RD3-team13={{Calcio Cagliari}}
| RD3-score13=
| RD3-seed14=
| RD3-team14=Vincente gara 27
| RD3-score14=
 
| RD3-seed15=20
:C'è qualcuno (v. sotto) che confonde con <u>il termine, la voce, il nome ''יהוה''</u>, di cui si tratta qui, <u>la natura metafisica di Dio</u>. La voce יהוה ha la forma di un verbo ebraico in terza persona singolare maschile. Mentre il verbo italiano ha dei "modi", il verbo ebraico ha dei ''binyan''. L'Encyclopaedia Britannica informa che molti (né "moltissimi" né "la maggioranza") attribuiscono <u>al nome יהוה</u> il significato causativo del ''binyan'' הִפְעִיל (''hif'il''): "far esistere". Il libro ''The Names of God in Judaism, Christianity, and Islam'' informa che la maggior parte degli studiosi non accettano tale interpretazione e attribuiscono <u>alla voce יהוה</u> il significato non di "far esistere" ma di "esistere", cioè il ''binyan'' semplice קַל (''qal''). Da notare pure che il verbo ebraico non ha i "tempi" grammaticali della lingua italiana, e l'identica voce ebraica può rappresentare "esiste", "esistette", "esisterà": il suo significato è così meno statico, più dinamico, di quello di un verbo italiano. Küng e gli esegeti di cui egli parla sembrano appartenere alla maggioranza: dicono infatti che <u>la voce יהוה</u> esprime l'esistenza, non il far esistere, di Dio. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:27, 5 apr 2019 (CEST)
| RD3-team15={{Calcio Sampdoria}}
| RD3-score15=
| RD3-seed16=
| RD3-team16=Vincente gara 28
| RD3-score16=
 
| RD3-seed17=14
== Spiegami tu la correzione di argomenti plurifontati, fatta prima di una discussione in questa talk ==
| RD3-team17={{Calcio SPAL}}
| RD3-score17=
| RD3-seed18=
| RD3-team18=Vincente gara 29
| RD3-score18=
| RD3-seed19=19
| RD3-team19={{Calcio Lecce}}
| RD3-score19=
| RD3-seed20=
| RD3-team20=Vincente gara 30
| RD3-score20=
| RD3-seed21=11
| RD3-team21={{Calcio Genoa}}
| RD3-score21=
| RD3-seed22=
| RD3-team22=Vincente gara 31
| RD3-score22=
| RD3-seed23=
| RD3-team23=Vincente gara 32
| RD3-score23=
| RD3-seed24=
| RD3-team24=Vincente gara 33
| RD3-score24=
| RD3-seed25=10
| RD3-team25={{Calcio Parma}}
| RD3-score25=
| RD3-seed26=
| RD3-team26=Vincente gara 34
| RD3-score26=
| RD3-seed27=
| RD3-team27=Vincente gara 35
| RD3-score27=
| RD3-seed28=
| RD3-team28=Vincente gara 36
| RD3-score28=
| RD3-seed29=15
| RD3-team29={{Calcio Udinese}}
| RD3-score29=
| RD3-seed30=
| RD3-team30=Vincente gara 37
| RD3-score30=
| RD3-seed31=18
| RD3-team31={{Calcio Bologna}}
| RD3-score31=
| RD3-seed32=
| RD3-team32=Vincente gara 38
| RD3-score32=
| RD4-seed01=
| RD4-team01=Vincente gara 39
| RD4-score01=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=Vincente gara 40
| RD4-score02=
| RD4-seed03=
| RD4-team03=Vincente gara 41
| RD4-score03=
| RD4-seed04=
| RD4-team04=Vincente gara 42
| RD4-score04=
| RD4-seed05=
| RD4-team05=Vincente gara 43
| RD4-score05=
| RD4-seed06=
| RD4-team06=Vincente gara 44
| RD4-score06=
| RD4-seed07=
| RD4-team07=Vincente gara 45
| RD4-score07=
| RD4-seed08=
| RD4-team08=Vincente gara 46
| RD4-score08=
| RD4-seed09=
| RD4-team09=Vincente gara 47
| RD4-score09=
| RD4-seed10=
| RD4-team10=Vincente gara 48
| RD4-score10=
| RD4-seed11=
| RD4-team11=Vincente gara 49
| RD4-score11=
| RD4-seed12=
| RD4-team12=Vincente gara 50
| RD4-score12=
| RD4-seed13=
| RD4-team13=Vincente gara 51
| RD4-score13=
| RD4-seed14=
| RD4-team14=Vincente gara 52
| RD4-score14=
| RD4-seed15=
| RD4-team15=Vincente gara 53
| RD4-score15=
| RD4-seed16=
| RD4-team16=Vincente gara 54
| RD4-score16=
}}
 
== Primo turno ==
Devi essere tu a spiegarmi perchè in un incipit (da te corretto senza nessuna discussione in questa talk e da me annullato), secondo i tuoi canoni, dovrebbe essere "inopportuno" mettere fra le informazioni che faranno da schema alla voce, come la pensa anche la maggioranza degli studiosi. Quindi impara a non rigirare la frittata ma rispondi alla mia domandaː per quale importante motivo?. Inutile dirti che so benissimo cosa ti da fastidio, ma ci sono fonti inoppugnabili che sul significato di quel nome non condividono assolutamente la tua idea religiosa, e questi sono appunto "molti studiosi" (Britannica). Non so se poi non te ne sei accorto, ma non è la sola enciclopedia Britannica che parla di "molti studiosi", Hans Kung scrive chiaramente che a pensarla in un modo diverso dal tuo sono i "principali esegeti dell'Antico Testamento" che tradotto significa "i più importanti", quindi non andare a ravanare in internet, dimostra se hai fonti che la maggioranza degli studiosi oggi sono per la versione che più ti piace ovvero "Io sono" una dichiarazione sull'esistenza contro una sulla "volontà", se hai fonti tirale fuori, ragionando qui in questa talk e poi si vedrà. Poi cerca di essere un tantino coerenteǃ Forse dimentichi che hai partecipato qualche giorno fa ed attivamente alla discussione che riguardava la voce [[Jefte]], e nota che strano caso nell'incipit di quella voce è scritto chiaramente come la pensa la maggioranza degli studiosiː «questo viene tradizionalmente interpretato nel senso che la figlia di Iefte sia stata immolata da Iefte» che è la verità, rispetto ad «alcuni studiosi [che] interpretano diversamente questo passo e sostengono che in realtà sia stata dedicata al servizio di Dio in un tempio». Quindi "alcuni" rispetto "a tradizionalmente interpretato". Per cui cosa ti scandalizza ora? Ti andava bene la voce su Jefte che metteva enfasi sulla maggioranza degli studiosi rispetto ad alcuni" e non ti va bene la stessa solfa sulla voce in questione? Se vedi anche l'incipit in questione, riporta coerentemente il punto di vista della maggioranza senza trascurareː «Il nome potrebbe anche derivare da un verbo che significa "divenire", "avvenire", "esistere" ed "essere".[14][15][7][16][17][18]». Tesi maggioritaria in evidenza senza trascurare anche quelle minoritarie (se importanti). Ti invito quindi prima di fare qualsiasi cambiamento operato dal sottoscritto e "pluri-fontato", a discuterne qui in questa talk, i tuoi precedenti modi di correzione delle voci senza preventiva discussione, dimenticali, ed impara ad editare come dovrebbe fare un "buon wikipediano" anzichè un "buon religioso" che vuol far prevalere "ad ogni costo" anche contro la schiacciante evidenza, il proprio punto di vista POV. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:00, 4 apr 2019 (CEST)<br>
=== Tabellini ===
P.S. Da notare che quanto avevi scritto in sostituzione, un vero papello di diverse righe, è davvero fuori luogo per un incipit che serve a riassumere brevemente solo i punti principali (che ora ci sono tutti)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:09, 4 apr 2019 (CEST)
{{Incontro di club
:Ho preso nota di quello che tu pensi di me e della figlia di Iefte, di cui non si tratta in questa pagina. Prego discutere sopra il testo che a tua domanda vi ho messo perché fosse discusso. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 08:58, 5 apr 2019 (CEST)
|Giornomese = 4 agosto
::Vedo che non ci senti, non devo essere io a risponderti per un "nuovo" ''tuo'' testo che voleva sostituire quello attualmente in voce, ma tu a rispondere per quale motivo (poi vedremo se è valido) consideravi non opportuno quel testo. Il tuo campo oggetto con cui hai giustificato (impropriamente) la tua modifica eraː «''A mio parere'', la questione dell'opinione di molti studiosi ("many scholars") e di quella della maggioranza ("most modern scholars") ''non doveva essere sollevata nell'introduzione''». Non si corregge un testo plutifontato solo perchè ''hai un parere diverso'', si discute prima in talk e poi se quel parere è valido si interviene, e non come hai sempre fattoː prima si cambia in voce e poi si discute in talk, da ora in poi o usi questa semplice regola o non ti sarà permesso di fare a testa tua, prendi opportuna nota. Quindi spiega qual'è il "tuo parere" sulla inopportunità di quel testo?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:43, 5 apr 2019 (CEST)
|Anno = 2019
:::Mi dispiace che tu abbia frainteso il mio commento sull'inopportunità di includere ''nell'introduzione della voce'' la considerazione dei supposti sensi originali del tetragrammaton, credendo che esso fosse invece una mia osservazione sul testo che si trovava "attualmente in voce" unicamente perché da te inserito ieri stesso senza previa discussione. Il mio commento sul contenuto di tale tuo testo si trova invece nel mio testo riprodotto sopra, che fa presente la falsità di avanzare come praticamente unica e come appoggiata da Küng l'interpretazione causativa, interpretazione da Küng non adottata e che, pur accettata da molti, non è quella dichiarata maggioritatia da fonte affidabile. Conosci dunque il mio commento, perché non voglio credere che tu sia stato così scortese come da cancellarlo senza nemmeno leggerlo. Tu stesso poi mi hai invitato a farlo discutere qui, ma ora non vuoi discuterlo? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:11, 5 apr 2019 (CEST)
|Ora = 20:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
:::::Intanto meglio chiarire che quanto hai scritto può trovare posto in una sottosezione della voce non certo nell'incipit da cui a mio avviso bisogna scorporare diverse informazioni che possono trovare sede in altre sottosezioni (come p.e. quello che pensavano i Samaritani sulla pronuncia, è una informazione da incipit?). Poi non ho capito, cerca di essere più chiaro e meno gesuiticoː A tuo avviso quanto afferma l'enciclopedia Britannica sul significato del nome è diverso da quanto afferma Kung, Bloch e Buber? Puoi rispondere per favore senza giri di parole? Penso che ti sia chiaro che a essere messo in discussione è il significato del nomeː
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|SquadraCalcio 2 = Cavese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Trieste
|Stadio = [[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|SquadraCalcio 2 = Matelica
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Busto Arsizio
|Stadio = [[Stadio Carlo Speroni]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Virtus Francavilla
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Francavilla Fontana
|Stadio = [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Vicenza||2019
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio Calabria
|Stadio = [[Stadio Oreste Granillo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Robur Siena
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Alessandria
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Brianteo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Ravenna
|SquadraCalcio 2 = Sanremese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ravenna
|Stadio = [[Stadio Bruno Benelli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Turris
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Note = <small>(inversione di campo)<ref>Ai sensi dell'art. 5 del regolamento della competizione; cfr. {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8041/files/allegati/8113/7_-_coppa_italia_1___turno_-_date_e_orari.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 7 del 29 luglio 2019|data=29 luglio 2019|accesso=29 luglio 2019}}</ref></small>
|SquadraCalcio 1 = Adriese
|SquadraCalcio 2 = Feralpisalò
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Andria
|Stadio = [[Stadio Luigi Bettinazzi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Catanzaro
|SquadraCalcio 2 = Casertana
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Catanzaro
|Stadio = [[Stadio Nicola Ceravolo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Imolese
|SquadraCalcio 2 = Sambenedettese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Imola
|Stadio = [[Stadio Romeo Galli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pro Vercelli
|SquadraCalcio 2 = Rende
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Vercelli
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Viterbese Castrense
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Fanfulla
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Angelo Massimino]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Carrarese
|SquadraCalcio 2 = Fermana
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Carrara
|Stadio = [[Stadio dei Marmi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monopoli
|SquadraCalcio 2 = Ponsacco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Monopoli
|CittàLink = Monopoli (Italia)
|Stadio = [[Stadio Vito Simone Veneziani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 16:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Südtirol
|SquadraCalcio 2 = Fasano
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Potenza
|SquadraCalcio 2 = Lanusei
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Stadio = [[Stadio Alfredo Viviani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
:::::«''Non si tratta di «una dichiarazione sull'essenza di Dio»'', come ritenevano i Padri della Chiesa, gli scolastici medievali e moderni: nessuna rivelazione dell'entità metafisica di Dio, da intendersi nel senso greco di un essere statico («ipsum esse»), nel quale, secondo la concezione tomista, l'essenza e l'esistenza coinciderebbero. Si tratta «piuttosto» di «una dichiarazione sulla volontà di Dio», secondo l'interpretazione oggi fornita ''dai principali esegeti dell'Antico testamento'': vi si esprime la presenza di Dio, la sua esistenza dinamica, il suo essere presente, reale, operante, il suo infondere sicurezza , il tutto in una formulazione che non permette oggettivazioni, cristalizzazioni e fissazioni di sorta. Il nome «Jahvé» quindi significa: «Io sarò presente!» - guidando, aiutando, rafforzando, liberando.»
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Triestina|N}}||1|{{Calcio Cavese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pro Patria|N}}||2| {{Calcio Matelica|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Virtus Francavilla|N}}||3|{{Calcio Novara|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Reggina|N}}||4|{{Calcio Vicenza|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Robur Siena|N}}||5|{{Calcio Mantova|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monza|N}}||6|{{Calcio Alessandria|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ravenna|N}}||7|{{Calcio Sanremese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Arezzo|N}}||8|{{Calcio Turris|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Adriese|N}}||9|{{Calcio Feralpisalò|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catanzaro|N}}||10|{{Calcio Casertana|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Imolese|N}}||11|{{Calcio Sambenedettese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pro Vercelli|N}}||12|{{Calcio Rende|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Piacenza|N}}||13|{{Calcio Viterbese Castrense|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catania|N}}||14|{{Calcio Fanfulla|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Carrarese|N}}||15|{{Calcio Fermana|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monopoli|N}}||16|{{Calcio Ponsacco|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Südtirol|N}}||17|{{Calcio Fasano|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Potenza|N}}||18|{{Calcio Lanusei|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Secondo turno ==
:::::Se ti è chiaro, ti è anche chiaro che la Britannica, Kung, Bloch e Burber stanno sostenendo che quel significato riguarda "la volontà di Dio" e la sua dinamicità contro un significato riferito ad un "essere statico" ? Se ti è chiaro questo, non devi fare un elenco di studiosi cattolici che sostengono l'«ipsum esse» (abbiamo già la Treccani per [http://www.treccani.it/enciclopedia/jahve_%28Enciclopedia-Italiana%29/ questo] con il redattore della voce che è certo [http://www.padrealbertovaccari.it/ imparziale] ː) ), devi trovare fonti che dicono chiaramenteː 1° che sono ''molti studiosi'' che propendono per una tesi contraria a quella della Britannica, e 2° che non è quella di Hans Kung l'interpretazione oggi fornita ''dai principali esegeti dell'Antico Testamento''. Riesci a trovare fonti simili? Se ce l'hai ragioniamo, non ci servono altri elenchi, quello che devi dimostrare è che i "molti studiosi, oggi" della Britannica e che "i principali esegeti dell'Antico Testamento, oggi" di Kung sono a favore di altre tesi sul significato di quel nome. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:52, 5 apr 2019 (CEST)
=== Tabellini ===
::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Tetragramma_biblico&diff=103815866&oldid=103815833 Risposta]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 09:59, 6 apr 2019 (CEST)
{{Incontro di club
:::::::Vai in biblioteca se non riesci a trovare le due pubblicazioni di Kung (il secondo comunque, edizione 2012 dovresti trovarlo con facilità vedi [https://www.lafeltrinelli.it/libri/hans-kung/dio-esiste/9788864112565 qui] e [https://fazieditore.it/catalogo-libri/dio-esiste/ qui]) e vedi se Kung e gli "esegeti" che cita parlano dell'"esistenza statica" di Dio. Giudichi senza aver letto, andiamo davvero beneǃ altrimenti se vieni a Milano ti presto ambedue le pubblicazioni per tutto il tempo che vuoi (senza sarcasmo, te lo dico davvero). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:41, 6 apr 2019 (CEST)
|Giornomese = 11 agosto
:::::::P.S. Pagine 820-839 per edizione del 2012. Pagine 682-698 per l'edizione del 1978. Per ambedue il capitolo "Il Dio della Bibbia", in particolar modo il paragrafo "L'unico Dio con un nome".
|Anno = 2019
::::::::L'interpretazione "esistenza ''statica''" del significato del nome יהוה non è attribuita da nessuno a Küng, che dice espressamente: "esistenza ''dinamica''", ciò che gli esegeti di lingua inglese chiamano "esistenza ''attiva''" ("active"). (Non so che parola Küng abbia usato in tedesco: forse una che si potrebbe tradurre o con "dinamica" o con "attiva"?). L'esistenza (attiva o dinamica) in questione è quella di Dio. Al contrario, Albright, Freedman, Cross e quegli altri "molti" di cui parla la EB interpretano il nome come indicante colui che ''causa l'esistenza di altri'', portandoli all'esistenza. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 15:25, 6 apr 2019 (CEST)
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|Squadra 2 = Vincente gara 1
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Spezia
|Squadra 2 = Vincente gara 2
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = La Spezia
|Stadio = [[Stadio Alberto Picco]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|Squadra 2 = Vincente gara 3
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|Squadra 2 = Vincente gara 4
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|Squadra 2 = Vincente gara 5
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Benevento
|Squadra 2 = Vincente gara 6
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Benevento
|Stadio = [[Stadio Ciro Vigorito]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|SquadraCalcio 2 = Carpi
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Livorno
|Stadio = [[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cittadella
|SquadraCalcio 2 = Padova
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cittadella
|CittàLink = Cittadella (Italia)
|Stadio = [[Stadio Piercesare Tombolato]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|Squadra 2 = Vincente gara 7
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|Squadra 2 = Vincente gara 8
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pordenone
|Squadra 2 = Vincente gara 9
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|Squadra 2 = Vincente gara 10
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Juve Stabia
|Squadra 2 = Vincente gara 11
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Castellammare di Stabia
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|Squadra 2 = Vincente gara 12
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Trapani
|Squadra 2 = Vincente gara 13
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Erice
|Stadio = [[Stadio Polisportivo Provinciale]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Venezia
|Squadra 2 = Vincente gara 14
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Venezia
|Stadio = [[Stadio Pierluigi Penzo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|Squadra 2 = Vincente gara 15
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Frosinone
|Stadio = [[Stadio Benito Stirpe]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cosenza
|Squadra 2 = Vincente gara 16
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cosenza
|Stadio = [[Stadio San Vito]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Virtus Entella
|Squadra 2 = Vincente gara 17
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale (Chiavari)|Stadio Comunale]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pisa
|Squadra 2 = Vincente gara 18
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pisa
|Stadio = [[Arena Garibaldi-Romeo Anconetani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Perugia|N}}||19|{{Vincente|1|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Spezia|N}}||20|{{Vincente|2|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cremonese|N}}||21|{{Vincente|3|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Empoli|N}}||22|{{Vincente|4|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pescara|N}}||23|{{Vincente|5|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Benevento|N}}||24|{{Vincente|6|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Livorno|N}}||25|{{Calcio Carpi|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cittadella|N}}||26|{{Calcio Padova|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo|N}}||27|{{Vincente|7|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Crotone|N}}||28|{{Vincente|8|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pordenone|N}}||29|{{Vincente|9|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Salernitana|N}}||30|{{Vincente|10|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juve Stabia|N}}||31|{{Vincente|11|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ascoli|N}}||32|{{Vincente|12|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Trapani|N}}||33|{{Vincente|13|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Venezia|N}}||34|{{Vincente|14|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Frosinone|N}}||35|{{Vincente|15|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cosenza|N}}||36|{{Vincente|16|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Virtus Entella|N}}||37|{{Vincente|17|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pisa|N}}||38|{{Vincente|18|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Terzo turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|Squadra 2 = Vincente gara 19
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|Squadra 2 = Vincente gara 20
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Verona
|Squadra 2 = Vincente gara 21
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 22
|Squadra 2 = Vincente gara 23
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Squadra 2 = Vincente gara 24
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 25
|Squadra 2 = Vincente gara 26
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Squadra 2 = Vincente gara 27
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Sardegna Arena]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|Squadra 2 = Vincente gara 28
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|Squadra 2 = Vincente gara 29
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ferrara
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|Squadra 2 = Vincente gara 30
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecce
|Stadio = [[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|Squadra 2 = Vincente gara 31
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 32
|Squadra 2 = Vincente gara 33
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Parma
|Squadra 2 = Vincente gara 34
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 35
|Squadra 2 = Vincente gara 36
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Squadra 2 = Vincente gara 37
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|Squadra 2 = Vincente gara 38
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Brescia|N}}||39|{{Vincente|19|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sassuolo|N}}||40|{{Vincente|20|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Verona|N}}||41|{{Vincente|21|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|22|N}}||42|{{Vincente|23|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Fiorentina|N}}||43|{{Vincente|24|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|25|N}}||44|{{Vincente|26|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cagliari|N}}||45|{{Vincente|27|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sampdoria|N}}||46|{{Vincente|28|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio SPAL|N}}||47|{{Vincente|29|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lecce|N}}||48|{{Vincente|30|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Genoa|N}}||49|{{Vincente|31|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|32|N}}||50|{{Vincente|33|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Parma|N}}||51|{{Vincente|34|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|35|N}}||52|{{Vincente|36|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Udinese|N}}||53|{{Vincente|37|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bologna|N}}||54|{{Vincente|38|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarto turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 39
|Squadra 2 = Vincente gara 40
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 41
|Squadra 2 = Vincente gara 42
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 43
|Squadra 2 = Vincente gara 44
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 45
|Squadra 2 = Vincente gara 46
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 47
|Squadra 2 = Vincente gara 48
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 49
|Squadra 2 = Vincente gara 50
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 51
|Squadra 2 = Vincente gara 52
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 53
|Squadra 2 = Vincente gara 54
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Vincente|39|N}}||55|{{Vincente|40|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|41|N}}||56|{{Vincente|42|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|43|N}}||57|{{Vincente|44|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|45|N}}||58|{{Vincente|46|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|47|N}}||59|{{Vincente|48|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|49|N}}||60|{{Vincente|50|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|51|N}}||61|{{Vincente|52|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|53|N}}||62|{{Vincente|54|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Note ==
<references/>
 
== PerVoci favore, calmacorrelate ==
* [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)]]
* [[Coppa Italia 2019-2020]]
 
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
Vi prego di cercare un compromesso con maggior rispetto reciproco senza impestare per i prossimi sei mesi con questioni di lana caprina e velate minacce di blocchi gli osservati speciali di una voce importante, come già avete fatto l'anno scorso.
Venendo al dunque cerco di riassumere le alternative al di fuori delle sbrodolate citazioni. La Britannica preferisce interpretare il verbo come causativo (il nome di Dio dichiarerebbe che lui è il creatore) mentre altri lo ritengono una forma qal, cioè normale, per la quale ci si può dividere se tradurla al tempo presente (dandogli quindi una sfumatura ontologica, Dio fondamento dell'essere), secondo la tradizione medievale, oppure tradurla al futuro (sottolineando la dinamicità dell'essere divino, un Dio della storia), come preferisce ad esempio Kung. Ne concludoː
1) La Britannica e Kung dicono qualcosa di diverso fra loro, prego FC di non continuare a confonderle solo perché sono entrambe diverse dalla famigerata e non imparziale (secondo lui) .... Treccani; 2) Kung, che è principalmente un teologo e non un esegeta, parla della maggioranza degli esegeti del suo tempo (40 anni fa circa), cioè degli anni '70-'80 ed infatti la sua traduzione è particolarmente vicina al clima culturale di quegli anni; 3) La Britannica, la più recente, non parla di maggioranze ma di "molti studiosi", una terminologia adatta per descrivere una corposa minoranza; 4) non raccomando neppure la versione tradizionale, che è molto attendibile se la Bibbia è un'opera tarda, come affermano in molti, ma è inverosimile prima di Parmenide e Aristotele. IN CONCLUSIONE suggerisco meno entusiasmo per nessuna interpretazione e più ecumenismo. Non pretendiamo di affermare come verità '''dimostrata''' dalla maggioranza degli studiosi quella che al massimo sarebbe quella '''ipotizzata''' dalla maggioranza degli studiosi sulla base dell'ideologia loro e dominante nel tempo in cui vivono. I verbi ebraici sono ambigui per loro natura e tale ambiguità deve essere rispettata, trattata per quello che èː una pregnanza di significati. Non pretendiamo in una enciclopedia di stiracchiare anche noi i verbi a nostro piacere come la pelle dei cosiddetti. Gli accademici hanno il dover di cavalcare una tesi ("publish or perish"), noi no e non abbiamo nemmeno le competenze per farlo, nemmeno facendo leva su una consenso accademico più o meno indimostrabile. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 15:41, 5 apr 2019 (CEST)
:Grazie, Pinea. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:25, 5 apr 2019 (CEST)
:: Vedo che stai facendo qualche confusioneː Usi il plurale maiestatis per identificare le persone?<br>
::::::FUORI CRONO DA PINEA L'ironia è sempre provocatoria. Per favore, risparmiacela.
 
{{portale|calcio}}
Chi l'anno scorso ha mai contribuito a questa voce? la cronologia del 2018 è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tetragramma_biblico&offset=&limit=500&action=history questa] e c'è solo un Theodoxa presente e non certo il sottoscritto.
::::::FUORI CRONO DA PINEA Non ti ricordi più che l'anno scorso avete battagliato indecorosamente per almeno sei mesi in un'altra voce?
# Affermi che La Britannica e Kung dicono due cose diverse? Non mi pare proprio. Ti risulta che la Britannica nel significato che gli attribuiscono "molti studiosi" include anche il verbo "essere"? Dove lo dice? l'espressione tradotta è questaː «Il significato del nome personale del Dio israelita è stato variamente interpretato. ''Molti studiosi ritengono che il significato più appropriato possa essere'' "Egli porta all'esistenza ciò che esiste"». Si parla del significato del nome come spieghi secondo la tua Vulgataː "Egli porta all'esistenza ciò che esiste"?
::::::FUORI CRONO DA PINEA L'interpretazione della Britannica è molto bella, un pò più confusa e arbitraria quella di Kung. Per me vanno bene entrambe ma sono nettamente diverse perché una interpreta il nome secondo la forma verbale hiph'il (causativa) e l'altra come forma qal. Se questa affermazione ti sembra poco chiara, per favore ripassa le forme verbali dell'ebraico.
# Trovo banale e molto POV questa tua conclusioneː «La Britannica, la più recente, non parla di maggioranze ma di "molti studiosi", una terminologia adatta per descrivere una corposa minoranza». Qui i "molti studiosi" diventono una minoranza? E dovremmo crederci perchè tu pontifichi? Perchè l'enciclopedia non dice chiaramente che è una minoranza di studiosi che crede a quella balla? Vuoi davvero "torcere" il significato delle parole?
::::::FUORI CRONO DA PINEA Se la Britannica non parla né di "consenso degli studiosi" né di maggioranze avrà i suoi motivi. La Britannica, inoltre indica chiaramente che esistono più di due ipotesi, non capisco perché secondo te esiste solo la tua versione preferita e poi tutte le altre ipotesi sono una sola "balla". Denigrare come "balla" le posizioni che non piacciono, anche se adottate da studiosi molto più competenti di noi due, e accusare di "pontificare" chi si limita a ricordare che esse esistono è un comportamento inaccettabile su Wikipedia.
# Su Kung (sperando che non hai la stessa allergia di Theodoxa) sbagli e sbagli grosso quando attesti che L'Enciclopedia Britannica è la più recente rispetto agli scritti di Kung Hung che pensi sia un opera di quaranta anni fa. Kung, che ti ricordo è ancora vivo e vegeto, ha scritto in effetti due libri sull'esistenza di Dio (che probabilmente non hai) 1° ''Dio esiste? Risposta al problema di Dio nell'età moderna'' (952 pagine , 1978 Monaco e 1979 traduzione in italiano) 2° ''Dio esiste?'' (1107 pagine, ottobre 2012 con traduzione anche in italiano, che è un edizione ampliata rispetto la precedente) che riporta le stesse citazioni su Bloch e Buber, per cui il tuo vecchio di "40 anni circa" non ha significato, visto che Kung ha ripetuto in una edizione di 6 anni fa il pensiero di quegli esegeti.
::::::FUORI CRONO DA PINEA Quanto scrivi dimostra solo che Kung a 84 anni aveva le stesse opinioni di quando ne aveva 50. Kung, che non è un biblista, cita, come spieghi tu, altri due famosi teologi non biblisti più vecchi di lui di circa mezzo secolo. La ristampa ringiovanisce la carta non le idee, che possono essere rimaste valide oppure apparire comunque "datate". La Britannica Online è invece effettivamente opera recente.
# Per cui se ci sono fonti, queste si citano, e per essere "onesti" più wikipediani che religiosamente schierati, si citano fra virgoletteː «» con poche manfrine che vogliono a tutti i costi "spiegare" a proprio piacimento argomenti e giudizi che sono fin troppo chiari supponendo che chi si avvicina a questa voce abbia ancora il moccio al naso<br>
Ciò detto, dimmi ora, caro Pinea, quali sono i tuoi suggerimenti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:20, 5 apr 2019 (CEST)<br>
P.S.ː Non ho detto che la Treccani non deve essere citata, ti ho fatto solo notare che quella voce è "leggermente" confessionale (e fuori dal coro), probabilmente per una ragione che ha a che fare con il suo scrittore.
::::::FUORI CRONO DA PINEA Sopra mi accusi di pontificare, qui di essere religiosamente schierato, sotto di essere arrogante e di prendere ordini dal Vaticanoː non starai esagerando? Non ti sembra di imitare i comportamenti scorretti del nostro amico Enrico che quando è a corto d'argomenti passa agli insulti e ritiene che l'interlocutore sia telecomandato da oscuri interessi e ideologie?--[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 17:26, 6 apr 2019 (CEST)
 
[[Categoria:Coppa Italia 2019-2020|1]]
:#Qui c'è chi afferma l'identità delle affermazioni "il termine יהוה significa portare all'esistenza" (EB) e "il termine יהוה esprime esistenza" (HK).
:#Qui c'è chi crede che "molti" significa "maggioranza".
:#Qui c'è chi ignora i libri ''The Names of God in Judaism, Christianity, and Islam: A Basis for Interfaith Dialogue'' del 2011 e ''Yahweh: The Divine Name in the Bible'' del 2006
:#e non permette di citare: "Most modern scholars would connect the term with the verb ''hāwā'', the archaic form of the verb 'to be'; linking this with the wide semantic range that can be carried by the verb, there is a large degree of ambiguity with the translation of the term (i.e. 'to be', 'to become', 'to happen', and so forth)"; e "A good case can be made for the view that the divine name rests originally on a causative use of the verb 'to be'. But the ''hiph'il'' has been superseded by the ''qal'' in the etymological explanation given in Exod.3:14, with a consequent shift in emphasis from the deeds of God to the continuing presence of God among his people in his freedom and sovereignty". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 22:34, 5 apr 2019 (CEST)
::::Diciamo le cose come stannoː qui c'è un wikipediano che vi sottopone delle fonti ''di cui tentate di farne polpette'' a causa del vostro evidentissimo POV su cui si basa la vostra millenaria "tradizione" e su cui avete ricevuto [http://www.nostreradici.it/CE-sulNomediDio.htm precise istruzioni]. POV per cui ''studiosi come Kung, Bloch, Buber e fonti come l'Enciclopedia Britannica'' diventano "insignificanti". Sono letteralmente basitoǃ un'arroganza che non conosce limitiǃ Forse non vi siete accorti che siete su wikipedia dove le fonti hanno un loro peso e un loro valore.
:::: Qui su Wikipedia non stiamo usando qualche formula magica della Cabala, ma scriviamo wikipedia ''in'' italiano per cuiː "Maggioranza" significa "maggioranza" e "molti studiosi" significa "molti studiosi". L'infelice uscita di Pinea secondo cui i "molti studiosi" dell'Enciclopedia Britannica ''questa volta'' deve significare «una corposa minoranza» ''è al limite della presa per i fondelli del proprio interlocutore'' e mostra un arroganza che non ha giustificazioni se non quella di un grosso problema con il vostro POV.
:::: Chi non ti ha permesso qualcosa? Se vuoi mettere un "papello" di diverse righe nell'incipit per equilibrare da "religioso" un incipit che non ti piace, certo che non ti è permesso, ma non è certo il sottoscritto che non te lo permette ma il buon senso della scrittura di una voce ([[Aiuto:Come scrivere una voce]]). Quindi comportati da wikipediano prima che da "religioso" rispettando la nomenclatura della voce e se ti riesce anche accettando le fonti che non ti possono piacere ma che purtroppo ci sono e sono chiarissime. Hai una voce immensa dove collocare quelle altre tue fonti e non sarò certo io a proibirtelo.
:::: Siamo partiti malissimo, per cui siccome non ho tempo da perdere in discorsi "circolari" che riportano al punto di partenza, o cerchiamo di darci una regolata incominciando dal non sottovalutare le fonti, oppure chiediamo la mediazione di amministratori che aiuteranno anche me a capire che quando leggo "molti studiosi" devo invece intendere "una corposa minoranza" ː) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 06:45, 6 apr 2019 (CEST)
:::::[[WP:BF]]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 10:00, 6 apr 2019 (CEST)
::::::Certoǃ basta non metterla costantemente alla prova con "le provocazioni" --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 10:18, 6 apr 2019 (CEST)
:::::::[[WP:BF]]. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:42, 6 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Tetragramma biblico".