Foto dal futuro n.2 e Certamen Latinum Capuanum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
m corretto errore di battitura
 
Riga 1:
[[File:Logo del Certamen Latinum Capuanum.jpg|thumb|Logo del ''Certamen Latinum Capuanum'']]
{{Libro
|tipo = Per ragazzi
|titolo = Foto dal futuro n.2
|titoloorig = Say Cheese and Die-Again!
|titolialt =
|titoloalfa = Foto dal futuro n.2
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1996
|annoita = 1998
|genere = [[Romanzo]]
|sottogenere = Horror per ragazzi
|lingua = inglese
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
 
Il '''''Certamen Latinum Capuanum''''' è una competizione nazionale sulla [[lingua latina]] alla quale possono partecipare gli studenti di tutta Italia che frequentano gli ultimi due anni delle scuole superiori che prevedono lo studio della lingua latina e che abbiano conseguito in latino un voto pari o superiore a 8/10. Sono ammessi al massimo due studenti per istituto superiore. La prova consiste nella traduzione e nel commento di un passo tratto da un'opera latina riguardante la storia, i costumi e la tradizione dell’''Ager Campanus''.
{{Citazione| Le fotografie sono premonizioni di qualcosa che avverrà... }}
 
La competizione, dopo una lunga pausa durata quasi sette anni, si tiene annualmente in [[Santa Maria Capua Vetere]] città che, oltre a fondare le sue radici storiche nell'[[Capua (antica)|antica Capua]], ha dato i natali anche a uno dei primi poeti e drammaturghi latini [[Gneo Nevio]] e al filologo e archeologo [[Alessio Simmaco Mazzocchi]].
'''''Foto dal futuro n.2''''' è il quarantaquattresimo [[libro]] della serie [[Letteratura horror|horror]] per ragazzi ''[[Piccoli brividi]]'', ideata dallo [[scrittore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[R. L. Stine]].
 
==Storia==
Questa storia è il [[sequel]] diretto del libro ''[[Foto dal futuro]]'', quarto libro della stessa collana.
[[File:Vecchio logo del Certamen Latinum Capuanum.png|thumb|Logo del ''Certamen Latinum Capuanum'' dal 2001 al 2010]]
Il ''Certamen Latinum Capuanum'' nasce nel [[1998]] su iniziativa della giunta comunale e aperto esclusivamente agli studenti proveniente dagli istituti superiori fuori dalla provincia casertana. Dalla seconda edizione del [[1999]] a questi ultimi vengono dedicati due ulteriori premi, il Premio “Eugenio della Valle”, riservato agli studenti del 2º e 3º anno dei licei classici, e il Premio “Giuseppe Caiati” riservato agli studenti del 4º e del 5º anno dei licei scientifici.
 
Dalla quarta edizione del [[2001]] viene adottato anche un logo ufficiale ricalcante il disegno di un francobollo del 1993 dedicato a Quinto Orazio Flacco dell'Azienda Autonoma di Stato della Repubblica di San Marino.
== Trama ==
È passato circa un anno dagli avvenimenti del primo libro. Durante una relazione orale in classe, il protagonista Greg Banks racconta le vicende che lui e i suoi amici hanno vissuto l'estate precedente a causa della macchina fotografica maledetta; tuttavia il professore Saur (soprannominato "Acidosauro") gli dà un'insufficienza in inglese e i compagni lo prendono in giro. Greg, per prendere una sufficienza nella pagella e poter passare l'estate con i suoi cugini e mostrare ai suoi compagni che diceva la verità, decide di tornare nella casa in cui era stata lasciata la macchina e mostrarla al professore, senza però scattare alcuna foto per evitare incidenti. Arrivato sul posto scopre che la casa è stata demolita, ma il figlio del demolitore, Jon, gli mostra dove l'hanno buttata , così che il ragazzo possa recuperarla; tuttavia chiede di tenerla lui e il padre, in quanto, poiché avevano acquistato la casa, di conseguenza anche la macchina è diventata loro proprietà. Greg lo prega di tenerla almeno per un giorno, e inavvertitamente scatta una foto a Jon: questa mostra il ragazzo con un chiodo conficcato in un piede. Jon non se ne preoccupa e va a chiamare il padre per mettersi d'accordo con la macchina, ma finisce veramente con un chiodo nel piede. Mentre lo si porta all'ospedale Greg torna a casa e si ripromette di non scattare nessuna foto, o almeno non a persone. La mattina dopo incontra la sua amica Shari Walker, la quale cerca di convincerlo a non portarla a scuola. Durante il litigio Greg la immortala accidentalmente, ma la foto la ritrae in negativo. Allora Shari, credendo che la macchina sia rotta, scatta a sua volta una foto a Greg, ma l'immagine mostra il ragazzo estremamente grasso e obeso. A scuola il professor Saur è assente e in un corridoio due bulli provano a scattare una foto a Greg con la macchina maledetta, fortunatamente interrotti dal preside. Quando poco dopo Greg con gli amici va a fare un giro in bici, le gomme sembrano cedere a un peso e si bucano. La mattina dopo il ragazzo si accorge di essere ingrassato, se pur di poco. A scuola prova a mostrare la macchina fotografica e la foto scattata a Jon, ma, poiché impedisce che vengano scattate foto, non viene creduto e Saur lo umilia pesantemente di fronte ai compagni che lo deridono. Furioso Greg esce in corridoio e si imbatte in Shari che è dimagrita di parecchi chili. Durante la giornata continua ad ingrassare e verso sera i genitori sentenziano che si tratta di una reazione allergica e la mattina dopo lo mandano a scuola, nonostante il ragazzo sia spaventato delle prese in giron dei compagni. Invece la mattina nessuno lo prende in giro, capendo il problema grave in cui si trova; tuttavia viene umiliato nuovamente dal professor Saur che dopo averlo deriso davanti ai compagni (nonostante nessuno rida) lo manda in infermeria. Lì si imbatte in Shari che continua a dimagrire. Poco dopo viene portato dal padre da un medico, il quale però non sa dare nessuna spiegazione. A casa Greg propone a Shari di riscattarsi una foto, ma così peggiora solo la sua situazione in quanto la pelle comincia a venirgli via a grosse scaglie. In quel momento gli viene l'idea di rendere la foto di Shari positiva e la sua negativa; vanno così dal fratello maggiore di Greg, Terry, il quale ci riesce; la mattina dopo si accorgono di essere tornati normali. Nonostante la felicità Greg decide di portare la macchina fotografica maledetta a scuola un'ultima volta per scattare una foto al professore Saur e vendicarsi delle umiliazioni subite. Tuttavia il professore scatta invece una foto a tutta la classe: così a Greg non resta che aspettare che l'immagine compaia e veda cosa succederà.
 
Nell'ottava edizione del [[2005]] viene modificato l'impianto del ''certamen'', il quale cambia anche denominazione diventando ''Certamen Campanum'': oltre a variazione nella nomina dei docenti che soprintendono alla commissione esaminatrice, il concorso viene aperto a tutti gli studenti anche a quelli delle scuole provinciali sopprimendo i relativi premi.
== Personaggi ==
*'''Greg Banks''': il protagonista principale della storia.
*'''Shari Walker''': la migliore amica di Greg, una ragazza solare ma decisa. In questa storia ha un ruolo più rilevante rispetto al precedente libro.
*'''Michael Warner''': uno dei migliori amici di Greg. In questa storia ha un ruolo estremamente marginale rispetto al precedente libro.
*'''Doug Arthur ("Aquila")''': uno dei migliori amici di Greg, è un ragazzo esuberante e allegro che somiglia molto ad un uccello, da qui il soprannome "Aquila". In questa storia ha un ruolo estremamente marginale rispetto al precedente libro.
*'''Saur''': l'antipatico e severo insegnante d'inglese della classe di Greg. Gli assegna un insufficienza per la relazione sulla macchina fotografica, non credendo minimamente alla sua storia. È soprannominato "Acidosauro" per la sua antipatia.
*'''Jon''': il figlio del nuovo proprietario di Villa Coffman. Incontra casualmente Greg e, dopo una foto scattata per errore, subisce un tremendo incidente con un chiodo.
*'''Terry Banks''': il fratello maggiore di Greg. Nel precedente libro lavorava in una gelateria, in questo in un negozio per lo sviluppo delle fotografie.
*'''Brian Webb''': un bulletto che tormenta spesso i ragazzini della scuola di Pitts Landing, soprannominato "Sumo Uno".
*'''Donny Greene''': un bulletto che tormenta spesso i ragazzini della scuola di Pitts Landing, soprannominato "Sumo Due".
*'''Marci Ryder''': una diligente ma altezzosa compagna di classe di Greg.
*'''Mr. Banks''': il padre di Greg e Terry.
*'''Mrs. Banks''': la madre di Greg e Terry.
 
Dalla undicesima edizione del [[2008]] la gestione dell'evento passa al Liceo Classico "Nevio" affinché potesse ottenere l'accreditamento ministeriale e i vincitori usufruire dei benefici della normativa sulle "eccellenze", accreditamente ottenuto con il decreto del 17 giugno 2009 del Ministro della Pubblica istruzione.<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/il-certamen.html | titolo = Il Certamen | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
== Episodio TV ==
Di questo libro è stata realizzata una trasposizione televisiva che, tuttavia, presenta numerose differenze rispetto alla sua versione cartacea:
 
Il certamen, però, dopo la tredicesima edizione del [[2010]], subisce una battuta d'arresto nella sua organizzazione fino al [[2018]] quando, su iniziativa dell'ente comunale, del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'[[Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli]] e dell'Istituto Superiore d’Istruzione Secondaria “E. Amaldi - C. Nevio” viene celebrata la quattordicesima edizione con un nuovo logo e riacquistando l'originale denominazione di ''Certamen Latinum Capuanum''.<ref>{{cita web | url= http://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/images/Dati/Regolamenti_Statuti/Certamen-latinum.pdf | titolo = Nuovo Regolamento del Certamen | sito=Sito Ufficiale del Comune di Santa Maria Capua Vetere | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
* Come nel precedente caso, il personaggio di Michael Warner è assente. In questo caso, inoltre, è assente anche il personaggio di Doug Arthur, a differenza del precedente episodio dov'era presente (seppur in un ruolo estremamente marginale). Sono assenti anche i personaggi di Jon, Brian Webb e Donny Grenee.
* Nel primo libro la macchina fotografica viene ritrovata da Greg e amici in una vecchia villa abbandonata, mentre nell'episodio televisivo in una vecchia fabbrica abbandonata. In questo caso, in questo libro, la villa viene demolita e Greg trova la macchina fotografica nel cassetto dell'immondizia, e incontra Jon, il figlio del nuovo proprietario della villa ormai demolita. Nell'episodio, invece, Greg trova la macchina ma si ritrova davanti un uomo misterioso che cerca di sottrargliela.
* Essendo assente il personaggio di Jon, è anche assente la scena in un cui Greg gli scatta inavvertitamente una foto in un si pianta per errore un chiodo in un piede. Nell'episodio televisivo, invece, l'uomo misterioso (che in questo caso appare in sostituzione di Jon) cade semplicemente dalle scale dopo che Greg gli ha scattato una foto.
* Nel finale del libro il professor Saur cerca di scattare una foto a Greg, Donny e Brian. Nell'episodio televisivo, invece, dopo l'ennesimo rifiuto del professore di assegnare un buon voto a Greg, questi gli scatta inavvertitamente una foto con la macchina maledetta, e al professore iniziano a cadere i capelli (la foto lo immortalava completamente calvo).
 
== Note Edizioni==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:left; font-size:85%"
* Questa storia è il seguito di ''[[Foto dal futuro]]''.
! style="background-color:#cccc99" |Edizione
* Nell'episodio televisivo di ''Foto dal futuro'' gli attori che interpretavano Greg Banks e Shari Walker erano rispettivamente [[Ryan Gosling]] e Renessa Blitz, mentre nell'episodio televisivo del sequel sono stati sostituiti (rispettivamente) da Patrick Thomas e Jennie Lévesque.
! style="background-color:#cccc99" |Data
* La copertina del libro, realizzata da [[Tim Jacobus]], rappresenta una fotografia che immortala una famiglia di quattro persone durante il pranzo, se non fosse che essi non sono in carne e ossa ma scheletri (dotati di [[bulbi oculari]]). Questo è un richiamo alla copertina del precedente libro.
! style="background-color:#cccc99" |Testo da tradurre
! style="background-color:#cccc99" |Numero studenti partecipanti (di cui ''Certamen Latinum Capuanum'', Premio "Eugenio della Valle", Premio "Giuseppe Caiati")
! style="background-color:#cccc99" |Commissione esaminatrice
|-
|I<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/1%5E_edizione_1998.pdf | titolo = 1ª edizione - 14/16 maggio 1998 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|14-16 maggio 1998
|Cicerone, ''De lege agraria'', II 87-91
|
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Valeria Viparelli
|-
|II<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/2%5E_edizione_1999.pdf | titolo = 2ª edizione - 20/22 maggio 1999 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|20-22 maggio 1999
|Cicerone, ''De lege agraria'', I 17-21
|97
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Crescenzo Formicola
|-
|III<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/3%5E_edizione_2000.pdf | titolo = 3ª edizione - 10/13 maggio 2000 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|10-13 maggio 2000
|Tito Livio, ''Ab Urbe Condita''
|91 (80, 6, 5)
|'''Arturo De Vivo''', Crescenzo Formicola, Aldo Luisi
|-
|IV<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/4%5E_edizione_2001.pdf | titolo = 4ª edizione - 22/24 aprile 2001 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|22-24 aprile 2001
|Silio Italico, ''Punica'', libro XI
|63 (52, 5, 6)
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Crescenzo Formicola
|-
|V<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/5%5E_edizione_2002.pdf | titolo = 5ª edizione - 4/6 aprile 2002 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|4-6 aprile 2002
|Plinio, ''Naturalis Historia'' 14, 61-65
|106 (94, 6, 6)
|'''Arturo De Vivo''', Crescenzo Formicola, Aldo Luisi
|-
|VI<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/6%5E_edizione_2003.pdf | titolo = 6ª edizione - 4/5 aprile 2003 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|4-5 aprile 2003
|Ausonius, ''Ordo Urbium Nobilium'', XVI, 8
|75 (68, 4, 3)
|Aldo Luisi, Arturo De Vivo, Alessandra Romeo
|-
|VII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/7%5E_edizione_2004.pdf | titolo = 7ª edizione - 20/22 maggio 2004 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|20-22 maggio 2004
|Cicerone, ''De Lege Agraria Secunda'', 95-96; 88-89
|78 (71, 4, 3)
|Aldo Luisi, Arturo De Vivo, Alessandra Romeo
|-
|VIII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/8%5E_edizione_2005.pdf | titolo = 8ª edizione - 21/23 aprile 2005 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|21-23 aprile 2005
|Floro 1, 16; 2, 6
|26
|'''Aldo Luisi''', Mirella Scala, Giampiero Scafoglio
|-
|IX<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/9%5E_edizione_2006.pdf | titolo = 9ª edizione - 26/28 aprile 2006 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|26-28 aprile 2006
|Cicerone, ''De Lege Agraria Oratio Prima (Fragmenta)''
|29
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|X<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/10%5E_edizione_2007.pdf | titolo = 10ª edizione - 21/23 marzo 2007 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|21-23 marzo 2007
|Silio Italico, ''Punica'' 12, 5 ss.
|29
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XI<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/11%5E_edizione_2008.pdf | titolo = 11ª edizione - 17/19 aprile 2008 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|17-19 aprile 2008
|Plinio, ''Naturalis Historia'' 14, 8 ss.
|25
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/12%5E_edizione_2009.pdf | titolo = 12ª edizione - 2/4 aprile 2009 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|2-4 aprile 2009
|Velleio Patercolo, 2, 123
|25
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XIII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/13%5E_edizione_2010.pdf | titolo = 13ª edizione - 14/16 aprile 2010 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|14-16 aprile 2010
|Seneca, ''Epistola'' 5, 51
|56
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XIV
|5-7 aprile 2018
|Cicerone, ''Pro Sestio'' 4, 9-10
|31
|'''Claudio Buongiovanni''', Anna Mazzarella, Antonio Del Vecchio
|-
|XV
|4-6 aprile 2019
|
|
|'''Claudio Buongiovanni''', Anna Mazzarella, Antonio Del Vecchio
|-
|}
 
==Albo Edizioni d'oro==
===Vincitori del ''Certamen Latinum Capuanum''===
* {{Cita libro
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|autore= [[R. L. Stine]]
|-
|traduttore= Cristina Scalabrini
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Certamen Latinum Capuanum'''<br />(Aggiornato al 06 aprile 2019)
|titolo= Foto dal futuro n.2
|-
|anno= 1998
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|-
|edizione= collana [[Piccoli brividi]]
|align=center|2019||XV|| align="center" |Raffaele Febbraro|| align="center" |Liceo Classico “Diaz” di Ottaviano (NA)
|pp= 143
|-
|ISBN= 88-04-45486-5
|align=center|2018||XIV|| align="center" |Pasquale Martone|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
}}
|-
|align=center|2010||XIII|| align="center" |Stefano D'Alessio|| align="center" |Liceo Classico “P. Colletta” di Avellino
|-
|align=center|2009||XII|| align="center" |Giacinto Falco|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2008||XI|| align="center" |Chiara Contardi|| align="center" |Liceo Classico "Faes Monforte" di Milano
|-
|align=center|2007||X|| align="center" |Mario De Lucia|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2006||IX|| align="center" |Paolo Del Barba|| align="center" |Liceo Classico “G. Piazzi” di Sondrio
|-
|align=center|2005||VIII|| align="center" |Raffaele Vitale|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Aurelio Molaro|| align="center" |Liceo Ginnasio “Berchet” di Milano
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Giusy Dalila De Prisco|| align="center" |Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Sarno (SA)
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Giuseppe Veltri|| align="center" |Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (CS)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Carmelo La Greca|| align="center" |Liceo Classico “U. Foscolo” di Canicattì (AG)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Giacomo Racugno|| align="center" |Liceo Classico “F. Stelluti” di Fabriano (AN)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Roberta Palleschi|| align="center" |Liceo Classico “Tulliano” di Arpino (FR)
|-
|align=center|1998||I|| align="center" |Serena Nobili|| align="center" |Liceo Scientifico “B. Croce” di Roma
|}
 
<small>'''N.B.:''' Fino alla settima edizione non potevano partecipare gli studenti degli istituti superiori della provincia casertana.</small>
{{Box successione| carica=[[Libri di Piccoli brividi|Piccoli brividi]] | precedente= [[Il bosco dei mostri blu]] |periodo= — | successivo= [[Ectoplasmi!]]}}
 
===Vincitori del Premio "Eugenio della Valle"===
[[Categoria:Piccoli brividi]]
 
Il Premio “Eugenio della Valle” è un premio istituito dalla seconda alla settima edizione del ''certamen'' e riservato agli studenti del 2º e 3º anno dei licei classici della provincia casertana che non potevano partecipare al concorso principale.
 
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|-
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Premio "Eugenio della Valle"'''
|-
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Giuseppe Perconte|| align="center" |Liceo Classico “Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Ida Caiazza|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Francesca Ferriero|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Francesca Saccone|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Placida Salzillo|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Filippo De Camillo|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|}
 
===Vincitori del Premio "Giuseppe Caiati"===
 
Il Premio “Giuseppe Caiati” è un premio istituito dalla seconda alla settima edizione del ''certamen'' e riservato agli studenti del 4º e del 5º anno dei licei scientifici della provincia casertana che non potevano partecipare al concorso principale.
 
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|-
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Premio "Giuseppe Caiati"'''
|-
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Francesco Iodice|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Vittorio Fiumano|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Alessia Merola|| align="center" |Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese (CE)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Luciano De Fortuna|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Angelo Petrella|| align="center" |Liceo Scientifico “E. Maiorana” di Sessa Aurunca (CE)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Tecla Lucca|| align="center" |Liceo Scientifico “L. Garofalo” di Capua (CE)
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|lingua latina}}
 
[[Categoria:Competizioni di lingua latina]]
[[Categoria:Santa Maria Capua Vetere]]