Premio Václav Havel per i diritti umani e Discussioni utente:5.90.202.32: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Senza senso|Ayrton Senna}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 14:45, 29 lug 2019 (CEST)
Il '''Premio Václav Havel per i diritti umani''' è un'onorificenza attribuita dall'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]], dalla [[Biblioteca Václav Havel]] e dalla [[Fondazione Charta 77]], che onora l'eccezionale azione della società civile in difesa dei diritti umani.
 
Il premio viene assegnato in memoria di [[Václav Havel]], l'ex presidente della [[Cecoslovacchia]] e della [[Repubblica ceca]]. Sostituisce il [[Premio per i diritti umani dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]], creato nel 2009 ed assegnato ogni due anni.
 
Il premio è deciso da una giuria composta dal Presidente dell'Assemblea parlamentare e da sei personalità indipendenti con esperienza in materia di diritti umani. La giuria elabora una rosa di tre candidati ogni anno a settembre, prima di decidere un vincitore assoluto in ottobre. Il premio viene assegnato ad una cerimonia speciale che si svolge durante la sessione plenaria autunnale dell'Assemblea parlamentare a Strasburgo. L'ex first lady ceca, [[Dagmar Havlová]], è invitata a partecipare. Ogni anno, la [[Biblioteca Václav Havel]] organizza una conferenza a Praga in onore del vincitore del premio.
 
Possono essere nominati individui, organizzazioni non governative e istituzioni che lavorano per difendere i diritti umani. Il premio consiste nella somma di 60.000 euro, la metà dei quali proviene dall'Assemblea parlamentare, mentre l'altra metà è fornita dal ministero degli affari esteri ceco.
 
L'accordo sulla creazione del premio è stato firmato al Palazzo Czernin di Praga il 25 marzo 2013 dal Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [[Jean-Claude Mignon]], [[Marta Smolíková]] per la Biblioteca Václav Havel e il Professor [[František Janouch]] per la Fondazione Charta 77. L'evento è stato ospitato dal Primo Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca [[Karel Schwarzenberg]].
 
== Premiati ==
 
===Premio Václav Havel per i diritti umani===
 
*2018 - [[Oyub Titiev]]
 
*2017 - [[Murat Arslan]], giurista di spicco in [[Turchia]] che ha diretto un organo indipendente che rappresenta giudici e pubblici ministeri e un forte sostenitore dell'indipendenza della magistratura nel suo paese. Mentre era in carcere al momento del premio, il premio è stato ricevuto per suo conto da un rappresentante del corpo dei magistrati europei MEDEL.
*2016 - [[Nadia Murad]], attivista [[yazidi]] per i diritti umani e candidata al premio Nobel per la pace, che è stata lei stessa rapita dall'ISIS nel nord dell'Iraq, tenuta in schiavitù e maltrattata fino a quando è riuscita a fuggire.
*2015 - [[Lyudmila Alexeyeva]], storica difensore dei diritti umani e attuale presidente del ''Moscow Helsinki Group''.
*2014 - [[Anar Mammadli]], difensore dei diritti umani azero che ha fondato un'organizzazione per il monitoraggio indipendente delle elezioni in Azerbaigian. Il premio gli è stato attribuito mentre era detenuto in carcere ed è stato ritirato per suo conto da suo padre Asaf. Successivamente è stato rilasciato.
*2013 - [[Ales Bialiatski]], attivista per i diritti umani bielorusso e fondatrice del Centro per i diritti umani Viasna. Il premio le è stato attribuito mentre era detenuto in carcere ed è stato ritirato per suo conto dalla moglie Natallia Pinchuk. Successivamente è stato rilasciato.
 
===Premio per i diritti umani dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa===
 
''Premio che ha preceduto il Premio Vaclav Havel per i diritti umani''
 
*2011 - Comitato contro la tortura (''Komitet Protiv Pytok''), ONG russa, per il suo lavoro di assistenza alle vittime di gravi violazioni dei diritti umani in Russia e per le indagini indipendenti condotte al fianco di indagini ufficiali di stato, in particolare nella Repubblica cecena.
*2009 - [[British Irish Human Rights Watch]] (ora nota come ''Rights Watch UK''), ONG britannica, per il suo lavoro di monitoraggio della dimensione dei diritti umani del conflitto in Irlanda del Nord e per l'attivismo nel contrasto all'impunità nella regione.
 
==Voci correlate ==
*[[Consiglio d'Europa]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://website-pace.net/en_GB/web/apce/vaclav-havel-human-rights-prize Sito ufficiale]
 
[[Categoria:Premi]]
[[Categoria:Consiglio d'Europa]]