Ondřej Zdráhala e Certamen Latinum Capuanum: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m corretto errore di battitura |
||
Riga 1:
[[File:Logo del Certamen Latinum Capuanum.jpg|thumb|Logo del ''Certamen Latinum Capuanum'']]
Il '''''Certamen Latinum Capuanum''''' è una competizione nazionale sulla [[lingua latina]] alla quale possono partecipare gli studenti di tutta Italia che frequentano gli ultimi due anni delle scuole superiori che prevedono lo studio della lingua latina e che abbiano conseguito in latino un voto pari o superiore a 8/10. Sono ammessi al massimo due studenti per istituto superiore. La prova consiste nella traduzione e nel commento di un passo tratto da un'opera latina riguardante la storia, i costumi e la tradizione dell’''Ager Campanus''.
La competizione, dopo una lunga pausa durata quasi sette anni, si tiene annualmente in [[Santa Maria Capua Vetere]] città che, oltre a fondare le sue radici storiche nell'[[Capua (antica)|antica Capua]], ha dato i natali anche a uno dei primi poeti e drammaturghi latini [[Gneo Nevio]] e al filologo e archeologo [[Alessio Simmaco Mazzocchi]].
==Storia==
[[File:Vecchio logo del Certamen Latinum Capuanum.png|thumb|Logo del ''Certamen Latinum Capuanum'' dal 2001 al 2010]]
Il ''Certamen Latinum Capuanum'' nasce nel [[1998]] su iniziativa della giunta comunale e aperto esclusivamente agli studenti proveniente dagli istituti superiori fuori dalla provincia casertana. Dalla seconda edizione del [[1999]] a questi ultimi vengono dedicati due ulteriori premi, il Premio “Eugenio della Valle”, riservato agli studenti del 2º e 3º anno dei licei classici, e il Premio “Giuseppe Caiati” riservato agli studenti del 4º e del 5º anno dei licei scientifici.
Dalla quarta edizione del [[2001]] viene adottato anche un logo ufficiale ricalcante il disegno di un francobollo del 1993 dedicato a Quinto Orazio Flacco dell'Azienda Autonoma di Stato della Repubblica di San Marino.
Nell'ottava edizione del [[2005]] viene modificato l'impianto del ''certamen'', il quale cambia anche denominazione diventando ''Certamen Campanum'': oltre a variazione nella nomina dei docenti che soprintendono alla commissione esaminatrice, il concorso viene aperto a tutti gli studenti anche a quelli delle scuole provinciali sopprimendo i relativi premi.
Dalla undicesima edizione del [[2008]] la gestione dell'evento passa al Liceo Classico "Nevio" affinché potesse ottenere l'accreditamento ministeriale e i vincitori usufruire dei benefici della normativa sulle "eccellenze", accreditamente ottenuto con il decreto del 17 giugno 2009 del Ministro della Pubblica istruzione.<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/il-certamen.html | titolo = Il Certamen | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
Il certamen, però, dopo la tredicesima edizione del [[2010]], subisce una battuta d'arresto nella sua organizzazione fino al [[2018]] quando, su iniziativa dell'ente comunale, del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'[[Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli]] e dell'Istituto Superiore d’Istruzione Secondaria “E. Amaldi - C. Nevio” viene celebrata la quattordicesima edizione con un nuovo logo e riacquistando l'originale denominazione di ''Certamen Latinum Capuanum''.<ref>{{cita web | url= http://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/images/Dati/Regolamenti_Statuti/Certamen-latinum.pdf | titolo = Nuovo Regolamento del Certamen | sito=Sito Ufficiale del Comune di Santa Maria Capua Vetere | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
==Edizioni==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:left; font-size:85%"
! style="background-color:#cccc99" |Edizione
! style="background-color:#cccc99" |Data
! style="background-color:#cccc99" |Testo da tradurre
! style="background-color:#cccc99" |Numero studenti partecipanti (di cui ''Certamen Latinum Capuanum'', Premio "Eugenio della Valle", Premio "Giuseppe Caiati")
! style="background-color:#cccc99" |Commissione esaminatrice
|-
|I<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/1%5E_edizione_1998.pdf | titolo = 1ª edizione - 14/16 maggio 1998 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|14-16 maggio 1998
|Cicerone, ''De lege agraria'', II 87-91
|
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Valeria Viparelli
|-
|II<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/2%5E_edizione_1999.pdf | titolo = 2ª edizione - 20/22 maggio 1999 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|20-22 maggio 1999
|Cicerone, ''De lege agraria'', I 17-21
|97
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Crescenzo Formicola
|-
|III<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/3%5E_edizione_2000.pdf | titolo = 3ª edizione - 10/13 maggio 2000 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|10-13 maggio 2000
|Tito Livio, ''Ab Urbe Condita''
|91 (80, 6, 5)
|'''Arturo De Vivo''', Crescenzo Formicola, Aldo Luisi
|-
|IV<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/4%5E_edizione_2001.pdf | titolo = 4ª edizione - 22/24 aprile 2001 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|22-24 aprile 2001
|Silio Italico, ''Punica'', libro XI
|63 (52, 5, 6)
|'''Arturo De Vivo''', Aldo Luisi, Crescenzo Formicola
|-
|V<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/5%5E_edizione_2002.pdf | titolo = 5ª edizione - 4/6 aprile 2002 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|4-6 aprile 2002
|Plinio, ''Naturalis Historia'' 14, 61-65
|106 (94, 6, 6)
|'''Arturo De Vivo''', Crescenzo Formicola, Aldo Luisi
|-
|VI<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/6%5E_edizione_2003.pdf | titolo = 6ª edizione - 4/5 aprile 2003 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|4-5 aprile 2003
|Ausonius, ''Ordo Urbium Nobilium'', XVI, 8
|75 (68, 4, 3)
|Aldo Luisi, Arturo De Vivo, Alessandra Romeo
|-
|VII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/7%5E_edizione_2004.pdf | titolo = 7ª edizione - 20/22 maggio 2004 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|20-22 maggio 2004
|Cicerone, ''De Lege Agraria Secunda'', 95-96; 88-89
|78 (71, 4, 3)
|Aldo Luisi, Arturo De Vivo, Alessandra Romeo
|-
|VIII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/8%5E_edizione_2005.pdf | titolo = 8ª edizione - 21/23 aprile 2005 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|21-23 aprile 2005
|Floro 1, 16; 2, 6
|26
|'''Aldo Luisi''', Mirella Scala, Giampiero Scafoglio
|-
|IX<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/9%5E_edizione_2006.pdf | titolo = 9ª edizione - 26/28 aprile 2006 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|26-28 aprile 2006
|Cicerone, ''De Lege Agraria Oratio Prima (Fragmenta)''
|29
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|X<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/10%5E_edizione_2007.pdf | titolo = 10ª edizione - 21/23 marzo 2007 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|21-23 marzo 2007
|Silio Italico, ''Punica'' 12, 5 ss.
|29
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XI<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/11%5E_edizione_2008.pdf | titolo = 11ª edizione - 17/19 aprile 2008 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|17-19 aprile 2008
|Plinio, ''Naturalis Historia'' 14, 8 ss.
|25
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/12%5E_edizione_2009.pdf | titolo = 12ª edizione - 2/4 aprile 2009 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|2-4 aprile 2009
|Velleio Patercolo, 2, 123
|25
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XIII<ref>{{cita web | url= https://www.giovannilaurenza.com/uploads/9/3/7/6/9376624/13%5E_edizione_2010.pdf | titolo = 13ª edizione - 14/16 aprile 2010 | sito=giovannilaurenza.com | accesso = 06 aprile 2018 }}</ref>
|14-16 aprile 2010
|Seneca, ''Epistola'' 5, 51
|56
|'''Aldo Luisi''', Giampiero Scafoglio, Mirella Scala
|-
|XIV
|5-7 aprile 2018
|Cicerone, ''Pro Sestio'' 4, 9-10
|31
|'''Claudio Buongiovanni''', Anna Mazzarella, Antonio Del Vecchio
|-
|XV
|4-6 aprile 2019
|
|
|'''Claudio Buongiovanni''', Anna Mazzarella, Antonio Del Vecchio
|-
|}
==Albo d'oro==
===Vincitori del ''Certamen Latinum Capuanum''===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|-
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Certamen Latinum Capuanum'''<br />(Aggiornato al 06 aprile 2019)
|-
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|-
|align=center|2019||XV|| align="center" |Raffaele Febbraro|| align="center" |Liceo Classico “Diaz” di Ottaviano (NA)
|-
|align=center|2018||XIV|| align="center" |Pasquale Martone|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2010||XIII|| align="center" |Stefano D'Alessio|| align="center" |Liceo Classico “P. Colletta” di Avellino
|-
|align=center|2009||XII|| align="center" |Giacinto Falco|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2008||XI|| align="center" |Chiara Contardi|| align="center" |Liceo Classico "Faes Monforte" di Milano
|-
|align=center|2007||X|| align="center" |Mario De Lucia|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2006||IX|| align="center" |Paolo Del Barba|| align="center" |Liceo Classico “G. Piazzi” di Sondrio
|-
|align=center|2005||VIII|| align="center" |Raffaele Vitale|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Aurelio Molaro|| align="center" |Liceo Ginnasio “Berchet” di Milano
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Giusy Dalila De Prisco|| align="center" |Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Sarno (SA)
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Giuseppe Veltri|| align="center" |Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (CS)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Carmelo La Greca|| align="center" |Liceo Classico “U. Foscolo” di Canicattì (AG)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Giacomo Racugno|| align="center" |Liceo Classico “F. Stelluti” di Fabriano (AN)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Roberta Palleschi|| align="center" |Liceo Classico “Tulliano” di Arpino (FR)
|-
|align=center|1998||I|| align="center" |Serena Nobili|| align="center" |Liceo Scientifico “B. Croce” di Roma
|}
<small>'''N.B.:''' Fino alla settima edizione non potevano partecipare gli studenti degli istituti superiori della provincia casertana.</small>
===Vincitori del Premio "Eugenio della Valle"===
Il Premio “Eugenio della Valle” è un premio istituito dalla seconda alla settima edizione del ''certamen'' e riservato agli studenti del 2º e 3º anno dei licei classici della provincia casertana che non potevano partecipare al concorso principale.
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|-
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Premio "Eugenio della Valle"'''
|-
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Giuseppe Perconte|| align="center" |Liceo Classico “Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Ida Caiazza|| align="center" |Liceo Classico “Giannone” di Caserta
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Francesca Ferriero|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Francesca Saccone|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Placida Salzillo|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Filippo De Camillo|| align="center" |Liceo Classico Statale “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|}
===Vincitori del Premio "Giuseppe Caiati"===
Il Premio “Giuseppe Caiati” è un premio istituito dalla seconda alla settima edizione del ''certamen'' e riservato agli studenti del 4º e del 5º anno dei licei scientifici della provincia casertana che non potevano partecipare al concorso principale.
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
|-
| colspan="4" align="center" |'''Elenco dei vincitori del Premio "Giuseppe Caiati"'''
|-
!Anno!!Edizione!!Vincitore!!Provenienza
|-
|align=center|2004||VII|| align="center" |Francesco Iodice|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2003||VI|| align="center" |Vittorio Fiumano|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2002||V|| align="center" |Alessia Merola|| align="center" |Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese (CE)
|-
|align=center|2001||IV|| align="center" |Luciano De Fortuna|| align="center" |Liceo Scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere (CE)
|-
|align=center|2000||III|| align="center" |Angelo Petrella|| align="center" |Liceo Scientifico “E. Maiorana” di Sessa Aurunca (CE)
|-
|align=center|1999||II|| align="center" |Tecla Lucca|| align="center" |Liceo Scientifico “L. Garofalo” di Capua (CE)
|}
==Note==
<references/>
{{portale|lingua latina}}
[[Categoria:Competizioni di lingua latina]]
[[Categoria:Santa Maria Capua Vetere]]
|