Palazzo Pubblico (Siena) e Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104320070 di 79.54.192.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{infuturo|calcio}}
{{Edificio civile
{{Torna a|Coppa Italia 2019-2020}}
|nome edificio = Palazzo Pubblico
{{Edizione di competizione sportiva
|immagine = Piazza del Campo, Siena, Tuscany (5772001588).jpg
|nome = Coppa Italia 2019-2020 - Turni eliminatori
|didascalia = La facciata principale
|nome ufficiale =
|paese = ITA
|logo =
|indirizzo = Piazza del Campo
|dimensioni logo =
|città = Siena
|competizione = Coppa Italia
|stato =
|sport = Calcio
|periodo costruzione = [[1297]]-[[1310]]
|inaugurazioneedizione = 73
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|demolito =
|data inizio = 3 agosto 2019
|distrutto =
|data fine = 4 dicembre 2019
|uso = civile, museale
|architettopartecipanti = 70
|ingegnerenazioni =
|formula = 4 turni a [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]]
|appaltatore =
|costruttoresito web =
|miglior marcatore =
|proprietario =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia 2018-2019 (turni eliminatori)|2018-2019]]
|edizione successiva =
}}
 
I '''turni eliminatori della Coppa Italia 2019-2020''' si disputeranno tra il 3 agosto e il 4 dicembre 2019. Partecipano a questa prima fase della competizione 70 club suddivisi in 12 di [[Serie A 2019-2020|Serie A]], 20 di [[Serie B 2019-2020|Serie B]], 29 di [[Serie C 2019-2020|Serie C]] e 9 di [[Serie D 2019-2020|Serie D]]; 8 di essi si qualificheranno alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]], composta da 16 squadre.<ref name="regolamento">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/963/files/allegati/1086/1_-_regolamento_coppa_italia_ss_18-19__19-20__20-21.pdf|titolo=Regolamento della Coppa Italia 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021|editore=Lega Serie A|data=9 luglio 2018|accesso=20 luglio 2018}}</ref>
Il '''Palazzodi tizio '' di [[Siena]] (detto anche '''palazzo dei tizi') è un edificio fatto costruire approssimativamente tra il [[1497]] e il [[1810]] dal [[Governo dei Nove]] della [[Repubblica di Siena]], come propria sede. Tale funzione si riflette anche ieri, come sede dell'amministrazione comunale, oltre che del Museo civico. Sorge sulla [[piazza del Campo]] ed è affiancato dalla snella [[Torre del Mangia]]. All'interno conserva capolavori del periodo d'oro dell'[[arte senese]], tra cui il celeberrimo affresco dell<nowiki>'</nowiki>''[[Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo]]'' di [[Ambrogio Lorenzetti]], tra le rappresentazioni profane più significative del [[Trecento]] europeo, ed altre celebri opere di [[Simone Martini]], [[Duccio di Buoninsegna]], [[Il Sodoma|Sodoma]] e [[Beccafumi]].
 
== StoriaDate ==
{| class="wikitable" border="1"
[[File:505SienaPalPubblico.JPG|thumb|La facciata su piazza del Campo con la [[Torre del Mangia]].|240x240px]]
|-
[[File:Siena Mercato Loggia.JPG|thumb|right|Veduta posteriore da [[Piazza del Mercato (Siena)|Piazza del Mercato]] a Siena|240x240px]]
! Fase
[[File:San Bernardino Sano di Pietro 02.JPG|thumb|right|[[Sano di Pietro]], ''Predicazione di San Bernardino in Piazza del Campo'', metà del XV secolo|240x240px]]
! Turno
! Data
|-
| rowspan="4" align="center" | Turni eliminatori
| align="center" | [[#Primo turno|1º turno]]
| colspan="2" align="center" | 3-4-6 agosto [[2019]]
|-
| align="center" | [[#Secondo turno|2º turno]]
| colspan="2" align="center" | 11 agosto [[2019]]
|-
| align="center" | [[#Terzo turno|3º turno]]
| colspan="2" align="center" | 18 agosto [[2019]]
|-
| align="center" | [[#Quarto turno|4º turno]]
| colspan="2" align="center" | 4 dicembre [[2019]]
|}
 
== Squadre ==
La storia del palazzo è fortemente legata a quella della sistemazione della prospiciente Piazza del Campo. Fino al [[1280]], il maggiore organo della città, il cosiddetto [[Consiglio della Campana]] composto dai nobili e così chiamato perché si adunava al suono della campana maggiore posta allora su una torre della famiglia dei Mignanelli (nell'attuale [[Banchi di Sopra]], al numero civico 15), aveva sede nella curia della [[Chiesa di San Cristoforo (Siena)|Chiesa di San Cristoforo]] e per altre adunanze si usavano altre chiese o palazzi nobiliari.
{| class="wikitable"
|-
!colspan=4|''Legenda''
|-bgcolor=#ccffbb
|colspan=4|I club con numero di tabellone 1-8 sono già '''qualificati alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]]'''
|-bgcolor=#ccffcc
|colspan=4|I club vincitori del quarto turno '''avanzano alla [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)|fase finale]]'''
|-
|bgcolor=#ffbbbb|I club sconfitti nel primo turno, || bgcolor=#ffcccc|nel secondo turno, || bgcolor=#ffdddd|nel terzo turno e|| bgcolor=#ffeeee|nel quarto turno '''sono eliminati'''
|}
 
{|
Dal 1280, con il [[Repubblica di Siena|Governo dei Quindici]], si comincia a pensare ad una sede più neutra per il governo della città. Nel [[1284]] si ha notizia di un primo nucleo di quello che sarà il Palazzo Comunale, come farebbe supporre l'insediamento del podestà [[Ghinolfo Guidi da Romena]], ma esso comprendeva essenzialmente gli edifici della Dogana e della Zecca, quest'ultima detta il "Bolgano".
|-valign=top
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Ottavi di finale|Ottavi]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Napoli}}
|align=right|''1''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Juventus}}
|align=right|''2''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Milan}}
|align=right|''3''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Inter}}
|align=right|''4''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Atalanta}}
|align=right|''5''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Torino}}
|align=right|''6''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Roma}}
|align=right|''7''
|-bgcolor=#ccffbb
|{{Calcio Lazio}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}}
|align=right|''8''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Terzo turno|Terzo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-
|{{Calcio Verona}}
|align=right|''9''
|-
|{{Calcio Parma}}
|align=right|''10''
|-
|{{Calcio Genoa}}
|align=right|''11''
|-
|{{Calcio Fiorentina}}
|align=right|''12''
|-
|{{Calcio Cagliari}}
|align=right|''13''
|-
|{{Calcio SPAL}}
|align=right|''14''
|-
|{{Calcio Udinese}}
|align=right|''15''
|-
|{{Calcio Brescia}}
|align=right|''16''
|-
|{{Calcio Sassuolo}}
|align=right|''17''
|-
|{{Calcio Bologna}}
|align=right|''18''
|-
|{{Calcio Lecce}}
|align=right|''19''
|-
|{{Calcio Sampdoria}}
|align=right|''20''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Secondo turno|Secondo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie B
|-
|{{Calcio Crotone}}
|align=right|''21''
|-
|{{Calcio Salernitana}}
|align=right|''22''
|-
|{{Calcio Pisa}}
|align=right|''23''
|-
|{{Calcio Spezia}}
|align=right|''24''
|-
|{{Calcio Perugia}}
|align=right|''25''
|-
|{{Calcio Virtus Entella}}
|align=right|''26''
|-
|{{Calcio Pordenone}}
|align=right|''27''
|-
|{{Calcio Chievo}}
|align=right|''28''
|-
|{{Calcio Benevento}}
|align=right|''29''
|-
|{{Calcio Juve Stabia}}
|align=right|''30''
|-
|{{Calcio Venezia}}
|align=right|''31''
|-
|{{Calcio Cremonese}}
|align=right|''32''
|-
|{{Calcio Empoli}}
|align=right|''33''
|-
|{{Calcio Pescara}}
|align=right|''34''
|-
|{{Calcio Frosinone}}
|align=right|''35''
|-
|{{Calcio Cosenza}}
|align=right|''36''
|-
|{{Calcio Ascoli}}
|align=right|''37''
|-
|{{Calcio Trapani}}
|align=right|''38''
|-
|{{Calcio Livorno}}
|align=right|''39''
|-
|{{Calcio Cittadella}}
|align=right|''40''
|-
!colspan=2|Serie C
|-
|{{Calcio Padova}}
|align=right|''41''
|-
|{{Calcio Carpi}}
|align=right|''42''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie C
|-
|{{Calcio Piacenza}}
|align=right|''43''
|-
|{{Calcio Pro Vercelli}}
|align=right|''44''
|-
|{{Calcio Monopoli}}
|align=right|''45''
|-
|{{Calcio Carrarese}}
|align=right|''46''
|-
|{{Calcio Robur Siena}}
|align=right|''47''
|-
|{{Calcio Reggina}}
|align=right|''48''
|-
|{{Calcio Virtus Francavilla}}
|align=right|''49''
|-
|{{Calcio Catania}}
|align=right|''50''
|-
|{{Calcio Imolese}}
|align=right|''51''
|-
|{{Calcio Monza}}
|align=right|''52''
|-
|{{Calcio Ravenna}}
|align=right|''53''
|-
|{{Calcio Feralpisalò}}
|align=right|''54''
|-
|{{Calcio Südtirol}}
|align=right|''55''
|-
|{{Calcio Triestina}}
|align=right|''56''
|-
|{{Calcio Pro Patria}}
|align=right|''57''
|-
|{{Calcio Potenza}}
|align=right|''58''
|-
|{{Calcio Catanzaro}}
|align=right|''59''
|-
|{{Calcio Arezzo}}
|align=right|''60''
|-
|{{Calcio Casertana}}
|align=right|''62''
|-
|{{Calcio Cavese}}
|align=right|''65''
|-
|{{Calcio Alessandria}}
|align=right|''69''
|-
|{{Calcio Sambenedettese}}
|align=right|''70''
|-
|{{Calcio Novara}}
|align=right|''72''
|-
|{{Calcio Vicenza||2019}}
|align=right|''73''
|-
|{{Calcio Fermana}}
|align=right|''75''
|-
|{{Calcio Rende}}
|align=right|''77''
|-
|{{Calcio Viterbese Castrense}}
|align=right|''78''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Ranking}}
|-
!colspan=2|Serie D
|-
|{{Calcio Turris}}
|align=right|''61''
|-
|{{Calcio Lanusei}}
|align=right|''63''
|-
|{{Calcio Matelica}}
|align=right|''64''
|-
|{{Calcio Fasano}}
|align=right|''66''
|-
|{{Calcio Adriese}}
|align=right|''67''
|-
|{{Calcio Sanremese}}
|align=right|''68''
|-
|{{Calcio Fanfulla}}
|align=right|''71''
|-
|{{Calcio Mantova}}
|align=right|''74''
|-
|{{Calcio Ponsacco}}
|align=right|''76''
|}
|}
 
== Tabellone ==
Con il [[Governo dei Nove]], salito al potere nel [[1287]], vengono acquistate case adiacenti a queste due costruzioni e la costruzione del palazzo ha la spinta definitiva a partire dal [[1297]]. Entro il [[1310]] tutto il palazzo doveva essere stato terminato perché il Governo dei Nove vi si trasferì in quell'anno. Mentre l'antico palazzo del Bolgano era rivolto verso l'attuale [[piazza del Mercato (Siena)|piazza del Mercato]], il nuovo palazzo guarda verso [[Piazza del Campo]].
{{Coppa Italia 2012-2015 qualificazioni
 
| RD1-seed01=56
Entro il 1350 era completata anche la Loggia del secondo piano rivolta verso piazza del Mercato. L'unica incertezza riguarda la tempistica di realizzazione del terzo e ultimo piano del corpo centrale del palazzo (con le [[Bifora|bifore]] a tutto sesto): non si sa se sia coevo alla sua prima costruzione (1297-1310) o sia stato invece costruito nel [[1326]], come alcuni storici affermano.
| RD1-team01={{Calcio Triestina}}
| RD1-score01=
| RD1-seed02=65
| RD1-team02={{Calcio Cavese}}
| RD1-score02=
 
| RD1-seed03=57
La torre del palazzo (la cosiddetta [[Torre del Mangia]]), fu costruita tra il [[1325]] e il [[1348]], con il coronamento in travertino realizzato su progetto di [[Lippo Memmi]].
| RD1-team03={{Calcio Pro Patria}}
| RD1-score03=
| RD1-seed04=64
| RD1-team04={{Calcio Matelica}}
| RD1-score04=
 
| RD1-seed05=49
L'ingrandimento del lato sinistro in direzione sud (dietro al palazzo e al lato di Piazza del Mercato), risale al [[1327]]-[[1330]], quando fu realizzato il primo piano con le Careceri a cui seguì il salone del Gran Consiglio ai piani superiori ([[1330]]-[[1342]]), che nel [[XVI secolo]] divenne il [[Teatro dei Rinnovati]].<ref name=T505>Touring, cit., p. 505.</ref>
| RD1-team05={{Calcio Virtus Francavilla}}
| RD1-score05=
| RD1-seed06=72
| RD1-team06={{Calcio Novara}}
| RD1-score06=
 
| RD1-seed07=48
La marmorea [[Cappella di Piazza]], prospiciente rispetto alla torre e alla facciata del Palazzo, è ancora successiva, essendo fatta costruire nel [[1352]] per ringraziare la Vergine Maria del termine della [[peste nera]] che colpì la città nel [[1348]].
| RD1-team07={{Calcio Reggina}}
| RD1-score07=
| RD1-seed08=73
| RD1-team08={{Calcio Vicenza||2019}}
| RD1-score08=
 
| RD1-seed09=47
Una tela di [[Sano di Pietro]] della metà del XV secolo, che raffigura la ''Predicazione di San Bernardino in Piazza del Campo'', permette di avere una visione del Palazzo a quel tempo, privo rispetto ad oggi solo dell'ultimo piano delle due ali laterali e del campanile a vela di sinistra. Questi ultimi elementi vennero aggiunti solo nel [[1680]] da [[Carlo Fontana]], mantenendo comunque lo stile originale e bilanciando la mole dei palazzi circostanti.
| RD1-team09={{Calcio Robur Siena}}
| RD1-score09=
| RD1-seed10=74
| RD1-team10={{Calcio Mantova}}
| RD1-score10=
 
| RD1-seed11=52
Il Palazzo comunale è ancora oggi la sede dell'amministrazione comunale moderna ed ospita gli uffici del sindaco, alcuni uffici comunali e le sale di rappresentanza. Al primo piano si trova il Museo civico. Al secondo piano vi è la sala del Consiglio comunale e la loggia che guarda verso il lato posteriore del palazzo stesso, in direzione sud.
| RD1-team11={{Calcio Monza}}
| RD1-score11=
| RD1-seed12=69
| RD1-team12={{Calcio Alessandria}}
| RD1-score12=
 
| RD1-seed13=
== Architettura ==
| RD1-team13=
[[File:Particolare Palazzo Comunale, Siena.jpg|thumb|Coronamento del palazzo|240x240px]]
| RD1-score13=
La facciata è composta di quattro ordini nel corpo centrale e tre ordini nelle due ali laterali. Nell'ordine inferiore si aprono una serie di arcate, alcune inquadrano i portali e le altre inquadrano grandi finestroni. In corrispondenza all'ingresso della torre troviamo una struttura a edicola. L'ampia facciata del palazzo riflette i vari periodi di costruzione: fino al primo ordine di [[trifore]] fu usata la pietra, poi il [[laterizio]]. Le finestre, nel tipico stile senese (di derivazione orientale, filtrato dall'esempio pisano), hanno tre archetti gotici affiancati appoggiati su colonnine, mentre al centro di ciascuna [[archivolto|ghiera]], tra gli archetti(chiamati beccatelli) vi sono delle caditoie, da cui venivano fatte cadere pietre in caso di tumulti.
| RD1-seed14=
| RD1-team14=
| RD1-score14=
 
| RD1-seed15=
Il corpo centrale è rialzato di un piano rispetto alle due ali laterali. Sulla sommità, retto da una cornice di [[archetti pensili]] a pieno centro, si presenta un [[Merlo (architettura)|coronamento merlato]] di tipo ''guelfo'', cioè senza l'estremità a coda di rondine<ref name=T505/>. Le due cellette campanarie sommitali sono oggi vuote; quella di sinistra venne aggiunta nel settecento per bilanciare la simmetria<ref name=T505/>.
| RD1-team15=
| RD1-score15=
| RD1-seed16=
| RD1-team16=
| RD1-score16=
 
| RD1-seed17=53
Al centro della facciata un grande disco presenta il [[trigramma di Cristo]] ([[1425]], dipinto da [[Battista di Niccolò]]), ideato da [[san Bernardino da Siena]], mentre più sotto è presente lo stemma dei [[Medici]], installato dopo il dominio della [[Signoria cittadina|signoria]] fiorentina (dal [[1560]])<ref name=T505/>. Accanto allo stemma, tra le trifore, si trovano altri due stemmi marmorei: uno è quello cittadino, l'altro è il leone del Popolo<ref name=T505/>. I fori che costellano la facciata sono [[buche pontaie]], usate dai costruttori medievali per alloggiare le travi in legno delle impalcature necessarie al cantiere.
| RD1-team17={{Calcio Ravenna}}
| RD1-score17=
| RD1-seed18=68
| RD1-team18={{Calcio Sanremese}}
| RD1-score18=
 
| RD1-seed19=60
All'interno, le stanze furono usate da molteplici magistrature che hanno amministrato la città nei secoli. Oggi ospita il Museo Civico e l'amministrazione comunale senese. Nel corpo di sinistra, accanto alla [[Torre del Mangia]], si trova il ''Cortile del podestà'', decorato da antichi stemmi, che fa anche da ingresso al palazzo e alla scalinata della torre.
| RD1-team19={{Calcio Arezzo}}
| RD1-score19=
| RD1-seed20=61
| RD1-team20={{Calcio Turris}}
| RD1-score20=
 
| RD1-seed21=67
=== Interno del palazzo ===
| RD1-team21={{Calcio Adriese}}
[[File:660SienaPalPubblico.JPG|thumb|Il Cortile del Podestà|240x240px]]
| RD1-score21=
L'interno del palazzo è oggetto di decorazione fin dal Trecento, quando non era ancora stata completata l'architettura, quando il [[Governo dei Nove]] si assicurò l'opera dei maggiori artisti del tempo per manifestare il proprio programma politico. Tale insieme di affreschi, opere di pittura e di scultura rappresenta così una delle testimonianze fondamentali dell'arte medievale oltre che un eccezionale documento della società civile del Trecento<ref name=T506>Touring, cit., p. 506.</ref>.
| RD1-seed22=54
| RD1-team22={{Calcio Feralpisalò}}
| RD1-score22=
 
| RD1-seed23=59
Il portale di destra immette in un atrio in cui si trovano bracciali con campanelle in bronzo, opera di [[Giacomo Cozzarelli]] proveniente dal [[Palazzo del Magnifico]]. Attraverso un vestibolo si arriva poi alla Sala delle Lupe, divisa in quattro campate, che deve il suo nome alle due ''Lupe'' trecentesche sulla parete di sinistra, opere lapidee consunte dal tempo; vi si trovano inoltre doccioni di gronda attribuiti a [[Giovanni Pisano]] e la statuetta del ''Mosé'' di [[Antonio Federighi]]. Nella parete destra della terza campata l'affresco con ''Santi e beati Pietro Alessandrino, Ambrogio Sansedoni e Andrea Gallerani'', di [[Sano di Pietro]] ([[1446]]). Attorno al vestibolo si aprono alcuni ambienti adibiti oggi a uffici, in cui si trovano varie opere d'arte. Ad esempio nella seconda sala destra si trova una ''Madonna col Bambino e san Giovannino'' del [[Bartolomeo Neroni|Riccio]] ([[1537]]) e affreschi seicenteschi nella volta; la terza era l'antica sede dell'ufficio della [[Biccherna]] (ufficio finanziario), decorata dall'affresco con l''<nowiki>'</nowiki>Incoronazione della Vergine con i santi senesi Caterina e Bernardino'' di [[Sano di Pietro]] e [[Domenico di Bartolo]] ([[1445]]), realizzato sopra un'opera analoga di [[Lippo Vanni]] ([[1352]] andata distrutta in un incendio), e da affreschi seicenteschi nella volta, oltre a un pancale intarsiato quattrocentesco. La quarta sala, Ufficio del Segretario Generale dell'odierno Comune, mostra un vigoroso affresco della ''Resurrezione'' del [[Sodoma]] ([[1535]]), proveniente dalla Sala delle Lupe. Sul lato opposto spiccano: la prima sala, la Cappella dei Nove, con affreschi dell'ambito di [[Simone Martini]] (''Cristo benedicente con cherubini'' nella volta ed ''Evangelisti'' ai lati) appesantiti da ridipinture della seconda metà del Trecento, e di [[Bartolo di Fredi]] (''Beato Andrea Gallerani'', ''Sant'Antonio Abate'' e un<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' frammentaria, databili al [[1370]] circa); la terza sala, quella del Biado, con all'estereno, in alto a sinistra sul pilastri, un'''Aquila imperiale'' del [[Sodoma]] e all'interno una grande ''Madonna della Misericordia con angeli e santi'' del [[Vecchietta]] ([[1457]])<ref name=T507>Touring, cit., p. 507.</ref>.
| RD1-team23={{Calcio Catanzaro}}
| RD1-score23=
| RD1-seed24=62
| RD1-team24={{Calcio Casertana}}
| RD1-score24=
 
| RD1-seed25=51
Dall'altro portale, attiguo alla [[Cappella di Piazza]], si accede invece al Cortile del Podestà, completato nel [[1325]] e ripristinato all'inizio del Novecento; interamente in cotto, è porticato su quattro lati, con grandi trifore a sesto acuto che vi si aprono al primo piano. La scala, che porta al primo piano, è legata a un restauro del [[1980]]<ref name=T507/>. In un angolo si trovano i resti della ''Statua del Mangia''. Da qui si trova l'ingresso per salire alla torre<ref name=T512/>.
| RD1-team25={{Calcio Imolese}}
| RD1-score25=
| RD1-seed26=70
| RD1-team26={{Calcio Sambenedettese}}
| RD1-score26=
 
| RD1-seed27=44
== Museo civico ==
| RD1-team27={{Calcio Pro Vercelli}}
Il Museo civico, allestito negli anni trenta del XX secolo, è collocato al primo piano del palazzo e conserva numerosi capolavori dell'[[scuola senese|arte senese]].
| RD1-score27=
| RD1-seed28=77
| RD1-team28={{Calcio Rende}}
| RD1-score28=
 
| RD1-seed29=43
=== Quadreria ===
| RD1-team29={{Calcio Piacenza}}
[[File:Palazzo Pubblico sala del risorgimento 3.JPG|thumb|La Sala del Risorgimento|240x240px]]
| RD1-score29=
Le prime quattro sale (dette ''della Quadreria'') espongono opere dei secoli XVI-XVIII, riordinate nel [[1985]]. Sono opere soprattutto senesi, provenienti dalla collezione Spannocchi, tra le quali spicca la [[sinopia]] della ''Madonna col Bambino e santi'' del [[Il Sodoma|Sodoma]], proveniente dalla [[Cappella di Piazza]] ([[1537]]-[[1539]]).
| RD1-seed30=78
| RD1-team30={{Calcio Viterbese Castrense}}
| RD1-score30=
 
| RD1-seed31=50
=== Sala del Risorgimento ===
| RD1-team31={{Calcio Catania}}
La ''Sala del Risorgimento'' che espone affreschi e sculture del [[XIX secolo]]. Alle pitture a soggetto storico risorgimentale lavorarono esclusivamente artisti toscani, per lo più senesi: [[Pietro Aldi]], Giorgio Bandini, [[Amos Cassioli]], [[Alessandro Franchi (pittore)|Alessandro Franchi]], [[Cesare Maccari]], [[Gaetano Marinelli (pittore)|Gaetano Marinelli]] e altri. Tra le sculture spiccano lavori di [[Enea Becheroni]], [[Giovanni Duprè]], [[Emilio Gallori]], [[Arnoldo Prunai]], [[Tito Sarrocchi]] e altri.
| RD1-score31=
| RD1-seed32=71
| RD1-team32={{Calcio Fanfulla}}
| RD1-score32=
 
| RD1-seed33=46
Da qui si accede alla porzione più antica e prestigiosa del palazzo.
| RD1-team33={{Calcio Carrarese}}
| RD1-score33=
| RD1-seed34=75
| RD1-team34={{Calcio Fermana}}
| RD1-score34=
 
| RD1-seed35=45
[[File:Spinello Aretino fresco in Palazzo Pubblico.jpg|thumb|Spinello Aretino, ''Storie della vita di Alessandro III''|240x240px]]
| RD1-team35={{Calcio Monopoli}}
| RD1-score35=
| RD1-seed36=76
| RD1-team36={{Calcio Ponsacco}}
| RD1-score36=
 
| RD1-seed37=55
=== Sala di Balia ===
| RD1-team37={{Calcio Südtirol}}
La prima di queste sale, detta ''Sala dei Priori'' o ''Sala della [[Balìa]]'', è divisa in due sezioni da un arco e completamente ricoperta da affreschi. Vi si vedono ''Sedici Virtù'' nelle volte, di [[Martino di Bartolomeo]] ([[1408]]), mentre alle pareti spicca il ciclo sulla ''Vita di papa Alessandro III'', papa senese, dipinti da [[Spinello Aretino]] e dal figlio [[Parri Spinelli]] ([[1407]])<ref name=T511>Touring, cit., p. 511.</ref>.
| RD1-score37=
| RD1-seed38=66
| RD1-team38={{Calcio Fasano}}
| RD1-score38=
 
| RD1-seed39=58
La porta lignea intarsiata è opera di [[Domenico di Niccolò]], mentre il banco ligneo con intagli e intarsi è di [[Barna di Turino]] ([[1410]]). Dalla porta opposta all'ingresso si accede a una scalinata che porta ai piani superiori<ref name=T511/>.
| RD1-team39={{Calcio Potenza}}
| RD1-score39=
| RD1-seed40=63
| RD1-team40={{Calcio Lanusei}}
| RD1-score40=
 
| RD2-seed01=25
=== Sala dei Cardinali ===
| RD2-team01={{Calcio Perugia}}
[[File:Palazzo Pubblico affresco 2.JPG|thumb|Sala dei Cardinali|240x240px]]
| RD2-score01=
La Sala dei Cardinali, o Anticamera del Concistoro, ha le pareti decorate da vari affreschi tre-quattrocenteschi staccati, che provengono da pareti esterne o da altri locali del palazzo. Tra questi spicca, sopra la porta di ingresso, i ''Santi Caterina d'Alessandria, Giovanni Evangelista e Agostino con un devoto'' attribuiti ad [[Ambrogio Lorenzetti]] e già sul portale d'ingresso alla Sala di Balìa<ref name=T510/>. Sopra le altre due porte si trovano la ''Madonna col Bambino, Santa Caterina d'Alessandria e un altro santo con donatore'' e la sua sinopia, di anonimo pittore di fine Trecento.
| RD2-seed02=56/65
| RD2-team02=Vincente gara 1
| RD2-score02=
 
| RD2-seed03=24
Nella sala troviamo anche un ''San Paolo'' di [[Martino di Bartolomeo]] (ca. [[1370]]), unico affresco originale della sala, e, sopra un pilastro, una ''Madonna col Bambino'' attribuito a [[Matteo di Giovanni]] (ca. [[1470]]).
| RD2-team03={{Calcio Spezia}}
| RD2-score03=
| RD2-seed04=57/64
| RD2-team04=Vincente gara 2
| RD2-score04=
 
| RD2-seed05=32
Una vetrina al centro raccoglie alcuni cimeli dell'antica attività del Comune, tra cui cofanetti intagliati e intarsiati, bossoli per votazioni e la [[picca]] del Capitano del Popolo<ref name=T510/>.
| RD2-team05={{Calcio Cremonese}}
| RD2-score05=
| RD2-seed06=49/72
| RD2-team06=Vincente gara 3
| RD2-score06=
 
| RD2-seed07=33
=== Sala del Concistoro ===
| RD2-team07={{Calcio Empoli}}
{{vedi anche|Sala del Concistoro (Palazzo Pubblico di Siena)}}
| RD2-score07=
[[File:Beccafumi Palazzo Pubblico 03.JPG|thumb|Sala del Concistoro|240x240px]]
| RD2-seed08=48/73
Attraverso un pregiato portale marmoreo di [[Bernardo Rossellino]] ([[1446]]) si passa alla ''Sala del Concistoro''. Divenne la sala delle adunanze del Concistoro del Comune di Siena, da cui assunse anche il nome, a partire dalla seconda metà del XVII secolo.
| RD2-team08=Vincente gara 4
| RD2-score08=
 
| RD2-seed09=34
Sulle volte, si trovano affreschi allegorici di [[Domenico Beccafumi]] dedicati alle ''Virtù pubbliche e alla loro pratica nell'antichità'' (eseguiti con interruzioni dal [[1529]] al [[1535]]). Le vicende degli uomini virtuosi dell'antichità greca e romana, tratte per lo più da [[Valerio Massimo]], si ricollegano tutte a tre valori fondamentali rappresentati al centro della volta: l'Amor patrio, la Giustizia e la "Mutua Benevolenza" (o Concordia).
| RD2-team09={{Calcio Pescara}}
| RD2-score09=
| RD2-seed10=47/74
| RD2-team10=Vincente gara 5
| RD2-score10=
 
| RD2-seed11=29
Le imposte lignee del portale, intarsiate, sono opera quattrocentesca attribuita a [[Domenico di Niccolò]]. Sopra la porta il ''Giudizio di Salomone'' è una tela seicentesca attribuita a [[Luca Giordano]], inserita in una cornice monumentale<ref name=T510/>.
| RD2-team11={{Calcio Benevento}}
| RD2-score11=
| RD2-seed12=52/69
| RD2-team12=Vincente gara 6
| RD2-score12=
 
| RD2-seed13=39
=== Vestibolo ===
| RD2-team13={{Calcio Livorno}}
Dalla sala dei Cardinali si accede anche al Vestibolo e alla cosiddetta Anticappella, a loro volta comunicanti tra loro. Nel primo troviamo un affresco staccato dalla Loggia dei Nove, raffigurante la ''[[Maestà della Loggia del Palazzo Pubblico di Siena|Madonna col Bambino]]'' di [[Ambrogio Lorenzetti]] (circa [[1340]]) e la ''Lupa allattante due gemelli'', scultura dorata di [[Giovanni di Turino]] (1429-1430) proveniente dalla colonna all'ingresso del palazzo e recante sulla base gli stemmi della città, dei terzi e delle Compagnie militari dell'epoca<ref name=T510/>.
| RD2-score13=
| RD2-seed14=42
| RD2-team14={{Calcio Carpi}}
| RD2-score14=
 
| RD2-seed15=40
=== Anticappella e Cappella di Palazzo ===
| RD2-team15={{Calcio Cittadella}}
{{vedi anche|Cappella di palazzo (Siena)}}
| RD2-score15=
[[File:Siena Palazzo Pubblico7.jpg|thumb|[[Cappella di palazzo (Siena)|Cappella del Palazzo]]]]
| RD2-seed16=41
[[File:Taddeo di bartolo, funerali della vergine, palazzo pubblico, siena.jpg|thumb|Cappella di Palazzo, affreschi di Taddeo di Bartolo (''Morte della Vergine'')]]
| RD2-team16={{Calcio Padova}}
L'Anticappella è affrescata da [[Taddeo di Bartolo]] ([[1415]] circa), su temi mitologici e di storia romana; in una vetrina sono esposte oreficerie come la ''Rosa d'oro'' di [[Pio II]], capolavoro di oreficeria eseguito da [[Simone da Firenze]] ([[1462]]), una [[pace (liturgia)|pace]] databile al [[1390]] circa, dorata e smaltata e l'elmo del Capitano del Popolo, importante opera d'arte quattrocentesca. Da questo ambiente si accedere direttamente alla [[Cappella di palazzo (Siena)|Cappella]].
| RD2-score16=
 
| RD2-seed17=28
Questo ambiente è decorato pure da affreschi di Taddeo, raffiguranti scene della ''Vita della Vergine'', ''Santi'', ''Evangelisti'', ''Profeti'' e ''Virtù'' (dal [[1407]]). La cancellata in ferro battuto e stagnato è un'opera del [[1437]] dei senesi Giacomo di Giovanni e suo figlio Giovanni. Il ricco lampadario ligneo, intagliato e dorato, è invece del [[1435]]<ref name=T510>Touring, cit., p. 510.</ref>. L'altare venne disegnato dal [[Lorenzo di Mariano|Marrina]], e conserva la tavola della ''Sacra Famiglia con san Leonardo'' del [[Il Sodoma|Sodoma]] ([[1530]]), qui trasferita dal [[Duomo di Siena|Duomo]] nel [[XVII secolo]]. Il finissimo coro ligneo, intagliato e intarsiato, venne eseguito da [[Domenico di Niccolò]] ([[1415]]-[[1428]]) e conta ventuno stalli che corrono lungo le pareti. Per quest'opera l'artista venne soprannominato "dei Cori".
| RD2-team17={{Calcio Chievo}}
| RD2-score17=
| RD2-seed18=53/68
| RD2-team18=Vincente gara 7
| RD2-score18=
 
| RD2-seed19=21
Nei pressi dell'altare, si trova l'[[organo a canne]], opera di [[Giovanni di Antonio]] detto ''il Piffaro''. Costruito tra il [[1519]] e il [[1525]], ha una cassa riccamente intagliata, con decorazioni di [[Giovanni di Pietro]] e [[Ghino d'Antonio]]. Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica originale]], ha un'unica tastiera di 44 note (''Do<sub>2</sub>''-''La<sub>5</sub>'' senza ''Do#<sub>2</sub>'') ed una [[pedaliera|pedaliera a leggio]] di 12 note costantemente unita al manuale. L'organo è stato restaurato nel [[1983]] da [[Pier Paolo Donati]]. Di seguito, la sua disposizione fonica:
| RD2-team19={{Calcio Crotone}}
| RD2-score19=
| RD2-seed20=60/61
| RD2-team20=Vincente gara 8
| RD2-score20=
 
| RD2-seed21=27
=== Sala del Mappamondo ===
| RD2-team21={{Calcio Pordenone}}
{{vedi anche|Sala del mappamondo (Palazzo Pubblico di Siena)}}
| RD2-score21=
[[File:Simone Martini Maesta.jpg|thumb|La ''[[Maestà del Palazzo Pubblico di Siena|Maestà]]'' di [[Simone Martini]] ([[1312]]-[[1315]]) nella ''[[Sala del mappamondo (Palazzo Pubblico di Siena)|Sala del Mappamondo]]''|240x240px]]
| RD2-seed22=54/67
[[File:1western-wall-in-palazzo-publico-siena-235.jpg|thumb|''[[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi]]'' (in alto), sotto un frammento attribuito a [[Duccio di Buoninsegna]] ([[1314]]) e due santi del [[Sodoma]] ([[1530]])|240x240px]]
| RD2-team22=Vincente gara 9
La sala più grande e più famosa è la ''[[Sala del mappamondo (Palazzo Pubblico di Siena)|Sala del Mappamondo]]'', detta anche ''[[Sala del mappamondo (Palazzo Pubblico di Siena)|Sala del Consiglio]]'', che conserva due grandi affreschi: la ''[[Maestà del Palazzo Pubblico di Siena|Maestà]]'' di [[Simone Martini]] ([[1312]]-[[1315]]) e ''[[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi]]'', attribuito tradizionalmente sempre a Simone Martini ([[1330]]), ma molto probabilmente un rifacimento quattrocentesco di un capolavoro perduto del maestro senese. Sotto di essa si trova l'affresco della ''Presa di un castello'' (forse di Giuncarico), opera attribuita non concordemente a [[Duccio di Buoninsegna]], datata [[1314]], che ne fa la più antica decorazione sicura del palazzo<ref name=T508/>.
| RD2-score22=
 
| RD2-seed23=22
Sotto venne applicato successivamente da [[Ambrogio Lorenzetti]] il [[mappamondo]] girevole che diede nome alla sala, ormai perduto, anche se le impronte del suo andamento girevole sono ancora visibili sulla parete<ref name=T507/>.
| RD2-team23={{Calcio Salernitana}}
| RD2-score23=
| RD2-seed24=59/62
| RD2-team24=Vincente gara 10
| RD2-score24=
 
| RD2-seed25=30
Sulla parete delle arcate, in alto, si vedono due grandi affreschi a monocromo sulle glorie militari di Siena: a sinistra la ''Vittoria dei senesi nella battaglia di Val di Chiana'', di [[Lippo di Vanni]] ([[1363]]) e a destra la ''Vittoria dei senesi sui fiorentini al Poggio Imperiale di Poggibonsi'' (avvenuta nei pressi di [[Poggibonsi]] l'8 settembre [[1479]]) di [[Giovanni di Cristofano]] e [[Francesco d'Andrea]] ([[1480]]). Completano la decorazione della sala una galleria dei più venerati santi senesi sui pilastri, da destra: i ''Beati Andrea Gallerani'' e ''Ambrogio Sansedoni'', di autore cinquecentesco, ''Santa Caterina da Siena'' del [[Vecchietta]] ([[1460]]), ''San Bernardino'' di [[Sano di Pietro]] ([[1450]]), il ''Beato Bernardo Tolomei'', fondatore degli [[Olivetani]], del [[Il Sodoma|Sodoma]] ([[1533]]), ''Sant'Ansano'' e ''San Vittore'' del [[Il Sodoma|Sodoma]] ([[1530]] circa)<ref name=T508>Touring, cit., p. 508.</ref>.
| RD2-team25={{Calcio Juve Stabia}}
| RD2-score25=
| RD2-seed26=51/70
| RD2-team26=Vincente gara 11
| RD2-score26=
| RD2-seed27=37
| RD2-team27={{Calcio Ascoli}}
| RD2-score27=
| RD2-seed28=44/77
| RD2-team28=Vincente gara 12
| RD2-score28=
 
| RD2-seed29=38
=== Sala dei Nove (o Sala della Pace) ===
| RD2-team29={{Calcio Trapani}}
{{vedi anche|Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo}}
| RD2-score29=
[[File:Lorenzetti Ambrogio 1337.jpg|thumb|upright=1.5|''[[Effetti del Buon Governo]]'']]
| RD2-seed30=43/78
Adiacente si trova l'altrettanto celebre e famosa ''Sala dei Nove'' (o ''Sala della Pace''), dove [[Ambrogio Lorenzetti]] affrescò le celeberrime scene degli ''[[Effetti del Buono e del Cattivo Governo]]'' ([[1338]]-[[1339]]): sebbene in parte danneggiati (soprattutto nella parete del ''Cattivo governo''), rappresentano uno straordinario esempio di allegoria politica, il più vasto ciclo profano del medioevo, con un'estesa raffigurazione del paesaggio. La grande composizione, di gusto allegorico-letterario, mostra le personificazioni di vari concetti astratti (coi nomi scritti in calce) e due paesaggi che rivelano gli effetti su una città e sulle campagne dei buoni e cattivi governatori<ref name=T508/>.
| RD2-team30=Vincente gara 13
| RD2-score30=
 
| RD2-seed31=31
=== Sala dei Pilastri ===
| RD2-team31={{Calcio Venezia}}
Si accede infine alla Sala dei Pilastri che espone opere trecentesche e quattrocentesche per lo più di artisti minori: la ''Croce dipinta'' di [[Massarello di Gilio]] ([[1306]]), i ''Santi Stefano, Maria Maddalena e Antonio Abate'' di [[Martino di Bartolomeo]] ([[1306]]), la ''Predica e miracolo di san Bernardino'', frammento di predella di [[Neroccio di Bartolomeo]] ([[1465]] circa) e il rarissimo frammento di vetrata con un ''San Michele Arcangelo'' attribuito ad [[Ambrogio Lorenzetti]]<ref name=T509>Touring, cit., p. 509.</ref>.
| RD2-score31=
| RD2-seed32=50/71
| RD2-team32=Vincente gara 14
| RD2-score32=
 
| RD2-seed33=35
=== La Loggia ===
| RD2-team33={{Calcio Frosinone}}
[[File:Siena Palazzo Pubblico Loggia supports.JPG|thumb|right|La Loggia|240x240px]]
| RD2-score33=
Da una scala decorata dall'affresco di una ''Madonna'' di [[Neroccio di Bartolomeo Landi]] del [[1481]], si arriva a tre sale del secondo piano, dove un tempo erano esposti gli originali della [[Fonte Gaia]] di [[Jacopo della Quercia]], oggi nel [[complesso museale di Santa Maria della Scala]]. Da qui si sale alla Loggia, retta da quattro pilastri, che ha una straordinaria vista sulla [[piazza del Mercato (Siena)|piazza del Mercato]] e sulla metà sud della città<ref name=T511/>.
| RD2-seed34=46/75
| RD2-team34=Vincente gara 15
| RD2-score34=
 
| RD2-seed35=36
=== Altre sale al secondo piano ===
| RD2-team35={{Calcio Cosenza}}
La Sala del Capitano del Popolo è oggi sede di riunione del Consiglio comunale, decorata da due tele di [[Amos Cassioli]] (''Giuramento di Pontida'' e ''Provenzano Salvani nel campo di Siena'') e da lunette tardo-cinquecentesche con ''Storie senesi''<ref name=T511 />.
| RD2-score35=
| RD2-seed36=45/76
| RD2-team36=Vincente gara 16
| RD2-score36=
 
| RD2-seed37=26
Altre sale mostrano la raccolta di stampe (opere di [[Jacques Callot]] e [[Stefano Della Bella]]), dipinti del Sei e Settecento, una galleria di ritratti di Senesi illustri, carte geografiche, documenti su Siena e il Palio, e infine una piccola raccolta di modelli in legno e gesso. Tra le decorazioni spiccano il ''Crocifisso'' ad affresco di [[Pietro di Giovanni d'Ambrogio]] ([[1446]], nella prima sala) e un soffitto del [[1680]] (seconda sala)<ref name=T511/>.
| RD2-team37={{Calcio Virtus Entella}}
| RD2-score37=
| RD2-seed38=55/66
| RD2-team38=Vincente gara 17
| RD2-score38=
 
| RD2-seed39=23
=== Terzo piano ===
| RD2-team39={{Calcio Pisa}}
L'ultimo piano, situato nel corpo centrale sopra le sale del Consiglio e delle Stampe, è detto la "Marcolina".
| RD2-score39=
| RD2-seed40=58/63
| RD2-team40=Vincente gara 18
| RD2-score40=
 
| RD3-seed01=16
=== Teatro dei Rinnovati ===
| RD3-team01={{Calcio Brescia}}
{{vedi anche|Teatro dei Rinnovati}}
| RD3-score01=
Il [[Teatro dei Rinnovati|Teatro Comunale dei Rinnovati]] era l'antica sala del Gran Consiglio della Repubblica, manomessa e adattata per la sua funzione attuale nel [[1560]], dopo la conquista fiorentina. Dopo ben due incendi il teatro fu ricomposto da [[Antonio Bibbiena]] nel [[1753]]. In seguito subì altri rimaneggiamenti e venne restaurato nel [[1951]]<ref name=T512>Touring, cit., p. 512.</ref>.
| RD3-seed02=
| RD3-team02=Vincente gara 19
| RD3-score02=
| RD3-seed03=17
| RD3-team03={{Calcio Sassuolo}}
| RD3-score03=
| RD3-seed04=
| RD3-team04=Vincente gara 20
| RD3-score04=
| RD3-seed05=9
| RD3-team05={{Calcio Verona}}
| RD3-score05=
| RD3-seed06=
| RD3-team06=Vincente gara 21
| RD3-score06=
| RD3-seed07=
| RD3-team07=Vincente gara 22
| RD3-score07=
| RD3-seed08=
| RD3-team08=Vincente gara 23
| RD3-score08=
| RD3-seed09=12
| RD3-team09={{Calcio Fiorentina}}
| RD3-score09=
| RD3-seed10=
| RD3-team10=Vincente gara 24
| RD3-score10=
 
| RD3-seed11=
La sala ha quattro ordini di palchi e un elegante [[boccascena]]<ref name=T512/>.
| RD3-team11=Vincente gara 25
| RD3-score11=
| RD3-seed12=
| RD3-team12=Vincente gara 26
| RD3-score12=
 
| RD3-seed13=13
| RD3-team13={{Calcio Cagliari}}
| RD3-score13=
| RD3-seed14=
| RD3-team14=Vincente gara 27
| RD3-score14=
 
| RD3-seed15=20
| RD3-team15={{Calcio Sampdoria}}
| RD3-score15=
| RD3-seed16=
| RD3-team16=Vincente gara 28
| RD3-score16=
 
| RD3-seed17=14
| RD3-team17={{Calcio SPAL}}
| RD3-score17=
| RD3-seed18=
| RD3-team18=Vincente gara 29
| RD3-score18=
| RD3-seed19=19
| RD3-team19={{Calcio Lecce}}
| RD3-score19=
| RD3-seed20=
| RD3-team20=Vincente gara 30
| RD3-score20=
| RD3-seed21=11
| RD3-team21={{Calcio Genoa}}
| RD3-score21=
| RD3-seed22=
| RD3-team22=Vincente gara 31
| RD3-score22=
| RD3-seed23=
| RD3-team23=Vincente gara 32
| RD3-score23=
| RD3-seed24=
| RD3-team24=Vincente gara 33
| RD3-score24=
| RD3-seed25=10
| RD3-team25={{Calcio Parma}}
| RD3-score25=
| RD3-seed26=
| RD3-team26=Vincente gara 34
| RD3-score26=
| RD3-seed27=
| RD3-team27=Vincente gara 35
| RD3-score27=
| RD3-seed28=
| RD3-team28=Vincente gara 36
| RD3-score28=
| RD3-seed29=15
| RD3-team29={{Calcio Udinese}}
| RD3-score29=
| RD3-seed30=
| RD3-team30=Vincente gara 37
| RD3-score30=
| RD3-seed31=18
| RD3-team31={{Calcio Bologna}}
| RD3-score31=
| RD3-seed32=
| RD3-team32=Vincente gara 38
| RD3-score32=
| RD4-seed01=
| RD4-team01=Vincente gara 39
| RD4-score01=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=Vincente gara 40
| RD4-score02=
| RD4-seed03=
| RD4-team03=Vincente gara 41
| RD4-score03=
| RD4-seed04=
| RD4-team04=Vincente gara 42
| RD4-score04=
| RD4-seed05=
| RD4-team05=Vincente gara 43
| RD4-score05=
| RD4-seed06=
| RD4-team06=Vincente gara 44
| RD4-score06=
| RD4-seed07=
| RD4-team07=Vincente gara 45
| RD4-score07=
| RD4-seed08=
| RD4-team08=Vincente gara 46
| RD4-score08=
| RD4-seed09=
| RD4-team09=Vincente gara 47
| RD4-score09=
| RD4-seed10=
| RD4-team10=Vincente gara 48
| RD4-score10=
| RD4-seed11=
| RD4-team11=Vincente gara 49
| RD4-score11=
| RD4-seed12=
| RD4-team12=Vincente gara 50
| RD4-score12=
| RD4-seed13=
| RD4-team13=Vincente gara 51
| RD4-score13=
| RD4-seed14=
| RD4-team14=Vincente gara 52
| RD4-score14=
| RD4-seed15=
| RD4-team15=Vincente gara 53
| RD4-score15=
| RD4-seed16=
| RD4-team16=Vincente gara 54
| RD4-score16=
}}
 
== Primo turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|SquadraCalcio 2 = Cavese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Trieste
|Stadio = [[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|SquadraCalcio 2 = Matelica
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Busto Arsizio
|Stadio = [[Stadio Carlo Speroni]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Virtus Francavilla
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Francavilla Fontana
|Stadio = [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Vicenza||2019
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio Calabria
|Stadio = [[Stadio Oreste Granillo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Robur Siena
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Alessandria
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Brianteo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Ravenna
|SquadraCalcio 2 = Sanremese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ravenna
|Stadio = [[Stadio Bruno Benelli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Turris
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Note = <small>(inversione di campo)<ref>Ai sensi dell'art. 5 del regolamento della competizione; cfr. {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/8041/files/allegati/8113/7_-_coppa_italia_1___turno_-_date_e_orari.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 7 del 29 luglio 2019|data=29 luglio 2019|accesso=29 luglio 2019}}</ref></small>
|SquadraCalcio 1 = Adriese
|SquadraCalcio 2 = Feralpisalò
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Andria
|Stadio = [[Stadio Luigi Bettinazzi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Catanzaro
|SquadraCalcio 2 = Casertana
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Catanzaro
|Stadio = [[Stadio Nicola Ceravolo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Imolese
|SquadraCalcio 2 = Sambenedettese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Imola
|Stadio = [[Stadio Romeo Galli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pro Vercelli
|SquadraCalcio 2 = Rende
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Vercelli
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Viterbese Castrense
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Fanfulla
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Angelo Massimino]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Carrarese
|SquadraCalcio 2 = Fermana
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Carrara
|Stadio = [[Stadio dei Marmi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monopoli
|SquadraCalcio 2 = Ponsacco
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Monopoli
|CittàLink = Monopoli (Italia)
|Stadio = [[Stadio Vito Simone Veneziani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 16:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Südtirol
|SquadraCalcio 2 = Fasano
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Potenza
|SquadraCalcio 2 = Lanusei
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Stadio = [[Stadio Alfredo Viviani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Triestina|N}}||1|{{Calcio Cavese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pro Patria|N}}||2| {{Calcio Matelica|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Virtus Francavilla|N}}||3|{{Calcio Novara|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Reggina|N}}||4|{{Calcio Vicenza|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Robur Siena|N}}||5|{{Calcio Mantova|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monza|N}}||6|{{Calcio Alessandria|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ravenna|N}}||7|{{Calcio Sanremese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Arezzo|N}}||8|{{Calcio Turris|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Adriese|N}}||9|{{Calcio Feralpisalò|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catanzaro|N}}||10|{{Calcio Casertana|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Imolese|N}}||11|{{Calcio Sambenedettese|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pro Vercelli|N}}||12|{{Calcio Rende|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Piacenza|N}}||13|{{Calcio Viterbese Castrense|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catania|N}}||14|{{Calcio Fanfulla|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Carrarese|N}}||15|{{Calcio Fermana|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monopoli|N}}||16|{{Calcio Ponsacco|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Südtirol|N}}||17|{{Calcio Fasano|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Potenza|N}}||18|{{Calcio Lanusei|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Secondo turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|Squadra 2 = Vincente gara 1
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Spezia
|Squadra 2 = Vincente gara 2
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = La Spezia
|Stadio = [[Stadio Alberto Picco]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|Squadra 2 = Vincente gara 3
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|Squadra 2 = Vincente gara 4
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|Squadra 2 = Vincente gara 5
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Benevento
|Squadra 2 = Vincente gara 6
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Benevento
|Stadio = [[Stadio Ciro Vigorito]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|SquadraCalcio 2 = Carpi
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Livorno
|Stadio = [[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cittadella
|SquadraCalcio 2 = Padova
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cittadella
|CittàLink = Cittadella (Italia)
|Stadio = [[Stadio Piercesare Tombolato]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|Squadra 2 = Vincente gara 7
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|Squadra 2 = Vincente gara 8
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pordenone
|Squadra 2 = Vincente gara 9
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|Squadra 2 = Vincente gara 10
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Juve Stabia
|Squadra 2 = Vincente gara 11
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Castellammare di Stabia
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|Squadra 2 = Vincente gara 12
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Trapani
|Squadra 2 = Vincente gara 13
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Erice
|Stadio = [[Stadio Polisportivo Provinciale]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Venezia
|Squadra 2 = Vincente gara 14
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Venezia
|Stadio = [[Stadio Pierluigi Penzo]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|Squadra 2 = Vincente gara 15
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Frosinone
|Stadio = [[Stadio Benito Stirpe]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cosenza
|Squadra 2 = Vincente gara 16
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cosenza
|Stadio = [[Stadio San Vito]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Virtus Entella
|Squadra 2 = Vincente gara 17
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale (Chiavari)|Stadio Comunale]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pisa
|Squadra 2 = Vincente gara 18
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pisa
|Stadio = [[Arena Garibaldi-Romeo Anconetani]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Perugia|N}}||19|{{Vincente|1|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Spezia|N}}||20|{{Vincente|2|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cremonese|N}}||21|{{Vincente|3|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Empoli|N}}||22|{{Vincente|4|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pescara|N}}||23|{{Vincente|5|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Benevento|N}}||24|{{Vincente|6|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Livorno|N}}||25|{{Calcio Carpi|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cittadella|N}}||26|{{Calcio Padova|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo|N}}||27|{{Vincente|7|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Crotone|N}}||28|{{Vincente|8|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pordenone|N}}||29|{{Vincente|9|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Salernitana|N}}||30|{{Vincente|10|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juve Stabia|N}}||31|{{Vincente|11|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ascoli|N}}||32|{{Vincente|12|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Trapani|N}}||33|{{Vincente|13|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Venezia|N}}||34|{{Vincente|14|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Frosinone|N}}||35|{{Vincente|15|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cosenza|N}}||36|{{Vincente|16|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Virtus Entella|N}}||37|{{Vincente|17|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pisa|N}}||38|{{Vincente|18|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Terzo turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|Squadra 2 = Vincente gara 19
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|Squadra 2 = Vincente gara 20
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Verona
|Squadra 2 = Vincente gara 21
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 22
|Squadra 2 = Vincente gara 23
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Squadra 2 = Vincente gara 24
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 25
|Squadra 2 = Vincente gara 26
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Squadra 2 = Vincente gara 27
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Sardegna Arena]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|Squadra 2 = Vincente gara 28
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|Squadra 2 = Vincente gara 29
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Ferrara
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|Squadra 2 = Vincente gara 30
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Lecce
|Stadio = [[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|Squadra 2 = Vincente gara 31
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 32
|Squadra 2 = Vincente gara 33
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Parma
|Squadra 2 = Vincente gara 34
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = Vincente gara 35
|Squadra 2 = Vincente gara 36
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Squadra 2 = Vincente gara 37
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|Squadra 2 = Vincente gara 38
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Brescia|N}}||39|{{Vincente|19|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sassuolo|N}}||40|{{Vincente|20|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Verona|N}}||41|{{Vincente|21|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|22|N}}||42|{{Vincente|23|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Fiorentina|N}}||43|{{Vincente|24|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|25|N}}||44|{{Vincente|26|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cagliari|N}}||45|{{Vincente|27|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sampdoria|N}}||46|{{Vincente|28|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio SPAL|N}}||47|{{Vincente|29|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lecce|N}}||48|{{Vincente|30|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Genoa|N}}||49|{{Vincente|31|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|32|N}}||50|{{Vincente|33|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Parma|N}}||51|{{Vincente|34|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|35|N}}||52|{{Vincente|36|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Udinese|N}}||53|{{Vincente|37|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bologna|N}}||54|{{Vincente|38|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Quarto turno ==
=== Tabellini ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 39
|Squadra 2 = Vincente gara 40
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 41
|Squadra 2 = Vincente gara 42
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 43
|Squadra 2 = Vincente gara 44
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 45
|Squadra 2 = Vincente gara 46
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 47
|Squadra 2 = Vincente gara 48
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 49
|Squadra 2 = Vincente gara 50
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 51
|Squadra 2 = Vincente gara 52
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Vincente gara 53
|Squadra 2 = Vincente gara 54
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Risultati ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Vincente|39|N}}||55|{{Vincente|40|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|41|N}}||56|{{Vincente|42|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|43|N}}||57|{{Vincente|44|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|45|N}}||58|{{Vincente|46|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|47|N}}||59|{{Vincente|48|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|49|N}}||60|{{Vincente|50|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|51|N}}||61|{{Vincente|52|N}}|winner=}}
{{OneLegResult|{{Vincente|53|N}}||62|{{Vincente|54|N}}|winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== Note ==
[[File:Simone Martini 018.jpg|thumb|''Guidoriccio da Fogliano'', dettaglio|220x220px]]
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Coppa Italia 2019-2020 (fase finale)]]
* Letizia Galli (a cura di), ''Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico, Torre del Mangia'', Editore Silvana Editoriale, Milano 2011
* [[Coppa Italia 2019-2020]]
* M. Civai, ''Il palazzo pubblico e il museo civico di Siena'', Editore Betti, Siena, 1999
* ''Siena'', Sillabe, Livorno, 2008. ISBN 88-8347-416-3
* ''Toscana. Guida d'Italia'' (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003, p.&nbsp;536.
* C. Moretti, ''L'Organo italiano'', Casa musicale eco, Monza, 1989, p.&nbsp;569.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Pubblico (Siena)}}
 
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.comune.siena.it/main.asp?id=885|titolo=Comune di Siena, sito ufficiale del museo}}
 
{{portale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|arte|Medioevo|Toscana}}
 
[[Categoria:PalazzoCoppa PubblicoItalia di Siena2019-2020| 1]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Cicli di affreschi di Siena]]
[[Categoria:Musei di Siena]]
[[Categoria:Municipi della Toscana|Siena]]
[[Categoria:Palazzi di Siena]]
[[Categoria:Architetture gotiche di Siena]]
[[Categoria:Pinacoteche della Toscana|Pubblico di Siena]]