Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Luigi923 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2013}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:GNU GRUB on MBR partitioned hard disk drives.svg|thumb|[[GNU GRUB]] e Master boot record]]
 
Il '''master boot record (MBR)''', in [[informatica]] ed [[elettronica]], nell'ambito dell'[[Architettura (computer)|architettura dei personal computer]], è quel settore del [[disco rigido]] di un [[computer]], noto anche come ''settore di avvio principale'', composto dai primi 512 [[byte]] (mezzo [[chilobyte]]) del disco, che contiene la sequenza di comandi/[[istruzione (informatica)|istruzioni]] necessarie all'avvio ([[boot]]) del [[sistema operativo]], tipicamente il [[boot manager]]/[[boot loader]] del sistema e la tabella delle [[partizione (informatica)|partizioni]] di un [[file system]] presenti nel disco.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Lucarem</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
È un elemento fondamentale dell'[[architettura software]] o [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] operativa ed un suo malfunzionamento provoca l'inavviabilità del sistema.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
==Funzionamento==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Avvio del sistema===
 
Il processo d'avvio è diverso a seconda che il disco sia [[partizione (informatica)|partizionato]] o meno. In entrambi i casi però il [[firmware]] di avvio contenuto nella [[Read-Only Memory|ROM]] del [[BIOS]] carica ed esegue inizialmente il master boot record dopo averlo letto in memoria trasferendogli il controllo del disco.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
Di solito l'MBR include la tabella delle [[partizione (informatica)|partizioni]], che è usata dal PC per caricare ed avviare il settore di avvio della partizione scelta dall'utente attraverso il [[boot manager]]. Questo permette al BIOS di caricare qualunque sistema operativo senza bisogno di sapere esattamente dove si trovi il rispettivo settore di avvio all'interno della partizione dedicata poiché questo potrebbe non coincidere con il primo settore fisico della partizione.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:02, 11 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il settore di avvio (che, fisicamente, corrisponde al primo blocco) di una partizione avviabile si chiama ''partition boot record'' ('''PBR''') e, a volte<ref>Sebbene la partizione sia una cosa e il volume un'altra</ref>, ''volume boot record'' ('''VBR'''). Nel PBR sono contenute le istruzioni per eseguire lo specifico boot loader (specifico del sistema operativo installato sulla partizione avviabile). Il settore di avvio di qualsiasi partizione (marcata nella tavola delle partizioni come avviabile) si chiama ''boot sector''. Avviabile significa "volume di sistema" o "volume di avvio" (un ambiente di ripristino è anch'esso un volume di avvio).
== Di Pietro e Anac ==
Dunque se il disco è partizionato l'MBR contiene il codice di selezione della partizione selezionata che a sua volta carica il settore di avvio della partizione stessa, attraverso il [[boot loader]], trasferendogli il controllo del disco; altrimenti, se non ha partizioni, è il settore di avvio stesso che, sempre attraverso il boot loader, carica l'unica partizione segnata come ''attiva'' avviando il sistema operativo.
 
In estrema sintesi e semplificando di molto complessi tecnicismi, sono questi i passaggi del processo di boot:
Ciao, ho annullato alcune tue modifiche perché non risulta che Di Pietro sia stato nominato presidente dell'Anac. Forse hai equivocato [https://www.themisemetis.com/corruzione/anac-fuori-cantone-antonio-pietro/3327/ questo articolo]? E' solo una proposta di quella associazione. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:06, 26 lug 2019 (CEST)
#Il bios cede il controllo al MBR (grazie all'identificazione dell'indirizzo del gestore di avvio contenuto nel settore principale del disco, il MBR appunto, nonché all'istruzione contenuta); il settore di avvio principale è uno "speciale" settore di avvio: è il "master" appunto, quello che presiede tutti gli altri (avviabili, mediante il PBR, e non avviabili);
#Il MBR carica il gestore di avvio attivo;
#Il gestore legge, dalla tavola delle partizioni contenuta nel MBR, la mappa delle partizioni<ref>Tenere presente che esistono anche partizioni o volumi contenenti solo dati, nascoste, riservate al sistema o comunque non avviabili</ref>; in particolare, analizza quali sono i volumi avviabili (in parole povere, le partizioni ove è installato un sistema operativo o un ambiente di ripristino o comunque un sistema con un settore di boot);
#Tramite l'indirizzo contenuto nel PBR di ciascuna partizione, il gestore identifica i settori del disco ove si trovano fisicamente i caricatori di avvio di ogni partizione avviabile;
#A seconda di come si è configurato il boot, il gestore lancia in automatico il sistema prescelto (attivo) oppure presenta un menù di scelta e/o le opzioni di avvio<ref>Da questa rapida descrizione, si comprende bene come sia importante conservare il file di backup del MBR del disco nonché quello dei PBR</ref>. Il volume (se esistente) non solo contrassegnato "di sistema" e di "avvio" ma anche "attivo" è quello che contiene il sistema operativo (di avvio) predefinito.
 
Per i [[microprocessore|processori]] [[Intel x86]] la sequenza di comandi [[assembly]] del master boot record opera in [[modalità reale]], anche quando il sistema operativo da caricare lavora (la maggior parte del tempo) in [[modalità protetta]].
== Immagine senza licenza ==
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
|-
| [[File:Examine copyright icon.svg|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{PAGENAME}},
 
Poiché il MBR è letto quasi subito all'avvio del computer, molti [[virus (informatica)|virus]], creati prima che gli [[antivirus]] fossero diffusi, operavano cambiando il codice del MBR rendendo impossibile l'avvio del sistema.
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:Societa_autostrada_tirrenica.jpg]]|il '''[[:File:Societa_autostrada_tirrenica.jpg]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
 
Con l'avvento del firmware di tipo [[UEFI]], alcune funzioni del boot manager sono, per così dire, incorporate e anticipate da questa interfaccia/strato.
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
 
== Struttura ==
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
=== MBP ===
'''MBP''' (''Master Boot Program'') è un [[codice eseguibile]] che si trova nei primi 446 [[byte]] del Master Boot Record. Viene avviato dal BIOS con un [[interrupt]] 19H, subito dopo le operazioni di [[Power-on self-test|POST]]. Si occupa di scansionare le partizioni, trovare e avviare il rispettivo boot loader che deve essere eseguito.
 
=== MBT ===
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
'''MBT''' (''Master Boot Table'') è una tabella che si trova subito dopo l'MBP. La sua dimensione è 64 [[byte]]. Contiene informazioni sulle partizioni (tipologia, bootable, CHS iniziale, CHS finale, numero e dimensione [[Disco rigido|cluster]]).
 
Nel caso dell'esistenza delle partizioni estese sul disco, verrà allocato un nuovo record ('''EBR''', ''Extended Boot Record'') nel primo settore di ogni partizione logica. La struttura è identica all'MBR, ma lo spazio riservato al Master Boot Program risulta inutilizzato. L'EBR contiene il settore di inizio della partizione logica e il ''puntatore'' alla prossima partizione logica.
Grazie per la comprensione.
|-
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|} [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 08:54, 27 lug 2019 (CEST)
 
=== Magic Number ===
:Per favore, leggi con attenzione quanto scritto in [[Template:Marchio]] che ti spiega come e quando si possono caricare i loghi aziendali, grazie e ciao. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:31, 27 lug 2019 (CEST)
Gli ultimi 2 [[byte]] sono riservati al [[magic number]] dell'MBR, che identifica la fine dello stesso. È normalmente 55 AA.
 
== Avviso Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Avvisocopyviol|pagina=File:20479 paolobonolis.jpeg|url=Google}}
* [[Boot]]
Stesso discorso per:
* [[Boot manager]]
* [[:File:Biografia-max-giusti.jpg]]
* [[Boot loader]]
* [[:File:GettyImages-633088056.jpg]]
* [[Disco rigido]]
* [[:File:BG6b79af15-37ef-4ddc-b0fc-31d382fdd18b.jpg]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:38, 27 lug 2019 (CEST)
* [[Partizione (informatica)]]
* [[File system]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://support.microsoft.com/kb/927392|Bootrec.exe in Ambiente ripristino Windows per la risoluzione dei problemi e per risolvere i problemi di avvio in Windows Vista}}
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Boot loader]]
[[Categoria:Gestione della memoria]]